PDA

View Full Version : Azoto Liquido e ritorno alla "normalità"


Riccardo88
27-05-2009, 19:34
Volevo farvi alcunque domande sull'utilizzo dell'azoto liquido in overclocking.

1)Una volta utilizzato su un componente ad esempio le RAM...per sghiacciare il tutto ci sono problemi?

2)Amesso di riuscire a sghiacciare,il componente può continuare a lavorare come prima,magari ad aria?

3)Pericoli di shock termico?

4)Cosa si utilizza per scongelare dopo un test?

5)Si può versare liberamente sulla mobo?

Grazie. :)

F1R3BL4D3
27-05-2009, 19:39
Volevo farvi alcunque domande sull'utilizzo dell'azoto liquido in overclocking.

1)Una volta utilizzato su un componente ad esempio le RAM...per sghiacciare il tutto ci sono problemi?

2)Amesso di riuscire a sghiacciare,il componente può continuare a lavorare come prima,magari ad aria?

3)Pericoli di shock termico?

4)Cosa si utilizza per scongelare dopo un test?

5)Si può versare liberamente sulla mobo?

Grazie. :)

Sulle ram la questione è un po' spinosa. Non si fa molto spesso rispetto ad usi come sulle CPU/VGA/Chipset

Si certo che può continuare a lavorare come prima ad aria (ammesso che non si faccia qualche cavolata e il componente non funzioni più dopo).

Shock termico fondamentalmente no. Solo una volta ho visto una CPU che è morta (senza neanche essere partita) sotto LN2. Ma il dubbio è diviso con la MoBo.

Phon, fiamma, qualcosa che scaldi insomma.

Non ti conviene versarlo direttamente sulla MoBo visto che oltre ad avere benifici marginali se non nulli rischi molto per via della condensa che si formerebbe.

Riccardo88
27-05-2009, 19:55
Grazie sei stato decisamente esauriente e coinciso. :)

Ho visto su youtube dei ragazzi slavi che facevano qualcosa di simile,coprivano con un cartone le RAM e poi utilizzavano CO2 sottoforma di ghiaccio secco e gli sparavano 2.92v :sofico:
Immagino che per l'azoto liquido dovrei comprare dei tolotti fatti a posta per le ram,vero?

Poi potresti spiegarmi la procedura per coprire il socket con il neoprene quando sia usa l'azoto liquido ed un tolotto sulla CPU?

grazie. :)

F1R3BL4D3
27-05-2009, 20:10
Per la procedura di coibentazione puoi vedere la guida in rilievo in questa sezione. Per le ram si, tolotto ad-hoc per le ram. Ma comunque prima penserei alla CPU e poi alle ram. Gestire entrambi contemporanemente se è la prima volta risulta difficile. Inoltre sulla CPU potresti avere coldbug e dovrai comprarti un termometro adatto (che non costano poco). Sulle ram la coibentazione sarà più difficile (e siamo anche in estate con l'umidità più elevata).

Se è la prima volta ti consiglierei di usare il ghiaccio secco (meno problemi, meno pericoloso) e usarlo sulla CPU per poi passare all'azoto liquido una volta acquisita un po' di dimestichezza.

Riccardo88
27-05-2009, 22:48
Con il CO2 quanto freddo si riesce a generare?

F1R3BL4D3
27-05-2009, 23:10
Con il CO2 a quanto freddo si riesce a generare?

-70°C circa.

Riccardo88
28-05-2009, 09:11
Quindi comunque va coibentato il socket...ora mi leggo la guida che mi hai detto,grazie.

Riccardo88
28-05-2009, 14:15
Mi sapresti consigliare qualche shoop dove poter comprare un DEWAR?
Questi DEWAR a lungo andare si rovinano,quale forma di manutenzione bisogna applicare?
Si possono tenere in una stanza da letto?

Possono esplodere come le bombole del gas?

Ma i thermos non sono più efficaci?

grazie.

F1R3BL4D3
28-05-2009, 14:19
Son solo dei termos un po' più grandi (e un po' più sofisticati)

Lo puoi prendere su eBay a 500€ circa.

Ma secondo me stai bruciando le tappe e rischi di bruciare qualcosa anche...

Riccardo88
28-05-2009, 19:09
Son solo dei termos un po' più grandi (e un po' più sofisticati)

Lo puoi prendere su eBay a 500€ circa.

Ma secondo me stai bruciando le tappe e rischi di bruciare qualcosa anche...

LOL :sofico:
Non ti preoccupare al momento mi sto solo informando,quando avrò tempo vedrò prima di procurarmi il CO2 e poi passo all'azoto liquido :D

F1R3BL4D3
29-05-2009, 00:27
bene bene. Vedi di informarti un po' su tutto però. Coibentazione, rischi, con la piattaforma che utilizzerai cosa fare, coldbug e coldboot.


:D e ovviamente si sottointende che uno che passa a questi raffreddamenti sappia fare OC già a discreto livello.

Riccardo88
29-05-2009, 13:17
Sì con modestia, posso dire di aver accumulato una certa esperienza ultimamente su diverse piattaforme con aria e liquido,adesso volevo provare qualcosa di nuovo. :sofico:

rug22
06-06-2009, 12:15
Sulle ram la questione è un po' spinosa. Non si fa molto spesso rispetto ad usi come sulle CPU/VGA/Chipset

Si certo che può continuare a lavorare come prima ad aria (ammesso che non si faccia qualche cavolata e il componente non funzioni più dopo).

Shock termico fondamentalmente no. Solo una volta ho visto una CPU che è morta (senza neanche essere partita) sotto LN2. Ma il dubbio è diviso con la MoBo.

Phon, fiamma, qualcosa che scaldi insomma.

Non ti conviene versarlo direttamente sulla MoBo visto che oltre ad avere benifici marginali se non nulli rischi molto per via della condensa che si formerebbe.

Io ho un tolotto per ram,provate a dryice e ad azoto(avevo pochi litri,ho solo visto che a -120° bootavano)...

le uso ancora ora,considerando che a -65° ci ho benchato 12 orette direi che è un buon risultato.

nessun problema.

F1R3BL4D3
06-06-2009, 12:21
Lo so, non ho detto che è impossibile, ma solo meno usato e per certi aspetti più complicato.

rug22
06-06-2009, 12:40
Lo so, non ho detto che è impossibile, ma solo meno usato e per certi aspetti più complicato.

Beh,è difficile perchè magari il tolotto te lo devi fare da solo,perchè va adattato a seconda della scheda madre e degli slot.

Ma visto che ho fatto da solo un vaso dewar perfettamente funzionante con 50€ e ci ho pure benchato,fare un tolotto ram è quasi divertente.

MAnnaggia agli esami,volevo vedere se riuscivo a salire over 330 cas 2 con i bh-5,magari in estate avrò un po' di tempo libero.