View Full Version : Erasmus a Stoccarda (Germania): consigli pratici cercasi!
Ciao a tutti,
ad ottobre comincerò l'esperienza Erasmus presso la facolta di Agraria di Hohenheim (Stoccarda): non vedo l'ora!
La cosa che mi "spaventa" un po', per così dire, è la parte burocratica, quindi chiedo a coloro che hanno fatto un esperienza Erasmus in Germania alcune cose:
1. Come avete fatto per la "Police registration in the citizen Office?"... di cosa si tratta di preciso?
2. dato che devo affittare una camera presso l'università di Hohenheim, è richiesto un conto bancario in Germania... come vi siete comportati?
3.Per quanto riguarda la "sanità", devo fare qualcosa in particolare? ad es. il vecchio modulo E111...
grazie per tutti coloro che sapranno darmi una risposta!
Fradetti
28-05-2009, 19:11
Ciao a tutti,
ad ottobre comincerò l'esperienza Erasmus presso la facolta di Agraria di Hohenheim (Stoccarda): non vedo l'ora!
La cosa che mi "spaventa" un po', per così dire, è la parte burocratica, quindi chiedo a coloro che hanno fatto un esperienza Erasmus in Germania alcune cose:
1. Come avete fatto per la "Police registration in the citizen Office?"... di cosa si tratta di preciso?
2. dato che devo affittare una camera presso l'università di Hohenheim, è richiesto un conto bancario in Germania... come vi siete comportati?
3.Per quanto riguarda la "sanità", devo fare qualcosa in particolare? ad es. il vecchio modulo E111...
grazie per tutti coloro che sapranno darmi una risposta!
io sono andato in finlandia ma posso rispondere pure io:
1. Anche in Finlandia c'è una registrazione da fare alla pula se ti trasferisci per più di 6 mesi, probabilmente ti daranno un foglio a scuola nei primi giorni da portare in polizia insieme al documento.
2. Chiedi al tuo referente su, io il conto l'ho aperto nei primi giorni che sono arrivato. Portati un passaporto perchè le carte d'identità italiane all'estero non le capiscono e senza il passaporto non mi facevano aprire il conto.
3. L'E-111 non esiste più. basta il tesserino sanitario
io sono andato in finlandia ma posso rispondere pure io:
1. Anche in Finlandia c'è una registrazione da fare alla pula se ti trasferisci per più di 6 mesi, probabilmente ti daranno un foglio a scuola nei primi giorni da portare in polizia insieme al documento.
2. Chiedi al tuo referente su, io il conto l'ho aperto nei primi giorni che sono arrivato. Portati un passaporto perchè le carte d'identità italiane all'estero non le capiscono e senza il passaporto non mi facevano aprire il conto.
3. L'E-111 non esiste più. basta il tesserino sanitario
Grazie delle risposte, gentilissimo... per il resto: com'è andato l'Erasmus in Finlandia?
Manbearpig
28-05-2009, 23:40
Io ho fatto l'earsmus a Lipsia (Germania) l'anno scorso.
Innanzitutto non preoccuparti troppo, quando sei li in qualche modo regoli tutto.
A noi avevano dato un foglio con luoghi, date, orari dei vari uffici e una checklist in cui segnare tutte le cose burocratiche già fatte. Si dice che qui la burocrazia sia tanta, ma forse in germania è anche peggio... l'unica differenza è che li vai nell'ufficio e di solito in qualche minuto hai finito, qua ti mandano avanti e indietro tra mille uffici prima di risolvere qualcosa :D
La registrazione io l'ho fatta solo nel comune, non alla polizia.
Il conto in banca l'ho aperto all'immatricolazione in università c'era un addetto della deutsche bank che in 5 minuti ti apriva il conto (gratis) con CC e Bancomat.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.