View Full Version : waterproof o normale + guscio?
Salve a tutti,
sono qui a chiedervi un'idea illuminante su cosa acquistare.
Andrò sul MarRosso a fare l'ammollo, non sono (ma mai dire mai) orientato alle immersioni bensì allo snorkeling più o meno superficiale, e non so se orientarmi ad una waterproof o a una ultracompatta con guscio.
Bisogna fare un conto economico e cercare il miglior compromesso tra costi e risultati.
Ho una Canon S5IS (non credo nemmeno esista il guscio e comunque non la porterei in acqua), per cui sono di fronte all'acquisto di una seconda macchina: avessi avuto un ixus avrei preso il guscio e via...
Di modelli ne ho visti molti ma di foto di pesci punte!
Foto e filmetti nel lavandino,
foto di mollette e piante, tende e ami da pesca,
ma sott'acqua nulla.
Grazie a tutti per l'attenzione!
valuta la Fuji Z33WP.....ciao
mi piace, soprattutto il layout ordinato del retro e i bottoni sembrano grandi
ma la qualità delle foto com'è? sai niente?
Ho un po' guardato in giro ed ho visto :
olympus 550
questa fuji
pentax optio w60
canon d10
WildBoar
03-06-2009, 11:55
mi piace, soprattutto il layout ordinato del retro e i bottoni sembrano grandi
ma la qualità delle foto com'è? sai niente?
Ho un po' guardato in giro ed ho visto :
olympus 550
questa fuji
pentax optio w60
canon d10
interessa anche a me, rinnovo la richiesta.:)
qui c'è un confronto tra le caratteristiche:
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_d10%2Cfuji_finepixz33wp%2Coly_stylus550wp%2Cpentax_optiow60&show=all
tra i sensori l'unico da 12MP è quello della canon (lo vedo come un difetto, magari ce ne fosse una da 6MP..:rolleyes: ) gli altri più o meno stiamo lì
non capisco invece se lo stabilizzatore lo hanno tutte e 4? dai siti ufficiali sembrerebbe che lo hanno tutte, ma da dpreview no, cosa si sono inventati? (tra nomi avvenieristi non ci si capisce nulla)
ultima considerazione, come zoom la pentax ha sia più tele che più grandangolo, ma soprattutto l'ottica più luminosa è quella canon (F2.8 ma solo sul grandangolo)
qualche consiglio o parere di chi le ha provate?
Reflex_88
03-06-2009, 15:15
Ciao ragazzi, anch'io sono alla ricerca di una fotocamera waterproof che possa permettermi di immortalare le mie prossime vacanze in piena serenità... :p
Dopo giorni e giorni di accurate ricerche sul web ho potuto stilare una lista dei modelli che soddisfano le nostre esigenze:
- FujiFilm FinePix Z33 WP
- Olympus Mju Tough 6000
- Olympus Mju Tough 8000
- Panasonic Lumix DMC-FT1 (DMC-TS1 negli U.S.A.)
- Pentax Optio W60
- Canon PowerShot D10
Conosco anche un paio di siti in cui vengono recensite alcune di queste fotocamere, ma non so se il regolamento del forum mi permetta di postarne il link... :stordita: Voi cosa ne dite?
Appena posso posterò le caratteristiche di ogniuna di queste fotocamere... :D
Spero di poterci dare una mano a vicenda! ;)
WildBoar
03-06-2009, 17:13
Ciao ragazzi, anch'io sono alla ricerca di una fotocamera waterproof che possa permettermi di immortalare le mie prossime vacanze in piena serenità... :p
Dopo giorni e giorni di accurate ricerche sul web ho potuto stilare una lista dei modelli che soddisfano le nostre esigenze:
- FujiFilm FinePix Z33 WP
- Olympus Mju Tough 6000
- Olympus Mju Tough 8000
- Panasonic Lumix DMC-FT1 (DMC-TS1 negli U.S.A.)
- Pentax Optio W60
- Canon PowerShot D10
Conosco anche un paio di siti in cui vengono recensite alcune di queste fotocamere, ma non so se il regolamento del forum mi permetta di postarne il link... :stordita: Voi cosa ne dite?
Appena posso posterò le caratteristiche di ogniuna di queste fotocamere... :D
Spero di poterci dare una mano a vicenda! ;)
posta pure, solo solo i siti commerciali a non poter esser postati (leggasi il link ad un negozio online)
comunque la panasonic mi sembra parli di 1,5 metri, io la escluderei, piuttosto resta da capire perchè la d10 o la olympus8000 costano decisamente più delle altre
Probabilmente il costo è legato alla profondità: d10 e oly8000 mi pare che vanno a 10mt ambedue, optio w60 a 4mt, le altre a 3mt...
Delle olympus si trovano molti post di insoddisfatti in underwater, per cui la scarterei.
La pentax w60 si dice un buon prodotto ma mi sembra uscita da un po' di tempo e l'elettronica cambia in fretta.
Quindi wp:
d10 che aspetto la prova Timoteo a Sharm e la fuji z33wp.
Quest'ultima mi ha convinto su molti fronti ma il sample underwater sul sito usa
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/z/finepix_z33wp/sample_images/img/index/ff_finepixz33wp_004.jpg non mi è piacituo molto:
c'è molto mosso
O non wp
vedi questo servizio nikon, http://www.nital.it/experience/s210-sub4.php (almeno dagli exif sembra che lo hanno fatto con quella macchina lì e ho trovato camera + guscio a 270€)
Mah, più vado a vanti e più mi incasino....
:mc:
Reflex_88
03-06-2009, 23:46
Eccomi qua ragazzi. Questa è una "piccola" tabella comparativa delle fotocamere in questione:
http://www.iouppo.com/life/pics/ec37bcc621848968eb91d8240dbc53f3.jpg (http://www.iouppo.com)
LEGENDA:
- Verde = Miglior caratteristica;
- Rosso = Peggior caratteristica;
- Rosa = Caratteristica non verificata;
- Giallo = 1280x720 solo a 15fps.
P.s.: spero non sia troppo grande... :sofico: Purtroppo non sono molto pratico di forum... :bimbo:
Reflex_88
04-06-2009, 01:08
Qui invece posto i link di una breve ma interessante recensione in lingua inglese di ogniuna di queste fotocamere: :D
- FujiFilm FinePix Z33 WP => http://www.digitalversus.com/article-360-5057-24.html
- Olympus Mju Tough 6000 => http://www.digitalversus.com/article-360-5059-32.html
- Olympus Mju Tough 8000 => http://www.digitalversus.com/article-360-5060-32.html
- Panasonic Lumix DMC-FT1 (DMC-TS1 negli U.S.A.) => http://www.digitalversus.com/article-360-5061-60.html
- Pentax Optio W60 => http://www.digitalversus.com/article-360-3651-152.html
- Canon PowerShot D10 => http://www.digitalversus.com/article-360-5063-1.html
Queste recensioni sono tratte tutte dal medesimo sito. Non sono il massimo in quanto a dettagli tecnici, ma danno un'idea generale di come si comportino le fotocamere.
:read: MOLTO interessante è soprattutto la possibilità di confrontare le foto ottenute dalle diverse fotocamere una affianco all'altra:
=> http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1 <=
Basta selezionare le fotocamere che vogliamo confrontare.
Se riesco domani vi posto delle recensioni un pochino più tecniche. :cincin: Conosco anche un altro sito di confronti fotografici un pochino più preciso... :D
Grande reflex!
Ottimo sito per nua prima comparazione sul campo:
peccato che manchino le foto subacquee (almeno mi sembra...)
La mia impressione (lo sottolineo IMHO) è che la canon d10 abbia la migliore resa cromatica/qualitativa:
non carica i colori ad es. sulla barbie dettaglio senza flash (i capelli restano sempre ben definiti) e sull'etichetta della bottiglia, il colore dell'olio.
La fuji mi piaceva come macchina (layout semplice e ordinato) ma ha una dominante gialla.
Nel dettaglio 1 4x5" la olympus ha fatto l'olio arancione, come la Panasonic.
La pentax non è male ma si perde nel dettaglio: i capelli di barbie non sono definiti come per la d10.
Ma ricordiamoci che sono wp:
l'ultima parola la deve dire l'acqua...
E poi mi sono imbattuto in questa:
http://www.nital.it/experience/s210-sub3.php
Reflex_88
04-06-2009, 10:26
Grazie deepblu, :mano: quel sito è molto interessante anche per chi deve cambiare videocamere o televisori. Puoi fare confronti praticamente su tutto... :p
Ora però voglio stupirti! :D
Questo è il sito di confronti più preciso di cui parlavo: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM :read:
Il sito presenta la possibilità di confrontare diversi esempi di foto del medesimo soggetto scattatte con tutti i livelli di iso utilizzabili dalle fotocamere. Dovrebbe essere più preciso in quanto lo studio utilizzato per scattare segue degli standard non modificabili, e le foto sono esposte così come vengono (non come il sito precedente che pubblica il miglior risultato ottenuto su un range di foto scattate). :yeah:
Purtroppo però non ci sono proprio tutte le fotocamere che stiamo cercando.
Nuotando per il web ho anche trovato questa mini recensione con alcuni esempi di foto scattate sott'acqua da queste nuove waterproof camera.
=> http://www.infosyncworld.com/news/n/10259.html <=
Su youtube ci sono pure i filmati fatti con queste fotocamere. :cool:
Reflex_88
04-06-2009, 10:50
Per iniziare penso che la cosa migliore sia definire il tetto massimo di spesa: in base a questo poi possiamo decidere se orientarci su una waterproof o se acquistare una camera + il suo guscio subacqueo...
Infatti, se segliamo la prima soluzione allinclusive la spesa dovrebbe soffermarsi sui 250/350€ di spesa, in base al modello, mentre se decidiamo di prende una nuova fotocamera + custodia subacquea, penso che non bastino 400€ per avere il tutto... :rolleyes: (Anche se l'esempio che hai riportato tu ha un OTTIMO rapporto qualità prezzo: se non è una truffa, dovrei averla vista in vendita su internet a 235€!). :eek:
Le fotocamere waterproof hanno però dalla loro anche la caratteristica di essere shockproof e dustproof, ovvero la capacità di resistere sia agli urti (da 1,5m a 2m di altezza) e di resistere alla polvere... Quindi si potrebbero utilizzare anche in spiaggia o nel deserto senza aver paura di compromettere la fotocamera. Il tutto senza dover portarsi dietro un guscio protettivo... :D Alcune poi resistono anche al gelo...
Purtroppo però, come sempre capita, c'è un lato negativo: rispetto alla combinazione camera + cuscio, le waterproof hanno un limite più ristretto di profondità massima e possono stare immerse per poche ore (non tutte però), sono quindi poco adatte alle immersioni professionali.
Oggi come oggi una waterproof ha raggiunto la qualità fotografica di una camera normale, lo possiamo vedere anche confrontando le foto.
Oltretutto gli ultimi modelli hanno anche la possibilità di registrare filmati in HD...
Io sarei sicuramente per l'acquisto di una fotocamera waterproof, siccome ho esigenze subacquee solo amatoriali e non vorrei avere la "noia" di portarmi sempre dietro uno scafandro ogni volta che parto... :(
Mi manca solo da decidere il modello, anche se qualcosa ho già in mente... Voi cosa ne pensate? :)
WildBoar
04-06-2009, 11:03
caspita quanto materiale!
imaging-resource.com lo reputo attendibile, ma aime non le ha tutte, al contrario digital versus è completo ma fa dei confronti che lasciano perplessi (ha senso confrontare il dettaglio di due foto scattate con ISO differenti? ovviamente no...):mc:
purtroppo le cose che servono non le ha nessuna: servivano pochi MP (6, massimo 8) per avere ISO alti decenti (qui nessuno è decente...) serviva una lente grandangolare luminosa (f2, f2,8) e la possibilità di scattere in RAW per correggere ad esempio il bilanciamente del bianco che mi pare sotto l'acqua si facile da sballare... ma purtroppo quello che fa vendere è l'etichetta con tanti X di zoom, tanti pixel e face detection vari... :muro:
per una compatta del genere avrei fatto un bell investimento ma visto che ho altre fotocamere e me ne serve una da battaglia da portare al mare una delle più econonomiche (la fuji o la pentax) per me può bastare.
non ho letto tutto, ma l'idea che mi sono fatto è che la panasonic è la più completa e con una resa migliore del gruppo, aimè costa il doppio ad esempio della fuji che a parte la mancanza di un vero stabilizzatore se la gioca! la canon è altrettanto valida ma manca di grandangolo (secondo me molto utile) filmati HD, però può interessare a chi va più sotto di 3m.
@reflex, ottimo sito: la pentax w60 in questo caso ha dei colori migliori.
Ho confrontato D10 e W60 a Iso400 fullres e la pentax ha dei colori più belli della canon secondo quanto vedo ma il rumore in ambedue si vede parecchio.
Bene fissare un budget, direi i valori che hai messo vanno bene anche per me.
@wildboar quoto che sono insensati i confronti a iso differenti.
Sono d'accordo che sono inutili tutti sti mpx se poi non sono corredati da un'ottica a dovere.
Voglio capire una cosa nella foto subacquea: è meglio un 28mm equiv o un 35mm con f2.8? Sulla terra lo capisco ma non mi rendo conto come gioca il fattore acqua. Rispondendo a questa domanda si potrebbe già delineare una direzione.
E ancora: sebbene immagino che abbiano un programma ad hoc per la subacquea, lo usereste a occhi chiusi o vale ancora il sempreverde (non ci resta che piangere) provare provare provare provare .....?
WildBoar
04-06-2009, 13:59
in effetti anche il tempo di immersione non lo avevo considerato, diciamo che non ci vuole niente a fare un bagno di più di due ore... :rolleyes: possibile che dopo 2 ore alcune cominciano a far entrare l'acqua?
mi permetto di riepilogare le fotocamenre in questione, relativi prezzi indicativi trovati online e profondita è tempo di immersione per lo meno quelli che ho trovato, direi che robustezza e costo sono abbastanza in relazione (a parte la panasonic che però ha in più filmati HD e forse una resa leggemente migliore)
- FujiFilm FinePix Z33 WP (170€)
Waterproof to 3 meters, for maximum of 2 hours
- Olympus Mju Tough 6000 (230-240€)
shockproof to 1.5m, waterproof to 3m and freezeproof to -10°C
- Olympus Mju Tough 8000 (330€)
shockproof to 2m, waterproof to 10m, crushproof to 100kg and freezeproof to -10°C
- Panasonic Lumix DMC-FT1 (320€)
waterproof up to 3 meters and shockproof up to 1.3 meters.
- Pentax Optio W60 (220€)
waterproof body up to 4 meters and up to 2 hours
- Canon PowerShot D10 (300€)
Waterproof (to 10m), shockproof (1.22m), freeze-proof (-10°C),
@deepblu, bel dubbio, visto che scattare a f/2,8 invece che a f/3,5 significa poter scattare ad esempio a 400 iso invece che a 800, però è anche innegabile che tra 28mm e 35 la differenza si vede, ripeto mi sembra che un vincitore assoluto non ci sia...
Reflex_88
04-06-2009, 15:42
Già... Il tempo limite di permanenza in acqua per queste fotocamere è proprio una fregatura... :stordita: Non ne conosco la causa, come se si consumassero le giunture oltre quel limite... :confused:
Confrontando attentamente il materiale a nostra disposizione e leggendo qualche recensione qua e là, direi che possiamo escludere dalla lista delle "papabili" le due Olympus... Mi spiace molto :( (sono molto legato al marchio in quanto felicissimo possessore di una E-520), ma questa volta Olympus mi ha un po' deluso: le foto che ho potuto vedere sono solo mediocri, poco definite, rumorose già ad ISO bassi, e sbilanciate a livello dei bianchi... Questa ovviamente è solo una mia opinione personale... È veramente un peccato perché a livello estetico mi piacevano molto, ma come foto non ci siamo proprio... :doh:
Le due fotocamere che più mi attirano sono la Panasonic e la Pentax.
La prima ha delle funzioni interessanti: :sbav: video HD a 30fps, registrazioni audio DolbySurround, stabilizzatore ottico d'immagine, modalità auto I.A. per foto "punta&scatta" (sperando che tutte queste caratteristiche siano implementate bene e non siano solo uno specchietto per le allodole... :mbe: ); mentre la seconda viene offerta ad un prezzo molto competitivo per ciò che offre, forse perché in commercio da un po' di tempo... :rolleyes: C'è però chi lamenta un difetto di progettazione: durante i filmati infatti si sentirebbe il rumore continuo del motorino della messa a fuoco e dello zoom. Vi sono alcuni filmati su youtube che lo dimostrerebbero... :cry:
La Canon, invece, ha il "limite" di avere un obbiettivo 35mm e non ha la possibilità di zoommare durante i filmati (che sono in risoluzione standard)... :(
Infine c'è FujiFilm, che offre una bella waterproof camera senza infamia e senza lode, ad un prezzo veramente accessibile. Difficile far di meglio a mio parere... :)
:read: Ci tengo a sottolineare che queste sono solo mie opinioni personali, e che, in qualità solamente di appassionato di fotografia, non ho le conoscenze adeguate per dare giudizi specifici... :boh:
chargundam
04-06-2009, 16:52
mi ero quasi convinto di prendere la Olympus, ma dopo quello che ha scritto Reflex ci penso un attimo :D
Purtroppo però, come sempre capita, c'è un lato negativo: rispetto alla combinazione camera + cuscio, le waterproof hanno un limite più ristretto di profondità massima e possono stare immerse per poche ore (non tutte però), sono quindi poco adatte alle immersioni professionali.
questa non la sapevo .. la canon quanto tempo può stare immersa a 10 metri ?? :confused:
Non nascondo qualche perplessità nei confronti delle profondità massime dichiarate: c'è sempre l'asterisco che parla di "secondo lo standard..."
e poi trovo un post di un sub che gli è imploso il guscio Nimar ben entro la massima profondità.
Io, visto che sono alto quasi 2 metri, nella scelta devo tenere di conto di questi valori e visto che si parla di pesci, queste misure le rivaluto con l'occhio del pescatore :sofico: : arrotondando per eccesso, facendo snork superficiale (quindi con schiena in piena cottura) supponendo che ho un braccio da 1 metro, sono già vicino al limite della panasonic (1,5mt), per cui la scarto.
In piedi con un braccio alzato arrivo a 2.75, per cui vedendo il pesciolino in basso tra le rocce, se mi metto dritto a candela stando coi piedi a pelo d'acqua sono anche qui vicino al limite delle dichiarate 3 metri.
E non penso che sia un problema più sentito da me che sono lungo,
il pesce se è a tre metri è a tre metri e quando si è in acqua non credo che si viaggi tutti con la fettuccia da sarto.
Io assumerei (per la mia scelta) che le 3 metri sono da superficie (visto che ci indicano anche un tempo max di ammollo) sotto sono solo a prova di schizzo o di lavandino.
Per cui ho deciso : o wp 10 metri per cui D10 (la Olympus la scarto, c'è anche una recensione nella home di hwupgrade http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2218/olympus-mju-tough-8000-compatta-corazzata_index.html che conferma le perplessità sulla qualità delle immagini) o scafandro.
Reflex_88
05-06-2009, 11:48
Ti quoto in pieno. Ora che mi fai pensare il limite di profondità potrebbe essere un problema più grande del previsto... Essendo anch'io alto quasi due metri ho gli stessi tuoi problemi... :(
C'è da stare attenti perché se solo ci si fa prendere la mano è un attimo superare la soglia dei 3m anche solo facendo un tuffo... :rolleyes:
E come hai giustamente detto tu: "non credo che si viaggi tutti con la fettuccia da sarto"... :p
Sicuramente la Canon D10, dichiarando una profondità max di 10m, dona maggior sicurezza di utilizzo in immersione... :sofico: E non è poco...
Pentax, Panasonic e FujiFilm (4m la prima e 3m le altre due) offrono il minimo sindacale di profondità nel caso in cui si voglia fare snorkeling...
Ritengo che Canon (se si sorvola la risoluzione standard video, l'impossibilità di zoommare durante i filmati e il grandangolo di "soli" 35mm) offra una valida alternativa all'accoppiata camera + guscio, e che sia sicuramente migliore sotto l'aspetto pratico e gestionale...
Questa è sempre e solo una mia opinione personale però... :D
WildBoar
05-06-2009, 14:00
mah, se dichiarano 3 metri significa che fino a 3 metri è testato, poi non garantiscono più, e io sinceramete facendo snorkeling andare sotto oltre 3 metri non ci penso proprio :D
piuttosto mi interessa il fattortempo, personalmente preferirei una "3m tante ore"che una"10 metri due sole ore"(visto che un bel bagno può durare anche più senza contare se la passi ad una altra persona dopo che il bagno lo hai fatto tu) quindi vi chiedo, a parte fuji e pentax che dichiarano due ore le altre hanno tempo illimitato?
il tempo di immersione va controlalto anche per le custodie impermeabili a bustina?
io ad esempio volevo prendere questa (http://www.aquapac.net/ukstore/small-camera-case-br-code-414-1626-0.html) dell'Aquapac che dovrebbe essere una buona marca
http://img29.imageshack.us/img29/8692/4140710front.jpg
sia per il costo sensibilmente più basso sia per il fatto che si può ri-usare con molte compatte: non ho grande esigenze di foto subacquee
il dubbio è che è garantita fino a 5 metri: è forse poco? conviene cercare altre marche con profondità 10 metri?
WildBoar
05-06-2009, 22:19
scusa ma tu solo lo sai quanto intendi andare sotto, come facciamo a saperlo noi?
comunque io di una bustina non mi fiderei più di tanto e soprattutto come accedi ai comandi della macchina dopo averla messa in un coso del genere?
Reflex_88
06-06-2009, 00:56
Effettivamente WildBoar ha ragione:
1.- preferirei anch'io avere una camera che mi offra "soli" 3m di profondità per 2 ore piuttosto che una che mi offra 10m per un'ora soltanto... Comunque credo che tutte si attestino più o meno sulle 2 ore... :sperem: Purtroppo non riesco a trovare maggiori informazioni o pareri... :boh:
2.- l'idea della custodia non è male, però non ho idea di come possa essere la qualità o la praticità d'uso... Sicuramete ti da la possibilità di sfruttarla con qualunque fotocamera, ma non so quanto possa essere sicura e facile da usare... Ho fatto esperienza con le custodie da spiaggia per cellulari e mp3 ed era un continuo aprire e chiudere la custodia... :incazzed:
Comunque è un'idea interessante..! :D Sicuramente si risparmia, e magari è anche comoda! Avranno trovato qualche soluzione tecnica azzeccata... :winner:
Reflex_88
06-06-2009, 01:10
C'è però chi lamenta un difetto di progettazione: durante i filmati infatti si sentirebbe il rumore continuo del motorino della messa a fuoco e dello zoom. Vi sono alcuni filmati su youtube che lo dimostrerebbero... :cry:
Ragazzi, voi cosa ne pensate del fatto che nei filmati registrati con la Pentax si senta il continuo brusio del motorino della messa a fuoco e dello zoom? :rolleyes:
Sicuramente è una disattenzione in fase di progettazione. Forse ritenevano che fosse meno evidente... :nono: Non so...
=> http://dailymotion.virgilio.it/playlist/xpcci_primoz_sharm-el-sheikh-2008-oct/video/x77ulj_dance-sharm-oct2008-imgp1255_travel?hmz=707265766e657874 <=
Dite che sia una cosa così grave? Secondo voi è un difetto tanto grande da "liquidare" la fotocamera dalla lista delle papabili?
Spero che, siccome è uscita esattamente un anno fa :old: , non venga presentata un'eventuale "W70" da qui ad un mese... Magari 2 giorni dopo un mio possibile acquisto... :sbonk:
avevo letto bene della w60, in un altro forum un utente diceva di averla presa in sostituzione della olympus e si era trovato bene in un recente viaggio primaverile a Sharm, qualità foto buona ecc.
però il sospetto dell"età avanzata lo ho anch'io".
Era interessante come macchina perchè con 4 metri di profondità dichiarata, comincia ad essere una buona fascia d'utilizzo.
Riguardo ai filmati il problema non me lo sono proprio posto:
con la macchina fotografica non ne ho praticamente mai fatti e non pensavo al filmato subacqueo, in linea di massima penso di non farne, anche se l'appetito vien mangiando
Riguardo agli aquapac non saprei, ma li ritengo da uso superficiale visto quanto è difficile scattare in acqua coi pulsanti sotto le dita, figuriamoci attraverso un pellicolone di plastica dove la macchina ci ciotola dentro: e se mentre nuoti la macchina si sposta e l'obbiettivo ti si posiziona fuori dalla finestra trasparente?
Reflex_88
25-06-2009, 14:09
Ragazzi, c'è un'importante novità che entra prepotentemente tra le nostre possibili scelte e, personalmente, si posiziona direttamente al primo posto! :D
http://www.iouppo.com/life/pics/d35b8b50ef2d987885dcbfe473de7fdd.jpg (http://www.iouppo.com) http://www.iouppo.com/life/pics/a8ba5d1638311388cc688d7b192d0365.jpg (http://www.iouppo.com)
Sto parlando della nuova Pentax Optio W80, waterproof camera che rinnova senza rivoluzioni la linea della "vecchia" W60, aggiunendo (finalmente) le caratteristiche di cui sono deficitarie le dirette rivali, come una profondità massima di 5m, video HD in widescreen finalmente a 30fps, e il Pixel Track Shake Reduction (SR) si affiancherebbe al Digital SR per dire addio alle sfocature... :) Speriamo che abbiano risolto quel fastidioso problema del rumore dello zoom che rimaneva impresso nelle registrazioni dei filmati... :rolleyes:
La notizia arriva dal sito Engadget: => http://www.engadget.com/2009/06/24/pentaxs-optio-w80-point-and-shoot-shrugs-off-water-haters/
Vi riporto un elenco delle caratteristiche descritte: :read:
KEY FEATURES
• 12.1 Megapixels for detailed images that can be printed in large sizes.
• 5X internal optical zoom in a slim 1 inch body is equivalent to 28-140mm.
• Wide angle 28mm lens gives an expanded perspective to images, ideal for indoor, landscape, or group shots.
• 2.5 inch LCD monitor features anti-reflective coating, making it easy to view, even in bright sunlight.
• Waterproof design withstands depths up to 16 feet (5 meters) to protect from rain and spills, as well as allowing full underwater photos and video.
• Rugged Shockproof design protects against drops of 3.3 feet, ensuring the camera is protected from hard use and the occasional "spills" on dry land.
• Coldproof design allows the camera to be used in sub-zero temperatures of -10° Celsius (14° Fahrenheit), ideal for cold weather activities such as skiing and snowmobiling.
• Widescreen, HD movie capture records resolutions up to 1280x720 pixels at full-speed 30 frames per second.
• Fast Face Detection technology sees up to 32 faces in 0.03 seconds, with Smile Capture and Blink Detection, for perfect portrait shots.
• Pixel Track Shake Reduction (SR) ensures sharp images in any lighting condition, without adding high ISO noise. Digital SR and Movie SR are also available.
• Close focusing, Super Macro mode brings out the details in even the smallest subjects as close as 1 cm.
Sicuramente si tratta solo di una specie di restyling, con l'aggiunta di qualche caratteristica interessante e il miglioramento di quelle già implementate nel precedente modello. Questo mi solleva un po' dato che già il modello precedente da sola riusciva a soddisfare le nostre esigenze, questa dovrebbe essere quasi perfetta... :D Mi auguro poi che il prezzo rimanga quello indicato di 300€... :stordita:
Certo non si può dire che si siano sforzati molto con il design del corpo macchina... :mbe: Il retro camera è identico al modello precedente...
Voi cosa ne pensate?
Ciao,
dato che sto lavorando ad un'articolo sulle compatte "subacquee" per il mio blog ,ho raccolto un pò di materiale e vi segnalo questo link che a qualcuno potrà essere utile;è un test con foto
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2009/06/25/Underwater-Cameras---Group-Test/p1
ciao
scusa ma tu solo lo sai quanto intendi andare sotto, come facciamo a saperlo noi?
siccome farò immersioni per la prima volta in vacanza quest'estate ancora non so se 5 metri sono pochi o meno
comunque io di una bustina non mi fiderei più di tanto e soprattutto come accedi ai comandi della macchina dopo averla messa in un coso del genere?
Effettivamente WildBoar ha ragione:
2.- l'idea della custodia non è male, però non ho idea di come possa essere la qualità o la praticità d'uso... Sicuramete ti da la possibilità di sfruttarla con qualunque fotocamera, ma non so quanto possa essere sicura e facile da usare... Ho fatto esperienza con le custodie da spiaggia per cellulari e mp3 ed era un continuo aprire e chiudere la custodia... :incazzed:
Comunque è un'idea interessante..! :D Sicuramente si risparmia, e magari è anche comoda! Avranno trovato qualche soluzione tecnica azzeccata... :winner:
non le ho mai provate però a premere i pulsanti non credo ci siano problemi: i dubbi mi vengono per la ghiera delle scene e soprattutto per l'eventuale ghiera dello zoom
Ciao,
dato che sto lavorando ad un'articolo sulle compatte "subacquee" per il mio blog ,ho raccolto un pò di materiale e vi segnalo questo link che a qualcuno potrà essere utile;è un test con foto
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2009/06/25/Underwater-Cameras---Group-Test/p1
ciao
se trovi qualcosa anche per le custodie a bustina, penso interessi a molti perché sono una alternativa economica
m intrometto. sto cercando qualcosa anche io per le ferie, perchè sarò in spiaggia barca e vattelapesca e non ho voglia di fare fuori la seppur vecchia reflex
tuttavia quel che mi lascia basito è la qualità fotografica a dire poco orrenda di ste compatte waterproof :mbe:
debbo dire che la panasonic è quella che mi attrae di più
qualche sample
http://www.infosyncworld.com/news/n/10084.html
che ne dite? devo ancora però studiarmi la new entry :stordita:
Anche a me piace molto la Lumix, non per niente ne ho una!:D
Ma probabilmente prenderei la nuova Pentax W80......anche se ha attirato molto la mia attenzione anche la nuova Rollei X-8 Sports.
Sembra avere ottime caratteristiche, ma sopratutto ha un prezzo fantastico: sempre sotto i 200€, ma l'avrei trovata anche a 150€ dalla Germania naturalmente!:D
Solo 8 Mpixel (finalmente....quelli che realmente bastano!!), ma scende a 10 metri!!
Che ne pensate?
... cut ...
se trovi qualcosa anche per le custodie a bustina, penso interessi a molti perché sono una alternativa economica
Qua posso testimoniare io.
Possiedo una Fuji F20 e l'anno scorso l'ho utilizzata per dello snorkeling con una Dicapac WP-300.
Il risultato ottenuto è stato abbastanza soddisfacente, ma il problema principale sotto acqua l'ho avuto nel mirare.
Non avendo un mirino ottico, sei costretto a far le foto senza guardare quel che inquadri, il risultato è che su 10 foto di norma solo una è buona.
Inoltre le foto vanno un po' postprocessate causa bilanciamento bianco/colori sballato (la mia non ha una modalità subacquea) ma basta un semplice programma come picasa e tutto lo risolvi alquanto facilmente.
L'utilizzo è stato abbastanza intensivo, dato che stavo a mare dalle 9.00 alle 18.00 e il mio giudizio è stato molto positivo.
Piccola e unica accortezza è stata quella di lavarla in acqua dolce dopo averla usata.
Se riesco uppo un po' di foto.
Ecco il test sulle subacquee di DPreview,uscito poco fa:
http://www.dpreview.com/reviews/Q209waterproofgroup/
Ne esce ben la Canon D10,e anche la pentax w60 non va maluccio,ciao
Son riuscito ad upparne qualcuna
Dicapac + Fuji F20
http://picasaweb.google.it/linstemp/UnderwaterSnorkeling (http://picasaweb.google.it/linstemp/UnderwaterSnorkeling/)
...Il risultato ottenuto è stato abbastanza soddisfacente, ma il problema principale sotto acqua l'ho avuto nel mirare.
Non avendo un mirino ottico, sei costretto a far le foto senza guardare quel che inquadri, il risultato è che su 10 foto di norma solo una è buona...
grazie mille
tra l'altro non conoscevo la dicapac come produttore di "bustine"
non ho capito questa frase:
perché sarebbe meglio usare il mirino ottico (che non hai sulla tua macchina [e non c'è nemmeno sulla mia]) piuttosto che l'lcd?
non si riesce ad inquadrare con lcd?
Personalmente preferisco le dicapac alle aquapac in quanto mi sembrano maggiormente curate.
La Fuji F20 ha un grosso difetto, in caso di forte luce ambientale l' lcd è alquanto ostico da utilizzare.
Sotto acqua dovendo fotografare pesci o fondali che stan sotto di te, tieni la digitale con lcd rivolto verso l'alto. Questo, unito alla rifrazione, riflessi etc, non ti permette di utilizzare l'lcd.
In queste condizioni un mirino ottico sarebbe la manna dal cielo.
uppete, qualche news?
ho letto la rece della canon su hwup, non pare male
nota polemica: ma perchè quando recensiscono ste cose ci deve essere sempre il pirla di turno che fa notare che non scattano come delle rflex dal costo triplo (ma dai) e che ci sono gli scafandri (ma rimadai)
forse qualcuno a sto mondo vorrebbe anche una macchinetta robusta da portare in spiaggia o in barca senza il pensiero di doversi sempre tenere tutto sott'occhio? :rolleyes:
non so voi ma io la reflex in spiaggia non ce la porto, e in tasca non mi ci sta.
Ho comprato la canon D10.
Per ora il test subaqueo vero e proprio non lo posso fare,
andrò a Sharm la prima di Agosto
e al mare dove sono io non riesco a beccare una giornata a modo, c'è sempre l'acqua mossa per cui particelle in sospensione ovunque, quindi un bell'effetto nebbia.
La facevo più grande, invece mi sta comodamente nella tasca del costume
e le foto fatte a mia figlia in acqua tra spruzzi vari sono imho belle pur lavorando tutto in auto: i colori sono caldi al punto giusto e la velocità di scatto è azzeccata, non ci sono scie o simili.
Inoltre la sua forma arrotondata, che può non piacere, devo dire è azzeccata:
niente spigoli vivi per cui in tasca non buca, in acqua se l'ho al polso non dà fastidio.
Insomma mi piace.
Per le foto, quelle vere dei pesci intendo,
bisogna aspettare.
Anche a me piace molto la Lumix, non per niente ne ho una!:D
Ma probabilmente prenderei la nuova Pentax W80......anche se ha attirato molto la mia attenzione anche la nuova Rollei X-8 Sports.
Sembra avere ottime caratteristiche, ma sopratutto ha un prezzo fantastico: sempre sotto i 200€, ma l'avrei trovata anche a 150€ dalla Germania naturalmente!:D
Solo 8 Mpixel (finalmente....quelli che realmente bastano!!), ma scende a 10 metri!!
Che ne pensate?
lunedì notte ho ordinato la Rollei su Ebay, giovedì mi è arrivata, domenica mi sono imbarcato per :cool: Sharm:cool: e... :( ... lunedì sono rientrato.
Dunque, il comparto foto non mi ha propriamente entusiasmato: un pò lenta (i pesci non stanno fermi!) nella risposta ed una fastidiosissima dominante rosso/viola, anche per quanto riguarda il firmware si poteva fare qualcosina in più. Molto meglio il comparto video ed infatti dopo l'iniziale delusione per le foto (che cercherò di recuperare alla meglio con psp x2) ho filmato in lungo e in largo il reef, scendendo anche parecchio e restando in acqua per ore e... no problem!!! I risultati globali per una macchina di questa classe di prezzo sono imho molto buoni e...
per ulteriori informazioni.... :read: http://www.rcp-technik.com/typo3/index.php?id=122&no_cache=1&tx_ewcamerasheet_pi1[view]=detail&tx_ewcamerasheet_pi1[id]=22
lunedì notte ho ordinato la Rollei su Ebay, giovedì mi è arrivata, domenica mi sono imbarcato per :cool: Sharm:cool: e... :( ... lunedì sono rientrato.
Dunque, il comparto foto non mi ha propriamente entusiasmato: un pò lenta (i pesci non stanno fermi!) nella risposta ed una fastidiosissima dominante rosso/viola, anche per quanto riguarda il firmware si poteva fare qualcosina in più. Molto meglio il comparto video ed infatti dopo l'iniziale delusione per le foto (che cercherò di recuperare alla meglio con psp x2) ho filmato in lungo e in largo il reef, scendendo anche parecchio e restando in acqua per ore e... no problem!!! I risultati globali per una macchina di questa classe di prezzo sono imho molto buoni e...
per ulteriori informazioni.... :read: http://www.rcp-technik.com/typo3/index.php?id=122&no_cache=1&tx_ewcamerasheet_pi1[view]=detail&tx_ewcamerasheet_pi1[id]=22
Grazie per le informazioni!:)
Ma le dominanti di colore le hai notate solo sott'acqua o anche fuori? E circa il firmware cosa intendi? E riguardo alla compattezza e resistenza? e' indistruttibile come sembra a vederla? E la funzione panorama? e' davvero usabile e utile?
Scusa le domande ma questa compattina mi incuriosisce davvero!!:D
e per finire non posso non chiederti in quale negozio ebay l'hai presa, magari anche in pvt!:)
io sarei sempre più propenso per la FT, qualcuno ha qualche seria contrindicazione? ci sono dei filmati hd sul tubo che fan paura... non che sia la funzione elettiva ma in ferie magari qualcosa ci può anche stare... assieme a qualche bella SD capiente :sofico:
è stato postato? :confused:
http://www.dpreview.com/reviews/q209waterproofgroup/
una domanda. pare che le fotocamere abbiano il limite di 15 min di registrazione video per via delle tasse, ma che questo valga solo per modelli di determinati paesi (UK?)
è vero? perchè non voglio un prodotto castrato ma non riesco a venirne a capo. parrebbe che la lumix sia castrata in versione americana ed europea e unlimited nella giapponese... :confused:
francynet
26-08-2009, 22:10
Dopo un viaggio sul mar rosso, mi sono innamorato di una olimpus ,che il mio vicino di ombrellone usava per fare foto facendo snorkeling.
Però leggendo un po di recensioni non sembra il massimo.
Premetto che sono un fotografo della domenica ,ho bisogno di una macchina all road , non troppo ingombrate, per fare snorkeling.
Ho visto la panasonic dmc-ft1 qui la recensione http://www.imaging-resource.com/PRODS/TS1/TS1A.HTM sembra valida ,però ho letto qui http://www.imaging-resource.com/PRODS/TS1/TS1A.HTM che ogni anno ,per mantenere la sua impermeabilità bisogna mandarla in assistenza :confused: e pagare come se fosse una riparazione, se fosse cosi sarebbe una bella fregatura.
A voi questa cosa risulta ?
sul manuale c'è scritto che è consigliata la sostituzione della guarnizione almeno annualmente, forse è questo cui fan riferimento. peraltro credo siauna cosa comune a qualsiasi cosa waterproof, per garantire la tenuta:confused:
@francynet
Sono stato a sharm la prima d'agosto con la Canon D10 e ti dico che sono strasoddisfatto.
Se ti interessano degli esempi (purtroppo molto ridimensionati) guarda qui il mio post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1974398&page=2
ragazzi sono da poco possessore della Powershot D10...
ho notato che nell'utilizzo "terrestre" ed in modalità "filmato" soffre le fonti di illuminazione molto nette (riflessi del sole su superfici lucide, lampade alogene) mostrando sul display strani giochi di colore o addirittura intere strisce bianche e nette che vengono riprese pari pari ... potete confermare anche voi tutto questo??
L'ho anche sostituito entro i 10 giorni dall'acquisto...ma stessa cosa.
PS: il problema si verifica nella ripresa video...facendo degli scatti l'otturatore riprende correttamente la scena senza alcun problema.
Qualche possessore può aiutarmi?
francynet
02-09-2009, 11:26
@deepblu grazie avevo già guardato il tuo post complimenti per le foto della tartaruga
sul manuale c'è scritto che è consigliata la sostituzione della guarnizione almeno annualmente, forse è questo cui fan riferimento. peraltro credo siauna cosa comune a qualsiasi cosa waterproof, per garantire la tenuta:confused:
Si avevo letto ma dice che bisogna mandarla in assistenza a fronte di una spesa circa di 70 € :confused: ma anche la canon a questo problema ,
inglesino
09-09-2009, 22:12
La mia domanda è molto secca se poco mi importa dello zoom meglio prendere la DMC-FT1 o la TZ7, che differenze sostanziali ci sono?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.