View Full Version : taglio del rating
painbrain
27-05-2009, 15:06
http://www.finanzaonline.com/notizie/news.php?id={3605A005-7724-434B-A247-7B8314A5B0EB}
In una nota diramata oggi, gli analisti di Moody's Investors Service fanno sapere di avere tagliato l'outlook sulle banche italiane coperte, portandolo da "stabile" a "negativo", per riflettere gli impatti della crisi finanziaria sull'economia reale e il conseguente effetto negativo sulla qualità degli asset bancari e sulla redditività degli istituti. In particolare, l'outlook negativo dell'agenzia di rating internazionale esprime l'aspettativa che i prossimi 12-18 mesi non saranno proprio "rosei" per il mercato del credito.
è vero che le agenzie di rating hanno contribuito a creare il macello economico mondiale però la notizia è rilevante dal punto di vista "personale"...
ha ragione Roberto Carlino... il futuro è nel mattone! si, ma dentro! :D
è vero che le agenzie di rating hanno contribuito a creare il macello economico mondiale però la notizia è rilevante dal punto di vista "personale"...
ha ragione Roberto Carlino... il futuro è nel mattone! si, ma dentro! :D
le agenzie di rating dovrebbero scomparire dalla faccia della terra.
sempreio
27-05-2009, 15:13
vogliono i nostri soldi, e faranno di tutto per prenderceli
le agenzie di rating dovrebbero scomparire dalla faccia della terra.
ma infatti... dopo tutto quello che è successo, quale credibilità possono avere attualmente?
dave4mame
27-05-2009, 16:11
be... ormai i "furbi" (nel senso positivo del termine) non guardano il rating, ma il valore dei credit default swap :)
Micene.1
27-05-2009, 17:31
secondo me il rating è l'ultima cosa da vedere per valutare un titolo anzi nn si deve neache vederlo rischia di condizionarti negativamente
Fradetti
27-05-2009, 17:38
be... ormai i "furbi" (nel senso positivo del termine) non guardano il rating, ma il valore dei credit default swap :)
hai qualche pagina che indichi il valore dei cds dei principali stati e aziende a livello mondiale?
Io non so dove trovarli, google non mi aiuta (se non con dati poco aggiornati)
MadJackal
27-05-2009, 17:51
le agenzie di rating dovrebbero scomparire dalla faccia della terra.
Sono d'accordo. Da sole possono creare casini inimmaginabili.
Certo, se funzionano bene in teoria dovrebbero essere buone come campanello d'allarme. :rolleyes:
Micene.1
27-05-2009, 17:58
hai qualche pagina che indichi il valore dei cds dei principali stati e aziende a livello mondiale?
Io non so dove trovarli, google non mi aiuta (se non con dati poco aggiornati)
http://investireoggi.net/blogs/61/files/2009/01/elenco-cds-stati-sovrani.GIF
dave4mame
28-05-2009, 08:34
hai qualche pagina che indichi il valore dei cds dei principali stati e aziende a livello mondiale?
Io non so dove trovarli, google non mi aiuta (se non con dati poco aggiornati)
a dire il vero no... non sono abbastanza furbo :P
ma credo che con una buona googlata qualcosa possa saltare fuori...
edit.
vedo che è già saltata fuori
serbring
28-05-2009, 08:40
scusate l'ignoranza, cos'è questo cds?
painbrain
28-05-2009, 08:46
credit default swap
sono dei titoli emessi da terzi per coprire l'eventuale fallimento dell'ente di cui hai comprato azioni/obbligazioni ecc ecc
in pratica io compro 1000 euro di titoli di stato italiani e poi pago 170 euro per assicurarli contro il fallimento dello stato con un'assicurazione. la AIG per esempio.
poi che succede? AIG ha emesso milioni di milioni di euro di CDS... e l'italia fallisce! quindi? tutti quelli con i bot italiani restano con cartastraccia e l'AIG restra con un buco economico di miliardi di euro che sicuramente ha reimpacchettato in investimenti e rivenduto a banche e altro.
in pratica fallisce tutto il pianeta :D
per darti un'idea nel mondo ci sono 50'000 miliardi di dollari di moneta (correggetemi...), e di CDS almeno 530'000 miliardi.
in pratica non c'è denaro sufficiente per coprire tutti i "pagherò" che circolano :D
mmm... non c'è molto da ridere... :(
Fradetti
28-05-2009, 09:22
http://investireoggi.net/blogs/61/files/2009/01/elenco-cds-stati-sovrani.GIF
non c'è manco una data.... per me son dati inutili :O
Micene.1
28-05-2009, 09:26
non c'è manco una data.... per me son dati inutili :O
penso siano valori del dopo crisi...probabilmente verso gen-febbraio 2009
ma insomma era giusto per farti avere un'idea...
serbring
28-05-2009, 09:27
credit default swap
sono dei titoli emessi da terzi per coprire l'eventuale fallimento dell'ente di cui hai comprato azioni/obbligazioni ecc ecc
in pratica io compro 1000 euro di titoli di stato italiani e poi pago 170 euro per assicurarli contro il fallimento dello stato con un'assicurazione. la AIG per esempio.
poi che succede? AIG ha emesso milioni di milioni di euro di CDS... e l'italia fallisce! quindi? tutti quelli con i bot italiani restano con cartastraccia e l'AIG restra con un buco economico di miliardi di euro che sicuramente ha reimpacchettato in investimenti e rivenduto a banche e altro.
in pratica fallisce tutto il pianeta :D
per darti un'idea nel mondo ci sono 50'000 miliardi di dollari di moneta (correggetemi...), e di CDS almeno 530'000 miliardi.
in pratica non c'è denaro sufficiente per coprire tutti i "pagherò" che circolano :D
mmm... non c'è molto da ridere... :(
più o meno ho capito...grazie
e quindi con taglio si intende un aumento di questo rating, giusto? Cioè ora costa di più assicurare i bot dello stato?
painbrain
28-05-2009, 09:28
dallo stesso sito c'è questo (http://intermarketandmore.investireoggi.it/borse-est-europa-cds-e-prospettive-4727.html).
però non è completo.
chissa da dove vengono quei dati...
per darti un'idea nel mondo ci sono 50'000 miliardi di dollari di moneta (correggetemi...), e di CDS almeno 530'000 miliardi.
in pratica non c'è denaro sufficiente per coprire tutti i "pagherò" che circolano :D
mmm... non c'è molto da ridere... :(
Chiaro ma ovvio. Come tutti i derivati alla fine sono un'assicurazione.
Se dovessero bocciare tutte le automobili e' ovvio che le assicurazioni non potrebbero coprire e fallirebbero tutte.
Se dovessero fallire tutti gli stati e' ovvio che gli emittenti non potrebbero coprire tutto e fallirebbero (insieme agli stati).
Diciamo che e' improbabile che falliscano tutti gli stati contemporeaneamente. E se anche lo dovessero fare sarebbe stupido pensare che un derivato potrebbe salvarci... I problemi sarebbero ben altri.
painbrain
28-05-2009, 09:46
chiaro chiaro.
ovvio che sia una situazione ideale e non pratica.
però è innegabile che di bolle ce ne siano parecchie e il rischio di casini anche geopolitici è quantomai elevato visto che i soldi muovono il mondo in ogni senso della vita quotidiana.
saluti :)
Micene.1
28-05-2009, 09:54
chiaro chiaro.
ovvio che sia una situazione ideale e non pratica.
però è innegabile che di bolle ce ne siano parecchie e il rischio di casini anche geopolitici è quantomai elevato visto che i soldi muovono il mondo in ogni senso della vita quotidiana.
saluti :)
si tanto è vero che la crisi finanziaria scoppiata in tempi recenti ha avuto come innesco (la classica goccia) la valanga causata da derivati che coprivano prodotti associati alla capacita degli americani di pagare qualche rata del mutuo...la cosa antipatica di questi strumenti è che sono vendibili all'infinito e quindi se cè qualcosa chenn va si generano effetti negativi sproporzionati
dave4mame
28-05-2009, 10:32
Chiaro ma ovvio. Come tutti i derivati alla fine sono un'assicurazione.
Se dovessero bocciare tutte le automobili e' ovvio che le assicurazioni non potrebbero coprire e fallirebbero tutte.
Se dovessero fallire tutti gli stati e' ovvio che gli emittenti non potrebbero coprire tutto e fallirebbero (insieme agli stati).
Diciamo che e' improbabile che falliscano tutti gli stati contemporeaneamente. E se anche lo dovessero fare sarebbe stupido pensare che un derivato potrebbe salvarci... I problemi sarebbero ben altri.
si, ma non è che se il parco automobili globale mondiale totale assoluti vale 100 tu assicuri un valore complessivo di 1000....
zerothehero
28-05-2009, 10:36
Interessante la tabella..l'Argentina è data ancora per spacciata?
Il Venezuela come mai è a rischio default così elevato?
PEr via del crollo del prezzo del petrolio? :fagiano:
painbrain
28-05-2009, 10:39
bah
in realtà in argentina per problemi diplomatici con l'estero credo la benzina se la bevano i cittadini per quanta ne hanno invece di venderla.
non ho fonti ma vado a memoria però :)
dave4mame
28-05-2009, 10:44
Interessante la tabella..l'Argentina è data ancora per spacciata?
Il Venezuela come mai è a rischio default così elevato?
PEr via del crollo del prezzo del petrolio? :fagiano:
l'argentina corre il rischio di un secondo default; e tuttavia è riuscita a emettere sul mercato dei nuovi bond (e l'FMI glielo ha permesso!)
il venezuela corre il rischio di andargli dietro perchè quel genio della finanza di chavez glieli ha garantiti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.