View Full Version : moltiplicatore di focale raynox
ciao, io sarei interessato a comprare un moltiplicatore di focale(2x) alla mia bridge, volevo sapere in che modo influisce sulla luminosità, e sulla profondita di campo. ho una fz28, volevo sapere se qualcuno aveva gia acuistato un aggeggio simile, e se mi spiegasse un po come di monta (sulla lente che esce, oppure sulla parte fissa dell' obiettivo)
grazie a tutti in anticipo
Chelidon
30-05-2009, 00:01
Be' non conosco il modello in particolare e non so se hai già la filettatura sull'obiettivo della fotocamera o ti serva un apposito tubo di raccordo, ma in genere i moltiplicatori come gli aggiuntivi in generale si applicano avvitandoli come fossero filtri (quindi nel caso devi fare attenzione al diametro della tua filettatura)
In ogni caso considera che dal momento che moltiplichi la focale la tua pdc sarà pari pari a quella di un obiettivo di focale eqivalente cioè f x2, allo stesso modo dato che l'apertura massima del tuo obiettivo è fissata* ma tu raddoppi la focale allora il rapporto focale massimo varierà e quindi rispetto alla nuova focale avrai un diaframma che "vale meno".
Per farla breve a quella focale moltiplicata sarai più buio di due stop (se avessi moltiplicato di x1,4 ne avresti perso uno, infatti la progressione è secondo la radice di 2, dato che il diametro dell'apertura influisce su di un'area ;) )
*occhio che mi riferisco al risultato del quoziente f/n che è un rapporto focale cioè il "diaframma" che consideri ti permette di trovare l'apertura del diaframma (in mm) a seconda della focale in uso
Be' non conosco il modello in particolare e non so se hai già la filettatura sull'obiettivo della fotocamera o ti serva un apposito tubo di raccordo, ma in genere i moltiplicatori come gli aggiuntivi in generale si applicano avvitandoli come fossero filtri (quindi nel caso devi fare attenzione al diametro della tua filettatura)
In ogni caso considera che dal momento che moltiplichi la focale la tua pdc sarà pari pari a quella di un obiettivo di focale eqivalente cioè f x2, allo stesso modo dato che l'apertura massima del tuo obiettivo è fissata* ma tu raddoppi la focale allora il rapporto focale massimo varierà e quindi rispetto alla nuova focale avrai un diaframma che "vale meno".
Per farla breve a quella focale moltiplicata sarai più buio di due stop (se avessi moltiplicato di x1,4 ne avresti perso uno, infatti la progressione è secondo la radice di 2, dato che il diametro dell'apertura influisce su di un'area ;) )
*occhio che mi riferisco al risultato del quoziente f/n che è un rapporto focale cioè il "diaframma" che consideri ti permette di trovare l'apertura del diaframma (in mm) a seconda della focale in uso
grazie mille per le info, non ci sepravo piu, io ho una panasonic fz28, ed ha gia la filettatura, sia sulla lente, che sul "tubo fisso dalla quale esce la lente"(scusa ma non so come chiamarlo).
quindi moltiplicando la focale x2, premettendo si fotofrafare a f 4 avro lìequivalente di un f8? sia come profondita di campo che come luminosità.
giusto?
marchigiano
30-05-2009, 14:40
torett ma a 950mm f8.8 non pensare di fare foto decenti... fai prima a comprare un cannocchiale per birdwatching. avrai anche un deciso calo di nitidezza, praticamente fai prima a croppare le foto senza moltiplicatore. ti ci vorrà anche un cavalletto da 40kg per stabilizzare un po :sofico:
torett ma a 950mm f8.8 non pensare di fare foto decenti... fai prima a comprare un cannocchiale per birdwatching. avrai anche un deciso calo di nitidezza, praticamente fai prima a croppare le foto senza moltiplicatore. ti ci vorrà anche un cavalletto da 40kg per stabilizzare un po :sofico:
il cavalletto c'e l'ho, e ho anche un monocolo, solo che con quello parte la messa a fuoco, e non si vede niente. per la nitidezza non mi interessano foto nitidissime visto che è solo a scopo didattico. inoltre lo userei solo in pieno giorno, ed in zone ben esposte al sole, anzi con una alta rifazione della luce
Chelidon
31-05-2009, 16:43
grazie mille per le info, non ci sepravo piu, io ho una panasonic fz28, ed ha gia la filettatura, sia sulla lente, che sul "tubo fisso dalla quale esce la lente"(scusa ma non so come chiamarlo).
Ma non è che sulla lente hai il margine per montare il paraluce? e invece per gli aggiuntivi ci voglia un adattatore a tubo da attaccare alla base di cui parli (mi sa che conviene informarti sul sito del produttore o in giro)
Comunque se hai davvero già un tele così spinto concordo con ciò che ti ha detto marchigiano perché avrai la minima vibrazione amplificata come su di un telescopio! :read:
quindi moltiplicando la focale x2, premettendo si fotofrafare a f 4 avro lìequivalente di un f8? sia come profondita di campo che come luminosità.
giusto?
Be' per la pdc in realtà va considerato sia l'aumento di focale sia l'apertura che rimane costante e gli effetti credo si compensino un po' Comunque se vuoi assicurartene c'è il solito DOFmaster (http://www.dofmaster.com/dofjs.html)
il cavalletto c'e l'ho, e ho anche un monocolo, solo che con quello parte la messa a fuoco, e non si vede niente. per la nitidezza non mi interessano foto nitidissime visto che è solo a scopo didattico. inoltre lo userei solo in pieno giorno, ed in zone ben esposte al sole, anzi con una alta rifazione della luce
:confused: Non ho capito cosa intendi con "alta rifrazione" (l'aria ha più o meno sempre lo stesso indice non lontano da quello del vuoto :Prrr: e di sicuro non è alto come acqua o vetro! :asd:) volevi dire senza rischio di foschia? Oltre alla perdita di definizione causata dall'aggiuntivo su lunghe distanze (centinaia di m o km) comunque per esperienza (niente di fotografico, :p ma la cosa è simile con un telescopio usato in osservazione terrestre) ti assicuro che hai sempre una certa perdita di contrasto anche se a prima vista non si notasse foschia.. :fagiano:
Il monocolo anche non ho capito a cosa ti serve.. :confused: Non so quanto sia importante questo scopo didattico ma consideralo in funzione del costo dell'aggiuntivo che di solito è piuttosto caro per quello che offre (IMHO) ;)
Ma non è che sulla lente hai il margine per montare il paraluce? e invece per gli aggiuntivi ci voglia un adattatore a tubo da attaccare alla base di cui parli (mi sa che conviene informarti sul sito del produttore o in giro)
Comunque se hai davvero già un tele così spinto concordo con ciò che ti ha detto marchigiano perché avrai la minima vibrazione amplificata come su di un telescopio! :read:
Be' per la pdc in realtà va considerato sia l'aumento di focale sia l'apertura che rimane costante e gli effetti credo si compensino un po' Comunque se vuoi assicurartene c'è il solito DOFmaster (http://www.dofmaster.com/dofjs.html)
:confused: Non ho capito cosa intendi con "alta rifrazione" (l'aria ha più o meno sempre lo stesso indice non lontano da quello del vuoto :Prrr: e di sicuro non è alto come acqua o vetro! :asd:) volevi dire senza rischio di foschia? Oltre alla perdita di definizione causata dall'aggiuntivo su lunghe distanze (centinaia di m o km) comunque per esperienza (niente di fotografico, :p ma la cosa è simile con un telescopio usato in osservazione terrestre) ti assicuro che hai sempre una certa perdita di contrasto anche se a prima vista non si notasse foschia.. :fagiano:
Il monocolo anche non ho capito a cosa ti serve.. :confused: Non so quanto sia importante questo scopo didattico ma consideralo in funzione del costo dell'aggiuntivo che di solito è piuttosto caro per quello che offre (IMHO) ;)
allora..... in pratica devo fotofrafare un nido di rapaci(molto rari) a distanza di sicurezza(100-150m) e con lo zoom non ci riesco, siccome la roccia dove è il nido è molto chiara(intendevo questo per alta rifrazione) riflette molto la luce, e per questo non ho problemi di luminosità, anzi le foto spesso escono un po bruciate(per questo non mi preoccupa la perdita di luminosità). il monocolo,si collega alle reflex in modo da usarlo come obiettivo. si la mia macchina ha una filettatura per il paraluce, dove si dovrebbe montare il moltiplicatore della panasonic(200€ e 1,7x),ma siccome i moltiplicatori trovati in intenet, vanno montati sulla filettatura per il filtro(e con 50€ ne compro uno da 2x), mi chiedevo se convenisse comprare uno di quelli, peche comunque vengono venduti come compatibili con la mia fz28.
spero di aver chiarito tutte le mie defiance.
marchigiano
31-05-2009, 21:52
vabbè un nido è un soggetto fisso, un buon cavalletto e passa la paura
non so quanto sia nitido questo raynox, una reflex con un catadiottro era meglio e spendevi poco di più
ma se ti mimetizzi non riesci ad avvicinarti di più? sarebbe l'ideale per fare buone foto
vabbè un nido è un soggetto fisso, un buon cavalletto e passa la paura
non so quanto sia nitido questo raynox, una reflex con un catadiottro era meglio e spendevi poco di più
ma se ti mimetizzi non riesci ad avvicinarti di più? sarebbe l'ideale per fare buone foto
ho deciso di prendere la bridge per questioni di peso, visto che una reflex con un 400mm sarebbe stata molto pesante, da posrtare a spasso per vari km. non posso avvicinarmi oltre sia perche si insospettirebbero non comportandosi piu in maniera naturale, e sia per non spaventarli e fargli abbandonare la nidificazione(è una specie pittosto rara). senza contare che non posso mettermi nel fiume.......
volevo sapere se montando delle lenti close up +4 ingrandisco l' immagine(senza adattatore tele) in funzione tele e non macro. e di quanto la ingrandirei?
grazie
1 cosa è la lente macro , 1 altra cosa è un teleconvertitore .
una lente macro come la Raynox DCR 250 aggiunge diottrie all'obiettivo , +8 diottrie per la precisione per questo specifico modello , il che significa che riesci a mettere a fuoco soggetti abbastanza vicini , si parla di cm o mm , insomma fare macro in questo caso equivale a scattare da vicino nel vero senso della parola , ma il resto oltre quei cm di messa a fuoco appare ombrato e fuori fuoco .
i teleconverter servono invece a moltiplicare la focale equivalente su un dato obiettivo , quindi se il tc è 2x un 50mm su una full frame diventa un 100mm equivalente , ma molti li evitano perché fanno perdere tanta luminosità e il più delle volte la foto risulta "impastata" e povera di dettagli
1 cosa è la lente macro , 1 altra cosa è un teleconvertitore .
una lente macro come la Raynox DCR 250 aggiunge diottrie all'obiettivo , +8 diottrie per la precisione per questo specifico modello , il che significa che riesci a mettere a fuoco soggetti abbastanza vicini , si parla di cm o mm , insomma fare macro in questo caso equivale a scattare da vicino nel vero senso della parola , ma il resto oltre quei cm di messa a fuoco appare ombrato e fuori fuoco .
i teleconverter servono invece a moltiplicare la focale equivalente su un dato obiettivo , quindi se il tc è 2x un 50mm su una full frame diventa un 100mm equivalente , ma molti li evitano perché fanno perdere tanta luminosità e il più delle volte la foto risulta "impastata" e povera di dettagli
quindi le lenti close up, sono utili solo nelle macro, e non in tele?
Chelidon
01-06-2009, 11:47
Sì, lascia perdere le close-up che nel tuo caso non ti servono a niente (come ti facevano notare l'uso è ben diverso e non ti permetterebbero di mettere a fuoco al di là di qualche cm.. :rolleyes: )!
Se dici che non hai problemi di luce prima prova a vedere che tempi ti salterebbero fuori con f/8 e gli iso che intendi usare, perché se è vero che il nido è fisso e ben illuminato, comunque credo tu sia più interessato a ciò che ci sta dentro che potrebbe essere più in ombra e comunque muoversi.. :p Quindi a parte il tempo di sicurezza (se volessi fare a mano libera: circa 1/f con f la focale che ottieni quindi dell'ordine di 1/800) che, a meno di un po' d'aiuto della stabilizzazione, lo risolvi semplicemente con cavalletto e scatto remoto o ritardato, considera che comunque dovrai usare tempi un po' veloci visto che i rapaci si muovono.
Sul fatto dell'aggiuntivo immaginavo non lo potessi attaccare davanti, ma se ti sei informato come mi sembra e te lo danno compatibile con l'adattatore porta filtri (magari controlla il diametro per star sicuro) allora visto il costo (pensavo peggio io ne ho sempre visti sugli ordini di grandezza del primo ;) ) puoi anche provare, però non aspettarti chissà che.. :rolleyes:
Piuttosto se ne hai la possibilità (ma non so se la morfologia del luogo te lo permetta) potresti pensare all'idea di un capanno mimetizzato o fatto con materiale del luogo a cui ci si possano abituare prima un po', (se lo si tira su di notte e ci si entra abbastanza presto all'alba quando non c'è buio non dovrebbero accorgersene) Comunque nel caso prima informati bene perché non so quanto si possa fare in questo caso per evitare disturbo agli animali o peggio l'abbandono del nido. :nono:
Sì, lascia perdere le close-up che nel tuo caso non ti servono a niente (come ti facevano notare l'uso è ben diverso e non ti permetterebbero di mettere a fuoco al di là di qualche cm.. :rolleyes: )!
Se dici che non hai problemi di luce prima prova a vedere che tempi ti salterebbero fuori con f/8 e gli iso che intendi usare, perché se è vero che il nido è fisso e ben illuminato, comunque credo tu sia più interessato a ciò che ci sta dentro che potrebbe essere più in ombra e comunque muoversi.. :p Quindi a parte il tempo di sicurezza (se volessi fare a mano libera: circa 1/f con f la focale che ottieni quindi dell'ordine di 1/800) che, a meno di un po' d'aiuto della stabilizzazione, lo risolvi semplicemente con cavalletto e scatto remoto o ritardato, considera che comunque dovrai usare tempi un po' veloci visto che i rapaci si muovono.
Sul fatto dell'aggiuntivo immaginavo non lo potessi attaccare davanti, ma se ti sei informato come mi sembra e te lo danno compatibile con l'adattatore porta filtri (magari controlla il diametro per star sicuro) allora visto il costo (pensavo peggio io ne ho sempre visti sugli ordini di grandezza del primo ;) ) puoi anche provare, però non aspettarti chissà che.. :rolleyes:
Piuttosto se ne hai la possibilità (ma non so se la morfologia del luogo te lo permetta) potresti pensare all'idea di un capanno mimetizzato o fatto con materiale del luogo a cui ci si possano abituare prima un po', (se lo si tira su di notte e ci si entra abbastanza presto all'alba quando non c'è buio non dovrebbero accorgersene) Comunque nel caso prima informati bene perché non so quanto si possa fare in questo caso per evitare disturbo agli animali o peggio l'abbandono del nido. :nono:
al capanno ci avevo gia pensato, comunque le foto, che ho fatto fin'ora le potete vedere qui(per rendervi conto di cosa parlo):
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=81421
Chelidon
01-06-2009, 14:52
Ah be' :eek: visto il caso forse è il sistema più semplice e rapido, male che vada non credo possa venirti peggio della seconda con un aggiuntivo (o almeno spero :p ), con cosa l'hai fatta col monocolo davanti? ;)
Però interessante.. :wtf: (pure dalle mie parti incontro qualche gruppo di falchi, ma non credo siano di questi.. :p )
Secondo me a parte il disturbo a quel punto non credo ci sia nemmeno tanto rischio abbandonino il nido (fosse stata una covata, ma qui ormai hanno finito e non gli conviene biologicamente).. :stordita: Comunque visto il soggetto meglio evitare anche il minimo rischio.. :)
Ah be' :eek: visto il caso forse è il sistema più semplice e rapido, male che vada non credo possa venirti peggio della seconda con un aggiuntivo (o almeno spero :p ), con cosa l'hai fatta col monocolo davanti? ;)
Però interessante.. :wtf: (pure dalle mie parti incontro qualche gruppo di falchi, ma non credo siano di questi.. :p )
Secondo me a parte il disturbo a quel punto non credo ci sia nemmeno tanto rischio abbandonino il nido (fosse stata una covata, ma qui ormai hanno finito e non gli conviene biologicamente).. :stordita: Comunque visto il soggetto meglio evitare anche il minimo rischio.. :)
il secondo era davvero lontanissimo, quelli sono crop 800x600 della foto, quindi credo di recuperare qualcosina con un teleconvertitore, le foto attraverso il monocolo le ho provate a fare, ma senza risultati soddiafacenti(si ottengono migliori foto facendole con un telefonino).
anche se la distanza era parecchia, i falchi(non so se ci hanno visti, oppure hanno sentito il rumore dello sportello della macchina) ma si sono rifugiati nel nido. per i giovani ormai gia volano, ma per l'anno prossimo, vorremmo seguirli dalla preparazione del nido, all' addestramento alla caccia, e per fare questo dovremmo metterci il piu lontano possibile.
Chelidon
01-06-2009, 17:34
Oppure cominci a prepararti un capanno coperto di frasche che non dia nell'occhio già dalla fine di quest'anno.. :p anche se ho notato che sotto la parete è molto spoglio ed è difficile cammuffarsi.. :(
La seconda mi sembrava fatta con un qualcos'altro davanti per via della forte vignettatura e aberrazione, ma se dici che è un crop capisco perché vuoi tentare di moltiplicare, alla fine visto costi e situazione probabilmente il gioco varrebbe la candela almeno dal punto di vista documentaristico.. :)
Oppure cominci a prepararti un capanno coperto di frasche che non dia nell'occhio già dalla fine di quest'anno.. :p anche se ho notato che sotto la parete è molto spoglio ed è difficile cammuffarsi.. :(
La seconda mi sembrava fatta con un qualcos'altro davanti per via della forte vignettatura e aberrazione, ma se dici che è un crop capisco perché vuoi tentare di moltiplicare, alla fine visto costi e situazione probabilmente il gioco varrebbe la candela almeno dal punto di vista documentaristico.. :)
solo la seconda foto è fatta attraverso il monocolo(ed in seguito croppata), le altre sono fatte senza neanche utilizzareil cavalletto.comprando un moltiplicatore(volendo i 2x si trovano a circa 20€) potrei croppare di meno la foto, ed avere risultati un po piu decenti.
marchigiano
01-06-2009, 19:55
Oppure cominci a prepararti un capanno coperto di frasche che non dia nell'occhio già dalla fine di quest'anno.. :p
quoto, da troppo lontano ci vuole un'attrezzatura molto costosa, meglio potersi avvicinare il più possibile da mimetizzati
già la prima foto ha una qualità appena sufficiente, la seconda è impossibile. vale la pena stare li appostati per ore per portare a casa foto non buone?
il cavalletto è d'obbligo, tempi almeno 1/200 o più veloci, certo che se potevi comprare un 1000mm catadiotto con una 30D con vetrino stigmometro era moooolto meglio e la spesa non è proibitiva... 600€ forse
http://images.channeladvisor.com/Sell/SSProfiles/22001023/Images/10/800mm-Mirror%20Lens-1%20.jpg
http://img.auctiva.com/imgdata/0/2/5/0/0/2/webimg/80179085_o.jpg
ma ripeto risultati da paura a confronto della fz28 con raynox
quoto, da troppo lontano ci vuole un'attrezzatura molto costosa, meglio potersi avvicinare il più possibile da mimetizzati
già la prima foto ha una qualità appena sufficiente, la seconda è impossibile. vale la pena stare li appostati per ore per portare a casa foto non buone?
il cavalletto è d'obbligo, tempi almeno 1/200 o più veloci, certo che se potevi comprare un 1000mm catadiotto con una 30D con vetrino stigmometro era moooolto meglio e la spesa non è proibitiva... 600€ forse
http://images.channeladvisor.com/Sell/SSProfiles/22001023/Images/10/800mm-Mirror%20Lens-1%20.jpg
http://img.auctiva.com/imgdata/0/2/5/0/0/2/webimg/80179085_o.jpg
ma ripeto risultati da paura a confronto della fz28 con raynox
ovviamente, il risulatato sarebbe molto migliore, la spesa non è eccessiva 600€, ma ho preso la bridge, perche è piu leggera(faccio passeggiate nei boschi anche di 10km) e perche è una tutto fare. e poi con lo stipendio del servizio civile(433€ al mese) non avrei potuto sfruttare al meglio una reflex(nel senso che non potrei comprare obiettivi di buona qualità).
appena inizio a lavorare sul serio credo che mi farò una relex.
per l' appostamento, lo farei a scopo di studio, e non solo per le foto, ovviamente avrei preferito avere foto migliori
mica potete darmi qualche consiglio per fare foto attraverso il monocolo? quello nella foto ha un tubo prolunga?
marchigiano
01-06-2009, 22:05
in effetti, dato che la fz28 ha la filettatura, potresti provare ad adattarci un cannocchiale, uno luminoso mi raccomando. uno che magari un giorno puoi adattare a una reflex
poi insisito per la mimetizzazione, potresti fare un pannello con un buco dove infilare l'obiettivo, sul pannello attaccarci del fogliame vario per farlo sembrare un cespuglio. un robo tipo 2x2 metri e i pennuti non dovrebbero farci troppo caso se non fai casino
in effetti, dato che la fz28 ha la filettatura, potresti provare ad adattarci un cannocchiale, uno luminoso mi raccomando. uno che magari un giorno puoi adattare a una reflex
poi insisito per la mimetizzazione, potresti fare un pannello con un buco dove infilare l'obiettivo, sul pannello attaccarci del fogliame vario per farlo sembrare un cespuglio. un robo tipo 2x2 metri e i pennuti non dovrebbero farci troppo caso se non fai casino
esistono dei cannocchiali che si possono avvitare, alle bridge? non lo sapevo lo cercherò subito, sai qualche negozio on-line che li vende?
riguardo il capanno, lo faremo durante l'inverno, in modo che appena arrivano per prparare il nido lo trovino gia, cosi non si insospettiscono.
marchigiano
02-06-2009, 12:27
no ti ci vuole un cannocchiale di tipo astronomico, con gli oculari intercambiabili dal diametro di 1.25 pollici (mi pare a memoria...). a questo punto devi trovare l'adattatore che da una parte si infila come l'oculare e dall'altra si avvita alla fotocamera. con le reflex è abb facile, con la fz28 non so... anche perchè l'accoppiata cannocchiale+reflex da buoni risultati, ma cannocchiale+fz28 proprio non so, potrebbe essere anche una porcheria
Chelidon
02-06-2009, 14:06
ovviamente, il risulatato sarebbe molto migliore, la spesa non è eccessiva 600€, ma ho preso la bridge, perche è piu leggera(faccio passeggiate nei boschi anche di 10km) e perche è una tutto fare. e poi con lo stipendio del servizio civile(433€ al mese) non avrei potuto sfruttare al meglio una reflex(nel senso che non potrei comprare obiettivi di buona qualità).
appena inizio a lavorare sul serio credo che mi farò una relex.
per l' appostamento, lo farei a scopo di studio, e non solo per le foto, ovviamente avrei preferito avere foto migliori
mica potete darmi qualche consiglio per fare foto attraverso il monocolo? quello nella foto ha un tubo prolunga?
Sì infatti sono d'accordo con te alla fine considerando la situazione ti conviene questa soluzione e anche i risultati visto il fine documentaristico non penso saranno poi così inutilizzabili.
Per il fatto di adattarla ad un'altro strumento ottico di solito con le reflex si fa a fuoco diretto (infatti nell'immagine mi pare il tubo di raccordo sia il solito tubo T per adattare la reflex al posto dell'oculare), ciò diviene un problema con le compatte in generale perché l'ottica non è rimovibile quindi sei costretto a tenere l'oculare dello strumento al suo posto e cercare di zommare con la tua fotocamera di fronte all'oculare fino a che non riesci a far sparire un po' di vignettatura causata dal cerchio piccolo dell'oculare.. :doh: In questo caso i risultati credo saranno pessimi (probabilmente ben peggio che con l'aggiuntivo) ammesso che poi tu riesca a fissare il tutto e a mettere a fuoco decentemente. :rolleyes:
Comunque in futuro con calma (ma visto che mi sembra di capire queste coppie siano abitudinarie e molto legate, credo ne avrai l'occasione anche tra qualche anno) potrai pensare magari a prenderti una reflex e un vecchio catadiottrico (500 o 1000 mm) a poco e te la dovresti cavare abbastanza (ovviamente non avrai risultati da National Geographic, ma dovresti riuscire a fare un po' meglio a livello d'immagine senza doverti avvicinare troppo..) ;)
Chelidon
02-06-2009, 14:12
esistono dei cannocchiali che si possono avvitare, alle bridge? non lo sapevo lo cercherò subito, sai qualche negozio on-line che li vende?
riguardo il capanno, lo faremo durante l'inverno, in modo che appena arrivano per prparare il nido lo trovino gia, cosi non si insospettiscono.
Tutti quelli con oculare intercambiabile sono virtualmente adattabili ad una reflex con l'opportuno tubo T (ci sarebbe solo da verificare il diametro) però visto che un buon cannocchiale da osservazione terrestre ha sicuramente un certo costo (e visto il costo dell'aggiuntivo andresti a spendere molto di più e ti conviene più provare quello) senza contare quanto ti ho fatto notare sui problemi dell'ottica fissa della bridge che la rende una soluzione molto poco praticabile. ;)
Tutti quelli con oculare intercambiabile sono virtualmente adattabili ad una reflex con l'opportuno tubo T (ci sarebbe solo da verificare il diametro) però visto che un buon cannocchiale da osservazione terrestre ha sicuramente un certo costo (e visto il costo dell'aggiuntivo andresti a spendere molto di più e ti conviene più provare quello) senza contare quanto ti ho fatto notare sui problemi dell'ottica fissa della bridge che la rende una soluzione molto poco praticabile. ;)
per adesso prendo un raynox, magari in futuro prendo una reflex, magari la trovo pure usata a poco(con le entry level che si susseguono di mese in mese, non credo sarà difficilissimo), il mio amico ha un ottimo monocolo, e in passato gli avevano venduto un adattatore per reflex, spacciandolo per universale.... e quindi lo ha restituito. per adesso con un raynox 2x, arrivo quasi a 1000mm e credo di potermi accontentare, in attesa di meglio.
ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato, e vi chiedo, che nel caso in futoro venite a conoscenza di nuovi metodi di digiscoping, mi fate sapere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.