View Full Version : Miglio Distro Supporto Hardware
Maritz79
27-05-2009, 07:13
Come da titolo, qual'è la distro migliore in quanto a varietà di periferiche riconosciute?
In dettaglio ho un problema con un notebook ASUS X58C senza driver video (Silicon Integrated Systems [SiS] 771/671): originariamente suddetto notebook montava FreeDOS.
Grazie!
e' simile a questo?
http://pmate.altervista.org/doku.php?id=debian_on_asusx61sl
p.s.
sul riconoscimento hardware e' piu' dovuto al kernel che alla distro
Maritz79
27-05-2009, 10:30
Mmm... non proprio, è tutto SiS: video, audio...
Solo la scheda di rete usa un chip della Atheros.
Maritz79
27-05-2009, 10:31
Tu dici che è dovuto al kernel...
Allora come posso fare per aggiornarlo in maniera "semplice"?
Da Ubuntu è sufficiente lanciare apt-get?
Oppure lanciare yum install da Fedora?
io proverei con qualche distro da livecd
p.s.
perche' pensi gia' a compilare il kernel ?
cmq ogni distro ha il suo metdo semplificato
quello generico: http://www.ok--computer.com/linux/kernel/kernel2_6.html
per la documentazione: http://lxr.linux.no/linux+v2.6.29/Documentation/
ubuntu, kubuntu, suse e mandriva di solito caricano i drivers anceh pe le cose più assurde (fin troppo imho) ...
jeremy.83
27-05-2009, 11:28
ubuntu, kubuntu, suse e mandriva di solito caricano i drivers anceh pe le cose più assurde (fin troppo imho) ...
Vero, non so risponderti con certezza, ma secondo me qualsiasi distro con kernel recente (2.6.26 in avanti) non dovrebbe crearti particolari problemi. Al massimo qualche casino con la scheda video, su cui non ci giurerei che funzioni il 3d.
P.S. che prodotto strano, un portatile asus che monta freeDos :eek:
Maritz79
27-05-2009, 13:35
io proverei con qualche distro da livecd
p.s.
perche' pensi gia' a compilare il kernel ?
cmq ogni distro ha il suo metdo semplificato
quello generico: http://www.ok--computer.com/linux/kernel/kernel2_6.html
per la documentazione: http://lxr.linux.no/linux+v2.6.29/Documentation/
No no, non ci penso nemmeno a ricompilare il kernel...
Ci ho già provato con skifidi risultati...
Intendevo se non c'era una maniera automatica di aggiornare il Kernel all'ultima versione...
per aggiornare il kernel all'ultima versione esistente (ovviamente per la tua distribuzione) è sufficiente impostare i repository che lo contengono e poi usare il gestore dei pacchetti della distribuzione.
Ad esempio, in mandriva, è sufficiente dare il comando
urpmi nome_del_kernel_da_installare
e fa tutto lui, lo installa, lo configura, crea l'opportuna "entry" in grub (o lilo) in modo che al successivo riavvio te lo trovi impostato di default.
Ah, se usi il sistema dkms ti aggiorna pure automaticamente (se necessario) tutti i driver installati per le varie periferiche.
Insomma, lanci il comando di cui sopra, vai a prenderti il caffé e, quando torni, riavvii ed eccoti col tuo bel kernel nuovo e scintillante !
Se invece il kernel che intendi installare non c'è ancora nei repository, dovrai compilartelo seguendo la strada propria della tua distribuzione.
Maritz79
27-05-2009, 20:42
Sembra che con SUSE abbia risolto i miei problemi, tutto l'hardware sembra funzioni perfettamente. Vi sto scrivendo dal LiveCD di SUSE KDE e pare funzioni tutto.
Penso che scaricherò il DVD e lo installero' direttamente sul disco.
Solo una cosa: con SUSE come si lancia l'update del sistema? (tipo YUM per intenderci)
yast
http://linuxpedia.netsons.org/index.php?title=Yast
basato su rpm
Maritz79
28-05-2009, 07:44
Ottimo! L'ho scaricato; entro il weekend lo installo e poi vi faccio sapere come funziona. Ho notato che dal CD live riesco anche a settare correttamente la wlan0 in modalità monitor che è una cosa che non riuscivo a fare con altre distro.
Grazie 1000!
Maritz79
03-06-2009, 11:02
Ragazzi, funziona benissimo.
Sono commosso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.