-hide-
26-05-2009, 22:03
Ciao ragazzi!
Ho iniziato da poco a programmare in bash per un corso unviersitario che sto seguendo al primo anno.
Modificando un esercizio che avevo trovato ho deciso di far cio che dopo verrà scritto.
# #
# Lorenzo Carnevale - 26/05/09 #
# #
# Crea una directory temp e copia dei file al suo interno #
# #
#!/bin/bash
clear
cd /Users/lorenzo/Desktop
if [ -e "temp" ]
then
if [ -f "temp" ]
then
echo "Esiste un file con tale nome"
echo "Lo cancello e creo la cartella"
rm temp.*
mkdir temp
elif [ -d "temp" ]
then
echo "La directory esiste"
echo "I file verranno aggiunti"
fi
else
mkdir temp
echo "Cartella creata"
fi
Questo è l'inizio del codice da me scritto. Il problema si pone solo quando sia il file che la cartella "temp" sono presenti sul Desktop, cioè il file non viene cancellato e l'output è quello della condizione [ -d "temp" ]
Perché?!
Ho iniziato da poco a programmare in bash per un corso unviersitario che sto seguendo al primo anno.
Modificando un esercizio che avevo trovato ho deciso di far cio che dopo verrà scritto.
# #
# Lorenzo Carnevale - 26/05/09 #
# #
# Crea una directory temp e copia dei file al suo interno #
# #
#!/bin/bash
clear
cd /Users/lorenzo/Desktop
if [ -e "temp" ]
then
if [ -f "temp" ]
then
echo "Esiste un file con tale nome"
echo "Lo cancello e creo la cartella"
rm temp.*
mkdir temp
elif [ -d "temp" ]
then
echo "La directory esiste"
echo "I file verranno aggiunti"
fi
else
mkdir temp
echo "Cartella creata"
fi
Questo è l'inizio del codice da me scritto. Il problema si pone solo quando sia il file che la cartella "temp" sono presenti sul Desktop, cioè il file non viene cancellato e l'output è quello della condizione [ -d "temp" ]
Perché?!