View Full Version : Canon 450D vs Pentax K200
Danyxx82
26-05-2009, 20:20
Sono indeciso tra queste 2 fotocamere... qualcuno ha esperienze dirette?
come qualità fotografica si equivalgono, la K200 ha delle caratteristiche di fascia superiore
PRO PENTAX
schermo sulla spalla
tropicalizzazione
sensore stabilizzato
CONTRO PENTAX
batterie stilo
PRO CANON
batteria proprietaria
CONTRO PENTAX
batterie stilo
PRO CANON
batteria proprietaria
Non darei per scontato che le batterie stilo siano un aspetto negativo. In emergenza, quattro pile AA le trovi dappertutto e comunque le ricaricabili, anche buone, costano meno di quelle proprietarie. Il lato negativo è che con le AA ibride che ho la mia K200 non fa più di 400 scatti (dei quali pochi col flash).
Piuttosto, citerei le dimensioni: credo che la Canon sia più piccola della Pentax, no? Se questo sia un fattore positivo o negativo, poi, è soggettivo.
SuperMariano81
27-05-2009, 15:07
Non darei per scontato che le batterie stilo siano un aspetto negativo. In emergenza, quattro pile AA le trovi dappertutto e comunque le ricaricabili, anche buone, costano meno di quelle proprietarie.
quotone.
Danyxx82
27-05-2009, 16:38
So che la pentax è + grande, ma di poco. Come peso mi pare sia sui 100g in +.
Quello che + mi interessa è la qualità, considerate che le prenderei tutte e 2 con l'obbiettivo "standard" 18-55.
ovviamente per apprezzare i pregi di un corpo tropicalizzato servono lenti tropicalizzate ( particolare non proprio da poco ) , ed inoltre c'è tropicalizzazione e tropicalizzazione ...
So che la pentax è + grande, ma di poco. Come peso mi pare sia sui 100g in +.
Quello che + mi interessa è la qualità, considerate che le prenderei tutte e 2 con l'obbiettivo "standard" 18-55.
ti posso solo dire che se dovessi scegliere la Canon 450D assicurati che nell'offerta kit (corpo+obiettivo) ti mettano il 18-55 IS e non il 18-55 prima versione che è molto scadente!! ;)
La differenza nel corpo non è proprio così insignificante, anzi!:D
L'unico motivo, secondo me, per non preferire la k200d sono le batterie; per il resto è migliore in tutto (ce l'ha una mia carissima amica).
:)
Se si considerano le due macchine con l'obiettivo in kit la Pentax è superiore. L'unico motivo per preferire Canon è una lente particolare che non ha un corrispettivo nel parco ottiche Pentax: penso ad esempio al Canon 100-400mm IS. In cambio nel corredo Canon non c'è niente di paragonabile alla serie Pentax Limited, e i vari Tamron e Sigma in circolazione acquisiscono la stabilizzazione solo sul corpo Pentax.
Danyxx82
29-05-2009, 19:03
Sono quasi covinto per la Pentax... 440 euro com'è come prezzo per il kit?
lo_straniero
29-05-2009, 19:13
Sono quasi covinto per la Pentax... 440 euro com'è come prezzo per il kit?
e se ti dico di cliccare la mia firma per vedere di che pasta è fatta la eos 450d :asd:
scherzo :D
buon acquisto :p
in più la 450D ha il liveview
intakeem
30-05-2009, 08:41
ho scelto pentax, anche dopo aver sentito il parere di un amico fotografo...:)
ilguercio
30-05-2009, 10:20
ho scelto pentax, anche dopo aver sentito il parere di un amico fotografo...:)
Seeeeee:asd:
Sono quasi covinto per la Pentax... 440 euro com'è come prezzo per il kit?
Una delle offerte migliori che ho trovato è questa (http://www.computeruniverse.net/products/90310129.asp?agent=509):
399 Euro per K200D + 18-55 II
Se anche l'offerta che hai visto tu include la seconda versione dell'obiettivo in kit, allora mi pare ottima.
Non darei per scontato che le batterie stilo siano un aspetto negativo. In emergenza, quattro pile AA le trovi dappertutto e comunque le ricaricabili, anche buone, costano meno di quelle proprietarie. Il lato negativo è che con le AA ibride che ho la mia K200 non fa più di 400 scatti (dei quali pochi col flash).
Piuttosto, citerei le dimensioni: credo che la Canon sia più piccola della Pentax, no? Se questo sia un fattore positivo o negativo, poi, è soggettivo.
prima avevo una *ist Ds, le pile ricaricabili non erano male ma è più comoda la batteria proprietaria (se studiata bene) anzi, meglio una coppia di batterie proprietarie (certo ti costa 50 euro una batteria originale)
le stilo vanno comunque nel BG se si vuole
la canon non è molto più piccola della pentax, ma a favore di pentax c'è il fatto che la pentax è considerata molto più comoda come impugnatura, oltre che essere più resistente e costruita meglio
L'unico motivo per preferire Canon è una lente particolare che non ha un corrispettivo nel parco ottiche Pentax: penso ad esempio al Canon 100-400mm IS.
c'è il Sigma 100-300 F4 :D
1500 euro di ottica per un chilo e mezzo, ma che ottica :D
c'è il Sigma 100-300 F4 :D
1500 euro di ottica per un chilo e mezzo, ma che ottica :D
Ai Ai Ai Leron...toccami tutto tranne i pomponi canon!
FIn quando parliamo di corpi macchina ok, non ci sono problemi, ma se ora andiamo a svalutare ciò che canon ha di buono non ci siamo proprio!:cool:
Poi mettere in comparazione un sigma che per averne una decente devi selezionarle tra 100 esemplari siamo alla frutta..:asd:
Meglio 1490 gr di qualità che 800 gr di scarsezza...:ciapet:
P.s: in canon (e nikon) c'è anche il sigma 150-500 mm stabilizzato..:ciapet:
sinfoni
Ai Ai Ai Leron...toccami tutto tranne i pomponi canon!
FIn quando parliamo di corpi macchina ok, non ci sono problemi, ma se ora andiamo a svalutare ciò che canon ha di buono non ci siamo proprio!:cool:
Poi mettere in comparazione un sigma che per averne una decente devi selezionarle tra 100 esemplari siamo alla frutta..:asd:
Meglio 1490 gr di qualità che 800 gr di scarsezza...:ciapet:
P.s: in canon (e nikon) c'è anche il sigma 150-500 mm stabilizzato..:ciapet:
sinfoninulla da dire sui tele canon, ma guarda che il sigma che ti ho nominato non è per niente una lente di bassa qualità, anzi è considerato uno dei migliori zoom in commercio per quella focale ;)
è pur sempre un'ottica da un chilo e mezzo e 1500 euro di prezzo, e li vale pure tutti ;)
ero indeciso anche io se prenderlo ma poi ho optato per il 300 STAR F4, la cui qualità è decisamente migliore (anche perchè è un fisso)
http://www.pentaximaging.com/camera-lenses/smc_PENTAX_DA_Star_300mm_F4_ED(IF)_SDM/
e è pure tropicalizzato
Il Canon a 400 è un 630mm equivalente su 450D, mentre su Pentax il Sigma 100-300 alla massima estensione equivale a un 450mm. Col moltiplicatore diventa otticamente inferiore al Canon. Inoltre il Canon ha il motore di messa a fuoco USM, mentre il Sigma con innesto K non ha l'HSM.
Citerei al limite il Sigma 50-500mm, che ha il motore HSM e a 400mm f/5.6 è quasi paragonabile al pompotron Canon. Ma la verità è che al corredo Pentax manca ancora un supertele con i contromazzi. Per tutto il resto c'è Mastercard.
Il Canon a 400 è un 630mm equivalente su 450D, mentre su Pentax il Sigma 100-300 alla massima estensione equivale a un 450mm. Col moltiplicatore diventa otticamente inferiore al Canon. Inoltre il Canon ha il motore di messa a fuoco USM, mentre il Sigma con innesto K non ha l'HSM.
Citerei al limite il Sigma 50-500mm, che ha il motore HSM e a 400mm f/5.6 è quasi paragonabile al pompotron Canon. Ma la verità è che al corredo Pentax manca ancora un supertele con i contromazzi. Per tutto il resto c'è Mastercard.
oddio il 300 star F4 non è un tele cortissimo eh
e è un fisso, moltiplicabile e mantiene una qualità eccezionale pure moltiplicato
ha il motore ultrasonico e è tropicalizzato ;)
poi ovvio se cerchi qualcosa di non moltiplicato oltre i 300mm allora c'è poco da fare (per ora), ci sono solo ottiche usate e quasi introvabili (restando in casa pentax)
ma questi discorsi sono fuori luogo in questo thread
Chelidon
04-06-2009, 15:25
ovviamente per apprezzare i pregi di un corpo tropicalizzato servono lenti tropicalizzate ( particolare non proprio da poco ) , ed inoltre c'è tropicalizzazione e tropicalizzazione ...
:confused: :confused: :mbe: Cioè?
In pentax quelle tropicalizzate sono tropicalizzate e punto (è sempre stata tutta la gamma eccetto da quando ha introdotto la k-m che è la ultra-entry in risposta alle simili della concorrenza.. :rolleyes: ).
Forse ti riferisci alle altre marche che fanno le cose a metà.. :rolleyes: ma poi infatti non affermano ufficialmente che la macchina sia tropicalizzata al massimo ci mettono un SEMI davanti, perché hanno messo una guarnizione per il vano SD e quello batteria (:Prrr:) ma è cosa ben diversa da una macchina che sotto ogni congiunzione della scocca e dei tasti ha guarnizioni (tant'è che non è raro vederele mostrate immerse sott'acqua, solo corpo o con obiettivo tropicalizzato :Prrr: ).
In ogni caso a quanto ne so, eccetto che per alcuni costosi e professionali corpi FF, sui formati ridotti la tropicalizzazione la applicano solo Pentax (l'unica su APS-C) e Olimpus (formato 4/3). ;)
:confused: :confused: :mbe: Cioè?
In pentax quelle tropicalizzate sono tropicalizzate e punto (è sempre stata tutta la gamma eccetto da quando ha introdotto la k-m che è la ultra-entry in risposta alle simili della concorrenza.. :rolleyes: ).
Forse ti riferisci alle altre marche che fanno le cose a metà.. :rolleyes: ma poi infatti non affermano ufficialmente che la macchina sia tropicalizzata al massimo ci mettono un SEMI davanti, perché hanno messo una guarnizione per il vano SD e quello batteria (:Prrr:) ma è cosa ben diversa da una macchina che sotto ogni congiunzione della scocca e dei tasti ha guarnizioni (tant'è che non è raro vederele mostrate immerse sott'acqua, solo corpo o con obiettivo tropicalizzato :Prrr: ).
In ogni caso a quanto ne so, eccetto che per alcuni costosi e professionali corpi FF, sui formati ridotti la tropicalizzazione la applicano solo Pentax (l'unica su APS-C) e Olimpus (formato 4/3). ;)
compri una macchina tropicalizzata e poi l'obiettivo non lo è , che brazz la compri a fare ?
e fatela semplice 1 volta tanto ... :D
Chelidon
04-06-2009, 17:46
Sì, se dobbiamo metterla su questo piano :mbe: allora è un po' come comprare una macchina economica per poterla usare senza svenarsi con qualche ottica a buon mercato prodotta negli ultimi 50 anni e poi scoprire che non andranno con l'esposimetro e anche se AF, si è costretti a usarle in manuale.. :asd:
Però nessuno ha mai messo in dubbio la validità di un acquisto come quello della D40/D60 (e in parte D80) basta che uno ne conosca i limiti e non si sparino sentenze senza conoscere.. ;)
In questo caso gli obiettivi tropicalizzati ci sono (tutti gli star *) e possono costituire un valore aggiunto se uno ne ha necessità ovviamente (così come accade nell'esempio precedente in negativo :Prrr: ) ovvio che sono obiettivi di un certo costo e non lo si nega (a parte che si potrebbe obiettare che hanno appena presentato le versioni tropicalizzate degli obiettivi kit :Prrr: ), ma se consideri che ciò viene offerto con costi molto più elevati e solo sulla fascia professionale e non APS-C dagli altri, ti sembra poco offrire un sistema tropicalizzato sulla fascia più economica?! :mbe:
Poi anche avere una macchina tropicalizzata è ben diverso se ci piove sopra (anche con un obiettivo non tropicalizzato) rispetto a una che non lo è con cui rischi ti vada dell'acqua nell'elettronica al minimo schizzo.. :p
compri una macchina tropicalizzata e poi l'obiettivo non lo è , che brazz la compri a fare ?
la compro per avere una macchina tropicalizzata, non mi sembra una cosa così complicata :D
Sì, se dobbiamo metterla su questo piano :mbe: allora è un po' come comprare una macchina economica per poterla usare senza svenarsi con qualche ottica a buon mercato prodotta negli ultimi 50 anni e poi scoprire che non andranno con l'esposimetro e anche se AF, si è costretti a usarle in manuale.. :asd:
Però nessuno ha mai messo in dubbio la validità di un acquisto come quello della D40/D60 (e in parte D80) basta che uno ne conosca i limiti e non si sparino sentenze senza conoscere.. ;)
In questo caso gli obiettivi tropicalizzati ci sono (tutti gli star *) e possono costituire un valore aggiunto se uno ne ha necessità ovviamente (così come accade nell'esempio precedente in negativo :Prrr: ) ovvio che sono obiettivi di un certo costo e non lo si nega (a parte che si potrebbe obiettare che hanno appena presentato le versioni tropicalizzate degli obiettivi kit :Prrr: ), ma se consideri che ciò viene offerto con costi molto più elevati e solo sulla fascia professionale e non APS-C dagli altri, ti sembra poco offrire un sistema tropicalizzato sulla fascia più economica?! :mbe:
Poi anche avere una macchina tropicalizzata è ben diverso se ci piove sopra (anche con un obiettivo non tropicalizzato) rispetto a una che non lo è con cui rischi ti vada dell'acqua nell'elettronica al minimo schizzo.. :p
infatti , costano di più , se un 18-55 costa tot , tropicalizzato costa più di tot (è un esempio) quindi bisogna sempre vedere se uno è proprio disposto a spendere un po' di più altrimenti che me ne faccio di questa beneamata tropicalization ?
la compro per avere una macchina tropicalizzata, non mi sembra una cosa così complicata :D
e quante foto scatti solo con il corpo macchina ? che ci metti il bicchiere di vetro sopra il buco ? :D
e quante foto scatti solo con il corpo macchina ? che ci metti il bicchiere di vetro sopra il buco ? :D
ma che domande insulse che fai
Chelidon
04-06-2009, 18:27
infatti , costano di più , se un 18-55 costa tot , tropicalizzato costa più di tot (è un esempio) quindi bisogna sempre vedere se uno è proprio disposto a spendere un po' di più altrimenti che me ne faccio di questa beneamata tropicalization ?
Scusa, :eh: ma te che non ne sapevi niente adesso sai pure quanto costano? :O
Senza contare che la stessa cosa te la potrei dire io riguardo al VR (strano eh? Con queste macchine tutto è stabilizzato, sì pure il bicchiere davanti al corpo! :Prrr: Ma quindi che me ne faccio di sto beneamato VR se lo devo pagare in più?! :p ) Tranquillo tanto visto che li conosci quei kit, tu trovami un prezzo che poi ne riparliamo! :asd:
Poi ti ho già fatto notare che come tropicalizzazione è quella più economica di quanto non sia per gli altri, quindi è un valore aggiunto! ;)
e quante foto scatti solo con il corpo macchina ? che ci metti il bicchiere di vetro sopra il buco ? :D
Se scatti con k200 + kit non WR sotto la pioggia potresti sempre proteggere l'obiettivo (certo, una qualsiasi altra macchina la potresti coprire con un sacchetto ma di sicuro sarebbe meno usabile lo schermo i tasti, ecc.) ma anche se non lo facessi male che vada (ma proprio a volerci esagerare sotto un diluvio :p ) l'acqua ti entrerebbe nell'obiettivo e visto che l'unico punto debole del corpo è il bocchettone, comunque ne dovrebbe fare di strada per arrivarci (certo se ci fai il bagno non dubito possa accadere.. :asd:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.