View Full Version : ...porc! ci hanno rubato la Fuji S100FS!!! ....cosa prendo ora?
blasco017
26-05-2009, 13:47
Ciao
Sono piuttosto inca...to xkè ieri sera abbiamo avuto i ladri in azienda e mi hanno portato via la FUJI S100FS comprata pochi mesi fa...! Con test e tutto non ero arrivato a 2500 scatti! C’è una qualche remota speranza di recuperarla.... ma comincio a vedere con cosa sostituirla, mi aiutate?
Produciamo sedie, tavoli e similari... e la macchina mi serve per fare scatti tipo still life e foto ambientate nel set fotografico che abbiamo approntato. Ho un impianto luci di 5 elementi della LUPO a 5400° K e lavoro con cavalletto. Per evitare problematiche di geometria lavoro con focali di almeno 100 mm equivalenti (formato 35mm), ma capita anche qualche macro di tessuti.... Sebbene la macchina mi consentisse il raw, non disponendo di monitor calibrati etc. trovavo conveniente scattare alla massima risoluzione del jpg, tarando il bianco della macchina ad ogni sessione di scatto per adattarmi al mix delle luci dell’impianto e della luce naturale che filtrava dai lucernai del capannone. In questo modo ottenevo la più corretta riproduzione dei colori.
Facendo volontariato in qualche associazione mi capitava di dover effettuare delle foto in riunioni, convegni, e panoramiche in esterno. Per questo motivo avevo scelto la S100FS che con un’ottica equivalente da 28 a 400 mm mi consentiva di poter spaziare in un grande range di situazioni con la sola ottica installata. Non avevo ancora testato i risultati ad alto numero di iso, però ad convegno mi sembrava che il fotografo professionista ottenesse risultati migliori dei miei...... ma aveva una macchina un .... filino più performante....
Con la bridge della Fuji mi sembrava di essere al top delle macchine di quella categoria ed all’incirca alla pari con le reflex entry level....anche se forse i “puristi” rideranno... Volendo fare un ulteriore passo avanti credo che debba proprio passare alle reflex, cosa mi consigliereste tenendo conto di voler far fronte a più tipologie di scatti?
Ciao e grazie per l’aiuto
Raghnar-The coWolf-
26-05-2009, 13:58
Reflex con ottica fissa (magari tipo 60mm Macro)?
Per avere 28-400mm eq. tanto vale rimanere sulla Fuji.
I monitor calibrali, tanto inutile scattare in jpg.
WildBoar
26-05-2009, 14:04
non ci hai detto il budget dell'azienda :D
comunque direi una qualsiasi reflex entry economica va bene, oltre all'ottica kit devi mettere in preventivo un obiettivo macro (canon 60mm, nikon 60mm, olympus 50mm, tokina 100mm, tamron 90mm ecc...)
p.s. scatta in jpg più raw e dopo un po vedrai che il jpg neanche lo usi più ;)
p.p.s investirei anche in grate e porta blindata :D
non capisco la scelta del jpg preferito al raw , il raw eccelle in comodità proprio nella gestione della luce e del bilanciamento del bianco , inoltre alcuni difetti dati da lenti di qualità bassa o medio/bassa sono correggibili con un clic in raw mentre in jpg è molto più laborioso e non da certo risultati uguali o migliori .
Il discorso dei monitor professionali e calibrati vale per la fedeltà dei colori magari relazionata ad un dato spazio colore , quindi vale tanto per lo sfondo della scrivania , tanto per le jpg , tanto per le gif , tanto per tutto quello che vedi su quel monitor rispetto ad un altro .
Inoltre manca un tetto al budget ...
blasco017
26-05-2009, 15:46
Ciao
La FUJI costava, e costa tuttora, circa 500 euro ivati. Per l’impianto luci avevo investito parecchio (per noi) 3.500 euro ivati.... però ci serviva perché ad esempio, fotografando un tavolo con il piano in vetro.... senza delle belle luci uniformi è complicato.
Diciamo che il budget per una nuova macchina si può orientare tra i 500 ed i 1000 euro...ivati, ovvero non è che devo spendere per forza... ma se ne vale la pena e spendendo 100 euro in più si fa un salto qualitativo importante...si valuta.
Non siamo professionisti della fotografia, solo dei volenterosi autodidatti.
I file raw, raf quelli della fuji, li aprivo solo con s7raw ( non con photoshop) ... che non ricordo se sia della fuji stessa..., sono d’accordo che gestendo i raw si possono fare grandi cose... ma io non ho ancora le conoscenze sufficienti per cui miravo ad ottenere degli scatti già buoni in partenza. Scattando nel nostro set in genere mi basta poi applicare un pizzico di maschera di contrasto con photoshop... oltre a scontornare ed ombreggiare se non si tratta di vere ambientazioni, per ottenere dei risultati molto buoni, anche a giudizio di grafici a cui talvolta affido le immagini per la realizzazione di cataloghi. ...se mi indirizzate ad una buona guida dei file raw in futuro magari passerò a tale formato.... ma desidero che anche in jpg le foto vengano bene.....
p.s.
le grate c'erano ma le hanno divelte!
c'era un cane lupo di guardia
dei vetri protettivi... ma hanno picchiato duro
...dove era più accessibile sono stati educati guardando senza rompere. forse è meglio lasciare tutto aperto....
Ciao
La FUJI costava, e costa tuttora, circa 500 euro ivati. Per l’impianto luci avevo investito parecchio (per noi) 3.500 euro ivati.... però ci serviva perché ad esempio, fotografando un tavolo con il piano in vetro.... senza delle belle luci uniformi è complicato.
Diciamo che il budget per una nuova macchina si può orientare tra i 500 ed i 1000 euro...ivati, ovvero non è che devo spendere per forza... ma se ne vale la pena e spendendo 100 euro in più si fa un salto qualitativo importante...si valuta.
Non siamo professionisti della fotografia, solo dei volenterosi autodidatti.
I file raw, raf quelli della fuji, li aprivo solo con s7raw ( non con photoshop) ... che non ricordo se sia della fuji stessa..., sono d’accordo che gestendo i raw si possono fare grandi cose... ma io non ho ancora le conoscenze sufficienti per cui miravo ad ottenere degli scatti già buoni in partenza. Scattando nel nostro set in genere mi basta poi applicare un pizzico di maschera di contrasto con photoshop... oltre a scontornare ed ombreggiare se non si tratta di vere ambientazioni, per ottenere dei risultati molto buoni, anche a giudizio di grafici a cui talvolta affido le immagini per la realizzazione di cataloghi. ...se mi indirizzate ad una buona guida dei file raw in futuro magari passerò a tale formato.... ma desidero che anche in jpg le foto vengano bene.....
p.s.
le grate c'erano ma le hanno divelte!
c'era un cane lupo di guardia
dei vetri protettivi... ma hanno picchiato duro
...dove era più accessibile sono stati educati guardando senza rompere. forse è meglio lasciare tutto aperto....
con la CS4 hanno ampliato di molto il supporto , anzi adesso una camera appena uscita ha già il suo supporto dai programmi di grafica , certo una Fuji non è che sia diffusissima quindi avendo una vecchia versione di photoshop si può capire il perché ...
con quel budget e di interesse ci sono la Canon 500D , Nikon D90 e D5000 , non a caso cito queste perché fanno anche video HD , la Canon a max 1080p mentre le due Nikon a max 720p , comunque sia potrebbe essere un plus anche se personalmente non acquisterei mai una camera dotata di questa funzionalità e preferirei prendere una cam full HD a 130€ piuttosto che una reflex tuttofare ...
certo è che con quel budget escludendo l'IVA puoi arrivare facilmente a macchine professionali ...
canon 450D con 18-55mmkit + un 50-250mm stabilizzati canon e stai a cavallo.
500euro +460euro
Considera che supporta il liveview (vedere la foto attraverso il display prima dello scatto) che puo' tornare molto utile in studio.
Raghnar-The coWolf-
26-05-2009, 16:19
Se non sei interessato a video non vedo il motivo di spendere quasi tutto il budget su un corpo che ti da` poco di piu`.
Per fare foto da studio, con illuminazione controllata, anche una 1000D potrebbe andarti bene (dipende se e come usi l'esposimetro e l'autofocus), e` molto piu` importante risparmiare per le ottiche, come ad esempio le macro, senza le quali ti scordi le possibilita` che ti dava la S100FS (per avere i 2cm di macro che ti facevi con la Fuji, un obiettivo 1:1 e` indispensabile, quindi un macro dedicato).
Dipende quanto vuoi essere versatile, se vuoi essere molto versatile sempre spendendo sui 500 euro, tanto vale rimanere su fuji, il passaggio a reflex sarebbe solo martellarsi le balle giusto per avere un specchio in piu`.
Semplicemente ti devi mettere in testa che dipende dalle lenti: se fai macro con un 60mm Canon (o 100mm Canon, Tokina, Tamron per stare piu` lunghi, ma dipende che fotografi) il paragone qualitativo con la Fuji non regge il confronto. Se fai macro col 18-55 in kit e poi croppi per avere lo stesso rapporto che avevi con la fuji, e` la reflex a non reggere il confronto.
Alle feste andarci col fisso macro + 18-55 ti da` fastidio/non ti soddisfa? E valutare l'acquisto di una bridge con minore pretese da utilizzare fuori dallo studio?
Perche` se devi comprare grand'angolo+tele+macro di qualita` da studio con 1000 euro non ci stai dentro. Per usare i plasticozzi tanto vale tenersi la fuji.
WildBoar
26-05-2009, 16:30
Ciao
La FUJI costava, e costa tuttora, circa 500 euro ivati. Per l’impianto luci avevo investito parecchio (per noi) 3.500 euro ivati.... però ci serviva perché ad esempio, fotografando un tavolo con il piano in vetro.... senza delle belle luci uniformi è complicato.
Diciamo che il budget per una nuova macchina si può orientare tra i 500 ed i 1000 euro...ivati, ovvero non è che devo spendere per forza... ma se ne vale la pena e spendendo 100 euro in più si fa un salto qualitativo importante...si valuta.
Non siamo professionisti della fotografia, solo dei volenterosi autodidatti.
I file raw, raf quelli della fuji, li aprivo solo con s7raw ( non con photoshop) ... che non ricordo se sia della fuji stessa..., sono d’accordo che gestendo i raw si possono fare grandi cose... ma io non ho ancora le conoscenze sufficienti per cui miravo ad ottenere degli scatti già buoni in partenza. Scattando nel nostro set in genere mi basta poi applicare un pizzico di maschera di contrasto con photoshop... oltre a scontornare ed ombreggiare se non si tratta di vere ambientazioni, per ottenere dei risultati molto buoni, anche a giudizio di grafici a cui talvolta affido le immagini per la realizzazione di cataloghi. ...se mi indirizzate ad una buona guida dei file raw in futuro magari passerò a tale formato.... ma desidero che anche in jpg le foto vengano bene.....
p.s.
le grate c'erano ma le hanno divelte!
c'era un cane lupo di guardia
dei vetri protettivi... ma hanno picchiato duro
...dove era più accessibile sono stati educati guardando senza rompere. forse è meglio lasciare tutto aperto....
azz, come hanno fatto col cane?
ma vi hanno rubato anche le luci?
comunque visto il budget confermo il mio consiglio: qualsiasi reflex con obiettivo kit decente (esempio canon 1000d con 18-55 vr sui 400-450€) e un macro 1:1 (esempio canon 60mm macro circa 350€)
Se non sei interessato a video non vedo il motivo di spendere quasi tutto il budget su un corpo che ti da` poco di piu`.
Per fare foto da studio, con illuminazione controllata, anche una 1000D potrebbe andarti bene (dipende se e come usi l'esposimetro e l'autofocus), e` molto piu` importante risparmiare per le ottiche, come ad esempio le macro, senza le quali ti scordi le possibilita` che ti dava la S100FS (per avere i 2cm di macro che ti facevi con la Fuji, un obiettivo 1:1 e` indispensabile, quindi un macro dedicato).
Dipende quanto vuoi essere versatile, se vuoi essere molto versatile sempre spendendo sui 500 euro, tanto vale rimanere su fuji, il passaggio a reflex sarebbe solo martellarsi le balle giusto per avere un specchio in piu`.
Semplicemente ti devi mettere in testa che dipende dalle lenti: se fai macro con un 60mm Canon (o 100mm Canon, Tokina, Tamron per stare piu` lunghi, ma dipende che fotografi) il paragone qualitativo con la Fuji non regge il confronto. Se fai macro col 18-55 in kit e poi croppi per avere lo stesso rapporto che avevi con la fuji, e` la reflex a non reggere il confronto.
Alle feste andarci col fisso macro + 18-55 ti da` fastidio/non ti soddisfa? E valutare l'acquisto di una bridge con minore pretese da utilizzare fuori dallo studio?
Perche` se devi comprare grand'angolo+tele+macro di qualita` da studio con 1000 euro non ci stai dentro. Per usare i plasticozzi tanto vale tenersi la fuji.
ma già con corpo macchina+macro fatichi a stare nei 1000€
parlo per Nikon , un 105mm Macro costa 800€ e un 60mm 600€ , ovviamente solo lente .
secondo me , considerando che la scena è più o meno quella sempre ci starebbe bene un bel fisso luminoso grandangolare o zoom grandangolare e poi ti tagli il soggetto al PC come facevi prima del resto ...
ma già con corpo macchina+macro fatichi a stare nei 1000€
parlo per Nikon , un 105mm Macro costa 800€ e un 60mm 600€ , ovviamente solo lente .
secondo me , considerando che la scena è più o meno quella sempre ci starebbe bene un bel fisso luminoso grandangolare o zoom grandangolare e poi ti tagli il soggetto al PC come facevi prima del resto ...
Infatti meglio restare in casa canon....:D
Secondo me per quello che deve fare seguo il consiglio si un altro utente.
Canon 1000 d
60 mm macro (o 90 mm macro tamron)
Poi visto che deve anche lavorare in eventi per il volontariato potrebbe prendere un 55-250 mm is per i ritratti e foto di gruppo.
Con 1000€ riesce a prendere tutto e nuovo, se dovesse cercare nell'usato gli consiglio una bella 30d così si trova anche un af migliore della 1000d e più punti a croce, che potrebbero servire per le foto all'esterno!
:D
P.s.: sconsiglio nikon per via dei prezzi ottiche molto + costose che in casa canon
blasco017
26-05-2009, 17:08
ciao a tutti
state scrivendo in tanti ... non so se rispondo a tutti con la risposta che avevo preparato.... comunque il cane sta bene.. dicono che ha abbiato insistentemente ma l'azienda è isolata... le luci non me le hanno toccate, nè PC, nè server.... solo la Fuji, una compattina della Canon, qualche piccolo attrezzo... e tanto casino!
Non dispongo di esposimetri. Nel mio “studio”, la luce è buona... scatto sempre utilizzando il liveview con il quale preparo accuratamente la scena da riprendere. Quando effettuo le riprese di una sedia dopo un attento posizionamento del cavalletto... trovata la verticalità etc... lasciavo ferma la macchina e spostavo solo la sedia per effettuare le varie riprese da diverse angolazioni controllando più volte nello schermo la corretta centratura della scena. Scattavo sempre a 100 iso, diaframma abbastanza chiuso a 5 (a 7.1 solo per eventuali primi piani), tempi solitamente in automatico... salvo quando prodotti problematici tipo poltrona laccata bianca con stoffa nera ( tarandosi sul nero allunga i tempi facendo sparare il bianco.....). Attualmente scattavo quindi in jpg a 3840 x 2880 archiviando anche i file originali, l’elaborazione in photoshop l’effettuavo ad una risoluzione inferiore, 2700x2025 che a 300 dpi era ancora decisamente più grande delle destinazioni di stampa. Solo le foto ambientate, con più elementi, le gestivo poi a piena grandezza. La funzione macro era un plus, mi sta bene averlo ma non costituisce la tipologia di foto principale, mi servirà per riprendere i campioncini di tessuto e tinte, anche per inserirli nel sito che stiamo aggiornando. La funzione macro mi serve solo in azienda. Alle “feste” mi interessa di riuscire a scattare anche in condizioni di luce difficili, esibizioni teatrali ad esempio... riprendere tutto il pubblico di una sala scarsamente illuminata...
Se montassero lenti analoghe .... lo specchio in più di una reflex quanto e come migliora la qualità di una bridge?
ciao
(... mi rompe l'idea di spendere tanto per quelle 4 foto di macro che faccio...)
ciao a tutti
state scrivendo in tanti ... non so se rispondo a tutti con la risposta che avevo preparato.... comunque il cane sta bene.. dicono che ha abbiato insistentemente ma l'azienda è isolata... le luci non me le hanno toccate, nè PC, nè server.... solo la Fuji, una compattina della Canon, qualche piccolo attrezzo... e tanto casino!
Non dispongo di esposimetri. Nel mio “studio”, la luce è buona... scatto sempre utilizzando il liveview con il quale preparo accuratamente la scena da riprendere. Quando effettuo le riprese di una sedia dopo un attento posizionamento del cavalletto... trovata la verticalità etc... lasciavo ferma la macchina e spostavo solo la sedia per effettuare le varie riprese da diverse angolazioni controllando più volte nello schermo la corretta centratura della scena. Scattavo sempre a 100 iso, diaframma abbastanza chiuso a 5 (a 7.1 solo per eventuali primi piani), tempi solitamente in automatico... salvo quando prodotti problematici tipo poltrona laccata bianca con stoffa nera ( tarandosi sul nero allunga i tempi facendo sparare il bianco.....). Attualmente scattavo quindi in jpg a 3840 x 2880 archiviando anche i file originali, l’elaborazione in photoshop l’effettuavo ad una risoluzione inferiore, 2700x2025 che a 300 dpi era ancora decisamente più grande delle destinazioni di stampa. Solo le foto ambientate, con più elementi, le gestivo poi a piena grandezza. La funzione macro era un plus, mi sta bene averlo ma non costituisce la tipologia di foto principale, mi servirà per riprendere i campioncini di tessuto e tinte, anche per inserirli nel sito che stiamo aggiornando. La funzione macro mi serve solo in azienda. Alle “feste” mi interessa di riuscire a scattare anche in condizioni di luce difficili, esibizioni teatrali ad esempio... riprendere tutto il pubblico di una sala scarsamente illuminata...
Se montassero lenti analoghe .... lo specchio in più di una reflex quanto e come migliora la qualità di una bridge?
ciao
(... mi rompe l'idea di spendere tanto per quelle 4 foto di macro che faccio...)
una bridge è grossomodo una reflex entry level con ottica fissa , quindi una compatta evoluta possiamo dire , si pone a metà per funzionalità e versatilità .
è una soluzione economica , molto più economica rispetto alle reflex , ma comoda e versatile e se solo in un negozio te ne facessero provare una credo che si rivelerebbe la soluzione più indicata per il tuo caso , anche perché sarebbe anche facile da portare dietro e magari da portare a casa una volta finito il lavoro ...
un esempio http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sx110.aspx
la reflex ha il piacere , per chi ha passione , di cambiare ottiche e sbizzarrirsi nella rincorsa al dettaglio , alla tecnica , ma se tale opzione diventa una cosa da tenere in secondo piano , bhé una bridge è da tenere in seria considerazione , tanto fai ottime foto con una reflex entry level + ottiche = 1000€ , che con 200€ di bridge , può sembrare una eresia , ma se tu non sei intenzionato a sfruttare la differenza che intercorre tra reflex e bridge ( visto che comunque da quello che ho capito è più un qualcosa di occasionale e praticato a livello amatoriale che uno studio fotografico professionale ) forse è più giusto spendere meno e non buttare via quello che ti può dare una reflex con una spesa superiore .
ciao a tutti
state scrivendo in tanti ... non so se rispondo a tutti con la risposta che avevo preparato.... comunque il cane sta bene.. dicono che ha abbiato insistentemente ma l'azienda è isolata... le luci non me le hanno toccate, nè PC, nè server.... solo la Fuji, una compattina della Canon, qualche piccolo attrezzo... e tanto casino!
Non dispongo di esposimetri. Nel mio “studio”, la luce è buona... scatto sempre utilizzando il liveview con il quale preparo accuratamente la scena da riprendere. Quando effettuo le riprese di una sedia dopo un attento posizionamento del cavalletto... trovata la verticalità etc... lasciavo ferma la macchina e spostavo solo la sedia per effettuare le varie riprese da diverse angolazioni controllando più volte nello schermo la corretta centratura della scena. Scattavo sempre a 100 iso, diaframma abbastanza chiuso a 5 (a 7.1 solo per eventuali primi piani), tempi solitamente in automatico... salvo quando prodotti problematici tipo poltrona laccata bianca con stoffa nera ( tarandosi sul nero allunga i tempi facendo sparare il bianco.....). Attualmente scattavo quindi in jpg a 3840 x 2880 archiviando anche i file originali, l’elaborazione in photoshop l’effettuavo ad una risoluzione inferiore, 2700x2025 che a 300 dpi era ancora decisamente più grande delle destinazioni di stampa. Solo le foto ambientate, con più elementi, le gestivo poi a piena grandezza. La funzione macro era un plus, mi sta bene averlo ma non costituisce la tipologia di foto principale, mi servirà per riprendere i campioncini di tessuto e tinte, anche per inserirli nel sito che stiamo aggiornando. La funzione macro mi serve solo in azienda. Alle “feste” mi interessa di riuscire a scattare anche in condizioni di luce difficili, esibizioni teatrali ad esempio... riprendere tutto il pubblico di una sala scarsamente illuminata...
Se montassero lenti analoghe .... lo specchio in più di una reflex quanto e come migliora la qualità di una bridge?
ciao
(... mi rompe l'idea di spendere tanto per quelle 4 foto di macro che faccio...)
Beh detta così ti direi che i 1000€ per una reflex non basta, anche togliendo l'obiettivo macro non ci arrivi!
Per scattare in teatro e con luci veramente basse ti ci vuole un buon obiettivo il che significa che minimo devi avere un apertuta massima di 2,8 f minimo e solo un obiettivo di questo ci vuole all'incirca 1500€!
Meglio come deto da freaxx se consideri una ottima bridge che riesca ad avere la versatilità che cerchi e a buon prezzo!
WildBoar
26-05-2009, 17:31
Se montassero lenti analoghe .... lo specchio in più di una reflex quanto e come migliora la qualità di una bridge?
ciao
(... mi rompe l'idea di spendere tanto per quelle 4 foto di macro che faccio...)
non è lo specchio ne la velocità dell'otturatore in se che migliora le foto, ma è il sensore MOLTO più grande che permette ISO alti senza perdere qualità (le compatte in genere gia a 200 hanno grana a 400iso sono già degradatissime, con le reflex arrivi almeno a 800-1600 a parità di qualità)
comunque per poca luce e soggetto non fermo serve una lente veloce (leggasi luminosa, cioè con diaframma grande) ad esempio già un TAMRON 17-50mm f/2,8 (300-350€) permette tempi due stop più veloci di un ottica f/5,6 (in genere le ottiche economiche da relfex o quelle delle compatte arrivano subito a 5,6 o meno), facendoti evitare il mosso, per non parlare di un fisso F/1,8 o meno
non è lo specchio ne la velocità dell'otturatore in se che migliora le foto, ma è il sensore MOLTO più grande che permette ISO alti senza perdere qualità (le compatte in genere gia a 200 hanno grana a 400iso sono già degradatissime, con le reflex arrivi almeno a 800-1600 a parità di qualità)
comunque per poca luce e soggetto non fermo serve una lente veloce (leggasi luminosa, cioè con diaframma grande) ad esempio già un TAMRON 17-50mm f/2,8 (300-350€) permette tempi due stop più veloci di un ottica f/5,6 (in genere le ottiche economiche da relfex o quelle delle compatte arrivano subito a 5,6 o meno), facendoti evitare il mosso, per non parlare di un fisso F/1,8 o meno
Si ok per il tamron 17-50mm ma con quello ci fà solo la panoramica al pubblico, non ci riprende mica le scene e gli attori nel palco, tranne che scatti dal palco stesso e da varie angolazioni. :D
WildBoar
26-05-2009, 17:43
Si ok per il tamron 17-50mm ma con quello ci fà solo la panoramica al pubblico, non ci riprende mica le scene e gli attori nel palco, tranne che scatti dal palco stesso e da varie angolazioni. :D
ho capito ma non credo lo abbia mai fatto con la fuji si cui sopra, ne lo farebbe con una qualsiasi compatta....
intanto può iniziare con una reflex "economica" (400€) e un tamron 17-50 2,8, (350€) poi se lo ritiene opportuno si prenderà più in là un macro, o un teleobiettivo più o meno luminoso.
non mi pare tanto complessa la situazione che ha descritto al punto tale da star li a parlare di pixel , sensori e obiettivi ...
prepara la scena , mette la macchina sul cavalletto , e scatta , ora considerato che i soggetti sono i mobili A) non si muovono B) scatta ovviamente sempre a 100 ISO fissi visto quanto sopra . Considerato poi che è pure abituato a lavorare in jpg , valutato il tutto , secondo me una bridge è la soluzione e una reflex sarebbe il troppo che storpia o meglio il troppo che eccede e non viene neanche sfruttato a dovere .
blasco017
26-05-2009, 18:06
Ciao a tutti
Forse Freaxxx ha inquadrato abbastanza bene la situazione. Non siamo uno studio fotografico, bensì un’azienda di produzione e normalmente le nostre problematiche sono diverse dalla fotografia. Però ci è risultato comodo e conveniente dotarci di una certa attrezzatura per effettuare delle riprese e con pochi scatti ci siamo rifatti delle spese sostenute. Al di là delle finalità aziendali mi piace anche scattare altre foto...., ma se devo riprendere il pubblico nella sala del paese lo faccio quando le luci sono accese ( solo che sono decisamente scarse) La bridge ce l’avevo.... e la FUJI S100FS dava veramente delle belle sensazioni. ....”una compatta evoluta” da quasi 1 Kg e lenti dell’obbiettivo da 67 mm di diametro.
Con la bridge riuscivo a districarmi da tutte le situazioni, anche se probabilmente in nessuna in modo eccelso.... con una reflex forse potrei cimentarmi a cercare qualche gioco di messa a fuoco particolare che magari non riesce con la bridge.... poi non so se con delle ottiche superiori mi verrebbero meglio anche le normali riprese....
Ci dovrò pensare su, per ora vorrei solo una opinione sulla eventuale bridge. Pochi mesi fa scegliendo la FUJI S100FS ho ritenuto di acquistare la migliore macchina presente sul mercato di quella tecnologia, la macchina che aveva il sensore e l’ottica più grande. In ambito bridge sarebbe ancora il migliore acquisto o consigliereste dell’altro?
Per sostituire la macchina valuterò il confronto tra la migliore bridge e una di quelle reflex che mi avete indicato... perché non mi dispiacerebbe poter andare oltre le attuali ( fino a ieri ) possibilità. Non mancherò di chiedervi aiuto.
ciao
Raghnar-The coWolf-
26-05-2009, 18:59
Guarda, finchè diaframmi così e finchè non ti interessa la pdc, avere una bridge straordinaria come la S100FS o una reflex mediocre con obiettivi mediocri non cambia granchè.
Esposimetro intendevo quello insito nella macchina, oramai gli esterni sono in disuso :P se usi molto lo spot per tastare la scena e le luci allora una 1000D non va bene (ma neanche la S100FS, credo), se invece scatti in full manuale, focheggi a mano, la usi su cavalletto, avere una 1000D o una 1Ds davvero non cambierebbe una ceppa in termini di utilizzo.
Con una reflex guadagnerai in cromatica e un po' di tridimensionalità degli oggetti grazie a pdc e microcontrasto, specialmente se usi ottiche fisse o zoom blasonati per le loro caratteristiche (tipo un 70-200 F/4 ti funzionerebbe daddio diaframmato bene e con l'illuminazione opportuna), perchè guadagnare in dettaglio e nitidezza tanto piacere se poi finisce a fare l'icona in un catologo o (peggio) su un sito internet.
Non mi sembri uno sprovveduto per niente (già la scelta di pensare prima a delle luci giuste e poi "accontentarsi" di una bridge per fotografare è molto saggia, ogni tanto vedo pro improvvisati con corpi macchina eccellenti affiancati a lenti mediocri e illuminazione inesistente), quindi valuta un po' gli usi che andresti a fare e vedi che ti conviene.
Io non ho ancora capito se ti serve il tele, se ti serve il grand'angolo, se ti puoi accontentare di un normale fisso o vuoi lo zoom etc... chiarisciti un po' questa idea, e dopo prova a farti dei preventivi e vedere quanto spendi.
Dalle tue esigenze io posso consigliarti di comprare il corpo più basilare che trovi, con un sensore decente ma le funzionalità più minimal che riesci, magari pure usato (certo, la D5000 col suo swivel display, così come la 500D con il display 1Megapixel, dato che usi il liveview, ma sappi che ora sono sovrapprezzate essendo novità) perchè tanto l'esposimetro, l'autofocus extrarapido, il video e tutti gli optional di sullo non li userai mai.
L'ottica è molto importante, e a seconda di quello che ti serve ce ne sono di ottime e di pessime. Ad esempio per il tuo lavoro non ti consiglierei l'accoppiata 18-55 e 55-250, dato che guadagneresti in maniera risibile di microcontrasto e cromatica confrontati con la Fuji, e secondo me non val la pena.
blasco017
26-05-2009, 20:03
Ciao Raghnar-The coWolf-,
Mi è piaciuto molto il tuo intervento e provo a descrivere meglio il mio utilizzo.
Facendo parte di alcune associazioni del paese... mi capita di confrontarmi con foto panoramiche/naturalistiche per pubblicazioni su giornali e riviste dove magari uso un po’ anche il tele (una chiesa ripresa dalla collina di fronte a qualche centinaio di metri) , foto di eventi, convegni, relatori, qualche premiazione... dove se magari proiettano delle diapositive o similare abbassano le luci in sala.. da una certa distanza è inutile il flash della macchina..., non è il mio lavoro e quindi non compro un flash esterno, devo andare su con gli iso... e non avevo fatto abbastanza esperimenti per capire bene come andava.....
In ambito lavorativo, principale utilizzo, ho investito in luci e preparato uno spazio adeguato per riprendere da una certa distanza, con focali lunghe, per avere delle belle geometrie. Le foto servono per il web e per i cataloghi cartacei (facciamo in casa anche quelli con una xerox da 5.000 euro). Per questo tipo di lavoro era fondamentale un set adeguato e buona illuminazione, per la foto in se stessa la macchina fotografica non era così importante. Poi per ragioni grafiche si cercano anche immagini particolari che vadano un po’ oltre la semplice ripresa dell’articolo.
Riprendendo una sedia od un tavolo cerco di riempire la scena con l’oggetto visto che normalmente poi scontorno. La ripresa è quindi obbligata. Spesso le sedie o i tavoli sono vuoti... è come riprendere la cornice di un quadro vuota.... e quindi chiudo il diaframma per avere un’ampia pdc (sono andato a vedere cosa significava). Le immagini le riprendo alla massima risoluzione per averle disponibili in caso di necessità, una pubblicità, un pannello pubblicitario in fiera, ma per gli usi interni le riduco di dimensioni visto che si dovrebbe stampare 1 a 1 per non avere linee oblique seghettate.... e se non erro le tengo comunque a 9 x 6,75 pollici a 300 dpi....
Per rappresentare le tinte ed i tessuti ho necessità di effettuare qualche foto ravvicinata.
La fuji assolveva tutti i compiti aziendali e mi consentiva di divertirmi negli altri ambiti, mi chiedevo se potevo andare oltre... ma per andare veramente oltre nel mondo reflex vedo che dovrei dotarmi di molti dispositivi, o rinunciare a qualcosa tipo super zoom.... mah!
Ciao e grazie per l’aiuto.
Raghnar-The coWolf-
26-05-2009, 21:09
beh con una buona xerox è un peccato non avere uno schermo calibrato. Senza arrivare alle manie di avere riproduzione perfetta dei colori fotocamera - monitor - stampante almeno avere una riproduzione soddisfacente... basta un S-PVA da 500-800 € (per un 20-24") o un CRT anche da meno, sempre che non l'abbiate già! :)
Se per le sagre di paese vuoi il superzoom e puoi accontentarti come qualità, senza spendere troppo esistono superzoom abbastanza economici come il Sigma 18-200, ma come nitidezza, cromatica e in generale QI non credere che migliorerai rispetto alla Fuji, anzi... Semplicemente più il sensore è piccolo più è facile fare superzoom senza scendere troppo a compromessi (difatti i veri superzoom 20x e oltre sono solo sui microsensorini 1/2.33"). Di contro lavorando con uno o due fissi migliorerai alla grande!
Oppure potresti puntare a un paio di Zoom di qualità, ma è un po' un compromesso lato lavoro ed è piuttosto svenante lato economico.
Tipo un Tamron 17-50 F/2.8 da un lato e un 70-200 F/4 dall'altro fanno 300+500 euro di obiettivi nel caso li prendessi nuovi, certo che con questi hai una qualità mica male, certo non ancora paragonabile ai fissi migliori ma quello sì che sarebbe un passo avanti notevole rispetto alla Fuji, sia per qualità, che per costruzione.
I soldi sono di poco superiori ai 1000 preventivati nel caso di un corpo tipo 1000D, ma andando sull'usato potresti rientrare nelle spese.
blasco017
26-05-2009, 21:57
ciao
non è che sono proprio "scalibrato"... è che l'ho fatto con modalità "casalinghe". Come schermo ho un LCD da 22" mi sembra della Viewsonic, che costava poco ma rende molto. Con vari test, effettuando delle riprese di sedie dove ci appiccicavo vari campioncini di colore... avevo affinato la catena macchina fotografica, video, stampante (calibrata con le procedure disponibili che non richiedevanno strumentazioni). Alla fiine confrontavo video e stampe con i campioncini di colore veri ( scoprendo poi che le luci al neon dell'ufficio avevano una forte componente rossa che mi sviava di brutto). Alla fine avevo trovato il giusto equilibrio per ottenere dei colori fedeli senza apportare nessuna variazioni alle immagini ... e scoprendo che il semplice jpg della macchina era migliore delle mie elaborazioni da file raw.
...va detto però che nell'impianto luci con cui effettuo le riprese ci sono 26 doppi tubi luce da 55 watt - luci a risparmio energetico a 9 fosfori..... che con una potenza installata di 1430 watt totali equivalgono a otre 8,5 Kw di luce ad incandescenza ( così dice la pubblicità)
Proverò a studiare un pò il tutto prima di decidere
ciao
SuperMariano81
27-05-2009, 15:19
una bridge è grossomodo una reflex entry level con ottica fissa , quindi una compatta evoluta possiamo dire , si pone a metà per funzionalità e versatilità .
molto ma molto grossomodo
è una soluzione economica , molto più economica rispetto alle reflex , ma comoda e versatile e se solo in un negozio te ne facessero provare una credo che si rivelerebbe la soluzione più indicata per il tuo caso , anche perché sarebbe anche facile da portare dietro e magari da portare a casa una volta finito il lavoro ...
Per la versatilità hai ragione, ma non è che ci vuole un TIR per portarsi in giro un corredo, anche minimo.
voglio dire, una buona reflex, 2 ottiche e magari 1-2 flash sei sui 4-5 kg ;)
Alla fine avevo trovato il giusto equilibrio per ottenere dei colori fedeli senza apportare nessuna variazioni alle immagini ... e scoprendo che il semplice jpg della macchina era migliore delle mie elaborazioni da file raw.
Dipende anche dalle elaborazioni ;)
...va detto però che nell'impianto luci con cui effettuo le riprese ci sono 26 doppi tubi luce da 55 watt - luci a risparmio energetico a 9 fosfori..... che con una potenza installata di 1430 watt totali equivalgono a otre 8,5 Kw di luce ad incandescenza ( così dice la pubblicità)
Proverò a studiare un pò il tutto prima di decidere
ciao
Stica 8 kw!
Ti suggerisco:
Canon 450d + 18-55IS + 55-250IS a circa 800 euro
Canon 450d + 18-55 base + 70-200 F4 (non is) sei sui 900 euro (se non ricordo male i prezzi)
Canon 450d + Sigma 18-200 sei attorno ai 600, forse qualcosa meno (se non ricordo male i prezzi)
blasco017
27-05-2009, 16:03
... sui raw è incapacità mia!
ci sono reflex con lo schermo LCD orientabile? Ad esempio per inquadrare con la macchina alta sopra la testa, o dal basso, è comodissimo.
ciao
SuperMariano81
27-05-2009, 16:08
... sui raw è incapacità mia!
ci sono reflex con lo schermo LCD orientabile? Ad esempio per inquadrare con la macchina alta sopra la testa, o dal basso, è comodissimo.
ciao
E' uscita una nuova nikon (d5000) e sta uscendo la canon 2000d che (pare) abbia lcd orientabile.
altrimenti qualche olympus, ma non sono sicuro al 100%.
LCD orientabile per un "reflexaro" doc abituato a guardare fuori dal mirino è una inutilità, ma col liveview potrebbe diventare una comodità....
E' uscita una nuova nikon (d5000) e sta uscendo la canon 2000d che (pare) abbia lcd orientabile.
altrimenti qualche olympus, ma non sono sicuro al 100%.
LCD orientabile per un "reflexaro" doc abituato a guardare fuori dal mirino è una inutilità, ma col liveview potrebbe diventare una comodità....
... sui raw è incapacità mia!
ci sono reflex con lo schermo LCD orientabile? Ad esempio per inquadrare con la macchina alta sopra la testa, o dal basso, è comodissimo.
ciao
la D5000 ha l'LCD basculante : confermo (fa anche video HD @ 720p ) . La 2000D quando uscirà si saprà :O
molto ma molto grossomodo
Per la versatilità hai ragione, ma non è che ci vuole un TIR per portarsi in giro un corredo, anche minimo.
voglio dire, una buona reflex, 2 ottiche e magari 1-2 flash sei sui 4-5 kg ;)
Dipende anche dalle elaborazioni ;)
Stica 8 kw!
Ti suggerisco:
Canon 450d + 18-55IS + 55-250IS a circa 800 euro
Canon 450d + 18-55 base + 70-200 F4 (non is) sei sui 900 euro (se non ricordo male i prezzi)
Canon 450d + Sigma 18-200 sei attorno ai 600, forse qualcosa meno (se non ricordo male i prezzi)
ovvio , consideravo anche la comodità del "punta e scatta" tipica delle compatte e bridge , se con una reflex ti ritrovi con la focale sbagliata devi star li a smontare e rimontare ... non proprio immediato insomma .
blasco017
28-05-2009, 13:07
La Nikon D5000 è carina..... se dovessi affiancarci un primo obiettivo cosa consigliereste?
Io sono abituato ad effettuare le riprese a 4/3, le reflex sono tutte a 3/2?
Mi piacerebbe scattare a circa 4000 x 3000 pixel ... senza tagliarle dopo...
ciao
SuperMariano81
28-05-2009, 17:22
La Nikon D5000 è carina..... se dovessi affiancarci un primo obiettivo cosa consigliereste?
Dipende dalle esigenze, c'è chi ama i wide, chi i super-tele spinti, chi solo fissi, chi solo zoom....
Per iniziare, e per le tue esigenze direi che il classico 18-55vr vada bene, da affiancare ad un 55-200vr (non conosco i vetri nikon quindi potrei sbagliarmi)
la D5000 ha l'LCD basculante : confermo (fa anche video HD @ 720p ) . La 2000D quando uscirà si saprà :O
Dai rumors sembra di si, però dai rumors
ovvio , consideravo anche la comodità del "punta e scatta" tipica delle compatte e bridge , se con una reflex ti ritrovi con la focale sbagliata devi star li a smontare e rimontare ... non proprio immediato insomma .
Beh ma nemmeno così complicato una volta fatta la mano, ci voglion pochi secondi a cambiare un ottica ;)
E certe compatte non sono così veloci nel ritirare/ aumentare lo zoom.
WildBoar
28-05-2009, 17:45
La Nikon D5000 è carina..... se dovessi affiancarci un primo obiettivo cosa consigliereste?
come detto prima se ti basta la luminosità standard la scelta di obiettivi nikon tuttofare è molto varia, dipende dai soldini che ti restano in cassa:
18-55vr
18-105 vr
18-200 vr
e probabilmente il migliore di tutti:
16-85vr
Io sono abituato ad effettuare le riprese a 4/3, le reflex sono tutte a 3/2?
Mi piacerebbe scattare a circa 4000 x 3000 pixel ... senza tagliarle dopo...
ciao
allora fatti una reflex olympus da 12MP tipo la 620, peccato i punti siano 4032 x 3024 dovrai ritagliare leggermente :p
blasco017
29-05-2009, 13:13
ULTIM'ORA!!!!!!!
ci avevano fregato anche una piccola compatta della Canon... ed è stata ritrovata a circa 150 Km dalla nostra sede (è lei, verificata con il numero di matricola)
In mattinata alcuni dipendenti hanno ritrovato all'esterno dell'azienda la borsa con la Fuji, con telecomando e tutto il resto. I ladri devono essere stati costretti a fuggire di corsa e si sono liberati di ciò che era voluminoso! La macchina ha un pizzico di polvere per il posto dove l'avevano gettata.... ma sembra a posto.
.... per il momento torno alla mia Fuji!
Grazie a tutti Voi per i consigli che mi avete dato in questi giorni, sono certo che mi torneranno utili perchè prima o poi passero anche alla reflex.....
... eh che le reflex che mi piacciono, con le ottiche di cui ho letto... non costano poco poco..... ma senza buone ottiche non ci si fa molto.
Ciao
SuperMariano81
29-05-2009, 14:22
tutto è bene ciò che finisce bene..... o no?
mi pare di capire che la "voglia di reflex" ci sia e se, è ben vero che è un hobby costoso, ma sa dare ottime soddisfazioni ;)
blasco017
29-05-2009, 17:21
[QUOTE=SuperMariano81;27646893]tutto è bene ciò che finisce bene..... o no?
...beh! non rubando praticamente nulla... tra porte, finestre e fari almeno 5/6.000 euro di danni ci sono tutti..., siamo assicurati....ma il rompimento di OO è tutto nostro!
Comunque sembra che li abbiano presi .... 4 rumeni.
...si certe macchine ....con certe ottiche .... mi stuzzicano.., però devo ancora scoprire tutte le funzionalità della Fuji... che è una macchina bellina...
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.