View Full Version : L'ultimo dubbio prima dell'acquisto
Ciao a tutti, sono un "appassionato" di fotografia, dopo anni di compatte, e con la vicinanza del mio compleanno, ho deciso di regalarmi un reflex.
Premetto che: non ho temi principali da fotografare, quindi avrei bisogno di qualcosa di versatile (sopratutto per le ottiche); so che ci sono molte offerte sull'usato però preferisco cercare sul nuovo entry-level e come spesa pensavo di orientarmi sui 400€ (corpo e ottica).
Grazie ai consigli letti sul forum e alle recensioni su dpreview.com sono riuscito a darmi un'orientata sull'acquisto.
Fino a poco fà ero deciso al 99% su una Olympus E-420 kit (con zuiko digital ed 14-42mm 1:3.5-5.6) o kit se (zuiko digital L 17,5-45 mm 1:3.5-5.6).
Piccola e dall'aspetto più pratico, forse più adatto per chi viene dalle compatte, (ho le mani piccole, l'impugnatura non dovrebbe essere un problema), ho letto anche i difetti elencati da alcuni di voi come l'assenza totale di stabilizzatore e il mirino molto piccolo.
poi però l'attenzione mi è ricaduta su sulla nikon d40, forse per il prezzo aggressivo, forse perchè ho un'inspiegabile debole per nikon :p
un'altro dettaglio... non ho ancora avuto modo di ptenere in mano nessuna di queste due reflex :rolleyes:
Secondo voi è lecito questo dubbio?
Grazie
Ciao a tutti, sono un "appassionato" di fotografia, dopo anni di compatte, e con la vicinanza del mio compleanno, ho deciso di regalarmi un reflex.
Premetto che: non ho temi principali da fotografare, quindi avrei bisogno di qualcosa di versatile (sopratutto per le ottiche); so che ci sono molte offerte sull'usato però preferisco cercare sul nuovo entry-level e come spesa pensavo di orientarmi sui 400€ (corpo e ottica).
Grazie ai consigli letti sul forum e alle recensioni su dpreview.com sono riuscito a darmi un'orientata sull'acquisto.
Fino a poco fà ero deciso al 99% su una Olympus E-420 kit (con zuiko digital ed 14-42mm 1:3.5-5.6) o kit se (zuiko digital L 17,5-45 mm 1:3.5-5.6).
Piccola e dall'aspetto più pratico, forse più adatto per chi viene dalle compatte, (ho le mani piccole, l'impugnatura non dovrebbe essere un problema), ho letto anche i difetti elencati da alcuni di voi come l'assenza totale di stabilizzatore e il mirino molto piccolo.
poi però l'attenzione mi è ricaduta su sulla nikon d40, forse per il prezzo aggressivo, forse perchè ho un'inspiegabile debole per nikon :p
un'altro dettaglio... non ho ancora avuto modo di ptenere in mano nessuna di queste due reflex :rolleyes:
Secondo voi è lecito questo dubbio?
Grazie
la D40 è praticamente quasi fissa in tutta i negozi , in offerta , a 299€ con il 18-55 senza VR , e ha 6Mpx consentendoti di fare anche tutte le stampe del caso , praticamente ottima come reflex considerato il prezzo da compatta di fascia alta e di per se ha un corpo picco e maneggevole , più piccola dello standard delle reflex Nikon .
sulla Olympus non ti saprei dire quindi passo ...
Forse quello che mi porta più verso la nikon è che comunque rappresenta (con canon) uno standard di riferimento per le reflex (rivalutazione sull'usato voglia rivenderla, parco ottiche, etc. etc.)... forse ho scritto una stupidaggine :stordita: , però non è la stessa sensazione che ho con l'olympus, per quanto buona sia la fotocamera.
Forse quello che mi porta più verso la nikon è che comunque rappresenta (con canon) uno standard di riferimento per le reflex (rivalutazione sull'usato voglia rivenderla, parco ottiche, etc. etc.)... forse ho scritto una stupidaggine :stordita: , però non è la stessa sensazione che ho con l'olympus, per quanto buona sia la fotocamera.
bhé il mercato che hanno Nikon e Canon non ce l'ha nessuno , quindi sia come diffusione del marchio che come parco accessori (inteso sia per diffusione , che per varietà che per storia) non sono equiparabili se non tra loro , e certo è che se un giorno decidessi di vendere il corpo macchina o gli accessori troveresti , per la legge dei grandi numeri , più chance con Nikon o Canon che con Olympus o Pentax per dire ...
per dire Minolta ha una grandissima tradizione fotografica , oramai acquisita da SONY , ma non è così diffusa come meriterebbe , se badi alla rivendibilità e alla diffusione del marchio come Nikon e Canon non ce n'è ...
AarnMunro
26-05-2009, 12:49
bhé il mercato che hanno Nikon e Canon non ce l'ha nessuno , quindi sia come diffusione del marchio che come parco accessori (inteso sia per diffusione , che per varietà che per storia) non sono equiparabili se non tra loro , e certo è che se un giorno decidessi di vendere il corpo macchina o gli accessori troveresti , per la legge dei grandi numeri , più chance con Nikon o Canon che con Olympus o Pentax per dire ...
per dire Minolta ha una grandissima tradizione fotografica , oramai acquisita da SONY , ma non è così diffusa come meriterebbe , se badi alla rivendibilità e alla diffusione del marchio come Nikon e Canon non ce n'è ...
Assolutamente giusto!
Basta andare sul mercatino di photo4u per sbavare sulle mille offerte di usato Canon/Nikon!
proprio stasera ho avuto l'occasione di prendere in mano l'olympus e-420 presso un negozio di fotografia della mia zona, era in offerta con 2 obiettivi ( un tele 70/300 e un 20/180, mi pare di ricordare) + una CF da 2 gb a 530 €.
il negoziante ha cercato di orientarmi più verso la e420 rispetto alla nikon d40 dicendo che la nikon ha solo 3 punti di messa a fuoco rispetto alla olympus che ne ha 11 (se non ricordo male).
Il corpo della olympus sta sui 300€, però per gli obiettivi non so valutarli come costo... è una buona offerta? ma sopratutto è veramente più valida la e-420 rispetto alla d40?
il negoziante ha cercato di orientarmi più verso la e420 rispetto alla nikon d40 dicendo che la nikon ha solo 3 punti di messa a fuoco rispetto alla olympus che ne ha 11 (se non ricordo male).
se non fai foto d'azione [ ma anche così sarebbe relativo ] tanti punti af non sono poi un gran vantaggio
...ma il negoziante ti ha accennato il fatto che la oly è una 4/3????
AarnMunro
26-05-2009, 19:07
proprio stasera ho avuto l'occasione di prendere in mano l'olympus e-420 presso un negozio di fotografia della mia zona, era in offerta con 2 obiettivi ( un tele 70/300 e un 20/180, mi pare di ricordare) + una CF da 2 gb a 530 €.
il negoziante ha cercato di orientarmi più verso la e420 rispetto alla nikon d40 dicendo che la nikon ha solo 3 punti di messa a fuoco rispetto alla olympus che ne ha 11 (se non ricordo male).
Il corpo della olympus sta sui 300€, però per gli obiettivi non so valutarli come costo... è una buona offerta? ma sopratutto è veramente più valida la e-420 rispetto alla d40?
La stragrande differenza sia nel formato del sensore: 4/3 e tanta pdc (un po' di più) e un angolo simile ad una focale x2 per l'Oly, 3/2 e un angolo simile ad una focale x1.5 per la Nikon.
era in offerta con 2 obiettivi ( un tele 70/300 e un 20/180, mi pare di ricordare)
il 70-300 sta circa sui 400 €, l'altro (è il 18-180) costa un po' di più.
il primo è un buon teleobbiettivo e permette anche buoni scatti ravvicinati, il secondo non lo "conosco".
hornet75
26-05-2009, 21:37
proprio stasera ho avuto l'occasione di prendere in mano l'olympus e-420 presso un negozio di fotografia della mia zona, era in offerta con 2 obiettivi ( un tele 70/300 e un 20/180, mi pare di ricordare) + una CF da 2 gb a 530 €.
il negoziante ha cercato di orientarmi più verso la e420 rispetto alla nikon d40 dicendo che la nikon ha solo 3 punti di messa a fuoco rispetto alla olympus che ne ha 11 (se non ricordo male).
Il corpo della olympus sta sui 300€, però per gli obiettivi non so valutarli come costo... è una buona offerta? ma sopratutto è veramente più valida la e-420 rispetto alla d40?
Primo consiglio cambia negoziante perchè anche la E420 ha "solo" 3 punti AF come la Nikon. Come hai capito anche tu le olympus non hanno la "vendibilità" di Canon e Nikon ed essendo la E420 uscita di produzione (ora c'è la E450) il tipo ha paura di non riuscire a venderla. La nikon prima o poi invece la piazza tranquillamente.
La stragrande differenza sia nel formato del sensore: 4/3 e tanta pdc (un po' di più) e un angolo simile ad una focale x2 per l'Oly, 3/2 e un angolo simile ad una focale x1.5 per la Nikon.
da quello che ho capito la differenza del sensore 4/3 e 3/2 sta nella dimensione del sensore o implica altre differenze?
non ho capito quando dici "tanta pdc", scusami ma non sono per niente ferrato sui termini!
Comunque per quello che propone l'offerta sulla olympus è buona, se i prezzi degli obiettivi sono quelli...
però sono ancora troppo indeciso, con quel pacchetto rischio di avere troppe cose che non riesco a sfruttare per il livello in cui sono adesso.
L'ideale sarebbe cercare una canon/nikon con una sola ottica tipo 18-55 ad un buon prezzo, se la passione continua, si aggiungono obiettivi, altrimenti si rivende.
è un ragionamento che non fa una piega, sbaglio? :)
hornet75
27-05-2009, 10:08
da quello che ho capito la differenza del sensore 4/3 e 3/2 sta nella dimensione del sensore o implica altre differenze?
non ho capito quando dici "tanta pdc", scusami ma non sono per niente ferrato sui termini!
PDC = Profondità Di Campo.
In pratica ci si riferisce all'ampiezza dell'area che risulterà perfettamente nitida d'avanti e dietro al soggetto principale. In termini semplicistici più piccolo è il sensore maggiore sarà la profondità di campo. Generalmente ciò viene visto dal fotografo diciamo "smaliziato" come un fatto negativa perchè toglie tridimensionalità alle foto appiattendo i piani. Questa è una caratteristica tipica delle compattine che sono dotate di sensori molto piccoli.
L'ideale sarebbe cercare una reflex con una sola ottica tipo 18-55 ad un buon prezzo, se la passione continua, si aggiungono obiettivi, altrimenti si rivende.
è un ragionamento che non fa una piega, sbaglio? :)
Ho tolto Canon/Nikon mettendo reflex nel quotarti e per dire che secondo me il tuo ragionamento è perfettamente logico e corretto. La fotografia non appassiona tutti e spendere tanti soldi per quello che potrebbe essere un hobby passeggero è sempre spiacevole.
Ziggy Stardust
27-05-2009, 14:05
da quello che ho capito la differenza del sensore 4/3 e 3/2 sta nella dimensione del sensore o implica altre differenze?
non ho capito quando dici "tanta pdc", scusami ma non sono per niente ferrato sui termini!
Comunque per quello che propone l'offerta sulla olympus è buona, se i prezzi degli obiettivi sono quelli...
però sono ancora troppo indeciso, con quel pacchetto rischio di avere troppe cose che non riesco a sfruttare per il livello in cui sono adesso.
L'ideale sarebbe cercare una canon/nikon con una sola ottica tipo 18-55 ad un buon prezzo, se la passione continua, si aggiungono obiettivi, altrimenti si rivende.
è un ragionamento che non fa una piega, sbaglio? :)
Hai differenze di dimensioni (sensori grandi CANON/NIKON, piccoli OLYMPUS) e di forma (rettangolare classica CANON NIKON, quadratoide OLYMPUS). Ci sono altre differenze ovviamente ma queste sono le principali.
In ogni caso ...è tutto divertimento!
Posto per dirvi che alla fine la scelta è andata sulla nikon d60 + 18-55 vr, l'ho trovata ad un buon prezzo.
il dubbio finale era tra d40 e d60, però la prima dalle mie parti è stranamente difficile da reperire :rolleyes: e alla fine ho "ripiegato" sulla d60.
comunque, grazie a tutti per i consigli e la pazienza che avete con i novizi come me!
Posto per dirvi che alla fine la scelta è andata sulla nikon d60 + 18-55 vr, l'ho trovata ad un buon prezzo.
il dubbio finale era tra d40 e d60, però la prima dalle mie parti è stranamente difficile da reperire :rolleyes: e alla fine ho "ripiegato" sulla d60.
comunque, grazie a tutti per i consigli e la pazienza che avete con i novizi come me!
;) , ora aspettiamo qualche tua foto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.