View Full Version : Rinnovo corredo Nikon D50
Ciao a tutti!
Sto pensando di farmi un po' di regalini e rinnovarmi il corredo di ottiche e accessori per la mia D50. Attualmente ho il Nikon 18-55 e il 70-300 (non VR).
Con il 18-55 mi sono sempre trovato bene e ci faccio anche foto decenti ... dal 70-300 non riesco mai a tirar fuori niente di buono oltre i 200mm.
La prima idea era un tuttofare 18-200 (pensavo al Sigma stabilizzato o al Nikon), ma ci sono troppi pareri negativi su questo tipo di lenti e quindi ho pensato a un set di lenti specifiche:
Obiettivo generico "tuttofare" da tenere montato per l'80% delle foto: Nikon 18-105VR (250€ - nuovo)
Teleobiettivo per sport e natura (uscite dedicate): Nikon 55-200VR (200€nuovo, magari meno un buon usato)
Poi pensavo a due ottiche fisse e luminose per interni e casi partiocolari: Nikon AF 28mm e 50mm (Usate circa 100€ ciascuna)
Per il macro cosa consigliate? Una lente specifica o tubi prolunga per il 50mm (non ho capito bene come funzionano questi tubi ... se qualcuno me lo spiega in due righe ... :help: )
Infine un flash ... e qui non ho ancora pensato a niente! :confused:
Alla fine spendo più o meno come un Nikon 18-200VR, però forse ho un corredo più versatile e con migliori qualità e rese.
Cosa ne dite? Accetto suggerimenti e lenti alternative!
Anch'io ho deciso di "pensionare" il 18-55 per il 18-105; la resa è pressoche identica ma non spezzo a 55 che spesso mi crea problemi.
Non condivido il 55-200 più che altro perchè tu lamenti la qualità del 70-300 sopra i 200; quindi comunque resteresti scoperto sui 200-300.
Purtroppo non vedo alternative "budget" al 70-300, che comunque a detta di molti vale i soldi che costa.
Piuttosto che l'accoppiata 28\50 io prenderei il solo 35 1.8, am questo è un giudizio dettato principalmente da una mia avversione al 50 che ritengo una focale poco interessante su aps-c (ce l'ho e quindi parlo con cognizione di causa).
Come flash mi sento di consigliarti SB600, con cui mi trovo molto bene e che ritengo il miglior acquisto fatto fin'ora per la mia D70; se ti "sbatti" un po' ad imparare ad usarlo riesci ad ottenere ottimi risultati senza appiattire i soggetti.
C'è anche SB400 (che costa in effetti praticamente la metà) però non è orientabile lateralmente e, col senno di poi, mi sembra una grossa limitazione.
Sul macro non mi esprimo perchè non ho competenze.
ciao
Ciao a tutti!
Sto pensando di farmi un po' di regalini e rinnovarmi il corredo di ottiche e accessori per la mia D50. Attualmente ho il Nikon 18-55 e il 70-300 (non VR).
Con il 18-55 mi sono sempre trovato bene e ci faccio anche foto decenti ... dal 70-300 non riesco mai a tirar fuori niente di buono oltre i 200mm.
La prima idea era un tuttofare 18-200 (pensavo al Sigma stabilizzato o al Nikon), ma ci sono troppi pareri negativi su questo tipo di lenti e quindi ho pensato a un set di lenti specifiche:
Obiettivo generico "tuttofare" da tenere montato per l'80% delle foto: Nikon 18-105VR (250€ - nuovo)
Teleobiettivo per sport e natura (uscite dedicate): Nikon 55-200VR (200€nuovo, magari meno un buon usato)
Poi pensavo a due ottiche fisse e luminose per interni e casi partiocolari: Nikon AF 28mm e 50mm (Usate circa 100€ ciascuna)
Per il macro cosa consigliate? Una lente specifica o tubi prolunga per il 50mm (non ho capito bene come funzionano questi tubi ... se qualcuno me lo spiega in due righe ... :help: )
Infine un flash ... e qui non ho ancora pensato a niente! :confused:
Alla fine spendo più o meno come un Nikon 18-200VR, però forse ho un corredo più versatile e con migliori qualità e rese.
Cosa ne dite? Accetto suggerimenti e lenti alternative!
su lenti con tanta escursione non troverai mai ne opinioni favorevoli ne prestazioni , non a caso sono dette "turistiche" , sono comode , ti evitano di cambiare ottica ogni 2 per 3 , se per te questa comodità può scavalcare la qualità allora hanno un senso , viceversa , visto che comunque sono turistiche ma non sono mai economiche , forse è meglio rivolgersi a lenti con meno escursione e tendenzialmente più di qualità , anche fino a raggiungere un'ottica fissa magari , in mdo da coprire le stesse focali con più obiettivi ...
io ad esempio trovo il 18-55 molto comodo perché copre focali normali e focali da grandangolo ma per quello che mi serve basterebbero 2 fissi a coprire le stesse focali che uso normalmente tipo un 50mm e un 20-24mm ...
quindi per comodità tengo il 18-55 VR ma conscio del fatto che comunque avendo solo un 50mm + un 20 o 24mm non mi cambierebbe nulla in quanto a focali usate , solo diminuirebbe la comodità ma anche aumenterebbe la qualità ...
purtroppo l'ottica è parte della fisica , e dalle leggi non si scappa , un fisso è meglio di uno zoom , e un zoom con più escursione è peggio di uno che ne ha meno , ovviamente ci possono essere le dovute eccezioni ma in linea di massima al 90% è così , quindi il problema è alquanto ridotto a :
comodità o qualità ?:)
Anch'io ho deciso di "pensionare" il 18-55 per il 18-105; la resa è pressoche identica ma non spezzo a 55 che spesso mi crea problemi.
Non condivido il 55-200 più che altro perchè tu lamenti la qualità del 70-300 sopra i 200; quindi comunque resteresti scoperto sui 200-300.
Purtroppo non vedo alternative "budget" al 70-300, che comunque a detta di molti vale i soldi che costa.
Piuttosto che l'accoppiata 28\50 io prenderei il solo 35 1.8, am questo è un giudizio dettato principalmente da una mia avversione al 50 che ritengo una focale poco interessante su aps-c (ce l'ho e quindi parlo con cognizione di causa).
Come flash mi sento di consigliarti SB600, con cui mi trovo molto bene e che ritengo il miglior acquisto fatto fin'ora per la mia D70; se ti "sbatti" un po' ad imparare ad usarlo riesci ad ottenere ottimi risultati senza appiattire i soggetti.
C'è anche SB400 (che costa in effetti praticamente la metà) però non è orientabile lateralmente e, col senno di poi, mi sembra una grossa limitazione.
Sul macro non mi esprimo perchè non ho competenze.
ciao
l'idea era quellaa di un obiettivo "turistico" da usare nelle uscite non specifiche (18-105 mi sembra la soluzione migliore) ed avere una serie di lenti in più per situazioni specifiche.
Il 70-300, oltre la scarsa qualità (nelle mie foto ... probabilmente è anche colpa mia :( ) oltre i 200 mi è corto in basso: partire da 55 invece che 70 mi farebbe spesso comodo. Inoltre la messa a fuoco è lenta non avendo il motore interno e spesso nelle foto "sportive" c'è un po' di micromosso evitabile con il vr. Come caratteristiche-prezzo credo sia il più adatto alle mie esigenze.
Il 28mm è l'unico semi-grandangolare che ho trovato a prezzi ragionevoli (lo userei per sperimentare al posto del 18-105).
Il 50mm ... beh tutti ne parlano e sono curioso di provarlo!:cool:
Per il flash cercavo qualcosa di non troppo professionale ... lo uso raramente perchè non amo le foto fatte con il flash. Il sb400 potrebbe andare visto che ha la parabola inclinabile e quindi si può usare la luce riflessa e non diretta.
quindi il problema è alquanto ridotto a :
comodità o qualità ?:)
Cercavo proprio una risposta a questo dilemma ... la mia risposta sarebbe: comodità 18-105, qualità (relativa visto il budget...) tutto il resto!
WildBoar
26-05-2009, 13:21
io invece ti straconsigio il 18-200vr, se è quello che vuoi.
la qualità ottica è la stessa di 18-55 18-105 e 55-200 (forse qualche deformazione in più ma corregibili con un click a pc) ma è di qualità costruttiva decisamente migliore (attacco acciaio che non fa scherzi, testa che non gira insieme ai filtri...) e ha un VR molto più efficace, provato di persona.
se poi vuoi fare un vero salto di qualità 16-85vr oppure 17-55 2,8, questi si che tra i DX hanno un notevole salto con i 4 nominati sopra!
come fissi per quando vuoi più luce o qualità, la scelta è tua ci sono varie scelte valide: 35mm af-s 1,8, 50mm 1,8 o 1,4, 85mm 1,4 ecc..
come flash l'sb600 basta e avanza, volendo puoi valutare anche un metz ma non li conosco di persona quindi non mi esprimo.
io invece ti straconsigio il 18-200vr, se è quello che vuoi.
la qualità ottica è la stessa di 18-55 18-105 e 55-200 (forse qualche deformazione in più ma corregibili con un click a pc) ma è di qualità costruttiva decisamente migliore (attacco acciaio che non fa scherzi, testa che non gira insieme ai filtri...) e ha un VR molto più efficace, provato di persona.
se poi vuoi fare un vero salto di qualità 16-85vr oppure 17-55 2,8, questi si che tra i DX hanno un notevole salto con i 4 nominati sopra!
come fissi per quando vuoi più luce o qualità, la scelta è tua ci sono varie scelte valide: 35mm af-s 1,8, 50mm 1,8 o 1,4, 85mm 1,4 ecc..
come flash l'sb600 basta e avanza, volendo puoi valutare anche un metz ma non li conosco di persona quindi non mi esprimo.
il 18-200 pesa anche più di mezzo chilo sa solo , c'è da dire anche quello :D
WildBoar
26-05-2009, 13:27
il 18-200 pesa anche più di mezzo chilo sa solo , c'è da dire anche quello :D
bhe non è certo una lente pesante, se pensi che in reltà sono due lenti (18-55+55-200)... allora chi si compra un 70-200 f2,8 che dovrebbe dire!
SuperMariano81
26-05-2009, 14:38
il 18-200 pesa anche più di mezzo chilo sa solo , c'è da dire anche quello :D
non è nulla mezzo chilo.
io giro con 5kg nella borsa :stordita:
bhe non è certo una lente pesante, se pensi che in reltà sono due lenti (18-55+55-200)... allora chi si compra un 70-200 f2,8 che dovrebbe dire!
quoto.
Il 70-300, oltre la scarsa qualità (nelle mie foto ... probabilmente è anche colpa mia :( ) oltre i 200 mi è corto in basso: partire da 55 invece che 70 mi farebbe spesso comodo. Inoltre la messa a fuoco è lenta non avendo il motore interno e spesso nelle foto "sportive" c'è un po' di micromosso evitabile con il vr. Come caratteristiche-prezzo credo sia il più adatto alle mie esigenze.
Il 50mm ... beh tutti ne parlano e sono curioso di provarlo!:cool:
scusa ma avevo dato per scontato fosse il 70-300vr.
se non è quello allora passare al 55-200 può avere il suo perchè.
anch'io ho comprato il 50 perchè ne parlavano tutti; tornassi indietro lascerei stare. se vuoi ti vendo il mio....:D
la qualità ottica è la stessa di 18-55 18-105 e 55-200 (forse qualche deformazione in più ma corregibili con un click a pc) ma è di qualità costruttiva decisamente migliore (attacco acciaio che non fa scherzi, testa che non gira insieme ai filtri...) e ha un VR molto più efficace, provato di persona.
anche il 55-200vr ha la testa che non gira. ;)
Con il 18-55 mi sono sempre trovato bene e ci faccio anche foto decenti ... dal 70-300 non riesco mai a tirar fuori niente di buono oltre i 200mm.
Per il macro cosa consigliate? Una lente specifica o tubi prolunga per il 50mm (non ho capito bene come funzionano questi tubi ... se qualcuno me lo spiega in due righe ... :help: )
troppe sovrapposizioni per i miei gusti, avere un 18-105vr e affiancarci un 55-200vr significa spendere 200€ per solo 100mm in più [ e che non so quanto migliori sarebbero dei 200mm del 70-300 ]
e comunque prendere più di una lente alla volta è una pessima scelta [ sopratutto se non si hanno le idee completamente chiare ]
ci sono mille opzioni differenti, quelle che più mi ispirano sono:
-tenersi il 18-55 affiancarci i 28mm e 50mm e cercare un 55-200vr o, molto meglio, il 70-300vr
-tenersi il 18-55 e prendere solo il 35/1,8 e cercare un 55-200vr o, molto meglio, il 70-300vr
-prendere il tamron 17-50/2,8 non ti servirebbe più il 28mm e, volendo per forza una lente luminosa, cercherei il nuovo 35/1,8 ...sul lato "lungo" la soluzione migliore resta cercare un 55-200vr o, molto meglio, il 70-300vr :D
per fare macro è di certo meglio cercare un obiettivo "dedicato" di lunghezza focale intorno ai 100mm [ miglior rapporto qualità/prezzo/praticità ] i tubi di prolunga, si mettono tra l'obiettivo e il corpo macchina, servono a ridurre la distanza minima di messa a fuoco, costano molto meno di un vero obiettivo macro ma sono molto scomodi: spesso ci si ritrova a pochissimi centimetri dal soggetto che s vuol fotografare
hornet75
26-05-2009, 21:14
Ciao a tutti!
Sto pensando di farmi un po' di regalini e rinnovarmi il corredo di ottiche e accessori per la mia D50. Attualmente ho il Nikon 18-55 e il 70-300 (non VR).
Con il 18-55 mi sono sempre trovato bene e ci faccio anche foto decenti ... dal 70-300 non riesco mai a tirar fuori niente di buono oltre i 200mm.
La prima idea era un tuttofare 18-200 (pensavo al Sigma stabilizzato o al Nikon), ma ci sono troppi pareri negativi su questo tipo di lenti e quindi ho pensato a un set di lenti specifiche:
Obiettivo generico "tuttofare" da tenere montato per l'80% delle foto: Nikon 18-105VR (250€ - nuovo)
Teleobiettivo per sport e natura (uscite dedicate): Nikon 55-200VR (200€nuovo, magari meno un buon usato)
Poi pensavo a due ottiche fisse e luminose per interni e casi partiocolari: Nikon AF 28mm e 50mm (Usate circa 100€ ciascuna)
Per il macro cosa consigliate? Una lente specifica o tubi prolunga per il 50mm (non ho capito bene come funzionano questi tubi ... se qualcuno me lo spiega in due righe ... :help: )
Infine un flash ... e qui non ho ancora pensato a niente! :confused:
Alla fine spendo più o meno come un Nikon 18-200VR, però forse ho un corredo più versatile e con migliori qualità e rese.
Cosa ne dite? Accetto suggerimenti e lenti alternative!
Ho la tua stessa macchina e recentemente ho rinnovato il mio parco ottiche.
Il consiglio che ti do io è di tenere il 18-55 e prendere il 55-200VR al posto del 70-300. L'AF è decisamente più veloce e silenzioso e la resa ottica nettamente a favore del 55-200 senza dimenticare l'utilità dello stabilizzatore che ti salva tante foto.
Per il fisso io ho preso il nuovo 35mm e devo dire che mi soddisfa molto. Tempo fa avevo il 50mm 1,8 ma su DX risulta troppo lunga come focale e pur essendo ottimo a diaframmi medi a TA era per me assolutamente insoddisfacente. Il 35mm che ho adesso invece mantiene un'ottima nitidezza anche a 1,8 per poi migliorare progressivamente fino a F4.
In definitiva per me dovresti passare a questa terna:
AF-S DX 18-55 (che già possiedi)
AF-S DX 55-200VR (200 euro circa nuovo)
AF-S DX 35mm F1,8 (200 euro circa nuovo)
Ho la tua stessa macchina e recentemente ho rinnovato il mio parco ottiche.
Il consiglio che ti do io è di tenere il 18-55 e prendere il 55-200VR al posto del 70-300. L'AF è decisamente più veloce e silenzioso e la resa ottica nettamente a favore del 55-200 senza dimenticare l'utilità dello stabilizzatore che ti salva tante foto.
Per il fisso io ho preso il nuovo 35mm e devo dire che mi soddisfa molto. Tempo fa avevo il 50mm 1,8 ma su DX risulta troppo lunga come focale e pur essendo ottimo a diaframmi medi a TA era per me assolutamente insoddisfacente. Il 35mm che ho adesso invece mantiene un'ottima nitidezza anche a 1,8 per poi migliorare progressivamente fino a F4.
In definitiva per me dovresti passare a questa terna:
AF-S DX 18-55 (che già possiedi)
AF-S DX 55-200VR (200 euro circa nuovo)
AF-S DX 35mm F1,8 (200 euro circa nuovo)
Il fatto è che capita che il 18-55 sia troppo limitato per un uso da "tuttofare", quindi ho valutato il passaggio a una lente con escursione maggiore.
Il 16-85 costa troppo, del 18-138 non ho avuto belle recensioni, restano il 18-70 e il 18-105. Passare da 55 a 70 forse non ha grosso senso (anche se il 18-70 è fatto molto meglio), quindi mi sono orientato sul 105.
Per il fisso pensavo a un grandangolare per "smanettare" negli interni poco luminosi, quindi più un 24-28 che un 35. Il 50, come già detto, è più che altro per curiosità!
Per Hornet: ho visto le tue foto su flikr ... cosa hai usato per gli interni della cattedrale di parma? :)
hornet75
26-05-2009, 22:58
Per Hornet: ho visto le tue foto su flikr ... cosa hai usato per gli interni della cattedrale di parma? :)
AF-S 18-70mm
... nessun suggerimento per il macro ?!? ...
Pensavo a un usato sui 100Euro ... idee?:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.