PDA

View Full Version : Microsoft e Intel: limite netbook a 10,2 pollici per Windows 7


Redazione di Hardware Upg
26-05-2009, 09:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-e-intel-limite-netbook-a-10-2-pollici-per-windows-7_29096.html

I due colossi hanno raggiunto un punto condiviso per definire i limiti da imporre ai sistemi netbook per consentire ai produttori di accedere alle licenze di Windows 7 ad un prezzo vantaggioso

Click sul link per visualizzare la notizia.

GLaMacchina
26-05-2009, 09:50
I due colossi hanno raggiunto un punto condiviso per definire i limiti da imporre ai sistemi netbook per consentire a loro stessi di mantenere il monopolio anche con Windows 7 ad un prezzo vantaggioso per loro.

Polvere
26-05-2009, 10:01
conseguenze poco piacevoli per VIA: nel segmento dei netbook con form factor superiore ai 10,2 pollici le soluzioni basate su processore VIA mostrano un prezzo più interessante rispetto alla concorrenza

Ci vorrebbe un'altra bella multa per intel :( .. E stavolta anche per microsoft :cry:

OmbraShadow
26-05-2009, 10:04
Riusciremo mai a lasciarci alle spalle la Wintel? Chissà come sarebbe stata diversa l'informatica senza sto monopolio hardware software.

Certo che però il sodalizio tra lòe due società va bene..vanno d'amore e d'accordo...se una prende una multa dalla UE, l'altra si fà multare pue lei :D

SpyroTSK
26-05-2009, 10:07
non è proprio colpa di intel, lei può essere d'accordo o no, è ms che se vuole lo fà e basta. quindi o siete d'accordo o usate os alternativi.

Easy.

ps: I love my Linux Box ;)

LOL-LOL-LOL
26-05-2009, 10:14
hanno scelto la dimensione ufficiale della ceppa di Rocco come unità di misura del netbook.
10,2 pollici...

non sarebbe sbagliato quindi dire che sono progettati a "c@zzo"...in tutti i sensi
:rotfl:

tokun
26-05-2009, 10:22
sono due cessi dal punto di vista di politica di mercato, veramente li trovo rivoltanti.sono due cessi dal punto di vista di politica di mercato, veramente li trovo rivoltanti.

TRF83
26-05-2009, 10:30
Beh..Microsoft lo fa per evitare che vengano utilizzate tali licenze su notebook (un portatile con display da 12" non è già più nella categoria netbook). Così facendo è sparita la limitazione di tre applicazioni contemporanee, ma ovviamente..si doveva limitare qualcos'altro! Intel non è assolutamente da sanzionare (colpa sua fare un processore in-order dal costo irrisorio, anche se non eccessivamente performante, rispetto ad un Nano a frequenza nettamente inferiore? Non credo..). Idem Microsoft..non vuole perderci soldi e per farlo deve imporre delle limitazioni più o meno stringenti.. Se poi al cliente non va bene tale limite..può sempre prendere un netbook con display da 12", piattaforma Nano e una bella distro linux..

diablo...aka...boss
26-05-2009, 10:37
Se mi devo comprare un netbook sopra i 10.2" tanto vale comprarsi un notebook.
Questo però non giustifica certo questa ovvia scorrettezza da parte di Microsoft. Spero in una bella multa! La Intel a queste richieste può far ben poco, perderebbe troppi soldi.

La scelta di sistemi alternativi sarebbe la cosa migliore, però l' utente medio linux fa fatica ad usarlo, questo è il problema. L' unica alternativa rimangono i Mac (che si basano sempre su unix), però i mac costano molto...

leddlazarus
26-05-2009, 10:39
per me non è un gran problema.

fa già fatica a girare XP chissà windows7

sono macchinette giuste giuste per distro linux ottimizzate.

MadJackal
26-05-2009, 11:03
Se mi devo comprare un netbook sopra i 10.2" tanto vale comprarsi un notebook.
Questo però non giustifica certo questa ovvia scorrettezza da parte di Microsoft. Spero in una bella multa! La Intel a queste richieste può far ben poco, perderebbe troppi soldi.

La scelta di sistemi alternativi sarebbe la cosa migliore, però l' utente medio linux fa fatica ad usarlo, questo è il problema. L' unica alternativa rimangono i Mac (che si basano sempre su unix), però i mac costano molto...

Beh, dipende. Un netbook 12", come il dell, ha una batteria che dura un macello più di un notebook 12... A meno che tu non voglia spendere una cifra per il notebook. Mi pare il giusto tra prezzo-prestazioni, un netbook 12".
Ma poi sono gusti personali... Gli schermi da 10" mi uccidono :asd:

rex303
26-05-2009, 11:08
io attendo moblin, seven potrebbe essere interessante ma si devono vedere quanto inciderà (anche con questo accordo) effettivamente sul prezzo.

solo che a prestazioni, per quanto migliorato, non credo che possa competere con una distribuzione ad hoc per atom come, appunto, moblin (sviluppata proprio da intel, credo, quindi "ufficiale").

GREZZO16
26-05-2009, 11:12
ciao ragazzi
ho comprato da poco un MSI AE1900 con atom 230 e 1gb di ram. Il windows xp installato di default, anche dopo diverse ottimizzazioni, risultava piuttosto lento, così ho provato windows 7 rc: ora va veramente bene e per l'utilizzo che ne devo fare è stato veramente un buon acquisto.
Da fan e sostenitore ed utilizzatore di gnu/linux (ubuntu e derivate) spero che risolvano al più presto le uniche "magagne" che non me lo fanno utilizzare ora: software del navigatore, driver touchscreen, driver scheda video per risoluzioni 16:9.

Fatto sta che questo comportamento dei 2 colossi microsoft-intel è comuque plausibile e tipicamente aziendale (fattore non da escludere anche nel mondo linux: senza 1 approccio e 1 organizzazione aziendale oggi non so se linux sarebbe quello che è. magari si, ma non nello stesso modo).
Quello che mi chiedo è come mai c'entri anche intel: mi sembra che questa decisione la possa prendere direttamente Microsoft (per portatili oltre 10,2" la licenza di windows cambia prezzo (e forse anche versione)).

ciaoo

coschizza
26-05-2009, 11:21
per me non è un gran problema.

fa già fatica a girare XP chissà windows7

sono macchinette giuste giuste per distro linux ottimizzate.

io ho provato un paio di linux e non erano performanti come l'xp di base (senza considerare che erano meno funzionali per il mio utilizzo), poi ho messo il 7 rc e ora va persino meglio

ho un asus 904hd con celoron e HD standard

poi è ovvio che ti serve fare una cosa specifica allora puoi limare sul so e creare qualcosa di davvero performante ma a questo punto perdi il vantaggio principale di un portatite cioè la versatilità

trendytrendy
26-05-2009, 12:54
I netbook sono così adorable nella loro cover fashion di silicone colorato.
Sono così cool da portarseli in giro e mostrarli agli amici. Sono l'hype del momento. Sono così actual da tenere in borsetta, insieme all'aipone. Anzi, quasi quasi lascio at home il mio aifone for a while. Sia mai che mi si rovina la mia nuova Fendi per il peso di portameli via.
La Microsoft ha ragione, Windows 7, che è un gigantesco passo avanti rispetto a Vista (quell'orribile sistema operativo che mi ripugnava usare) deve stare asssolutamente in meno di 10 pollicini. Altrimenti sarebbe moscio. I colori del desktop, così vivaci, sarebbbero smorzati da una mole di notebook.
Io propongo di fare un netbook con tastiera metà di dolce e metà di gabbana, con il muse di Prada (con la erre moscia).
-----------------------
Diciamo così MS spenna polli da 20 anni. Ne ha trovati di nuovi da spennare. Buon pro le faccia. Chiederei ai gestori di Linux distribution di evitare investimenti sui netbook. Sono device pensati su chi spende il suo tempo sui social network e consimili. Tipicamente Facebook, twitter e pallini vari sono testati per funzionare su ie 7 o 8. Pechè correre per simulare stì mamozzi, l'anno prossimo sara coool quacos'altro.
Concentriamoci su evoluzione del desktop. Win7 è rimasto aVista che era indietro a Linux due anni fa....Manteniamo le distanze.

A chi usa i netbook per avere uno strumento trsaportabile, per esempio, per gestire reti, non gliene frega niente di questa notizia.

diablo...aka...boss
26-05-2009, 13:26
Mi sto immaginando un bimbominkia con il suo netbook che si fa apposta un altro account per scrivere quel post del ca@@@ :asd:
Patetico :O

Scezzy
26-05-2009, 13:41
Grandissimi !!! Brava Microsoft e brava Intel.... e' cosi' che tra poco avremo la scomparsa di questi 2 colossi che non fanno altro che creare REGRESSO dal mondo netbook. Se non sai scegliere tra la pillola rossa e la pillola blu, basta auto-eliminare la pillola rossa e il gioco e' fatto !!! Ma magari accadesse domani...

trendytrendy
26-05-2009, 13:43
Guarda mamma.....un pollo!

gpat
26-05-2009, 14:07
I netbook sono così adorable nella loro cover fashion di silicone colorato.
Sono così cool da portarseli in giro e mostrarli agli amici. Sono l'hype del momento. Sono così actual da tenere in borsetta, insieme all'aipone. Anzi, quasi quasi lascio at home il mio aifone for a while. Sia mai che mi si rovina la mia nuova Fendi per il peso di portameli via.
La Microsoft ha ragione, Windows 7, che è un gigantesco passo avanti rispetto a Vista (quell'orribile sistema operativo che mi ripugnava usare) deve stare asssolutamente in meno di 10 pollicini. Altrimenti sarebbe moscio. I colori del desktop, così vivaci, sarebbbero smorzati da una mole di notebook.
Io propongo di fare un netbook con tastiera metà di dolce e metà di gabbana, con il muse di Prada (con la erre moscia).
-----------------------
Diciamo così MS spenna polli da 20 anni. Ne ha trovati di nuovi da spennare. Buon pro le faccia. Chiederei ai gestori di Linux distribution di evitare investimenti sui netbook. Sono device pensati su chi spende il suo tempo sui social network e consimili. Tipicamente Facebook, twitter e pallini vari sono testati per funzionare su ie 7 o 8. Pechè correre per simulare stì mamozzi, l'anno prossimo sara coool quacos'altro.
Concentriamoci su evoluzione del desktop. Win7 è rimasto aVista che era indietro a Linux due anni fa....Manteniamo le distanze.

A chi usa i netbook per avere uno strumento trsaportabile, per esempio, per gestire reti, non gliene frega niente di questa notizia.

Quando ho cliccato su "quote" pensavo di rispondere in maniera intelligente, ma ora ci ho ripensato.
E' un post troppo stupido.

trendytrendy
26-05-2009, 14:11
Dovevi pensare di essere intelligente e non cliccare su quote. Dopo 549 messaggi dovresti aver capito che quotare messaggi lunghi rende i post illeggibili.

gpat
26-05-2009, 14:23
OK.
Allora, a dire la verità, il mio netbook non ha nè il logo fendi nè dolce nè gabbana nè prada sul case, o almeno non lo vedo. Così come tutti gli altri netbook del mercato.

A leggere il tuo post, si capisce chiaramente che sei il tipico utente niubbo che ha provato vista 10 minuti sull'acer da 300€ in offerta a carrefour, pensa che Windows 7 sia lo stesso (perchè tutti i prodotti microsoft devono fare per forza schifo, figurati se MS fa un OS decente, al contrario apple e canonical sfornano solo OS perfetti) mentre perde tempo sulla sua distro linux terrona a riconfigurare chissà quale modulo del kernel. Non so dove tu abbia letto che FB e twitter girano solo su IE (???) ma di certo non è così. Io uso il mio netbook (eeePC 701, pagato 150€, e mi va bene così) con Windows per farci tutto quello che faccio sul PC di casa, usando gli stessi programmi e senza sbatterci la testa, una cosa che con linux non posso fare. MS ha capito bene che l'utente medio non accetterà MAI linux su qualsiasi cosa ci sia di lontanamente simile a un computer, e vuole sfruttare la situazione (MS, come tutte le SW house, esiste per fare soldi, non è una caritas). Ciò detto, mi fanno schifo le limitazioni di Win7 starter e sul mio prossimo netbook la riformatterò, ma per una versione superiore di Win7, non certo per Linux ;)

trendytrendy
26-05-2009, 14:41
"Allora, a dire la verità, il mio netbook non ha nè il logo fendi nè dolce nè gabbana nè prada sul case"
Ehm, era una cosidetta "figura retorica". Non occorreva che controllassi.
"A leggere il tuo post, si capisce chiaramente che sei il tipico utente niubbo .... perde tempo sulla sua distro linux terrona a riconfigurare chissà quale modulo del kernel".
Allora deciditi...sono un niubbo oppure so riconfigurare "un driver del kernel" (attività sepolta da anni peraltro)? La confusione deriva dal fatto che tu non sai cosa sia il kernel. Chi è il niubbo?
"MS ha capito bene che l'utente medio non accetterà MAI ".
Hai perfettamente ragione. Ma io non sono un utente medio e tu sì. E' giusto che tu non usi Linux, quando sarai più grande cambierai idea.

Buon divertimeno con il tuo eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeePc.


E attento a non diventare cieco.

gpat
26-05-2009, 14:54
"Allora, a dire la verità, il mio netbook non ha nè il logo fendi nè dolce nè gabbana nè prada sul case"
Ehm, era una cosidetta "figura retorica". Non occorreva che controllassi.
"A leggere il tuo post, si capisce chiaramente che sei il tipico utente niubbo .... perde tempo sulla sua distro linux terrona a riconfigurare chissà quale modulo del kernel".
Allora deciditi...sono un niubbo oppure so riconfigurare "un driver del kernel" (attività sepolta da anni peraltro)? La confusione deriva dal fatto che tu non sai cosa sia il kernel. Chi è il niubbo?
"MS ha capito bene che l'utente medio non accetterà MAI ".
Hai perfettamente ragione. Ma io non sono un utente medio e tu sì. E' giusto che tu non usi Linux, quando sarai più grande cambierai idea.

Buon divertimeno con il tuo eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeePc.


E attento a non diventare cieco.


Più grande? Il fatto è che io con il PC ci LAVORO, e ho bisogno di qualcosa che funzioni sempre e comunque. Il che non è proprio la definizione di Linux.
Buon divertimento con la ricompilazione dei driver ;) (attività viva e vegeta, in quanto ho dovuto farlo personalmente quando ho fatto la pazzia di mettere Linux sul mio eee)

LukeHack
26-05-2009, 15:27
I netbook sono così adorable nella loro cover fashion di silicone colorato.
Sono così cool da portarseli in giro e mostrarli agli amici. Sono l'hype del momento. Sono così actual da tenere in borsetta, insieme all'aipone. Anzi, quasi quasi lascio at home il mio aifone for a while. Sia mai che mi si rovina la mia nuova Fendi per il peso di portameli via.
La Microsoft ha ragione, Windows 7, che è un gigantesco passo avanti rispetto a Vista (quell'orribile sistema operativo che mi ripugnava usare) deve stare asssolutamente in meno di 10 pollicini. Altrimenti sarebbe moscio. I colori del desktop, così vivaci, sarebbbero smorzati da una mole di notebook.
Io propongo di fare un netbook con tastiera metà di dolce e metà di gabbana, con il muse di Prada (con la erre moscia).
-----------------------
Diciamo così MS spenna polli da 20 anni. Ne ha trovati di nuovi da spennare. Buon pro le faccia. Chiederei ai gestori di Linux distribution di evitare investimenti sui netbook. Sono device pensati su chi spende il suo tempo sui social network e consimili. Tipicamente Facebook, twitter e pallini vari sono testati per funzionare su ie 7 o 8. Pechè correre per simulare stì mamozzi, l'anno prossimo sara coool quacos'altro.
Concentriamoci su evoluzione del desktop. Win7 è rimasto aVista che era indietro a Linux due anni fa....Manteniamo le distanze.

A chi usa i netbook per avere uno strumento trsaportabile, per esempio, per gestire reti, non gliene frega niente di questa notizia.

avrai scritto solo 4 post ma mi stai gia simpatico :D
quoto tutto, bellissimo il pezzo su dolce e gabbana... :asd:
giuste le considerazioni sul target degli eeepc, per quanto mi riguarda non sono da considerarsi "pc" neanche i notebook, figurarsi i netbook :sofico:

Gpessa
26-05-2009, 16:04
se vabbuò qui siamo alla fiera della banalità e del "fai di tutta l'erba un fascio".
benvenuti nel mondo reale dove gracili donnine han bisogno per la lora attività di portarsi appresso sempre un PC. Un mondo dove anche piccoli rappresentanti devono avere uno schermo, pure 10 pollici, per mostrare i loro prodotti e prendere appunti.
Forse tutto ciò non giustifica la diffusione dei netbook ma, relegarli a strumenti per idioti è esagerato.

Gpessa
26-05-2009, 16:11
per quanto riguarda Linux nei Netbook, una superficiale analisi mi porta a dire che sia per :
1) chi non sà nulla di PC, usa quindi una di quelle distribuzioni castrate dall'interfaccia user - friendly e lo usa per viaggiare su internet
2) Nerd che devono avere il PC sempre appresso per non avere un attacco epilettico, coloro il cui cuore può essere scaldato solo dal calore prodotto da una CPU
3) Professionisti che han bisogno

per il resto 70% degli utilizzatori va benissimo windows

LukeHack
26-05-2009, 17:40
per quanto riguarda Linux nei Netbook, una superficiale analisi mi porta a dire che sia per :
1) chi non sà nulla di PC, usa quindi una di quelle distribuzioni castrate dall'interfaccia user - friendly e lo usa per viaggiare su internet
2) Nerd che devono avere il PC sempre appresso per non avere un attacco epilettico, coloro il cui cuore può essere scaldato solo dal calore prodotto da una CPU
3) Professionisti che han bisogno

per il resto 70% degli utilizzatori va benissimo windows

direi pure il 99,9% (per dirla alla mourinho :asd: )visto il target a cui si rivolge il mercato netbook: utenti base (siti web, blog posta ecc) e piccoli professionisti interessati per es. a portarsi appresso le presentazioni ;)

per tali attività andrebbe bene pure l'amigaOS, windows basta e avanza pure :O

LukeHack
26-05-2009, 17:46
Più grande? Il fatto è che io con il PC ci LAVORO, e ho bisogno di qualcosa che funzioni sempre e comunque. Il che non è proprio la definizione di Linux.
Buon divertimento con la ricompilazione dei driver ;) (attività viva e vegeta, in quanto ho dovuto farlo personalmente quando ho fatto la pazzia di mettere Linux sul mio eee)

che distro hai messo una mandrake 8.0? :asd:

diablo...aka...boss
26-05-2009, 18:51
@gpat
sono un niubbo oppure so riconfigurare "un driver del kernel" (attività sepolta da anni peraltro)? La confusione deriva dal fatto che tu non sai cosa sia il kernel. Chi è il niubbo?


Non penso che tu sappia riconfigurare un driver del kernel....non sai neanche usare il tasto "quota" :eek:

!fazz
26-05-2009, 18:57
la smettete?

altrimenti lo faccio io un modprobe -r possibilità_di_postare a tutti e due

gpat
26-05-2009, 19:01
che distro hai messo una mandrake 8.0? :asd:

Debian Lenny. :D

la smettete?

altrimenti lo faccio io un modprobe -r possibilità_di_postare a tutti e due

GENIALE. :rotfl:

LukeHack
26-05-2009, 20:17
la smettete?

altrimenti lo faccio io un modprobe -r possibilità_di_postare a tutti e due


GENIALE. :rotfl:
quoto :asd: anche se preferisco rmmod :sofico:

Anthonylm
26-05-2009, 20:27
Non penso che tu sappia riconfigurare un driver del kernel....non sai neanche usare il tasto "quota" :eek:

:rotfl:

ARARARARARARA
26-05-2009, 22:10
Riusciremo mai a lasciarci alle spalle la Wintel? Chissà come sarebbe stata diversa l'informatica senza sto monopolio hardware software.

Certo che però il sodalizio tra lòe due società va bene..vanno d'amore e d'accordo...se una prende una multa dalla UE, l'altra si fà multare pue lei :D

Monopolio di niente se AMD azienda che mi ha venduto le cpu tra il 2001 e il 2007, facesse dei processori in grado di dare le prestazioni degli intel avrei scelto AMD però intel è migliore e non capisco perchè dovrei comprare un pc lento se posso averne uno veloce. Del resto non capisco perchè devo andare ad imbegarmi con linux quando posso comprarmi windows! Non ti piace windows? Non ti piace Intel? ma chi ti obbliga a comprarli? Cerca il mercato è immenso c'è di tutto, compra quel che ti pare.

Sono d'accordo con Microsoft a far pagare di più la licenza per netbook sopra i 10.2" perchè sopra i 10.2" non sono più netbook ma sono ultraportatili e costano di più anche solo per la batteria e il monitor più grandi anche se hanno sempre il solito atom costano di più e hanno funzioni diverse (probabilmente nessuna) il netbook deve essere piccolo e leggero, lo vuoi grosso? ma compra un portatile 13" tanto ormai costano come i buoni netbook queli base e vanno il triplo dei netbook

LOL-LOL-LOL
26-05-2009, 22:19
Monopolio di niente se AMD azienda che mi ha venduto le cpu tra il 2001 e il 2007, facesse dei processori in grado di dare le prestazioni degli intel avrei scelto AMD però intel è migliore e non capisco perchè dovrei comprare un pc lento se posso averne uno veloce.

dicci la verità, non hai mai sentito parlare di Opteron in passato, vero? :D
http://www.techup.it/news/stracciata_la_barriera_del_petaflop-01250

Zwirner
27-05-2009, 00:32
Se solo quegli idioti della Apple si decidessero ad umanizzare i loro prezzi potrebbero spazzare via questi mafiosi monopolisti !

LOL-LOL-LOL
27-05-2009, 07:58
Se solo quegli idioti della Apple si decidessero ad umanizzare i loro prezzi potrebbero spazzare via questi mafiosi monopolisti !

tra i tanti nomi che potevi fare hai scelto l'unica ditta che vende già tutto integrato (a volte persino il monitor è integrato col case del computer quindi non puoi scegliere nemmeno di personalizzare quello), con i loro sistemi operativi proprietari, ti spingono ad usare i loro accessori "certificati", vendono le ram al doppio del loro costo e basano le loro campagna pubblicitaria sul denigrare il prossimo...
...hai fatto l'esempio peggiore che potevi in quanto a "democrazia" nella scelta.

il contrario era se dicevi "Se solo linux avesse il software applicativo che hanno gli altri..."

gpat
27-05-2009, 14:09
Se solo quegli idioti della Apple si decidessero ad umanizzare i loro prezzi potrebbero spazzare via questi mafiosi monopolisti !

Se Microsoft e Intel sono mafiosi, Apple è come la confederazione unita dei boss latitanti, IMHO...

ARARARARARARA
27-05-2009, 16:52
dicci la verità, non hai mai sentito parlare di Opteron in passato, vero? :D
http://www.techup.it/news/stracciata_la_barriera_del_petaflop-01250

si bhè, sei bravo... in passato. Intel all'epoca dei p4 e dei pentium D era una produttrice di fornotti mentre amd faceva le cpu potenti, ora è intel a fare le cpu potenti e io mi compro il meglio che me ne frega a me del come e del perchè, è meglio... e tanto mi basta per sceglierlo!

PS: sono bravi tutti con migliaia di cpu a fare un pc veloce, io lo voglio veloce e che stia in casa senza assorbire tutta l'energia del mondo, dicesi compromesso, dovresti sapere cos'è il compromesso, perchè in informatica, ma non solo bisogna sempre saper trovare il compromesso.

Spottyblu
27-05-2009, 17:34
Beh vorrei ricordare a qualcuno che gli "idioti" della Apple hanno un grosso azionista che si chiama Bill Gates...

e x tutti, ma Linux quando l'avete usato l'ultima volta nel medio evo? Ricompilare il Kernel? Per fare? Non so che computer abbiate per cosa li usiate, ma io sull'eeepc ho messo Easy peasy, che mi ha riconosciuto tutto immediatamente, ho tolto Remix perché mi pare da cretini, ho il mio bell'Ubuntu 8.10 che fa tutto quello che fa XP, lo fa in modo veloce, pulito e senza sorprese...

Non vi pare abbastanza? Usate software che gira solo sotto Win? Anche io, infatti quando mi serve nel computer di casa parto con WinXP, mi appallo ad aggiornare tutte le cacchiate, faccio spallucce se il computer è incollato all'asfalto e tiro innanzi, ma finito il lavoro, torno al mio bel 9.04 e faccio tutto quello di cui ho bisogno usando il computer come un elettrodomestico sicuro ed affidabile. Evidente che i masochisti hanno sempre trattato da fessi gli altri... vuoi mettere l'ebrezza di un computer che non si sa perché un giorno decide di non partire, e impazzire perché il firewall di punto in bianco decide, e lo fa solo quando ne ha voglia, di staccare il wifi, oppure trovarti con un virus che il tuo antivirus riconosce ma non toglie e quelli specifici non riconoscono più perché secondo loro sarebbe stato tolto, e il computer che ci mette mezz'ora per darti il desktop non si sa perché, dopo tre mesi, va ad un decimo della velocità di quando hai installato il s.o. e occorre procedere (come sempre) al ripiallaggio dell'hd...
Posso capire che questi amanti dell'informatica se mai dovessero usare linux si annoierebbero a morte...
Capire tu non puoi... tu chiamale se vuoi emozioni...

gpat
27-05-2009, 18:15
Beh vorrei ricordare a qualcuno che gli "idioti" della Apple hanno un grosso azionista che si chiama Bill Gates...

e x tutti, ma Linux quando l'avete usato l'ultima volta nel medio evo? Ricompilare il Kernel? Per fare? Non so che computer abbiate per cosa li usiate, ma io sull'eeepc ho messo Easy peasy, che mi ha riconosciuto tutto immediatamente, ho tolto Remix perché mi pare da cretini, ho il mio bell'Ubuntu 8.10 che fa tutto quello che fa XP, lo fa in modo veloce, pulito e senza sorprese...

Non vi pare abbastanza? Usate software che gira solo sotto Win? Anche io, infatti quando mi serve nel computer di casa parto con WinXP, mi appallo ad aggiornare tutte le cacchiate, faccio spallucce se il computer è incollato all'asfalto e tiro innanzi, ma finito il lavoro, torno al mio bel 9.04 e faccio tutto quello di cui ho bisogno usando il computer come un elettrodomestico sicuro ed affidabile. Evidente che i masochisti hanno sempre trattato da fessi gli altri... vuoi mettere l'ebrezza di un computer che non si sa perché un giorno decide di non partire, e impazzire perché il firewall di punto in bianco decide, e lo fa solo quando ne ha voglia, di staccare il wifi, oppure trovarti con un virus che il tuo antivirus riconosce ma non toglie e quelli specifici non riconoscono più perché secondo loro sarebbe stato tolto, e il computer che ci mette mezz'ora per darti il desktop non si sa perché, dopo tre mesi, va ad un decimo della velocità di quando hai installato il s.o. e occorre procedere (come sempre) al ripiallaggio dell'hd...
Posso capire che questi amanti dell'informatica se mai dovessero usare linux si annoierebbero a morte...
Capire tu non puoi... tu chiamale se vuoi emozioni...

Si vede che usi il tuo eeePC solo per navigare su internet e sentire qualche canzone / video, operazioni che si possono fare anche con un iPod touch, che è più trasportabile, costa meno e ha una batteria che dura di più.
Io invece lo uso come ultraportatile e ho bisogno di tutti i programmi che mi permettano di usarlo come tale, tra questi Microsoft Office che su Linux non c'è, e del quale non ci sono alternative, per come la vedo io. Poi ovvio che ognuno usa quello che ritiene migliore.

ARARARARARARA
27-05-2009, 19:58
Beh vorrei ricordare a qualcuno che gli "idioti" della Apple hanno un grosso azionista che si chiama Bill Gates...

e x tutti, ma Linux quando l'avete usato l'ultima volta nel medio evo? Ricompilare il Kernel? Per fare? Non so che computer abbiate per cosa li usiate, ma io sull'eeepc ho messo Easy peasy, che mi ha riconosciuto tutto immediatamente, ho tolto Remix perché mi pare da cretini, ho il mio bell'Ubuntu 8.10 che fa tutto quello che fa XP, lo fa in modo veloce, pulito e senza sorprese...

Non vi pare abbastanza? Usate software che gira solo sotto Win? Anche io, infatti quando mi serve nel computer di casa parto con WinXP, mi appallo ad aggiornare tutte le cacchiate, faccio spallucce se il computer è incollato all'asfalto e tiro innanzi, ma finito il lavoro, torno al mio bel 9.04 e faccio tutto quello di cui ho bisogno usando il computer come un elettrodomestico sicuro ed affidabile. Evidente che i masochisti hanno sempre trattato da fessi gli altri... vuoi mettere l'ebrezza di un computer che non si sa perché un giorno decide di non partire, e impazzire perché il firewall di punto in bianco decide, e lo fa solo quando ne ha voglia, di staccare il wifi, oppure trovarti con un virus che il tuo antivirus riconosce ma non toglie e quelli specifici non riconoscono più perché secondo loro sarebbe stato tolto, e il computer che ci mette mezz'ora per darti il desktop non si sa perché, dopo tre mesi, va ad un decimo della velocità di quando hai installato il s.o. e occorre procedere (come sempre) al ripiallaggio dell'hd...
Posso capire che questi amanti dell'informatica se mai dovessero usare linux si annoierebbero a morte...
Capire tu non puoi... tu chiamale se vuoi emozioni...

Ma quando è stata l'ultima volta che hai usato windows?

Spottyblu
27-05-2009, 22:03
Non oggi, ma ieri sì.
Ovviamente ognuno usa quello che più gli piace, però non penso davvero di essere così scalognato che tutti i problemi di win capitino al mio computer, e, pur non essendo un genio dell'informatica, ho una discreta schiera di amici e parenti che quando si trovano nei guai ricorrono al sottoscritto e allora mano ai vari tools per effettuare i defrag, le pulizie dei registri, poi vai a scovare uno ad uno tutti i programmi che partono che non dovrebbero e prega che non ci sia qualche schifezza venuta dalla rete... insomma fare tutto quello che non ho bisogno di fare sul mio computer, perché per chi non se ne intende ed ha bisogno del computer per lavorare l'alternativa proposta dai tecnici, che sono quasi sempre anche venditori, è: "il suo computer è obsoleto, occorre comprarne un altro"

ARARARARARARA
27-05-2009, 23:25
Non oggi, ma ieri sì.
Ovviamente ognuno usa quello che più gli piace, però non penso davvero di essere così scalognato che tutti i problemi di win capitino al mio computer, e, pur non essendo un genio dell'informatica, ho una discreta schiera di amici e parenti che quando si trovano nei guai ricorrono al sottoscritto e allora mano ai vari tools per effettuare i defrag, le pulizie dei registri, poi vai a scovare uno ad uno tutti i programmi che partono che non dovrebbero e prega che non ci sia qualche schifezza venuta dalla rete... insomma fare tutto quello che non ho bisogno di fare sul mio computer, perché per chi non se ne intende ed ha bisogno del computer per lavorare l'alternativa proposta dai tecnici, che sono quasi sempre anche venditori, è: "il suo computer è obsoleto, occorre comprarne un altro"

il mio pc è veloce e non uso nessun tools di niente, vista deframmenta sempre tutti i giorni non ha mai problemi. Sai da quando non ho più preblemi gravi col pc? non è da quando ho vista, anche se vista ha eliminato gli scazzi, ma non ho problemi da quando ho comprato il gruppo di continuità... i problemi di win al 90% sono dovuti ad errori del disco!

LukeHack
28-05-2009, 11:18
non ho problemi da quando ho comprato il gruppo di continuità... i problemi di win al 90% sono dovuti ad errori del disco!
i problemi di win si chiama registry..
se riuscissero a eliminarlo il sistema sarebbe molto più robusto, nel breve e nel lungo periodo :O

gpat
28-05-2009, 15:09
Non oggi, ma ieri sì.
Ovviamente ognuno usa quello che più gli piace, però non penso davvero di essere così scalognato che tutti i problemi di win capitino al mio computer, e, pur non essendo un genio dell'informatica, ho una discreta schiera di amici e parenti che quando si trovano nei guai ricorrono al sottoscritto e allora mano ai vari tools per effettuare i defrag, le pulizie dei registri, poi vai a scovare uno ad uno tutti i programmi che partono che non dovrebbero e prega che non ci sia qualche schifezza venuta dalla rete... insomma fare tutto quello che non ho bisogno di fare sul mio computer, perché per chi non se ne intende ed ha bisogno del computer per lavorare l'alternativa proposta dai tecnici, che sono quasi sempre anche venditori, è: "il suo computer è obsoleto, occorre comprarne un altro"

Scusa, ma per te Windows è l'XP con colline verdi, tema plasticoso e amministratore sempre in uso?
Se è così aggiornati, non siamo più nel 2001...

LukeHack
28-05-2009, 15:14
Scusa, ma per te Windows è l'XP con colline verdi, tema plasticoso e amministratore sempre in uso?
Se è così aggiornati, non siamo più nel 2001...

giusto adesso siamo nel 2009, dove Windows è quello coll'hard disk che fa il frullato e si becca i malware attraverso attacchi javascript :sofico:

diablo...aka...boss
28-05-2009, 18:21
Non oggi, ma ieri sì.
Ovviamente ognuno usa quello che più gli piace, però non penso davvero di essere così scalognato che tutti i problemi di win capitino al mio computer, e, pur non essendo un genio dell'informatica, ho una discreta schiera di amici e parenti che quando si trovano nei guai ricorrono al sottoscritto e allora mano ai vari tools per effettuare i defrag, le pulizie dei registri, poi vai a scovare uno ad uno tutti i programmi che partono che non dovrebbero e prega che non ci sia qualche schifezza venuta dalla rete... insomma fare tutto quello che non ho bisogno di fare sul mio computer, perché per chi non se ne intende ed ha bisogno del computer per lavorare l'alternativa proposta dai tecnici, che sono quasi sempre anche venditori, è: "il suo computer è obsoleto, occorre comprarne un altro"

Si può tenere win aggiornato e pulito senza tribolare troppo, io non ho mai fatto defrag eppure dopo 10 mesi mi va ancora in maniere egregia e molto veloce.
Chiaro che se il pc viene utilizzato da un utente medio come possono essere amici e parenti che si rivolgono a te, che installano chissa quali schifezze, e non oso pensare alle impostazioni di antivirus e firewall (lo avranno?) allora si che win inizia a rallentare ecc. Ma non è certo colpa del S.O.

macfanboy
29-05-2009, 00:51
Si può tenere win aggiornato e pulito senza tribolare troppo, io non ho mai fatto defrag eppure dopo 10 mesi mi va ancora in maniere egregia e molto veloce.
Chiaro che se il pc viene utilizzato da un utente medio come possono essere amici e parenti che si rivolgono a te, che installano chissa quali schifezze, e non oso pensare alle impostazioni di antivirus e firewall (lo avranno?) allora si che win inizia a rallentare ecc. Ma non è certo colpa del S.O.

E certo, se non ci installi niente e non ti colleghi in rete windoze PIU' o MENO funziona!!! Ahah :rolleyes:

diablo...aka...boss
29-05-2009, 10:50
E certo, se non ci installi niente e non ti colleghi in rete windoze PIU' o MENO funziona!!! Ahah :rolleyes:

Non hai capito niente, e non fai ridere.

LukeHack
29-05-2009, 11:08
E certo, se non ci installi niente e non ti colleghi in rete windoze PIU' o MENO funziona!!! Ahah :rolleyes:

fanboy

!fazz
29-05-2009, 11:31
E certo, se non ci installi niente e non ti colleghi in rete windoze PIU' o MENO funziona!!! Ahah :rolleyes:

la vogliamo smettere con le os-war e flame più o meno velati?


ps con mac-osx riesci a programmare in modo decente in .net? riesci ad usare cad seri? riesci a fare analisi fem di un certo spessore?

e cmq smettela con queste stupide rivalità, ogni s.o. è ottimo in un cambio e scadente in un altro, nessuna eccezione

mikedepetris
29-05-2009, 13:21
la vogliamo smettere con le os-war e flame più o meno velati?


ps con mac-osx riesci a programmare in modo decente in .net? riesci ad usare cad seri? riesci a fare analisi fem di un certo spessore?

e cmq smettela con queste stupide rivalità, ogni s.o. è ottimo in un cambio e scadente in un altro, nessuna eccezione

predichi bene e razzoli male

L'esempio .net non c'entra nulla in quanto si tratta di una tecnologia Microsoft, perche' dovrei programmare .Net in MacOs?

Di CAD professionali su Macintosh ce ne sono, e forse c'e' anche piu' scelta che su Windows.

Analisi fem? Mi risulta che i software matematici siano piu' sviluppati su MacOs proprio perche' e' un sistema molto usato nelle universita' e ambiti di ricerca.

L aprossima volta che vuoi fermare un flame non alimentarlo :cool:

gpat
29-05-2009, 13:23
E certo, se non ci installi niente e non ti colleghi in rete windoze PIU' o MENO funziona!!! Ahah :rolleyes:

Argomenta.

leptone
29-05-2009, 23:00
Ragazzi potete dire che su Linux non ci sono tanti software come photoshop, autocad, o anche tanti programmini che usano le aziende, e potete dire che su su Linux non ci sono tutti i driver.
Quindi è giusto dire che che Linux non va bene per TUTTI i case.
Ma Linux andrebbe benissimo in MOLTISSIMI casi,
e se volgiamo parlare dell 'OS, o dell'ambiente in se per se non c'è proprio storia ta linux e windows.
Linux il kernel e il sistema è tecnologicamente anni luce avanti.
Per fare esempi stupidi:
Linux da 1 mese ha già il comando TRIM per gli SSD del futuro, win7 non lo ha e dovrebbe averlo col SP2 manco son l'1.
Fino a quando non è uscito vista, con XP se avevi un monitor ad alta risoluzione come il mio 27" 1920x1200 ti cechi gli occhi, e la cosa consigliata è forzare i caratteri a 120DPI ma il mio monitor è a 84DPI, se avevi un monitor vecchio e lo mettevi a 800x600 alcune finestre non ti entrano nello schermo e devi chiuderle alla ceca xkè non puoi manco spostare la finestra se non cliccando sulla barra. Insomma fino a Vista non c'era una grafica indipendente dalla risoluzione e vettoriale, mentre mac e linux la hanno da tanti hanni.
Su linux i multicore vengono sfruttati molto meglio.
Su linux se prendo un file a caso dalla cartella + sbattuta sono in grado di capire perfettamente a quale software appartiene, su windows tutti i programmi installano librerie condivise che non disinstallano quando li cancelli, ma in generale se un virus ti infetta un file di libreria non puoi capire a quale software appartiene quella libreria e da chi è stato installato.

Potrei continuare x ore, è giusto dire che con linux non si può fare tutto xkè mancano le applicazioni per ALCUNI USI, mancano alcuni driver, ma tecnologicamente è assurdo solo pensare di paragonarli, non a caso nella TOP500 oltre il70% è Linux, è c'è un solo windows(sponsorizzato da MS).
E comunque a tutti quelli che dicono che con Linux non ci sono programmi come su windows........ sapete che è molto più grande la casistica contraria, ovvero le applicazioni/cose cge si possono fare con linux e windows si sogna solamente. Linux spazia dai desktop ai server, passando da cellulari, palmari videoregistratori, embended in generale come navigatori satellitari(tomtom), robot, computer della nasa.
Linux è l'ecosistema software che copre maggiormente in % l'esigenze informatiche dell'umanità mantre windows copre solo PC e server.

CMQ non vedo perchè litigare, il mondo è bello xkè è vario. Se windows e linux fossero la stessa cosa, sarebbe uno spreco mentre il bello è che sono diversi e ognuno ha il suo utilizzo, e va meglio in certi campi. Non c'è ragione di avere 2 cose uguali, invece è utile avere 2 cose differenti. E poi non esiste nessuna gara tra win e linux se non nella testa di noi smanettoni che popoliamo internet, e i forum ringraziano xkè fanno molti contatti e guadagnano con le inserzioni pubblicitarie, e voi invece sputate sangue per cose da ragazzini.





P.S.
win=me*da linux rulezzzzz

SCHERZO SCHERZO SCHERZO(se non l'avevate capito)

macfanboy
29-05-2009, 23:43
Argomenta.

E' esperienza COMUNE che installando/disistallando molti programmi su Windoze, come evidentemente faranno i cugggini e parenti di diablo...aka...boss e di molti altri, il sistema rallenta e diventa presto instabile.

E' altrettanto esperienza comune che girando un po' in rete (specie con Explorer 6, gli ultimi non li ho molto usati) magari in siti un pochettino dubbi, magari senza l'antivirus aggiornato un secondo prima (perchè altrimenti è un'altra fonte di smaronamenti e rallentamenti, v. sopra) ci si riempie in poco di tempo di spyware e malware che ancora rallentano e rendono instabile l'OS.

Tutto ciò evidentemente è evitabile LIMITANDO il più possibile l'installazione/disistallazione di applicazioni ed evitando, quanto possibile, di navigare "liberamente" in rete.

Beh queste cose non succedono in OS progettati un po' meglio. Facciamo un nome a caso: OS X.

Ho quindi fatto la mia bella partizioncina Win in VMware, con un'installazione di windoze fresca-fresca, upgradata (offline) a SP3, installando i 5/6 programmi solo per Win che mi potranno mai servire per lavoro e/o svago e l'ho backuppata su DVD. La uso RIGOROSAMENTE a rete scollegata (tanto ci pensa vmware alla rete locale e per navigare è molto meglio Safari su Mac).

Beh, posso confermare che in quelle condizioni Windoze è discretamente usabile ;)
(anche se una volta sono già ripartito dal backup: mi ero messo a provare un po' di programmini, con le conseguenze del caso).

Sapo84
30-05-2009, 01:11
Linux da 1 mese ha già il comando TRIM per gli SSD del futuro, win7 non lo ha e dovrebbe averlo col SP2 manco son l'1.
Windows 7 supporta il TRIM dalla RC1.

Fino a quando non è uscito vista, con XP se avevi un monitor ad alta risoluzione come il mio 27" 1920x1200 ti cechi gli occhi, e la cosa consigliata è forzare i caratteri a 120DPI ma il mio monitor è a 84DPI
E quindi?
Se il dot pitch del monitor è troppo basso non è che hai altre scelte, e lo devi fare anche su Vista, l'unica differenza è che l'aumento dei DPI è gestito un po' meglio di come lo era su XP.

se avevi un monitor vecchio e lo mettevi a 800x600 alcune finestre non ti entrano nello schermo e devi chiuderle alla ceca xkè non puoi manco spostare la finestra se non cliccando sulla barra.
Mi sembra strano e non ricordo che mi sia mai successo su macchina virtuale (dove o utilizzo 800X600 o 1024X768), in ogni caso se si tratta solo di chiuderle non basta utilizzare la taskbar?
In caso contrario basta usare ALT + Spazio, selezionare sposta e poi spostarle.

Insomma fino a Vista non c'era una grafica indipendente dalla risoluzione e vettoriale, mentre mac e linux la hanno da tanti anni.
Questo è vero, ma c'è anche da dire che XP è del 2001, il problema è che per troppo tempo non è uscita una nuova versione (e quindi tante migliorie hanno dovuto attendere Vista per arrivare nel mondo windows).


Su linux i multicore vengono sfruttati molto meglio.
Detto così senza dati e senza niente?
Anche dando per buono che lo scheduler di linux sia migliore (e quello di Vista comunque è stato un discreto passo avanti rispetto a quello di XP) di che percentuale parliamo, e con quanti core?
Perché se parliamo di un 1% quando in gioco ci sono 10+ core non è che sia un valore particolarmente rilevante.

su windows tutti i programmi installano librerie condivise che non disinstallano quando li cancelli
Non è mica un obbligo, se tutti quelli che scrivono software includono librerie condivise e fanno in modo che in fase di disinstallazione non vengano tolte non è colpa del sistema operativo.
Di per sé l'installer di windows è esente da difetti (il problema è chi lo utilizza).

ma in generale se un virus ti infetta un file di libreria non puoi capire a quale software appartiene quella libreria e da chi è stato installato.
Vai in system32, seleziona una libreria a caso, click con il destro->proprietà e vai su dettagli.
Puoi leggere prodotto e società che l'ha sviluppato.
Mi sfugge qualcosa?


Linux è l'ecosistema software che copre maggiormente in % l'esigenze informatiche dell'umanità mantre windows copre solo PC e server.
Windows Mobile e windows embedded (CE ecc ecc) dove te li sei scordati?
Probabilmente non hanno il successo di analoghe soluzioni concorrenti basate su linux, ma da qui a dimenticarcele in toto ce ne passa.

E poi non esiste nessuna gara tra win e linux se non nella testa di noi smanettoni che popoliamo internet
Be', sono sistemi operativi concorrenti in un (libero) mercato, la gara c'è per forza, quello che non ci si spiega è come mai persone che non hanno interessi diretti nella faccenda si sentano in dovere di intervenire sulla questione con interventi da pubblicitario mancato :mbe:
Il fanboysmo non l'ho mai capito, posto comunque che è normale che ognuno abbia tecnologie/marchi preferiti.

gpat
30-05-2009, 17:26
E' esperienza COMUNE che installando/disistallando molti programmi su Windoze, come evidentemente faranno i cugggini e parenti di diablo...aka...boss e di molti altri, il sistema rallenta e diventa presto instabile.

E' altrettanto esperienza comune che girando un po' in rete (specie con Explorer 6, gli ultimi non li ho molto usati) magari in siti un pochettino dubbi, magari senza l'antivirus aggiornato un secondo prima (perchè altrimenti è un'altra fonte di smaronamenti e rallentamenti, v. sopra) ci si riempie in poco di tempo di spyware e malware che ancora rallentano e rendono instabile l'OS.

Tutto ciò evidentemente è evitabile LIMITANDO il più possibile l'installazione/disistallazione di applicazioni ed evitando, quanto possibile, di navigare "liberamente" in rete.

Beh queste cose non succedono in OS progettati un po' meglio. Facciamo un nome a caso: OS X.

Ho quindi fatto la mia bella partizioncina Win in VMware, con un'installazione di windoze fresca-fresca, upgradata (offline) a SP3, installando i 5/6 programmi solo per Win che mi potranno mai servire per lavoro e/o svago e l'ho backuppata su DVD. La uso RIGOROSAMENTE a rete scollegata (tanto ci pensa vmware alla rete locale e per navigare è molto meglio Safari su Mac).

Beh, posso confermare che in quelle condizioni Windoze è discretamente usabile ;)
(anche se una volta sono già ripartito dal backup: mi ero messo a provare un po' di programmini, con le conseguenze del caso).


Il fatto è che Windows (per me windows = vista e seven, XP non lo considero neanche un OS) non rallenta installando e disinstallando programmi più di quanto non facciano gli altri OS.
Dalla disinstallazione di un programma scritto BENE possono rimanere i 2/3 file di preferenze o i residui sporadici che comunque non danno fastidio. Un pò l'equivalente di quello che si toglie con AppZapper su OSX. Se poi gli uninstaller sono scritti con i piedi ed eliminano i collegamenti e l'eseguibile del programma lasciando tutto il resto al suo posto... non è colpa di windows.

IE6 esiste solo su Windows XP, sistema notoriamente insicuro e arretrato. Se usi Vista o Seven, hai IE 7/8 con la protect mode, che lo rende molto più sicuro di un firefox a caso. Poi come difetto è un pò lento, ma si può risolvere usando Google Chrome, che adotta un meccanismo di sicurezza molto simile a quello di IE.

Non si può usare Windows XP (OS pessimo), trovarsi un casino di problemi e poi pretendere che anche le versioni successive siano alla pari o addirittura peggiori (Vista peggiore di XP? Buona questa :rotfl: )

Che OSX non sia il massimo in fatto di sicurezza è stato provato al Pwn2Own, dove l'hacker (che alla fine ha comunque bucato tutti gli OS presenti) ha dichiarato chiaramente che OSX "non fa tutto quello che fa Windows per bloccare un attacco", riferendosi a cosette come UAC, Protect Mode, DEP e roba del genere.

Ragazzi potete dire che su Linux non ci sono tanti software come photoshop, autocad, o anche tanti programmini che usano le aziende, e potete dire che su su Linux non ci sono tutti i driver.
Quindi è giusto dire che che Linux non va bene per TUTTI i case.
Ma Linux andrebbe benissimo in MOLTISSIMI casi,
e se volgiamo parlare dell 'OS, o dell'ambiente in se per se non c'è proprio storia ta linux e windows.
Linux il kernel e il sistema è tecnologicamente anni luce avanti.
Per fare esempi stupidi:
Linux da 1 mese ha già il comando TRIM per gli SSD del futuro, win7 non lo ha e dovrebbe averlo col SP2 manco son l'1.
Fino a quando non è uscito vista, con XP se avevi un monitor ad alta risoluzione come il mio 27" 1920x1200 ti cechi gli occhi, e la cosa consigliata è forzare i caratteri a 120DPI ma il mio monitor è a 84DPI, se avevi un monitor vecchio e lo mettevi a 800x600 alcune finestre non ti entrano nello schermo e devi chiuderle alla ceca xkè non puoi manco spostare la finestra se non cliccando sulla barra. Insomma fino a Vista non c'era una grafica indipendente dalla risoluzione e vettoriale, mentre mac e linux la hanno da tanti hanni.
Su linux i multicore vengono sfruttati molto meglio.
Su linux se prendo un file a caso dalla cartella + sbattuta sono in grado di capire perfettamente a quale software appartiene, su windows tutti i programmi installano librerie condivise che non disinstallano quando li cancelli, ma in generale se un virus ti infetta un file di libreria non puoi capire a quale software appartiene quella libreria e da chi è stato installato.

Potrei continuare x ore, è giusto dire che con linux non si può fare tutto xkè mancano le applicazioni per ALCUNI USI, mancano alcuni driver, ma tecnologicamente è assurdo solo pensare di paragonarli, non a caso nella TOP500 oltre il70% è Linux, è c'è un solo windows(sponsorizzato da MS).
E comunque a tutti quelli che dicono che con Linux non ci sono programmi come su windows........ sapete che è molto più grande la casistica contraria, ovvero le applicazioni/cose cge si possono fare con linux e windows si sogna solamente. Linux spazia dai desktop ai server, passando da cellulari, palmari videoregistratori, embended in generale come navigatori satellitari(tomtom), robot, computer della nasa.
Linux è l'ecosistema software che copre maggiormente in % l'esigenze informatiche dell'umanità mantre windows copre solo PC e server.

CMQ non vedo perchè litigare, il mondo è bello xkè è vario. Se windows e linux fossero la stessa cosa, sarebbe uno spreco mentre il bello è che sono diversi e ognuno ha il suo utilizzo, e va meglio in certi campi. Non c'è ragione di avere 2 cose uguali, invece è utile avere 2 cose differenti. E poi non esiste nessuna gara tra win e linux se non nella testa di noi smanettoni che popoliamo internet, e i forum ringraziano xkè fanno molti contatti e guadagnano con le inserzioni pubblicitarie, e voi invece sputate sangue per cose da ragazzini.





P.S.
win=me*da linux rulezzzzz

SCHERZO SCHERZO SCHERZO(se non l'avevate capito)

Si ok, ma qual'è l'utilità di tutte le innovazioni di Linux per l'utente finale?
Ho provato KDE 4, che è un WM spettacolare in quanto a innovazione tecnologica. Ma è macchinosissimo da impostare e da usare, giusto un pelo instabile e non ha una cosa la cui presenza do per scontata quando mi trovo su un computer: il drag&drop dei file sul desktop. Avanzatissimo, senza dubbio... ma non fa per me. No grazie ;)
Sulle evidentissime mancanze di XP non mi sento di discutere, è un OS insicuro e arretrato e Microsoft non costringe nessuno a usarlo (anzi sta cercando di eradicarlo, anche se incontra la ferrea opposizione dell'utente niubbo che è disposto a usare quella merda di OS perchè in vista trova le cose spostate di 3 pixel rispetto a XP)
Prendere un virus su Vista, con i settaggi di default, senza disattivare niente, è praticamente impossibile, supponendo che l'utente non sia idiota. Un exe infetto deve chiedere i permessi di amministratore per operare, ed esce la conferma chiara e tonda davanti allo schermo. Accettare è come eseguire uno script maligno da linux con il sudo... stessa identica cosa. Bisogna volerlo o essere incompetenti, e sappiamo entrambi che in tutti e due i casi non c'è OS che tenga.

Qui si parla di utilizzo desktop, e secondo me Windows straccia Linux lì. Poi se parli di utilizzi "esotici" sono il primo a consigliare Linux, io sarei il primo a mettere Debian piuttosto che Windows Server su un server.

Giustamente, come hai detto tu, il mondo è bello perchè è vario, e alla fine ognuno usa quello che vuole. Ciononostante mi sono sentito di rispondere lo stesso. :D