View Full Version : Installazione Linux vecchio PC
Salve, premetto che sono un neofita di linux e che quindi non ci capisco nulla! :cool:
Vorrei iniziare un pò a conoscerlo, ha disposizione ho un vecchio pc cosi configurato:
P3 1000
256/384 mega di ram
tutto il resto integrato
disco da 80 giga ne ho anche di + piccoli
ecc ecc
Ho visto varie distribuzioni: Fedora10, ubuntu, VectorLinux, puppy ecc ecc
Voi quale mi consigliate??
Vorrei che fosse veloce per l'Hw che ho a disposizione, ma anche completa con vari programmini per scrivere/navigare sentire musica e vedere film.
mi potete dare i link corretti da dove scaricare le varie cose nuove che mi proponete.
Grazie
e inoltre che differenza c'è fra kubuntu e ubuntu ?
e inoltre che differenza c'è fra kubuntu e ubuntu ?
direi puppy... minimale e completa :)
Tra ubuntu e kubuntu, la differenza sta nell'ambiente grafico utilizzato.
Ubuntu usa GNOME, mentre Kubuntu usa KDE. Per il computer che vuoi utilizzare, ti sconsiglio entrambe, anche se probabilmente girerebbero, ma se vuoi il sistema reattivo, ti consiglio, appunto Puppy.
Al limite puoi vedere come ti va Xubuntu che rispetto a Ubuntu e Kubuntu usa come ambiente XFCE (molto simile a GNOME, ma meno esoso in termini di risorse).
Un saluto a tutti...
masand
io su una macchina così ci facevo girare Debian e andava bene :) installazione fatta con netinstall DE Gnome con installazione minimale openoffice e poche altre cose, il suo sporco lavoro lo faceva :D
io su una macchina così ci facevo girare Debian e andava bene :) installazione fatta con netinstall DE Gnome con installazione minimale openoffice e poche altre cose, il suo sporco lavoro lo faceva :D
Stiamo parlando di un utente alle prime armi... una netinstall POTREBBE non essere alla sua portata.
Ovvio che la stessa cosa la può fare con Ubuntu. Il problema è che essendo un utente alle prime armi, ha bisogno anche di una distro completa che gli permetta di fare ogni cosa in maniera più trasparente possibile.
Xubuntu potrebbe fare per lui per questi motivi:
è sotanzialmente una ubuntu
ambiente pulito e gradevole
parco software immenso
comunità immensa e attiva
SECONDO ME, le caratteristica sopra descritte, ne fanno una distro ideale per computer poco potenti e utenti alle primissime armi.
Un saluto a tutti...
masand
Vero che è alle prime armi me ne ero scordato :(
bhè allora un'installazione normale di Debian :D
A parte tutto Ubuntu la trovo un po' troppo pesante per quell'hardware :)
per quanto riguarda la comunità di supporto anche Debian è ben fornita anche se ovviamente nn a livello di Ubuntu.
C'è anche da dire che Debian offre una bella base se si ha voglia di imparare Linux.
Ovviamente questa è una mia opinione personale data dall'esperienza che ho avuto nell'uso di entrambe le distribuzioni :)
Potrebbe provarle entrambe così prende dimestichezza e può valutare con quale si trova meglio :)
Grazie a tutti e 2 per le risposte!! è vero sono alle prime armi di linux e vorrei una di quella avanti avanti avanti fine :D
le stò testande su VM a lavoro quella che mi piace di più è fedora, ma la vedo un pò pesante per quel pc dove la voglio mettere, ora mi scarico anche xbuntu e vedo come si comporta! ...per dire la verità questo pc con linux lo voglio dare alla mia mamma cosi smette di prendersi virus!!! tanto lei scrive in word, guarda la posta e naviga, stop!
ahh giusto un'altro requisito è che sia in italiano! ubuntu lo è e anche fedora, le altre le ho trovate in inglese.
bhè ma la VM falla con le stesse caratteristiche della tua fisica così già hai un'idea di come gira ;)
Debian con installazione classica non si discosta molto dall'installazione che fai per ubuntu o fedora o qualsiasi altra disto ;)
L'ambiente grafico è anche abbastanza scarno e i menù e icone sono chiari e immediati senza il rischio di perdersi tra i menu :)
PuppyLinux 4.0.2 é l'ideale per quel PC.
Comunque proverei anche mandriva 2009 spring con il DE LXDE che è molto leggero ed abbastanza funzionale.
Ti consiglio di leggerti il "manuale garatti" che trovi al primo posto con una ricerca su google.it/linux e di chiedere sul sito di mandrakeitalia.org.
LXDE lo puoi scegliere in fase di installazione, anzi puoi installare tutti i DE presenti e poi avviare quello che va meglio.
PuppyLinux 4.0.2 é l'ideale per quel PC.
Comunque proverei anche mandriva 2009 spring con il DE LXDE che è molto leggero ed abbastanza funzionale.
Ti consiglio di leggerti il "manuale garatti" che trovi al primo posto con una ricerca su google.it/linux e di chiedere sul sito di mandrakeitalia.org.
LXDE lo puoi scegliere in fase di installazione, anzi puoi installare tutti i DE presenti e poi avviare quello che va meglio.
Grazie dei consigli ma non c'ho capito una mazza!! :doh: di windows ci chiappo abbastanza ma linux sono veramente a zero per quello cerco una versione che sia facile da usare, ma anche da installare! lo sò voglio troppo :D sennò gli metto win95!! per quello di virus in giro non cene sono più ..solo che poi naviagre e fare tutto il resto diventerebbe un casino!
usare vm è comodissimo ma la versione sever2.0 che ho installato a lavoro non ti permette di personalizzare le caratteristiche del processore, ma gia vedendo l'utilizzo di memoria mi rendo conto di come potrebbe andare sul pc.
i miei sono solo test per vedere com'è poi quando decido quale installare sposterò i test sulla macchina fisica! :D
ma se il problema è i virus e l'uso che ne deve fare tua mamma tanto vale metti un Win2000 o un xp ridotto all'osso con utente user :)
Se invece ti interessa imparare linux allora è diverso :) ossia nn guardare la facilità ma forse la cumunity d'aiuto ;)
ma se il problema è i virus e l'uso che ne deve fare tua mamma tanto vale metti un Win2000 o un xp ridotto all'osso con utente user :)
Se invece ti interessa imparare linux allora è diverso :) ossia nn guardare la facilità ma forse la cumunity d'aiuto ;)
con Win le ho provate tutte! non sò cosa diavolo faccia ma almeno una volta a settimana si prende qualcosa, peggio dei bambini naviga di qua e di e si prende virus spyware rootkit e chi più ne ha ne metta!! ...gli ho fatto l'immagine ghost!! salvo i dati..anche se sono ormai tentato di farglieli tenere sulla nas! poi dischetto di boot e tramite rete ci rimetto l'immagine del pc pulito, mezz'ora faccio tutto. però mi sono rotto, e poi si vorrei anche imparare a spippolare un pò su linux, ma non ho tempo, fra vespe moto, donna e lavori vari nn cela faccio!! :stordita:
absinth84
27-05-2009, 13:57
Ciao io ti consiglio xubuntu.. è semplice da installare, non è troppo pesante, ci sono un sacco di manuali e guide (in effetti è ubuntu con interfaccia grafica differente) e un sacco di software a disposizione nei repository.
qualunque cosa tu scelga, prima di tutto stampati qualche manuale relativo alla distro che hai deciso di installare.
Scegline una che ti permetta di provarla dal vivo (live) in modo che vedi subito se qualcosa non va. È vero che hai una macchina all'ultimo grido - grazie all'effetto echo - ed una live sarà inevitabilmente più lenta di quanto non sarà poi la distro installata, ma almeno potrai valutare la funzionalità.
Se vuoi un parere scegline una che oltre a questo ti dia a possibilità di installare facilmente altri programmi, che si aggiorni senza problemi, che abbia una folta documentazione online ed una grande base utenti: in poche parole scegli debian! Anche installando XFCE come gestore delle finestre è meno pesante di Xubuntu! In generale ogni guida che vedi per ubuntu è compatibile con debian (a meno di installazione di pacchetti pensati specificamente per ubuntu) e viceversa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.