PDA

View Full Version : Debutto a Settembre per le cpu Intel Core i5


Redazione di Hardware Upg
26-05-2009, 08:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-a-settembre-per-le-cpu-intel-core-i5_29092.html

Intel posticipa alla ripresa dalle ferie il debutto delle prime 3 versioni di processore Core i5, destinate al segmento di fascia media del mercato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

que va je faire
26-05-2009, 08:10
qualche bench sottobanco non si trova?

Severnaya
26-05-2009, 08:13
2,93 GHz, 2,8 GHz a 562, 284$


mi han detto che sono economici...

Gabriyzf
26-05-2009, 08:18
2,93 GHz, 2,8 GHz a 562, 284$


mi han detto che sono economici...

il 2.93 non mi sembra :mbe:

g.luca86x
26-05-2009, 08:20
a quel prezzo, visto che comunque ci si deve mangiare comunque le ddr3, mi sa che si resta su i7! 250€ il 920 che dovrebbe essere superiore a queste cpu... boh! :muro:

Jackari
26-05-2009, 08:26
infatti ma che s'è fumata intel?
mi sa che sarà mooooooolto più conveniente stare su amd a sto punto, aldilà delle prestazioni che sicuramente non potranno essere superiori ad i7 (che tra l'altro vede un modello entry level ad un prezzo molto ridotto).
probabilmente terrano i prezzi alti per smaltire le scorte di 775 altrimenti la strategia intel non ha alcun senso.

Anthonylm
26-05-2009, 08:27
infatti ma che s'è fumata intel?
mi sa che sarà mooooooolto più conveniente stare su amd a sto punto.

*

checo
26-05-2009, 08:28
a me sembrano prezzi messi a caso.cioè non è che costano poi molto meno dell'i7,sarà perchè non vi sono ste gran differenze?
ma hanno il turobo boost :D?
no perchè se così non fosse con 250€ perndo un 920 che col turbo va alla stessa freq del i5 da 290€ che va cmq meno :D

!fazz
26-05-2009, 08:33
a quel prezzo, visto che comunque ci si deve mangiare comunque le ddr3, mi sa che si resta su i7! 250€ il 920 che dovrebbe essere superiore a queste cpu... boh! :muro:

ma i5 non aveva controller ddr2? o era un ddr3 dual channel?

non mi ricordo XD

Jackari
26-05-2009, 08:33
ci ripenso alla fine è una strategia non troppo aggressiva e cmq valida.
l'i5 più lento, dato che è un quad, viene relativamente poco, meno di 150euro. probabilmente tutti si butteranno su questo che a quel prezzo è concorrenziale rispetto ai quad amd (considerando che un 2.8 ghz amd sta a quel prezzo) se si vuole costruire una piattaforma am3. l'i5 intermedio avrà come concorrente l'i7 da 2.6 che sta allo stesso prezzo con costi per piattaforma però più elevati per quest'ultimo (mobo da 200 euro almeno e ram 3x2 almeno). l'i5 top sarà per i polli.
soprattutto intel concetrerà gli acquisti sul processore più lento potendo così introdurre successivamente modelli più prestazionali a prezzi relativamente più convenienti rispetto ad ora.

Severnaya
26-05-2009, 08:39
@ Gabriyzf


ero ironico :asd:

gianni1879
26-05-2009, 08:41
ma i5 non aveva controller ddr2? o era un ddr3 dual channel?

non mi ricordo XD

ddr3 DC ;)

Mparlav
26-05-2009, 08:42
A quei prezzi non ci siamo.
Il 2.8Ghz ha il prezzo dell' i7 920, mentre l'i5 2.66Ghz credo che non abbia il SMT.

Gli i7 920 D0 si trovano a 240 euro ivati, ed ho appena letto la recensione della Msi x58M m-atx prevista a 170$ (ora a 161 euro in Germania). Se continua a scendere il prezzo delle x58, non so' che mercato possano avere le P55.

!fazz
26-05-2009, 08:42
ddr3 DC ;)

tnks a volte la mattina sbarello

Drakogian
26-05-2009, 08:43
ma i5 non aveva controller ddr2? o era un ddr3 dual channel?

non mi ricordo XD

Ha un controller a doppio canale e 128bit con supporto alla sola memoria DDR3.

I prezzi mi sembrano strani... avevo letto che le cpu i5 dovevano essere un prodotto mainstream con range di prezzo tra i 100 e i 200 euro.

Inoltre non si sa ancora niente sul chipset P55 e su quanto inciderà sul prezzo delle nuove schede madri.

Questo nuovo socket LGA1160 non mi convince...

Parny
26-05-2009, 08:49
Questo nuovo socket LGA1160 non mi convince...

Più che altro non mi sembra molto sensato avere due socket diversi per cpu che sembrano quasi farsi concorrenza tra di loro.

g.luca86x
26-05-2009, 08:51
Ha un controller a doppio canale e 128bit con supporto alla sola memoria DDR3.

I prezzi mi sembrano strani... avevo letto che le cpu i5 dovevano essere un prodotto mainstream con range di prezzo tra i 100 e i 200 euro.

Inoltre non si sa ancora niente sul chipset P55 e su quanto inciderà sul prezzo delle nuove schede madri.

Questo nuovo socket LGA1160 non mi convince...

quello era l'Havendale, il processore i5 di fascia bassa che però sembra vogliano cancellarlo! Inoltre da altre news ho appreso che solo il chipset p55 sulle mobo peserà per 40$ (figuriamoci gli altri)! Quindi schede madri sotto i 130€ finali, prezzo al pubblico, non ne vedremo mica! Comunque i5 è ddr3 dual channel invece che triple come i7, come appunto hai detto! A questo punto credo che ci sarà una leggera limata verso il basso dei quad 775 che diventeranno l'entry level di intel per iquad core! L'unica buona notiza che ci vedo è che un upgrade per i possesi di una piattaforma 775 potrebbe essere più economico di quanto lo sia ora!

tra l'altro, questo non lo ricordo: gli i5 avranno l'hyper threading o come cacchio si scrive o saranno architettura i7 semplificata senza ht?

gianni1879
26-05-2009, 08:57
A quei prezzi non ci siamo.
Il 2.8Ghz ha il prezzo dell' i7 920, mentre l'i5 2.66Ghz credo che non abbia il SMT.

Gli i7 920 D0 si trovano a 240 euro ivati, ed ho appena letto la recensione della Msi x58M m-atx prevista a 170$ (ora a 161 euro in Germania). Se continua a scendere il prezzo delle x58, non so' che mercato possano avere le P55.

da quello che ho visto ci dovrebbero esser delle sk madri molto economiche a poco prezzo, ho visto qualche modello asus (layout misero e semplice anche nell'alimentazione), il problema rimane il skt 775 che ce ne sono fin troppi in giro, i produttori hanno i magazzini strapieni, finchè non si esauriscono possimo stare belli freschi.

i5 a 2.66 GHz non ha SMT, anche se a livello prestazionale dovrebbe influenzare ben poco, anzi in alcune applicazioni le prestazioni sono perfino peggiori. (si dice che w7 dovrebbe esser ottimizzato in versione finale per sfruttare queste tipologia di tecnologie...vedremo)

CaFFeiNe
26-05-2009, 09:12
se manterranno questi prezzi, condanneranno il socket....

entro settembre i prezzi dei processori amd scenderanno, ed usciranno i nuovi modelli di fascia bassa e intermedia....
gia' ora troviamo quad a 130 euro (810)
entro settembre dovrebbero uscire gli athlon x4

inte ha scelto una strategia sbagliatissima...
poteva fare che gli stessi chipset funzionassero sia con i7 che i5 e a seconda del processore montato, attivava o no determinate funzioni, ancor dipiu' dato che l'mch è integrato nel processore...
io sta storia i5 e i7 non l'ho digerita fin dall'inizio, per chi come me ad esempio che compra prodotti di fascia media, o di ex fascia alta, si trova in una posizione svantaggiata.... e molti fanno come me....

sniperspa
26-05-2009, 09:18
Ma quindi i7 sparirà?!?!

Non capisco come fanno ad essere di fascia media i modelli citati nell'articolo :mbe:

gianni1879
26-05-2009, 09:25
Ma quindi i7 sparirà?!?!

Non capisco come fanno ad essere di fascia media i modelli citati nell'articolo :mbe:

dove hai letto che i7 sparirà?

i7 è fasci alta, mentre i5 fascia media a livello di cpu, mentre a livello sk madre la differenza dovrebbe esser ancora più elevata

simone89
26-05-2009, 09:27
Ma quindi i7 sparirà?!?!

Non capisco come fanno ad essere di fascia media i modelli citati nell'articolo

No

I prezzi mi sembrano altini:(
Cmq a Settembre confrontiamo gli i5 con gli amd e vediamo se valgono oppure no quei soldi;)

Mparlav
26-05-2009, 09:32
Dovrebbero esserci P55 che spaziano dalle Asrock da 60 euro, alle Asus Formula/Maximum da 150 euro o più, un po' come accade con le P45.

Ma una P55 di fascia alta ha un target d'utenza che si sovrappone a chi prenderebbe una x58, anche di fascia medio-bassa, che poi hanno già dotazioni di tutto rispetto (vedi Msi di cui ho fatto l'esempio).
La P55 economica ha un senso, perchè tra Mb + 4Gb vs 6Gb di DDR3 posso risparmiare quei 70-80 euro.

La P55 che vuol strizzare l'occhio agli enthusiast, invece, se la possono tenere.
Meglio x58 tutta la vita, dove in proiezione possono anche metterci un Gulftown 6c/12t a 32nm

Jackari
26-05-2009, 09:36
Ti ricordo che un AMD 955 costa 245$, mentre un i5 2.66Ghz costerà 196$ e prestazionalmente sarà praticamente uguale alla cpu AMD nonostante i 600Mhz ca. di differenza in favore del Phenom II.
.


*

essential__60
26-05-2009, 09:41
Secondo me commercialmente è una politica corretta.
i5 doveva sostituire completamente core2 quest'anno.
Problema, con la crisi dei consumi, i magazzini sono pieni di mb 775 e cpu core2 che gli OEM devono vendere oppure chiedono forti rientri di denaro a Intel.
Qundi l'unica via è tenere i prezzi della piattaforma i5 alti fino all'esaurimento delle scorte di piattaforme core2, poi i prezzi diventeranno gli stessi.
La piattaforma i7 invece è riservata al segmento alto (celolunghismo applicato) uniche differenze rispetto a i5 sono la memoria triple channel (che richiede so a 64 bit per sfruttare i tipici 6GB, 2Gb x 3, di ram) e qualche funzione accessoria delle cpu di discutibile utilità, pagata a caro prezzo.

Ergo basta attendere il momento buono, ora come ora i "best buy" sono i core2 "medi" su 775, restando in casa Intel.

!fazz
26-05-2009, 09:42
Basta andare nel thread ufficiale.



Ti ricordo che un AMD 955 costa 245$, mentre un i5 2.66Ghz costerà 196$ e prestazionalmente sarà praticamente uguale alla cpu AMD nonostante i 600Mhz ca. di differenza in favore del Phenom II.



Controller dual-channel DDR3 nativo.



Tutti i modelli tranne il 2.66Ghz avranno SMT (Simoultaneous Multi Threading... l'HT è morto con i P4 :D ).

Havendale è stato cancellato, in favore di Clarkstown... famiglia di cpu da 2-4 cores direttamente derivate da Westmere... e con tecnologia 32nm.

Sui prezzi di P55 inutile speculare... ci saranno i classici modelli da 50\80€ fino ai modelli da 150€ e +... come con i socket 775.

un 955 costa 209€ iva inclusa

Siriello
26-05-2009, 09:54
non so se è già stato detto ma a quanto pare alcuni taiwanesi hanno fatto qualche bench e l'i5 2.66 batte il phenom II 955 in qualche caso e nei restanti se la gioca.

!fazz
26-05-2009, 09:59
Dollari fazz... dollari

sorry, si vede proprio che non ho dormito stanotte :D :D :D

Brunos82
26-05-2009, 10:02
scusate ma l'i7 920 io l'ho trovato a meno di 200 euro per cui non so chi si sognerebbe di comprarsi un i5 o spendendo addirittura di piu', gli i5 non hanno davvero ragino di esistere secondo me

rollo82
26-05-2009, 10:03
l'i5 più lento, dato che è un quad, viene relativamente poco, meno di 150euro.


guarda che i prezzi in dollari non si convertono in euro con la valuta... 196$ di solito diventano 200€ tra tasse etc etc etc etc

sniperspa
26-05-2009, 10:13
scusate ma l'i7 920 io l'ho trovato a meno di 200 euro per cui non so chi si sognerebbe di comprarsi un i5 o spendendo addirittura di piu', gli i5 non hanno davvero ragino di esistere secondo me

Ma è quello che non capisco pure io!:mbe:
Se li propongono a quelle frequenze sono fascia alta secondo me,a meno che per settembre non ci siano stravolgimenti con i7 a 4ghz :asd:
Poi chi interessa prendere un i5 a 500$?mi prendo un i7 piuttosto no?!:confused:

Freisar
26-05-2009, 10:13
Appena ci saranno quad da 3 ghz a 150€ forse cambierò...ma credo che i core diventeranno 6 nel frattempo....o 8 boh....

Jackari
26-05-2009, 10:15
guarda che i prezzi in dollari non si convertono in euro con la valuta... 196$ di solito diventano 200€ tra tasse etc etc etc etc

non mi risulta
d'altronde basta guardare i prezzi ufficiali e subito dopo fare un giro su trovaprezzi

sniperspa
26-05-2009, 10:19
non mi risulta
d'altronde basta guardare i prezzi ufficiali e subito dopo fare un giro su trovaprezzi

Quoto sono i classici luoghi comuni...dare un'occhiata sugli shop non farebbe male...

hackaro75
26-05-2009, 10:21
scusate ma gli i7 hanno tutti TDP di 95W? Contro i 65W della maggior parte dei Core2 Duo (e/o Quad)? Ed gli i5 che TDP avranno? ... non vorrei cominciare a consumare una cifra di corrente proprio adesso!

Siriello
26-05-2009, 10:22
scusate ma l'i7 920 io l'ho trovato a meno di 200 euro per cui non so chi si sognerebbe di comprarsi un i5 o spendendo addirittura di piu', gli i5 non hanno davvero ragino di esistere secondo me

devi metterci il costo dell'intera piattaforma, forse è su quello che puntano.

Mparlav
26-05-2009, 10:27
Appena ci saranno quad da 3 ghz a 150€ forse cambierò...ma credo che i core diventeranno 6 nel frattempo....o 8 boh....

Il Phenom II 940 costa 160 euro ivato :)

Mentre se ti riferivi alle cpu Intel, penso che nel 2009 non se ne parla, sia esso un Q9650 in EOL o un i5 2.93Ghz.

Consiglio
26-05-2009, 11:09
cioè fatemi capire forse sono ignorante! l'intel dichiara che sono prodotti di fascia media e poi costano più di un i7? ma va va!

maumau138
26-05-2009, 11:45
Tralasciando il discorso AMD vs Intel, che per il momento non ha ragione di esistere (IMHO), l'idea di Intel di separare i7 e i5 dandogli due socket diversi non mi piace per niente, anche se è comprensibile vista la presenza di due memory controller diversi, i7 infatti supporta il Triple, i5 il Dual Channel, quindi vanno messi su schede madri completamente diverse, a partire dal socket.
I nuovi i5, andando a sostituirsi ai Core2, dovranno obbligatoriamente costare di più, almeno fino alla completa uscita dal mercato di questi ultimi; pertanto IMHO almeno fino a natale 2009 non converrà prendere gli i5 ma gli i7, vista soprattutto la (probabile) ridotta differenza di prezzo tra i due sistemi.

Angelonero87
26-05-2009, 11:47
Io credo che prima di giudicare se sono utili o meno bisogna aspettare almeno ottobre o quantomeno appena i terminano le scorte dei core 2

hackaro75
26-05-2009, 12:02
Il TDP non indica il consumo della cpu...

cmq gli i7 hanno TDP 130W, mentre gli i5 TDP95W... i Yorkfield invece si assestano generalmente sui 95W... tranne che per gli Extreme che vanno da 130W a 150W di TDP, e per le versioni "s" che hanno TDP 65W.

il TDP non indica il consumo ma la potenza dissipata sotto forma di energia termica. Ma c'è una relazione (abbastanza lineare) tra la potenza dissipata e quella assorbita (consumo elettrico) ... ;)

grazie per la risposta! :)

Consiglio
26-05-2009, 12:10
prima di scrivere nuovamente post come il tuo sei pregato quantomeno di leggere la news e di sapere di cosa stai accingendoti a parlare.

Si evitano le brutte figure tipo la tua...

:fiufiu:

JohnPetrucci
26-05-2009, 12:29
Ma sti i5 come si porrarro nei confronti dei Core 2 quad?
A parer mio prestazionalmente non troppo lontani, il che, per chi ha già un sitema Core 2 quad li pone su un livello di interesse pari a zero, considerando che si può già fare a meno benissimo dei fratelli maggiori i7, a eccezzione di usi particolari.;)

Consiglio
26-05-2009, 12:34
Ma sti i5 come si porrarro nei confronti dei Core 2 quad?
A parer mio prestazionalmente non troppo lontani, il che, per chi ha già un sitema Core 2 quad li pone su un livello di interesse pari a zero, considerando che si può già fare a meno benissimo dei fratelli maggiori i7, a eccezzione di usi particolari.;)

quoto! :asd:

sniperspa
26-05-2009, 13:02
prima di scrivere nuovamente post come il tuo sei pregato quantomeno di leggere la news e di sapere di cosa stai accingendoti a parlare.

Si evitano le brutte figure tipo la tua...

Ma quindi l'utilità delle cpu i5 di punta (3ghz ecc) è quella di avere delle cpu di fascia alta anche per il soket LGA 1160?o qualcos'altro?:help:

bLaCkMeTaL
26-05-2009, 14:42
speriamo che il Socket 1156 LGA sia fortunello come il 775

mak81
26-05-2009, 19:22
ma quindi il socket 1366 è morto o cosa?? tengono 2 socket in parallelo?? Imho suicidio...avevo intenzione di prendere un i5 ma senza triple chann mi prenderò un i7...oppure un altro AMD...mi sa che intel se nn tira fuori qualche asso a sto giro ci rimette...

CaFFeiNe
26-05-2009, 19:37
Ma cosa c'entra il quad 810??

Già il 955 è inferiore al modello da 2.66Ghz...

semplicemente la strategia di Intel è quella di riportare le cpu quad (ricordo che queste vanno a sostituire i quad yorkfield) sopra al concorrente Phenom II di un bel pò... lasciando appunto i Yorkfield (che nel frattempo caleranno di prezzo) ad essere quel 5% in + del diretto rivale Phenom II (9650 vs 955, 9550 vs 940).

Quanto al discorso prezzi, non ci vedo nulla di cosi astruso ne fallimentare... ogni singola cpu è inferiore di prezzo a quanto visto con i7... ed essendo prestazionalmente molto livellate tutte le cpu... io ci vedo solamente una grande scelta per l'utente finale... che dovunque deciderà di orientarsi si assemblerà un sistema dalle performance non ottenibili dalla concorrenza.

l'810 l'ho messo per dire che esistono gia' quad da 130 euro...

il discorso che faccio io non l'hai capito
ti faccio il mio esempio
comprai APPENA uscito un e6300, che ha fatto la sua bella vita
nel frattempo è uscito il q6600 a piu' di 300 euri...
poco tempo fa ho preso il q6600 a prezzo per me umano
e l'ho potuto montare tranquillamente

mi spieghi, con sta storia dei due socket, come potrei fare lo stesso?
il "gioco" bello dei pc è proprio il fatto che i componenti di fascia alta si svalutano presto, e puoi prenderli, avendo cmq un vantaggio sulla fascia media dell'aggiornamento subito dopo
tipo appunto il q6600 che oggi non ha niente da invidiare a molti q9 sia in overclock che in altro...
etc...
percio' dico che è un discorso sbagliatissimo. e sarebbe da boicottare
perchè a intel NON COSTAVA niente mantenere lo stesso socket per entrambe le piattaforme...
così ha creato una sorta di "gerarchia di valutazione" secondo il quale, io che ho preso ad esempio un processore da 150 euro, se voglio montarne tra un anno uno che ora costa 300 e magari tra 1 anno ne costa 200, devo cambiare anche la scheda madre...
cosi' i core i7 tutti si svaluteranno meno, e idem gli i5 di fascia alta, perchè saranno il top di chi ha comprato quella piattaforma.
tutto questo per cosa? per non usare lo stesso socket, con dei pin disattivati?

scusami ma io la vedo una antipatica mossa commerciale.

le performance non ottenibile non ci giurerei... gia' oggi a parita' di frequenza un i7 che non è castrato come l'i5, nelle applicazioni non multicore, non si distanzia molto ne' da yorkfield, ne' da amd.... se l'5 è castrato del qpi che dovrebbe essere rivoluzionario, del triple channel... secondo me andra' si e no un 10% in piu' a parita' di frequenza...

ulk
26-05-2009, 21:13
ma quindi il socket 1366 è morto o cosa?? tengono 2 socket in parallelo?? Imho suicidio...avevo intenzione di prendere un i5 ma senza triple chann mi prenderò un i7...oppure un altro AMD...mi sa che intel se nn tira fuori qualche asso a sto giro ci rimette...

No i5 è la versione per pezzenti delle nuove CPU.

http://it.wikipedia.org/wiki/Core_i5

Hanno differenziato le proposte, in questa ottica sarebbe stupido da parte Intel prevedere il triple channel e tante altre cose che ha i7 in più rispetto a i5. Devono per forza andare di meno visto che costano meno.

LOL-LOL-LOL
26-05-2009, 22:05
Devono per forza andare di meno visto che costano meno.

se rovesci la frase ricavi il primo teorema fondamentale su cui progettarono la linea atom.
"Se costa meno dobbiamo per forza farlo andare di meno."

ulk
26-05-2009, 22:15
se rovesci la frase ricavi il primo teorema fondamentale su cui progettarono la linea atom.
"Se costa meno dobbiamo per forza farlo andare di meno."

Già ma la linea atom ha lanciato i netbook su grande scala, va meno ma per quello che deve fare è sufficiente.

Futura12
26-05-2009, 22:28
Non ha senso gli i7 920 costano 220€ al pubblico in media...quindi sto coso a quella cifra rimane dove sta. La ram non è un problema ben presto i prezzi dimezzeranno,bensi saliranno le DDR2.
Quindi comprare 3x2Gb non mi sembra una spesa cosi folle...

Sapo84
26-05-2009, 23:10
Sì, costerà pochi € in meno ma le schede madri per i5 probabilmente saranno 100$ in meno di media, ed è un risparmio decisamente notevole.

E a livello di prestazioni i7 e i5 dovrebbero essere praticamente equivalenti, l'influenza del triple channel è minima (ci sono milioni di test in giro per la rete che lo dimostrano) e per il resto l'architettura interna è identica.
Resta da valutare giusto l'efficacia del controller pci-e integrato (collegato da un QPI con frequenza inferiore all'interno della CPU, giusto per evitare la disinformazione) e del nuovo turbo mode (che potenzialmente potrebbe rendere l'i5 più performante dell'i7 in alcuni ambiti).

Futura12
27-05-2009, 08:18
non hai ben chiare le differenze fra i5 e i7 che non sono solo sul controller.

Sapo84
27-05-2009, 08:26
non hai ben chiare le differenze fra i5 e i7 che non sono solo sul controller.

Con chi stai parlando? (risponderò come se ti riferissi a me).
Le differenze a parte il controller a doppio canale sono l'integrazione del controller pci-e (16 linee) all'interno del processore e di conseguenza la non presenza esterna del QPI, inoltre è stato rivisto il turbo mode.
Direi tutte differenze che ho già sottolineato nel post precedente.
Poi vabbe', la versione a 2.66GHz è castrata, ma lì mi sa che sono all'Intel che si ubriacano prima di prendere queste decisioni.

Non so se è chiara a molti altri la differenza tra i5 e i7, anche perché se ci si fida della wikipedia italiana dove pensano ancora che esista l'lga-1160 :doh:

Jackari
30-05-2009, 13:16
pare che anche intel l'abbia capita:
http://www.guru3d.com/news/intel-to-eliminate-core-i7-920-and-940-/