PDA

View Full Version : [VB.net] Connessione Database Access 2007


FGL_11
25-05-2009, 20:57
Salve a tutti, apro questa discussione poichè ho urgente bisogno di sapere come si effettua una connessione a database Access.
Fortunatamente il VB l'ho studiato a scuola, ma sfortunatamente con l'avvento di .net le cose sono COMPLETAMENTE cambiate, da ciò che ho notato.
In VB6 utilizzavo l'ADODB, creando due variabili (una di connessione e una di record) per poi fare la connessione da codice.
In VB.net non so proprio come continuare: creo due variabili (connessione di tipo ADODB.connection e record di tipo ADODB.recordset) ma poi non so continuare. :mc:
Premetto che nonostante abbia Access 2007 posso anche utilizzare il formato vecchio, cioe quello del 2003 .mdb (ma preferibilmente se imparo con quello nuovo nn farebbe male)
Spero di essere stato chiaro, nel caso chiedete e vi risponderò.
Ciao a tutti e rispondete :D

MarcoGG
28-05-2009, 12:58
Fortunatamente il VB l'ho studiato a scuola, ma sfortunatamente con l'avvento di .net le cose sono COMPLETAMENTE cambiate, da ciò che ho notato.


Infatti. Passare da VB6 a VB.NET può essere un bel problema, alla faccia di chi pensa che VB.NET sia solo un "VB7"... :p


In VB6 utilizzavo l'ADODB, creando due variabili (una di connessione e una di record) per poi fare la connessione da codice.
In VB.net non so proprio come continuare: creo due variabili (connessione di tipo ADODB.connection e record di tipo ADODB.recordset) ma poi non so continuare. :mc:
Premetto che nonostante abbia Access 2007 posso anche utilizzare il formato vecchio, cioe quello del 2003 .mdb (ma preferibilmente se imparo con quello nuovo nn farebbe male)


Guarda che puoi tranquillamente usare ADODB anche da VB.NET. Il metodo è lo stesso, con le dovute modifiche sintattiche ( davvero minime in questo caso, se mantieni di default lo spacename Microsoft.VisualBasic. )
Forse non hai referenziato la libreria ADODB, che trovi nei componenti COM, non in quelli gestiti dal Framework.
Perciò se vuoi usare il caro buon vecchio RecordSet, puoi farlo. ;)
Per quanto riguiarda Access non è un problema, basta una piccola modifica alla Connection String :
http://www.connectionstrings.com/
;)

FGL_11
30-05-2009, 15:35
VB.NET sia solo un "VB7"...
E chi è il pazzo a dire questa cosa? ahah :D

Comunque grazie per la risposta, ora devo solo rispolverare la connessione standard dell'ADODB.

Un'altra richiesta se è possibile:
io in VB6 utilizzavo la FlexGrid per visualizzare i famosissimi recordset. Qualche consiglio con VB.net ??? (anzi "VB7" :D )

MarcoGG
30-05-2009, 18:11
E chi è il pazzo a dire questa cosa? ahah :D


Ce ne sono, ce ne sono, credi a me. :D
Ma questo è ancora poco, non ti dico le bestialità che sento/leggo su VB.NET... Solitamente da chi non ci ha scritto 2 righe...


Comunque grazie per la risposta, ora devo solo rispolverare la connessione standard dell'ADODB.

Torna pure a chiedere, se hai bisogno. ;)


Un'altra richiesta se è possibile:
io in VB6 utilizzavo la FlexGrid per visualizzare i famosissimi recordset. Qualche consiglio con VB.net ??? (anzi "VB7" :D )

FlexGrid e HFlexGrid le ho usate anch'io.
in VB.NET prova senz'altro la DataGridView, come prima scelta. E' un controllo molto completo e ricco di caratteristiche interessanti. Certo cambia parecchio, ma secondo me ti ci troverai benissimo. Se hai problemi con le DataGridView, chiedi pure. ;)