PDA

View Full Version : nikon D60


faz17
25-05-2009, 19:51
ciao, ho visto questo gioiellino in offerta in un centro commerciale vicino casa mia a 399€. il prezzo mi sembra buono però non mi convince molto l'obiettivo compreso nel kit. E' un 18-55 ma non stabilizzato. voi che dite? vale la pena comprarla anche se non è stabilizzato? premetto che è la mia prima reflex digitale(ne avevo una classica a rullino una Yashica). voi che consigliate?è importante sto stabilizzatore?
prima possedevo una digitale compatta della Hp.Foto disastrose nel senso che di giorno venivano bene ma di notte con il flash non si vedeva niente le foto eranto tutte buie e senza flash venivano mosse avevo bisogno di un treppiede per farle venire bene. ora io vorrei anche fare foto di notte senza treppiede con la mia nuova reflex dite che è necessario lo stabilizzatore?

zyrquel
25-05-2009, 19:57
niente di grave...ma allora tanto vale cercare la nikon D40 che dovrebbe costare 100€ in meno ;)

faz17
25-05-2009, 20:09
la d40 non mi convince la d60 o la canon eos 1000 sono le mie prerogative di scelta. visto che avevo trovato la d60 in offerta mi sarebbe piaciuto comprarla.però sta cosa dello stabilizzatore mi frena un po. come si comporta la macchina di notte con e senza stabilizzatore? ah dimenticavo l'obiettivo è 18-55 DX

zyrquel
25-05-2009, 20:18
la d40 non mi convince
è la D60 con un paio di megapixel in meno [ tutto di guadagnato ] cosa non ti convince??
come si comporta la macchina di notte con e senza stabilizzatore?
di notte??
...di notte ti serve un bel treppiede ;)

la differenza è di un paio di stop, lo stabilizzatore non fa miracoli

faz17
25-05-2009, 20:26
perchè 6 mega pixel sono meglio di 10??
cosa vuol dire la differenza è un paio di stop?
con lo stabilizzatore necessiterei lo stesso del treppiede?

Amrael83
25-05-2009, 21:03
perchè 6 mega pixel sono meglio di 10??
cosa vuol dire la differenza è un paio di stop?
con lo stabilizzatore necessiterei lo stesso del treppiede?

senza offesa... ma prima di comprarti una reflex non ti conviene comprarti un bel manuale di fotografia e capire a grandi linee come funziona?

cmq di notte la stabilizzazione è praticamente inutile... o vai di iso alti oppure aumenti il tempo di esposizione (e quindi ti serve un treppiedi, o cmq un appoggio, altrimenti la foto viene mossa). Un aumento o diminuzione di uno stop è pari esattamente a un raddoppio o dimezzamento della quantità di luce, lo "stop" viene infatti utilizzato per misurare la luce che colpisce il nostro sensore, ovvero il trio tempi diaframma e iso.
come ti è stato detto la d60 è praticamente una d40 con più megapixels; senza prendere in esame in particolare la d60, normalmente aumentare i megapixels lasciando invariato la dimensione del sensore crea soltanto più rumore nella foto.

:)

SuperMariano81
26-05-2009, 14:41
senza offesa... ma prima di comprarti una reflex non ti conviene comprarti un bel manuale di fotografia e capire a grandi linee come funziona?

quotone!!!!!

Cfranco
26-05-2009, 18:45
IMHO la D60 vale 30 euro in più della D40 ( massimo 50 se i 3fps contro 2,5 sono fondamentali per quello che devi fare ) , lasciando stare il "talebano della D40" Ken Rockwell la D60 non è peggio della D40 come rumore e ha qualche gingillino in più .
Con 6 Mpixel ci stampi fogli in formato A4 .
Probabilmente stanno vuotando il magazzino perchè la D60 è in vista della fine , sta arrivando la D5000 , mentre la D40 resterà sul mercato per un bel po' .

Il 18-55 non stabilizzato ti costa un paio di stop di margine sui tempi , cosa che potrebbe farsi sentire se fotografi in condizioni di scarsa luce a soggetti fermi ( tipo in un museo ) a quelle lunghezze focali con buona luce normalmente il problema è il mosso del soggetto , cosa che il VR non può correggere .

Il fattore fondamentale per la scelta è e resta il test personale , prendere in mano le macchine e valutare ergonomia , comodità , mirino , una macchina che ti fa venire i crampi alle mani non può andare bene anche fosse tecnicamente la migliore del mondo .

bongo74
26-05-2009, 19:20
sono anche io interessato alla d60, anche se con la nikon ho preso una fregata galattica con una coolpix 7mp che ho regalato e che fa foto schifosissime

Beren-jrr
28-05-2009, 14:13
una domanda....ma che differenze ci sono fra la d40 e la d40x?..prezzo a parte..

hornet75
28-05-2009, 14:19
sono anche io interessato alla d60, anche se con la nikon ho preso una fregata galattica con una coolpix 7mp che ho regalato e che fa foto schifosissime

Lascia stare le compattine Nikon per carità, secondo me le fa fare a qualcun'altro e poi ci mette il marchietto.

Sulle reflex è completamente diverso, dopo i primi anni di digitale che li ha un pochino spiazzati oggi si può dire che Nikon sia il marchio leader se non per volumi di vendita per la qualità e quantità dei prodotti.

hornet75
28-05-2009, 14:22
una domanda....ma che differenze ci sono fra la d40 e la d40x?..prezzo a parte..

CCD da 6 mpx la prima e CCD da 10 mpx la seconda. La D40X è stata presto sostituita dalla D60 con qualche gingillo figlio del marketing in più.

Fra le tre ho sempre preferito la D40. Credo che ad oggi siano tutte fuori produzione e che l'unica entry level Nikon regolarmente in produzione sia la nuova D5000 ma per ora ha costi troppo elevati.

Beren-jrr
28-05-2009, 14:44
CCD da 6 mpx la prima e CCD da 10 mpx la seconda. La D40X è stata presto sostituita dalla D60 con qualche gingillo figlio del marketing in più.

Fra le tre ho sempre preferito la D40. Credo che ad oggi siano tutte fuori produzione e che l'unica entry level Nikon regolarmente in produzione sia la nuova D5000 ma per ora ha costi troppo elevati.

ok era per capire a quale modello si riferivano i consigli sopra

amµchina
28-05-2009, 15:29
mi mettete in crisi, sono indeciso se pigliare una eos 450D usata o la D40 nuova in offerta a 299 con 18-55..

capisco bene le differenze, che ognuna è meglio dell'altra, ma ci sono botte di centinaia di euro di differenza solo per il corpo..

WildBoar
28-05-2009, 16:17
mi mettete in crisi, sono indeciso se pigliare una eos 450D usata o la D40 nuova in offerta a 299 con 18-55..

capisco bene le differenze, che ognuna è meglio dell'altra, ma ci sono botte di centinaia di euro di differenza solo per il corpo..

la d40 confermo anche io è validissima, ovviamente al 450 ha tante cosine in più, ma il punto non è quello: se ti spaventano 100€ per un corpo lascia perdere il mondo reflex!

per gli obiettivi ti ci vorranno mediamente 3-400€ ciascuno per un grandangolo, un macro, un tele, un fisso da ritratti, uno zoom migliore del 18-55 ecc..

SuperMariano81
28-05-2009, 17:18
per gli obiettivi ti ci vorranno mediamente 3-400€ ciascuno per un grandangolo, un macro, un tele, un fisso da ritratti, uno zoom migliore del 18-55 ecc..
quoto e correggo:
per gli obiettivi ti ci vorranno i primi 3-400€ ciascuno per un grandangolo, un macro, un tele, un fisso da ritratti, uno zoom migliore del 18-55 ecc..

bongo74
28-05-2009, 19:09
ma a livello di sensore...a me piacciono colori belli carichi (un po' alla CSI MIAMI per intenderci...) consigliate nikon o canon?

zyrquel
28-05-2009, 19:59
ma a livello di sensore...a me piacciono colori belli carichi (un po' alla CSI MIAMI per intenderci...) consigliate nikon o canon?
consiglio un [ buon ] programma di fotoritocco se le impostazioni interne di una qualsiasi fotocamera non bastano ;)

hornet75
28-05-2009, 21:13
ma a livello di sensore...a me piacciono colori belli carichi (un po' alla CSI MIAMI per intenderci...) consigliate nikon o canon?

Con il digitale hai il vantaggio di regolare i colori secondo il gusto personale. Ti piacciono i colori carichi? Aumenti la saturazione on-camera e il gioco è fatto, che sia Nikon, Canon, Pentax ecc.... non è determinante. Se poi sei capace a smanettare al PC scatti in raw e modifichi i parametri in post produzione come meglio credi.

Beren-jrr
29-05-2009, 08:09
una curiosità sulla d40x, come l'ottica che viene data nel kit?
non mi pare sia stabilizzata vero? a parte questo come giudicate questo obiettivo in confronto agli altri dati nei kit di base?
sul sito nikon il kit prevede questo obiettivo AF-S DX 18-55mm F3.5-5.6 G ED II.
ho trovato un seminuovo a 300 euro, che ne pensate?

hornet75
29-05-2009, 08:57
una curiosità sulla d40x, come l'ottica che viene data nel kit?
non mi pare sia stabilizzata vero? a parte questo come giudicate questo obiettivo in confronto agli altri dati nei kit di base?
sul sito nikon il kit prevede questo obiettivo AF-S DX 18-55mm F3.5-5.6 G ED II.
ho trovato un seminuovo a 300 euro, che ne pensate?

Con la D40X veniva fornita in kit il 18-55 senza stabilizzatore. Contrariamente al Canon anche la versione senza stabilizzatore del Nikon è un buon obbiettivo kit. Seminuovo a 300 euro di cosa? Se parli della D40X + 18-55 standard io ti direi di lasciare perdere è sempre un usato e considerato che la D40 + 18-55 nuova e nital si trova a 299,00 euro................

amµchina
29-05-2009, 09:16
Con la D40X veniva fornita in kit il 18-55 senza stabilizzatore. Contrariamente al Canon anche la versione senza stabilizzatore del Nikon è un buon obbiettivo kit. Seminuovo a 300 euro di cosa? Se parli della D40X + 18-55 standard io ti direi di lasciare perdere è sempre un usato e considerato che la D40 + 18-55 nuova e nital si trova a 299,00 euro................

qual'è la sigla del 18-55 stabilizzato nikon?

Wee-Max
29-05-2009, 09:20
qual'è la sigla del 18-55 stabilizzato nikon?


18-55 VR

amµchina
29-05-2009, 09:25
non mi rimane che decidere se affrontare l'investimento per la 450D con 18-55 IS

o risparmiare con la D40X e 18-55 VR

Beren-jrr
29-05-2009, 09:30
Con la D40X veniva fornita in kit il 18-55 senza stabilizzatore. Contrariamente al Canon anche la versione senza stabilizzatore del Nikon è un buon obbiettivo kit. Seminuovo a 300 euro di cosa? Se parli della D40X + 18-55 standard io ti direi di lasciare perdere è sempre un usato e considerato che la D40 + 18-55 nuova e nital si trova a 299,00 euro................

grazie del consiglio...diciamo che io sarei disposto a spenderci 250 euro per la d40x+ 18-55 in kit. La macchina è pari al nuovo e con la garanzia praticamente integra (ha 2 mesi e meno di 100 scatti)
Da come ho capito tu mi consiglieresti a parità di prezzo cmq la D40 rispetto alla D40x...
Dove la trovo a 299? (mi mandi un mp please):)

Beren-jrr
29-05-2009, 09:45
non mi rimane che decidere se affrontare l'investimento per la 450D con 18-55 IS

o risparmiare con la D40X e 18-55 VR

posso chiederti dove hai trovato la d40 kit a 299? :)

hornet75
29-05-2009, 09:46
grazie del consiglio...diciamo che io sarei disposto a spenderci 250 euro per la d40x+ 18-55 in kit. La macchina è pari al nuovo e con la garanzia praticamente integra (ha 2 mesi e meno di 100 scatti)
Da come ho capito tu mi consiglieresti a parità di prezzo cmq la D40 rispetto alla D40x...
Dove la trovo a 299? (mi mandi un mp please):)

Tra D40 e D40X cambia unicamente il sensore, siccome anche facendo una stampa 50x70 non noteresti la differenza e considerato che ad alti ISO la D40 si comporta meglio da qui il mio consiglio di prendere la D40 nuova.

A quel prezzo c'è l'offerta nei negozi della catena Marco Polo/Expert ma solo acquistandola online dal sito.

Vinc
29-05-2009, 09:59
Su MarcoPolo mi sa che le D40 le hanno finite.
Comunque 250 euro per una D40X kit mi sembra un buon prezzo se le condizioni sono effettivamente quelle riportate.
La D40x secondo me è comunque superiore alla D40, di poco ma superiore... solo che nuova non la si trova più ed il confronto si è spostato con la D60 (che però costa qualcosa in più facendo vacillare il vantaggio sul rapporto qualità/prezzo). A parità di costo,imho, sempre meglio il modello superiore.

hornet75
29-05-2009, 10:17
Su MarcoPolo mi sa che le D40 le hanno finite.
Comunque 250 euro per una D40X kit mi sembra un buon prezzo se le condizioni sono effettivamente quelle riportate.
La D40x secondo me è comunque superiore alla D40, di poco ma superiore... solo che nuova non la si trova più ed il confronto si è spostato con la D60 (che però costa qualcosa in più facendo vacillare il vantaggio sul rapporto qualità/prezzo). A parità di costo,imho, sempre meglio il modello superiore.

250 euro è già diverso da 300 euro, il dubbio è come una macchina che non si trova più nuova da almeno un anno possa avere solo 2 mesi di vita.

Può sempre essere capitato il classico "fondo di magazzino" rimasto invenduto.

La superiorità della D40X sulla D40 io non l'ho mai vista, anzi, di contro la D40 può contare sul syncroflash 1/500 di sec. contro 1/250 di sec. della D40X. A livello di sensore i 4 mpx di differenza li noti solo a notevoli livelli di ingrandimento.

Beren-jrr
29-05-2009, 10:48
purtroppo su marcopolo le hanno finite...
comunque anche la D40 è fuori produzione ma si riesce ancora a trovare da qualche parte :)
di tutti i gingilli che hanno le macchine più costose (lifeview, stabilizatore, antidust) la mancanza della stabilizzazione mi preoccupa un po, almeno considerando che terrei l'obiettivo del kit almeno i primi tempi.
hornet nelle foto fatte in ambienti quali interno chiese (tipo quello sul tuo flicker) lo stabilizzatore aiuta parecchio oppure se ne può fare a meno?

WildBoar
29-05-2009, 10:52
prendere l'usato su uno strumento elettronico è sempre un rischio (per esempio lo sai se il sensore è sporco o è stato pulito male?), per avere solo 4MP in più, io non rinuncerei alla garanzia e alla macchina nuova di fabbrica, se poi grazie all'usato riesci a prendere una d80 o una d90 usate a buon prezzo ne può valer la pena, ma non le prendi certo a 300€.

hornet75
29-05-2009, 11:32
di tutti i gingilli che hanno le macchine più costose (lifeview, stabilizatore, antidust) la mancanza della stabilizzazione mi preoccupa un po, almeno considerando che terrei l'obiettivo del kit almeno i primi tempi.
hornet nelle foto fatte in ambienti quali interno chiese (tipo quello sul tuo flicker) lo stabilizzatore aiuta parecchio oppure se ne può fare a meno?

Lo stabilizzatore aiuta sicuramente con soggetti immobili però delle mie foto su flickr non ce n'è nessuna fatta con lo stabilizzatore. Quelle in interni sono fatte con il 18-70 a mano libera, le foto del gabbiano sono fatte con il 70-300VR ma il VR era disattivato anche perchè per i soggetti in movimento lo stabilizzatore nn serve.

Lorenzomakeadifference
31-05-2009, 18:48
Ragazzi ho un problema,
oggi la mia Nikon D60 è caduta e si è danneggiato il display (il vetro si è rotto parzialmente).
Ho provato a scattare qualche foto e sulla reflex non si vedono per questo motivo mentre visualizzandole sul pc è tutto ok.
Adesso portandola ad un centro assistenza dovrei cambiare sicuramente il display: la domanda che vi pongo è quanto mi verrà a costare il display di ricambio?
Dato che è in garanzia ci sarà la minima possibilità che questo problema venga risolto anche se il problema l'ho causato io stesso?
Grazie

Vinc
31-05-2009, 19:10
Ragazzi ho un problema,
oggi la mia Nikon D60 è caduta e si è danneggiato il display (il vetro si è rotto parzialmente).
Ho provato a scattare qualche foto e sulla reflex non si vedono per questo motivo mentre visualizzandole sul pc è tutto ok.
Adesso portandola ad un centro assistenza dovrei cambiare sicuramente il display: la domanda che vi pongo è quanto mi verrà a costare il display di ricambio?

Boh... speriamo meno del corpo macchina tra ricambio e manodopera...


Dato che è in garanzia ci sarà la minima possibilità che questo problema venga risolto anche se il problema l'ho causato io stesso?

Ne dubito fortemente: la garanzia copre i difetti della macchina non gli eventi accidentali (ed il vetro rotto ne è segno inequivocabile).


Grazie

In bocca al lupo ;)

Lorenzomakeadifference
31-05-2009, 20:16
Boh... speriamo meno del corpo macchina tra ricambio e manodopera...


Ne dubito fortemente: la garanzia copre i difetti della macchina non gli eventi accidentali (ed il vetro rotto ne è segno inequivocabile).



In bocca al lupo ;)
All'incirca quanto mi costerà il ricambio del display secondo voi?