PDA

View Full Version : Avvio dell' SO a rilento dopo aggiunzione di un HDD


Eps
25-05-2009, 19:02
Ciao ragazzi, domenica ho recuperato il mio vecchi HDD, un Western Digital Caviar SE da 160GB IDE, che nel vecchio pc era stato accantonato a causa di un danneggiamento che ne impediva un corretto utilizzo (arrivato a un certo punto di scrittura veniva toccato un settore danneggiato che freezava il sistema). Formattato col tool della WD, ho eseguito un chdsk con eventuale correzzione degli errori, ecco il log:

Controllo in corso del file system su G:.
Il file system è di tipo NTFS.
L'etichetta del volume è Magazzino.


Deve essere eseguito il controllo di coerenza su uno dei
dischi. Il controllo del disco può essere annullato, ma
si consiglia di continuare.
Il disco sarà ora controllato.
Il record degli attributi di tipo 0x80 e tag di istanza 0x3 ha un collegamento incrociato
a partire da 0x16a61e per eventuali cluster 0x1.
Il record degli attributi di tipo 0x80 e tag di istanza 0x3 ha un collegamento incrociato
a partire da 0x16a61e per eventuali cluster 0x1.
Alcuni cluster occupati da attributi di tipo 0x80 e tag di istanza 0x3
nel file 0x1e5f sono già in uso.
Eliminazione del record attributi danneggiato (128, "")
dal segmento record file 7775.
La voce A0004355.ini dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e60.
Eliminazione della voce di indice A0004355.ini nell'indice $I30 del file 7779.
La voce A0019535.ini dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e65.
Eliminazione della voce di indice A0019535.ini nell'indice $I30 del file 7779.
La voce A0020001.ini dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e68.
Eliminazione della voce di indice A0020001.ini nell'indice $I30 del file 7779.
La voce A0020090.ini dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e6a.
Eliminazione della voce di indice A0020090.ini nell'indice $I30 del file 7779.
La voce change.log.1 dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e64.
Eliminazione della voce di indice change.log.1 nell'indice $I30 del file 7779.
La voce change.log.2 dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e67.
Eliminazione della voce di indice change.log.2 nell'indice $I30 del file 7779.
La voce change.log.3 dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e69.
Eliminazione della voce di indice change.log.3 nell'indice $I30 del file 7779.
La voce change.log.4 dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e6b.
Eliminazione della voce di indice change.log.4 nell'indice $I30 del file 7779.
La voce CHANGE~1.1 dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e64.
Eliminazione della voce di indice CHANGE~1.1 nell'indice $I30 del file 7779.
La voce CHANGE~1.2 dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e67.
Eliminazione della voce di indice CHANGE~1.2 nell'indice $I30 del file 7779.
La voce CHANGE~1.3 dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e69.
Eliminazione della voce di indice CHANGE~1.3 nell'indice $I30 del file 7779.
La voce CHANGE~1.4 dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e6b.
Eliminazione della voce di indice CHANGE~1.4 nell'indice $I30 del file 7779.
La voce RestorePointSize dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e6f.
Eliminazione della voce di indice RestorePointSize nell'indice $I30 del file 7779.
La voce RESTOR~1 dell'indice $I30 nel file 0x1e63 punta al file inutilizzato 0x1e6f.
Eliminazione della voce di indice RESTOR~1 nell'indice $I30 del file 7779.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
CHKDSK sta recuperando i file perduti.
Pulitura di 4 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 4 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 4.
Inserimento degli attributi dei dati nel file 7775.
Correzione degli errori nell'attributo BITMAP della Tabella file master (MFT).
Correzione errori nella bitmap del volume.
Correzioni apportate al file system.

78140128 KB di spazio totale su disco.
71330680 KB in 9026 file.
4556 KB in 574 indici.
0 KB in settori danneggiati.
79544 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
6725348 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
19535032 unità totali di allocazione su disco.
1681337 unità di allocazione disponibili su disco.

Informazioni interne:
c0 2b 00 00 8a 25 00 00 82 48 00 00 00 00 00 00 .+...%...H......
9e 02 00 00 00 00 00 00 19 00 00 00 00 00 00 00 ................
3c 0a cd 00 00 00 00 00 7c af 7b 03 00 00 00 00 <.......|.{.....
90 f4 f7 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ................
00 00 00 00 00 00 00 00 0a 21 e0 08 00 00 00 00 .........!......
90 92 92 d6 00 00 00 00 c8 36 07 00 42 23 00 00 .........6..B#..
00 00 00 00 00 e0 ad 01 11 00 00 00 3e 02 00 00 ............>...


Poi ho fatto un paio di bench e un controllo di integrità con HD Tune che mi ha dato riscontro positivo, il disco sembra essere completamente a posto.
l' ho accoppiato al cavo IDE dove ho collegato anche il mio seagate barracuda da 80 GB, sulla seconda presa, e non sembra dare problemi.
Il vero e unico problema è che adesso l' SO ha un avvio decisamente a rilento...quasi il triplo del tempo a caricare tutto rispetto a prima, e preciso che i due HDD ide sono usati come archivi, non vi è alcun programma che viene lanciato all' avvio da quei dischi, SO programmi e tutti i documenti più importanti stanno sul mio WD SATA...
avete qualche spiegazione? potrebbero essere i jumper sui due HDD IDE sbagliati?
ciao;)

Korn
25-05-2009, 19:13
buttalo, se proprio non vuoi controlla se il dma sugli hd sia ancora attivato

Eps
25-05-2009, 19:21
buttalo, se proprio non vuoi controlla se il dma sugli hd sia ancora attivato

Non mi convinci molto...e ti spiego il perchè:
1) se attacco solo il WD o solo il seagate come fino a pochi giorni, il sistema si avvia normalmente
2) ad avvio completato, il sistema non continua a essere lento
3) tutti i tool che ho provato mi hanno dato che il disco sembra essere integro, con HD Tune inoltre la velocità di scansione degli errori è normale e non richiede tempi mostruosi come quando il disco effetivamente è danneggiato
Forse essendo ambedue collegati su un singolo cavo IDE si mandano a quel paese a vicenda?
ciao;)

Korn
25-05-2009, 19:30
dovrebbe andare alla velocità del più lento se la mb è vecchia parecchio se non vado errato, prova a usare un attimo l'altro canale

Eps
25-05-2009, 19:33
dovrebbe andare alla velocità del più lento se la mb è vecchia parecchio se non vado errato, prova a usare un attimo l'altro canale

La scheda madre la vedi in firma ed è tutto tranne che datata:Prrr:
La prova del cambio canale la faccio subito, mi stava passando per la mente proprio ora...
ciao;)

Eps
25-05-2009, 20:08
provato a invertire i canali ma nulla, ho controllato i jumper dei 2 HDD e sono ambedue su "cable selected", quindi uno parte come master (il WD adesso) e l' altro come slave, ma da bios, ovviamente, ho impostato come HDD di boot il SATA
ciao;)

dirklive
26-05-2009, 11:06
io lascerei perdere il cable select e proverei a dare agli hd un indirizzamento esatto, questo vale ovviamente per hd ide, prova a settarlo come master :)

Wolfhwk
26-05-2009, 15:47
provato a invertire i canali ma nulla, ho controllato i jumper dei 2 HDD e sono ambedue su "cable selected", quindi uno parte come master (il WD adesso) e l' altro come slave, ma da bios, ovviamente, ho impostato come HDD di boot il SATA
ciao;)

Ma che cable select...
Metti quello di sistema master a l'altro slave.

Eps
26-05-2009, 16:00
Ma che cable select...
Metti quello di sistema master a l'altro slave.

Come già detto il sistema è caricato sul terzo HDD Sata che da bios è impostato come master...
Comunque ora provo a cambiare i jumper...
ciao;)

Wolfhwk
26-05-2009, 16:02
Come già detto il sistema è caricato sul terzo HDD Sata che da bios è impostato come master...
Comunque ora provo a cambiare i jumper...
ciao;)

Ah,mi è sfuggito questo dettaglio:stordita:

Eps
26-05-2009, 16:36
Ho impostato il WD sull' IDE nero come master, e il Seagate sull' ide grigio come slave...nessun cambiamento...
Non sarà mica che il mio sata che contiene sistema operativo e programmi viene visto come un drive IDE? ho il cd di XP SP2 e non gli ho integrato alcun driver SATA...
ciao:)

Wolfhwk
26-05-2009, 16:40
Ho impostato il WD sull' IDE nero come master, e il Seagate sull' ide grigio come slave...nessun cambiamento...
Non sarà mica che il mio sata che contiene sistema operativo e programmi viene visto come un drive IDE? ho il cd di XP SP2 e non gli ho integrato alcun driver SATA...
ciao:)

Uhm, potresti impostare il sata come ahci...

Eps
26-05-2009, 16:48
Uhm, potresti impostare il sata come ahci...

ahci?

Comunque la domanda di prima è venuta fuori anche da quello che mi dice il western digital datalife tools...
http://img8.imageshack.us/img8/5060/stranihdd.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=stranihdd.jpg)
P.S.: Il controller marvell non è prorpio in uso e il WD da 80GB in realtà 'è il seagate...
ciao;)

Wolfhwk
26-05-2009, 16:57
ahci?

Comunque la domanda di prima è venuta fuori anche da quello che mi dice il western digital datalife tools...
http://img8.imageshack.us/img8/5060/stranihdd.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=stranihdd.jpg)
P.S.: Il controller marvell non è prorpio in uso e il WD da 80GB in realtà 'è il seagate...
ciao;)

I dischi sata possono essere in due modalità impostabili via bios: ide o ahci(sata effettivo).
Ti converrebbe scaricare i driver sata(raid) dal sito del produttore della mainboard e installarli.Poi imposta il sata su ahci.

Eps
26-05-2009, 17:07
I dischi sata possono essere in due modalità impostabili via bios: ide o ahci(sata effettivo).
Ti converrebbe scaricare i driver sata(raid) dal sito del produttore della mainboard e installarli.Poi imposta il sata su ahci.

Ora lo faccio, mentre aspettavo la tua risposta ho provato l' impostazione AHCI ed è stato un disastro, scattava persino la schermata di caricamento della mainboard (essendo una ROG è animata) e durante il caricamento dell' SO andava in crash con un BSOD che segnalava un errore nei dischi...
ciao;)

Wolfhwk
26-05-2009, 17:09
Ora lo faccio, mentre aspettavo la tua risposta ho provato l' impostazione AHCI ed è stato un disastro, scattava persino la schermata di caricamento della mainboard (essendo una ROG è animata) e durante il caricamento dell' SO andava in crash con un BSOD che segnalava un errore nei dischi...
ciao;)

Prevedibile, devi mettere i drivers prima.;)

Eps
26-05-2009, 19:37
Prevedibile, devi mettere i drivers prima.;)

Son riuscito a integrare i driver, ma ho solo guadagnato che la schermata iniziale della scheda va a scatti...
per il resto tutto invariato...
ciao;)

Wolfhwk
27-05-2009, 07:47
Son riuscito a integrare i driver, ma ho solo guadagnato che la schermata iniziale della scheda va a scatti...
per il resto tutto invariato...
ciao;)

Aspetta, ma fammi capire.
Praticamente il 160 e 80 sono su uno stesso controller ide??
Se sì allora devi impostare i jumper, uno master e l'altro slave.

Eps
27-05-2009, 11:43
Aspetta, ma fammi capire.
Praticamente il 160 e 80 sono su uno stesso controller ide??
Se sì allora devi impostare i jumper, uno master e l'altro slave.

Anche questo l' ho già scritto e fatto...
Comunque la schermata della scheda madre a scatti l' ho risolta con l' upgrade del bios (quello che avevo prima presentava un bug sulla velocità di riconoscimento di periferiche AHCI), la velocità di avvio è lievemente migliorata ma comunque ampiamente inferiore rispetto a quando viene montato un solo HDD IDE
ciao;)

Wolfhwk
27-05-2009, 11:47
Anche questo l' ho già scritto e fatto...
Comunque la schermata della scheda madre a scatti l' ho risolta con l' upgrade del bios (quello che avevo prima presentava un bug sulla velocità di riconoscimento di periferiche AHCI), la velocità di avvio è lievemente migliorata ma comunque ampiamente inferiore rispetto a quando viene montato un solo HDD IDE
ciao;)

Ma veramente non sei stato chiaro:

"Ho impostato il WD sull' IDE nero come master, e il Seagate sull' ide grigio come slave...nessun cambiamento...
Non sarà mica che il mio sata che contiene sistema operativo e programmi viene visto come un drive IDE? ho il cd di XP SP2 e non gli ho integrato alcun driver SATA..."

Qui sembra che tu abbia collegato i dischi su controller(o canali) ide diversi...:stordita:

ps. Controlla nel bios le seguenti voci e prova varie impostazioni:
Sata mode e ide controller.

Eps
27-05-2009, 11:53
Ma veramente non sei stato chiaro:

"Ho impostato il WD sull' IDE nero come master, e il Seagate sull' ide grigio come slave...nessun cambiamento...
Non sarà mica che il mio sata che contiene sistema operativo e programmi viene visto come un drive IDE? ho il cd di XP SP2 e non gli ho integrato alcun driver SATA..."

Qui sembra che tu abbia collegato i dischi su controller(o canali) ide diversi...:stordita:

ahhh! si effettivamente ora che ci penso poteva intendere che parlassi di due controller, invece come "nero" e "grigio" intendevo le 2 prese di un singolo cavo, poichè la mia scheda madre ha un solo controller IDE, chiedo scusa:D
ciao;)

Wolfhwk
27-05-2009, 11:55
ahhh! si effettivamente ora che ci penso poteva intendere che parlassi di due controller, invece come "nero" e "grigio" intendevo le 2 prese di un singolo cavo, poichè la mia scheda madre ha un solo controller IDE, chiedo scusa:D
ciao;)

Guarda il ps del post di prima.

Eps
27-05-2009, 12:00
Guarda il ps del post di prima.

ci ho già giocato ieri, ma senza apparenti risultati...
ho solo delle voci per impostare il ritardo di rilevamento, la protezione dalla scrittura e il controllo con il sistema HD SMART
ciao;)

Wolfhwk
27-05-2009, 12:05
ci ho già giocato ieri, ma senza apparenti risultati...
ho solo delle voci per impostare il ritardo di rilevamento, la protezione dalla scrittura e il controllo con il sistema HD SMART
ciao;)

E' possibile disabilitare il controllo smart per l'hdd che in origine presentava problemi??
Nell'ordine di boot dei dischi il sata è primo?

Eps
27-05-2009, 12:23
E' possibile disabilitare il controllo smart per l'hdd che in origine presentava problemi??

No, è possibile disabilitarlo solo sul sata e l' ho fatto, assieme alla disabilitazione della funzione Speeding HDD

Nell'ordine di boot dei dischi il sata è primo?

Sì, anche perchè altrimenti il sistema non parte:D
ciao;)

Wolfhwk
27-05-2009, 13:38
No, è possibile disabilitarlo solo sul sata e l' ho fatto, assieme alla disabilitazione della funzione Speeding HDD
Sì, anche perchè altrimenti il sistema non parte:D
ciao;)

La modalità di trasferimento degli ide è ultra dma?

Eps
27-05-2009, 16:22
La modalità di trasferimento degli ide è ultra dma?

Gli ide sono PIO 4 e UDMA 5
ciao;)

Korn
27-05-2009, 16:33
un va bene pio 4 :O

Eps
27-05-2009, 16:52
un va bene pio 4 :O

NON va bene? e come mai?
P.S.: Tutte le informazioni le prendo da Everest, non so se son veritiere al 100%
ciao;)

Wolfhwk
27-05-2009, 18:41
Gli ide sono PIO 4 e UDMA 5
ciao;)

Cambia subito il pio in udma.

Korn
27-05-2009, 18:50
NON va bene? e come mai?
P.S.: Tutte le informazioni le prendo da Everest, non so se son veritiere al 100%
ciao;)

pio 4 è un modo di trasmissione vecchio, per vedere e cambiare modalità devi andare nella gestione delle periferiche aprire i vari canali ide andare in impostazione avanzate ed eventualmente cambiare modo di trasmissione degli hd

Eps
27-05-2009, 18:54
pio 4 è un modo di trasmissione vecchio, per vedere e cambiare modalità devi andare nella gestione delle periferiche aprire i vari canali ide andare in impostazione avanzate ed eventualmente cambiare modo di trasmissione degli hd

Ci provo, intanto grazie mille di tutto l' aiuto che mi state fornendo!:D
ciao;)

Wolfhwk
27-05-2009, 19:17
NON va bene? e come mai?
P.S.: Tutte le informazioni le prendo da Everest, non so se son veritiere al 100%
ciao;)

Guarda anche su gestione periferiche.

Eps
27-05-2009, 19:47
Guarda anche su gestione periferiche.

Non ho trovato nulla in gestione, ne per quel che riguarda il trasferimento dati, ne per i controller o per gli HDD, solo la descrizione i driver ecc...
comunque su ambedue gli HDD da everest ho questo:

Modalità trasferimento PIO PIO 4
Modalità trasferimento UDMA UDMA 5 (ATA-100)
Modalità trasferimento UDMA attiva UDMA 5 (ATA-100)


Dalla dicitura attiva forse sono già in UDMA entrambi?
ciao;)

Wolfhwk
27-05-2009, 19:57
Non ho trovato nulla in gestione, ne per quel che riguarda il trasferimento dati, ne per i controller o per gli HDD, solo la descrizione i driver ecc...
comunque su ambedue gli HDD da everest ho questo:


Dalla dicitura attiva forse sono già in UDMA entrambi?
ciao;)

Per curiosità, disinstalla il driver del controller ide da gestione periferiche e riavvia il pc. Poi riapri everest.
Guarda anche se nel bios compare la modalità udma.

Eps
27-05-2009, 20:24
Per curiosità, disinstalla il driver del controller ide da gestione periferiche e riavvia il pc. Poi riapri everest.
Guarda anche se nel bios compare la modalità udma.

Da bios non ho nessuna voce su come impostare la modalità degli HDD IDE, che insieme alle prese eSATA sono gestite, nel mio caso, da un controller Marvell
Everest non ha cambiato le sue credenziali, dice sempre le stesse cose di prima.
Adesso windows mi ha rilevato un nuovo controller (il marvell appunto) e lo sto reinstallando con i driver più recenti presi dal sito asus
ciao;)

Wolfhwk
27-05-2009, 20:27
Da bios non ho nessuna voce su come impostare la modalità degli HDD IDE, che insieme alle prese eSATA sono gestite, nel mio caso, da un controller Marvell
Everest non ha cambiato le sue credenziali, dice sempre le stesse cose di prima.
Adesso windows mi ha rilevato un nuovo controller (il marvell appunto) e lo sto reinstallando con i driver più recenti presi dal sito asus
ciao;)

Ehm, speriamo funzioni :sperem:

Eps
27-05-2009, 20:34
Ehm, speriamo funzioni :sperem:

Si tutto funzionante
ciao;)

EDIT:
Reinstallando i driver il seagate ora viene riconosciuto dal pannello di controllo, prima era definito solo "unità disco", fatto sta che l' avvio è comunque a rilento

Wolfhwk
27-05-2009, 20:43
Si tutto funzionante
ciao;)

Quindi sostanzialmente era un problema di drivers.:stordita:

edit. Ah,quindi il problema resta...

Eps
27-05-2009, 20:45
Quindi sostanzialmente era un problema di drivers.:stordita:

In buona parte si...questo problema mi ha fatto scoprire che mancavano i drivers a tutti i controller che usavano quelli predefiniti di windows...fatto sta che ho editato il messaggio precedente con una frase piuttosto chiara..."nessun cambiamento sulla velocità di avvio"...
ciao;)

Edit: ho visto che hai visto e sinceramente non so più cosa vedere :D

Wolfhwk
27-05-2009, 20:53
In buona parte si...questo problema mi ha fatto scoprire che mancavano i drivers a tutti i controller che usavano quelli predefiniti di windows...fatto sta che ho editato il messaggio precedente con una frase piuttosto chiara..."nessun cambiamento sulla velocità di avvio"...
ciao;)

Edit: ho visto che hai visto e sinceramente non so più cosa vedere :D

Aggiorna anche il chipset della mianboard.
Prova anche questo hotfix http://support.microsoft.com/kb/920918
Ti registri e lo scarichi.

Eps
27-05-2009, 21:01
Aggiorna anche il chipset della mianboard.
Prova anche questo hotfix http://support.microsoft.com/kb/920918
Ti registri e lo scarichi.

Ho la combinazione P45/ICH10R già aggiornati all' ultima versione, e windows XP Professional SP3, ho tentato quel fix ma mi dice che la versione dell' SP è più recente di quell' aggiornamento e che quindi non occorre farlo.
ciao;)

Eps
28-05-2009, 17:12
Ora sto provando a deframmentare tutti i disci...tanto non ci perdo nulla e anzi ci guadagno in prestazioni...
ciao;)

Eps
28-05-2009, 17:58
Ho finito la deframmentazione sul WD, il seagate non l' ho toccato (adesso è completamente vuoto), a fine deframmentazione mi è saltato all' occhio questo messaggio...
http://img25.imageshack.us/img25/4285/mtffrag.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=mtffrag.jpg)
MTF in uso al 99%...non mi piace molto:mbe:
ciao;)

Wolfhwk
28-05-2009, 19:42
Ho finito la deframmentazione sul WD, il seagate non l' ho toccato (adesso è completamente vuoto), a fine deframmentazione mi è saltato all' occhio questo messaggio...
http://img25.imageshack.us/img25/4285/mtffrag.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=mtffrag.jpg)
MTF in uso al 99%...non mi piace molto:mbe:
ciao;)

Allora deframmenta l'mft(master file table) con perfect disk
http://download.html.it/software/vedi/3855/perfectdisk/
Ovviamente il defrag di tale file deve essere fatto all'avvio, quindi dovrai pianificare l'operazione.

Eps
28-05-2009, 20:18
Allora deframmenta l'mft(master file table) con perfect disk
http://download.html.it/software/vedi/3855/perfectdisk/
Ovviamente il defrag di tale file deve essere fatto all'avvio, quindi dovrai pianificare l'operazione.

Mi spiegeresti come si setta tale operazione su questo programma...non riesco mica a capirlo (abituato troppo bene con diskeeper)
ciao:D

masty_<3
28-05-2009, 21:43
salve, scusate se mi inserisco qui ma lo faccio perchè anche io montando un maxtor da 120gb ide invece di bootare in 1 minuto ne impiega 2 e sono costretto ad usare 1 solo hdd
seguo con interesse :D

Wolfhwk
29-05-2009, 08:03
Mi spiegeresti come si setta tale operazione su questo programma...non riesco mica a capirlo (abituato troppo bene con diskeeper)
ciao:D

-Apri il programma e seleziona in alto Defragmentation
-Poi driver properties
-Si aprirà una finestra
-Seleziona Offline Defragmentation se non lo è già.
Lancia il normale defrag e vedrai che il sistema al prossimo riavvio
eseguirà le operazioni sulla memoria virtuale e sull' mft.
E' un ottimo programma.

ps. Dimenticavo, devi spuntare Boot time.

Eps
29-05-2009, 16:13
-Apri il programma e seleziona in alto Defragmentation
-Poi driver properties
-Si aprirà una finestra
-Seleziona Offline Defragmentation se non lo è già.
Lancia il normale defrag e vedrai che il sistema al prossimo riavvio
eseguirà le operazioni sulla memoria virtuale e sull' mft.
E' un ottimo programma.

ps. Dimenticavo, devi spuntare Boot time.

Fatto ma l' MTF non lo tocca propio...
Fa solo un controllo sul file di pagin e su qualche file "di sistema" anche se li di sistema c' è ben poco...
ciao;)

Wolfhwk
29-05-2009, 16:38
Fatto ma l' MTF non lo tocca propio...
Fa solo un controllo sul file di pagin e su qualche file "di sistema" anche se li di sistema c' è ben poco...
ciao;)

Prova così:
Pianifica l'operazione.
AutoPilot Scheduling->One time->Schedule name->Seleziona l'hdd
->Defrag method->Attiva Offline defragmentation of system files->
Decidi la data e l'ora e lascialo fare.

Eps
29-05-2009, 17:02
Prova così:
Pianifica l'operazione.
AutoPilot Scheduling->One time->Schedule name->Seleziona l'hdd
->Defrag method->Attiva Offline defragmentation of system files->
Decidi la data e l'ora e lascialo fare.

Grazie mille, intanto se può essere utile, gli HDD montati sui canali ide hanno i seguenti healt su HDD Tune:
http://img29.imageshack.us/img29/9880/ideerror.th.jpg (http://img29.imageshack.us/my.php?image=ideerror.jpg)
ciao;)

Wolfhwk
29-05-2009, 19:05
Grazie mille, intanto se può essere utile, gli HDD montati sui canali ide hanno i seguenti healt su HDD Tune:
http://img29.imageshack.us/img29/9880/ideerror.th.jpg (http://img29.imageshack.us/my.php?image=ideerror.jpg)
ciao;)

Nulla di strano. I health degli hdd mi sembrano a posto.

Eps
30-05-2009, 14:20
Perfetto, PerfectDisk mi ha deframmentato completamente il WD, anche se diskeeper continua a dirmi che l' MTF è in uso ormai non ci do più peso...
Purtroppo l' avvio è sempre a rilento ma a sto punto son più comodi 160GB di spazio in più che 2 minuti in meno all' avvio...
Appena posso sostituisco queste 2 vecchie glorie con un bel SATA
ciao;)

Wolfhwk
30-05-2009, 20:15
Perfetto, PerfectDisk mi ha deframmentato completamente il WD, anche se diskeeper continua a dirmi che l' MTF è in uso ormai non ci do più peso...
Purtroppo l' avvio è sempre a rilento ma a sto punto son più comodi 160GB di spazio in più che 2 minuti in meno all' avvio...
Appena posso sostituisco queste 2 vecchie glorie con un bel SATA
ciao;)

Mi fai un piacere?
Se ne hai la possibilità prova a mettere un altro disco al posto del wd da 160Gb e vediamo che succede.

Eps
01-06-2009, 20:22
Mi fai un piacere?
Se ne hai la possibilità prova a mettere un altro disco al posto del wd da 160Gb e vediamo che succede.

Purtroppo non ho altri HDD...ne ho uno da 10GB...ma è vecchissimo e stralento di suo...
Comunque attacando UNO SOLO dei due, indifferentemente se il WD o il seagate, la velocità di avvio torna normale. É con due HDD collegati che da "problemi"
ciao;)

Wolfhwk
01-06-2009, 20:25
Purtroppo non ho altri HDD...ne ho uno da 10GB...ma è vecchissimo e stralento di suo...
Comunque attacando UNO SOLO dei due, indifferentemente se il WD o il seagate, la velocità di avvio torna normale. É con due HDD collegati che da "problemi"
ciao;)

La cosa strana è che io nel bios c'ho una marea di opzioni riguardanti sia il controller ide che sata. Hai già provato ad aggeggiare un po' ?