View Full Version : MacBook Pro e monitor esterno
marcopilone
25-05-2009, 16:40
Ciao a tutti,
ho un MacBook Pro da 15" a cui vorrei associare un monitor esterno.
Il problema è che non mi va di tenere i due pc sulla scrivania per questioni di spazio, ma è vero che se chiudo il monitor del portatile parte direttamente in stop e non posso più lavorare?
Sono costretto a tenere il portatile aperto o c'è una soluzione?
Grazie, Marco
Quando chiudi il Macbook/Pro questo va in stop senza possibilità di appello. L'aria per le ventole le prende da sotto la tastiera e la espelle subito prima del monitor. Chiudere entrambe le feritoie vorrebbe dire fusione :)
jackaz127
25-05-2009, 18:14
i macbook sono fatti anche per funzionare da chiusi, basta collegarli allo schermo, chiuderli e poi risvegliarli con mouse e tastiera esterni; esistono anche dei dock che li tengono in verticali per aiutare il raffreddamento.
probabilmente sarebbe sconsigliabile lavorarci per molto e in modo pesante da chiusi, ma si può senza dubbio fare. :)
a proposito, avevo in mente anche io quest'idea, ma il led cinema display è un pò tanto caro, sapete se esistono degli altri monitor con la display port? grazie. :)
a proposito, avevo in mente anche io quest'idea, ma il led cinema display è un pò tanto caro, sapete se esistono degli altri monitor con la display port? grazie. :)
Hai guardato in casa Dell?
marcopilone
25-05-2009, 20:22
i macbook sono fatti anche per funzionare da chiusi, basta collegarli allo schermo, chiuderli e poi risvegliarli con mouse e tastiera esterni; esistono anche dei dock che li tengono in verticali per aiutare il raffreddamento.
probabilmente sarebbe sconsigliabile lavorarci per molto e in modo pesante da chiusi, ma si può senza dubbio fare. :)
a proposito, avevo in mente anche io quest'idea, ma il led cinema display è un pò tanto caro, sapete se esistono degli altri monitor con la display port? grazie. :)
Basta comprare un adattatore e puoi collegarci il monitor che vuoi.
Io ci fascci un uso intenso, lo uso per lavorare...come faccio?
jackaz127
25-05-2009, 21:58
Basta comprare un adattatore e puoi collegarci il monitor che vuoi.
Io ci fascci un uso intenso, lo uso per lavorare...come faccio?
ah si? che adattatore?
dopo guardo i dell, grazie.
io ti dico, secondo me non succede nulla, ho sempre pensato di farlo anche io e ho letto da molte parti di gente che lo fa e non ha avuto problemi; il problema sollevato da DjLode è comunque coerente e il dubbio me l'ha fatto venire ma, ripeto, di problemi non ne ho mai letti. :)
Ciao a tutti,
ho un MacBook Pro da 15" a cui vorrei associare un monitor esterno.
Il problema è che non mi va di tenere i due pc sulla scrivania per questioni di spazio, ma è vero che se chiudo il monitor del portatile parte direttamente in stop e non posso più lavorare?
Sono costretto a tenere il portatile aperto o c'è una soluzione?
Grazie, Marco
ma mi spieghi dove sta il problema dello spazio a portatile aperto? :confused:
il portatile ha una lunghezza e larghezza sempre identica, sia che il monitor sia aperto... o che sia chiuso.
si risparmia solo in h, ma non in profondità
forse lo vuoi infilare in qualche mensola stretta e profonda?
Visto che si parla di monitor esterno mi inserisco nel 3D.
E' possibile collegare il macbook (13") a QUALSIASI monitor esterno senza avere problemi di sorta? Io ho un ibook e provando a collegarlo ad un LG 1715S avevo il problema dei caratteri sfocati e lavorarci su era praticamente impossibile... Facendo una ricerca in rete ho scoperto che non tutti i "monitor" sono buoni come monitor esterni... e non ci si può fare nulla per risolvere quell'anomalia se non cambiare monitor. Con il macbook come è la situazione?
Grazie :)
marcopilone
26-05-2009, 07:43
Il problema è per motivi di larghezza, non posso tenere il portatile ed il monitor sulla scrivania! o metto uno o metto l'altro...
Io vorrei usare un monitor da 24" e posizionare il portatile chiuso sulla penisola. Ma non vorrei farlo fondere...
Visto che si parla di monitor esterno mi inserisco nel 3D.
E' possibile collegare il macbook (13") a QUALSIASI monitor esterno senza avere problemi di sorta? Io ho un ibook e provando a collegarlo ad un LG 1715S avevo il problema dei caratteri sfocati e lavorarci su era praticamente impossibile... Facendo una ricerca in rete ho scoperto che non tutti i "monitor" sono buoni come monitor esterni... e non ci si può fare nulla per risolvere quell'anomalia se non cambiare monitor. Con il macbook come è la situazione?
Grazie :)
L'ibook se non ricordo male aveva dei limiti in risoluzione d'uscita. Dai macbook in poi non c'è più questo limite almeno fino ai 24".
Visto che si parla di monitor esterno mi inserisco nel 3D.
E' possibile collegare il macbook (13") a QUALSIASI monitor esterno senza avere problemi di sorta? Io ho un ibook e provando a collegarlo ad un LG 1715S avevo il problema dei caratteri sfocati e lavorarci su era praticamente impossibile... Facendo una ricerca in rete ho scoperto che non tutti i "monitor" sono buoni come monitor esterni... e non ci si può fare nulla per risolvere quell'anomalia se non cambiare monitor. Con il macbook come è la situazione?
Grazie :)
tutti i monitor vanno bene, dipende solo ed esclusivamente come si intende lavorare con il mac.
quando si collega un monitor esterno ad un computer mac (che sia un portatile o un fisso) ci sono 2 modalità:
scrivania estesa o duplica monitor
scrivania estesa: vuol dire che i 2 monitor faranno parte di una grande scrivania dove potrete collocare le varie icone, programmi a vostro piacimento (es. potete usare il monitor del macbook pro solo per itunes, e quello esterno per lavorare....)
in questa modalità potete impostare 2 risoluzioni native diverse.
nel mio caso
macbook pro: 1440 x 900
monitor esterno cinema led display: 1920 x 1200
duplica monitor: vuol dire che avrete una esatta copia del desktop in entrambi i monitor.
però qua torna il discorso della risoluzione nativa.
se il computer mac ha una risoluzione nativa di 1280 x 800 (ho preso come esempio la risoluzione nativa del macbook), la risoluzione del monitor esterno sarà pari a quella del monitor interno.
es. se volessi collegare un monitor da 22" con risoluzione nativa di 1680 x 1050 ad un macbook che ha una risoluzione di 1280 x 800, nella modalità duplica monitor, avrò sul monitor esterno un'immagine sgranata: in quanto il mac porterà la risoluzione del monitor esterno a 1280 x 800.
Quindi prima di acquistare un monitor esterno dovete decidere come intendete lavorare:
se la vostra priorità è avere una esatta copia del desktop in entrambi i monitor, dovete acquistare un monitor esterno che abbia la stessa risoluzione del mac che avete.
Altrimenti vanno bene tutti i monitor (a patto che si lavori in modalità estesa).
marcopilone
30-05-2009, 13:00
si ma credo che stiamo andando OT.
Io vorrei lavorare, quindi 8/9 ore di utilizzo intenso con un macbook pro chiuso ed un monitor 22 + tastiera e mouse ovviamente....
Ci sono problemi di riscaldamento? non voglio farlo fondere in un mese di utilizzo
si ma credo che stiamo andando OT.
Io vorrei lavorare, quindi 8/9 ore di utilizzo intenso con un macbook pro chiuso ed un monitor 22 + tastiera e mouse ovviamente....
Ci sono problemi di riscaldamento? non voglio farlo fondere in un mese di utilizzo
io non ci lavorerei mai con il macbook pro chiuso: mi preoccupa di più il fatto che il monitor essendo chiuso sia a diretto contatto con le parti calde (dove si appoggiano i polsi e la parte sopra la tastiera).
mi domando se non si danneggi il monitor :confused:
jackaz127
30-05-2009, 16:13
ma davvero per usarlo chiuso (tralasciando che sia o meno una buona idea) quindi con la modalità "duplica monitor" bisogna per forza tenere la stessa risoluzione del macbook?
io volevo passare ad un macbook proprio per avere un portatile piccolo da portare in giro e poi a casa attaccarlo ad un 24 per avere lo schermo grande; il tutto senza però dover avere entrambi i monitor sul tavolo che non mi servono. :(
eppure ne ho viste tante di foto di set up con il portatile chiuso e gli schermi grossi ma non mi sembrava ci fossero problemi di risoluzione. :(
gianly1985
30-05-2009, 17:07
a proposito, avevo in mente anche io quest'idea, ma il led cinema display è un pò tanto caro, sapete se esistono degli altri monitor con la display port? grazie. :)
???
Ci sono gli adattatori DVI e VGA, puoi attaccare il tuo macbook a qualsiasi monitor per pc uscito negli ultimi 20 anni :D
Al contrario, al momento NON puoi collegarlo ad un monitor con Display Port (come i vari Dell, Hp, Samsung che ce l'hanno).
Infatti tu hai una Mini-Display Port, non una Display Port. Sarebbe banale probabilmente costruire un cavo adeguato, ma stranamente nessuno lo ha ancora fatto :mbe:
Quindi se vuoi usare proprio lo standard DP, ti tocca per adesso l'ACD Led di Apple.
Oppure ti dovresti procurare la serie Cinemaview di Collins America (http://www.cinemaview.com/), che è l'unica azienda per adesso ad aver fatto monitor con cavo Mini-Display Port:
http://static.blogo.it/melablog/CinemaView.jpg
http://www.melablog.it/post/8453/in-arrivo-i-primo-schermi-mini-displayport-non-apple
ma davvero per usarlo chiuso (tralasciando che sia o meno una buona idea) quindi con la modalità "duplica monitor" bisogna per forza tenere la stessa risoluzione del macbook?
io volevo passare ad un macbook proprio per avere un portatile piccolo da portare in giro e poi a casa attaccarlo ad un 24 per avere lo schermo grande; il tutto senza però dover avere entrambi i monitor sul tavolo che non mi servono. :(
eppure ne ho viste tante di foto di set up con il portatile chiuso e gli schermi grossi ma non mi sembrava ci fossero problemi di risoluzione. :(
ti ho fatto le 2 foto in modalità duplica monitor: se guardi i caratteri in alto, noterai che sono più sgranati.
apple cinema display a risoluzione del macbook pro:
http://img189.imageshack.us/img189/7118/img0190.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=img0190.jpg)
macbook pro:
http://img10.imageshack.us/img10/9205/img0191qxd.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=img0191qxd.jpg)
Laughing Man
24-08-2009, 18:29
Salve a tutti, sto per acquistare il mio primo Mac e la scelta è caduta sul nuovo MacBook Pro da 13", ora la domanda che mi pongo è: come collego il mio monitor Samsung T240HD?
Ho letto in giro che ci sarebbero dei problemi per questo modello ma non ho capito di che genere... si parla di un diverso adattatore che costerebbe sui 99euro.. mah.
Quello che vorrei capire è se la risoluzione 1920x1200 è raggiungibile senza problemi dal Macbbok Pro oppure no..
Qualcuno può darmi delucidazioni in merito?
PS. Mi confermate che non è possibile utilizzare come monitor il SOLO monitor esterno? E' scomodo avere due monitor in contemporanea? Per il gaming come funziona? Posso usare il monitor esterno o devo usare perforza quello a risoluzione più piccola?
cioe con un macbook non puoi collegarci un monitor esterno, disattivare lo schermo del portatile e lasciar funzionante il monitor esterno alla risoluzione che ti pare?? :eek:
Laughing Man
24-08-2009, 20:42
E' questo quello che vorrei sapere... la modalità close lid esiste oppure no??
A prescindere dal tenere chiuso il monitor, cosa che non farei per ovvie ragioni di surriscaldamento, vorrei capire se è possibile spegnere il monitor nativo e utilizzare il SOLO monitor esterno.. quindi usare il Macbook come un Desktop... :stordita:
gianly1985
24-08-2009, 20:47
Salve a tutti, sto per acquistare il mio primo Mac e la scelta è caduta sul nuovo MacBook Pro da 13", ora la domanda che mi pongo è: come collego il mio monitor Samsung T240HD?
Hai svariate opzioni.
Apple Mini-DP to DVI + cavo DVI-DVI
Tarocco ebay Mini-DP to DVI + cavo DVI-DVI
Tarocco ebay Mini-DP to HDMI + cavo HDMI-HDMI )solo video)
Kanex Mini-DP+USB to HDMI + cavo HDMI-HDMI (audio + video)
La soluzione più "elegante" è l'ultima perchè ti permette di portare al TV/monitor anche l'audio (stereo) del mac con un solo cavo hdmi. (invece di doverlo portare con un jack esterno)
Ho letto in giro che ci sarebbero dei problemi per questo modello ma non ho capito di che genere... si parla di un diverso adattatore che costerebbe sui 99euro.. mah.
C'erano (? non mi sono aggiornato) dei problemi con un adattatore che a te non interessa minimamente, cioè quello da 99euro per pilotare in DVI-Dual Link mostri 30" da 2560x1600.
Quello che vorrei capire è se la risoluzione 1920x1200 è raggiungibile senza problemi dal Macbbok Pro oppure no..
Sì no problem, è proprio la risoluzione massima che puoi raggiungere tramite l'adattore Mini-DP to DVI. (trattasi di DVI-D single link)
PS. Mi confermate che non è possibile utilizzare come monitor il SOLO monitor esterno?
I monitor esterni, che si tratti di Mac, Windows o Linux, si sono sempre potuti utilizzare in 2 modi:
1) Mirroring: il secondo schermo è la copia esatta del primo, e OVVIAMENTE si deve accontentare di avere la risoluzione del primo, non possono avere risoluzione diversa. Quindi in mirroring lo schermo esterno nel tuo caso andrà a 1280x800.
2) Extended desktop: il secondo monitor è una estensione del desktop del primo, e ci puoi far girare dentro qualsiasi cosa da un browser ad un film ad un videogioco; in questo caso i 2 monitor possono essere settati a risoluzioni differenti.
Quindi per il discorso "risoluzione che ti pare" sei apposto se fai l'extended desktop.
Il problema dovrebbe essere (io non ho mai avuto un macbook) nello spegnere il primo monitor (se dà fastidio o cose del genere) se ho ben capito, anche se c'è chi risolve in questo modo (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=557832).
Per il gaming come funziona? Posso usare il monitor esterno o devo usare perforza quello a risoluzione più piccola?
Credo che dovresti usare l'extended desktop e far girare il gioco su uno dei 2 monitor a scelta.
Io ho il MacMini con la tua stessa scheda grafica e a volte ci gioco su un tv 1920x1080, però ovviamente con giochi medio-pesanti ti dovrai accontentare di risoluzioni più basse. Anche se dà qualche soddisfazione la 9400, ci ho giocato a Fallout 3 a 1200x800 (o qualcosa di meno) e dettagli medi.
gianly1985
24-08-2009, 20:54
E' questo quello che vorrei sapere... la modalità close lid esiste oppure no??
A prescindere dal tenere chiuso il monitor, cosa che non farei per ovvie ragioni di surriscaldamento, vorrei capire se è possibile spegnere il monitor nativo e utilizzare il SOLO monitor esterno.. quindi usare il Macbook come un Desktop... :stordita:
Credo si possano usare chiusi senza troppi problemi di surriscaldamento, c'è gente che li usa così per la maggiorparte del tempo....credo dipenda anche dal tipo di utilizzo....
Il problema (mi sto documentando) si sviscera in 2 aspetti:
- "mi distrae vedere 2 monitor accesi"
- "voglio chiudere il coperchio ma poi mi va in sleep automatico"
Il primo si risolve chiudendolo. (ma poi va in sleep ---> secondo problema)
Il secondo si risolve risvegliandolo con tastiera e mouse USB o Bluetooth collegati. Per un uso desktop come si deve dovresti comunque dotartene suppongo.
Il secondo si può risolvere anche con InsomniaX:
http://semaja2.net/insomniaxinfo
In definitiva se tu non hai il primo problema (distrazione) sei apposto.
Se lo vuoi usare come "desktop chiuso" con tastiera/mouse esterni sei apposto lo stesso, perchè lo svegli e addormenti sempre con le periferiche esterne.
(questo quello che ho capito leggendo in giro, aspettiamo i possessori per conferme)
gianly1985
24-08-2009, 21:09
Non avevo letto il resto di questo thread, praticamente tutto quello che ho detto era stato già scritto, chiedo venia :stordita:
Laughing Man
24-08-2009, 21:38
Perfetto, sto trovando notizie incoraggianti in giro.. grazie. ;)
guardate che in windows sul monitor esterno puoi scegliere la risoluzione che vuoi. (e senza usare l'estensione monitor)
nel momento in cui detecta due monitor, puoi arrivare alla risoluzione piu alta tra i due.
ora sto scrivendo da un note toshiba collegato ad un samsung t26 a 1920x1200 con lo schermo del note disattivato. se accendo via software il monitor del note la risoluzione rimane la stessa su quello esterno e sul note pure,ma li ovviamente il tutto è zoomato, ovvero non entra nella cornice ma col mouse riesco a scorrere il desktop , non so se mi spiego.
quindi mi sembra molto strano che non si possa fare con osx.
o meglio, credo si possa fare ma solo in modalità closelid.
possibile che a portatile aperto non si possa fare?
Laughing Man
24-08-2009, 21:45
Infatti è strano.. anche perchè a schermo abbassato si rischia pure il surriscaldamento...
guarda il concetto è che a differenza di quanto detto da gianly85 in qualche post precedente in modalità mirroring in windows la risoluzione massima raggiungibile è quella del monitor che cellha piu alta. anche se sono accesi tutti e due i monitor.
tutto sta a vedere se in osx è il contrario, e a quanto pare...
Laughing Man
24-08-2009, 22:04
guarda il concetto è che a differenza di quanto detto da gianly85 in qualche post precedente in modalità mirroring in windows la risoluzione massima raggiungibile è quella del monitor che cellha piu alta. anche se sono accesi tutti e due i monitor.
tutto sta a vedere se in osx è il contrario, e a quanto pare...
Grazie ma come funziona in windows già lo sapevo :p
E' per i MacBook che vorrei delucidazioni dato che sto per acquistarne uno.. ;)
gianly1985
24-08-2009, 22:17
guarda il concetto è che a differenza di quanto detto da gianly85 in qualche post precedente in modalità mirroring in windows
Il concetto è che la risoluzione deve essere la stessa, questo volevo dire, poi il mio buon senso mi suggeriva che chi usa il mirroring lo fa adeguandosi a quella più bassa per avere la schermata piena su entrambi i monitor senza dover scrollare il desktop sul primario. Su mac non so se sia prevista questa modalità che dici tu con lo scroll del desktop (come ho detto non ho mai avuto un macbook). Ma in definitiva, qual è l'utilità del mirroring in questo caso? Se tanto il primario lo vedi "un pezzo alla volta"? Cosa ci perderesti ad usare, viceversa, l'extended? L'extended mi sembra comodissimo....su uno schermo ti vedi un film o giochi e sull'altro chatti/navighi....meglio di così.....senza vedere il desktop "un pezzo alla volta" su nessuno dei 2 monitor....
Laughing Man
24-08-2009, 22:23
Il concetto è che la risoluzione deve essere la stessa, questo volevo dire, poi il mio buon senso mi suggeriva che chi usa il mirroring lo fa adeguandosi a quella più bassa per avere la schermata piena su entrambi i monitor senza dover scrollare il desktop sul primario. Su mac non so se sia prevista questa modalità che dici tu con lo scroll del desktop (come ho detto non ho mai avuto un macbook). Ma in definitiva, qual è l'utilità del mirroring in questo caso? Se tanto il primario lo vedi "un pezzo alla volta"? Cosa ci perderesti ad usare, viceversa, l'extended? L'extended mi sembra comodissimo....su uno schermo ti vedi un film o giochi e sull'altro chatti/navighi....meglio di così.....senza vedere il desktop "un pezzo alla volta" su nessuno dei 2 monitor....
Beh in effetti è da provare.. ;)
bhe l'utilità è che ci sono moltissime persone, come me, che non se ne fanno niente dell'extended e di due monitor accesi, e vogliono avere un mirroring per avere solo il monitor esterno acceso.
il problema qui, è che coi mac sembra si possa fare solo a coperchio chiuso.
e chi si fa le paranoie a riguardo vorrebbe poter usare la stessa modalita a note aperto o mezzo aperto.
gianly1985
24-08-2009, 22:41
bhe l'utilità è che ci sono moltissime persone, come me, che non se ne fanno niente dell'extended e di due monitor accesi, e vogliono avere un mirroring per avere solo il monitor esterno acceso.
il problema qui, è che coi mac sembra si possa fare solo a coperchio chiuso.
e chi si fa le paranoie a riguardo vorrebbe poter usare la stessa modalita a note aperto o mezzo aperto.
Ah in questo senso....io quello più che mirroring lo chiamo "usare il monitor esterno come Primario"....sui notebook windows che possiedo di solito con "Fn+F5" (o in Windows 7 con "Tasto Windows + P") si "cicla" fra le varie modalità e fra queste c'è quella "spento uno, primario l'altro" in cui si può tenere il portatile aperto (con schermo spento) e usare a piena risoluzione lo schermo esterno....sarebbe comodo anche su mac in effetti....comunque qui ho letto che abbassando la luminosità al minimo il monitor si spegne del tutto:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=269853
Come si vede ad un certo punto anche in questo video (http://www.youtube.com/watch?v=bx23N6qFqRg)(andate a 6:45 e 7:25). (è quello da 15,4" ma dovrebbe essere lo stesso sul 13")
Se funziona in quel modo la cosa è abbastanza semplice...extended e il monitor del portatile lo si può spegnere in quel modo....se uno non vuole vederli tutti e 2 accesi...
si ma ci dovra essere un altra soluzione.
cioe possibile che con apple certe cose sono ipersemplici ed altre devi fare ste cose assurde? :confused:
gianly1985
24-08-2009, 22:57
Forse la soluzione è impostare il monitor esterno come primario:
http://www.ehmac.ca/anything-mac/58726-macbook-external-monitor.html
A quel punto puoi tenere chiuso il portatile (e risvegliarlo con periferiche esterne o tenerlo sveglio con InsomniaX) oppure tenerlo aperto e, MOLTO INTUITIVAMENTE (non mi pare così assurdo per "l'utente medio"), abbassare al minimo la luminosità per non vederlo più (se vederlo è un problema).
se ce questa opzione di monitor primario che ti fa settare la risoluzione che vuoi è buono. poi se invece di un comando per spegnere lo schermo del note devi ovviare abbassandogli l luminosità ok, pazienza.
diverso invece se si doveva ricorrere ad una modalità che non mi serve, l'extended, per "simulare" l'avere solo un monitor esterno, abbassando la luminosita dell'altro monitor. quello non era intuitivo nonche assurdo.
Laughing Man
25-08-2009, 08:03
Sarebbe bello avere risposte da chi ha EFFETTIVAMENTE un MacBook... così da avere risposte esaurienti e non altre supposizioni...
scusate ma in modalita estesa, è possibile dirgli anche che il primo monitor voglio che sai quello esterno?? semplicemente per il fatto che la pbarra delle applicazioni la voglio vedere sul monitor grande e non sul piccolo!
gianly1985
25-08-2009, 14:23
scusate ma in modalita estesa, è possibile dirgli anche che il primo monitor voglio che sai quello esterno?? semplicemente per il fatto che la pbarra delle applicazioni la voglio vedere sul monitor grande e non sul piccolo!
Ovviamente è possibile, devi rendere il display esterno PRIMARIO, per farlo vai nelle impostazioni display e trascina la simbolica menù bar stilizzata da un mo' itor all'altro come in questa immagine:
http://www.blogcdn.com/www.tuaw.com/media/2008/04/vg2030wm-1.jpg
dopo di che se vuoi quello piccolo lo spegni mettendo la luminosità al minimo oppure lo usi come secondario con chat, Skype, ecc.
Laughing Man
25-08-2009, 14:55
Ovviamente è possibile, devi rendere il display esterno PRIMARIO, per farlo vai nelle impostazioni display e trascina la simbolica menù bar stilizzata da un mo' itor all'altro come in questa immagine:
http://www.blogcdn.com/www.tuaw.com/media/2008/04/vg2030wm-1.jpg
dopo di che se vuoi quello piccolo lo spegni mettendo la luminosità al minimo oppure lo usi come secondario con chat, Skype, ecc.
E settando il monitor esterno alla sua risoluzione senza probemi.. giusto?
Beh direi che così il problema può considerarsi più che risolto! ;)
si ma ancora nessuna ha risposto al quesito: ma se si usa la duplicazione invece dell'estensione vale lo stesso discorso o no? (metti esterno come primario,metti risoluzione che vuoi,sempre a coperchio aperto)
saro pignolo, sara un mio problema psicologico :p
ma usare l'estensione per avere un semplice duplicato,
mi fa rodere!
Laughing Man
25-08-2009, 15:05
si ma ancora nessuna ha risposto al quesito: ma se si usa la duplicazione invece dell'estensione vale lo stesso discorso o no? (metti esterno come primario,metti risoluzione che vuoi,sempre a coperchio aperto)
saro pignolo, sara un mio problema psicologico :p
ma usare l'estensione per avere un semplice duplicato,
mi fa rodere!
Scusa ma non ti seguo.. qual'è il problema se estendi, setti come primario quello grande e spegni l'altro??
Alla fine il risultato è lo stesso.. :rolleyes:
gianly1985
25-08-2009, 15:10
E settando il monitor esterno alla sua risoluzione senza probemi.. giusto?
Sì perché si tratta di extended e quindi le risoluzioni sono indipendenti.
Beh direi che così il problema può considerarsi più che risolto! ;)
yes...il passaggio che ci sfuggiva è che l'ultima tacca quando si abbassa la luminosità spegne del tutto il monitor...comunque se Beppe80 fa la prova e conferma è meglio...extended, esterno come primario e luminosità azzerata sul macbook...facci sapere se va tutto ok e lo schermo del portatile resta regolarmente spento durante l'uso....
Scusa ma non ti seguo.. qual'è il problema se estendi, setti come primario quello grande e spegni l'altro??
Alla fine il risultato è lo stesso.. :rolleyes:
non mi va che ci sia un altro desktop, chesso, magari ci ficco per sbaglio qualche finestra senza accorgermene o cose cosi,
ma principalmente non e questo, ci mancherebbe!
il vero fatto è che , saro fissato, odio avere cose in piu quando me ne servono di meno.
amo la pulizia e le cose scarne, e a livello psicologico mi darebbe fastidio sapere che ho un altro desktop che non vedo(perche non lo voglio vedere, e se lo vedessi peggio, perche non lo voglio avere eheh) e mi darebbe fastidio sapere che per avere una cosa semplice ed essenziale devo avere una modalità non pensata per questo.
Laughing Man
25-08-2009, 15:22
non mi va che ci sia un altro desktop, chesso, magari ci ficco per sbaglio qualche finestra senza accorgermene o cose cosi,
ma principalmente non e questo, ci mancherebbe!
il vero fatto è che , saro fissato, odio avere cose in piu quando me ne servono di meno.
amo la pulizia e le cose scarne, e a livello psicologico mi darebbe fastidio sapere che ho un altro desktop che non vedo(perche non lo voglio vedere, e se lo vedessi peggio, perche non lo voglio avere eheh) e mi darebbe fastidio sapere che per avere una cosa semplice ed essenziale devo avere una modalità non pensata per questo.
Alla faccia! Ti fai più seghe mentali di me! :p
Jackdaniels
25-08-2009, 15:32
io non ci lavorerei mai con il macbook pro chiuso: mi preoccupa di più il fatto che il monitor essendo chiuso sia a diretto contatto con le parti calde (dove si appoggiano i polsi e la parte sopra la tastiera).
mi domando se non si danneggi il monitor :confused:
E' una paura ingiustificata, il processo di produzione dei monitor lcd richiede temperature più elevate di quelle che raggiunge la scocca di un macbook pro.
E se alla teoria vogliamo affiancare la pratica empirica io utilizzo un macbook pro chiuso da più di tre anni e quando vado a staccarlo e a portarmelo in giro la resa dei colori è identica a quando l'ho comprato, l'unica cosa che ha ceduto un po' è la lampada ccfl ma in maniera analoga ad un altro macbook pro di quel periodo che uso solamente fuori casa e solamente aperto quindi non direi che è un problema dovuto al tenerlo chiuso
Laughing Man
25-08-2009, 15:34
E' una paura ingiustificata, il processo di produzione dei monitor lcd richiede temperature più elevate di quelle che raggiunge la scocca di un macbook pro.
E se alla teoria vogliamo affiancare la pratica empirica io utilizzo un macbook pro chiuso da più di tre anni e quando vado a staccarlo e a portarmelo in giro la resa dei colori è identica a quando l'ho comprato, l'unica cosa che ha ceduto un po' è la lampada ccfl ma in maniera analoga ad un altro macbook pro di quel periodo che uso solamente fuori casa e solamente aperto quindi non direi che è un problema dovuto al tenerlo chiuso
E per il problema dissipazione calore??? Da chiuso non rischia di fondere?? :confused:
Jackdaniels
25-08-2009, 15:35
Ciao a tutti,
ho un MacBook Pro da 15" a cui vorrei associare un monitor esterno.
Il problema è che non mi va di tenere i due pc sulla scrivania per questioni di spazio, ma è vero che se chiudo il monitor del portatile parte direttamente in stop e non posso più lavorare?
Sono costretto a tenere il portatile aperto o c'è una soluzione?
Grazie, Marco
Ti consiglio di tenerlo in verticale, come ho fatto io e diversi altri utenti del forum a giudicare dalle foto delle postate, lo spazio occupato sulla scrivania è minimo e il portatile si raffredda meglio che se usato a contatto con un materiale con un basso coefficente di conducibilità termica.
L'unico contro è che bisogna possedere un tavolo dotato di una certa profondita, dovuta all'ingombro del lato lungo dello schermo, e che bisogna autocostruirsi un supporto, prendendo ad esempio quello di un hard disk esterno o di una playstation 2.
Jackdaniels
25-08-2009, 15:42
E per il problema dissipazione calore??? Da chiuso non rischia di fondere?? :confused:
Se guardi a come è costruito un macbook pro (parlo di quello prima maniera, non ho mai visto il nuovo) ti accorgerai che quella sorta di fulcro intorno a cui ruota lo schermo nel muoversi sceglie anche la strada del flusso di calore proveniente dai dissipatori cpu: quando lo schermo è aperto la maggior parte dell'aria esca dall'alto, in particolare dalla zona in cui c'è la scritta MacBook Pro, quando invece è chiuso, quella parte si interpone sulla parte del dissipatore lato tastiera e costringe il flusso dell'aria a uscire dalla parte superiore (o meglio dal retro) del portatile.
Un' immagine sarebbe sicuramente più eloquente ma se hai il portatile fai presto a capirlo da te.
In parole povere: non cambia nulla tra tenerlo aperto e tenerlo chiuso per la dissipazione del calore.
jack! visto che tu hai il mac e lo usi da chiuso, ci puoi svelare l'arcano, e dirci se a coperchio aperto in modalita duplicazione si puo avere l'esterno come primario a qualsivoglia risoluzione?
Jackdaniels
25-08-2009, 15:52
jack! visto che tu hai il mac e lo usi da chiuso, ci puoi svelare l'arcano, e dirci se a coperchio aperto in modalita duplicazione si puo avere l'esterno come primario a qualsivoglia risoluzione?
Provato in questo istante e la risposta è no, in duplicazione valgono solo le risoluzioni supportate dal monitor interno.
Ma tenere aperti due monitor per vedere la stessa cosa è imho abbastanza stupido, consiglio quindi di chiudere il macbook pro o di usare l'interno come secondario.
mazza.
bha. certe volte apple....:muro:
Ti consiglio di tenerlo in verticale, come ho fatto io e diversi altri utenti del forum a giudicare dalle foto delle postate, lo spazio occupato sulla scrivania è minimo e il portatile si raffredda meglio che se usato a contatto con un materiale con un basso coefficente di conducibilità termica.
L'unico contro è che bisogna possedere un tavolo dotato di una certa profondita, dovuta all'ingombro del lato lungo dello schermo, e che bisogna autocostruirsi un supporto, prendendo ad esempio quello di un hard disk esterno o di una playstation 2.
tipo così?
http://www.macitynet.it/macity/aA39424/bookarc_uno_stand_per_tenere_in_piedi_il_macbook.shtml
Però stika...
49 dollarazzi per un pò di plastica e silicone!
ehm mi ricorreggo. Non è di plastica:
Carved from strong, heavy gauge steel, BookArc vertically holds any MacBook from MacBook Air to the 17-inch MacBook Pro
tipo così?
http://www.macitynet.it/macity/aA39424/bookarc_uno_stand_per_tenere_in_piedi_il_macbook.shtml
Però stika...
49 dollarazzi per un pò di plastica e silicone!
ehm mi ricorreggo. Non è di plastica:
Carved from strong, heavy gauge steel, BookArc vertically holds any MacBook from MacBook Air to the 17-inch MacBook Pro
bè se vendono un pordotto così direi che il surriscaldamento del macbookpro a monitor chiuso e pressoché improbabile!!
Jackdaniels
25-08-2009, 16:07
tipo così?
http://www.macitynet.it/macity/aA39424/bookarc_uno_stand_per_tenere_in_piedi_il_macbook.shtml
Però stika...
49 dollarazzi per un pò di plastica e silicone!
ehm mi ricorreggo. Non è di plastica:
Carved from strong, heavy gauge steel, BookArc vertically holds any MacBook from MacBook Air to the 17-inch MacBook Pro
Supporto per hard disk esterno da 3.5 pollici, un po' di cianoacrilato e qualcosa per "imbottire" il supporto fino allo spessore del macbook pro, io ho usato un tappetino per mouse morbido fatto a pezzi.
Qualche euro e passa la paura.
PS:
In verticale, a meno che non si abbia una scrivania di ferro, il portatile è sempre e comunque più freddo che aperto sul tavolo, il coefficiente di conducibilità termica dell'aria è superiore a quello del vetro, del legno e della plastica.
Laughing Man
25-08-2009, 16:09
Supporto per hard disk esterno da 3.5 pollici, un po' di cianoacrilato e qualcosa per "imbottire" il supporto fino allo spessore del macbook pro, io ho usato un tappetino per mouse morbido fatto a pezzi.
Qualche euro e passa la paura.
Ma quindi il discorpo secondo cui tenendo il monitor chiuso si tappano le prese d'aria è una bufala? Parlo del modello nuovo ovviamente.
Jackdaniels
25-08-2009, 16:13
Ma quindi il discorpo secondo cui tenendo il monitor chiuso si tappano le prese d'aria è una bufala? Parlo del modello nuovo ovviamente.
Si è una bufala, perlomeno nel vecchio, ma credo che il sistema sia rimasto invariato anche nel nuovo a giudicare dalle foto viste.
Ho trovato qualche foto, per far capire meglio:
Qui potete vedere il condotto di ventilazione del macbook pro a schermo chiuso http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/3529b41c28.jpg
Quando il portatile viene aperto, la parte terminale del pannello del monitor ruota di circa 90 gradi andando a restringere quell'apertura là e facendo uscire il resto del flusso dalla parte superiore, ora lasciata scoperta, che si vede bene qui http://img.ampletech.it/i/hardware/329e5_DSC05695.JPG
Pertanto l'aria ha modo di uscire comunque, sia che il portatile sia aperto sia che sia chiuso, caso in cui esce tutta dal retro.
gianly1985
25-08-2009, 16:16
Ma quindi il discorpo secondo cui tenendo il monitor chiuso si tappano le prese d'aria è una bufala? Parlo del modello nuovo ovviamente.
Anche sui nuovi le prese d'aria sono in "zona cerniere" comunque...
Laughing Man
25-08-2009, 16:29
Anche sui nuovi le prese d'aria sono in "zona cerniere" comunque...
ma avere uno spessore in più aggiunto alla scocca (intendo il monitor chiuso) influirà cmq sul riscaldamento interno no??
Se vi può essere utile vi dico come gestisco io il monitor esterno.
Premetto che possiedo un iBook G4 e il mio OS è Leopard.
Quando utilizzo il Mac come un computer fisso, ricorro ad un Philips da 22" a 1680x1050, una apple Keyboard usb ed un mouse usb.
Dato che non mi interessa la scrivania estesa e che il mirroring mi costringerebbe ad utilizzare una risoluzione non nativa sul monitor da 22", io ho impostato le cose in questo modo:
- da preferenze di sistema ho impostato il monitor esterno come principale quando collegato, con la sua risoluzione nativa, a 1680x1050
- utilizzando gli input esterni invece che la tastiera dell'iBook ed il trackpad, quando ho il portatile in stop, a monitor chiuso, riattivo il tutto cliccando con il mouse o premendo un tasto qualsiasi sulla tastiera esterna (sempre a monitor chiuso)
- accade che l'iBook si riattiva con il solo monitor esterno alla risoluzione nativa e bypassa completamente il monitor integrato, che infatti rimane comunque spento. a quel punto, una volta avviato il sistema, apro il monitor in modo da consentire il raffreddamento come se stessi utilizzando il portatile senza alcun dispositivo esterno. questa mossa non riattiva assolutamente il monitor interno, infatti anche arrivando ai bordi dello schermo esterno non "perdo" la freccina del mouse perché non finisce sul monitor esterno, dato che questo è come se non ci fosse.
- per mandare in stop utilizzo la scorciatoia da tastiera o il comando dal menù mela in alto a sinistra (ovviamente dato che il monitor interno è disattivato, la sua eventuale richiusura non viene rilevata come la richiesta di andare in stop).
Quando uso il portatile come tale, lontano dalla scrivania, lo mando in stop, scollego il monitor esterno e gli altri dispositivi e poi riattivo con l'apertura della schermo; in questo modo viene rilevato ed utilizzato il monitor interno in modalità standard, alla sua risoluzione, indipendentemente da ciò che ho impostato quando è collegato il monitor esterno. In questo modo il sistema considera due modalità bend distinte, ossia oltre alla standard del monitor integrato, una seconda modalità in cui esiste solo il monitor esterno come de l'iBook non avesse alcun monitor integrato.
Diciamoci la verità, utilizzare la scrivania estesa e poi azzerare la luminosità del monitor integrato è un becero palliativo nemmeno troppo ingegnoso... oltre ad avere inconvenienti come l'avere un bordo dello schermo esterno che non "rinchiude" lo spazio di lavoro, con il "rischio" di perdere il mouse sul monitor integrato, oltre ad un secondo problem relativo alla spreco di risorse per far comunque gestire due monitor quando in realtà se ne usa soltanto uno (e vi assicuro che, con la scheda grafica dell'iBook, l'aggravio è percepibile, soprattutto con exposè)
Tutto ciò che vi ho raccontato vale sul mio iBook ma credo che non dovrebbero esserci problemi a riproporlo anche sui modelli successivi (MacBook e MacBook Pro)
Spero di esservi stato utile
Ciao
Jackdaniels
25-08-2009, 16:38
ma avere uno spessore in più aggiunto alla scocca (intendo il monitor chiuso) influirà cmq sul riscaldamento interno no??
No.
I componenti che generano il calore "interessante" sono cpu, gpu e chipset, che nel macbook pro sono montati allineati e a contatto di una heatpipe che comunica con i due dissipatori, ognuno dei quali ha una ventolina montata a ridosso, tutto il gruppo dissipazione è nella parte terminale del mac, proprio dove c'è quella famosa cerniera.
Poi è chiaro, tutto il portatile si riscalda perché la scocca di alluminio è sottile e conduce bene il calore, ma le temperature all'infuori di quella zona calda rimangono temperature assolutamente ridicole, tra i 30 e i 40 gradi.
Jackdaniels
25-08-2009, 16:42
Se vi può essere utile vi dico come gestisco io il monitor esterno.
Premetto che possiedo un iBook G4 e il mio OS è Leopard.
Quando utilizzo il Mac come un computer fisso, ricorro ad un Philips da 22" a 1680x1050, una apple Keyboard usb ed un mouse usb.
Dato che non mi interessa la scrivania estesa e che il mirroring mi costringerebbe ad utilizzare una risoluzione non nativa sul monitor da 22", io ho impostato le cose in questo modo:
- da preferenze di sistema ho impostato il monitor esterno come principale quando collegato, con la sua risoluzione nativa, a 1680x1050
- utilizzando gli input esterni invece che la tastiera dell'iBook ed il trackpad, quando ho il portatile in stop, a monitor chiuso, riattivo il tutto cliccando con il mouse o premendo un tasto qualsiasi sulla tastiera esterna (sempre a monitor chiuso)
- accade che l'iBook si riattiva con il solo monitor esterno alla risoluzione nativa e bypassa completamente il monitor integrato, che infatti rimane comunque spento. a quel punto, una volta avviato il sistema, apro il monitor in modo da consentire il raffreddamento come se stessi utilizzando il portatile senza alcun dispositivo esterno. questa mossa non riattiva assolutamente il monitor interno, infatti anche arrivando ai bordi dello schermo esterno non "perdo" la freccina del mouse perché non finisce sul monitor esterno, dato che questo è come se non ci fosse.
- per mandare in stop utilizzo la scorciatoia da tastiera o il comando dal menù mela in alto a sinistra (ovviamente dato che il monitor interno è disattivato, la sua eventuale richiusura non viene rilevata come la richiesta di andare in stop).
Quando uso il portatile come tale, lontano dalla scrivania, lo mando in stop, scollego il monitor esterno e gli altri dispositivi e poi riattivo con l'apertura della schermo; in questo modo viene rilevato ed utilizzato il monitor interno in modalità standard, alla sua risoluzione, indipendentemente da ciò che ho impostato quando è collegato il monitor esterno. In questo modo il sistema considera due modalità bend distinte, ossia oltre alla standard del monitor integrato, una seconda modalità in cui esiste solo il monitor esterno come de l'iBook non avesse alcun monitor integrato.
Diciamoci la verità, utilizzare la scrivania estesa e poi azzerare la luminosità del monitor integrato è un becero palliativo nemmeno troppo ingegnoso... oltre ad avere inconvenienti come l'avere un bordo dello schermo esterno che non "rinchiude" lo spazio di lavoro, con il "rischio" di perdere il mouse sul monitor integrato, oltre ad un secondo problem relativo alla spreco di risorse per far comunque gestire due monitor quando in realtà se ne usa soltanto uno (e vi assicuro che, con la scheda grafica dell'iBook, l'aggravio è percepibile, soprattutto con exposè)
Tutto ciò che vi ho raccontato vale sul mio iBook ma credo che non dovrebbero esserci problemi a riproporlo anche sui modelli successivi (MacBook e MacBook Pro)
Spero di esservi stato utile
Ciao
Non credo che esista rischio di surriscaldamento nemmeno per gli ibook (quelli white ovviamente, non i clamshell) ma ufficialmente sugli ibook è sconsigliato di lavorare con un monitor esterno a schermo chiuso, cosa che invece è prevista di fabbrica con i macbook pro (all'epoca powerbook).
gianly1985
25-08-2009, 16:47
Be' allora risolto...basta fare come dice mailgic per chi ha timore a farlo lavorare chiuso....svegliarlo da fuori (basta anche attaccare o staccare una periferica USB qualsiasi) e poi aprirlo...
Non credo che esista rischio di surriscaldamento nemmeno per gli ibook (quelli white ovviamente, non i clamshell) ma ufficialmente sugli ibook è sconsigliato di lavorare con un monitor esterno a schermo chiuso, cosa che invece è prevista di fabbrica con i macbook pro (all'epoca powerbook).
Come precauzione ulteriore, io preferisco riaprire il monitor una volta avviato, tanto male non fa, l'utilizzo è identico ad averlo chiuso. In ogni caso la modalità che vi ho illustrato consente di tenere il monitor interno spento (aperto o chiuso, come vi pare) ed utilizzare solo quello esterno. Il principale vantaggio è appunto questo. io mi trovo benissimo ormai da più di un anno con questa soluzione e volevo solo dimostrarvi che è possibile, per chi fosse interessato:D
grazie mailgic!
finalmente qualcuno che ha azzeccato il punto!
in effetti cosi la cosa ha molto piu senso. strano non averci pensato prima!
Laughing Man
25-08-2009, 16:52
Grazie mailgic! :D
Satan_petit_coeur
23-11-2009, 12:41
Cmq il rischio di surriscaldamento non esiste proprio e il monitor non fa da trapunta al corpo e ai componenti del portatile :)
Per verificarlo basta che facciate la stessa prova che ho fatto io, ovvero a parità di condizioni provate ad utilizzare il computer a diversi livelli di carico di lavoro a schermo chiuso e a schermo aperto (ovviamente le quantità e tipologie di carico devono essere identiche in entrambe le condizioni) e noterete che le temp dei vari componenti non varia, oppure varia di una quantità insignificante.
Ad ulteriore dimostrazione di questo c'è anche la parola della stessa Apple che non credo che dia cattivi consigli o che non conosca le carattaeristiche e i limiti delle macchine che costruisce...infatti dice:
Utilizzare MacBook Pro con lo schermo chiuso
Si può utilizzare MacBook Pro con lo schermo chiuso se il computer è connesso
a un monitor, una tastiera e un mouse esterni.
Importante: per utilizzare MacBook Pro con lo schermo chiuso, l’alimentatore deve
essere collegato al computer e a una presa di corrente.
Per utilizzare il computer con un monitor esterno e con lo schermo chiuso:
1 Collegare una tastiera e un mouse USB a MacBook Pro.
2 Collegare l’alimentatore a MacBook Pro e a una presa di corrente. Controllare che la
luce dell’alimentatore sia accesa.
3 Chiudere lo schermo di MacBook Pro per mettere il computer in stato di Stop.
4 Per collegare MacBook Pro a un monitor esterno, attenersi alla procedura descritta
nella sezione precedente.
5 Attendere alcuni secondi, quindi premere un tasto qualsiasi della tastiera esterna
per riattivare MacBook Pro.
Cmq in generale il manuale utente del vostro computer risponde spesso alle vostre domande...
Quindi signori mettetevi il cuore in pace...
Satan_petit_coeur
23-11-2009, 13:01
Anche io ho una domanda però a cui non ho trovato risposta sul manuale:
E' possibile accendere (non risvegliare) il computer da tastiera?
Justthegladiator
17-12-2009, 15:36
Ho installato windows tramite bootcamp su macbook pro..Ma quando avvio windows non riesco a fare in modo di utilizzare il monitor esterno (che invece sotto mac va benissimo)..Problema di driver?qualcuno sa come aiutarmi?
raga io ho messo 'modalità estesa' cosi da avere la possibilità di insere 2 settaggi diversi x i 2 monitor.. ma ho un problema, quando avvio un film e metto 'schermo intero' il film si vede solo nel display del macbook! come faccio a dirgli che si deve spostare nel TV LCD collegato con MDP/HDMI?
gregor202
01-03-2010, 15:57
Io ho risolto settando come monitor principale il monitor esterno, non ho trovato altra soluzione...
bisigulo
10-03-2010, 14:55
Riprendo questa vecchia discussione.
Ho trovato un sistema casalingo, sivoluzionario come l'H2O calda
http://img534.imageshack.us/img534/443/viewc.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/viewc.jpg/)
Se si pone un magnetino nel punto indicato dalla K magnetica, il MBpro Unibody va' in stop come se si chiudesse il display. Il pallino bianco indica invece dove è posto il magnete... che tra l'altro è bello potente)
Ora devo cercare dove sono finite le carte magnetiche del Bakugan di mio figlio per vedere se funziona anche con quelle, in modo da scongiurare il rischio seppur remoto di chiudere il macbook con la "K" in mezzo e sfracellare il display.
In questo modo quindi si evita la menata dell'apri-e-chiudi apri-e-chiudi.
Satan_petit_coeur
10-03-2010, 15:54
Riprendo questa vecchia discussione.
Ho trovato un sistema casalingo, sivoluzionario come l'H2O calda
http://img534.imageshack.us/img534/443/viewc.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/viewc.jpg/)
Se si pone un magnetino nel punto indicato dalla K magnetica, il MBpro Unibody va' in stop come se si chiudesse il display. Il pallino bianco indica invece dove è posto il magnete... che tra l'altro è bello potente)
Ora devo cercare dove sono finite le carte magnetiche del Bakugan di mio figlio per vedere se funziona anche con quelle, in modo da scongiurare il rischio seppur remoto di chiudere il macbook con la "K" in mezzo e sfracellare il display.
In questo modo quindi si evita la menata dell'apri-e-chiudi apri-e-chiudi.
bisigulo sei un grande. non c'è che dire!!
Ci avevo pensato anche io ma avevo paura di fare dei danni...sai com'è non è la prima volta che si sente dire che magneti con computer sono come il diavolo e l'acqua santa...
Adesso se ne trovo uno poco potente provo...
Grazie!!
bisigulo
10-03-2010, 16:07
sai com'è non è la prima volta che si sente dire che magneti con computer sono come il diavolo e l'acqua santa...
Grazie!!
Eh, in effetti è inquietante, ma se provi a mettere una graffetta (o un qualsiasi altro oggettino metallico) in corrispondenza del pallino bianco, ti accorgi che il magnete è molto potente.
Ci sono altri due magneti, ancora più potenti e inquietanti a circa 4 dita a dx e sx della isight, che servono per tenere chiuso il macbook, e pensa che uno di essi va a finire proprio sopra l'hard disk:eekk:
Satan_petit_coeur
11-03-2010, 11:41
Eh, in effetti è inquietante, ma se provi a mettere una graffetta (o un qualsiasi altro oggettino metallico) in corrispondenza del pallino bianco, ti accorgi che il magnete è molto potente.
Ci sono altri due magneti, ancora più potenti e inquietanti a circa 4 dita a dx e sx della isight, che servono per tenere chiuso il macbook, e pensa che uno di essi va a finire proprio sopra l'hard disk:eekk:
Si esatto infatti è inquietante percè i magneti che tengono chiuso il monitor sono potentissimi e il mio (MBP 17) mi sembra averne 3, due a destra della isight e uno a sinistra poi ne ha uno poco potente ma non troppo poco perposto all'identificare il monitor chiuso o aperto esattamente sopra al foro per il lucchetto di sicurezza di fianco al masterizzatore, quindi adesso mi basta appoggiare la mia calamita (tra l'altro meno potente di quella inclusa nel monitor) esattamente sopra al foro e per il MBP è come se ci fosse il monitor chiuso.
Nel mio è dalla parte opposta perchè ha la posizione dell'HD e della batteria invertita.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.