Entra

View Full Version : QNAP SS-439 Pro, quattro dischi gestiti da Atom


Redazione di Hardware Upg
25-05-2009, 10:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/qnap-ss-439-pro-quattro-dischi-gestiti-da-atom_29086.html

La nota società taiwanese annuncia un nuovo modello di NAS in grado di ospitare fino a quattro dischi da 2,5", destinato alle realtà SOHO che hanno problemi di spazio

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheDarkAngel
25-05-2009, 10:34
cosa sarebbe costato mettere un N330? vuol dire proprio fare le cose a metà

ilmanu
25-05-2009, 10:40
sarebero aumentati i costi? i consumi? magari quelle cpu le hanno comprate in svendita....oppure erano sufficenti per la fascia di pubblico a cui e' destinata?=

demon77
25-05-2009, 10:44
In un nas un atom 270 è ottimo ed abbondante..
Se hai in mente di fare un NAS che faccia anche altro puoi sempre puntare su una CPU più seria tipo un celeron o un duron in un pc di fascia bassa..

Freeskis
25-05-2009, 10:56
cosa sarebbe costato mettere un N330? vuol dire proprio fare le cose a metà

è un nas a che cacchio ti serve un 330 ? :mbe:

Judicator
25-05-2009, 11:25
Non sono sicurissimo che un Atom 270 abbia la cavalleria sufficiente per i calcoli della parità di un array RAID5. Poi, felice di essere smentito.

Mystico
25-05-2009, 11:49
Il compito dell'atom é tenere in ''piedi'' l'os vero e proprio del nas (qualche linux ad hoc)....
Tutto ciò che riguarda il raid sarà gestito da un controller specifico.
Se non è cosi, sono dei pazzi.

ilmanu
25-05-2009, 11:54
ovvio che e' cosi'.... era solo epr riempirsi la bocca di termini e concetti appena studiati fra una canna e l'altra all'uni..... perche' non ci hanno messo un quad core? sempre a fare i lavori a meta....che stronzi un NAS che fa raid software....vogliono rubarci i soldi..... :O

TheDarkAngel
25-05-2009, 12:35
Perché un n270 collassa arrivati a 50MB/s via eth, ho provato personalmente a costruirmi un nas su piattaforma N330 e nonostante il doppio core arrivava spesso e volentieri ad avere i core fisici completamente occupati. Figuriamoci un N270 che deve portarsi dietro 4 dischi e 2 gigalan più tutte le altre funzioni avanzate che avrà, photostation, downloadstation, streaming video, surveillance station ecc ecc. Si vede chiaramente che chi ha commentato non è mai stato nella sezione NAS del forum a leggere le esperienze degli altri utenti, più passa il tempo più c'è da mettersi le mani nei capelli :rolleyes:

mouse
25-05-2009, 12:40
pensate che sia sufficiente un atom single core per gestire la criptazione dei dati sul NAS? E' una delle caratteristiche molto interessanti dei Qnap.

Judicator
25-05-2009, 13:27
Il compito dell'atom é tenere in ''piedi'' l'os vero e proprio del nas (qualche linux ad hoc)....
Tutto ciò che riguarda il raid sarà gestito da un controller specifico.
Se non è cosi, sono dei pazzi.

Tra le specifiche non vi è menzione di hardware dedicato al calcolo della parità.
Le mie perplessità rimangono.

ABCcletta
25-05-2009, 13:56
I NAS Qnap hanno dimostrato le loro qualità con processori ben inferiori all'Atom. Riguardo la prova fatta da DarkAngel sarà stata influenzata da un chip della NIC tutt'altro che performante, magari il solito Realtek o quello integrato nella varie mini-itx Intel...

Questo NAS sarà un ottimo prodotto.

Freeskis
25-05-2009, 14:03
Perché un n270 collassa arrivati a 50MB/s via eth, ho provato personalmente a costruirmi un nas su piattaforma N330 e nonostante il doppio core arrivava spesso e volentieri ad avere i core fisici completamente occupati. Figuriamoci un N270 che deve portarsi dietro 4 dischi e 2 gigalan più tutte le altre funzioni avanzate che avrà, photostation, downloadstation, streaming video, surveillance station ecc ecc. Si vede chiaramente che chi ha commentato non è mai stato nella sezione NAS del forum a leggere le esperienze degli altri utenti, più passa il tempo più c'è da mettersi le mani nei capelli :rolleyes:

non c'è solo il processore su una mobo :)

Mr Resetti
25-05-2009, 14:12
Mah, io non me ne intendo, ma avendo visto le prestazioni che ha un Atom 270 (molto inferiori anche ad un Pentium M di 6 anni fà, cloccato alla stessa velocità) direi che non è sufficiente a gestire bene, e sopratutto in parallelo, tutte le funzionalità di un NAS!

Vedo io cosa succede quando ho 2 applicazioni aperte (metti anche solo il file explorer e il mulo in background) sul mio eeeBox e provo a far partire un filmato, neanche in HD (anzi quelli sono quasi meglio perchè molti vengono decodificati dalla scheda video ATI):
il video ha l'audio completamente descincronizzato, anche di un secondo, e il video comincia ad andare a scatti!! CPU al 100% e la RAM (1GB DDR2 533, non dual channel, quindi a 266MHz) non è neppure al 60%.

Il mio vecchio portatile monta invece un vecchio Pentium M a 1,6 GHz con soli 32KB di cache L1 e 512KB di cache L2, senza Hyper Threading, con soli 512MB di RAM (DDR dual channel a 266MHz) riempiti al 100%, e quei compiti se li beve molto meglio. Ci mette del tempo ad aprire i filmati, ma non fà fatica a gestire tutto e meglio. Inoltre si riesce a vedere filmati in flash e i siti internet con tale tecnologia, mentre con la piattaforma Atom non ci si riesce o lo si fà con molta fatica!!!

Atom permetterà pure di avere pure dei consumi molto bassi, ma le sue caratteristiche non gli permettono di essere adatto a tutti gli impieghi, e tempo che in campo complesso come quello dei NAS (che NON sono dei semplici HDD affiancati!) non sia un ambito adatto al piccolo chip di Intel... Penso che un CULV Core2Duo undercloccato a 1GHz faccia un lavoro nettamente migliore di quello di una Atom, anche Dual Core (N330), consumando più o meno uguale, seppur costando di più!

EDIT:

Originariamente inviato da ABCcletta:
I NAS Qnap hanno dimostrato le loro qualità con processori ben inferiori all'Atom. Riguardo la prova fatta da DarkAngel sarà stata influenzata da un chip della NIC tutt'altro che performante, magari il solito Realtek o quello integrato nella varie mini-itx Intel...

Questo NAS sarà un ottimo prodotto.

Vedremo, comunque non sono molto sicuro che così... Ricordati che Atom è un processore in-order e che quindi in certe situazioni crea veri e propri colli di bottiglia... moooolto stretti!!!

Mi auguro comunque che QNAP abbia effettuato test e valutato bene il complessivo prima di adoperare questa scelta e non ci si sia buttata a rotta di collo solo per la questione energetica!!

merlin
25-05-2009, 14:35
un atom 270 è PERFETTAMENTE in grado di gestire la parità di un RAID 5 (infatti lo scatolotto in questione NON ha un controller dedicato, altrimenti costerebbe il doppio!) e un throughput di rete ben superiore ai 50 MB/s (e tutte le funzioni accessorie del sopracitato NAS)

io la macchina in questione l'ho provata e vi posso confermare che è così.

se poi volete un SERVER vero e proprio che faccia anche altre cose, beh, sapete benissimo come fare, ma scordatevi i consumi ridotti, il form factor ridotto, l'interfaccia user friendly, il basso rumore....

e ricordatevi che le performance non sono tutto! (in questi aggeggi quello che si paga è l'integrazione e la semplicità d'uso....se non vi interessano costruitevene uno voi...)

Judicator
25-05-2009, 14:53
Mah, quando ho assemblato il mio primo sistema RAID avevo un Promise Fastrak SX4000 con Parità hard coded, CPU Athlon XP@2400MHz, 4 dischi in RAID5 DP e ricordo che la CPU non ce la faceva, durante la scrittura era sempre occupata al 100%.

Sp4rr0W
25-05-2009, 15:08
Mah, quando ho assemblato il mio primo sistema RAID avevo un Promise Fastrak SX4000 con Parità hard coded, CPU Athlon XP@2400MHz, 4 dischi in RAID5 DP e ricordo che la CPU non ce la faceva, durante la scrittura era sempre occupata al 100%.

http://img186.echo.cx/img186/5159/milka18sc.gif

TheDarkAngel
25-05-2009, 15:42
I NAS Qnap hanno dimostrato le loro qualità con processori ben inferiori all'Atom. Riguardo la prova fatta da DarkAngel sarà stata influenzata da un chip della NIC tutt'altro che performante, magari il solito Realtek o quello integrato nella varie mini-itx Intel...

Questo NAS sarà un ottimo prodotto.

Certo purtroppo il NIC sulle piattaforme N330 è la solita ciofeca Realtek ma su questo QNAP devono proprio aver messo di tutto per dar man forte al processore, un NIC dual gigabit hardware con ram dedicata, un controller raid con ram dedicata e pure un chip che si occupi della codifica/decodifica in hardware dell'algoritmo aes così da lasciare all'atom il meno possibile. Ora sinceramente mi sembra improbabile soprattutto perchè i nas non si sono mai distinti per le prestazioni ma per tutt'altri motivi.

ABCcletta
25-05-2009, 16:47
Certo purtroppo il NIC sulle piattaforme N330 è la solita ciofeca Realtek ma su questo QNAP devono proprio aver messo di tutto per dar man forte al processore, un NIC dual gigabit hardware con ram dedicata, un controller raid con ram dedicata e pure un chip che si occupi della codifica/decodifica in hardware dell'algoritmo aes così da lasciare all'atom il meno possibile. Ora sinceramente mi sembra improbabile soprattutto perchè i nas non si sono mai distinti per le prestazioni ma per tutt'altri motivi.

Tutto quello che vuoi ma leggi un po in giro riguardo i NAS Qnap. Difficile trovare qualcuno che ne parli male, nonostante montino processori tutt'altro che performanti. Inoltre non dimentichiamo che stiamo parlando di apparati di classe SOHO...

TheDarkAngel
25-05-2009, 17:08
Tutto quello che vuoi ma leggi un po in giro riguardo i NAS Qnap. Difficile trovare qualcuno che ne parli male, nonostante montino processori tutt'altro che performanti. Inoltre non dimentichiamo che stiamo parlando di apparati di classe SOHO...

Io ho provato direttamente il concorrente il synology :asd: infatti nessuno parla male di questi prodotti perchè sono ottimi ma sotto il profilo prestazionale puro peccano e rifilare tutta quella roba a un atom N270 non cambierà la solita storia..

Ginopilot
25-05-2009, 21:09
Eppure ci sono tanti synologi che fanno senza problemi i 50MB/s su gigabit. Non credo che questo qnap sia da meno.

Sp4rr0W
25-05-2009, 22:16
Io ho provato direttamente il concorrente il synology :asd: infatti nessuno parla male di questi prodotti perchè sono ottimi ma sotto il profilo prestazionale puro peccano e rifilare tutta quella roba a un atom N270 non cambierà la solita storia..

Ma LOL ma smettila di sparare cose false...

Lo vedi che dici un mucchio di falsità?

Synology è molto indietro visto che ce ne ha messo di tempo prima di mettere processori Intel e a tutt'oggi nella propria gamma non sono presenti prodotti interessanti come quelli di QNAP.

Capisco se mi parlavi di soluzioni custom ma dire che Synology va più veloce di QNAP è la cavolata più grossa che potevi sparare, visto che in molti casi condividono l'hardware di rete.

Cosa credi che le fabbriche in cina gli fanno 2 schede di rete diverse? :D

Mi spiace dirtelo ma i dati dicono tutt'altro e cioè che synology è una spanna sotto qnap sia per prestazioni che per funzionalità.

TheDarkAngel
25-05-2009, 22:49
Ma LOL ma smettila di sparare cose false...

Lo vedi che dici un mucchio di falsità?

Synology è molto indietro visto che ce ne ha messo di tempo prima di mettere processori Intel e a tutt'oggi nella propria gamma non sono presenti prodotti interessanti come quelli di QNAP.

Capisco se mi parlavi di soluzioni custom ma dire che Synology va più veloce di QNAP è la cavolata più grossa che potevi sparare, visto che in molti casi condividono l'hardware di rete.

Cosa credi che le fabbriche in cina gli fanno 2 schede di rete diverse? :D

Mi spiace dirtelo ma i dati dicono tutt'altro e cioè che synology è una spanna sotto qnap sia per prestazioni che per funzionalità.

Ma che post hai letto lol? Ritentare sarai più fortunato :asd:
Potevi anche non mettermi in mezzo per sta fanboyata tra nas di nessun interesse...

Sp4rr0W
26-05-2009, 07:40
Ma che post hai letto lol? Ritentare sarai più fortunato :asd:
Potevi anche non mettermi in mezzo per sta fanboyata tra nas di nessun interesse...

Ma LOL sei te che hai detto che hai provato i synology :D

spiegati ;)

TheDarkAngel
26-05-2009, 08:44
Ma LOL sei te che hai detto che hai provato i synology :D

spiegati ;)

Era semplicemente per dire che ho provato anche i NAS di marca che dovrebbero essere ottimizzati e non eccellono per prestazioni comunque anche se il resto del lavoro lo fanno perfettamente. Io di paragoni tra una marca e l'altra non ne ho mai fatti ne sono stato interessato :mbe:
Ora con tutte le funzioni che hanno messo su questo NAS un atom N270 mi pare sottodimensionato

leoneazzurro
26-05-2009, 11:36
ovvio che e' cosi'.... era solo epr riempirsi la bocca di termini e concetti appena studiati fra una canna e l'altra all'uni..... perche' non ci hanno messo un quad core? sempre a fare i lavori a meta....che stronzi un NAS che fa raid software....vogliono rubarci i soldi..... :O

Non mi piace questo tipo di commenti.magari l'intento era ironico ma il risultato no. Ammonizione.

Sp4rr0W
26-05-2009, 12:55
Era semplicemente per dire che ho provato anche i NAS di marca che dovrebbero essere ottimizzati e non eccellono per prestazioni comunque anche se il resto del lavoro lo fanno perfettamente. Io di paragoni tra una marca e l'altra non ne ho mai fatti ne sono stato interessato :mbe:
Ora con tutte le funzioni che hanno messo su questo NAS un atom N270 mi pare sottodimensionato

peccato che l'O.S. è ultra ottimizzato... non è che ci gira windows vista :D

merlin
27-05-2009, 08:45
ribadisco che l'oggetto in questione NON ha un controller raid dedicato