View Full Version : Acer Aspire EasyStore con Windows Home Server
Redazione di Hardware Upg
25-05-2009, 09:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-aspire-easystore-con-windows-home-server_29081.html
Acer presenta un nuovo Aspire EasyStore con Windows Home Server
Click sul link per visualizzare la notizia.
Finalmente qualcosa di nuovo in ambito NAS/Server. Sarebbe interessante una prova sul campo per vedere come si comporta con un carico di 2-3 pc che ormai anche in ambito casalingo sta diventando una normalità. Chissà se può essere utilizzato anche come print server.
Pier de Notrix
25-05-2009, 09:54
Questo sì che è ineteressante...
certo che l'Atom ha rivoluzionato il mercato. E' vero che le prestazioni sono quelle che sono, ma per l'utenza domestica e office a cosa serve altro?
Paganetor
25-05-2009, 10:12
edit... come non detto, mi era sfuggito un dettaglio leggendo la recensione... sorry :D
MadMax of Nine
25-05-2009, 10:12
Io ne ho uno assemblato da me con regolare licenza whs e sta girando da vari mesi... una bomba.
In una rete di 2 pc con tutti e due che ci lavorano e un client bittorent come servizio con interfaccia web sta bassissimo come utilizzo, circa il 3% e a volte il 40% quando tutti i pc scambiano file e leggono divx/mp3 direttamente da server.
E' un ottima piattaforma domestica, ha tutto quello che serve e puoi integrare software di vario genere ( tipo appunto un client bittorrent con interfaccia web con accesso esterno a casa).
Devo solo cambiare il dissipatore del chipset che è un pò rumoroso ma con 7€ risolvo :)
montanaro79
25-05-2009, 10:23
@ MadMax of Nine
Come fai a far girare un client U torrent come servizio ?? si puo fare anche con e-mule ?
perke se si puo un pc del genere mi farebbe proprio comodo .. e brava Acer !
Non so..
Resto dell'idea che in ambito home (quindi con esigenze di gestione mooooolto limitate) sia sempre preferibile un bel FAI-DA-TE con un pc entry level ed un bel raid 5
il Custode
25-05-2009, 10:36
Cavolo, se non mi fossi già preso il primo EasyStore (peraltro ottimo prodotto) lo prenderei al volo.
A 400 dollari (quindi 450 euro) è formidabile, considerando che ha 4 dischi al suo interno (non come l'HP che ne ha uno solo e se vuoi fare il RAID devi spendere altri 150 euro)
MadMax of Nine
25-05-2009, 10:37
WHS è basato su un sistema server, 2003 small business server e un tizio ha sviluppato questo add on che va a interfacciarsi con la console di whs e anche da remoto ti puoi mettere a scaricare i torrent nel server di casa :) comodissimo, oltra al fatto che sempre da remoto puoi accedere a tutti i tuoi file e ai pc di casa.
Non so se emule funzioni con questo sistema ma ormai il mulo è morto, meglio usare i torrent ;)
Il "pc fai da te " oltre ad essere ingombrante e a volte rumoroso consuma molto di più, un atom praticamente sempre in ilde non fa nemmeno muovere il contatore :)
un atom praticamente sempre in ilde non fa nemmeno muovere il contatore :)
Dipende dal chipset, se ci montano il 945g siamo da capo..
jayjay77
25-05-2009, 11:30
Ma scusate... ma serve veramente pagare la licenza di WHS?! Secondo me si ottengono le stesse funzionalità (forse qualcosa in più) con una distro linux... oppure con una distro ad Hoc tipo FreeNas (anche se il supporto all'HW è ancora troppo basso) o OpenFiler
MadMax of Nine
25-05-2009, 11:49
Dipende dal chipset, se ci montano il 945g siamo da capo..
Ma almeno li avete provati prima di parlare ? il mio home server di media consuma una ventina di W... ok potrebbe consumarne neanche 10 ma sfido chiunque con un pc muletto ad avere prezzo/prestazioni/ingomobro paragonabile a questo tipo di piattaforma
MadMax of Nine
25-05-2009, 11:54
Ma scusate... ma serve veramente pagare la licenza di WHS?! Secondo me si ottengono le stesse funzionalità (forse qualcosa in più) con una distro linux... oppure con una distro ad Hoc tipo FreeNas (anche se il supporto all'HW è ancora troppo basso) o OpenFiler
costa circa 97€, in 2 ore si installa praticamente da solo e lo potrebbe gestire un bambino di 10 anni.
Mi sincronizza tutti i backup della rete ( windows vista ) e non ho perso 1 minuto a cercare dei driver o altre perdite di tempo di questo tipo.
Se a te piace smanettare in linux è una cosa, se qualcuno è come me che ha pochissimo tempo libero e vuole una soluzione che sia veloce, affidabile ( in 4 ore ho montato installato e configurato tutto) e intuitiva whs per me è stata manna dal cielo.
filippo1980
25-05-2009, 11:54
Ma secondo voi questo home server potrebbe essere usato anche come media center?
Vorrei farmi un pc da utilizzare come home server e come media center ma che io sappia l'ATOM per quest'ultimo uso non è il massimo (oltre al fatto che dovrei andare a vedere che scheda grafica monta l'easy store e se può montare un lettore ottico meglio se blu ray...) quindi potrei prendere questo e, eventualmente aggiornarlo... che ne dite?
Mi conviene fare così o farmi un PC ad hoc?
MadMax of Nine
25-05-2009, 12:03
Ma secondo voi questo home server potrebbe essere usato anche come media center?
Vorrei farmi un pc da utilizzare come home server e come media center ma che io sappia l'ATOM per quest'ultimo uso non è il massimo (oltre al fatto che dovrei andare a vedere che scheda grafica monta l'easy store e se può montare un lettore ottico meglio se blu ray...) quindi potrei prendere questo e, eventualmente aggiornarlo... che ne dite?
Mi conviene fare così o farmi un PC ad hoc?
Per media center userei le prossime schede con Ion
filippo1980
25-05-2009, 12:03
@ MadMax:
Mi togli un paio di curiosità su Windows Home Server?
1)Ma ha un'interfaccia tipo Windows Vista? O l'interfaccia è solo via web?
2) se la risposta precedente è che ha l'interfaccia tipo win Vista, hai provato ad installarci altri programmi? se si hai trovato problemi?
Grazie per l'eventuale risposta :)
Assolutamente inutili i soldi spesi per il sistema operativo! Passo falso per Acer.
MadMax of Nine
25-05-2009, 13:13
@ MadMax:
Mi togli un paio di curiosità su Windows Home Server?
1)Ma ha un'interfaccia tipo Windows Vista? O l'interfaccia è solo via web?
2) se la risposta precedente è che ha l'interfaccia tipo win Vista, hai provato ad installarci altri programmi? se si hai trovato problemi?
Grazie per l'eventuale risposta :)
E' simile a xp ( windows 2003 sbs ) + un interfaccia sua, che puoi richiamare direttamente dal server, da rete locale tramite un softwerino installato su client e via web con http://nomechevuoi.homeserver.com .
Una volta che logghi con le tue password ti gestisce automaticamente i permessi delle cartelle condivise e altre features interessanti.
Puoi anche installare programmi ma devono essere compatibili con 2003 server, i lettori multimediali dovrebbero funzionare senza problemi ma altro non ti so dire, io lo uso solo come home server e non come mediacenter
Un immagine da google image...
http://ivivo.files.wordpress.com/2008/09/windowshomeserver_28server_storage291.png
MadMax of Nine
25-05-2009, 13:19
Assolutamente inutili i soldi spesi per il sistema operativo! Passo falso per Acer.
Questo non è un nas è un home server, senza sistema operativo sarebbe stato un altro prodotto :mbe:
ciao-ciao,
25-05-2009, 13:30
E' simile a xp ( windows 2003 sbs ) + un interfaccia sua, che puoi richiamare direttamente dal server, da rete locale tramite un softwerino installato su client e via web con http://nomechevuoi.homeserver.com .
Una volta che logghi con le tue password ti gestisce automaticamente i permessi delle cartelle condivise e altre features interessanti.
Puoi anche installare programmi ma devono essere compatibili con 2003 server, i lettori multimediali dovrebbero funzionare senza problemi ma altro non ti so dire, io lo uso solo come home server e non come mediacenter
Un immagine da google image...
http://ivivo.files.wordpress.com/2008/09/windowshomeserver_28server_storage291.png
esattamente come le web-gui di linux-freenas. hanno solo aggiunto le trasparenze, in puro stile microsoft, per appesantire la navigazione.
Questo non è un nas è un home server, senza sistema operativo sarebbe stato un altro prodotto
intendeva dire che win home server è perfettamente inutile e controproducente.
uhm, io che uso mac come ci accedo? sai, col mio serverino linux configurato in 30 minuti posso.
filippo1980
25-05-2009, 13:33
Grazie mille MadMax per entrambe le tue risposte :)
@ Scezzy:
Se intendi inutile perchè te lo scarichi e non devi pagare la licenza non sono d'accordo...
Se invece è perchè ci sono distro Linux adatte allo stesso scopo qualcuno ha già risposto che dipende da chi dovrà usarlo e se uno non ha voglia di sbattersi meglio WHS che Linux...
Se invece non è per nessuno dei due motivi scritti sopra, mi spiegheresti perchè lo consideri inutile?
jayjay77
25-05-2009, 13:36
Quoto quanto detto da Ciao-Ciao... ti prendi una distro linux ad hoc tipo ubuntu media center edition e hai tutto... file share, ftp, e media center...
Poi è vero che 97€ di licenza non sono poi una cosa eccessiva... dico solo che se si parla di networking una soluzione windows non mi sembra la migliore da utilizzare...
ciao-ciao,
25-05-2009, 13:41
Grazie mille MadMax per entrambe le tue risposte :)
Se invece è perchè ci sono distro Linux adatte allo stesso scopo qualcuno ha già risposto che dipende da chi dovrà usarlo e se uno non ha voglia di sbattersi meglio WHS che Linux...
sbattersi? ma dove...
mica per aggiungere le condivisioni si può solo editare smb.conf, eseistono da anni delle interfacce web che permettono di fare tutto con 2 click. ms ha copiato da lì.
e con linux
-sei più sicuro
-hai un sistema più stabile
-non ti si frammenta quella merda di ntfs
-hai un sistema personalizzabile
-sei sicuro che ms non ha inserito nel codice delle "porte sul retro"
jayjay77
25-05-2009, 13:44
http://www.psychocats.net/ubuntucat/software-installation-in-linux-is-difficult/ :-)
MadMax of Nine
25-05-2009, 14:01
io con linux purtroppo ci ho provato varie volte ma siamo incomopatibili :D
Il mio home server come progetto partiva da ubuntu server ma dopo averci perso (e sottolineo perso) una serata sono andato su whs e da li in poi sono pienamente soddisfatto.
Come ho scritto prima non tutti hanno il tempo e la voglia di imparare a configurare e ad usare sistemi linux based, io anche se è dai tempi del 486 che smanetto non ho mai voluto interessarmi dei sistemi open, ci ho provato da sempre ma alla fine proprio non va :mc:
Se poi scrivi che TU preferisci usare linux per x motivi è una cosa, dire che oggettivamente "non va" "è inutile" o commenti di questo tipo li vedo abbastanza sterili.
Se hai una rete mac o linux è un altra cosa, questo è un prodotto per utenti microsoft ( che sono anche una bella fetta di mercato ) e tra l'altro per utenti consumer.
Se tu hai mac usa Xserve o linux, io ho microsoft e uso whs che problemi ci sono ? :D
jayjay77
25-05-2009, 14:05
beh corretto quanto dici... fatto sta che se ho un server linux lo puoi usare anche tu con windows... e poi qui si parla di soluzioni embedded... ovvero ti compri una black box con su il SO già intallato... non so se hai mai sentito parlare della Fonera per esempio...
ciao-ciao,
25-05-2009, 14:06
io con linux purtroppo ci ho provato varie volte ma siamo incomopatibili :D
Il mio home server come progetto partiva da ubuntu server ma dopo averci perso (e sottolineo perso) una serata sono andato su whs e da li in poi sono pienamente soddisfatto.
Come ho scritto prima non tutti hanno il tempo e la voglia di imparare a configurare e ad usare sistemi linux based, io anche se è dai tempi del 486 che smanetto non ho mai voluto interessarmi dei sistemi open, ci ho provato da sempre ma alla fine proprio non va :mc:
prova con ebox, openfiler o freenas. sono semplici e fatti apposta. ubuntu server è per un uso generico, quindi bisogna installare pacchetti, editare file di conf, ecc.
Se poi scrivi che TU preferisci usare linux per x motivi è una cosa, dire che oggettivamente "non va" "è inutile" o commenti di questo tipo li vedo abbastanza sterili.
io non l'ho detto.
Se hai una rete mac o linux è un altra cosa, questo è un prodotto per utenti microsoft ( che sono anche una bella fetta di mercato ) e tra l'altro per utenti consumer.
io ho una rete mista. ms mi vende il so server, dove sta scritto che deve funzionare solo con i loro client?
è come se google, che usa linux sui suoi server, ti obbligasse ad usare linux per fare le ricerche sul web
Se tu hai mac usa Xserve o linux, io ho microsoft e uso whs che problemi ci sono ? :D
nessuno, sperando che tu sia un power user di windows e che non alimenti le botnet-spam che mi rallentano la navigazione, saturando internet.
jayjay77
25-05-2009, 14:18
http://www.tuxjournal.net/?p=7987 per fortuna qualcuno che si muove su soluzioni interessanti c'è....
ciao-ciao,
25-05-2009, 14:19
http://www.tuxjournal.net/?p=7987 per fortuna qualcuno che si muove su soluzioni interessanti c'è....
per piacere potresti usare i tag url?
http://www.tuxjournal.net/?p=7987
jayjay77
25-05-2009, 14:26
per piacere potresti usare i tag url?
Oh, sorry... è che postavo direttamente dalla news sul sito e non sul forum... tnks
Ma almeno li avete provati prima di parlare ? il mio home server di media consuma una ventina di W... ok potrebbe consumarne neanche 10 ma sfido chiunque con un pc muletto ad avere prezzo/prestazioni/ingomobro paragonabile a questo tipo di piattaforma
L'atom lo uso anch'io su una ecs 945gct-d che uso con freenas (con sk lan pci) e mi rendo conto benissimo quanto non scaldi l'atom, al contrario del chipset.
Atom è perfetto per questi usi ma putroppo il 945gc no, gia il gse aiuterebbe.
Assolutamente inutili i soldi spesi per il sistema operativo! Passo falso per Acer.
Inutile perché? Passo falso in che senso?
Solo perché esistono alternative opensource non vuol dire che questo prodotto sia inutile.
A chi volesse un server casalingo consiglierei l'alternativa open, ma mi guardo bene dal dire che il prodotto Microsoft sia inutile.
Eraser|85
25-05-2009, 15:10
sbattersi? ma dove...
mica per aggiungere le condivisioni si può solo editare smb.conf, eseistono da anni delle interfacce web che permettono di fare tutto con 2 click. ms ha copiato da lì.
e con linux
-sei più sicuro
-hai un sistema più stabile
-non ti si frammenta quella merda di ntfs
-hai un sistema personalizzabile
-sei sicuro che ms non ha inserito nel codice delle "porte sul retro"
La fiera dei luoghi comuni.. nessuna informazione concreta, solo tanto trollaggio gratuito.
- Con linux non sei più sicuro di Windows (leggi qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Security_and_safety_features_new_to_Windows_Vista) e qui (http://windowsteamblog.com/blogs/windowsvista/archive/2007/01/23/security-features-vs-convenience.aspx))
- Linux non è più stabile di Windows, semmai è vero il contrario visto che i driver per linux li fanno cani e porci, con ovvi problemi di stabilità.. su windows se usi driver WHQL (che poi sono tutti in User Space..) stai tranquillo che non ti crasha.. ma forse sei rimasto ai tempi di WinXP..
- La frammentazione è un problema di TUTTI i file system, fattene una ragione. Il problema non è risolvibile, se non mediante costante deframmentazione o passaggio agli SSD, ottimizzati per l'accesso casuale (infischiandosene quindi della frammentazione).
- Personalizzabile vuol dire tutto e niente. Se parli di personalizzazione della GUI, windows offre tantissime soluzioni.. fatti un giro su deviantart e interfacelift.
- FUD basato su luoghi comuni
PS: le interfacce web le ha inventate il mondo *nix? azz questa mi è nuova :rolleyes::rolleyes:
http://www.psychocats.net/ubuntucat/software-installation-in-linux-is-difficult/ :-)
Articolo fazioso. Se proprio ti piace giocare a Hearts non c'è bisogno di fare tutte quelle menate lì.. Lo trovi in Start -> Giochi :)
Comunque non parliamo di facilità di installare le applicazioni perché sappiamo benissimo entrambi che quel modo di installare la roba non sempre è efficace:
- non trovi tutte le applicazioni che servono
- se un applicazione non è lì.. ne vogliamo parlare? Aprire una shell in ambiente domestico nel 2009? Lol? :rolleyes: :rolleyes:
La fiera dei luoghi comuni.. nessuna informazione concreta, solo tanto trollaggio gratuito.
- Con linux non sei più sicuro di Windows (leggi qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Security_and_safety_features_new_to_Windows_Vista) e qui (http://windowsteamblog.com/blogs/windowsvista/archive/2007/01/23/security-features-vs-convenience.aspx))
- Linux non è più stabile di Windows, semmai è vero il contrario visto che i driver per linux li fanno cani e porci, con ovvi problemi di stabilità.. su windows se usi driver WHQL (che poi sono tutti in User Space..) stai tranquillo che non ti crasha.. ma forse sei rimasto ai tempi di WinXP..
- La frammentazione è un problema di TUTTI i file system, fattene una ragione. Il problema non è risolvibile, se non mediante costante deframmentazione o passaggio agli SSD, ottimizzati per l'accesso casuale (infischiandosene quindi della frammentazione).
- Personalizzabile vuol dire tutto e niente. Se parli di personalizzazione della GUI, windows offre tantissime soluzioni.. fatti un giro su deviantart e interfacelift.
- FUD basato su luoghi comuni
PS: le interfacce web le ha inventate il mondo *nix? azz questa mi è nuova :rolleyes::rolleyes:
Articolo fazioso. Se proprio ti piace giocare a Hearts non c'è bisogno di fare tutte quelle menate lì.. Lo trovi in Start -> Giochi :)
Comunque non parliamo di facilità di installare le applicazioni perché sappiamo benissimo entrambi che quel modo di installare la roba non sempre è efficace:
- non trovi tutte le applicazioni che servono
- se un applicazione non è lì.. ne vogliamo parlare? Aprire una shell in ambiente domestico nel 2009? Lol? :rolleyes: :rolleyes:
guarda che esistono tranquillamente i pacchetti autoistallanti anche in linux (almeno per le principali distro & varianti)
e cmq smettetela, i soliti confronti e os-war non sono gradite
h4xor 1701
25-05-2009, 16:04
come home server non mi sembra tanto male, ne ha tutte le caratteristiche ovvero non consuma tanto e non costa nemmeno tanto :D , uno lo può usare anche come hosting (se non sbaglio dovrebbe supportarla come funzionalità Home Server)........però non credo che 20Mb di banda casalinga bastino a meno che non ti dia fastidio il fatto che la tua rete è completamente intasata
jayjay77
25-05-2009, 16:10
La fiera dei luoghi comuni.. nessuna informazione concreta, solo tanto trollaggio gratuito.
- Con linux non sei più sicuro di Windows (leggi qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Security_and_safety_features_new_to_Windows_Vista) e qui (http://windowsteamblog.com/blogs/windowsvista/archive/2007/01/23/security-features-vs-convenience.aspx))
Eh si bravo... tu invece citi windowsteamblog come fonte sopra le parti... sicuramente obiettivo... forse è l'unica fonte che sostiene che windows sia più sicuro di linux... e sul mio WHS server scarico un file infetto da virus che succede? C'è un antivirus preinstallato? cosa è? come funziona? quanto è affidabile?
- Linux non è più stabile di Windows, semmai è vero il contrario visto che i driver per linux li fanno cani e porci, con ovvi problemi di stabilità.. su windows se usi driver WHQL (che poi sono tutti in User Space..) stai tranquillo che non ti crasha.. ma forse sei rimasto ai tempi di WinXP..
Statistiche? nessuna informazione concreta, solo luoghi comuni...
- La frammentazione è un problema di TUTTI i file system, fattene una ragione. Il problema non è risolvibile, se non mediante costante deframmentazione o passaggio agli SSD, ottimizzati per l'accesso casuale (infischiandosene quindi della frammentazione).
Ext3 e Ext4 soffrono nettamente meno della deframmentazione rispetto ad NTFS.. e in più la deframmentazione viene avviata in automatico ogni 30 volte che che il FS viene montato (senza dover installare software aggiuntivi)... quindi l'utente non si accorge della frammentazione del FS
- Personalizzabile vuol dire tutto e niente. Se parli di personalizzazione della GUI, windows offre tantissime soluzioni.. fatti un giro su deviantart e interfacelift.
Ok spiegaci però quanto sia "facile" personalizzare l'interfaccia di Windows..
- FUD basato su luoghi comuni
Scusami ma qui se c'è qualcuno che parla per luoghi comuni... sei proprio tu... non citi fonti e l'unica che citi è una fonte MS....
Per quanto riguarda il link che avevo postato è ovviamente un articolo che esaspera la situazione, infatti avevo postato con la faccina sorridente, non aveve nessuna pretesa di essere preso come oro colato.. e cmq io sul pc aziendale Hearts non ce l'ho...
Comunque non parliamo di facilità di installare le applicazioni perché sappiamo benissimo entrambi che quel modo di installare la roba non sempre è efficace:
- non trovi tutte le applicazioni che servono
- se un applicazione non è lì.. ne vogliamo parlare? Aprire una shell in ambiente domestico nel 2009? Lol? :rolleyes: :rolleyes:
Beh certo invece il metodo di installazione di windows è veramente semplice...
Sai quante opzioni ti chiede un'applicazione prima di essere installata?!
E cmq nessuno vuole generare un flame sullo scontro tra win e lin... si dice soltanto che non ci sembra una soluzione così innovativa.. e che il fatto di essere limitata al solo mondo Win è una grossa limitazione...
E cmq io ho un box multimediale con presa ethernet che fa tutto ciò che può fare questo coso... con una distro linux embedded che configuri tutta da telecomando e Tv senza scrivere una riga di codice..
ciao-ciao,
25-05-2009, 17:05
i miei commenti sono in corsivo e bold
La fiera dei luoghi comuni.. nessuna informazione concreta, solo tanto trollaggio gratuito.
- Con linux non sei più sicuro di Windows (leggi qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Security_and_safety_features_new_to_Windows_Vista) e qui (http://windowsteamblog.com/blogs/windowsvista/archive/2007/01/23/security-features-vs-convenience.aspx))
quei link non fanno un raffronto tra i 2 sistemi. è come se tu andassi in un negozio di artigianato e chiedessi al negoziante:
"come sono i vostri prodotti?"
"i migliori del mondo signore". ti fideresti?
ma diciamo di sì, linux è più insiucuro di windows. stranamente non ho mai preso un virus. ne uno spyware/trojan/adware.
ah, 2 bei video che mostrano come ottenere una privilege escalation in 30 secondi su 7:
http://leo.lss.com.au/W7E_VID_INT/W7E_VID_INT.htm
http://leo.lss.com.au/W7E_VID_DRA/W7E_VID_DRA.htm
- Linux non è più stabile di Windows, semmai è vero il contrario visto che i driver per linux li fanno cani e porci, con ovvi problemi di stabilità.. su windows se usi driver WHQL (che poi sono tutti in User Space..) stai tranquillo che non ti crasha.. ma forse sei rimasto ai tempi di WinXP..
io ne sento di utenti di vista con le BSOD. boh, avranno le allucinazioni. mai avuto un kernel panic
- La frammentazione è un problema di TUTTI i file system, fattene una ragione. Il problema non è risolvibile, se non mediante costante deframmentazione o passaggio agli SSD, ottimizzati per l'accesso casuale (infischiandosene quindi della frammentazione).
certo, ma ntfs è quello più colpito, che mette i files o pezzi di essi dove gli capita al momento...
eh già, un ottimo fs...
- Personalizzabile vuol dire tutto e niente. Se parli di personalizzazione della GUI, windows offre tantissime soluzioni.. fatti un giro su deviantart e interfacelift.
su linux è più facile personalizzare la gui.
in ogni caso, un'altro esempio di personalizzazione: sul mio router gira linux. è senza gui (solo via web) e gira su un processore arm.
come faccio a fare andare windows in un computer senza scheda grafica, con 256 mb di "disco rigido" flash e su architettura arm?
- FUD basato su luoghi comuni
ok, smentiscimi. tanto i sorgenti di windows te li fa vedere ms per smentirmi vero?
ti ricordi di wmp che quando avviato uplodava dati verso server microsoft? questo come lo chiami?
lo sai che qualsiasi prodotto venduto negli usa deve essere conforme fcc, e la fcc dice che se non c'è una backdor per nsa-fbi il prodotto non può essere venduto su suolo usa?
PS: le interfacce web le ha inventate il mondo *nix? azz questa mi è nuova :rolleyes::rolleyes:
che io ne sappia webmin è del '97. questo whs è del 2007. se sai altro dimmelo, sono curioso di sapere.
Articolo fazioso. Se proprio ti piace giocare a Hearts non c'è bisogno di fare tutte quelle menate lì.. Lo trovi in Start -> Giochi :)
se voglio un programma non incluso?
Comunque non parliamo di facilità di installare le applicazioni perché sappiamo benissimo entrambi che quel modo di installare la roba non sempre è efficace:
- non trovi tutte le applicazioni che servon
- se un applicazione non è lì.. ne vogliamo parlare? Aprire una shell in ambiente domestico nel 2009? Lol? :rolleyes: :rolleyes:
faccio doppio click sul .deb/.rpm e clicco su installa. inserisco la pasword. fatto. 4 click, compreso il doppio click sul file.
in ogni caso un ./configure && sudo make && sudo make install non è così difficile. come compili i programmi sotto forma di sorgente in windows?
come sposti 3000 mp3, 500 waw e 200 png da una cartella (di files misti) all'altra in un colpo solo? (io faccio cd nomecartella && mv *mp3 *waw *png /percorsoaltracartella , e tu come fai? non è un utilizzo domestico? o forse un utente domestico deve andare a selezionarsi tutti i file manualmente e spostarli?
ciao-ciao,
25-05-2009, 17:37
aspetto una tua risposta argomentata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.