PDA

View Full Version : reflex in full HD


emeglio
25-05-2009, 09:58
Ciao a tutti,
è il mio primo post, sul forum:
pian piano ho notato che stanno uscendo diverse compatte (anche carine tutto sommato) che registrano filmati in Full HD, spesso in avchd.
Tra le reflex ho visto la Canon 5d, che fa delle cose egregie, ma ha un prezzo un po' altino per il budget di un fotoamatore come.
Qualcuno ha un elenco più aggiornato sulle cam SLR con questa funzionalità?

grazie

Freaxxx
25-05-2009, 10:28
guarda se ti interessa il fullhd con anche meno di 150€ ti porti a casa una cam nuova ...
se compri una reflex per fare i video -.-''

emeglio
25-05-2009, 11:12
guarda se ti interessa il fullhd con anche meno di 150€ ti porti a casa una cam nuova ...
se compri una reflex per fare i video -.-''

grazie per la risposta ma, logico che esistono videocamere in fullHD a 150 euro, però se sto cercando una reflex, è per scattare foto in primis, e sfruttare le ottiche di qualità per registrare clip in altadefinizione, sfruttare il fuoco manuale senza dovere acquistare una cam che costerebbe comunque di più e sarebbe comunque un prodotto medio basso nel suo settore, cioè quello delle cam.

Leron
25-05-2009, 11:37
guarda se ti interessa il fullhd con anche meno di 150€ ti porti a casa una cam nuova ...
se compri una reflex per fare i video -.-''

una reflex per fare i video può essere un'ottima scelta visto che ti consente di usare le ottiche della fotocamera e quindi seguire al meglio la fotografia di n corto ad esempio, gestire lo sfocato e le focali come vuoi

certo se la prendi per farci le cazzatine delle vacanze non ha senso



al momento che fanno video HD ci sono la D90, la canon 500d, la nikon D5000 o la Pentax K7

the_joe
25-05-2009, 12:20
una reflex per fare i video può essere un'ottima scelta visto che ti consente di usare le ottiche della fotocamera e quindi seguire al meglio la fotografia di n corto ad esempio, gestire lo sfocato e le focali come vuoi

certo se la prendi per farci le cazzatine delle vacanze non ha senso



al momento che fanno video HD ci sono la D90, la canon 500d, la nikon D5000 o la Pentax K7

Occhio che se non sbaglio nessuna delle sopracitate è FULL HD cioè 1080p 30FPS;)

Freaxxx
25-05-2009, 12:22
grazie per la risposta ma, logico che esistono videocamere in fullHD a 150 euro, però se sto cercando una reflex, è per scattare foto in primis, e sfruttare le ottiche di qualità per registrare clip in altadefinizione, sfruttare il fuoco manuale senza dovere acquistare una cam che costerebbe comunque di più e sarebbe comunque un prodotto medio basso nel suo settore, cioè quello delle cam.

una reflex per fare i video può essere un'ottima scelta visto che ti consente di usare le ottiche della fotocamera e quindi seguire al meglio la fotografia di n corto ad esempio, gestire lo sfocato e le focali come vuoi

certo se la prendi per farci le cazzatine delle vacanze non ha senso



al momento che fanno video HD ci sono la D90, la canon 500d, la nikon D5000 o la Pentax K7

mi sa che i comandi che vuoi tu li trovi solo sulle videocamere dedicate all'alta definizione ...

la D90 la conosco e il reparto video fa caghé , innanzi tutto non è una full HD e come comandi in fase di registrazione ha solo lo zoom e l'audio è mono .

idem la D5000 limitata sempre a 720p e per la k7 , la 500d registra a 1080p ma bisogna vedere come e soprattutto quanti comandi offre in fase di registrazione ...

in conclusione la mark canon da te citata è una piacevole e costosissima eccezione , non ne troverai di reflex così almeno per ora , ma di certo non tra le prosumer ;)

lo_straniero
25-05-2009, 12:26
un video di 5 minuti ti pesa 500mb :asd:

Leron
25-05-2009, 12:38
mi sa che i comandi che vuoi tu li trovi solo sulle videocamere dedicate all'alta definizione ...

la D90 la conosco e il reparto video fa caghé , innanzi tutto non è una full HD e come comandi in fase di registrazione ha solo lo zoom e l'audio è mono .

idem la D5000 limitata sempre a 720p e per la k7 , la 500d registra a 1080p ma bisogna vedere come e soprattutto quanti comandi offre in fase di registrazione ...

in conclusione la mark canon da te citata è una piacevole e costosissima eccezione , non ne troverai di reflex così almeno per ora , ma di certo non tra le prosumer ;)

lavoro con una canon XH-a1 ;)

la K7 si dice che sia 1080p, i comandi che offre sono gli stessi della macchina e sono quello che serve: il pulsante di registrazione, l'autofocus e l'audio. è naturale che per avere un audio decente ci metti un microfono esterno, non credo che siamo tutti così stupidi da prendere un prodotto di questo tipo e poi registrare con il microfonino interno

guardatevi i video su vimeo, la Nikon D90 è stata usata per realizzare filmati più che professionali e con attrezzatura che non scherza, proprio per il fatto che la possibilità di montare ottiche fotografiche permette di seguire la fotografia dal punto di vista più stretto e raggiungere risultati che solamente videocamere da migliaia di euro possono fare (obiettivi intercambiabili)

guardatevi questo
http://vimeo.com/channels/26533

Freaxxx
25-05-2009, 12:50
lavoro con una canon XH-a1 ;)

la K7 si dice che sia 1080p, i comandi che offre sono gli stessi della macchina e sono quello che serve: il pulsante di registrazione, l'autofocus e l'audio. è naturale che per avere un audio decente ci metti un microfono esterno, non credo che siamo tutti così stupidi da prendere un prodotto di questo tipo e poi registrare con il microfonino interno

guardatevi i video su vimeo, la Nikon D90 è stata usata per realizzare filmati più che professionali e con attrezzatura che non scherza, proprio per il fatto che la possibilità di montare ottiche fotografiche permette di seguire la fotografia dal punto di vista più stretto e raggiungere risultati che solamente videocamere da migliaia di euro possono fare (obiettivi intercambiabili)

guardatevi questo
http://vimeo.com/channels/26533

un giro per i negozi e ne vedrai di stupidi ... :D a pacchi :D

peraltro avevo basato il mio giudizio per una parte , proprio su quanto visto su vimeo e confermo che per essere una macchina di nuova generazione il 1080p è quasi obbligatorio , su un classico monitor da 1280*1024 o 1680*1050 già perdi pixel a 720p ... non credo si avvicini minimamente ad una produzione sufficente , poi la comodità di avere le ottiche che scegli è innegabile ma i pixel mancano ed è la prima cosa che si nota ...

infatti tu perché lavori con una XH-a1 ? :)

Leron
25-05-2009, 12:56
un giro per i negozi e ne vedrai di stupidi ... :D a pacchi :D

peraltro avevo basato il mio giudizio per una parte , proprio su quanto visto su vimeo e confermo che per essere una macchina di nuova generazione il 1080p è quasi obbligatorio , su un classico monitor da 1280*1024 o 1680*1050 già perdi pixel a 720p ... non credo si avvicini minimamente ad una produzione sufficente , poi la comodità di avere le ottiche che scegli è innegabile ma i pixel mancano ed è la prima cosa che si nota ...

infatti tu perché lavori con una XH-a1 ? :)

la XH-A1 la sto vendendo, anzi se interessa a qualcuno è in vendita anche qui sul mercatino.

avere le ottiche intercambiabili non è una comodità, ma un'esigenza se si pensa alla cinematografia un po' seria e a qualcosa che sia un minimo curato dal punto di vista della fotografia.

se dovessi scegliere tra il fare un filmato con un'ottica fissa in HD e uno in semplice PAL ma con la possibilità di gestirmi le focali e il diaframma, sceglierei sicuramente la seconda

pensa che pure ora gran parte dei lavori professionali non vengono eseguiti in HD, e molti professionisti si limitano al PAL, ma un lavoro FATTO BENE eseguito in pal vale come 100 filmati eseguiti in HD ma con un'ottica che non permette di gestire al meglio lo sfocato e i piani.

se si hanno i soldi si passa alla pellicola, ma per chi non ne ha la possibilità di gestirsi le scene con uno strumento come questo è veramente una cosa importante e da non sottovalutare, nemmeno se si vuole fare un lavoro serio.

certo è sempre un compromesso, ma è un'innovazione mica da poco e i risultati si vedono.

pensate solo alla possibilità di eseguire delle macro in movimento

ripeto, guarda quel video e poi immaginatelo eseguito con una videocamera a ottica fissa: sarebbe stato impossibile.

è stato eseguito un lavoro più che professionale, utilizzando una fotocamera. e il risultato è più che soddisfacente direi, considerato che l'alternativa sarebbe stata passare a videocamere da almeno 7mila euro.

se poi uno fa un video da schifo con un'ottica sbagliata per la situazione senza poter lavorare sulla fotografia, ma è contento perchè ce l'ha ACCADDI', allora sono affari suoi. io preferisco guardarmi un semplice DVD in PAL ma realizzato come si deve.

Freaxxx
25-05-2009, 13:13
la XH-A1 la sto vendendo, anzi se interessa a qualcuno è in vendita anche qui sul mercatino.

avere le ottiche intercambiabili non è una comodità, ma un'esigenza se si pensa alla cinematografia un po' seria e a qualcosa che sia un minimo curato dal punto di vista della fotografia.

se dovessi scegliere tra il fare un filmato con un'ottica fissa in HD e uno in semplice PAL ma con la possibilità di gestirmi le focali e il diaframma, sceglierei sicuramente la seconda

pensa che pure ora gran parte dei lavori professionali non vengono eseguiti in HD, e molti professionisti si limitano al PAL, ma un lavoro FATTO BENE eseguito in pal vale come 100 filmati eseguiti in HD ma con un'ottica che non permette di gestire al meglio lo sfocato e i piani.

se si hanno i soldi si passa alla pellicola, ma per chi non ne ha la possibilità di gestirsi le scene con uno strumento come questo è veramente una cosa importante e da non sottovalutare, nemmeno se si vuole fare un lavoro serio.

certo è sempre un compromesso, ma è un'innovazione mica da poco e i risultati si vedono.

pensate solo alla possibilità di eseguire delle macro in movimento

ripeto, guarda quel video e poi immaginatelo eseguito con una videocamera a ottica fissa: sarebbe stato impossibile.

è stato eseguito un lavoro più che professionale, utilizzando una fotocamera. e il risultato è più che soddisfacente direi, considerato che l'alternativa sarebbe stata passare a videocamere da almeno 7mila euro.

se poi uno fa un video da schifo con un'ottica sbagliata per la situazione senza poter lavorare sulla fotografia, ma è contento perchè ce l'ha ACCADDI', allora sono affari suoi. io preferisco guardarmi un semplice DVD in PAL ma realizzato come si deve.

e allora visto che facciamo il discorso serio della dotazione e delle possibilità offerte da una reflex che fa filmati andiamo al punto dolente , quello dove vedi la qualità di una cam : quante di queste pseudo-macchine fotografiche si comportano bene con poca luce e in notturna ? Dov'è la qualità di registrazione ?

son sempre della mia idea , la mark è una eccezione in questo ...

Leron
25-05-2009, 13:18
e allora visto che facciamo il discorso serio della dotazione e delle possibilità offerte da una reflex che fa filmati andiamo al punto dolente , quello dove vedi la qualità di una cam : quante di queste pseudo-macchine fotografiche si comportano bene con poca luce e in notturna ? Dov'è la qualità di registrazione ?

son sempre della mia idea , la mark è una eccezione in questo ...

in un filmato il rumore digitale è sempre presente, la xh-a1 in condizioni di scarsa luce fa delle frittelle di video, ma essendo in movimento si nota poco

Freaxxx
25-05-2009, 13:33
in un filmato il rumore digitale è sempre presente, la xh-a1 in condizioni di scarsa luce fa delle frittelle di video, ma essendo in movimento si nota poco

ponevo in diretta concorrenza una mark e una prosumer qualsiasi di quelle citate nel topic ... la risposta l'hai fornita anche se indirettamente ...