View Full Version : Leica M8 White Limited Edition
Redazione di Hardware Upg
25-05-2009, 08:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/leica-m8-white-limited-edition_29079.html
Un kit in edizione limitata: Leica M8 White e obiettivo Elmarit 28 mm F/2,8, ecco la meta del collezionista per questa estate
Click sul link per visualizzare la notizia.
LOL
Praticamente come prendersi il telefonino di Gucci..
8500 dollari: 1000 dollari di macchina e 7500 di "stile" :asd:
Paganetor
25-05-2009, 09:11
senza Swarovski non la compro! :O
Nemesis2
25-05-2009, 09:20
Sono daccordo con voi.
Però pensate... nel mondo non ci saranno almeno 275 persone con 8500 euro nel portamonete della macchina o che spende 10000 euro per comprare il pane ogni giorno?
Ecco quelli potranno avere una macchina fotografica simile agli altri, ma con la sicurezza di sapere che il volgo o il popolano comune non potrà mai permettersi quella comprata da lui, sicuro di poterlo ostentare con il bel bianco che la riveste.
Che poi il popolano se ne sbatta altamente dato che la sua fa la stessa cosa, è altro discorso.
Con questa idea nascono questi prodotti, dare qualcosa di diverso e costoso a chi non vuole roba per gente comune.
Sfortunamente io di clienti così ne conto sulle dita delle mani. :D :D
Ce ne saranno anche 2500 di acquirenti... non è certo quello il problema! :D
Freeskis
25-05-2009, 09:43
quanto vorrei diventare uno dei suoi fortunati possessori :(
jocker1993
25-05-2009, 11:06
il duperpotere è il super costo ASD
jonbonjovi
25-05-2009, 11:18
vediamola così: certe cifre fanno girare l'economia! :D :doh:
LOL
Praticamente come prendersi il telefonino di Gucci..
8500 dollari: 1000 dollari di macchina e 7500 di "stile" :asd:
ehm... con le Leica non è solamente una questione di stile, come può esserlo un telefonino di gucci....
gli obiettivi leica sono solitamente una spanna sopra gli altri!
però da qui a giustificare 8500$.... ce ne passa...
ehm... con le Leica non è solamente una questione di stile, come può esserlo un telefonino di gucci....
gli obiettivi leica sono solitamente una spanna sopra gli altri!
però da qui a giustificare 8500$.... ce ne passa...
Che la qualità sia eccellente è fuor di dubbio, ma siamo sempre comodamente nei 1000 dollari di cui sopra! ;)
Non sono d'accordo sulla questione obiettivi una spanna sopra..
Forse negli anni 60 questo poteva essere vero ma con le tecniche computerizzate attuali la qualità è a dei livelli sempre elevatissimi indipendentemente dalla marca!
Nel senso: il livello di qualità ottica un obiettivo leica non ha veramete nulla di più di un buon obiettivo per macchine reflex che si trova in giro!
clax9000
25-05-2009, 13:00
Che la qualità sia eccellente è fuor di dubbio, ma siamo sempre comodamente nei 1000 dollari di cui sopra! ;)
Non sono d'accordo sulla questione obiettivi una spanna sopra..
Forse negli anni 60 questo poteva essere vero ma con le tecniche computerizzate attuali la qualità è a dei livelli sempre elevatissimi indipendentemente dalla marca!
Nel senso: il livello di qualità ottica un obiettivo leica non ha veramete nulla di più di un buon obiettivo per macchine reflex che si trova in giro!
Bhe considerando che la versione "standard" della M8 va sui 4000 neuro e l'obbiettivo 1500, il sovrapprezzo per la versione limitata non è cosi "assurdo" (per chi se lo può permettere ovviamente) IMHO fosse stata completamente meccanica era piu giustificabile in quanto alla fine avevi un oggetto esclusivo che sicuramente non perdeva valore nel tempo ma molto probabilmente, ne avrebbe guadagnato. Con il digitale è cosa ovvia un deprezzamento, nonostante l'esclusività.
Per quanto riguarda invece la qualità delle lenti, mi dipiace ma non ci sono paragoni... io lavoro con lenti nikon di pregio, fisse e zoom, con grandissima soddisfazione, ma quando ti trovi tra le mani un 30x40, uscito da una Leica, è un brivido... c'è una nitidezza impensabile che ti permette di contare ogni singolo capello e una tridimenzionalità da farti voglia di allungare una mano per toccare gli oggetti dietro... Ovviamente è una macchina utilizzabile in pochi casi (street imho, o comunque dove le necessità sono leggerezza e discrezione) e occore saperla usare... altrimenti è come comprare una ferrari e usarla per andare a fare la spesa.
Byez
PS. 1000 dollari non è detto che bastino per UN SOLO obbiettivo veramente buono per reflex...
Per quanto riguarda invece la qualità delle lenti, mi dipiace ma non ci sono paragoni... io lavoro con lenti nikon di pregio, fisse e zoom, con grandissima soddisfazione, ma quando ti trovi tra le mani un 30x40, uscito da una Leica, è un brivido... c'è una nitidezza impensabile che ti permette di contare ogni singolo capello e una tridimenzionalità da farti voglia di allungare una mano per toccare gli oggetti dietro... Ovviamente è una macchina utilizzabile in pochi casi (street imho, o comunque dove le necessità sono leggerezza e discrezione) e occore saperla usare... altrimenti è come comprare una ferrari e usarla per andare a fare la spesa.
Byez
:confused:
Boh io sta cosa la ho sentita dire da diversi amanti della fotografia.. vorrei solo capire se questi non sono "trascinati" nel loro giudizio dal fascino trasmesso dalla Leica..
Penso che un obiettivo per reflex venga prodotto con notevoli sforzi per il raggiungimento della migliore qualità possibile.. come è possibile che un obiettivo Leica possa essere vistosamente superiore??
Al massimo avranno un livello di qualità del tutto paragonabile no?
Intendo cioè che entrambi gli obiettivi avranno una qualità eccellente!
Non so.. è come paragonare una ipotetica auto super sportiva giapponese ad una Ferrari: probabilmente le prestazioni sono assolutamente paragonabili o addirittura la prima batte la seconda ma chiunque sia appassionato di Ferrari la vedrà sempre come "una spanna sopra"!
clax9000
25-05-2009, 14:38
:confused:
Boh io sta cosa la ho sentita dire da diversi amanti della fotografia.. vorrei solo capire se questi non sono "trascinati" nel loro giudizio dal fascino trasmesso dalla Leica..
Penso che un obiettivo per reflex venga prodotto con notevoli sforzi per il raggiungimento della migliore qualità possibile.. come è possibile che un obiettivo Leica possa essere vistosamente superiore??
Al massimo avranno un livello di qualità del tutto paragonabile no?
Intendo cioè che entrambi gli obiettivi avranno una qualità eccellente!
Non so.. è come paragonare una ipotetica auto super sportiva giapponese ad una Ferrari: probabilmente le prestazioni sono assolutamente paragonabili o addirittura la prima batte la seconda ma chiunque sia appassionato di Ferrari la vedrà sempre come "una spanna sopra"!
Innegabilmente, le preferenze di "senzazione" possono influire. in questo caso pero ci sono:
Scelte "filosofiche" di progettazione : Storicamente le case prodruttici tedesche di lenti hanno sempre privilegiato il microcontrasto, mentre quelle giapponesi il potere risolvente (la capacita di distinguere dettagli minuti). Mentre nel secondo caso le lenti si sono trovate a fronteggiare i limiti intrinseci di risoluzione di pellicola e sensori, le prime riescono cmq a dare una sensazione di nitidezza maggiore.
Scelte commerciali: Leica ha abbandonato, anche se non da moltisimo, la produzione di lenti per il suo sitema R (reflex) per concentrare tutti i suoi sforzi sulle lenti per telemetro, creando ancora di piu un prodotto di nicchia ma con un un livello qualitativo altissimo. Sono lenti manual focus, tutte a focale fissa, progettate in maniera esclusiva. Questo ovviamente lievita i prezzi.
Non mi fraintendere, non voglio dire che tutto il resto sia guano, io sono soddisfattissimo dei miei vetri nikkor, sia per qualità, sia perchè ci posso fare cose che in alcuni casi con una Leica non è possibile fare.
Per tornare al paragone delle auto, l'ipotetica macchina giapponese, potrebbe avere prestazioni uguali o superiori, ma stai sicuro che 1) non la produrrebbero in miloni di esemplari ma in tiratura limitata come una ferrari 2) costerebbe piu o meno quanto una ferrari :-)
A quel punto la differenza lo farebbe solo il "feeling"
Se avrai la possibnilità, ti consiglio comunque di andare a qualche mostra fotografica (dal vivo, non internet o libro), dove secondo me potrai apprezzare davvero quale è la differenza ;-)
Byez
ma ke superpoteri ha?
Discende direttamente dalla macchina che ha immortalato lo sbarco in Normandia dell seconda guerra mondiale e migliaia di altri scatti incredibili.
Qualità molto alta, compattezza, affidabilità, silenziosità sono le sue doti... che abbia un prezzo esagerato questo corpo macchina digitale è però innegabile.
Ciao
Discende direttamente dalla macchina che ha immortalato lo sbarco in Normandia dell seconda guerra mondiale e migliaia di altri scatti incredibili.
Qualità molto alta, compattezza, affidabilità, silenziosità sono le sue doti... che abbia un prezzo esagerato questo corpo macchina digitale è però innegabile.
Ciao
Diciamo anche che con l'avvento del digitale, ha perso un po' del suo fascino dovuto all'immortalità delle macchine, i sensori purtroppo invecchiano......mentre la meccanica tedesca è eterna.
Altro punto a favore è che LEICA non produce ottiche di bassa qualità, puoi trovare obiettivi di vari prezzi perchè cambia la luminosità massima, ma il livello costruttivo è sempre ai massimi livelli per cui un 50f1.4 costerà molto meno del noctilux f0.95 e probabilmente andrà anche meglio (LEICA dice che sono equivalenti) avrà solo un po' di stop in meno di luminosità.
Diciamo anche che con l'avvento del digitale, ha perso un po' del suo fascino dovuto all'immortalità delle macchine, i sensori purtroppo invecchiano......mentre la meccanica tedesca è eterna.
Uhm... in realtà un sensore è eterno più della meccanica... ha mai provato a "consumare" del silicio? Il problema sta nel marketing e nella risoluzione richiesta dalle agenzie.... comunque ha un costo assurdo, ormai troppo vicino ai costi di una medioformato digitale di bassa gamma e ben superiore alle FF di qualità elevatissima Nikon e Canon... il digitale avrebbe dovuto non incidere così tanto sui costi del corpo macchina.
Ciao
Uhm... in realtà un sensore è eterno più della meccanica... ha mai provato a "consumare" del silicio? Il problema sta nel marketing e nella risoluzione richiesta dalle agenzie.... comunque ha un costo assurdo, ormai troppo vicino ai costi di una medioformato digitale di bassa gamma e ben superiore alle FF di qualità elevatissima Nikon e Canon... il digitale avrebbe dovuto non incidere così tanto sui costi del corpo macchina.
Ciao
Mi sono spiegato male.....non intendevo che invecchia il silicio (anche se in parte è vero in quanto i fotositi invecchiano realmente) ma di obsolescenza tecnologica in parte vera perchè la tecnologia va avanti e in parte indotta perchè il mercato pompa le necessità oltre il dovuto, la soluzione potrebbe essere di fare in modo da poter sostituire il sensore e l'elettronica in modo da poter aggiornare le macchine con una spesa "contenuta" (poche migliaia di euri) :O
clax9000
25-05-2009, 16:15
Uhm... in realtà un sensore è eterno più della meccanica... ha mai provato a "consumare" del silicio? Il problema sta nel marketing e nella risoluzione richiesta dalle agenzie.... comunque ha un costo assurdo, ormai troppo vicino ai costi di una medioformato digitale di bassa gamma e ben superiore alle FF di qualità elevatissima Nikon e Canon... il digitale avrebbe dovuto non incidere così tanto sui costi del corpo macchina.
Ciao
Il problema del sensore è la sua obsolescenza tecnologica, piu che il consumo fisico :-)
Inoltre la M7, ovvero quella a pellicola, costa intorno ai 3500 neuro se non sbaglio. Queello che fa il prezzo è la meccanica e purtroppo la meccanica di qualità si paga cara...
Ti chiedo scusa ma il confronto con il medio formato digitale è alquanto improprio, perche si parla di usi molto diversi. Una medio formato digitale, è una macchina ingombrante destinata tutt'ora ad un uso in studio, causa degli alti consumi, enormi dimensioni dei file etc... Leica è una macchina molto specialistica, compatta e silenziosissima, destinata ad uso veloce e discreto...
Byez
Mi sono spiegato male.....non intendevo che invecchia il silicio (anche se in parte è vero in quanto i fotositi invecchiano realmente) ma di obsolescenza tecnologica in parte vera perchè la tecnologia va avanti e in parte indotta perchè il mercato pompa le necessità oltre il dovuto, la soluzione potrebbe essere di fare in modo da poter sostituire il sensore e l'elettronica in modo da poter aggiornare le macchine con una spesa "contenuta" (poche migliaia di euri) :O
Che a quanto pare è quello che leica vorrebbe fare... solo che nell'era digitale professionale (alla quale leica si rivolge) i Mpixel in più servono sicuramente più che nel mercato consumer; questo non mi sembra che l'abbiano capito bene in Germania e non mi sembra che vendano grossi numeri della M8, considerato anche il fatto che i suoi richiami e problemi li ha avuti eccome.
Altro "dettaglio" non poco influente... inserire otturatori silenziosissimi e costosissimi è ok, ma in digitale perché non poter scegliere se utilizzarlo o meno? Leica si vanta della silenziosità assoluta dei suoi otturatori (che sulla M8 mi pare sia più rumoroso che sulla M7) e allora perché non evitare di utilizzarlo per eliminare anche quel rumore???? Tanto non le servirebbe neanche il liveview dato che non ha mirino reflex... bah, trovo che non stia sfruttando minimamente i vantaggi dell'inserimento dell'elettronica delle macchina, ma rischia di portarsi dietro parecchi svantaggi (vedi i problemi con l'ir...).
Se una qualsiasi marca facesse una macchina compatta decente, con un sensore FF, anche con liveview e senza otturatore, ma con attacco Leica M, penso che la M8 avrebbe veramente poco senso di esistere.
Ciao
Il problema del sensore è la sua obsolescenza tecnologica, piu che il consumo fisico :-)
Inoltre la M7, ovvero quella a pellicola, costa intorno ai 3500 neuro se non sbaglio. Queello che fa il prezzo è la meccanica e purtroppo la meccanica di qualità si paga cara...
Ti chiedo scusa ma il confronto con il medio formato digitale è alquanto improprio, perche si parla di usi molto diversi. Una medio formato digitale, è una macchina ingombrante destinata tutt'ora ad un uso in studio, causa degli alti consumi, enormi dimensioni dei file etc... Leica è una macchina molto specialistica, compatta e silenziosissima, destinata ad uso veloce e discreto...
Byez
Il medioformato l'ho tirato in ballo per dare un'indice dell'incidenza del costo dei sensori sul costo della macchina, non come indice di mercato... se una medioformato ormai si avvicina ai 10k euro, perché mai una M8 con un sensore ridicolmente meno grande con una meccanica meno complessa di una M7 (manca tutta la parte di trascinamento pellicola) dovrebbe costare così tanto???
Ciao
Che a quanto pare è quello che leica vorrebbe fare... solo che nell'era digitale professionale (alla quale leica si rivolge) i Mpixel in più servono sicuramente più che nel mercato consumer; questo non mi sembra che l'abbiano capito bene in Germania e non mi sembra che vendano grossi numeri della M8, considerato anche il fatto che i suoi richiami e problemi li ha avuti eccome.
Altro "dettaglio" non poco influente... inserire otturatori silenziosissimi e costosissimi è ok, ma in digitale perché non poter scegliere se utilizzarlo o meno? Leica si vanta della silenziosità assoluta dei suoi otturatori (che sulla M8 mi pare sia più rumoroso che sulla M7) e allora perché non evitare di utilizzarlo per eliminare anche quel rumore???? Tanto non le servirebbe neanche il liveview dato che non ha mirino reflex... bah, trovo che non stia sfruttando minimamente i vantaggi dell'inserimento dell'elettronica delle macchina, ma rischia di portarsi dietro parecchi svantaggi (vedi i problemi con l'ir...).
Se una qualsiasi marca facesse una macchina compatta decente, con un sensore FF, anche con liveview e senza otturatore, ma con attacco Leica M, penso che la M8 avrebbe veramente poco senso di esistere.
Ciao
Infatti, a pelle la situazione è che Leica col digitale si sia portata dietro più problemi che vantaggi al contrario dei jappo che col digitale sono rinati....
Il filtro IR che hanno dovuto fare troppo sottile per problemi di tiraggio
Il FOV 1,3 perchè le ottiche hanno problemi ai bordi (ma credo si potrebbe risolvere con microlenti sul sensore di migliore progettazione...)
Il telemetro va bene, ma visto che ora c'è il live-view non vedo dove sia il vantaggio.....
L'otturatore......
Come hai detto, se qualcuno (epson ci aveva provato ma con costi da Leica per cui non ha avuto senso) producesse una compatta FF con attacco M a costi umani, credo che il mercato delle ottiche LEICA avrebbe una rinascita....
Infatti, a pelle la situazione è che Leica col digitale si sia portata dietro più problemi che vantaggi al contrario dei jappo che col digitale sono rinati....
Il filtro IR che hanno dovuto fare troppo sottile per problemi di tiraggio
Il FOV 1,3 perchè le ottiche hanno problemi ai bordi (ma credo si potrebbe risolvere con microlenti sul sensore di migliore progettazione...)
Il telemetro va bene, ma visto che ora c'è il live-view non vedo dove sia il vantaggio.....
L'otturatore......
Come hai detto, se qualcuno (epson ci aveva provato ma con costi da Leica per cui non ha avuto senso) producesse una compatta FF con attacco M a costi umani, credo che il mercato delle ottiche LEICA avrebbe una rinascita....
Il sensore se non ricordo male è Kodak che evidentemente ha qualche problemuccio.... Canon e Sony continuano a sviluppare software, hardware e tecnologie produttive per ottimizzare prestazioni e costi, idem i produttori di dorsi digitali medio e grande formato, hanno uno sviluppo molto più concreto che Leica/Kodk, evidentemente la nicchia di mercato leica è troppo piccola per poter pagare un'azienda come kodak per sviluppare un sensore di cui Leica avrebbe l'esclusiva... e oviiamente Leica non ha le strutture necessarie per prodursi e svilupparsi sensori in autonomia (nenche nikon ci riesce!) Peccato, avrebbero potuto creare mostri sacri della fotografia anche in digitale, ma stanno perdendo il treno e sta M8 bianca, seppur bellissima, mette un po' tristezza dato che nasce e probabilmente muore esclusivamente come pezzo da collezione con poca valenza fotografica.... (quanti reporter di professione oggi usano le Leica digitali????).
Ciao
netcrusher
25-05-2009, 20:08
quando ho visto il logo sembrava quello dell'acqua minerale Lete che usualmente bevo....
Pier2204
25-05-2009, 22:30
quando ho visto il logo sembrava quello dell'acqua minerale Lete che usualmente bevo....
Acqua da collezionisti? 1000 euro a bottiglia? :D
OT
A proposito di collezionismo, non mi stupisco affatto del prezzo di queste serie limitate, in altri campi si fa di peggio.
Questo Jukebox della Wurlitzer, nella sua versione originale del 1950 è stato venduto all'asta per 65.000 euro....con dentro vecchi 33 giri ridotti ai minimi termini.
La replica moderna di oggi con lo stesso disign ma con lettore cd costa quasi 16.000 euro...
http://www.gibson.com/Products/Wurlitzer/News/Wurlitzer%20at%20CES/
fine OT
Bhe considerando che la versione "standard" della M8 va sui 4000 neuro e l'obbiettivo 1500, il sovrapprezzo per la versione limitata non è cosi "assurdo" (per chi se lo può permettere ovviamente) IMHO fosse stata completamente meccanica era piu giustificabile in quanto alla fine avevi un oggetto esclusivo che sicuramente non perdeva valore nel tempo ma molto probabilmente, ne avrebbe guadagnato. Con il digitale è cosa ovvia un deprezzamento, nonostante l'esclusività.
Per quanto riguarda invece la qualità delle lenti, mi dipiace ma non ci sono paragoni... io lavoro con lenti nikon di pregio, fisse e zoom, con grandissima soddisfazione, ma quando ti trovi tra le mani un 30x40, uscito da una Leica, è un brivido... c'è una nitidezza impensabile che ti permette di contare ogni singolo capello e una tridimenzionalità da farti voglia di allungare una mano per toccare gli oggetti dietro... Ovviamente è una macchina utilizzabile in pochi casi (street imho, o comunque dove le necessità sono leggerezza e discrezione) e occore saperla usare... altrimenti è come comprare una ferrari e usarla per andare a fare la spesa.
Byez
PS. 1000 dollari non è detto che bastino per UN SOLO obbiettivo veramente buono per reflex...
Talmente tridimensionale che ho conosciuto personalmente 2 persone che la leica in questione, non limited, se la sono data via proprio per la minor nitidezza delle immagini che riusciva a tirar fuori. E parliamo di gente che di fotografia ne mastica parecchio.
Non c'è alcuna superiorità delle lenti Leica, solo la solita suggestione alla zeiss maniera.
clax9000
26-05-2009, 07:52
Talmente tridimensionale che ho conosciuto personalmente 2 persone che la leica in questione, non limited, se la sono data via proprio per la minor nitidezza delle immagini che riusciva a tirar fuori. E parliamo di gente che di fotografia ne mastica parecchio.
Non c'è alcuna superiorità delle lenti Leica, solo la solita suggestione alla zeiss maniera.
Che ti devo dire, io ho avuto la fortuna di poter vedere di mano mia (con il lentino) stampe fatte da professionisti, sia da pelliciola che digitali, e sinceramente la differenza l'ho vista eccome. Personalmente, mi son fatto l'idea che sia una macchina che ha bisogno di essere "domata" e che non permetta di poterla sfruttare a pieno con "solo" qualche anno di utilizzo, ci deve essere una forte passione dietro per volerla usare (cosa che io per esempio so già che non sarei in grado di avere). Ripeto il consiglio del post prima, andate a vedere dal vivo qualche mostra seria, poi dopo giustamente, ognuno potrà dire se gli piace o non gli piace. :-)
Byez
PS. guisto per scrupolo voglio ricordare che CHI fa la bella foto è nell'ordine il fotografo, l'obbietivo e la macchina. Un capolavoro nasce anche con una polaroid ;-)
clax9000
26-05-2009, 08:58
...Altro "dettaglio" non poco influente... inserire otturatori silenziosissimi e costosissimi è ok, ma in digitale perché non poter scegliere se utilizzarlo o meno? Leica si vanta della silenziosità assoluta dei suoi otturatori (che sulla M8 mi pare sia più rumoroso che sulla M7) e allora perché non evitare di utilizzarlo per eliminare anche quel rumore???? Tanto non le servirebbe neanche il liveview dato che non ha mirino reflex... bah, trovo che non stia sfruttando minimamente i vantaggi dell'inserimento dell'elettronica delle macchina, ma rischia di portarsi dietro parecchi svantaggi (vedi i problemi con l'ir...).
Se una qualsiasi marca facesse una macchina compatta decente, con un sensore FF, anche con liveview e senza otturatore, ma con attacco Leica M, penso che la M8 avrebbe veramente poco senso di esistere.
Gli otturatori elettronici non riescono ancora ad ottenere tempi veloci comparabili con quelli meccanici e danno buoni risultati (per adesso) solo con sensori di dimensioni contenute.
Quello della M8 è piu rumoroso perchè se non sbaglio ha le tendine in titanio. Credo sia stato abbandonato quello in tessuto per avere tempi di scatto piu veloci (fino a 1/8000) ed per prolungarne la vita (è prassi comune che quando non paghi piu un rotolino 5 euro scatti mooooolto di più)
La compatta di cui parli sarebbe interessante, ma non avrebbe mercato, perchè la maggior parte della gente comunque non spenderebbe migliaia di euro per un obbiettivo manual focus. La folla che fa i numeri per le grandi aziende, compra il corpo che ha megapixel misurati in chilogrammi con il primo obbiettivo plasticone che gli rifilano. Esistono comunque anelli adattatori che permettono di montare Leica M su altre macchine.
Il medioformato l'ho tirato in ballo per dare un'indice dell'incidenza del costo dei sensori sul costo della macchina, non come indice di mercato... se una medioformato ormai si avvicina ai 10k euro, perché mai una M8 con un sensore ridicolmente meno grande con una meccanica meno complessa di una M7 (manca tutta la parte di trascinamento pellicola) dovrebbe costare così tanto???
Ciao
Bhe, questa in particolare ha un prezzo esagerato perchè è un pezzo da collezione numerato (anche se ripeto, in ambito digitale data al rapida obsolescenza, secondo me ha poco senso...) Nelle versioni "standard" la differenza è minore (3.5 vs 4.2) , inoltre penso che i costi "veri" sulla meccanica non siano nella parte del trascinamento della pellicola, quanto nel telemetro e nell'otturatore che per la M8 appunto è stato ridisegnato.
Byez
...........
Esistono comunque anelli adattatori che permettono di montare Leica M su altre macchine.
...............
Non mi risulta che esistano per le reflex digitali visto il ridotto tiraggio delle ottiche M non sarebbe possibile mettere a fuoco all'infinito, esistono per le ottiche serie R che credo possano esser montate sulle Canon.....
cosimo.barletta
26-05-2009, 09:25
Ecco quelli potranno avere una macchina fotografica simile agli altri
perchè, il volgo può comprare una leica digitale per montargli un summilux o un noctilux? :doh:
ma con le tecniche computerizzate attuali la qualità è a dei livelli sempre elevatissimi indipendentemente dalla marca!
Come no... guarda ai bordi come spappolano certe ottiche da 1000€...
Nel senso: il livello di qualità ottica un obiettivo leica non ha veramete nulla di più di un buon obiettivo per macchine reflex che si trova in giro!
Con una leica ad esempio puoi montare un noctilux per avere un obiettivo con angolo di campo equivalente ad un 65mm (f0,95!) in formato 135,
Già questo ti darebbe a parità di angolo di campo una PDC ridottissima rispetto un ipotetico obiettivo su reflex di pari angolo.
Ma a parte tutto ci sono parametri non misurabili che rendono grande un obiettivo e pessimo un altro: ad esempio la resa del bokeh che nei vetri tedeschi è generalmente diversa rispetto i vetri dell'est.
Boh io sta cosa la ho sentita dire da diversi amanti della fotografia.. vorrei solo capire se questi non sono "trascinati" nel loro giudizio dal fascino trasmesso dalla Leica..
no, leica non mi interessa se non considerando di poter finalmente usare i vetri serie M su corpi EVIL: già oggi su una G1 si possono usare gli ottimi obiettivi leica: quelli sì che mi interessano: i corpi li lascio a chi ama il marchio!
Penso che un obiettivo per reflex venga prodotto con notevoli sforzi per il raggiungimento della migliore qualità possibile.. come è possibile che un obiettivo Leica possa essere vistosamente superiore??
i consumatori oggi voglioni nitidezza a profusione mentre molti amatori preferiscono avere delle nuances che li facciano emozionare più che la mera nitidezza estrema.
E molte caratteristiche come ad esempio la bellezza dello sfuocato non vengono prese in considerazione nei reparti di progettazione ottica...
L'altro giorno ad esempio mi son piazzato con un sigma 400 e lo sfuocato a molti che han visto la foto proprio non piaceva.
Non so.. è come paragonare una ipotetica auto super sportiva giapponese ad una Ferrari: probabilmente le prestazioni sono assolutamente paragonabili o addirittura la prima batte la seconda ma chiunque sia appassionato di Ferrari la vedrà sempre come "una spanna sopra"!
no, il confronto lo farei tra una bentley e una Enzo: finiture e particolari al top per una, prestazioni numeriche mostruose per l'altra
SuperCisco
26-05-2009, 09:32
Talmente tridimensionale che ho conosciuto personalmente 2 persone che la leica in questione, non limited, se la sono data via proprio per la minor nitidezza delle immagini che riusciva a tirar fuori. E parliamo di gente che di fotografia ne mastica parecchio.
Non c'è alcuna superiorità delle lenti Leica, solo la solita suggestione alla zeiss maniera.
Per quanto mi riguarda le Leica possono anche essere le lenti peggiori del mondo, ma ti rendi conto che hai portato prove ridicolmente insufficienti per sostenere la tua tesi?
cosimo.barletta
26-05-2009, 09:32
ho conosciuto personalmente 2 persone che la leica in questione, non limited, se la sono data via proprio per la minor nitidezza delle immagini che riusciva a tirar fuori. E parliamo di gente che di fotografia ne mastica parecchio.
Ecco appunto: oggi purtroppo si valuta solo la nitidezza di una lente... addirittura ci sono vetracci che vantano test MTF mostruosi e molti li pavoneggiano.
Anche il nuovo corso Leica ci è cascato nella partnership con pana e con l'uscita dei nuovi Lumix....:cry:
cosimo.barletta
26-05-2009, 09:33
Non mi risulta che esistano per le reflex digitali visto il ridotto tiraggio delle ottiche M non sarebbe possibile mettere a fuoco all'infinito, esistono per le ottiche serie R che credo possano esser montate sulle Canon.....
beh sulle EVIL-camera il tiraggio è ancora minore.
Al momento solo panasonic le offre ma il 15 giugno dovrebbe uscire la micro4/3 olympus e a seguire le EVIL samsung con sensore APS-C.
Però il FOV è maggiore che nelle M8 al momento...
SuperCisco
26-05-2009, 09:35
Non mi risulta che esistano per le reflex digitali visto il ridotto tiraggio delle ottiche M non sarebbe possibile mettere a fuoco all'infinito, esistono per le ottiche serie R che credo possano esser montate sulle Canon.....
Panasonic, per il sistema micro 4/3, ne ha presentato uno anche per le ottiche M.
Sulla futura olympus M4/3 ci starebbero proprio bene.
http://www.clickblog.it/post/2156/foto-ufficiali-del-prototipo-olympus-micro-quattro-terzi
Panasonic, per il sistema micro 4/3, ne ha presentato uno anche per le ottiche M.
Sulla futura olympus M4/3 ci starebbero proprio bene.
http://www.clickblog.it/post/2156/foto-ufficiali-del-prototipo-olympus-micro-quattro-terzi
Già, purtroppo è un 2x per cui usare un 50mm nato per il 35mm come fosse un 100 non è proprio il massimo della vita.
Si torna al discorso che se una casa facesse una macchina con attacco M e sensore FF a prezzi decenti, si vedrebbe una corsa all'ottica Leica....
Magari si rivedrebbe anche una nascita di ottiche compatibili a prezzi più umani ma dalle prestazioni sempre interessanti come esistevano le ottiche russe con attacchi a vite ecc. ecc.
Simock85
26-05-2009, 10:40
Su micro4/3 si possono montare i vetri Leica M, con apposito adattatore, proprio grazie al tiraggio corto. Certo chi possiede una serie importante di lenti Leica M, e volesse passare al digitale (raro), punterebbe comunque sulla M8 (solo perchè è Leica).
Sono convinto però che se la futura Olympus micro4/3 (verrà presentata il 14 giugno) sarà una simil-telemetro, e non una simil-bridge come la G1, e corredata di almeno 3 vetri fissi compatti (magari 14 - 25 - 35) della qualità a cui ci ha abituati Oly con i suoi Zuiko Digital, una buona fetta di fotografi potrebbe considerarla un best-buy, una valida alternativa economica alle costosissime telemetro digitali (Leica M8 e Epson R-D1).
ARARARARARARA
31-05-2009, 21:42
Mormorano dell'uscita di una Nikon digitale a telemetro interamente in titanio, il prezzo sarà stratosferico, assime alla macchina lanceranno 4 ottiche ad esclusiva per quella macchina tutto ovviamente straordinarie, tra cui un 50 mm con un apertura massima "normale" mi pare 2 o 1.8 una roba così e poi un 50 mm con f/1.0 il prezzo di quest'ottica dicono si attesterà sui 15.000€. Macchina ed ottiche dicono che saranno di una qualità ottica e meccanica impressionante tanto che è già stata soprannominata "nikon leica killer", ovviamente relaizzata in numero limitato a 10.000 esemplari di cui solo 4000 per il mercato mentre gli altri 6000 saranno dati a "clienti importanti o famosi". Detto questo pensate che la leica bianca a soli 8500€ non venderà? andrà a ruba, sarebbe furbo comprarne una, lasciarla imballata, metterla in cassaforte e rivenderla tra 20 anni ad una cifra spropositata!
Ps: ad avere tanti soldi io sarei il primo a comprare la nikon a telemetro in titanio con corredo completo di ottiche (3 vetri.. ovviamente prenderei il 50 f/1.0)... per la serie... se posso permettermela... ma perchè non comprarla... e la userei in vacanza visto che è dannatamente robusta!
ARARARARARARA
31-05-2009, 21:53
Si torna al discorso che se una casa facesse una macchina con attacco M e sensore FF a prezzi decenti, si vedrebbe una corsa all'ottica Leica....
probabilmente leica farebbe causa a tale casa e la vincerebbe alla stragrande essendo gli attacchi brevettati, dubito che se davvero potessero farla non l'avrebbero già fatta!
E poi leica non si sceglie per la qualità ottica eccellente, altrimenti vedremmo in giro tantissima gente con nikon o canon con montate lenti zaiss, ma non è così, segno che non è solo la qualità a contare ma anche la filosofia che sta dietro ad un sistema piuttosto che un'altro, chi prende leica, ama leica, è fuori dal coro, compra un oggetto costoso che perde pochissimo valore nel tempo, non è una macchina è uno stile di fare foto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.