View Full Version : matrimonio tra ateo e cattolico
momo-racing
25-05-2009, 01:36
ho questi due amici. Lui completamente ateo, mai ricevuti i sacramenti, mai nemmeno importato nulla di ciò.
Lei cattolica per modo di dire, nel senso che è la solita ragazza che ha ricevuto i sacramenti e che sogna il classico matrimonio in chiesa con abito bianco, davanti all'altare, ma non particolarmente devota o praticante.
Domanda semplice semplice: come conciliare i due aspetti?
lui dice che per quanto ne sa per potersi sposare in chiesa dovrebbe ricevere tutti i sacramenti e professarsi cattolico, cosa che sarebbe disposto a fare più che altro per consentire a lei di avere il classico matrimonio ma che non sentirebbe affatto, nel senso che ateo è e ateo rimarrebbe anche se battezzato e cresimato. Diciamo che servirebbe giusto per convincere il prete a sposarli ma di fatto per lui non avrebbe alcun significato.
Ora, per potersi sposare in chiesa, per permettere alla propria ragazza di giurare il proprio amore davanti a Dio se lei ci crede ed avere il classico matrimonio che sogna fin da bambina bisogna per forza di cosa cadere in questa serie di ipocrisie e prendersi tutti in giro a vicenda o c'è un modo meno stupido e più razionale?
la questione per loro sembra essere piuttosto sentita e mi piacerebbe potergli dare qualche consiglio utile in tal senso.
ilguercio
25-05-2009, 01:40
Che situazione...
In effetti sarebbe na pijata pò culu prendersi i sacramenti tanto per...
gigio2005
25-05-2009, 01:42
io ho scoperto da poco, devo dire con estremo giubilo, che per sposarsi in chiesa non serve la comunione (fortunatamente il battesimo ce l'ho) e per quanto riguarda la cresima puoi anche "promettere" di farla
altrimenti ci sono i matrimoni misti
ilguercio
25-05-2009, 01:43
io ho scoperto da poco, devo dire con estremo giubilo, che per sposarsi in chiesa non serve la comunione (fortunatamente il battesimo ce l'ho) e per quanto riguarda la cresima puoi anche "promettere" di farla
altrimenti ci sono i matrimoni misti
Cioè?
gigio2005
25-05-2009, 01:48
matrimoni tra atei e credenti
ilguercio
25-05-2009, 01:50
matrimoni tra atei e credenti
Hai letto?
La tipa vuole sposarsi in chiesa...
Hιtman04
25-05-2009, 02:29
un amico nella stessa situaione mi ha parlato della possibilità di sposarsi in chiesa, ma non nel modo classico: in pratica il prete svolge solo una cerimonia parziale.
Domani glielo chiedo.:O
windsofchange
25-05-2009, 04:32
Hai letto?
La tipa vuole sposarsi in chiesa...
Se il promesso sposo comincia a farsi mettere i piedi in testa fin da ora posso solo immaginare come possa proseguire la vita coniugale. :asd:
Insert coin
25-05-2009, 06:52
Se il promesso sposo comincia a farsi mettere i piedi in testa fin da ora posso solo immaginare come possa proseguire la vita coniugale. :asd:
Stavolta ti quoto al 100%, è incredibile... :asd:
giannola
25-05-2009, 07:05
Hai letto?
La tipa vuole sposarsi in chiesa...
appunto si può fare in chiesa un matrimonio misto:
un amico nella stessa situaione mi ha parlato della possibilità di sposarsi in chiesa, ma non nel modo classico: in pratica il prete svolge solo una cerimonia parziale.
Domani glielo chiedo.:O
esatto, è una cerimonia parziale, l'ateo non è tenuto a uniformarsi, il matrimonio misto viene enunciato da San Paolo ed è previsto dal diritto canonico, nessun prete può rifiutarsi di farlo.:O
Se il promesso sposo comincia a farsi mettere i piedi in testa fin da ora posso solo immaginare come possa proseguire la vita coniugale. :asd:
Quoto anch'io.
Per me è una roba così è assolutamente assurda :doh:
Ziosilvio
25-05-2009, 08:39
ho questi due amici. Lui completamente ateo, mai ricevuti i sacramenti, mai nemmeno importato nulla di ciò.
Lei cattolica per modo di dire, nel senso che è la solita ragazza che ha ricevuto i sacramenti e che sogna il classico matrimonio in chiesa con abito bianco, davanti all'altare, ma non particolarmente devota o praticante.
Domanda semplice semplice: come conciliare i due aspetti?
Mi vengono in mente solo due possibilità:
La prima è il matrimonio misto, che però richiede il nulla osta del vescovo.
La seconda è il matrimonio solo civile.
per potersi sposare in chiesa, per permettere alla propria ragazza di giurare il proprio amore davanti a Dio se lei ci crede ed avere il classico matrimonio che sogna fin da bambina bisogna per forza di cosa cadere in questa serie di ipocrisie e prendersi tutti in giro a vicenda o c'è un modo meno stupido e più razionale?
la questione per loro sembra essere piuttosto sentita e mi piacerebbe potergli dare qualche consiglio utile in tal senso.
A me sembra fondamentalmente un capriccio da parte di lei.
Se il promesso sposo comincia a farsi mettere i piedi in testa fin da ora posso solo immaginare come possa proseguire la vita coniugale. :asd:
Sono d'accordo.
giannola
25-05-2009, 08:42
Se il promesso sposo comincia a farsi mettere i piedi in testa fin da ora posso solo immaginare come possa proseguire la vita coniugale. :asd:
Quoto anch'io.
Per me è una roba così è assolutamente assurda :doh:
a parte che il presupposto è sbagliato (vedasi matrimonio misto)...ma in ogni caso la vita coniugale è fatta di compromessi, il venire incontro ai bisogni del partner è, oltre che un atto d'amore, la componente fondamentale per il successo di un matrimonio.
Pensare nei termini di windsofchange significa assicurarsi un posto nelle classifiche dei divorziati: se uno vuole fare sempre quello che gli pare, senza responsabilità verso l'altro allora non è adatto al matrimonio. :O
entanglement
25-05-2009, 08:44
ho questi due amici. Lui completamente ateo, mai ricevuti i sacramenti, mai nemmeno importato nulla di ciò.
Lei cattolica per modo di dire, nel senso che è la solita ragazza che ha ricevuto i sacramenti e che sogna il classico matrimonio in chiesa con abito bianco, davanti all'altare, ma non particolarmente devota o praticante.
Domanda semplice semplice: come conciliare i due aspetti?
lui dice che per quanto ne sa per potersi sposare in chiesa dovrebbe ricevere tutti i sacramenti e professarsi cattolico, cosa che sarebbe disposto a fare più che altro per consentire a lei di avere il classico matrimonio ma che non sentirebbe affatto, nel senso che ateo è e ateo rimarrebbe anche se battezzato e cresimato. Diciamo che servirebbe giusto per convincere il prete a sposarli ma di fatto per lui non avrebbe alcun significato.
Ora, per potersi sposare in chiesa, per permettere alla propria ragazza di giurare il proprio amore davanti a Dio se lei ci crede ed avere il classico matrimonio che sogna fin da bambina bisogna per forza di cosa cadere in questa serie di ipocrisie e prendersi tutti in giro a vicenda o c'è un modo meno stupido e più razionale?
la questione per loro sembra essere piuttosto sentita e mi piacerebbe potergli dare qualche consiglio utile in tal senso.
...
senza parole. vorrei sapere quanto c'entrano i suoceri
giannola
25-05-2009, 08:45
A me sembra fondamentalmente un capriccio da parte di lei.
bisogna vedere se lei è consapevole della propria fede oppure è solo un capriccio....preferisco non affidarmi alle supposizioni di chi riporta la notizia per giudcare.
Sono d'accordo.
anche qui....dipende molto dal significato....se lei ci tiene per fede, allora lui può fare un sacrificio e accettare il matrimonio misto....
Insert coin
25-05-2009, 08:53
la vita coniugale è fatta di compromessi, il venire incontro ai bisogni del partner è, oltre che un atto d'amore, la componente fondamentale per il successo di un matrimonio.
Anche nella sfera sessuale? :O
giannola
25-05-2009, 08:56
Anche nella sfera sessuale? :O
se intendi il rispetto delle proprie necessità e dei tempi per concedersi, certamente....
L'amore verso una persona lo si quantifica col rispetto delle sue convinzioni e della sua sensibilità, posto ovviamente di non stare parlando di un capriccio (perchè la fede è una cosa seria).
a parte che il presupposto è sbagliato (vedasi matrimonio misto)...ma in ogni caso la vita coniugale è fatta di compromessi, il venire incontro ai bisogni del partner è, oltre che un atto d'amore, la componente fondamentale per il successo di un matrimonio.
Pensare nei termini di windsofchange significa assicurarsi un posto nelle classifiche dei divorziati: se uno vuole fare sempre quello che gli pare, senza responsabilità verso l'altro allora non è adatto al matrimonio. :O
E' ovvio che quando si è impegnati con qualcuno non si può fare tutto quello che si vuole, i compromessi ci sono.
Ma qui si sta parlando di matrimonio...questo si sposa perchè lei vuole. Ma che roba è? Se le basi son queste, sti gran cazzi.
Insert coin
25-05-2009, 08:59
se intendi il rispetto delle proprie necessità e dei tempi per concedersi, certamente....
L'amore verso una persona lo si quantifica col rispetto delle sue convinzioni e della sua sensibilità, posto ovviamente di non stare parlando di un capriccio (perchè la fede è una cosa seria).
Queste sono le parole di un uomo sessualmente felice! :O
Cmq, sottoscrivo in toto....
In alcune città ci sono chiese sconsacrate utilizzabili per celebrare matrimoni civili
Jammed_Death
25-05-2009, 09:03
bè può immaginarlo come nei telefilm\film: Tesoro, per te farei qualsiasi cosa (inserite musichetta a scelta, commozione e balle varie dove volete), in questo modo non lo fa per lui ma per lei e l'ipocrisia si riduce
giannola
25-05-2009, 09:07
Ma qui si sta parlando di matrimonio...questo si sposa perchè lei vuole. Ma che roba è? Se le basi son queste, sti gran cazzi.
effettivamente dal narrante entrambi parrebbero non avere le idee minimamente chiare....come purtroppo il 99% delle persone a questo mondo. ;)
Queste sono le parole di un uomo sessualmente felice! :O
Cmq, sottoscrivo in toto....
L'hai detto fratello...e non solo sessualmente :O
PS ma dove la trovi una moglie che ti porta il caffè a letto ogni mattina ? :D
effettivamente dal narrante entrambi parrebbero non avere le idee minimamente chiare....come purtroppo il 99% delle persone a questo mondo. ;)
Su queste cose, almeno per come la vedo io, bisognerebbe essere in perfetta sintonia.
jumpin666
25-05-2009, 09:08
effettivamente dal narrante entrambi parrebbero non avere le idee minimamente chiare....come purtroppo il 99% delle persone a questo mondo. ;)
L'hai detto fratello...e non solo sessualmente :O
PS ma dove la trovi una moglie che ti porta il caffè a letto ogni mattina ? :D
E tu che fai per lei? :asd:
Insert coin
25-05-2009, 09:11
effettivamente dal narrante entrambi parrebbero non avere le idee minimamente chiare....come purtroppo il 99% delle persone a questo mondo. ;)
L'hai detto fratello...e non solo sessualmente :O
PS ma dove la trovi una moglie che ti porta il caffè a letto ogni mattina ? :D
E tu dove lo trovi un altro uomo che si prodiga in una bella sessione di massaggi serali ai piedi della sua lei? :D
Ma qui si sta parlando di matrimonio...questo si sposa perchè lei vuole.
in chiesa...
non mi pare abbia detto che lui non vuole sposarsi proprio ;)
in chiesa...
non mi pare abbia detto che lui non vuole sposarsi proprio ;)
Beh, anche in chiesa, se lui non è credente io lo trovo da ipocriti. Inoltre assecondare il partner su queste cose così importanti proprio non mi piace.
Oh, pensiero personale, ognuno chiaramente fa quel che je pare ;)
giannola
25-05-2009, 09:23
Su queste cose, almeno per come la vedo io, bisognerebbe essere in perfetta sintonia.
purtroppo la maggior parte delle persone vive per inerzia e non sceglie, ma lascia che gli altri scelgano per lei.
Noi ci siamo sposati "volontariamente" in comune.
Io per le mie idee sulla chiesa cattolica, mia moglie perchè ha riconosciuto che non aveva particolari necessità a sposarsi in chiesa.
Molta gente invece si comporta "per tradizione"....tutti fan così e pure io...è una trista realtà della quale non ci si dovrebbe sorprendere.:)
E tu che fai per lei? :asd:
:boh: me lo sono chiesto anch'io. :asd:
E tu dove lo trovi un altro uomo che si prodiga in una bella sessione di massaggi serali ai piedi della sua lei? :D
Infatti non lo trova :asd:
Però cucino bene e per il suo compleanno lei vuole che gli faccia un pranzetto memorabile. :O
jumpin666
25-05-2009, 09:32
purtroppo la maggior parte delle persone vive per inerzia e non sceglie, ma lascia che gli altri scelgano per lei.
Noi ci siamo sposati "volontariamente" in comune.
Io per le mie idee sulla chiesa cattolica, mia moglie perchè ha riconosciuto che non aveva particolari necessità a sposarsi in chiesa.
Molta gente invece si comporta "per tradizione"....tutti fan così e pure io...è una trista realtà della quale non ci si dovrebbe sorprendere.:)
:boh: me lo sono chiesto anch'io. :asd:
Infatti non lo trova :asd:
Però cucino bene e per il suo compleanno lei vuole che gli faccia un pranzetto memorabile. :O
Bhè, fortunato, c'è chi per il compleanno della sua lei deve cacciare bei soldi :asd:
Insert coin
25-05-2009, 09:37
E tu che fai per lei? :asd:
Io credo che la parolina magica in un rapporto di coppia sia "mutua assistenza", lo so che apparentemente dice tutto per non dire nulla, ma io ne parlo nella più vasta accezione del termine, in questo senso la moglie di Giannola è felice di portargli il caffè a letto, non lo vive come un "obbligo", Giannola farà "felicemente" altrettante cose per lei...
...d'altro canto, se tu credi che una compagna che ti porta il caffè al letto sia una sorta di "serva", di contro anche tu quando la scarrozzi in giro con l'auto saresti, per coerenza, il suo "autista" e nulla più, non è che lei ti fa un piacere e tu rispondi con un "dovere", questo lo pensano gli zerbini, poiché sono errati entrambi i presupposti (lei non ti fa da serva cucinando per te, tu non sei il suo autista quando la porti in giro) ergo ritorna il concetto di "mutua assistenza..":fagiano:
momo-racing
25-05-2009, 09:46
sui due ragazzi in questione posso garantire io, sono due persone quadrate e con la testa sulle spalle, non sono questioni di ripicche o capricci.
Io francamente non ci vedo nulla di male come situazione. Voglio dire, alla fin fine l'80% delle ragazze fin da piccole giocano a fare la sposa e sognano il giorno del loro matrimonio come nei film e dato che l'idea è quella di sposarsi una volta sola non ci vedo nulla di male nel voler fare le cose bene.
non capisco nemmeno che discorso sia il solito che tirate fuori dello zerbino: secondo questa stupida logica se si sposano in chiesa per fare contenta lei allora lui è uno zerbino, ma se decidono di non sposarsi in chiesa perchè lui è ateo allora lo zerbino diventa lei, e siamo da capo. A me sembra normale che in una situazione come questa se lei ci tiene particolarmente, per un discorso di fede o anche solo per una questione di usanze e lui è indifferente sull'argomento ( non è contro il matrimonio in chiesa, a lui andrebbe benissimo solo che dice che senza sacramenti non glielo fanno fare ) si tenda ad assecondare il desiderio di lei dato che non andrebbe in contrasto col desiderio di lui.
Ciò detto, lasciando fuori dal discorso le motivazioni dei due futuri sposi, vorrei appunto sapere nella pratica a quali possibilità potrebbero ricorrere per superare questo ostacolo.
Beh, anche in chiesa, se lui non è credente io lo trovo da ipocriti. Inoltre assecondare il partner su queste cose così importanti proprio non mi piace.
col matrimonio misto non vedo dove sia l'ipocrisia :boh:
inoltre ho visto che qui lo si e' subito definito "zerbino", ma se per lui non fa alcuna differenza e questo gesto puo' far piu' felice lei, non vedo perche' non farlo.
sarei d'accordo con te se lui si sposasse in chiesa controvoglia (e questo si, sarebbe zerbinaggio). ;)
col matrimonio misto non vedo dove sia l'ipocrisia :boh:
inoltre ho visto che qui lo si e' subito definito "zerbino", ma se per lui non fa alcuna differenza e questo gesto puo' far piu' felice lei, non vedo perche' non farlo.
sarei d'accordo con te se lui si sposasse in chiesa controvoglia (e questo si, sarebbe zerbinaggio). ;)
Quoto.
Comunque il fatto dello zerbinaggio non l'ho capito appieno....
E' normale che due persone possano avere idee diverse su un argomento per cui è altrettanto normale che se si vuol risolvere la cosa, si cerchino dei compromessi, l'alternativa sarebbe non fare niente, quindi non è che si tratti di zerbinaggio, ma di semplice buonsenso, altrimenti ognuno fa quello che vuole senza preoccuparsi del compagno/a ed è molto peggio.
beppegrillo
25-05-2009, 12:05
ho questi due amici. Lui completamente ateo, mai ricevuti i sacramenti, mai nemmeno importato nulla di ciò.
Lei cattolica per modo di dire, nel senso che è la solita ragazza che ha ricevuto i sacramenti e che sogna il classico matrimonio in chiesa con abito bianco, davanti all'altare, ma non particolarmente devota o praticante.
Domanda semplice semplice: come conciliare i due aspetti?
lui dice che per quanto ne sa per potersi sposare in chiesa dovrebbe ricevere tutti i sacramenti e professarsi cattolico, cosa che sarebbe disposto a fare più che altro per consentire a lei di avere il classico matrimonio ma che non sentirebbe affatto, nel senso che ateo è e ateo rimarrebbe anche se battezzato e cresimato. Diciamo che servirebbe giusto per convincere il prete a sposarli ma di fatto per lui non avrebbe alcun significato.
Ora, per potersi sposare in chiesa, per permettere alla propria ragazza di giurare il proprio amore davanti a Dio se lei ci crede ed avere il classico matrimonio che sogna fin da bambina bisogna per forza di cosa cadere in questa serie di ipocrisie e prendersi tutti in giro a vicenda o c'è un modo meno stupido e più razionale?
la questione per loro sembra essere piuttosto sentita e mi piacerebbe potergli dare qualche consiglio utile in tal senso.
Ma l'ipocrisia maggiore non è di chi vuole celebrare un matrimonio cattolico solo per la scena, pur essendo, uno non cattolico e l'altro cattolico sulla carta?
Dream_River
25-05-2009, 12:26
Ma una soluzione più semplice non sarebbe fargli un bel discorsetto a fargli abbandonare la sua Pseudo-Fede? (Visto che da quello che dici lei va avanti per di più per "così fan tutti")
Non bisogna essere dei laureati in filosofia teoretica per mettere in crisi una pseudo-fede, bastano pochi semplici domande+
Per fare un esempio
"Ma cara, perchè mai Dio avrebbe bisogno di un prete e di una chiesa per sentire l'amore che provi verso di me e la promessa che vuoi fare a lui?"
Poi magari riesci anche a farla diventare atea o agnostica, cosi ti risparmi in sacco di problemi, se ala sua è una pseudo-fede, non ci vorrà granchè
Certo, datti un criterio però in ciò, non sto dicendo mica che devi mettermi a fare la caccia al cristiano
windsofchange
25-05-2009, 12:29
a parte che il presupposto è sbagliato (vedasi matrimonio misto)...ma in ogni caso la vita coniugale è fatta di compromessi, il venire incontro ai bisogni del partner è, oltre che un atto d'amore, la componente fondamentale per il successo di un matrimonio.
Allora lei potrebbe benissimo rinunciare a fare la bambolina vestita di bianco per un giorno, fingendo una castità che oramai fa solo ridere nel 2009. :D
Perché le donne sognano il matrimonio da favola? Perché forse sono superficiali e non vedono oltre? Sta al promesso sposo riportarle alla realtà e farle crescere, almeno prima di un passo importante quale il matrimonio.
Pensare nei termini di windsofchange significa assicurarsi un posto nelle classifiche dei divorziati: se uno vuole fare sempre quello che gli pare, senza responsabilità verso l'altro allora non è adatto al matrimonio.
O forse significa non abbassare la testa e dire sempre sì, tu parli da cristiano ma ti convertiresti ad una nuova religione solo per far contenta tua moglie?
Dimmi di sì e cambierò idea su di te :D
non capisco questa etichetta del matrimonio in chiesa, per avere l'abito bianco e la festa in pompa magna.
io sono credente ma sposandomi in chiesa lo farei per un fatto religioso, non per il vestito.
per me i matrimoni troppo fastosi sono "cafonatissimi".. ricordo una in tv che fece un matrimonio ridicolo, esagerato.. alla fine si fece fare anche delle foto in reggicalze e guepiere, cosparsa di uva :stordita: ed era pure.. abbondante. :fagiano:
cmq se il problema è solo il "costume", ci si può sposare civilmente anche coi "brillocchi".
la sorella di una mia amica si è sposata in campidoglio, con tanto di abito bianco, fiori e invitati impomatati :asd:
se lui non crede, mi pare una presa per il culo
Allora lei potrebbe benissimo rinunciare a fare la bambolina vestita di bianco per un giorno, fingendo una castità che oramai fa solo ridere nel 2009. :D
Perché le donne sognano il matrimonio da favola? Perché forse sono superficiali e non vedono oltre? Sta al promesso sposo riportarle alla realtà e farle crescere, almeno prima di un passo importante quale il matrimonio.
Mi tocca quotarti di nuovo :O
ilguercio
25-05-2009, 12:42
Ma una soluzione più semplice non sarebbe fargli un bel discorsetto a fargli abbandonare la sua Pseudo-Fede? (Visto che da quello che dici lei va avanti per di più per "così fan tutti")
Non bisogna essere dei laureati in filosofia teoretica per mettere in crisi una pseudo-fede, bastano pochi semplici domande+
Per fare un esempio
"Ma cara, perchè mai Dio avrebbe bisogno di un prete e di una chiesa per sentire l'amore che provi verso di me e la promessa che vuoi fare a lui?"
Poi magari riesci anche a farla diventare atea o agnostica, cosi ti risparmi in sacco di problemi, se ala sua è una pseudo-fede, non ci vorrà granchè
Certo, datti un criterio però in ciò, non sto dicendo mica che devi mettermi a fare la caccia al cristiano
Verissimo;)
Allora lei potrebbe benissimo rinunciare a fare la bambolina vestita di bianco per un giorno, fingendo una castità che oramai fa solo ridere nel 2009. :D
Perché le donne sognano il matrimonio da favola? Perché forse sono superficiali e non vedono oltre? Sta al promesso sposo riportarle alla realtà e farle crescere, almeno prima di un passo importante quale il matrimonio.
O forse significa non abbassare la testa e dire sempre sì, tu parli da cristiano ma ti convertiresti ad una nuova religione solo per far contenta tua moglie?
Dimmi di sì e cambierò idea su di te :D
Ma nessuno sta obbligando il futuro sposo a convertirsi.
Però se per la ragazza il matrimonio in abito bianco in chiesa è sinonimo di una giornata ancora più memorabile magari si può fare uno sforzo,no?
Poi non è che sto dando ordini,sto solo valutando le possibilità e i pensieri.
Fosse per me:"Da oggi siamo sposati!":D
Niente abito,niente sperperi inutili...tutti soldi risparmiati per gli eventuali figli e per una casa.
Roba che fa davvero la differenza...
non capisco questa etichetta del matrimonio in chiesa, per avere l'abito bianco e la festa in pompa magna.
io sono credente ma sposandomi in chiesa lo farei per un fatto religioso, non per il vestito.
per me i matrimoni troppo fastosi sono "cafonatissimi".. ricordo una in tv che fece un matrimonio ridicolo, esagerato.. alla fine si fece fare anche delle foto in reggicalze e guepiere, cosparsa di uva :stordita: ed era pure.. abbondante. :fagiano:
cmq se il problema è solo il "costume", ci si può sposare civilmente anche coi "brillocchi".
la sorella di una mia amica si è sposata in campidoglio, con tanto di abito bianco, fiori e invitati impomatati :asd:
se lui non crede, mi pare una presa per il culo
Il problema è che in lei è ben radicata la tradizione cristiana.
Se dave4mame dice con certezza che la ragazza non è particolarmente devota o praticante io capisco che gran parte delle "pretese" della ragazza derivino da un'usanza che lei non vuole tradire.
Succede ancora oggi.Inconcepibile per me,però non mi stupisco...
ilguercio
25-05-2009, 12:43
Allora lei potrebbe benissimo rinunciare a fare la bambolina vestita di bianco per un giorno, fingendo una castità che oramai fa solo ridere nel 2009. :D
Perché le donne sognano il matrimonio da favola? Perché forse sono superficiali e non vedono oltre? Sta al promesso sposo riportarle alla realtà e farle crescere, almeno prima di un passo importante quale il matrimonio.
Però ti quoto...:D
Poi ci sono tutti gli invitati su cui fare bella figura.
Niente di più effimero e inutile,imho.
giannola
25-05-2009, 12:45
O forse significa non abbassare la testa e dire sempre sì, tu parli da cristiano ma ti convertiresti ad una nuova religione solo per far contenta tua moglie?
Dimmi di sì e cambierò idea su di te :D
la religione va oltre la moglie, io non sono superficiale in queste cose per me la fede è tutto. :O
E lei lo accetta perchè mi ama, d'altro canto io non cerco di convertire lei.
Il 25 dicembre 2007 io ad esempio sono andato alla messa di mezzanotte e lei è rimasta a dormire.:)
Tuttavia quest'anno (come ogni anno) partiamo ed ho fatto in modo che andassimo a Barcellona dove lei sperava d'andare da un bel po.
Verissimo;)
Il problema è che in lei è ben radicata la tradizione cristiana.
Se dave4mame dice con certezza che la ragazza non è particolarmente devota o praticante io capisco che gran parte delle "pretese" della ragazza derivino da un'usanza che lei non vuole tradire.
Succede ancora oggi.Inconcepibile per me,però non mi stupisco...
non contesto il fattore religioso.
quello che non ammetto è l'esagerazione.
diciamo che oggi non lo si fa tanto per la tradizione.. ma perchè è diventato uno status symbol
beppegrillo
25-05-2009, 12:49
Ma una soluzione più semplice non sarebbe fargli un bel discorsetto a fargli abbandonare la sua Pseudo-Fede? (Visto che da quello che dici lei va avanti per di più per "così fan tutti")
Non bisogna essere dei laureati in filosofia teoretica per mettere in crisi una pseudo-fede, bastano pochi semplici domande+
Per fare un esempio
"Ma cara, perchè mai Dio avrebbe bisogno di un prete e di una chiesa per sentire l'amore che provi verso di me e la promessa che vuoi fare a lui?"
Poi magari riesci anche a farla diventare atea o agnostica, cosi ti risparmi in sacco di problemi, se ala sua è una pseudo-fede, non ci vorrà granchè
Certo, datti un criterio però in ciò, non sto dicendo mica che devi mettermi a fare la caccia al cristiano
Con il tuo ragazzo non ha funzionato.
Insert coin
25-05-2009, 12:50
l
Tuttavia quest'anno (come ogni anno) partiamo ed ho fatto in modo che andassimo a Barcellona dove lei sperava d'andare da un bel po.
Ottima scelta.....;)
(:asd:)
gabi.2437
25-05-2009, 12:50
Se il promesso sposo comincia a farsi mettere i piedi in testa fin da ora posso solo immaginare come possa proseguire la vita coniugale. :asd:
In questa occasione ti quoto totalmente :O
ilguercio
25-05-2009, 13:01
la religione va oltre la moglie, io non sono superficiale in queste cose per me la fede è tutto. :O
E lei lo accetta perchè mi ama, d'altro canto io non cerco di convertire lei.
Il 25 dicembre 2007 io ad esempio sono andato alla messa di mezzanotte e lei è rimasta a dormire.:)
Tuttavia quest'anno (come ogni anno) partiamo ed ho fatto in modo che andassimo a Barcellona dove lei sperava d'andare da un bel po.
Figo:D
non contesto il fattore religioso.
quello che non ammetto è l'esagerazione.
diciamo che oggi non lo si fa tanto per la tradizione.. ma perchè è diventato uno status symbol
Stessa cosa che dico io.
Ormai si fa a gara a chi ha l'abito più costoso e a chi colleziona più invitati.
A volte si fanno i debiti per il vestito o si ricorre ai parenti visti una volta sola in vita propria per fare numero.
Cazzate,francamente...
Io lo farei celebrare a lui il matrimonio:O
http://www.youtube.com/watch?v=XXRAOF3zeUg
Beh, anche in chiesa, se lui non è credente io lo trovo da ipocriti. Inoltre assecondare il partner su queste cose così importanti proprio non mi piace.
Oh, pensiero personale, ognuno chiaramente fa quel che je pare ;)
Di certo non possono sposarsi separatamente, lui in comune e lei in chiesa. :D
Quando un credente vuole sposare un ateo allora cosa si dovrebbe fare?
Io parto dal presupposto che solitamente ad un ateo interessa soprattutto che il matrimonio venga riconosciuto legalmente (parlo da ateo). Se vuole sposare una credente allora può anche fare il "sacrificio" di entrare in una chiesa... non credo che per questo suo gesto perda l'onore o debba essere classificato come ipocrita.
Per un credente invece il matrimonio assume un significato più ampio, il matrimonio è anche la benedizione di una coppia, ecc... ecc...
Se un credente non si sposa in chiesa allora non vedrebbe il suo matrimonio come un vero matrimonio, lo vedrebbe incompleto...
Detto questo io trovo normalissimo che sia l'ateo ad andare incontro al credente... non vedo perché questo gesto debba essere visto come "zerbinismo"!
Tra i due quello che sicuramente ci "perde" meno tra le due scelte è l'ateo!
Ovviamente parlo di scelte e non di imposizioni. Se il credente impone all'ateo una scelta forzata allora la storia è diversa e si può anche parlare di zerbinismo... ma il quel caso lo zerbinismo sarebbe un problema più ampio della coppia, non solo relativo al matrimonio :D
windsofchange
25-05-2009, 13:22
Di certo non possono sposarsi separatamente, lui in comune e lei in chiesa. :D
Quando un credente vuole sposare un ateo allora cosa si dovrebbe fare?
Io parto dal presupposto che solitamente ad un ateo interessa soprattutto che il matrimonio venga riconosciuto legalmente (parlo da ateo). Se vuole sposare una credente allora può anche fare il "sacrificio" di entrare in una chiesa... non credo che per questo suo gesto perda l'onore o debba essere classificato come ipocrita.
Per un credente invece il matrimonio assume un significato più ampio, il matrimonio è anche la benedizione di una coppia, ecc... ecc...
Se un credente non si sposa in chiesa allora non vedrebbe il suo matrimonio come un vero matrimonio, lo vedrebbe incompleto...
Detto questo io trovo normalissimo che sia l'ateo ad andare incontro al credente... non vedo perché questo gesto debba essere visto come "zerbinismo"!
Tra i due quello che sicuramente ci "perde" meno tra le due scelte è l'ateo!
Ovviamente parlo di scelte e non di imposizioni. Se il credente impone all'ateo una scelta forzata allora la storia è diversa e si può anche parlare di zerbinismo... ma il quel caso lo zerbinismo sarebbe un problema più ampio della coppia, non solo relativo al matrimonio :D
Per niente d'accordo; per un credente il matrimonio assume il significato che la chiesa ha attribuito: più che ampio direi distorto dalla razionalità della vita.
Per quello un matrimonio civile sarebbe il compromesso migliore. :D
alphacygni
25-05-2009, 13:22
io ho scoperto da poco, devo dire con estremo giubilo, che per sposarsi in chiesa non serve la comunione (fortunatamente il battesimo ce l'ho) e per quanto riguarda la cresima puoi anche "promettere" di farla
praticamente un "pagherò" :asd:
cmq io punterei sulla chiesa sconsacrata... il background resta, e niente preti e sacramenti fasulli tra i maroni :O
ilguercio
25-05-2009, 13:22
Di certo non possono sposarsi separatamente, lui in comune e lei in chiesa. :D
Quando un credente vuole sposare un ateo allora cosa si dovrebbe fare?
Io parto dal presupposto che solitamente ad un ateo interessa soprattutto che il matrimonio venga riconosciuto legalmente (parlo da ateo). Se vuole sposare una credente allora può anche fare il "sacrificio" di entrare in una chiesa... non credo che per questo suo gesto perda l'onore o debba essere classificato come ipocrita.
Per un credente invece il matrimonio assume un significato più ampio, il matrimonio è anche la benedizione di una coppia, ecc... ecc...
Se un credente non si sposa in chiesa allora non vedrebbe il suo matrimonio come un vero matrimonio, lo vedrebbe incompleto...
Detto questo io trovo normalissimo che sia l'ateo ad andare incontro al credente... non vedo perché questo gesto debba essere visto come "zerbinismo"!
Tra i due quello che sicuramente ci "perde" meno tra le due scelte è l'ateo!
Ovviamente parlo di scelte e non di imposizioni. Se il credente impone all'ateo una scelta forzata allora la storia è diversa e si può anche parlare di zerbinismo... ma il quel caso lo zerbinismo sarebbe un problema più ampio della coppia, non solo relativo al matrimonio :D
*
Di certo non possono sposarsi separatamente, lui in comune e lei in chiesa. :D
Quando un credente vuole sposare un ateo allora cosa si dovrebbe fare?
Io parto dal presupposto che solitamente ad un ateo interessa soprattutto che il matrimonio venga riconosciuto legalmente (parlo da ateo). Se vuole sposare una credente allora può anche fare il "sacrificio" di entrare in una chiesa... non credo che per questo suo gesto perda l'onore o debba essere classificato come ipocrita.
Per un credente invece il matrimonio assume un significato più ampio, il matrimonio è anche la benedizione di una coppia, ecc... ecc...
Se un credente non si sposa in chiesa allora non vedrebbe il suo matrimonio come un vero matrimonio, lo vedrebbe incompleto...
Detto questo io trovo normalissimo che sia l'ateo ad andare incontro al credente... non vedo perché questo gesto debba essere visto come "zerbinismo"!
Tra i due quello che sicuramente ci "perde" meno tra le due scelte è l'ateo!
Ovviamente parlo di scelte e non di imposizioni. Se il credente impone all'ateo una scelta forzata allora la storia è diversa e si può anche parlare di zerbinismo... ma il quel caso lo zerbinismo sarebbe un problema più ampio della coppia, non solo relativo al matrimonio :D
A me invece sembra una buffonata, dato che a quanto pare la ragazza " non è particolarmente devota o praticante", ma come tutte le ragazzine sogna il matrimonio con l'abito bianco. Lo trovo di una superficilità ed inutilità incredibile.
Quindi non capisco perchè debba essere il ragazzo a scendere a compromessi per una stronzata del genere, quando la tizia vuole il matrimonio in chiesa non perchè ci crede sul serio, ma perchè pronota la stessa chiesa da quando aveva 5 anni e si è fatta fare il vestitino di tulle da Polly Pocket :doh:
Per niente d'accordo; per un credente il matrimonio assume il significato che la chiesa ha attribuito: più che ampio direi distorto dalla razionalità della vita.
Per quello un matrimonio civile sarebbe il compromesso migliore. :D
Qui però il discorso diventa più ampio... c'è credente e credente! C'è chi crede davvero, fino in fondo... chi invece crede solo per "tradizione"... ma non sta di certo a noi giudicare.
giannola
25-05-2009, 13:41
Ottima scelta.....;)
(:asd:)
non ho capito la tua ultima faccina, cmq....:asd: (per tradizione) :O
Figo:D
e dovresti vedermi col grembiulino quando lavo i piatti :O
Stessa cosa che dico io.
Ormai si fa a gara a chi ha l'abito più costoso e a chi colleziona più invitati.
A volte si fanno i debiti per il vestito o si ricorre ai parenti visti una volta sola in vita propria per fare numero.
Cazzate,francamente...
beh noi abbiam speso 2.500.000 di vecchie lire e siamo andati in comune a bordo della nostra sontuosissima fiesta d'epoca :O
Married no frills :D
ilguercio
25-05-2009, 13:44
e dovresti vedermi col grembiulino quando lavo i piatti :O
beh noi abbiam speso 2.500.000 di vecchie lire e siamo andati in comune a bordo della nostra sontuosissima fiesta d'epoca :O
Married no frills :D
:ave:
entanglement
25-05-2009, 17:49
Allora lei potrebbe benissimo rinunciare a fare la bambolina vestita di bianco per un giorno, fingendo una castità che oramai fa solo ridere nel 2009. :D
Perché le donne sognano il matrimonio da favola? Perché forse sono superficiali e non vedono oltre? Sta al promesso sposo riportarle alla realtà e farle crescere, almeno prima di un passo importante quale il matrimonio.
perchè per la donna il matrimonio era visto come affermazione sociale in primis.
non a caso statisticamente gli uomini di maggiore successo non sono quelli col miglior fisico ma quelli che hanno indicatori di successo sociale più alti
windsofchange
25-05-2009, 17:53
perchè per la donna il matrimonio era visto come affermazione sociale in primis.
non a caso statisticamente gli uomini di maggiore successo non sono quelli col miglior fisico ma quelli che hanno indicatori di successo sociale più alti
ERA, appunto quando la donna era solo un forno per far figli e una mescola polenta. Ad oggi si spera che le cose siano un tantino diverse, ma fino a che il sesso femminile continuerà a comportarsi in questo modo (vedi sognare il matrimonio infiocchettato e spendere soldi inutili per festeggiare non si sa bene cosa) inutile lamentarsi: il maschilismo le donne se lo meritano eccome. :D
gigio2005
25-05-2009, 18:09
Allora lei potrebbe benissimo rinunciare a fare la bambolina vestita di bianco per un giorno, fingendo una castità che oramai fa solo ridere nel 2009. :D
Perché le donne sognano il matrimonio da favola? Perché forse sono superficiali e non vedono oltre? Sta al promesso sposo riportarle alla realtà e farle crescere, almeno prima di un passo importante quale il matrimonio.
:doh:
guarda che non e' obbligatorio fare la tipa pseudo-avanti
ci sono persone tutt'altro che superficiali che credono profondamente nel matrimonio in chiesa e tutto il resto...
ci sono persone atee che non si pongono il problema di sposarsi in chiesa...e questo non per "smidollagine" ma per il semplice motivo che a)non gli cambia granché il luogo in cui si sancisce ufficialmente il loro amore e b)visto che per la controparte è una cosa molto importante si puo' fare questo ed altro per amore
ps: ho evidenziato le offese gratuite che ci siamo beccati (noi del club atei/credenti)
O forse significa non abbassare la testa e dire sempre sì, tu parli da cristiano ma ti convertiresti ad una nuova religione solo per far contenta tua moglie?
Dimmi di sì e cambierò idea su di te :D
il tizio del 3d non si sta convertendo...sta solo sposandosi in chiesa...cosa che come gia' spiegato si puo' fare benissimo pur essendo atei
windsofchange
25-05-2009, 18:13
:doh:
guarda che non e' obbligatorio fare la tipa pseudo-avanti
ci sono persone tutt'altro che superficiali che credono profondamente nel matrimonio in chiesa e tutto il resto...
Compreso vestito da 10000 euro bianco candido (a rimarcare una purezza persa chissà quando), pranzo da altri 10000 euro che tanto pagherà papà o il mutuo decennale appena acceso? Perché quelli che conosco questo fanno. :D
Invece le persone che credono veramente cosa fanno di diverso?? :stordita:
PS: se esprimere una propria opinione significa "fare la tipa pseudo-avanti" basta dirlo che non si apprezzano commenti diversi dal proprio. ;)
Dream_River
25-05-2009, 18:17
Con il tuo ragazzo non ha funzionato.
Il mio ragazzo ha una fede è una visione del cristianesimo simili a quelle di giannola, quindi non è certo una pseudo-fede.:D
E poi secondo te io e lui abbiamo il problema "matrimonio civile o religioso?"? :read: :asd:
gigio2005
25-05-2009, 18:18
Compreso vestito da 10000 euro bianco candido (a rimarcare una purezza persa chissà quando), pranzo da altri 10000 euro che tanto pagherà papà o il mutuo decennale appena acceso? Perché quelli che conosco questo fanno. :D
Invece le persone che credono veramente cosa fanno di diverso?? :stordita:
PS: se esprimere una propria opinione significa "fare la tipa pseudo-avanti" basta dirlo che non si apprezzano commenti diversi dal proprio. ;)
no tu hai espresso la seguente cosa:
chi si sposa in chiesa e' superficiale
un ateo che si sposa in chiesa e' uno smidollato
ps: un abito non deve costare per forza 10000euri e il ricevimento di solito viene pagato con i soldi ricevuti :D
entanglement
25-05-2009, 18:19
ERA, appunto quando la donna era solo un forno per far figli e una mescola polenta. Ad oggi si spera che le cose siano un tantino diverse, ma fino a che il sesso femminile continuerà a comportarsi in questo modo (vedi sognare il matrimonio infiocchettato e spendere soldi inutili per festeggiare non si sa bene cosa) inutile lamentarsi: il maschilismo le donne se lo meritano eccome. :D
era cosa ? guarda le veline, schedine, passerine, troiettine televisive ...
cambia il campo di applicazione dell' "inserimento sociale" perchè è cambiata la società ... ma l'istinto è sempre quello
facciano un matrimonio betazoide !
C;,a;,z;,;,za
alphacygni
25-05-2009, 18:20
il tizio del 3d non si sta convertendo...sta solo sposandosi in chiesa...cosa che come gia' spiegato si puo' fare benissimo pur essendo atei
beh insomma, non si sta convertendo ma dovrebbe "sottoporsi" a una serie di sacramenti pro forma... alla fine della fiera, lei e' tutto fuorche' religiosa, lui e' proprio ateo, mi sembrerebbe piu' coerente il matrimonio civile, che pero e' "piu' brutto" e quindi per soddisfare il desiderio di sfarzosita' della cerimonia tocca mettere in moto tutta la macchina della supercazzola ecclesiastica facendo finta di credere in qualcosa in cui non si crede... boh
gigio2005
25-05-2009, 18:22
beh insomma, non si sta convertendo ma dovrebbe "sottoporsi" a una serie di sacramenti pro forma... alla fine della fiera, lei e' tutto fuorche' religiosa, lui e' proprio ateo, mi sembrerebbe piu' coerente il matrimonio civile, che pero e' "piu' brutto" e quindi per soddisfare il desiderio di sfarzosita' della cerimonia tocca mettere in moto tutta la macchina della supercazzola ecclesiastica facendo finta di credere in qualcosa in cui non si crede... boh
il matrimonio misto non necessita di sacramenti....
e a parte il battesimo neanche quello standard
ovviamente resta fuor di dubbio che nel caso si tratti solo di un capriccio della tizia, tutto il discorso va a farsi benedire in quanto ella ricadrebbe nell'insieme di persone che vogliono sposarsi in chiesa perche' devono fare bella figura con i parenti e col vicinato
windsofchange
25-05-2009, 18:24
no tu hai espresso la seguente cosa:
chi si sposa in chiesa e' superficiale
un ateo che si sposa in chiesa e' uno smidollato
ps: un abito non deve costare per forza 10000euri e il ricevimento di solito viene pagato con i soldi ricevuti :D
Qui nelle mie parti non si ricevono soldi, si fa la lista nozze. Chi esce da un matrimonio e non è benestante ha un mutuo sulle spalle oppure ha dissanguato i genitori, che di norma non riescono a far sposare quasi mai due figli/e nello stesso lustro. Sono dura a riguardo, non lo nascondo. Il matrimonio è una di quelle sciocchezze che la società ha imposto e tutti a correr dietro alle mode, se qualcuno si amasse davvero non servirebbe che una firma in comune per mettere una unione di fronte alla legge.
Per le leggi di qualche dio poi ci sarà sempre tempo e modo.
era cosa ? guarda le veline, schedine, passerine, troiettine televisive ...
cambia il campo di applicazione dell' "inserimento sociale" perchè è cambiata la società ... ma l'istinto è sempre quello
Nel mio post è scritto a caratteri chiari che la donna oggi merita il maschilismo, ergo anche essere trattata come una gallina senza cervello. Se i modelli sono quelli non si può sperare che le ragazzine crescano con ideali diversi... ;)
Nel mio post è scritto a caratteri chiari che la donna oggi merita il maschilismo, ergo anche essere trattata come una gallina senza cervello. Se i modelli sono quelli non si può sperare che le ragazzine crescano con ideali diversi... ;)
mica solo oggi , ma anche ieri e domani !
:O :cool:
c;,a;.,z;,a
gigio2005
25-05-2009, 18:26
Qui nelle mie parti non si ricevono soldi, si fa la lista nozze. Chi esce da un matrimonio e non è benestante ha un mutuo sulle spalle oppure ha dissanguato i genitori, che di norma non riescono a far sposare quasi mai due figli/e nello stesso lustro. Sono dura a riguardo, non lo nascondo. Il matrimonio è una di quelle sciocchezze che la società ha imposto e tutti a correr dietro alle mode, se qualcuno si amasse davvero non servirebbe che una firma in comune per mettere una unione di fronte alla legge.
Per le leggi di qualche dio poi ci sarà sempre tempo e modo.
tutto giusto...dovresti solo sostituire la parola evidenziata con:
"tutte le persone che conosco"
add: ho appena notato (ed evidenziato) un'altra affermazione.... due che si sposano in chiesa non si amano davvero
puoi anche dirmi se mi verra' un tumore nei prossimi 20 anni?
windsofchange
25-05-2009, 18:32
tutto giusto...dovresti solo sostituire la parola evidenziata con:
"tutte le persone che conosco"
add: ho appena notato (ed evidenziato) un'altra affermazione.... due che si sposano in chiesa non si amano davvero
puoi anche dirmi se mi verra' un tumore nei prossimi 20 anni?
:D Mamma come sei acido oggi... :vicini:
giannola
25-05-2009, 18:51
Compreso vestito da 10000 euro bianco candido (a rimarcare una purezza persa chissà quando), pranzo da altri 10000 euro che tanto pagherà papà o il mutuo decennale appena acceso? Perché quelli che conosco questo fanno. :D
Invece le persone che credono veramente cosa fanno di diverso?? :stordita:
PS: se esprimere una propria opinione significa "fare la tipa pseudo-avanti" basta dirlo che non si apprezzano commenti diversi dal proprio. ;)
guarda che 10k € per l'abito si possono spendere anche a seguito di un matrimonio civile.
Stessa cosa per il pranzo.
Son cose che non hanno nulla a che vedere con la cerimonia religiosa quindi è inutile che ti arrampichi.
Giusto per farti un esempio basta prendere il matrimonio Cruise-Homes per capire il tenore della cosa.
Il mio ragazzo ha una fede è una visione del cristianesimo simili a quelle di giannola, quindi non è certo una pseudo-fede.:D
E poi secondo te io e lui abbiamo il problema "matrimonio civile o religioso?"? :read: :asd:
mi offro con onore di farvi da testimone il giorno che vi permetteranno di sposarvi :O
windsofchange
25-05-2009, 18:56
guarda che 10k € per l'abito si possono spendere anche a seguito di un matrimonio civile.
Stessa cosa per il pranzo.
Quando mi capiterà di vedere una cosa del genere qui, nel mio paesello, ti darò ragione :p
10k neuri per un abito.. cazzo con 10k neuri cambio la moto o la fiesta di marzapane...
c;.a;.;.z.;a
ilguercio
25-05-2009, 19:02
10k neuri per un abito.. cazzo con 10k neuri cambio la moto o la fiesta di marzapane...
c;.a;.;.z.;a
:O
windsofchange
25-05-2009, 19:03
10k neuri per un abito.. cazzo con 10k neuri cambio la moto o la fiesta di marzapane...
c;.a;.;.z.;a
Se un uomo da sposare :O
:asd:
Se un uomo da sposare :O
:asd:
bene , abitini leggeri da 50 neuri a testa e coi 9.900 neuri risparmiati mi compro la motorella nuova :D ( e lei fa da zavorrina )
ah , pranzo in trattoria da " cena veneta nerd di hwup " , 20 neuri prezzo fisso e coi soldi risparmiati ci compriamo l'auto nuova!
:asd:
C;,a;,z;,a
D4rkAng3l
25-05-2009, 19:12
Ho sempre schifato le cattoliche...solo donne atee...non staremmo proprio sulla stessa lunghezza d'onda....
Comunque ora mi farò annullare il battesimo che da quello che ho capito equivale ad una qualche forma di scomunica da parte della chiesa cattolica...così eviterò qualsiasi rischio futuro di possibili matrimoni in chiesa :D
A quel punto manco il matrimonio misto sarebbe possibile, nessun vescovo darebbe il nulla osta per far celebrare un matrimonio misto ad uno che ha chiesto di sua spontanea volonta di essere scomunicato ahaha.
Il matrimonio misto lo trovo una mezza puttanata...cioè io ateo devo andare a parlare con un vescovo che mi fa delle domande per capire se anche se sono ateo comunque i miei valori morali possono essere compatibili con quelli della chiesa cattolica e della mia ragazza...una persona che dal mio punto di vista è un parassita della società mi deve venire a fare l'esame? ma figuriamoci...:D :D :D
windsofchange
25-05-2009, 19:12
bene , abitini leggeri da 50 neuri a testa e coi 9.900 neuri risparmiati mi compro la motorella nuova :D ( e lei fa da zavorrina )
ah , pranzo in trattoria da " cena veneta nerd di hwup " , 20 neuri prezzo fisso e coi soldi risparmiati ci compriamo l'auto nuova!
:asd:
C;,a;,z;,a
Non vedo i soldi per la birra :mbe:
Non vedo i soldi per la birra :mbe:
Quella la metto nella lista nozze :asd:
c;,a;,z;,a
windsofchange
25-05-2009, 19:20
Quella la metto nella lista nozze :asd:
c;,a;,z;,a
:asd: Grande.
giannola
25-05-2009, 19:31
Quando mi capiterà di vedere una cosa del genere qui, nel mio paesello, ti darò ragione :p
ah beh se fai le valutazioni della gente sulla base del tuo paesello allora è tutto chiaro. :asd:
Dream_River
25-05-2009, 19:50
Comunque ora mi farò annullare il battesimo che da quello che ho capito equivale ad una qualche forma di scomunica da parte della chiesa cattolica...così eviterò qualsiasi rischio futuro di possibili matrimoni in chiesa :D
OT
Più precisamente lo sbattezzo equivale ad una professione di apostasia, ed è quindi punita con la scomunica latae sententiae
http://it.wikipedia.org/wiki/Latae_sententiae
windsofchange
25-05-2009, 20:07
ah beh se fai le valutazioni della gente sulla base del tuo paesello allora è tutto chiaro. :asd:
:O Eh già, copro solo un'area di almeno 100 km quadrati in quanto ad esperienze :sofico:
Insert coin
25-05-2009, 20:47
non ho capito la tua ultima faccina, cmq....:asd: (per tradizione) :O
Il mio cuore è stato rapito a Barcellona....:D
Insert coin
25-05-2009, 20:53
mica solo oggi , ma anche ieri e domani !
:O :cool:
c;,a;.,z;,a
Viviamo in una società talmente maschilista, che al circolo bocciofilo frequentato da mio padre stanno facendo una colletta per aiutare un socio che da quando si è separato dalla moglie ha solo l'auto come "immobile" dentro il quale dormire la notte.....:O
dottormaury
25-05-2009, 21:10
cmq al di la delle pippe mentali e morali se al tipo non frega niente va due volte di numero a catechismo(non ci deve andare con i ragazzini, c'è quello apposta per gli adulti) prende tutti i sacramenti nell'arco di un mese e poi si sposa tranquillo in chiesa, al termine di tutto ci si potrà pulire bellamente il sedere
_Magellano_
25-05-2009, 21:30
Ma quando la gente si va a sposare controllano se hanno tutti i sacramenti oppure ti credono sulla parola?
Ma quando la gente si va a sposare controllano se hanno tutti i sacramenti oppure ti credono sulla parola?
C'è il libretto dei sacramenti, come il libretto universitario :asd: Vedono quanti sacramenti hai dato e con quali voti son stati superati :O
se la ragazza fosse veramente credente il sacrificio ci può stare senza problemi, se vuole sposarsi in chiesa solo per avere l'abito bianco e la cerimonia direi che evitare i sacramenti sia la scelta più saggia e coerente.
pegasoalatp
25-05-2009, 21:38
Ma quando la gente si va a sposare controllano se hanno tutti i sacramenti oppure ti credono sulla parola?
se ti sposi nella parrocchia dove hai fatto la cresima, il parroco controlla il registro e stop.
Se ti sposi in altra parrocchia, il parroco (della parrocchia) dove ti sei cresimato deve prepararti un certificato da portare al parroco di dove ti sposerai.
_Magellano_
25-05-2009, 21:50
se ti sposi nella parrocchia dove hai fatto la cresima, il parroco controlla il registro e stop.
Se ti sposi in altra parrocchia, il parroco (della parrocchia) dove ti sei cresimato deve prepararti un certificato da portare al parroco di dove ti sposerai.E se uno si è cresimato in un paese lontano ad esempio un paesino del brasile che fa? puo fare autocertificazione?
pegasoalatp
25-05-2009, 21:54
Compreso vestito da 10000 euro bianco candido (a rimarcare una purezza persa chissà quando), pranzo da altri 10000 euro che tanto pagherà papà o il mutuo decennale appena acceso? Perché quelli che conosco questo fanno. :D
Invece le persone che credono veramente cosa fanno di diverso?? :stordita:
PS: se esprimere una propria opinione significa "fare la tipa pseudo-avanti" basta dirlo che non si apprezzano commenti diversi dal proprio. ;)
tristezza di commento.
Non hai idea di quanto sia meraviglioso vedere la propria "futura moglie" vestita di bianco, che avanza nella navata per venire da te.
La solennita' del luogo e della procedura che sottolinea l' importanda della decisione......
Almeno per la mia meta' della spesa, posso dire che sono stati i soldi meglio spesi fino ad oggi.
pegasoalatp
25-05-2009, 21:59
E se uno si è cresimato in un paese lontano ad esempio un paesino del brasile che fa? puo fare autocertificazione?
Mi sa di no. Le leggi della Chiesa e le relative pratiche amministrative funzionano anche nel piu' sperduto paesello. Forse ti scampi solo la necessita' della traduzione dal portoghese.
Autocertificazione non credo esista nel diritto canonico.
F1R3BL4D3
25-05-2009, 22:08
tristezza di commento.
Non hai idea di quanto sia meraviglioso vedere la propria "futura moglie" vestita di bianco, che avanza nella navata per venire da te.
La solennita' del luogo e della procedura che sottolinea l' importanda della decisione......
Almeno per la mia meta' della spesa, posso dire che sono stati i soldi meglio spesi fino ad oggi.
Beh oddio è innegabile che ci siano anche matrimoni in pieno stile fiabesco solo per questioni di facciata. Che poi non siano tutti così è un altro conto.
Ma sinceramente, un posto è solenne solo se la promessa che ci si fa è solenne. Molti matrimoni sono solenni quanto una discoteca di Rimini (e le discoteche di Rimini non sono solenni).
SilverLian
25-05-2009, 22:24
Beh ma è OVVIO che si fa per la sfarzosità della cosa...inoltre gli abiti nuziali si affittano (max 1000€ credo), e credo che data l' importanza della proposta una volta nella vita si potrebbe fare anche questo sacrificio
clusterdom
25-05-2009, 22:26
vada dal prete, gli presenta una mazzetta di soldi e gli dica amen.
_Magellano_
25-05-2009, 22:42
Mi sa di no. Le leggi della Chiesa e le relative pratiche amministrative funzionano anche nel piu' sperduto paesello. Forse ti scampi solo la necessita' della traduzione dal portoghese.
Autocertificazione non credo esista nel diritto canonico.Ah ho capito,comunque sono d'accordo con te il matrimonio in chiesa secondo certi parametri è sicuramente migliore poi se fa tanto piacere alla propria fidanzata perchè non accontentarla.
Certo avrei un po paura delle ritorsioni considerato che mangio carne il venerdi e la domenica non vado a messa ne mi prendo le briga di rispettare i divieti sul sesso prematrimoniale. :asd:
F1R3BL4D3
25-05-2009, 22:51
Ah ho capito,comunque sono d'accordo con te il matrimonio in chiesa secondo certi parametri è sicuramente migliore
Precisamente quali parametri renderebbero il matrimonio in chiesa migliore di uno civile/altro?
:p
Precisamente quali parametri renderebbero il matrimonio in chiesa migliore di uno civile/altro?
:p
dipende da cosa si cerca :asd:
cmq per quanto io non sopporti i matrimoni fastosi devo ricordare che per noi cattolici è importante sposarsi in chiesa, ma per il valore religioso in sè.
ciò non toglie che molti, con la scusa della chiesa, usano il matrimonio per far bella figura.
personalmente se dovessi sposarmi vorrei farlo in chiesa per celebrare l'unione anche davanti a dio, ma farei comunque una cosa semplice, senza sprechi e cafonerie varie, tipo invitati a go go, vestito a mongolfiera e pranzi infiniti.
windsofchange
25-05-2009, 23:16
Precisamente quali parametri renderebbero il matrimonio in chiesa migliore di uno civile/altro?
:p
Che in chiesa fai contenti genitori e parenti, oltre al fatto che lasci qualche soldino al prete, al fiorista, fotografo, limo.
Gira l'economia e si fanno i piccoli divi per un giorno. Io la chiamo voglia di apparire... :stordita:
F1R3BL4D3
25-05-2009, 23:21
Che in chiesa fai contenti genitori e parenti, oltre al fatto che lasci qualche soldino al prete, al fiorista, fotografo, limo.
Gira l'economia e si fanno i piccoli divi per un giorno. Io la chiamo voglia di apparire... :stordita:
:p tu non essere cinica ed irrispettosa verso chi crede veramente a ciò che fa.
dipende da cosa si cerca :asd:
Ovvio che se una coppia è cattolica, credente e vuole sposarsi scelga quel tipo di matrimonio.
:D solo che dal post mi sembrava di leggere fra le righe (sicuramente sbagliando :O ) come se ci fossero motivazioni oggettive e/o meno semplicistiche di quella che ho espresso sopra.
windsofchange
25-05-2009, 23:23
:p tu non essere cinica ed irrispettosa verso chi crede veramente a ciò che fa.
Come ti sto spiegando da ore: non sono cinica :O
Non troppo.
Ovvio che se una coppia è cattolica, credente e vuole sposarsi scelga quel tipo di matrimonio.
:D solo che dal post mi sembrava di leggere fra le righe (sicuramente sbagliando :O ) come se ci fossero motivazioni oggettive e/o meno semplicistiche di quella che ho espresso sopra.
la varietà di persone è infinita.
c'è chi crede fermamente e lo fa per quel motivo.
chi per apparenza.
chi perchè "conviene".. festa grossa, tante "buste" :asd:
c'è chi è ateo e se ne frega altamente.
poi c'è chi dei cattolici non ha capito una mazza e li vede tutti come una categoria di pecore, o chi svilisce il credo religioso ad una mera questione di prezzi.. generalizzando oltre misura.. e senza avere la minima cognizione di causa.
insomma, c'è di tutto :asd:
però io credo che far finta di convertirsi solo per accontentare una persona non sia giusto.. o almeno, non se le motivazioni che spingono lei ad insistere, siano vacue
dottormaury
25-05-2009, 23:32
bhè io però posso anche in un certo qual modo capire chi almeno un giorno della vita vuole fare nel limite delle sue possibilità qualcosa di sfarzoso.
cioè non toglie che ci si possa sposare con rito civile anche in bellissime ville e castelli che come ambientazione non hanno nulla da invidiare ad una chiesa(anzi alcune chiese "moderne" fanno propio cagare)
Cmq io i sacramenti li ho fatti se un domani mi sposerò per me la cosa sarà abbastanza indifferente
F1R3BL4D3
25-05-2009, 23:32
Se poi c'è anche la via del matrimonio misto (ottima cosa)...
No ma io non parlavo di quali tipologie di persone fanno ciò, ma pensavo proprio a quale caratteristica avrebbe in più un matrimonio celebrato in chiesa rispetto ad un altro celebrato in un altro luogo (tralasciando le questioni religiose). Era questo che avevo inteso dal post di _Magellano_.
:D che poi non voglio dire che sicuramente si sbagli, avrà le sue idee! Volevo sapere se poteva rendere partecipe anche me di questa cosa.
bhè io però posso anche in un certo qual modo capire chi almeno un giorno della vita vuole fare nel limite delle sue possibilità qualcosa di sfarzoso.
cioè non toglie che ci si possa sposare con rito civile anche in bellissime ville e castelli che come ambientazione non hanno nulla da invidiare ad una chiesa(anzi alcune chiese "moderne" fanno propio cagare)
Cmq io i sacramenti li ho fatti se un domani mi sposerò per me la cosa sarà abbastanza indifferente
no ma hai ragione.. è un giorno da ricordare.. non dico di fare una funzione veloce e poi tutti a pane e prosciutto :asd:
quello che non mi piace è il dare più peso all'apparenza che al valore della cosa, magari indebitandosi anche.
poi per me la semplicità è più fine.
cmq anche io so di riti solo civili, celebrati in pompa magna, peggio dei matrimoni in chiesa.
Se poi c'è anche la via del matrimonio misto (ottima cosa)...
No ma io non parlavo di quali tipologie di persone fanno ciò, ma pensavo proprio a quale caratteristica avrebbe in più un matrimonio celebrato in chiesa rispetto ad un altro celebrato in un altro luogo (tralasciando le questioni religiose). Era questo che avevo inteso dal post di _Magellano_.
:D che poi non voglio dire che sicuramente si sbagli, avrà le sue idee! Volevo sapere se poteva rendere partecipe anche me di questa cosa.
credo si riferisse a questioni di.. come dire.. di etichetta
gigio2005
25-05-2009, 23:47
scusate ma qual e' il problema di abbinare al rito religioso lo sfarzo della cerimonia seguente?
per me il matrimonio sara' un giorno stupendo e quindi, visto che adoro far divertire gli amici, ci sara' un banchetto memorabile che durera' per 15 giorni!!!! :sofico:
ad esempio un paragone si puo' fare con l'occasione della laurea...
nell'arco di un mese non so quanti festeggiamenti avro' fatto...festa coi parenti, con gli amici stretti, coi colleghi, all'universita', con gruppo di amici X, gruppo di amici Y...etc....etc
nessun problema.. si parlava di gusti personali
_Magellano_
25-05-2009, 23:57
Precisamente quali parametri renderebbero il matrimonio in chiesa migliore di uno civile/altro?
:pInnanzitutto il fattore principesco che renderebbe la propria fidanzata felicissima e ancora convinta che esista l'amore delle fiabe. :D
Poi a me sarebbe piaciuto sposarmi in divisa con ragazza in abito bianco un po stile ufficiale gentiluomo(insomma l'opposto del burinaccio che sono),poi penso sarebbe un atmosfera piu calda rispetto ad un grigio matrimonio in comune.
F1R3BL4D3
26-05-2009, 00:13
Innanzitutto il fattore principesco che renderebbe la propria fidanzata felicissima e ancora convinta che esista l'amore delle fiabe. :D
Poi a me sarebbe piaciuto sposarmi in divisa con ragazza in abito bianco un po stile ufficiale gentiluomo(insomma l'opposto del burinaccio che sono),poi penso sarebbe un atmosfera piu calda rispetto ad un grigio matrimonio in comune.
:D beh ovvio che la fidanzata dev'essere felice della scelta (qualunque essa sia, quindi che sia in chiesa o fuori poco cambia da questo punto di vista. Prendendo come riferimento una ragazza generica).
:D azz, addirittura in divisa?
:p Non ci sono solo i comuni dove celebrare un matrimonio (al di fuori delle chiese ovviamente). Ma rientra sempre nella scelta per via dei gusti personali.
:D niente, mi ero sbagliato.
_Magellano_
26-05-2009, 00:18
:D beh ovvio che la fidanzata dev'essere felice della scelta (qualunque essa sia, quindi che sia in chiesa o fuori poco cambia da questo punto di vista. Prendendo come riferimento una ragazza generica).
:D azz, addirittura in divisa?
:p Non ci sono solo i comuni dove celebrare un matrimonio (al di fuori delle chiese ovviamente). Ma rientra sempre nella scelta per via dei gusti personali.
:D niente, mi ero sbagliato.
Si questa della divisa mi balenava in testa fin da bambino,io per il grosso della mia vita son stato un bel burinozzo prima di autoistruirmi o tentando almeno e vedere tutti questi film con questi uomini in uniforme raffinati e ben curati mentre io sembro Gesu fra barba e capelli mi ha sempre stuzzicato quindi quale occasione migliore del matrimonio magari con tanto di soldati che tengono alte le spade. :D
momo-racing
26-05-2009, 01:46
A me invece sembra una buffonata, dato che a quanto pare la ragazza " non è particolarmente devota o praticante", ma come tutte le ragazzine sogna il matrimonio con l'abito bianco. Lo trovo di una superficilità ed inutilità incredibile.
a me la buffonata sembra il tuo discorso. Se si tratta di una cosa che sta bene e fa piacere a tutti e due, dato che non sembra riuscirti di capire che il problema non è che una vuole sposarsi in chiesa e l'altro no ma semplicemente che non glielo fanno fare, non vedo perchè dovresti andargli a dire che è una cosa inutile, solo perchè tu la vedi così. La tua è un opinione legittima e quando arriverà il tuo turno ti sposerai dove ti pare, ma dare dei buffoni a delle persone che nemmeno conosci solamente perchè decidono di perseguire in una radicatissima tradizione mi sembra che sia la vera buffonata.
In sto forum ci sono sempre le solite risposte. Quando si parla di ragazze si finisce sempre sull "escile il pesce e non fare lo zerbino" solitamente teorie portate avanti da chi non vede una figa manco col binocolo e che si getterebbe a terra nel fango per farsi camminare sulla schiena da una ragazza pur di avere un contatto fisico con lei ( e sto forum di gente così ne è pieno, solo qui e sul forum di cioè si aprono discussioni del tipo "ho trent'anni e ieri una tipa m'ha guardato e m'ha sorriso. Che significa? le piaccio? secondo voi ci devo parlare? ).
Quando si parla di consigli su acquisti o cosa simile invece si va sul classico "son soldi buttati" quando uno chiede consigli su un qualsiasi oggetto che non sia il modello basic/pezzente e solitamente tale invettiva viene proferita da gente che spende 900 euro per farsi un crossfire di schede video che nessun gioco riuscirà mai a sfruttare per più del 40% della loro potenza.
Ovviamente anche in questa discussione non si scappa e si sono visti entrambi i tipi di inutili interventi.
inoltre forse ho commesso un errore nel dare un idea di lei. Quando dico che non è una cristiana strapraticante intendo dire che non è una di comunione e liberazione che va a messa tutte le domeniche, che arriva vergine al matrimonio e che cerca di convertire il marito versandogli l'acqua santa nel caffè, ciò non toglie che lei possa benissimo avere una forte religiosità che per pudore o per altro motivo non manifesta con ostentazione. Non è una che bestemmia e si gratta la schiena col crocefisso, è una che vive la sua fede con discrezione e per tale motivo è un aspetto della sua vita che non ho mai indagato a fondo.
Pertanto non so dire se il matrimonio in chiesa sia legato a un idea romantica, che riterrei comunque ampiamente legittima, a un idea di fede o a cos'altro, di fatto non è questo l'oggetto della discussione e continuo a non capire perchè vi incaponiate su di esso trascurando completamente il reale fulcro. Peraltro sul fatto che non sia una ragazzina viziata o frivola garantisco io, anzi umanamente parlando da la paga a gran parte delle persone che conosco e probabilmente anche di quelle che scrivono qua dentro.
Visto che non se ne cava nulla, se un mod passa e vuole chiudere qui faccia pure
Ma senti un pò, cosa diavolo posti a fare se poi non ti piace che li altri commentino e giudichino quello che hai scritto? Si scrive per avere un riscontro, una discussione, leggere il pensiero degli altri...se non ti piace quello che pensano gli altri, ti conveniva scrivere una letterina e mettertela sotto il cuscino.
Sai cos'è il confronto?
Mi pare di no.
Buona giornata e metti i polsi sotto l'acqua fredda ;)
Compreso vestito da 10000 euro bianco candido (a rimarcare una purezza persa chissà quando), pranzo da altri 10000 euro che tanto pagherà papà o il mutuo decennale appena acceso? Perché quelli che conosco questo fanno. :D
mica li vengono a chiedere a te :boh:
Se mai dovessi sposarmi lo farò in comune giusto qualche parente stretto, amici e poi tutti a casa :asd: Toh al massimo ofro da bere!!!
Se mai dovessi sposarmi lo farò in comune giusto qualche parente stretto, amici e poi tutti a casa :asd: Toh al massimo ofro da bere!!!
Mi pare giusto che ognuno possa fare come meglio crede senza per questo dover criticare le scelte altrui che appunto sono scelte altrui......
gigio2005
26-05-2009, 09:40
Ma senti un pò, cosa diavolo posti a fare se poi non ti piace che li altri commentino e giudichino quello che hai scritto? Si scrive per avere un riscontro, una discussione, leggere il pensiero degli altri...se non ti piace quello che pensano gli altri, ti conveniva scrivere una letterina e mettertela sotto il cuscino.
Sai cos'è il confronto?
Mi pare di no.
Buona giornata e metti i polsi sotto l'acqua fredda ;)
quindi dopo aver dato del buffone a chi sceglie di sposarsi in chiesa vorresti pure avere ragione da vendere?
Pertanto non so dire se il matrimonio in chiesa sia legato a un idea romantica, che riterrei comunque ampiamente legittima, a un idea di fede o a cos'altro, di fatto non è questo l'oggetto della discussione e continuo a non capire perchè vi incaponiate su di esso trascurando completamente il reale fulcro. Peraltro sul fatto che non sia una ragazzina viziata o frivola garantisco io, anzi umanamente parlando da la paga a gran parte delle persone che conosco e probabilmente anche di quelle che scrivono qua dentro.
Visto che non se ne cava nulla, se un mod passa e vuole chiudere qui faccia pure
si ma non ti urtare.
è logico che una discussione possa spaziare, data la diversità delle opinioni.
altrimenti avresti dovuto fare un sondaggio e aspettarti solo un si o un no ;)
per quanto mi riguarda, ponevo l'accento anche sulle motivazioni di lei per un motivo ben preciso.
come ho già detto, io sono cattolica, ragion per cui il matrimonio in chiesa rappresenta per me un valore importante, il desiderio di celebrare una unione anche davanti a dio e nella casa di dio.
ora.. perchè facevo una differenza in base alle motivazioni di lei?
perchè, essendo cattolica, ritengo inutile far finta di convertirsi solo per un giorno, mi sa di presa in giro.. di cosa non sentita e quindi poco valida.
allora pensavo, cercando di calarmi nella situazione di queste due persone.. e mi son detta:
se lei vuole sposarsi in chiesa per fede, allora lui potrebbe anche fare questa sorta di "sacrificio" (chiamiamolo così).
se però le motivazioni di lei, fossero più, come dire.. frivole.. troverei ancora più inutile far fare al ragazzo una cosa del genere.
questo perchè potrebbero esserci altre soluzioni.
se il problema fosse solo fare una cerimonia fastosa, allora non sarebbe necessario andare in chiesa, poichè ci sono riti civili celebrati con tutti i controcaxi ;)
poi ovviamente noi non possiamo sapere tutti i fatti loro.
ecco, il senso era questo.
per quanto si possa spaziare, alla fine una risposta ti è stata data.. o no?;)
l'autore del thread non voleva sapere cosa ne pensiamo a riguardo del matrimonio tra ateo e cattolico... ormai, da quello che ho capito, è dato per certo che i suoi 2 amici si sposeranno in chiesa... lui ha chiesto soltanto se il suo amico ateo (che non ha alcun sacramento) debba seguire una "procedura" ben precisa per potersi sposare in chiesa o se ci sono vie più rapide rispetto ad altre.
la procedura del matrimonio misto mi piacerebbe capire come funziona, cioè io ti sposo da credente e tu mi sposi da ateo ? Seriamente, vorrei capire anche la chiesa come si pone in questa situazione
parlando con amici che non vanno a messa, ma hanno i sacramenti e si vogliono sposare in chiesa la mia risposta è stata "se siete cattolici, dovete accettare tutto il pacchetto, quindi niente sesso prematrimoniale, celebrare le feste, etc etc etc, è troppo comodo diventare "credenti" solo per il giorno del matrimonio"
mi sa di enorme ipocrisia di facciata sposarsi in chiesa quando poi non ti vedranno mai più e non ti vedono dai tempi della cresima, se si adotta una fede ne si seguono tutti gli aspetti, piacevoli e meno
PS: sono ateo, alla richiesta di fare da padrino per un battesimo ho risposto che per me non sarebbe stato coerente e quindi ho rifiutato
quindi dopo aver dato del buffone a chi sceglie di sposarsi in chiesa vorresti pure avere ragione da vendere?
Si, perchè non hai neanche capito il senso del mio post :asd:
Ma almeno prima di puntare il dito leggete davvero quello che la gente scrive :rotfl:
l'autore del thread non voleva sapere cosa ne pensiamo a riguardo del matrimonio tra ateo e cattolico... ormai, da quello che ho capito, è dato per certo che i suoi 2 amici si sposeranno in chiesa... lui ha chiesto soltanto se il suo amico ateo (che non ha alcun sacramento) debba seguire una "procedura" ben precisa per potersi sposare in chiesa o se ci sono vie più rapide rispetto ad altre.
se vedi bene, soprattutto la prima pagina, le risposte sono state date;)
ciriccio
26-05-2009, 11:46
In sto forum ci sono sempre le solite risposte. Quando si parla di ragazze si finisce sempre sull "escile il pesce e non fare lo zerbino" solitamente teorie portate avanti da chi non vede una figa manco col binocolo e che si getterebbe a terra nel fango per farsi camminare sulla schiena da una ragazza pur di avere un contatto fisico con lei ( e sto forum di gente così ne è pieno, solo qui e sul forum di cioè si aprono discussioni del tipo "ho trent'anni e ieri una tipa m'ha guardato e m'ha sorriso. Che significa? le piaccio? secondo voi ci devo parlare? ).
Quando si parla di consigli su acquisti o cosa simile invece si va sul classico "son soldi buttati" quando uno chiede consigli su un qualsiasi oggetto che non sia il modello basic/pezzente e solitamente tale invettiva viene proferita da gente che spende 900 euro per farsi un crossfire di schede video che nessun gioco riuscirà mai a sfruttare per più del 40% della loro potenza.
Grande :asd:
Parole sante :asd:
inoltre forse ho commesso un errore nel dare un idea di lei. Quando dico che non è una cristiana strapraticante intendo dire che non è una di comunione e liberazione che va a messa tutte le domeniche, che arriva vergine al matrimonio e che cerca di convertire il marito versandogli l'acqua santa nel caffè, ciò non toglie che lei possa benissimo avere una forte religiosità che per pudore o per altro motivo non manifesta con ostentazione. Non è una che bestemmia e si gratta la schiena col crocefisso, è una che vive la sua fede con discrezione e per tale motivo è un aspetto della sua vita che non ho mai indagato a fondo.
Pertanto non so dire se il matrimonio in chiesa sia legato a un idea romantica, che riterrei comunque ampiamente legittima, a un idea di fede o a cos'altro, di fatto non è questo l'oggetto della discussione e continuo a non capire perchè vi incaponiate su di esso trascurando completamente il reale fulcro. Peraltro sul fatto che non sia una ragazzina viziata o frivola garantisco io, anzi umanamente parlando da la paga a gran parte delle persone che conosco e probabilmente anche di quelle che scrivono qua dentro.
Visto che non se ne cava nulla, se un mod passa e vuole chiudere qui faccia pure
Io la penso così (avendo capito perfettamente la situazione):
se lui non è uno di quelli che si sveglia la mattina bestemmiando contro papa, preti, chiese etc e che si incazza in modo prevenuto contro chiunque "di questo giro", che pensa che tutti i preti sono pedofili per definizione... che non parla sempre dei morti fatti dalla cheisa o dei santi che erano assassini (sì... lasciamo perdere :asd: )insomma la moda di oggi...
se non è così... potrebbe farla contenta senza grossi problemi perchè in fin dei conti, se non si considerano i lati negativi di alcune cose legate alla chissa, ai preti etc (che comunque dovrebbero essere contestualizzati perchè generalizzare è sempre sbagliato), i valori dei quali si parla nel matrimonio e la promessa che si fa... beh tutto ciò potrebbe essere bello ed ampiamente condivisibile anche da un ateo :)
Certo... magari qualche piccolo problema potrebbe nascere...
Per esempio non ricordo se è presente la promessa dell'educazione religiosa dei figli (non sono sposato...) quindi boh...
Ma quello che voglio dire è che se non appartiene alla categoria citata su... capisco perfettamente che delusione potrebbe essere per lei, la famiglia etc (sì la famiglia...) quindi se non è un grosso sacrificio... io la farei contenta:p
momo-racing
26-05-2009, 12:11
Ma senti un pò, cosa diavolo posti a fare se poi non ti piace che li altri commentino e giudichino quello che hai scritto?
leggiti l'intervento iniziale se non ti è chiaro: non ho chiesto di esprimere giudizi, non mi interessano, tanto più se anzichè di giudizi si tratta di pregiudizi dato che tu, non conoscendo queste persone, ti sei subito lanciata nel qualunquismo più becero come "lei leggera, lui zerbino, blah blah blah"
Quello che ho chiesto è un consiglio, e tu, e non solo tu, non me lo stai dando. Pertanto la risposta più onesta che posso darti è: cosa posti in questa discussione a fare se non hai nulla da dire che centri con essa. La tua opinione è legittima, condivisibile, non condivisibile, criticabile ma al fine dell'argomento della discussione inutile. E sto prendendo la tua come esempio ma non rappresenti l'eccezione, questo è il motivo per cui chiedevo la chiusura della discussione, essendo deragliata dal suo scopo originale e pertanto inutile.
Come se tu aprissi una discussione del tipo "voglio iscrivermi a un corso di latino americano e non so se fare salsa o merengue, che mi consigliate" e arrivassi io a dirti che sono due balli di merda, che sei una stupida a fare latinoamericano e di impiegare il tuo tempo meglio, chessò studiando legge. Ok, sarebbe un opinione come un altra, pertanto legittima, ma quale sarebbe il suo contributo alla discussione? zero.
Si scrive per avere un riscontro, una discussione, leggere il pensiero degli altri...se non ti piace quello che pensano gli altri, ti conveniva scrivere una letterina e mettertela sotto il cuscino.
Vediamo se arrivi a capire da sola perchè in una discussione dove le premesse sono che "a entrambi va bene sposarsi in chiesa, a entrambi va bene spendere quello che ritengono giusto spendere" e nella quale la domanda è "come possono tecnicamente fare a sposarsi in questo modo se il prete pretende che per sposarsi in chiesa lui debba avere i sacramenti" una risposta che critichi l'idea di sposarsi in chiesa, che critichi l'idea di spender soldi per il matrimonio, e che non fornisca un solo input alla domanda che è stata realmente fatta, mi faccia pensare che tale risposta sia completamente inutile?
Sai cos'è il confronto?
Mi pare di no.
tu sai cosa significa rimanere in tema della discussione?
momo-racing
26-05-2009, 12:16
l'autore del thread non voleva sapere cosa ne pensiamo a riguardo del matrimonio tra ateo e cattolico... ormai, da quello che ho capito, è dato per certo che i suoi 2 amici si sposeranno in chiesa... lui ha chiesto soltanto se il suo amico ateo (che non ha alcun sacramento) debba seguire una "procedura" ben precisa per potersi sposare in chiesa o se ci sono vie più rapide rispetto ad altre.
grazie ;)
leggiti l'intervento iniziale se non ti è chiaro: non ho chiesto di esprimere giudizi, non mi interessano, tanto più se anzichè di giudizi si tratta di pregiudizi dato che tu, non conoscendo queste persone, ti sei subito lanciata nel qualunquismo più becero come "lei leggera, lui zerbino, blah blah blah"
Quello che ho chiesto è un consiglio, e tu, e non solo tu, non me lo stai dando. Pertanto la risposta più onesta che posso darti è: cosa posti in questa discussione a fare se non hai nulla da dire che centri con essa. La tua opinione è legittima, condivisibile, non condivisibile, criticabile ma al fine dell'argomento della discussione inutile.
Come se tu aprissi una discussione del tipo "voglio iscrivermi a un corso di latino americano e non so se fare salsa o merengue, che mi consigliate" e arrivassi io a dirti che sono due balli di merda, che sei una stupida a fare latinoamericano e di impiegare il tuo tempo meglio, chessò studiando legge. Ok, sarebbe un opinione come un altra, pertanto legittima, ma quale sarebbe il suo contributo alla discussione? zero.
Vediamo se arrivi a capire da sola perchè in una discussione dove le premesse sono che "a entrambi va bene sposarsi in chiesa, a entrambi va bene spendere quello che ritengono giusto spendere" e nella quale la domanda è "come possono tecnicamente fare a sposarsi in questo modo se il prete pretende che per sposarsi in chiesa lui debba avere i sacramenti" una risposta che critichi l'idea di sposarsi in chiesa, che critichi l'idea di spender soldi per il matrimonio, e che non fornisca un solo input alla domanda che è stata realmente fatta, mi faccia pensare che tale risposta sia completamente inutile?
tu sai cosa significa rimanere in tema della discussione?
Ma ti ha punto uno scorpione? :rolleyes:
Adesso togliamo anche la libera espressione, sti gran cazzi.
Adesso uno non può neanche entrare, leggere e dire la propria?
Non capisco poi perchè continui a prendertela con me? Ti irrita il mio nickname? Praticamente siamo in 20 a dire tutti la stessa cosa e tu parti allo sbaraglio solo nei miei confronti? Che, non ti piace il nick giapponese?
Certe volte davvero mi sbalordite, sul serio :muro:
non ho chiesto di esprimere giudizi
E chi sei gesù cristo? Siamo in un paese libero quindi se io voglio esprimere il mio pensiero lo faccio senza chiedere il permesso a nessuno, tanto meno a te.
ma guarda te..
cmq se può servire mi è venuta in mente una cosa.
c'è una coppia nel mio vicinato che ai tempi si era sposata solo al comune, poichè lei è atea.. e lui aveva acconsentito a questo.
quando hanno voluto battezzare il figlio, le è stato detto che avrebbe dovuto convertirsi e prendere tutti i sacramenti.
quindi hanno ricelebrato il matrimonio anche in chiesa e poi il battesimo.
credo quindi che il tipo debba fare sta conversione e prendere i sacramenti.
esistono dei corsi veloci per questi casi, due o tre giorni al massimo.
non so se ora le cose sono cambiate in merito alla conversione, poichè questo episodio risale a circa dieci anni fa.
Mi pare giusto che ognuno possa fare come meglio crede senza per questo dover criticare le scelte altrui che appunto sono scelte altrui......
E' una mia opinione, non una critica nei confronti di chi la pensa diveramente da me ;)
momo-racing
26-05-2009, 12:27
E chi sei gesù cristo? Siamo in un paese libero quindi se io voglio esprimere il mio pensiero lo faccio senza chiedere il permesso a nessuno, tanto meno a te.
non è mia intenzione di impedire a una persona intelligente di dimostrare che è intelligente ne tantomeno a una persona stupida di dimostrare che è stupida, di impedire a una persona sensibilie di dimostrare la propria sensibilità ne di impedire a una persona maleducata di dimostare la propria maleducazione l'importante è che una volta dimostrato ciò che avevano da dimostrare e detto ciò che avevano da dire siano disposti ad accettarne le conseguenze, cosa che a quanto pare non sei disposta a fare, sia che tu sia intelligente, stupida, sensibile o maleducata, dato che vuoi esprimerti giudicando senza però essere giudicata.
momo-racing
26-05-2009, 12:35
non so se ora le cose sono cambiate in merito alla conversione, poichè questo episodio risale a circa dieci anni fa.
è questo l'aspetto della questione che mi fa imbestialire. Stiamo parlando di due persone che si amano, che hanno convergenza di intenti, che rappresentano lo spirito reale del matrimonio e ai quali viene impedito di perseguire i loro intenti per l'ipocrisia delle istituzioni.
L'idea che un prete dica non vi sposo perchè lui non è battezzato, peraltro negando così alla ragazza di esprimere il proprio amore davanti a Dio come lei vorrebbe, e che invece dica vi sposo se si fa battezzare come se stesse prendendo la tessera del partito o stesse facendo "l'abbonamento alla chiesa" mi fa incazzare. La chiesa che professa l'amore, che professa i valori della famiglia, che si trova davanti due giovani senza fronzoli e senza grilli per la testa ai quali interessa solamente vivere la vita insieme e gli dice "no, non vi sposo perchè tu non sei battezzato però se fai finta almeno per un giorno di volere bene a un dio in cui non credi e di cui non ti frega nulla va tutto bene".
non è mia intenzione di impedire a una persona intelligente di dimostrare che è intelligente ne tantomeno a una persona stupida di dimostrare che è stupida, di impedire a una persona sensibilie di dimostrare la propria sensibilità ne di impedire a una persona maleducata di dimostare la propria maleducazione l'importante è che una volta dimostrato ciò che avevano da dimostrare e detto ciò che avevano da dire siano disposti ad accettarne le conseguenze, cosa che a quanto pare non sei disposta a fare, sia che tu sia intelligente, stupida, sensibile o maleducata, dato che vuoi esprimerti giudicando senza però essere giudicata.
Per carità, giudica pure. Non capisco questo accanimento verso la sottoscritta, quando siamo in 20 a dire le stesse cose. Boh, sarà colpa del nick...o di un tuo pregiudizio ;)
Buon proseguimento
E' possibile contrarre matrimonio tra una parte cattolica e una non battezzata con dispensa data dal Vescovo.
La celebrazione del matrimonio può avvenire nella Chiesa, ma SENZA LA CELEBRAZIONE della S. Messa.
(cfr. Rito del matrimonio, cap. III°).:O
Dream_River
26-05-2009, 13:37
Ma cosa gli imposta a lei di avere un prete di fronte a cui fare una promessa a Dio, Dio non dovrebbe essere d'ovunque anche dentro di noi? Ancor più non capisco cosa gli importi a lei se è solo una pseudo-fedele!
Non è il matrimonio in chiesa a essere ridicolo, è semplicemente incomprensibile ricercare un aura di sacralità per il proprio matrimonio quando si intende la sacralità unicamente come scenografia
Un matrimonio civile può essere altrettanto scenografico quanto un matrimonio in chiesa
windsofchange
26-05-2009, 13:40
E' possibile contrarre matrimonio tra una parte cattolica e una non battezzata con dispensa data dal Vescovo.
La celebrazione del matrimonio può avvenire nella Chiesa, ma SENZA LA CELEBRAZIONE della S. Messa.
(cfr. Rito del matrimonio, cap. III°). :O
Quindi non è altro che un matrimonio civile in una chiesa? :stordita:
Poi come funziona con il battesimo eventuale dei bambini? Può partecipare solo il genitore credente o esiste una dispensa anche in questo caso? :confused:
è questo l'aspetto della questione che mi fa imbestialire. Stiamo parlando di due persone che si amano, che hanno convergenza di intenti, che rappresentano lo spirito reale del matrimonio e ai quali viene impedito di perseguire i loro intenti per l'ipocrisia delle istituzioni.
L'idea che un prete dica non vi sposo perchè lui non è battezzato, peraltro negando così alla ragazza di esprimere il proprio amore davanti a Dio come lei vorrebbe, e che invece dica vi sposo se si fa battezzare come se stesse prendendo la tessera del partito o stesse facendo "l'abbonamento alla chiesa" mi fa incazzare. La chiesa che professa l'amore, che professa i valori della famiglia, che si trova davanti due giovani senza fronzoli e senza grilli per la testa ai quali interessa solamente vivere la vita insieme e gli dice "no, non vi sposo perchè tu non sei battezzato però se fai finta almeno per un giorno di volere bene a un dio in cui non credi e di cui non ti frega nulla va tutto bene".
posso comprendere il tuo disappunto.. ma la chiesa, come tutto, ha le sue regole.
e chi è cattolico cerca di seguirle come meglio può
io stessa, da cattolica, trovo inutile fare conversioni "volanti" e poco sentite ma tant'è..
quindi se lui vuole farla contenta e non trovano altre soluzioni faccia sti sacramenti o usi la dispensa del vescovo.
Quindi non è altro che un matrimonio civile in una chiesa? :stordita:
Poi come funziona con il battesimo eventuale dei bambini? Può partecipare solo il genitore credente o esiste una dispensa anche in questo caso? :confused:
quando si chiede la dispensa, il genitore (mi pare il battezzato) deve fare una dichiarazione in cui si impegna a crescere i figli secondo la dottrina cattolica, a battezzarli e a non allontanarsi lui stesso dalla chiesa e blablabla.
da parte dell'altro genitore dovrebbe esserci un'alrta dichiarazione in cui dice "ok, mi stanno bene ste cose e non rompero' le balle" o giu' di li :D
Ziosilvio
26-05-2009, 13:47
c'è una coppia nel mio vicinato che ai tempi si era sposata solo al comune, poichè lei è atea.. e lui aveva acconsentito a questo.
quando hanno voluto battezzare il figlio, le è stato detto che avrebbe dovuto convertirsi e prendere tutti i sacramenti.
quindi hanno ricelebrato il matrimonio anche in chiesa e poi il battesimo.
Mi sembra assurdo: il battesimo è l'unico sacramento che può essere amministrato da un non cristiano... non è che il prete ha fatto il marpione?
Mi sembra assurdo: il battesimo è l'unico sacramento che può essere amministrato da un non cristiano... non è che il prete ha fatto il marpione?
mah, non so di preciso.
io ho seguito la funzione dalla terrazza, che ha il muro in comune con la chiesa.. e poi chiedendo ho saputo della vicenda.. ma ti parlo di dieci, forse anche quindici anni fa.
siccome volevano battezzare il figlio in chiesa, lei ha dovuto convertirsi..
quindi fecero matrimonio cattolico e battesimo nello stesso momento.
ora di più non ti so dire :)
Sono agnostica.
Mi sono sposata a 32 anni, mio marito ne aveva 45.
Lui teneva al matrimonio in chiesa, io volevo solo quello civile.
Non è un cattolico osservante, ma sua madre e la prima suocera (era vedovo) erano religiosissime.
Il parroco ci ha spedito in seminario dove il docente di MORALE mi ha sottoposto a una specie di interrogatorio:mad:
Gli ho risposto a muso duro che rispettavo troppo la religione per farmi somministrare dei sacramenti in cui non credevo, e il vescovado ha dato il nulla osta.
Il matrimonio è stato molto privato, pochissimi invitati e un cocktail in casa. Stop
Siamo sposati da 26 anni :)
cmq se può servire mi è venuta in mente una cosa.
c'è una coppia nel mio vicinato che ai tempi si era sposata solo al comune, poichè lei è atea.. e lui aveva acconsentito a questo.
quando hanno voluto battezzare il figlio, le è stato detto che avrebbe dovuto convertirsi e prendere tutti i sacramenti.
quindi hanno ricelebrato il matrimonio anche in chiesa e poi il battesimo.
credo quindi che il tipo debba fare sta conversione e prendere i sacramenti.
esistono dei corsi veloci per questi casi, due o tre giorni al massimo.
non so se ora le cose sono cambiate in merito alla conversione, poichè questo episodio risale a circa dieci anni fa.
Secondo me sono balle, anche i figli degli ebrei possono essere battezzati, figuriamoci il figlio di un cattolico e di un atea. Sono i preti che si rigirano le regole ad uso e consumo proprio.
Secondo me sono balle, anche i figli degli ebrei possono essere battezzati, figuriamoci il figlio di un cattolico e di un atea. Sono i preti che si rigirano le regole ad uso e consumo proprio.
questo non lo so.
io mi sono limitata a raccontare un episodio
è questo l'aspetto della questione che mi fa imbestialire. Stiamo parlando di due persone che si amano, che hanno convergenza di intenti, che rappresentano lo spirito reale del matrimonio e ai quali viene impedito di perseguire i loro intenti per l'ipocrisia delle istituzioni.
L'idea che un prete dica non vi sposo perchè lui non è battezzato, peraltro negando così alla ragazza di esprimere il proprio amore davanti a Dio come lei vorrebbe, e che invece dica vi sposo se si fa battezzare come se stesse prendendo la tessera del partito o stesse facendo "l'abbonamento alla chiesa" mi fa incazzare. La chiesa che professa l'amore, che professa i valori della famiglia, che si trova davanti due giovani senza fronzoli e senza grilli per la testa ai quali interessa solamente vivere la vita insieme e gli dice "no, non vi sposo perchè tu non sei battezzato però se fai finta almeno per un giorno di volere bene a un dio in cui non credi e di cui non ti frega nulla va tutto bene".
io capisco le tue ragioni però devi anche capire quelle della chiesa: il matrimonio religioso è concepito per due persone che hanno aderito a questa religione e che quindi hanno scelto (a dirla tutta hanno scelto i genitori :D ) di praticare e di prendere i sacramenti, per il prete non ha senso che una persona nemmeno battezzata voglia sposarsi in chiesa, è proprio una contraddizione di principi
almeno battesimo e comunione devi averli (la cresima non più da qualche anno): il battesimo perchè sei entrato nella comunità di Dio e la comunione perchè la fai durante il matrimonio è proprio la base se ci pensi
poi dipende molto dal prete che trovi, pensa che i parroci non dovrebbero dare la comunione alle persone che sanno essere divorziate, hanno proprio delle disposizioni scritte arrivate dalla curia, il mio ha detto "se mi mettessi anche a fare queste differenze in chiesa mi ritroverei 4 gatti e 2 suore"
fossi in loro proverei a parlarne con il parroco, volendo potrebbe sbrigare i sacramenti senza corsi o altre seccature, dipende dalla sua "apertura mentale" :D
pegasoalatp
26-05-2009, 16:48
io capisco le tue ragioni però devi anche capire quelle della chiesa: il matrimonio religioso è concepito per due persone che hanno aderito a questa religione e che quindi hanno scelto (a dirla tutta hanno scelto i genitori :D ) di praticare e di prendere i sacramenti, per il prete non ha senso che una persona nemmeno battezzata voglia sposarsi in chiesa, è proprio una contraddizione di principi
almeno battesimo e comunione devi averli (la cresima non più da qualche anno): il battesimo perchè sei entrato nella comunità di Dio e la comunione perchè la fai durante il matrimonio è proprio la base se ci pensi
poi dipende molto dal prete che trovi, pensa che i parroci non dovrebbero dare la comunione alle persone che sanno essere divorziate, hanno proprio delle disposizioni scritte arrivate dalla curia, il mio ha detto "se mi mettessi anche a fare queste differenze in chiesa mi ritroverei 4 gatti e 2 suore"
fossi in loro proverei a parlarne con il parroco, volendo potrebbe sbrigare i sacramenti senza corsi o altre seccature, dipende dalla sua "apertura mentale" :D
Quotone.
Una soluzione "valida" e rispettosa di tutti la si trova sempre con un po' di flessibilita' da ogni parte coinvolta.
Dream_River
26-05-2009, 17:15
Mi sembra assurdo: il battesimo è l'unico sacramento che può essere amministrato da un non cristiano... non è che il prete ha fatto il marpione?
Se non ricordo male il catechismo che ho fatto da piccolo, solo in casi di serio pericolo per la vita del non-battezzato una persona che non ha ricevuto gli ordini sacri può battezzare le persone
Ziosilvio
26-05-2009, 17:37
Se non ricordo male il catechismo che ho fatto da piccolo, solo in casi di serio pericolo per la vita del non-battezzato una persona che non ha ricevuto gli ordini sacri può battezzare le persone
Grazie per avermi fatto venire il dubbio, così ho dato un'occhiata al manuale (http://www.vatican.va/archive/ITA0014/_INDEX.HTM) e ho trovato quanto segue:
V. Chi può battezzare?
1256 I ministri ordinari del Battesimo sono il vescovo e il presbitero, e, nella Chiesa latina, anche il diacono [Cf ⇒ Codice di Diritto Canonico, 861, 1; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 677, 1]. In caso di necessità, chiunque, anche un non battezzato, purché abbia l'intenzione richiesta, può battezzare utilizzando la formula battesimale trinitaria. L'intenzione richiesta è di voler fare ciò che fa la Chiesa quando battezza. La Chiesa trova la motivazione di questa possibilità nella volontà salvifica universale di Dio [Cf ⇒ 1Tm 2,4 ] e nella necessità del Battesimo per la salvezza [Cf ⇒ Mc 16,16; Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 1315; Nicolò I, Risposta Ad consulta vestra: ibid., 646; ⇒ Codice di Diritto Canonico, 861, 2].
EDIT: e però continuando a cercare ho trovato anche questo:
IV. Chi può ricevere il Battesimo?
1246 “E' capace di ricevere il Battesimo ogni uomo e solo l'uomo non ancora battezzato” [⇒ Codice di Diritto Canonico, 864; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 679].
Il Battesimo degli adulti
CUT
Il Battesimo dei bambini
1250 Poiché nascono con una natura umana decaduta e contaminata dal peccato originale, anche i bambini hanno bisogno della nuova nascita nel Battesimo [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1514] per essere liberati dal potere delle tenebre e trasferiti nel regno della libertà dei figli di Dio, [Cf ⇒ Col 1,12-14 ] alla quale tutti gli uomini sono chiamati. La pura gratuità della grazia della salvezza si manifesta in modo tutto particolare nel Battesimo dei bambini. La Chiesa e i genitori priverebbero quindi il bambino della grazia inestimabile di diventare figlio di Dio se non gli conferissero il Battesimo poco dopo la nascita [Cf ⇒ Codice di Diritto Canonico, 867; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 681; 686, 1.]
1251 I genitori cristiani riconosceranno che questa pratica corrisponde pure al loro ruolo di alimentare la vita che Dio ha loro affidato [Cf Conc. Ecum Vat. II, Lumen gentium, 11; 41; Id., Gaudium et spes 48; ⇒ Codice di Diritto Canonico, 868]
1252 L'usanza di battezzare i bambini è una tradizione della Chiesa da tempo immemorabile. Essa è esplicitamente attestata fin dal secondo secolo. E' tuttavia probabile che, fin dagli inizi della predicazione apostolica, quando “famiglie” intere hanno ricevuto il Battesimo, [Cf ⇒ At 16,15; ⇒ At 16,33; 1252 ⇒ At 18,8; ⇒ 1Cor 1,16 ]. siano stati battezzati anche i bambini [Cf Congregazione per la Dottrina della Fede, Istr. Pastoralis actio: AAS 72 (1980), 1137-1156].
Fede e Battesimo
1253 Il Battesimo è il sacramento della fede [Cf ⇒ Mc 16,16 ]. La fede però ha bisogno della comunità dei credenti. E' soltanto nella fede della Chiesa che ogni fedele può credere. La fede richiesta per il Battesimo non è una fede perfetta e matura, ma un inizio, che deve svilupparsi. Al catecumeno o al suo padrino viene domandato: “Che cosa chiedi alla Chiesa di Dio?”. Ed egli risponde: “La fede!”.
1254 In tutti i battezzati, bambini o adulti, la fede deve crescere dopo il Battesimo. Per questo ogni anno, nella notte di Pasqua, la Chiesa celebra la rinnovazione delle promesse battesimali. La preparazione al Battesimo conduce soltanto alla soglia della vita nuova. Il Battesimo è la sorgente della vita nuova in Cristo, dalla quale fluisce l'intera vita cristiana.
1255 Perché la grazia battesimale possa svilupparsi è importante l'aiuto dei genitori. Questo è pure il ruolo del padrino o della madrina, che devono essere dei credenti solidi, capaci e pronti a sostenere nel cammino della vita cristiana il neo-battezzato, bambino o adulto [Cf ⇒ Codice di Diritto Canonico, 872-874]. Il loro compito è una vera funzione ecclesiale (“officium”) [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 67]. L'intera comunità ecclesiale ha una parte di responsabilità nello sviluppo e nella conservazione della grazia ricevuta nel Battesimo.
irenezzz
26-05-2009, 18:39
Visto che c'è questa discussione, lo chiedo qui. Qualcuno di voi sa se una persona NON cresimata può fare da testimone di nozze in un matrimonio in chiesa (valevole anche agli effetti civili)??
Visto che c'è questa discussione, lo chiedo qui. Qualcuno di voi sa se una persona NON cresimata può fare da testimone di nozze in un matrimonio in chiesa (valevole anche agli effetti civili)??
ho fatto da testimone parecchie volte e non mi hanno mai chiesto nessun certificato
non solo, per la chiesa a 7 anni si è considerati adulti e si può fare da testimoni, per quello civile no.
al mio matrimonio il testimone del marito era suo figlio di 19 anni
la sorella quindicenne ha piantato la grana che voleva essere anche lei testimone, il prete ha citato la legge ecclesiastica e l'ha accettata come tale, ma ovviamente non ha firmato sul registro di stato civile, solo su quello parrocchiale
irenezzz
26-05-2009, 20:01
ho fatto da testimone parecchie volte e non mi hanno mai chiesto nessun certificato
non solo, per la chiesa a 7 anni si è considerati adulti e si può fare da testimoni, per quello civile no.
al mio matrimonio il testimone del marito era suo figlio di 19 anni
la sorella quindicenne ha piantato la grana che voleva essere anche lei testimone, il prete ha citato la legge ecclesiastica e l'ha accettata come tale, ma ovviamente non ha formato sul registro di stato civile, solo su quello parrocchiale
Grazie mille!!
Dream_River
26-05-2009, 21:38
Visto che c'è questa discussione, lo chiedo qui. Qualcuno di voi sa se una persona NON cresimata può fare da testimone di nozze in un matrimonio in chiesa (valevole anche agli effetti civili)??
Certo, qualsiasi persona che abbia ricevuto il battesimo può partecipare ai sacramenti in qualsiasi ruolo, sopra i sette anni
Le uniche persone che non possono ne ricevere ne essere partecipi dei sacramenti sono gli scomunicati (Per qualsiasi tipo di scomunica, quindi anche gli sbattezzati)
El_Camino
26-05-2009, 22:22
io sono ateo ma mi sono sposato ugualmente :D
Io capisco benisssimo la ragazza che vuole sposarsi in chiesa. Anche a me piacerebbe, ma mio marito ha voluto solo fare il matrimonio civile... Cmq per quanto riguarda il caso specifico, non me ne intendo.. Direi di fare un matrimonio civile se proprio non è possibile altrimenti.
Ma sono sicuri di avere trovato l'anima gemella? Penso che essere in disaccordo sulla questione della fede non sia cosa da poco...
quindi il convincimento etico/morale di lui vale meno delle foto belle come le vuole lei (visto ceh manco lei lo fa per convincimento etico/morale/religioso, ma quasi solo per le foto)...
:muro: :muro: :muro:
bella affinità di coppia... bell'inizio...
:muro: :muro: :muro:
SilverLian
27-05-2009, 11:47
ma quanto siete cinici oh :asd:
fosse la prima coppia con la fede confusa/assente/discordante... si AMANO indipendentemente dalla fede, e credo un matrimonio ne sia la prova più lampante, e per lui non è convincimento etico morale...è un contentino al prete per fare felice la moglie che per un giorno della sua vita vuol fare la principessa, poi può tornare la normale seria donna di sempre
iscriversi ad una religione/partito politico/movimento culturale con plurimillenaria storia "non proprio cristallina"
non è una cosa che imho rientra in qeulle "negoziabili" per "far contento" chichessia.
cambieresti squadra di calcio o voto politico per far contento il partner?
io no
e meno che meno cambio morale o etica,
NEANCHE PER FINTA
e se un partner me lo chiede SOLO PER AVERE DELLE FOTO
forse non è il partner giusto, visto che le sue dannate foto valgono più della mia morale/etica.
:read: :read: :read:
windsofchange
27-05-2009, 12:36
ma quanto siete cinici oh :asd:
fosse la prima coppia con la fede confusa/assente/discordante... si AMANO indipendentemente dalla fede, e credo un matrimonio ne sia la prova più lampante, e per lui non è convincimento etico morale...è un contentino al prete per fare felice la moglie che per un giorno della sua vita vuol fare la principessa, poi può tornare la normale seria donna di sempre
Io non lo farei mai, probabilmente perché capirei in quell'istante che non è la persona della mia vita (anche se presumibilmente non ci arriverei proprio a parlare di matrimonio in chiesa con qualcuno). :D
SilverLian
27-05-2009, 13:40
Io non lo farei mai, probabilmente perché capirei in quell'istante che non è la persona della mia vita (anche se presumibilmente non ci arriverei proprio a parlare di matrimonio in chiesa con qualcuno). :D
Ma nemmeno la mia attuale ragazza lo farebbe, però ci sono quelle a cui piacerebbe, ma che cmq non obbligano a fare nulla se il partner non vuole.
Dico che se capitasse a me farei anche finta per un giorno, tanto poi di obblighi non ne avrei cmq e continuerei la mia vita di sempre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.