PDA

View Full Version : Quale reflex per fotosub ?


Gr8Wings
24-05-2009, 22:27
Quale reflex per fotosub ?
Salve,
dopo quasi 10 anni di fotosub armato di compattina e scafandro (ho iniziato con la Olympus camedia da 1,3 Mpx ...che faceva comunque belle foto, vi assicuro) ho usato la canon ixus400 e poi la ixus75.

Adesso che sono diventato esigente da quando ho la Pentax K20D, sono anche rimasto senza attrezzatura per fotosub e sono davvero indeciso sul da farsi

1) Spendo un piccolo capitale e mi faccio un nuovo corredo reflex + scafandro + flash aggiuntivo ? Come mi troverei con la K20D sott'acqua, si riesce a inquadrare bene col solo mirino ottico visto che il liveview è davvero macchinoso ? L'AF se la cava o mi farebbe impazzire ? E' meglio prendere un'altra reflex, magari più entry-level e usata ? Con o senza liveview ?

2) spendo una cifra più bassa e mi faccio compatta + scafandro + ev. flash aggiuntivo ? Quale compatta ? Di certo deve scattare in RAW per via del bil del bianco, ma poi se ottengo foto poco nitide o troppo rumorose so già che rimetterei tutto nel cassetto !

Mi potete dire le vostre esperienze ?
Grazie !

(IH)Patriota
25-05-2009, 11:12
Per una questione di costi guarderei il prezzo degli scafandri e poi nel caso sceglierei la reflex di conseguenza.

Canon e Nikon sono le DSRL piu' vendute , senza nulla togliere a pentax (o ad altri marchi) basta una scorsa nei listini dei produttori di scafandri per accorgersi che il grosso della battaglia è su questi marchi , il che significa maggior reperibilia' e maggior scelta (non tutti gli scafandri sono uguali).

Sott' acqua poi hai altri 2 grossi problemi da risolvere , il primo è sicuramente legato all' illuminazione quindi un flash esterno diventa d'obbligo e la seconda è legato al tipo di fotogafia che intendi fare.

Le compatte hanno PDC sempre molto estesa ed è piuttosto facile fare anche delle macro mentre con una DSLR serve una lente apposta e la messa a fuoco diventa piuttosto delicata (in macro) , se vuoi spaziare lungo diverse lunghezze focali non è escluso che ti servano anche degli oblo' intercambiabili con diversa apertura.

C'è poi da verificare il limite di profondita' cui l' attrezzatura deve operare , normalmente gli scafandri economici (economici si fa per dire) non vanno oltre i 40/50m e non sapendo che immersioni fai potrebbero non essere sufficienti.

E' un discorso un po' complesso da affrontare a 360° , se hai qualche elemento in piu' magari è piu' facile dare un consiglio meno vago.

Ciauz
Pat

Gr8Wings
26-05-2009, 21:26
Ciao e grazie per la risposta,
volendo precisare meglio il mio pensiero, sto capendo che portare la reflex sott'acqua vorrebbe dire, rispetto a una compatta/bridge costi elevati, pesi e anche meno versatilità (tra macro e normali, escludendo le foto in campo lungo che non sarebbero alla portata di una compatta).

Siccome è un hobby piuttosto stagionale per me, starei ripiegando su una compatta o bridge, ma vorrei davvero avere un buona qualità (risoluzione e dettaglio) nelle foto.

Considerando che tante foto scattate con la ixus400 (4Mpx) mi hanno dato grande soddisfazione, non è che pretendo grandissime cose, ma per esempio quano sono passato alla ixus75 (7 Mpx) sono rimasto deluso, trovando che fosse meno versatile sott'acqua dell'onestissima ixus400, la quale se la cavava bene sia come tempi di esposizione che come macro. Quindi anche qui, troppi megapixel non vanno bene, sono un fenomeno di marketing, ma in condizioni di esposizione severe come la fotosub molte compatte che normalmente danno belle foto possono andare un pò in crisi !

Il mio dilemma :confused: è quindi se andare su una compatta / bridge e su quale, per avere una bella qualità di foto mantenendo la leggerezza e facilità delle compatte.

Ho visto che ci sono in giro:
dedicate al fotosub:
Sea & Sea DX-2G, davvero costosa, ma le foto come sono ?
Sea & Sea DX-1200HD, meno costosa, ma idem come fotografa ?

oppure, con scafandro:
Canon G10
Panasonic Lumix LX3
Nikon P6000
ma costano quanto un corpo reflex, sono davvero belle le foto che fanno sott'acqua, oppure devo impazzire con le impostazioni per ottenere una maf e un tempo di scatto adeguati a non avere il mosso ? Il flash in macro vignetta ? :mc:

Ho visto anche che c'è la Olympus
- SP-565 uz e successive, bridge da scafandrare,
- µ [Mju:] TOUGH-8000, da sola già resiste a -10m, poi va scafandrata per arrivare a -40m, però questa davvero sarebbe una compatta da escursionisti con un notevole margine da eventuali piccole infiltrazioni !
Di Olympus mi fiderei, però non ho riscontri !

Che ne dici?

Ecco perchè vorrei raccolgiere sul 3d le esperienze di chi queste fotocamere le ha provate sul campo !
:)

(IH)Patriota
27-05-2009, 09:08
Da quanto sento in giro un' ottima soluzione come qualita' prezzo è la G10 , possibilmente con un flash esterno il pi'u possibile decentrato rispetto all' ottica per evitare la rifrazione della sospensione causata dal flash interno.

Le reflex se non sei un professionista (o un grande amatore) hanno dei costi proibitivi , visto che oltre allo scafandro è sempre meglio avere uno o due flash esterni.

Della G10 ho visto degli scatti (non subacqueii) ed onestamente non mi sono dispiaciuti , certo non è una DSLR ma si comporta piuttosto decentemente nonostante tutto.

Io in acqua sono piu' preoccupato per la luce che per tutto il resto dovendo sempre e necessariamente lavorare con il flash per avere una corretta resa cromatica , e non ho la preview automatica (visto che uso una Nikonos V ;)).

Ciauz
Pat

D4rkAng3l
29-05-2009, 11:43
Eccomi quà...appassionatissimo di fotografia subacquea e di Olympus che sono molto usate nel mondo della subacquea (anche perchè la stessa Olympus produce scafandri per tutti i modelli di reflex ed anche altre case come la Nimar ne producono di apprezzabili a prezzi umani...dove prezzo umano vuol dire 700€ circa)

Io però ti dico ASPETTA !!!

Il 15 Giugno (manca poco) Olympus farà uscire il suo primo modello del nuovo formato micro 4:3, se non lo sapessi il micro 4:3 è un nuovo standard mutuato dal 4:3 sviluppato sempre da Olympus e Panasonic (che ha gia fatto uscire due modelli) che eliminando lo specchio della fotocamera e sostituendo il mirino ottico con un mirino elettronico ed un ottimo live view riduce tantissimo le dimensioni della fotocamera. Anche gli obbiettivi per tale formato saranno estremamente piccoli...in pratica si avrà una macchina delle dimensioni di una compatta, ad obbiettivi intercambiabili (e che obbiettivi !!!) con sensore delle stesse dimensioni delle reflex 4:3 (Olympus, Panasonic, Leica)

Ti assicuro...in fotografia subacqua le dimensioni contano !!! Ed è uno dei rari casi in cui più ce l'hai piccolo meglio ti senti :D

Io immergo con una compattona Olympus C-7070 e ti assicuro che già così è cmq una cosa ingombrante...una reflex ti può condizionare veramente tanto l'immersione.

Altro enorme vantaggio di questo micro 4:3 è che mutua vari sistemi dalle telecamere ed ad esempio la GH1 di Panasonic fa filmini in HD (la G1 no invece)...il fatto è che Panasonic ha sfornato due modelli di micro 4:3 che poi tanto micro non sono ma sono solo poco più piccoli della reflex Olympus 620 (la più piccola reflex al mondo...eventualmente se proprio ti vuoi buttare sulle reflex valutale...è ottima, piccolissima,stabilizzata ed ha le modalità automatiche per la subacquea come tutte le Olympus).

Comunque pare invece che Olympus stia per presentare una macchina ad obiettivi intercambiabili veramente piccola (si dice poco più grande della Canon G10)...il che sott'acqua sarebbe una svolta...ottiche di qualità intercambiabil e sensore grande in un corpo piccolo e trasportabile. Credo che anche i costi per gli scafandri potrebbero essere più contenuti rispetto a quelli di una reflex.

Io ti consiglio di aspettare ancora qualche mese a scafandrare una reflex perchè poi potresti rosiKare molto a vedere alri sub immergere con un affarino minuscolo che poi tira fuori foto allo stesso livello :D

Ciao
Andrea

Gr8Wings
29-05-2009, 19:01
Grazie della dritta Andrea !
Devo dire che Olympus mi è sempre piaciuta come ditta, i prodotti fotografici sono di qualità, la mia prima fotocamera scafandrata è stata una Olympus Camedia da 1,3Mpx e ti assicuro che se faceva foto decenti, soprattutto era ottima nella maf e nelle macro anche nelle notturne ! Poi non reggeva il confronto con la ixus400, ma parliamo di roba uscita dopo diversi anni, a tecnologia molto più matura.

Il formato 4:3 è una nicchia Olympus, sarebbe consigliabile il 3:2, ma comunque nella subacquea va bene lo stesso. Aggiungo che la canon mi è salita molto sulle scatole ... e alla G10 preferirei di sicuro una Sea & Sea DX-1G o 2G !

Costi e ingombri per usare una reflex secondo me sono giustificati solo per i semiprofessionisti, ma quando vai in giro con i gruppi non hai la calma di fare settaggi e varie, ti serve una compatta di qualità, grandangolare e macro a portata di dito !

Staremo a vedere allora ! :D

D4rkAng3l
30-05-2009, 11:33
Grazie della dritta Andrea !
Devo dire che Olympus mi è sempre piaciuta come ditta, i prodotti fotografici sono di qualità, la mia prima fotocamera scafandrata è stata una Olympus Camedia da 1,3Mpx e ti assicuro che se faceva foto decenti, soprattutto era ottima nella maf e nelle macro anche nelle notturne ! Poi non reggeva il confronto con la ixus400, ma parliamo di roba uscita dopo diversi anni, a tecnologia molto più matura.

Il formato 4:3 è una nicchia Olympus, sarebbe consigliabile il 3:2, ma comunque nella subacquea va bene lo stesso. Aggiungo che la canon mi è salita molto sulle scatole ... e alla G10 preferirei di sicuro una Sea & Sea DX-1G o 2G !

Costi e ingombri per usare una reflex secondo me sono giustificati solo per i semiprofessionisti, ma quando vai in giro con i gruppi non hai la calma di fare settaggi e varie, ti serve una compatta di qualità, grandangolare e macro a portata di dito !

Staremo a vedere allora ! :D

Guarda che il 4:3 sia di nicchia ti dò parzialmente ragione...nel senso che negli ultimi 2 anni noi quattroterzisti siamo cresciuti in gran numero...diciamo dall'uscita della e-510 in poi...

Come saprai ci sono dei vantaggi e degli svantaggi nel formato 4:3...è mediamente migliore nei ritratti in verticali ma molte persone prediligono il formato 3:2 per fare panorami....anche se....ti dirò.....io mi sento molto più propenso alla fotografia naturalistica e di panorami piuttosto che al ritratto e devo dire che mi ci trovo comunque bene....anche perchè poi ci sono tanti fotografi che scattano panorami con le medioformato che hanno proprio 4:3 come rapporto...quindi...poi vabbè è una questione di gusti e di abitudini.

Per la serie Camedia...fantastica sott'acqua...io uso la Camedia C-7070 da 8 mp e la trovo molto più performante di altre compatte più nuove...oggi purtroppo le non reflex si dividono in: compatte (che però hanno tutto automatico e niente di manuale) e bridge (che peròsono tutte superzoom che sott'acqua non serve a nulla e magari non sono neanche eccelse come ottiche mentre lo zuiko montato dalla C-7070 è assai gratificante da usare).

Altra cosa sul 4:3...se fai molte macro è ottimo perchè grazie al rapporto 2X sei un po' avvantaggiato ed in casa Olympus c'è il 35 mm macro (che più che altro va bene per i closeup) e l'ottimo 50 mm macro che è veramente una bomba.

Comunque...non ho capito cosa intendi dire con il tuo ultimo post...inizialmente chiedevi info su una reflex da scafandrare...ora invece mi sembra di capire che prediligi una compatta? non ho capito...

Cmq io continuo a consigliarti di aspettare qualche mese e di vedere cosa tira fuori il micro 4:3 Olympus...potresti avere una macchina grossa come la G-10 ma ad ottiche intercambiabili e sensore da reflex :)

Se prorpio non resisti casomai intanto fatti una compatta...magari anche usata...su poverosub.com c'è un bel mercatino :)

Ciao
Andrea

Gr8Wings
01-06-2009, 20:47
Guarda che il 4:3 sia di nicchia ti dò parzialmente ragione...nel senso che negli ultimi 2 anni noi quattroterzisti siamo cresciuti in gran numero...diciamo dall'uscita della e-510 in poi...

Come saprai ci sono dei vantaggi e degli svantaggi nel formato 4:3...è mediamente migliore nei ritratti in verticali ma molte persone prediligono il formato 3:2 per fare panorami....anche se....ti dirò.....io mi sento molto più propenso alla fotografia naturalistica e di panorami piuttosto che al ritratto e devo dire che mi ci trovo comunque bene....anche perchè poi ci sono tanti fotografi che scattano panorami con le medioformato che hanno proprio 4:3 come rapporto...quindi...poi vabbè è una questione di gusti e di abitudini.

Per la serie Camedia...fantastica sott'acqua...io uso la Camedia C-7070 da 8 mp e la trovo molto più performante di altre compatte più nuove...oggi purtroppo le non reflex si dividono in: compatte (che però hanno tutto automatico e niente di manuale) e bridge (che peròsono tutte superzoom che sott'acqua non serve a nulla e magari non sono neanche eccelse come ottiche mentre lo zuiko montato dalla C-7070 è assai gratificante da usare).

Altra cosa sul 4:3...se fai molte macro è ottimo perchè grazie al rapporto 2X sei un po' avvantaggiato ed in casa Olympus c'è il 35 mm macro (che più che altro va bene per i closeup) e l'ottimo 50 mm macro che è veramente una bomba.

Comunque...non ho capito cosa intendi dire con il tuo ultimo post...inizialmente chiedevi info su una reflex da scafandrare...ora invece mi sembra di capire che prediligi una compatta? non ho capito...

Cmq io continuo a consigliarti di aspettare qualche mese e di vedere cosa tira fuori il micro 4:3 Olympus...potresti avere una macchina grossa come la G-10 ma ad ottiche intercambiabili e sensore da reflex :)

Se prorpio non resisti casomai intanto fatti una compatta...magari anche usata...su poverosub.com c'è un bel mercatino :)

Ciao
Andrea

A me il 4:3 sta benissimo, anzi l'ho usato per tanto tempo (ixus 400) e lo trovo anche più naturale dei formati wide che vanno tanto di moda oggi, solo che secondo varie considerazioni tecniche che non sto a ripetere, il 3:2 avrebbe qualche vantaggio.
Circa il mio post, il fatto è che sono partito dall'idea della reflex scafandrata e poi, vuoi per peso e costi, vuoi per cercare maggiore facilità d'uso, mi sto convincendo a stare su una compatta, purchè di qualità elevata nella fotosub. Dubito che qualcuno mi convincerà del contrario, mi piacerebbe avere altri consigli pratici su fotocamere disponibili sul mercato da chi le ha provate !
Intanto, grazie per i tuoi consigli !
:)
:D