View Full Version : ACER AL2671W: che cavo DVI?
ho questo TV/monitor, ma mi ha sempre dato problemi con l'uscita DVI-D.
pur avendo provato diversi cavi, diverse schede video, diversi driver, diversi OS, non sono mai riuscito ad abilitare l'IN DVI-D.
la porta, tra' l'altro, e' strana, e differisce parecchio dallo standard;
queste sono le porte descritte da wikipedia:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fb/DVI_Connector_Types.svg/277px-DVI_Connector_Types.svg.png
in allegato c'e' la porta che sta' sul televisore, alquanto diversa...
il manuale riporta esclusivamente DVI-D.
fino ad ora ho gestito tramite VGA, ma ora mi servirebbero tutte e due le entrate attive.
qualcuno ha suggerimenti??
Quella che hai tu è una porta DVI-I dual link.
Accetta con i cavi appropriati sia analogico che digitale anche sopra il full hd.
Quindi il cavo giusto è un dvi-d dual link
la porta della scheda video e' sicuramente DVI-I, ma purtroppo non lo e' quella del monitor...
ho tentato con un cavo HDMI to DVI-D DL , sfruttando l'uscita HDMI della schda video, ma nulla, non si riesce ad attivare il monitor.
purtroppo non e' facile reperire un cavo DVI-D DL se non tramite negozzi on line, che fanno lievitare ulteriormente il costo...
ho scritto ad ACER per farmi dare una risposta concreta al problema.
grazie comunque..
la porta della scheda video e' sicuramente DVI-I, ma purtroppo non lo e' quella del monitor...
ho tentato con un cavo HDMI to DVI-D DL , sfruttando l'uscita HDMI della schda video, ma nulla, non si riesce ad attivare il monitor.
purtroppo non e' facile reperire un cavo DVI-D DL se non tramite negozzi on line, che fanno lievitare ulteriormente il costo...
ho scritto ad ACER per farmi dare una risposta concreta al problema.
grazie comunque..
NN devi usare l'uscita hdmi della vga, ma la dvi
...si... ho comunque usato un adattatore HDMI to DVI-D DL, che su un'altro monitor DVI-D DL attaccato allo stesso PC, con la stessa scheda video, funziona perfettamente.
ora comunque sono sorti una miriade di altri problemi:
-non si accende piu' dallo stand-by: bisogna spengerlo dall'interruttore diverse volte, sperando in quella giusta...
-in concomitanza con lo switch-off di rai2 e rete4, ora perde sempre la memorizzazione dei canali... li rimette a casaccio ogni volta...
so' che questo modello di monitor/TV aveva inizialmente avuto dei problemi di firmware (ad alcuni ho letto che acer ha mandato il tecnico a refresharlo), e credo anche di essere incappato nel problema che fa' scaturire tutto....
.. a chi ha questo monitor e potesse interessare come risolvere in parte i problemi che ho citato:
Perdita dell'ordine dei canali sintonizzati:
seguendo le indicazioni di questo post (http://www.avforums.com/forums/1742376-post3.html) ho provato la modalita' "factory mode": pigiando contemporaneamente per 3 secondi i pulsanti volume- e canale+ sul televisore, lo schermo diventa prima rosso, e poi di altri colori; credo si usi per controllare il numero di pixel bruciati o bloccati.
fatto sta' che ora non perde piu' l'ordine della sintonizzazione.
Per il secondo problema, ossia che rimane in stand-by e non ne vuole sapere di accendersi, credo sia dovuto a qualche corrente parassita sulla massa, ed anche se aprendolo non ho notato nulla di particolarmente strano, e' probabile qualche ponte a massa dovuto alla polvere; lo apriro' nuovamente e gli daro' un'altra bella pulita con l'aria compressa (sospetto comunque nell'interruttore o il cavo di alimentazione, che a sentirlo e' di pessima qualita').
fatto' sta' che quando sta' in quella situazione devo adottare la seguente procedura:
spengere l'interruttore,
staccare la spina,
mettere i pioli della spina a massa (fortuna che ho un porta TV in acciaio...),
riattaccare la spina,
rimettere in on l'interruttore tenendolo ben premuto e contemporaneamente tenere premuto il tasto di accensione per qualche secondo.
a quel punto si accende "al primo colpo", se possiamo dire cosi'...
fatto sta' che dopo che si e' raffreddato bisogna adottare la stessa procedura.
se non fosse questo, rimane qualche problema sull'elettronica; credo che sia qualcosa o sui regolatori delle lampade (una saldatura cotta, o un falso contatto su una lampada), o proprio qualche lampada mal messa; anche perche' questo modello scalda parecchio, e la sera, nel silenzio, dopo che e' stato acceso per parecchio ed e' bello caldo, si sentono cripetii e rumori secchi (stock), dovuti sicuramente al raffreddamento delle lampade; probabilmente qualche movimento ha allentato una lampada e col tempo si sono bruciacchiati dei contatti... vedremo aprendolo.
per ultimo il cavo DVI... non ne vuole sapere di visualizzare con questa entrata... mha'!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.