View Full Version : Occhiali 3d polarizzati, utili solo al cinema?
morpheus85
24-05-2009, 13:45
Sapevo che gli occhialini 3d quelli verdi e rossi si potevano utilizzare tranquillamente su immagini stereoscopiche, ma questi grigi funzionano con qualche video? :confused:
gabi.2437
24-05-2009, 15:10
Eh?
Quelli rossi-blu fungono con le immagini-video fatti apposta rossi e blu :D
Quelli che si usano ora al cinema 3d fungono anche a casa (però non so se lo stesso modello o un altro!) èer esempio nei giochi che sfruttano la tecnologia 3d nvidia, ci vuole un monitor a 120hz e aver attivato il coso 3d e poi via divertiti
*sasha ITALIA*
24-05-2009, 15:32
Eh?
Quelli rossi-blu fungono con le immagini-video fatti apposta rossi e blu :D
Quelli che si usano ora al cinema 3d fungono anche a casa (però non so se lo stesso modello o un altro!) èer esempio nei giochi che sfruttano la tecnologia 3d nvidia, ci vuole un monitor a 120hz e aver attivato il coso 3d e poi via divertiti
*
entro l'anno sarà disponibile come tecnologia anche su PS3 e 360 tramite aggiornamento. In lavorazione è inoltre uno standard per i Blu-Ray 3D.
Per il momento il materiale è poco, c'è la crisi e si procede a rilento ma in teoria verso la fine dell'anno vedremo le prime applicazioni di massa; tra il 2010 ed il 2011 ci proporranno massicciamente le tv 3D-Ready senza bisogno di occhiali (ne ho vista una dal vivo prototipo LG ad ottobre e la tecnologia è ancora moooolto acerba)
xsatellitex
24-05-2009, 15:44
non ci sono esempi online ? :stordita:
*sasha ITALIA*
24-05-2009, 15:49
so che ci sono giochi compatibili (e video) con la tecnologia NVIDIA ma se non hai l'hw corretto non te ne fai nulla.
gabi.2437
24-05-2009, 15:52
non ci sono esempi online ? :stordita:
Senza l'hardware adatto, come fai a usufruirne?
xsatellitex
24-05-2009, 16:02
no dicevo anche delle immagini o video :stordita:
Sapevo che gli occhialini 3d quelli verdi e rossi si potevano utilizzare tranquillamente su immagini stereoscopiche, ma questi grigi funzionano con qualche video? :confused:
SI', quelli verdi/rossi si possono utilizzare anche a casa con immagini apposta, visualizzabili da qualsiasi TV, o anche su supporto cartaceo.
Quelli grigi sono quelli con lenti polarizzate, che non possono essere utilizzati a casa, a meno che tu non abbia un proiettore che produce immagini polarizzate e uno schervo silver, cioe' che mantiene la polarizzazione dopo la riflessine... ma te li danno gratis quanti ne vuuoi se compri tutto quell'arsenale li'.
Quelli attivi, con otturatori LCD, naturalmente, non te li danno da portare a casa (ma neanche i Dolby3D, che sono sempre per immagini polarizzate, e sono passivi... ma costano come quelli attivi)
dr-omega
25-05-2009, 11:20
...cut...tra il 2010 ed il 2011 ci proporranno massicciamente le tv 3D-Ready senza bisogno di occhiali (ne ho vista una dal vivo prototipo LG ad ottobre e la tecnologia è ancora moooolto acerba)
E che effetto 3d si percepisce guardando un pannello lcd piatto?:wtf:
Tutto è confinato "all'interno" della tele, mentre con gli occhialini il 3d spazia per tutto il campo visivo.O no?
E che effetto 3d si percepisce guardando un pannello lcd piatto?:wtf:
Tutto è confinato "all'interno" della tele, mentre con gli occhialini il 3d spazia per tutto il campo visivo.O no?
Hai presente uno dei difeti dei pannelli LCD? che quando ti sposti di lato cambia un po' il colore o la luminosita?
Ecco. questo difetto, portato all'estremo, ti fa vedere con un occhio un'immagine, e con l'altro l'altra immagine leggermente sfasata, per farti vedere il 3d. Addirittura piu' persone possono vedere 3d perche' questo effetto e' "periodico" sullo schermo.
Adesso non so se me lo sono sognato io, oppure mi sembra di aver letto che stanno anche facendo un tv con una telecamera che ti controlla dove sono i tuoi occhi e se ti muovim direziona i cristalli liquidi per antenere il 3d.
Si chiama autostereoscopia.
E' agli albori come tecnologia (Philips ha recentemente bloccato il suo sviluppo per puntare sugli occhialini). Questi ultimii sono decisamente meglio come qualita' (per adesso, forse) e tutti, in casa, possono vedere 3d e muoversi senza perderlo.
*sasha ITALIA*
25-05-2009, 18:22
E che effetto 3d si percepisce guardando un pannello lcd piatto?:wtf:
Tutto è confinato "all'interno" della tele, mentre con gli occhialini il 3d spazia per tutto il campo visivo.O no?
da quel che ho visto devi stare perfettamente davanti al monitor.
Stanca gli occhi in una maniera allucinante e la definizione non è un granchè. Sono stato diverse volte all' IMAX a vedere spettacoli 3D incredibili... spero riescano a riproporre qualcosa di simile anche se uno dei principali problemi rimarrà la dimensione dello schermo casalingo e la propria posizione, di fatto per il momento preferirei una tecnologia con occhialetti compatibile con le nostre tv.
FoxUlisse
08-12-2012, 15:59
Ciao, ho scaricato un file video da Internetr in 3D, come faccio a capire se è un anaglifico o altro? Con che tipo di occhialini potrei vederelo? Sono sufficienti quelli con le lenti rosso/verde? Informo che lo vedrò con il monitor del PC. Grazie
*sasha ITALIA*
08-12-2012, 18:21
se è anaglifico lo vedi perchè è rosso / verde..
differentemente non lo vedrai mai a meno di non possedere un monitor 3D con relativi occhiali attivi.
FoxUlisse
08-12-2012, 20:52
se è anaglifico lo vedi perchè è rosso / verde..
differentemente non lo vedrai mai a meno di non possedere un monitor 3D con relativi occhiali attivi.Ma quello che vorrei sapere: anche con l'anaglifico le immagini sono sdoppiate perfettamente uguale all'altro sistema?
Grazie
*sasha ITALIA*
08-12-2012, 23:40
Ma quello che vorrei sapere: anche con l'anaglifico le immagini sono sdoppiate perfettamente uguale all'altro sistema?
Grazie
no:
- con il 3d passivo l'immagine è divisa una riga si per un occhio e una riga no per l'altro
http://1.bp.blogspot.com/_-j0qqLg5uiU/S6rolsiaeyI/AAAAAAAAABM/U8cgYnOKEOw/s1600/hyundai_how_works.jpg
è la tecnologia di tutti i cinema Real3D, delle tv LG e via dicendo
- con il 3d attivo l'immagine viene proiettata a 128 hz al secondo; 64 hz per occhio. Gli occhialetti attivi non sono altro che degli schermi lcd che si oscurano alternativamente in modo velocissimo in modo che anche se non ce ne accorgiamo per un istante un occhio vede un'immagine e un'istante dopo lo vede l'altro; la nostra mente crede data l'alta velocità di vedere contemporaneamente immagini differenti per gli occhi e ricrea l'effetto 3d (non senza diversi difetti quali il flickering )
http://cdn3.pcadvisor.co.uk/cmsdata/features/3370867/3D-Active.jpg
- con l'anaglifo (la tecnologia peggiore in assoluto) le immagini vengono sdoppiate assieme con gradazione verde e rossa; attraverso le lenti si riesce ad assegnare parzialmente a ciascun occhio un colore ma ovviamente trattandosi di un sistema orribile il risultato fa veramente schifo e praticamente non lo propone nessuno.
http://farm5.staticflickr.com/4021/4481917937_80bc9a40e6_z.jpg
Se hai scaricato un film 3D al 99.99% è derivato da Blu Ray 3D ed usa la tecnologia attiva.. lo puoi vedere solo con il giusto SW (se sei su PC) con il giusto schermo e gli occhialetti giusti.
FoxUlisse
09-12-2012, 00:07
Se hai scaricato un film 3D al 99.99% è derivato da Blu Ray 3D ed usa la tecnologia attiva.. lo puoi vedere solo con il giusto SW (se sei su PC) con il giusto schermo e gli occhialetti giusti.Non so come ringraziarti per i consigli ma non ho capito una cosa. Con il metodo anaglifico, cioè attivo, senza gli occhiali si vedono immagini sdoppiate? In poche parole un'immagina a sinistra dello schermo e l'altra a destra? Quindi mi sembra di capire che il filmato che ho scaricato dovrebbe essere visionato con gli occhialini a due colori. Giusto? Mille grazie ancora.
Non so come ringraziarti per i consigli ma non ho capito una cosa. Con il metodo anaglifico, cioè attivo, senza gli occhiali si vedono immagini sdoppiate? In poche parole un'immagina a sinistra dello schermo e l'altra a destra? Quindi mi sembra di capire che il filmato che ho scaricato dovrebbe essere visionato con gli occhialini a due colori. Giusto? Mille grazie ancora.
Sticavoli, hai riesumato un thread del 2009 :D
Comunque il metodo anaglifico lo vedi nel post sopra il tuo.
Quell'immagine come vedi è composta una parte di rosso e una di verde.
Vista normale è sdoppiata per così dire, con gli occhiali anaglifici dovresti intravedere la profondità.
Inoltre ci sono vari tipi di "immagini anaglifiche", non tutte usano le stesse gradazioni di colore, anzi in realtà la migliore sarebbe un tipo di rosso e un tipo di blu/azzurro.
E comunque NON è una tecnologia attiva.
Occhiali attivi significa che hanno un dispositivo elettronico con alimentazione (tipo batteria), gli occhiali anaglifici sono semplici occhiali con "lenti" colorate.
Poi c'è il metodo con lenti polarizzate, buon sistema, non capisco perché non usano questo, che è sempre passivo.
Poi c'è quello con occhiali attivi, con otturatore sincronizzato.
Gli ultimi 2 hanno bisogno di schermi/monitor e apparecchiatura apposita.
Naturalmente è pieno di varianti, perché ancora non si è riusciti a trovare uno standard, purtroppo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.