View Full Version : Sony Ericsson aspetta Android 2.0 per arrivare sul mercato
Redazione di Hardware Upg
23-05-2009, 07:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/sony-ericsson-aspetta-android-20-per-arrivare-sul-mercato_29072.html
Nonostante la situazione finanziaria non sia solidissima Sony Ericsson investe in Android per il suo futuro. I frutti non si vedranno a breve, bisognerà aspettare Android 2.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh sia lodato il cielo... Symbian UIQ faceva pena, symbian UIQ 3.0 peggio.
L'ultimo xperia con windows mobile proprio non me lo immagino...
Android sembra essere l'ideale :)
cacchione
23-05-2009, 09:28
Ci sono ancora troppi os per smartphone: symbian, win mobile, android. Per non parlare di tutti i proprietari tra cui i fondamentali iphone os e web os (sul prossimo palm pre).
Come piattaforma per le proprie applicazioni occorre scegliere tra 5 sistemi operativi, troppi davvero. Al momento punterei su iphone o android mentre escludo sicuramente symbian. Web os si vedrà, tra un paio di settimane esce.
si si.. aspetta aspetta, gli altri ti attendono.. ^^""
anzichè continuare a guardare al futuro, avrebbe dovuto sfornare almeno 2-3 terminali di questo tipo ormai..
peccato per SE, una qualità costruttiva così decisamente sopra la media non la trovo in altri terminali, ma falla sotto altri aspetti.
troppi? a me non sembra che siano troppi, forse troppi os di scarsa qualita quello si.
thekubrik
23-05-2009, 10:09
Interessante.
Comunque non capisco chi dice che UIQ fa pena. Io ho un G900 e, a parte una certa lentezza di risposta comune a tutti i symbian, trovo che sia molto più stabile della serie s60, ad esempio.
Ho avuto o provato 6600, n70, n73, e71 e tutti crashavano frequentemente. Quindi secondo me UIQ è molto meglio, almeno sotto il profilo della "solidità". All'inizio c'è da dire che, essendo abituato all'interfaccia s60, si rimane un po' spiazzati, ma poi è un'altro andare.
macfanboy
23-05-2009, 10:26
Ci sono ancora troppi os per smartphone: symbian, win mobile, android. Per non parlare di tutti i proprietari tra cui i fondamentali iphone os e web os (sul prossimo palm pre).
In effetti Android si sta preparando a diventare un punto di riferimento degli OS non proprietari. Cioè generalisti. Quello che è oggi Windows su PC.
Io glielo auguro, se non altro per tenere lontano MS dal mondo degli smartphone. M$ porta solo danni con il suo non rispetto degli standard e le manie di lock-in.
Google invece spinge per gli standard aperti. Come anche Apple con l'iPhone e WebOS che però non sono "per tutti". Quindi ben venga Android (anche se io mi tengo l'iPhone per ora ;)).
In effetti Android si sta preparando a diventare un punto di riferimento degli OS non proprietari. Cioè generalisti. Quello che è oggi Windows su PC.
Io glielo auguro, se non altro per tenere lontano MS dal mondo degli smartphone. M$ porta solo danni con il suo non rispetto degli standard e le manie di lock-in.
Google invece spinge per gli standard aperti. Come anche Apple con l'iPhone e WebOS che però non sono "per tutti". Quindi ben venga Android (anche se io mi tengo l'iPhone per ora ;)).
Apple per standard aperti??? Stai scherzando per forza, Apple se potesse brevetterebbe anche la respirazione...
Comunque se gli altri OS non seguiranno la stessa strada verranno spazzati via. Basta vedere come cresce... nVidia vuole il supporto a Tegra? Se lo sta facendo da sola, dopodiché sarà costretta ad unirlo al progetto principale per vincolo di licenza. Col risultato che Android girerà perfettamente e nVidia venderà molti più processori. Stessa cosa per QUALSIASI altro componente.
Ho preso un HTC Magic e davvero non mi manca l'iPhone, tantomeno Nokia :)
Il problema della Sony Erikson e' la Sony Erikson.
Fanno cose carine (per chi piace ovviamente) e poi si perdono sulle cavolate, insistono nel fare cellulari con le schedine proprietarie che costano l'ira di Dio.
Cellulari come l' M600 che andava sviluppato perche' concettualmente una buona idea e' stato abbandonato proprio quando il mondo ha iniziato a scoperto il touch.
Vanno dalla parte opposta del mercato non se la possono prendere con nessuno.
Interessante.
Comunque non capisco chi dice che UIQ fa pena. Io ho un G900 e, a parte una certa lentezza di risposta comune a tutti i symbian, trovo che sia molto più stabile della serie s60, ad esempio.
Ho avuto o provato 6600, n70, n73, e71 e tutti crashavano frequentemente. Quindi secondo me UIQ è molto meglio, almeno sotto il profilo della "solidità". All'inizio c'è da dire che, essendo abituato all'interfaccia s60, si rimane un po' spiazzati, ma poi è un'altro andare.
Per carità, cambia poco e niente se non il fatto che è touch screen, il problema è il supporto. Per S60 esce tutto, per UIQ esce poco e niente.
Ho avuto P800, P900 e M600i in ordine quindi non parlo per partito preso :)
macfanboy
23-05-2009, 13:53
Apple per standard aperti??? Stai scherzando per forza, Apple se potesse brevetterebbe anche la respirazione...
Purtroppo c'è un certa prevenzione verso Apple, ma da anni ormai è sicuramente una paladina degli standard aperti.
Ha iniziato usando l'AAC invece dell'MP3 su iTunes (quest'ultimo è proprietario, anche se molti non lo sanno), poi i codec video con H264 per quanto riguarda il multimedia.
Supporta tutti gli standard aperti di collaborazione, calendari, autenticazione (WebDav, CalDav, LDAV, Kerberos, ecc); supporta protocolli standard di reti (ovvio TCP/IP, ma anche ZeroConf/Bonjour da lei sviluppato e rilasciato OpenSource), e non so quanti altri a basso livello.
Inoltre dà grande supporto anche ai nuovi linguaggi opensource di scripting e non, specialmente Ruby e Phyton integrati nell'OS, e sta riscrivendo praticamente da sola il compilatore opensource per eccellenza (il GCC).
Inutile dirti che per tutte queste cose M$ ha protocolli e software proprietari spesso chiusi e/o volutamente non documentati e, in particolare per il multimedia, ha cercato di spingerli fino alla morte (per fortuna quasi avvenuta ormai).
Infine come dimenticarsi di Webkit?
Webkit è ormai di gran lunga il miglior motore per il Web ed il più aderente agli standard. Ed è stato scelto per tutti i nuovi OS per telefonia (Android, Symbian, WebOS) TRANNE che WinMobile (ovvio). Ed inizia ad essere molto diffuso sul lato desktop grazie anche al supporto di Google (Chrome) e Adobe (Air).
beh....definire apple una paladina degli standard aperti sa molto di presa per il c..o hehehe.
E' unaffermazione da grasse risate... non mi pare che ci sia niente di libero nelle politiche apple, basti vedere itunes ipod e ìitv e tutto il resto... i drm imperanti fino a poco fa... e chi + ne ha + ne metta....
Purtroppo c'è un certa prevenzione verso Apple, ma da anni ormai è sicuramente una paladina degli standard aperti.
Ha iniziato usando l'AAC invece dell'MP3 su iTunes (quest'ultimo è proprietario, anche se molti non lo sanno), poi i codec video con H264 per quanto riguarda il multimedia.
Supporta tutti gli standard aperti di collaborazione, calendari, autenticazione (WebDav, CalDav, LDAV, Kerberos, ecc); supporta protocolli standard di reti (ovvio TCP/IP, ma anche ZeroConf/Bonjour da lei sviluppato e rilasciato OpenSource), e non so quanti altri a basso livello.
Inoltre dà grande supporto anche ai nuovi linguaggi opensource di scripting e non, specialmente Ruby e Phyton integrati nell'OS, e sta riscrivendo praticamente da sola il compilatore opensource per eccellenza (il GCC).
Inutile dirti che per tutte queste cose M$ ha protocolli e software proprietari spesso chiusi e/o volutamente non documentati e, in particolare per il multimedia, ha cercato di spingerli fino alla morte (per fortuna quasi avvenuta ormai).
Infine come dimenticarsi di Webkit?
Webkit è ormai di gran lunga il miglior motore per il Web ed il più aderente agli standard. Ed è stato scelto per tutti i nuovi OS per telefonia (Android, Symbian, WebOS) TRANNE che WinMobile (ovvio). Ed inizia ad essere molto diffuso sul lato desktop grazie anche al supporto di Google (Chrome) e Adobe (Air).
Diciamo che sfrutta gli standard aperti e contribuisce perché conviene? Quello che sviluppa interamente Apple è blindatissimo, quello che sviluppano gli altri e Apple riutilizza rimane aperto (perché conviene, ovviamente).
WebKit non può chiuderlo perché è basato su khtml e kjs, che sono sotto GPL.
Non è M$ e non è uno sfruttatore, questo no. Contribuisce, ma che sia paladina dell'OS mi pare davvero un'eresia ;)
macfanboy
23-05-2009, 17:35
beh....definire apple una paladina degli standard aperti sa molto di presa per il c..o hehehe.
E' unaffermazione da grasse risate... non mi pare che ci sia niente di libero nelle politiche apple, basti vedere itunes ipod e ìitv e tutto il resto... i drm imperanti fino a poco fa... e chi + ne ha + ne metta....
I DRM non era certo la Apple che li voleva. Non so se ti ricordi la lettera aperta di Jobs in tempi non sospetti che si diceva pronto a togliere il DRM da iTunes non appena avesse potuto. Beh quando ha potuto l'ha fatto. Nonostante non fosse proprio un suo vantaggio dal punto di vista commerciale, ormai (con iTunes ben avviato).
E' M$, ovvio, che ha sempre spinto per i DRM e le case discografiche (all'inizio) hanno abboccato.
Di proprietario ha la roba a livello utente.
Ma per le cose a basso livello (protocolli, codecs, e simili) da quando è passata ad OS X spinge sempre per standard aperti.
Infatti anche il kernel di OS X è open source benché ci siano tecnologie storicamente solo Apple, ad esempio il filesystem HFS+. Opensource anche quello ormai, mentre i filesystem windows sono più che proprietari... addirittura quello schifo di FAT. Non so se ti ricordi la recente causa alla TomTom per quello.
macfanboy
23-05-2009, 17:40
Diciamo che sfrutta gli standard aperti e contribuisce perché conviene? Quello che sviluppa interamente Apple è blindatissimo, quello che sviluppano gli altri e Apple riutilizza rimane aperto (perché conviene, ovviamente).
WebKit non può chiuderlo perché è basato su khtml e kjs, che sono sotto GPL.
Non è M$ e non è uno sfruttatore, questo no. Contribuisce, ma che sia paladina dell'OS mi pare davvero un'eresia ;)
Usa e contribuisce a quelli che ci sono e ne fa di nuovi quando servono.
Webkit è roba Apple ormai da una vita. LLVM è roba Apple, ZeroConf è roba Apple, anche CUPS ora è roba Apple. Ma è tutto opensource.
E ovviamente anche Darwin, anche se nessuno ne ha mai approfittato.
Mi sembra una cittadina perfettamente legittima dell'opensource. Prende e da in cambio.
Quoto sul fatto che gli standard di apple definirli aperti è uno scherzone... XD
Android lo vedo ben lanciato verso il futuro... symbian deve essere rivoluzionato un bel po... sono d'accordo che sia rimasto indietro... windows mobile ha invece le potenzialità e spero che windows mobile 7 sia un bel prodotto... non guasta mai un concorrente in piu nel mercato, anche se è microsoft! apple non la calcolo neanche... la sua politica "aperta" nn la posso vedere!
macfanboy
23-05-2009, 20:11
0n;27575284']... windows mobile ha invece le potenzialità e spero che windows mobile 7 sia un bel prodotto... non guasta mai un concorrente in piu nel mercato, anche se è microsoft! apple non la calcolo neanche... la sua politica "aperta" nn la posso vedere!
Bravo, allora spera in quella di M$!!! Ahahahah
Se crepa M$, Webkit diventa lo standard.
Cioè gli STANDARD WEB diventano finalmente STANDARD. Per la prima volta.
Meglio che M$ muoia. Il prima possibile. A partire dai dispositivi mobili...
gianly1985
24-05-2009, 01:24
Apple per standard aperti??? Stai scherzando per forza, Apple se potesse brevetterebbe anche la respirazione...
beh....definire apple una paladina degli standard aperti sa molto di presa per il c..o hehehe.
0n;27575284']Quoto sul fatto che gli standard di apple definirli aperti è uno scherzone... XD
Come sempre tante battute, tanto zelig, tanta simpatìa ma pochi fatti :)
L'anti-applismo si alimenta su luoghi comuni che vengono ripetuti ad libitum fino a quando non divengono prova provata di sè stessi.
Poi vai a vedere e molti non sanno nemmeno cosa sia webkit...o chi abbia avviato lo sviluppo di OpenCL....
O come Apple supporti tutti quegli standard che ha detto macfanboy...
Mah.
macfanboy
24-05-2009, 02:23
avviato lo sviluppo di OpenCL....
Già dimenticavo un po' di standard grafici. Apple supporta l'OpenGL, il nuovo menzionato OpenCL che vedremo in SnowLeopard (di cui ha curato lo sviluppo) e utilizza il PDF (standard anche quello) come sistema grafico nativo di OS X.
Altro standard grafico proposto da Apple ormai parte delle specifiche dell'HTML 5, e quindi supportato anche da Firefox e Opera, è il tag CANVAS. Ma naturalmente supporta anche lo standard SVG nel suo Webkit (M$ se ne guarda bene visto che ha lanciato il suo clone Silverlight).
Naturalmente M$ ha tutte tecnologie simili ma proprietarie.
Gurzo2007
24-05-2009, 09:39
Già dimenticavo un po' di standard grafici. Apple supporta l'OpenGL, il nuovo menzionato OpenCL che vedremo in SnowLeopard (di cui ha curato lo sviluppo) e utilizza il PDF (standard anche quello) come sistema grafico nativo di OS X.
Altro standard grafico proposto da Apple ormai parte delle specifiche dell'HTML 5, e quindi supportato anche da Firefox e Opera, è il tag CANVAS. Ma naturalmente supporta anche lo standard SVG nel suo Webkit (M$ se ne guarda bene visto che ha lanciato il suo clone Silverlight).
Naturalmente M$ ha tutte tecnologie simili ma proprietarie.
pdf un sistema grafico? casomai è webkit ke supporta html 5 e compagnia bella, ke poi apple usa per il suo safari...
per il canvas proposto come concorrente di svg consiglierei di legere qui http://it.wikipedia.org/wiki/Canvas_(elemento_HTML)
è ovvio ke apple si appoggi a sistemi e standard open...con la quota di mercato ke si ritrova se adottasse solamente stardard closed..sarebbe già bella ke morta...MS per la sua posizione dominante del mercato può permetterselo...ma fino a un certo punto...infatti negli ultimi anni sta pagando dazio
i drm sono stati tolti perkè altrimenti itunes poteva anke chiudere...altri sistemi di vendita con drm non stanno avendo il successo di itunes(drm-free da qualke anno)
ps silverlight caso mai è un concorrente di flash player...a bello quindi ora fare concorrenza vuol dire clonare? quindi tutti browser sono cloni di netscape? :asd:
pps l'h.264 è un formato prorprietario..la sua alternativa open è Theora, l'aac è un formato proprietario creato da Fraunhofer IIS, Sony , AT&T Bell, Dolby Laboratories e Nokia.
macfanboy
24-05-2009, 10:26
pdf un sistema grafico?
E' il formato grafico nativo. Se fai un copia/incolla hai un PDF, se stampi hai un PDF (che poi viene renderizzato per inviarlo alla stampante, oppure lo puoi salvare su disco), tutte le applicazioni (cocoa) supportano il PDF.
Non un formato del cavolo proprietario come il WMF o quello nuovo di Vista in finto XML "esteso" (http://it.wikipedia.org/wiki/Abbraccia,_estendi_ed_estingui).
casomai è webkit ke supporta html 5 e compagnia bella, ke poi apple usa per il suo safari...
Non è che "usa". Webkit è SVILUPPATO da apple.
per il canvas proposto come concorrente di svg consiglierei di legere qui http://it.wikipedia.org/wiki/Canvas_(elemento_HTML)
Canvas è per la grafica bitmap, SVG per quella vettoriale, sono 2 cose diverse.
MS per la sua posizione dominante del mercato può permetterselo...ma fino a un certo punto...infatti negli ultimi anni sta pagando dazio
Può permetterselo finchè agli altri sta bene subirlo. L'unica che ci guadagna è lei. Quindi prima crepa con tutti i suoi protocolli e formati chiusi e meglio è.
ps silverlight caso mai è un concorrente di flash player...a bello quindi ora fare concorrenza vuol dire clonare? quindi tutti browser sono cloni di netscape?
Silverlight è concettualmente IDENTICO a SVG visto che si basa su Tag XML (diversamente da Flash). Poi fanno tutti e 3 le stesse cose.
Ovviamente M$ si è sempre guardata bene dal supportare lo STANDARD SVG e ha creato il suo solito clone proprietario.
pps l'h.264 è un formato prorprietario..la sua alternativa open è Theora, l'aac è un formato proprietario creato da Fraunhofer IIS, Sony , AT&T Bell, Dolby Laboratories e Nokia.
Non sono "proprietari". Sono standard ISO. Certo hanno dei brevetti, ma non li detiene un'unica compagnia e per lincenziarli sono tutti sullo stesso piano (non devi pagare un UNICO concorrente che può fare il brutto e cattivo tempo, come con i formati M$).
Theora sarà free, ma notoriamente viola un sacco di brevetti. Inevitabile in quell'ambito. Quindi se un giorno il proprietario di questi brevetti si sveglia e inizia a fare cause, farebbe un bel casino. Quello che è successo con il GIF e l'MP3, se hai un po' di memoria.
gianly1985
24-05-2009, 10:34
è ovvio ke apple si appoggi a sistemi e standard open...con la quota di mercato ke si ritrova se adottasse solamente stardard closed..sarebbe già bella ke morta..
E' ovvio :O
Questo è anti-applismo...
Qualsiasi cosa di vagamente "positivo" si possa scorgere nell'operato di Apple, stai sempre con zelo e urgenza a sottolineare "ma è ovvio, è naturale, non poteva essere diversamente, ecc."...boh...
Ah, rivediti bene le quote di mercato perchè Apple non è uno scricciolo...
Potrebbe permettersi quello che vuole....(e con iphone lo ha dimostrato, cose che se le facevano altri avrebbero fatto un flop)
Sono gli altri a doversi affannare a supportare tutti gli standard, gli mms, il bt, bluray, ecc. perchè sono consci della pochezza e della non-originalità del proprio prodotto e sanno che per una minima mancanza sarebbe scartato perchè non spicca in nulla rispetto alla massa...
Apple invece può permettersi di lasciare per anni un portatile senza masterizzatore dvd e tirare fuori un telefono che non scambia files via BT...
Quindi quello che dici ("Apple non può permetterselo, è ovvio che supporti gli standard, ecc.") è fuori dal mondo...
i drm sono stati tolti perkè altrimenti itunes poteva anke chiudere...altri sistemi di vendita con drm non stanno avendo il successo di itunes(drm-free da qualke anno)
Ma che stai dicendo :rotfl:
1) iTunes era già una bomba di vendite e infatti è diventato poi il numero 1 al mondo
2) i drm li imponevano le MAJOR DISCOGRAFICHE, infatti alcune di esse per un certo periodo facevano anche la bastardata di fornire musica drm ad Apple e musica non drm ad amazon, per sfavorire itunes store, cosa che secondo me era meritevole di multa dall'antitrust; quando le MAJOR hanno fornito ad apple la musica senza drm, non ci sono stati più drm su itunes, fine.
SkinPoint
25-05-2009, 01:44
.....Apple non è uno scricciolo...
Potrebbe permettersi quello che vuole....(e con iphone lo ha dimostrato, cose che se le facevano altri avrebbero fatto un flop)
.....
Apple invece può permettersi di lasciare per anni un portatile senza masterizzatore dvd e tirare fuori un telefono che non scambia files via BT...
...
Ti rendi conto? In pratica stai dicedno che Apple può permettersi di fare cavolate, tanto la gente compra..... è proprio vero, ad alcune persone potrebbe vendere popò per oro, basta avere la melina morsicata da sfoggiare in giro LOL.
Bei tempi quando Apple non era una moda ed invece di puntare alla massa fashion in cerca di prodotti trendy, si rivolgeva ai professionisti, che continuano giustamente ad usare questo marchio per lavorare e non per farsi vedere in giro con il prodotto luccicoso del momento.
gianly1985
25-05-2009, 03:57
Ti rendi conto? In pratica stai dicedno che Apple può permettersi di fare cavolate, tanto la gente compra..... è proprio vero, ad alcune persone potrebbe vendere popò per oro, basta avere la melina morsicata da sfoggiare in giro LOL..
Non era questo il senso....non è che "può fare cavolate", può permettersi decisioni anche drastiche se poi come contropartita dà tanto altro....e soprattutto non stavo esprimendo la mia opinione (ma scusa, ti pare logico che uno abbia una opinione del genere?? Cioè "toglietemi questo e quello, sono contento! Anzi martellatemi pure i maroni, offro io!"?), stavo solo constatando un dato di fatto (cioè che apple ha fatto quelle cose e ha comunque messo su dei prodotti convincenti per l'utenza, me compreso) visto che il mio interlocutore diceva l'esatto opposto (dicendo una cosa che non sta nè in cielo nè in terra).
Sì sono una persona a cui potrebbe vendere la popò :fagiano:
Bei tempi quando Apple non era una moda ed invece di puntare alla massa fashion in cerca di prodotti trendy,
Io non sputo su questi "tempi" di oggi, tanto i soldi dei fighettini vanno a confluire nel settore Ricerca e Sviluppo di cui beneficerò pure io, quindi...ben vengano anche i fighetti che comprano "senza capire"....basta che i prodotti restino di qualità per noi che "capiamo"...
gianly1985
25-05-2009, 09:12
Fanboy sin dal nickname... Apple blocca i suoi device e usa DRM? Colpa di Microsoft... questa è davvero da incorniciare!
:sofico:
1) Blocca i suoi device??? Ma che dici, guarda che su iPod si è sempre potuta mettere anche musica drm-free o warez (:rolleyes: ), quello che supportare i DRM significhi obbligare ai DRM è una falsa convinzione....questa è davvero da incorniciare....come l'utente pc che credeva che su iTunes si potesse suonare solo musica acquistata su iTunes Store :asd:
2) I DRM LI DECIDONO LE MAJOR. Appena le major hanno fornito ad Apple musica senza DRM, iTunes non aveva più DRM. APPLE NON PRODUCE MUSICA, APPLE RIVENDE MUSICA, ovviamente alle condizioni decise da chi la produce.
Asterion
25-05-2009, 10:26
si si.. aspetta aspetta, gli altri ti attendono.. ^^""
anzichè continuare a guardare al futuro, avrebbe dovuto sfornare almeno 2-3 terminali di questo tipo ormai..
peccato per SE, una qualità costruttiva così decisamente sopra la media non la trovo in altri terminali, ma falla sotto altri aspetti.
SonyEricsson se non fa qualcosa fallisce in fretta.
Fossi in loro darei una bella sistemata ad A200: un ottimo SO proprietario.
macfanboy
25-05-2009, 12:50
Fanboy sin dal nickname... Apple blocca i suoi device e usa DRM? Colpa di Microsoft... questa è davvero da incorniciare!
:sofico:
Guarda che sono oggettivo.
I DRM per la musica li ha inventati (e spinti) M$. Ben prima che Apple mettesse in commercio il suo iPod e il suo store.
Ovviamente era un incubo, perchè per come lo concepiva M$ il DRM, ogni brano poteva avere prezzi e privilegi diversi (e questo non lo puoi copiare su CD, quell'altro scade dopo 6 mesi, quest'altro lo puoi condividere con tua sorella ma non con tuo cugggino, quest'altro ancora è solo in affitto appena smetti di pagare... puff!, ecc....).
La case discografiche si fidavano delle tecnologie del "colosso" M$ ed erano ben contente di poter fare il casino che volevano pensando di poter spillare più soldi ai consumatori. In realtà questi primi store zeppi di DRM by M$ sono stati tutti i flop.
Poi è arrivata Apple, con suo DRM pressoché trasparente (se avevi solo iPod e Mac neanche te ne accorgevi che c'era) e ha rivoluzionato il settore.
Certo poi quando i lettori sono iniziati ad essere 5000 e iTunes è stato spostato anche su PC un po' di fastidio ha iniziato a darlo.
Quindi Jobs scrisse una famosa lettera aperta nella quale diceva che lui sarebbe stato ben contento di toglierlo se le case discografiche l'avessero consentito. Dopo quella lettera la EMI effettivamente tolse il DRM, ma solo lei. Le altre si sono finalmente adeguate solo di recente (facendo anche uno sgarbo ad Apple perché per parecchi mesi hanno permesso solo ad Amazon di vendere i brani senza DRM per poter limitare il potere contrattuale di Jobs).
M$ comunque non demorde e insiste con i suoi DRM perchè le permettono di poter "affittare" la musica invece che venderla. E' un po' che ha 'sta fissa che vuole affittare le cose, anche se tutti odiano affittare e nessuno se la fila.
This is the story...
P.S. Ho anche saltato il simpatico intermezzo del mitico "Play-for-Sure". Altro DRM M$ poi abbandonato per la "gioia" dei suoi partner che l'hanno presa in quel posto
a tutti quelli di sopra...
ma vi pare il caso di scannarvi su un topic della SE?? siete fantastici!! :ciapet:
sono d'accordo sul fatto che ms i suoi so nn li sviluppi tanto bene... sia mobile che per pc (vista ne è l'emblema, ma anche xp nei primi tempi nn scherzava;))
poi che apple nn blindi i suoi brevetti, nn discuto perchè nn sono informato, certo è che iphone o imac o ancora macbook di qualsiasi tipo e genere hanno un prezzo spropositato rispetto a quello che offrono sul piano hw
tornando IT
ho appena preso l'xperia
davvero un bellissimo telefono, mi allaccio al wi-fi in massima velocità, ha un bel monitor, sensibilità del touch fantastica anche se resistivo
unica pecca?? wm 6.1 che ti fa penare nn poco, con organizzazione dei menu scandalosa a dir poco... opzioni che ti aspetteresti di trovare da una parte e invece, nn si sa come mai sono in c**o alla balena :mad:
qualcosa è migliorato installando spb mobile che almeno organizza un po' meglio le opzioni e/o applicazioni
altro problema è che molte volte devi usare il pennino che è cmq una rottura visto i soldi che si spendono per un terminale finger-friendly
infine: la qualità costruttiva SE, almeno nell'xperia nn credo abbia rivali... in primis per lo scorrimento della tastiera, la vera goduria hw del telefono :sofico:
a tutti quelli di sopra...
ma vi pare il caso di scannarvi su un topic della SE?? siete fantastici!! :ciapet:
infine: la qualità costruttiva SE, almeno nell'xperia nn credo abbia rivali... in primis per lo scorrimento della tastiera, la vera goduria hw del telefono :sofico:
Quoto... che palle, non se ne può più di queste diatribe.
L'xperia sembra davvero il non plus ultra... spero che portino android lì su, faccio lo switch al volo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.