View Full Version : Un chiarimento sul meccanismo degli acquisti/rivendite tra soggetti con partita IVA
djgusmy85
22-05-2009, 20:38
Facciamo un esempio:
Una ditta si rivolge a un negozio di informatica per creare un sito internet. Il negozio di informatica delega il lavoro a un libero professionista, che chiede 500€ + IVA. Il negozio ricarica e ne chiede alla ditta 700€ + IVA.
Qualcuno dei 3 interessati scarica qualcosa? E, in definitiva: quanto spende la ditta e quanto guadagnano negozio e libero professionista?
Grazie!
simone1980
24-05-2009, 17:12
Facciamo un esempio:
Una ditta si rivolge a un negozio di informatica per creare un sito internet. Il negozio di informatica delega il lavoro a un libero professionista, che chiede 500€ + IVA. Il negozio ricarica e ne chiede alla ditta 700€ + IVA.
Qualcuno dei 3 interessati scarica qualcosa? E, in definitiva: quanto spende la ditta e quanto guadagnano negozio e libero professionista?
Grazie!
E' semplice:
-il libero professionista avrà una fattura per prestazioni di 600€ (500+iva) e questi 500€ andranno a far parte del reddito su cui pagare le imposte; i 100€percepiti come iva andranno versati allo stato alla fine del mese/trimestre.
-il negozio avrà una fattura di acquisto per 500+iva e una di vendita per 700+iva: i 500 a fine anno andranno sommati ai costi di esercizio, mentre i 700 ai ricavi; viene poi operata la somma algebrica e calcolato il reddito imponibile su cui pagare le imposte; per quando riguarda l'iva il negozio avrà 140 di iva a debito e 100 di iva a credito: a fine mese/trimestre dovrà liquidare all'erario 40€
-la ditta acquirente avrà una fattura di acquisto di 700+iva ed un esborso di 840€. i 700€ andranno a far parte dei costi sostenuti, ma in questo caso ritengo che dovrà procedere ad un ammortamento quinquennale quindi per cinque anni avrà 140€ da detrarre dal reddito su cui calcolare le imposte.
i 140€ di iva a credito andranno nel conto dell'iva da liquidare a fine mese/trimestre.
cosa intendevi dire con qualcuno dei 3 scarica qualcosa?
djgusmy85
24-05-2009, 17:47
E' semplice:
-il libero professionista avrà una fattura per prestazioni di 600€ (500+iva) e questi 500€ andranno a far parte del reddito su cui pagare le imposte; i 100€percepiti come iva andranno versati allo stato alla fine del mese/trimestre.
-il negozio avrà una fattura di acquisto per 500+iva e una di vendita per 700+iva: i 500 a fine anno andranno sommati ai costi di esercizio, mentre i 700 ai ricavi; viene poi operata la somma algebrica e calcolato il reddito imponibile su cui pagare le imposte; per quando riguarda l'iva il negozio avrà 140 di iva a debito e 100 di iva a credito: a fine mese/trimestre dovrà liquidare all'erario 40€
-la ditta acquirente avrà una fattura di acquisto di 700+iva ed un esborso di 840€. i 700€ andranno a far parte dei costi sostenuti, ma in questo caso ritengo che dovrà procedere ad un ammortamento quinquennale quindi per cinque anni avrà 140€ da detrarre dal reddito su cui calcolare le imposte.
i 140€ di iva a credito andranno nel conto dell'iva da liquidare a fine mese/trimestre.
cosa intendevi dire con qualcuno dei 3 scarica qualcosa?
Intendevo se dell'IVA versata allo stato a qualcuno torna qualcosa, per esempio se la ditta recupera i 140€ di IVA (si dice "scaricare" vero? :stordita: )
Credo sia inutile specificare che non mi intendo per niente in questo campo :D
Quindi, scremando all'osso tutto quanto, la ditta spende 840€, al libero professionista restano 500€ - imposte (irpef/inps/irap/ecc) e al negozio 160 - imposte, giusto?
Grazie! :)
simone1980
25-05-2009, 07:56
Intendevo se dell'IVA versata allo stato a qualcuno torna qualcosa, per esempio se la ditta recupera i 140€ di IVA (si dice "scaricare" vero? :stordita: )
Credo sia inutile specificare che non mi intendo per niente in questo campo :D
Quindi, scremando all'osso tutto quanto, la ditta spende 840€, al libero professionista restano 500€ - imposte (irpef/inps/irap/ecc) e al negozio 160 - imposte, giusto?
Grazie! :)
Allora per semplificare al massimo mettiamola così:
per tutti i soggetti titolari di p.iva l'Iva non è mai un costo, ma solo una partita finanziaria: durante il mese/trimestre paga le fatture con iva e incassa le fatture con iva; alla fine si somma l'iva incassata, si sottrae quella pagata e la differenza viene versata all'Erario.
quindi la ditta avrà una spesa di 700€ da ammortizzare e 140€ di iva da sottrarre a quella da versare;
il libero professionista 500€ di incassi da tassare e 100€ di iva da aggiungere a quella versare;
il negozio avrà 200€ di incassi da tassare e 40€di iva da aggiungere a quella da versare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.