PDA

View Full Version : il pc con il caldo si blocca


fabioss
22-05-2009, 17:54
come da titolo ho notato che il pc quando fa caldo, diciamo dai 26° in su all'interno della stanza, si blocca e devo per forza riavviarlo dal pulsante.
questa cosa l'ho notata già l'estate scorsa e ora, con l'inizio del caldo, si sta manifestando di nuovo.

il mio pc è un athlon xp 2200, 1gb di ram (inizialmente erano 512mb), scheda video geforce 7600gs 256mb e windows xp.

sono quasi certo, ma ovviamente potrei tranquillamente sbagliarmi, che dipenda dal dissipatore sulla cpu che, pur avendo la ventola, all'interno ha della polvere. l'ho pulito utilizzando addirittura il phon alla massima velocità ma c'è della polvere infilata proprio dentro che purtroppo non viene via.
quello che dico io è che magari quella polvere sulla base del dissipatore, quindi sotto la ventola, non faccia lavorare come si deve la ventola e quindi faccia surriscaldare più del dovuto la cpu e dico questo perchè combinazione questa cosa avviene solo con il caldo quindi da maggio a settembre poi quando l'aria si rinfresca, quindi per tutto l'inverno, il pc va perfetto tant'è che lo lascio accesso per ore e non si blocca mai.



voi cosa ne pensate?

Munreal
22-05-2009, 18:08
Quando hai smontato il dissipatore per pulirlo dalla polvere, hai visto la situazione pasta termica in che condizioni si trovava?

Dunque inizia a cambiarla; la migliore è la artic silver 5, che, se non trovi dal tuo negoziante, ed è probabile, trovi tranquillamente su internet.
Poi il tuo case, è ventilato bene? Sostanzialmente dovresti avere una ventola frontale in aspirazione ed una posteriore in espulsione, in modo da creare il giusto flusso d'aria ed in ultimo, hai testato le temperature del tuo pc? Per farlo usa Everest Ultimate oppure Real Temp poi posta i risultati qui e verifichiamo se effettivamente si tratta di surriscaldamento ;)

Ciao

fabioss
22-05-2009, 18:20
Quando hai smontato il dissipatore per pulirlo dalla polvere, hai visto la situazione pasta termica in che condizioni si trovava?

no, il dissipatore non l'ho smontato. l'operazione con il phon l'ho fatta semplicemente aprendo il case e "sparandoci" l'aria all'interno della ventola.


Dunque inizia a cambiarla; la migliore è la artic silver 5, che, se non trovi dal tuo negoziante, ed è probabile, trovi tranquillamente su internet.

beh non sono molto pratico e non vorrei combinare qualche casino.


Poi il tuo case, è ventilato bene? Sostanzialmente dovresti avere una ventola frontale in aspirazione ed una posteriore in espulsione, in modo da creare il giusto flusso d'aria

il mio case è un tipo normalissimo, niente di evoluto. ha soltanto una ventola posteriore in espulsione.


ed in ultimo, hai testato le temperature del tuo pc? Per farlo usa Everest Ultimate oppure Real Temp poi posta i risultati qui e verifichiamo se effettivamente si tratta di surriscaldamento ;)

Ciao

appena ho un attimo scarico, installo e posto i risultati. ma il test dopo quanto tempo dall'accensione del pc lo devo fare? e in che condizioni? cioè non devo fare niente con il pc?

Munreal
22-05-2009, 18:47
Dunque prima di far casini, controlla le temperature!

Sostanzialmente, quando ti si blocca, riavvia e poi fai subito il test...
Da spento invece, già dopo venti min-mezz'ora puoi monitorare il regime giusto di temperature in idle...
Ovviamente poi, se lanci qualcosa per farlo stressare, puoi monitorare le temperature per vedere come aumentano e soprattutto se il pc va in crash in relazione all'aumento (che dovrebbe essre enoreme) di queste...

Ad ogni modo, non è detto che siano le temperature alte a mandarti il pc in crash ci possono essere 1000 motivi! ;)

fabioss
22-05-2009, 19:10
Sostanzialmente, quando ti si blocca, riavvia e poi fai subito il test...


ok quindi appena si blocca riavvio e faccio il test così da vedere le temperature in condizioni "normali".


Da spento invece, già dopo venti min-mezz'ora puoi monitorare il regime giusto di temperature in idle...


"da spento dopo mezz'ora" intendi quindi a pc freddo? cioè a pc freddo lo accendo faccio partire qualcosa e faccio il test. giusto? se si, cosa posso lanciare per far stressare la cpu?

rollo82
22-05-2009, 19:39
col phon probabilmente di polvere non hai tolto proprio niente. devi usare il compressore (tenendo ferma con le dita la ventola sennò gli sballi il cuscinetto peggio che con le anfetamine)

ovviamente lo passi anche su tutto il resto del pc perchè potrebbe anche essere che a scaldare sia altro.

non ultimo potrebbe essere l'alimentatore che col caldo "sforza" un pelo di più e non ce la fa.

naumakos
22-05-2009, 20:41
Utilizza un pennellino con le setole morbide. Importante che sia abbastanza largo e vedrai che togli tutto

Munreal
23-05-2009, 00:15
"da spento dopo mezz'ora" intendi quindi a pc freddo? cioè a pc freddo lo accendo faccio partire qualcosa e faccio il test. giusto? se si, cosa posso lanciare per far stressare la cpu?

Per stressare la cpu usa orthos oppure prime95 che sono appunto dei tester per cpu che si usano quando si pratica overclock.

Cmq è importante sapere più o meno che temperature hai... quindi usa everest o real temp!

Ciao

OverClocK79®
23-05-2009, 01:02
sicuramente la polvere non aiuta
compra una bomboletta di aria compressa e soffiaci sopra
secondo me si è anche seccata la pasta sotto
se non sei pratico però non smontare la cpu e relativo dissy rischi di scheggiare il core.....fallo a fare a qualche tuo amico compentente o ad un negoziante onesto

BYEZZZZZZZZZZ

p.s la polvere è uno dei peggiori nemici del pc....oltre alla ventola della cpu uccide quelle delle schede video e gli alimentatori

fabioss
23-05-2009, 09:05
ho appena acceso il pc e ho scaricato core temp 0.99.5 ma dove c'è scritto "Temperature Reading" sia "Low" che "High" rimangono su 0 °C. cosa devo fare?

Konrad76
23-05-2009, 09:18
ho appena acceso il pc e ho scaricato core temp 0.99.5 ma dove c'è scritto "Temperature Reading" sia "Low" che "High" rimangono su 0 °C. cosa devo fare?

Scarica realtemp non coretemp è meglio e dovrebbe andare......se lo usi da anni quel pc secondo me è venuto il momento di smontare il dissi, pulirlo e cambiare la pasta termica;)

fabioss
23-05-2009, 09:42
ho provato a usare everest e queste sono le temperature.

http://img40.imageshack.us/img40/2770/immaginer.jpg

il pc è acceso da 45 minuti e ho semplicemente navigato su internet.



cosa ne pensate?

Konrad76
23-05-2009, 09:53
ho provato a usare everest e queste sono le temperature.

http://img40.imageshack.us/img40/2770/immaginer.jpg

il pc è acceso da 45 minuti e ho semplicemente navigato su internet.



cosa ne pensate?

Ma il vcore è a 1.66?!?!?!?!?:eek: se è giusto lo stai brasando.....

fabioss
23-05-2009, 10:01
sarebbe a dire? :confused:

rollo82
23-05-2009, 10:08
Ma il vcore è a 1.66?!?!?!?!?:eek: se è giusto lo stai brasando.....

perchè? il vcore degli athlon xp si aggirava su quei volts... dipenderebbe da che core ha ma non è sballato

sarebbe a dire? :confused:
il vcore è la tensione di alimentazione della cpu. se a una cpu nuova generazione gli dai 1.66V probabile ti si brasa dopo poco. dovresti scaricare anche cpu-z dal sito www.cpuid.com e dirci che core ha la tua cpu.


per il resto... non sono pratica degli athlon XP, ma secondo me 74 gradi senza far niente sono troooooooooooooooppi

Konrad76
23-05-2009, 10:09
sarebbe a dire? :confused:

scarica cpu-z se ti segna quel vcore li 1.66 sei alto secondo me anche se ho controllato ed effettivamente è li vicino il vcore giusto....cmq verifica che è meglio, smonta il dissi puliscilo e cambia pasta.....74° in idle è tantissimo...

overclock80
23-05-2009, 10:14
Ma il vcore è a 1.66?!?!?!?!?:eek: se è giusto lo stai brasando.....

Il vcore corretto per gli Athlon Xp 2200+ è tra 1.60 e 1.65v quindi è perfettamente nella norma.

Per la temperatura concordo su pasta ormai seccata e necessità di pulire la polvere con bomboletta aria compressa.

Konrad76
23-05-2009, 10:16
Il vcore corretto per gli Athlon Xp 2200+ è tra 1.60 e 1.65v quindi è perfettamente nella norma.

Per la temperatura concordo su pasta ormai seccata e necessità di pulire la polvere con bomboletta aria compressa.

Be tra 1.6 e 1.66 c'è un pò di differenza.......:D

fabioss
23-05-2009, 10:19
ho scaricato cpu-z e sotto la voce "core voltage" viene riportato un valore che oscilla tra 1.664 e 1.680 quindi credo sia nella norma.


per quanto riguarda la pulizia del dissipatore purtroppo non ho ancora la bomboletta di aria compressa. di conseguenza per fare la pulizia devo per forza smontare tutto? non vorrei combinare qualche casino.

Konrad76
23-05-2009, 10:25
ho scaricato cpu-z e sotto la voce "core voltage" viene riportato un valore che oscilla tra 1.664 e 1.680 quindi credo sia nella norma.


per quanto riguarda la pulizia del dissipatore purtroppo non ho ancora la bomboletta di aria compressa. di conseguenza per fare la pulizia devo per forza smontare tutto? non vorrei combinare qualche casino.

Importante è pulire, ma essenziale è anche cambiare pasta termica...;)

fabioss
23-05-2009, 10:34
ma la pasta termica come si cambia?

K Reloaded
23-05-2009, 13:35
ma la pasta termica come si cambia?


c'è un thread ufficiale qui in sezione ;)

Munreal
23-05-2009, 14:25
Ciao dunque come ho potuto vedere , la cpu a 74 è veramente calda. Considera che l'athlon xp dovrebbe stare intorno ai 60° massimo in idle. Quindi c'è un aumento notevole! Ora io credo che tu debba smontare il dissipatore e pulirlo a fondo. Se cerchi qualche guida qui o anche in giro per la rete, con un pò di buon senso dovresti riuscire a smontarlo. Il punto più serio riguarda la pasta termica. Per ora cerca di usare poco il pc, almeno finchè non hai pulito la cpu. Quindi acquista la pasta che come ti ho detto qualche post fa, puoi trovare dal tuo negoziante oppure tranquillamente su internet. La migliore è la Artic silver 5. Poi Provvedi a smontare il dissipatore ed a pulire il tutto.

Per applicare la pasta termica, assicurati di rimuovere la vecchia in modo da non combinare casini. C'è comunque una guida apposita qui. Poi una volta pulita la cpu dalla vecchia pasta, provvedi a stendere la nuova, sempre servendoti della guida qui presente. Una volta applicata la pasta, puoi rimontare il dissipatore e verificare le temperature.

In ultimo, non limitarti a pulire la sola cpu, ma pulisci bene tutto il pc. Smonta con calma le schede e con un pennello ed un'aspirapolvere rimuovi tutta la polvere presente. Attento anche alle ventole cerca di non farle girare a vuoto quando procedi ad aspirare la polvere in quanto potresti danneggiare i cuscinetti. Quindi smontale e puliscile con il pennello ma senza far ruotare troppo le pale.

Ciao e buon lavoro ;)

Ps. All'inizio il tutto può sembrare complicato, ma con un pò di calma, con l'aiuto che puoi avere qui, e con un pò di buon senso, ti renderai conto che si tratta di una cosa semplicissima!
Spero di averti aiutato... ;)

fabioss
23-05-2009, 15:27
ho provato a chiedere ad un mio amico che ha il fratello che lavora in un negozio di pc e forse me lo fa lui tutto questo lavoro.

quindi ricapitolando cosa deve fare?


1) smontare e pulire la ventola del dissipatore
2) smontare e pulire il dissipatore e la cpu
3) cambiare la pasta termica della cpu
4) rimontare il dissipatore e la ventola
5) pulire ventola e dissipatore della scheda video


manca qualcosa? devo togliere qualcosa?

Er Monnezza
23-05-2009, 15:35
in questo periodo di caldo in effetti le temperature del pc salgono in modo incredibile


io ho risolto in modo vantaggioso per il pc e anche per me :D


ho aperto una parete laterale del case e ho puntato il ventilatore per metà verso il case e per metà verso di me, cosi si raffredda il pc e mi rinfresco pure io

il risultato è che la temperatura del processore si abbassa di 10°

fabioss
23-05-2009, 15:58
ovviamente una buona ventilazione è l'ideale però io vorrei evitare di fare modifiche al case o spendere soldi per questo pc visto tra al massimo un anno penso di cambiarlo.

Munreal
23-05-2009, 17:18
ho provato a chiedere ad un mio amico che ha il fratello che lavora in un negozio di pc e forse me lo fa lui tutto questo lavoro.

quindi ricapitolando cosa deve fare?


1) smontare e pulire la ventola del dissipatore
2) smontare e pulire il dissipatore e la cpu
3) cambiare la pasta termica della cpu
4) rimontare il dissipatore e la ventola
5) pulire ventola e dissipatore della scheda video


manca qualcosa? devo togliere qualcosa?

Si devi pulire tutto il case! le altre schede, i vani per gli hdd. Insomma un pò di manutenzione....
Pensa io la faccio regolarmente ogni mese :D (CPU A PARTE che la faccio una volta l'anno)

fabioss
23-05-2009, 18:06
ma la pulizia delle altre schede (giusto la scheda audio credo) e dei vani dell'hdd posso farla anche da solo senza smontare nulla?

IL_mante
23-05-2009, 18:33
ma la pulizia delle altre schede (giusto la scheda audio credo) e dei vani dell'hdd posso farla anche da solo senza smontare nulla?

si è abbastanza semplice. prendi un aspirapolvere con un braccio lungo e stretto e lo passi sopra l'hd, nelle zone dove sono riposti i cavi dell'alimentatore (è incredibile quanta polvere si accumuli lì...) e in generale a tutto il case, sopratutto alla base. poi cosa buona sarebbe anche pulirlo all'esterno: se hai ventole che aspirano aria dall'esterno troverai di certo le griglie piene di polvere, a me si riempie anche la zona posteriore dei connettori della scheda madre. o anche nelle fessure tra un lettore e l'altro o solo tra le coperture degli slot da 5.25".
insomma dove trovi polvere pulisci senza remora;)
per la scheda audio meglio invece un pennello per pulire i contatti o la scheda in generale.

rollo82
23-05-2009, 19:57
la cosa più semplice è andare al supermercato e comprare una bomboletta di aria compressa.

che il pc sia nuovo o vecchio il concetto non cambia: la polvere non dissipa calore e "tappa" i flussi d'aria. con 1 semplicissima bomboletta risolvi tutto.

se poi cambi la pasta termica è meglio, ma per me risolveresti già solo con l'aria compressa

rollo82
24-05-2009, 08:47
Una bomboletta da 5€ è molto meglio di un aspirapolvere da 1900W :sofico: però è bene che mentre la usi ci sia di fianco anche quello ad aspirare la polvere che si è appena liberata ;)

ops... ho dimenticato di dire di non usarla in camera ma sul balcone :asd:

fabioss
24-05-2009, 10:49
vabbè vediamo se riesco a farmi ripulire il tutto dal fratello del mio amico, diversamente procedo io con la bomboletta di aria compressa.

come detto prima queste sarebbero le cose che farei fare:
1) smontare e pulire la ventola del dissipatore
2) smontare e pulire il dissipatore e la cpu
3) cambiare la pasta termica della cpu
4) rimontare il dissipatore e la ventola
5) pulire ventola e dissipatore della scheda video

mi hanno consigliato di far cambiare la pasta termica anche alla scheda video ma ho un dubbio. sarà proprio necessario? cioè la scheda video ha appena due anni. è vero che anche lì le temperature sono alte ma non potrebbe essere solo un problema di polvere nella ventola?

Munreal
24-05-2009, 11:24
No assolutamente lascia perdere la scheda video. Se il problema dei continui blocchi è la cpu. Risolvi questo problema poi al limite se dovessero presentarsi altri problemi fai sempre le tue indagini.

Ciao

rollo82
24-05-2009, 11:48
vabbè vediamo se riesco a farmi ripulire il tutto dal fratello del mio amico, diversamente procedo io con la bomboletta di aria compressa.

come detto prima queste sarebbero le cose che farei fare:
1) smontare e pulire la ventola del dissipatore
2) smontare e pulire il dissipatore e la cpu
3) cambiare la pasta termica della cpu
4) rimontare il dissipatore e la ventola
5) pulire ventola e dissipatore della scheda video

mi hanno consigliato di far cambiare la pasta termica anche alla scheda video ma ho un dubbio. sarà proprio necessario? cioè la scheda video ha appena due anni. è vero che anche lì le temperature sono alte ma non potrebbe essere solo un problema di polvere nella ventola?

la scheda video è molto più pericoloso... il problema tanto è la cpu

fabioss
24-05-2009, 12:49
quindi della scheda video faccio pulire SOLO ventola e dissipatore. giusto?

K Reloaded
24-05-2009, 12:54
@ Munreal: hai la firma irregolare, provvedi a conformarla rispetto il regolamento rapidamente, grazie.

@ All: siete OT, se continuate mi vedrò costretto a lockare il thread.

Munreal
24-05-2009, 15:33
@ Munreal: hai la firma irregolare, provvedi a conformarla rispetto il regolamento rapidamente, grazie.


Chiedo scusa se avevo una firma sbagliata. Spero che così sia corretta. Nel caso in cui non lo fosse non esitate a ricordarmelo indicandomi i punti errati di modo che possa correggerla! :) Grazie e scusate ancora!

fabioss
26-05-2009, 13:22
stamattina ho fatto fare la pulizia al fratello del mio amico e quindi ha fatto:
- smontaggio e rimontaggio dissipatore e ventola con relativa pulizia utilizzando un compressore (c'era un tappo di polvere)
- sostituzione pasta termica (ormai si era seccata quella che c'era)
- pulizia ventola scheda video utilizzando un compressore
- pulizia interna generale utilizzando sempre il compressore

la temperature, dopo 30/45 minuti di semplice navigazione su internet, inizialmente erano queste:
http://img40.imageshack.us/img40/2770/immaginer.jpg

ora, sempre nello stesso arco di tempo, sono queste:
http://img26.imageshack.us/img26/5550/immaginezwl.jpg






cosa ne pensate?





p.s. il processore è un athlon xp 2200, la scheda video è una geforce 7600gs 256mb e la scheda madre è una asus A7A266.

checo
26-05-2009, 13:30
beh si sono abbassate di 15 gradi non è male.
verifica a pieno carico a quanto vanno, nel caso salgano troppo senza star a spender soldi tieni il case aperto :D

fabioss
26-05-2009, 13:39
avevo letto che per il mio processore la temperatura normale è intorno ai 60° quindi grosso modo ci siamo.

come faccio a provare la cpu sotto stress?

Konrad76
26-05-2009, 13:41
avevo letto che per il mio processore la temperatura normale è intorno ai 60° quindi grosso modo ci siamo.

come faccio a provare la cpu sotto stress?

Scarichi orthos, oppure prime95.....e lo fai partire...;)

fabioss
26-05-2009, 14:01
ho scaricato sia uno che l'altro ma non riesco a capire quando faccio start, impostando lo stress solo della cpu e non anche della ram, se succede qualcosa perchè non noto rallentamenti. qualcuno mi aiuta a capire?

Konrad76
26-05-2009, 14:24
ho scaricato sia uno che l'altro ma non riesco a capire quando faccio start, impostando lo stress solo della cpu e non anche della ram, se succede qualcosa perchè non noto rallentamenti. qualcuno mi aiuta a capire?

Ascolta basta che apri il taskmanager, se l'utilizzo della cpu è al 100% la stai testando....e le temp dovrebbero ben salire.....
Cmq con prime lascia tutto impostato come è a def, e fallo partire....

Munreal
26-05-2009, 15:55
stamattina ho fatto fare la pulizia al fratello del mio amico e quindi ha fatto:
- smontaggio e rimontaggio dissipatore e ventola con relativa pulizia utilizzando un compressore (c'era un tappo di polvere)
- sostituzione pasta termica (ormai si era seccata quella che c'era)
- pulizia ventola scheda video utilizzando un compressore
- pulizia interna generale utilizzando sempre il compressore

la temperature, dopo 30/45 minuti di semplice navigazione su internet, inizialmente erano queste:
http://img40.imageshack.us/img40/2770/immaginer.jpg

ora, sempre nello stesso arco di tempo, sono queste:
http://img26.imageshack.us/img26/5550/immaginezwl.jpg


cosa ne pensate?

p.s. il processore è un athlon xp 2200, la scheda video è una geforce 7600gs 256mb e la scheda madre è una asus A7A266.

Beh le seconde temperature che hai postato sono giuste relativamente al tuo processore. Quindi tieni d'occhio il tutto per un pò di tempo.... (intendo qualche giorno). Se dovessero restare così ti puoi tranquillizzare. Ora il problema è se il tuo pc si blocca ancora. Se si dovesse bloccare si deve indagare.
Ciao

fabioss
26-05-2009, 16:57
allora, dopo 4 ore di funzionamento (solo navigazione su internet ed msn aperto) le temperature erano queste:

scheda madre = 41
processore = 63
scheda video = 63

ho fatto partire orthos e una volta arrivato al test 3 di stress della cpu (dopo circa 15 minuti) le temperature erano queste:

scheda madre = 42
processore = 71
scheda video = 64

il problema però è che dopo un po' si è bloccato come al solito.



cosa ne pensate? non riesce a reggere più di 71°?

IL_mante
26-05-2009, 17:47
allora, dopo 4 ore di funzionamento (solo navigazione su internet ed msn aperto) le temperature erano queste:

scheda madre = 41
processore = 63
scheda video = 63

ho fatto partire orthos e una volta arrivato al test 3 di stress della cpu (dopo circa 15 minuti) le temperature erano queste:

scheda madre = 42
processore = 71
scheda video = 64

il problema però è che dopo un po' si è bloccato come al solito.



cosa ne pensate? non riesce a reggere più di 71°?

uhm, è probabile.. se non ricordo male nel bios c'è la voce oltre la quale il processore si spegne per evitare problemi... magari è settato sui 70°.. ma se anche fosse così ti conviene tenerlo, se è così ci sarà un motivo... certo se solo con navigazione e msn stai a 60° non è cosa buona...
una cosa, sul tuo processore è attivo il downclock automatico? io non conosco intel, su amd è presente cool&quiet che tiene il processore downclockato e downvoltato quando non è in uso.. non hai un utility del genere? io con firefox aperto e msn in uso ho sempre il processore al minimo, anche se apro una nuova finestra o una nuova conversazione. sta sempre a 800mhz. infatti come temperature in idle col dissipatore amd sto a pochi gradi oltre la temperatura ambiente. oppure prova con rmclock (sempre se funziona sul tuo processore...) queste sono idee per ridurre la temperatura senza spendere niente...
ma l'ideale sarebbe cambiare dissipatore al processore e magari aggiungere una ventola al case per migliorare l'areazione interna..

fabioss
26-05-2009, 18:00
cioè in sostanza dopo 5 minuti che è acceso la temperatura della cpu sale fino a 50° e andando avanti con i minuti sale fino a fermarsi a 63°. tutto questo tenendo aperto msn e internet.
per quanto riguarda le ventole aggiuntive non credo mi convenga anche perchè questo pc tra un anno lo userò pochissimo perchè sarà sostituito e anche in quest'anno l'utilizzo che ne farò sarà sempre lo stesso...msn e internet.

ma qual è la funzione di rmclock?

IL_mante
26-05-2009, 18:41
cioè in sostanza dopo 5 minuti che è acceso la temperatura della cpu sale fino a 50° e andando avanti con i minuti sale fino a fermarsi a 63°. tutto questo tenendo aperto msn e internet.
per quanto riguarda le ventole aggiuntive non credo mi convenga anche perchè questo pc tra un anno lo userò pochissimo perchè sarà sostituito e anche in quest'anno l'utilizzo che ne farò sarà sempre lo stesso...msn e internet.

ma qual è la funzione di rmclock?

rmclock ti permette di impostare manualmente un valore più basso sia di moltiplicatore che di frequenza per il processore. devi trovarlo tu, nel senso che cominci con un valore leggermente più basso di quello default e lo testi con programmi che stressano il processore e continui a scendere di valore. quando il processore crea problemi allora devi risalire fino a trovare il punto esatto in cui ad una frequenza bassa continua comunque a lavorare imperterrito. quello è il valore da impostare come minimo. poi in automatico il programma calcola degli stadi intermedi (sia per moltiplicatore che per frequenza) che verranno usati automaticamente a seconda del carico richiesto al processore.

spero di essermi spiegato :mc:
mi sa che fai meglio a leggere il thread ufficiale di rmclock:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702

fabioss
26-05-2009, 18:47
mi sa che faccio prima a usare questo pc solo per msn e internet.:D

kilobite
26-05-2009, 20:58
Ho 3 domande da farti

1 il pc e messo in un punto ben vetilato o l'hai messo in un buco
2 le ventole girano nel senso giusto cioe buttando aria fuori dal case
3 che temperature ci sono nella tua stanza

fabioss
27-05-2009, 00:48
1) il pc è messo sotto una scrivania. per quanto riguarda il livello di ventilazione diciamo che in 8 anni non ho mai avuto di questi problemi, neanche in estate piena.

2) si, la ventola (una posteriore in espulsione) gira nel senso giusto e butta aria fuori dal case.

3) nella mia stanza attualmente ci sono circa 30° ma in estate piena credo si arrivi anche intorno ai 35°.

kilobite
27-05-2009, 16:30
1) il pc è messo sotto una scrivania. per quanto riguarda il livello di ventilazione diciamo che in 8 anni non ho mai avuto di questi problemi, neanche in estate piena.

2) si, la ventola (una posteriore in espulsione) gira nel senso giusto e butta aria fuori dal case.

3) nella mia stanza attualmente ci sono circa 30° ma in estate piena credo si arrivi anche intorno ai 35°.

visto che si avvicina l'estate e nella tua stanza ci sono 35°ti conviene tenere aperto il case cosi abbasserai di altri 5° la tua cpu,poi quando passa l'estate monti di nuovo il pannello del case

fabioss
27-05-2009, 18:25
si, 35° ci saranno di sicuro in estate nella mia stanza quindi credo che le temperature della cpu siano destinate a salire. a questo punto credo che la cosa migliore sia riportare il pc al fratello del mio amico e far sostituire con 20€ la ventola. spero solo che dopo l'abbassamento di temperatura non sia insignificante.

fabioss
29-05-2009, 00:48
allora ragazzi che dite? cambiando la ventola ci saranno miglioramenti? oppure sotto stress la cpu raggiungerà sempre quei 71° che la fanno bloccare? non vorrei buttare 20€.

IL_mante
29-05-2009, 11:52
allora ragazzi che dite? cambiando la ventola ci saranno miglioramenti? oppure sotto stress la cpu raggiungerà sempre quei 71° che la fanno bloccare? non vorrei buttare 20€.

questo amico che ti ha fatto la pulizia non ha modo di prestarti un dissipatore da provare?

comunque puoi fare altre prove, ad esepmio prova a mettere un ventolatore puntato verso il dissipatore del procassore tenendo il case aperto di lato, se vedi che le temperature cambiano di diversi gradi forse prendendo un dissi nuovo risolveresti la situazione.

fabioss
29-05-2009, 12:28
beh quel mio "amico" in realtà è il fratello del mio amico e fa il tecnico in un negozio di pc quindi dubito possa prestarmi un dissipatore.

per quanto riguarda il ventilatore potrei anche provare ma mi sa che la prova sarebbe falsata dal fatto che appunto il case starebbe aperto.

IL_mante
29-05-2009, 12:53
beh quel mio "amico" in realtà è il fratello del mio amico e fa il tecnico in un negozio di pc quindi dubito possa prestarmi un dissipatore.

per quanto riguarda il ventilatore potrei anche provare ma mi sa che la prova sarebbe falsata dal fatto che appunto il case starebbe aperto.

allora fai entrambe le prove, prima con solo il case aperto e poi con anche il ventilatore. se nel primo caso la situazione migliora di parecchio (non solo qualche grado) devi migliorare l'areazione all'interno del case, se invece resta stabile e anche con un ventilatore migliora di poco, vuol dire che il dissipatore è mal ottimizzato, oppure che il processore è proprio un forno...

una curiosità, il procio è la versione Thoroughbred? leggo su wiki che lo step A scaldava un botto, con la B hanno migliorato... (dovresti vedere su cpu-z la versione..)

fabioss
29-05-2009, 13:19
si, la mia cpu è la versione Thoroughbred. quindi credo che a maggior ragione siano anomale quelle temperature e quindi con una nuova ventola DOVREBBERO migliorare. poi non so.

Munreal
29-05-2009, 13:22
si, la mia cpu è la versione Thoroughbred. quindi credo che a maggior ragione siano anomale quelle temperature e quindi con una nuova ventola DOVREBBERO migliorare. poi non so.

A prescinedere dalla ventola, potrebbe essere necessario modificare anche il dissipatore.... ;)

fabioss
29-05-2009, 15:34
ah beh certo. diciamo che il mio unico dubbio sta nel fatto che per pulire con il compressore il tutto il fratello del mio amico l'ha smontato il dissipatore, cioè se ci fosse stato un problema al dissipatore non mi avrebbe parlato di sostituire solo la ventola. poi non so se è un problema visibile o meno quello del dissipatore.

Chris Garner
29-05-2009, 15:50
Ti posto la mia esperienza tanto per farti fare un'idea. Ho un processore che vabbè non c'entra niente con il tuo però il principio è lo stesso.. Ultimamente la ventola originale dell'intel aveva cominciato a fare un pò di casino (non eccessivo, però dava fastidio) così ho preso una bella ventolina 8*8 della cooler master e l'ho sostituita a quella originale... Risultato? Minimo 4 gradi in meno e ventola silenziosissima....

fabioss
29-05-2009, 16:14
beh questo vuol dire che con la sola ventola le temperature calerebbero fino a 60° circa e sotto stress fino a circa 67/68° credo. chissà se a 67/68° la cpu si bloccherebbe lo stesso come fa ora a 71°.

IL_mante
29-05-2009, 19:51
beh questo vuol dire che con la sola ventola le temperature calerebbero fino a 60° circa e sotto stress fino a circa 67/68° credo. chissà se a 67/68° la cpu si bloccherebbe lo stesso come fa ora a 71°.

sinceramente non rischierei... le ventole dei dissi spesso hanno design e dimensioni fuori norma perchè sono progettate in un certo modo. dovresti trovare una ventola che offra quanto meno la stessa pressione della ventola originale e la stessa portata d'aria. migliori risultati con entrambi i valori aumentati. ovviamente il tutto ad una silenziosità simile o minore.
capisci che:
non conoscendo i dati della tua ventola, già non sai come partire..
spesso, come sempre, i produttori di ventole gonfiano i dati dei prorpi prodotti, quindi non hai la certezza di prendere un prodotto che soddisfi le tue esigenze...

quindi vai molto più tranquillo a prendere un dissipatore nuovo, che da specifiche riesca a dissipare almeno il TDP del tuo processore.

fabioss
29-05-2009, 21:35
ho due dubbi:

1) avrei possibili problemi anche se prendo una ventola della stessa identica dimensione dell'attuale?

2) esistono ancora dissipatori che fanno al caso mio?

IL_mante
30-05-2009, 10:42
ho due dubbi:

1) avrei possibili problemi anche se prendo una ventola della stessa identica dimensione dell'attuale?

2) esistono ancora dissipatori che fanno al caso mio?

mah, "potenzialmente" può andarti male anche con ventolone di dimensioni superiori...

per i dissipatori non me ne intendo molto, prova a chiedere nella sezione apposita: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=108

fabioss
30-05-2009, 11:57
mah, "potenzialmente" può andarti male anche con ventolone di dimensioni superiori...


no vabbè nel caso prendo una ventola della stessa dimensione dell'attuale, di certo non ne vado a prendere una più grande.


per i dissipatori non me ne intendo molto, prova a chiedere nella sezione apposita: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=108

che poi tutto dipende dalla disponibilità che c'è in negozio dove lavora il fratello del mio amico. lui comunque saprà nel caso cosa montarmi anche se, come già detto, non mi ha parlato del dissipatore ma solo della ventola.

IL_mante
30-05-2009, 19:22
no vabbè nel caso prendo una ventola della stessa dimensione dell'attuale, di certo non ne vado a prendere una più grande.

che poi tutto dipende dalla disponibilità che c'è in negozio dove lavora il fratello del mio amico. lui comunque saprà nel caso cosa montarmi anche se, come già detto, non mi ha parlato del dissipatore ma solo della ventola.

beh, generalmente le ventole più grosse hanno una portata d'aria e una pressione maggiore, GENERALMENTE... quindi statisticamente dovresti avere meno problemi con una ventola di dimensioni maggiori "adattata" al tuo dissipatore.. ma dipende, come ho detto, da svariati fattori...

ma se questo amico ha un negozio di computer vuoi che non abbia in giro qualche dissi o qualche ventola da farti provare? almeno alla fine ti prendi la migliore senza rischiare...

fabioss
31-05-2009, 12:08
si infatti. più che altro bisogna vedere i costi, cioè se la sola ventola me la fa pagare 20/25€ immaginate il dissipatore. :muro:

fabioss
02-06-2009, 15:43
ho parlato con il fratello del mio amico e lui ha detto che per il mio pc ventole non ne fanno più, bisognerebbe adattarne una e il costo è intorno ai 10€. per quanto riguarda il dissipatore lui mi ha detto che dubita fortemente sia da cambiare, cioè per lui basta anche solo la ventola nuova.

cosa ne pensate?

IL_mante
02-06-2009, 18:53
ho parlato con il fratello del mio amico e lui ha detto che per il mio pc ventole non ne fanno più, bisognerebbe adattarne una e il costo è intorno ai 10€. per quanto riguarda il dissipatore lui mi ha detto che dubita fortemente sia da cambiare, cioè per lui basta anche solo la ventola nuova.

cosa ne pensate?
...premesso che "ventole per il mio pc non ne fanno più" è un'affermazione che non sta in piedi, suppongo tu ti riferisca a ventole per il mio dissipatore:D
in quel caso è normale, non fanno spesso ricambi per dissipatori.. e per quanto ne so, adattare una ventola ad un dissipatore è un'operazione poco conveniente (si tratta di applicare un convogliatore), perchè spesso i convogliatori fanno più male che bene, creano turbolenze e riducono le prestazioni della ventola...

hai provato a vedere nel mercatino se vendono un dissipatore per il tuo socket?

fabioss
03-06-2009, 08:50
no vabbè preferisco prenderlo nuovo piuttosto che usato il dissipatore se proprio lo devo cambiare.

per quanto riguarda la ventola quindi dici che non mi conviene cambiarla? cioè meglio cambiare dissipatore + ventola?

IL_mante
03-06-2009, 10:13
no vabbè preferisco prenderlo nuovo piuttosto che usato il dissipatore se proprio lo devo cambiare.

per quanto riguarda la ventola quindi dici che non mi conviene cambiarla? cioè meglio cambiare dissipatore + ventola?

opinione personale e sicuramente opinabile, ma ritengo sia meglio cambiare tutto... sempre se trovi qualcosa...

se proprio non trovi niente puoi ripiegare su una ventola, ma appunto la terrei come seconda scelta.

fabioss
03-06-2009, 14:34
vi spiego qual è il problema. il fratello del mio amico mi ha detto che ventole per la mia cpu non ne fanno più e così bisognerebbe adattarne una e il costo è intorno ai 10€. da quello che ho capito non è la soluzione ottimale ma potrebbe essere vantaggioso tirare avanti in quel modo piuttosto che spendere magari 20/25€ per un dissipatore nuovo quando in fin dei conti questo pc lo userò sempre meno.