View Full Version : Zotac IONITX-A, scheda madre Mini-ITX con Ion
Redazione di Hardware Upg
22-05-2009, 15:26
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2209/zotac-ionitx-a-scheda-madre-mini-itx-con-ion_index.html
Una scheda madre con form factor mini-ITX che affianca al chipset MCP7A un processore Atom 330: un prodotto che si contraddistingue per un design estremamente compatto ed una gamma di funzionalità sicuramente interessanti, che meritano di essere analizzate in modo approfondito
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ottimo prodotto bisognerà valutarne per bene le possibili applicazioni
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2209/zotac-ionitx-a-scheda-madre-mini-itx-con-ion_5.html
l'ultimo grafico in questa pagina non vi pare un po' fourviante, per non dire fazioso??? :-)
Tuvok-LuR-
22-05-2009, 15:52
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2209/zotac-ionitx-a-scheda-madre-mini-itx-con-ion_5.html
l'ultimo grafico in questa pagina non vi pare un po' fourviante, per non dire fazioso??? :-)
fazioso? fazioso verso chi? come fà ad esserlo se stanno confrontando un prodtto con sè stesso?
Sammy Jankis
22-05-2009, 15:55
Complimenti a nvidia (da un fan Ati), mi ha fatto tornare la scimmia per un piccolo HTPC, però credo che le ultime news sulle prossime piattaforme atom e sui saldi di fine stagione Intel abbiano di fatto decretato la prematura morte commerciale di questo ottimo prodotto........spero di sbagliarmi giusto per vedere un po' di concorrenza.
Ottimo prodotto bisognerà valutarne per bene le possibili applicazioni
Secondo me ce n'è soprattutto una: quella di MediaCenter da collegare alla TV del salotto!
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2209/zotac-ionitx-a-scheda-madre-mini-itx-con-ion_5.html
l'ultimo grafico in questa pagina non vi pare un po' fourviante, per non dire fazioso??? :-)
Forviante?
Forse.
Fazioso?
E' un po' difficile, ma se riesci a spiegarmi in che modo...
L'ultimo grafico è solo stato normalizzato per evidenziare le differenze :)
nemodark
22-05-2009, 15:58
.
gabriele_burgazzi
22-05-2009, 16:03
Al fine di evitare qualsiasi "faziosità" o difficoltà nella lettura, ho normalizzato il grafico sopracitato, adottando una scala che parte da 0.
Se in questo caso posso risultare troppo drastico e ho urtato la sensibilità di qualcuno, me ne scuso anticipatamente :D.
MiKeLezZ
22-05-2009, 16:10
C'è un errore grosso come una casa già nella prima pagina: dalla tabellina comparativa manca il fatto che questa ZOTAA IONITX-A integri quello da molti inteso come "PicoPSU" più relativo "bricchetto da portatili" (in pratica la motherboard non si alimenta da ATX, ma da semplici 12V DC), e solo questi costerebbero minimo 60 euro (praticamente annullando il divario fra le due motherboard).
Il beneficio lo intravediamo poi nell'ultima pagina dei consumi, dove però con un altro ridicolo errore vediamo mancare la comparativa con la Intel.
Ciao!
gabriele_burgazzi
22-05-2009, 16:19
C'è un errore grosso come una casa già nella prima pagina: dalla tabellina comparativa manca il fatto che questa ZOTAA IONITX-A integri quello da molti inteso come "PicoPSU" più relativo "bricchetto da portatili" (in pratica la motherboard non si alimenta da ATX, ma da semplici 12V DC), e solo questi costerebbero minimo 60 euro (praticamente annullando il divario fra le due motherboard).
Il beneficio lo intravediamo poi nell'ultima pagina dei consumi, dove però con un altro ridicolo errore vediamo mancare la comparativa con la Intel.
Ciao!
La tabellina iniziale è un elenco delle caratteristiche tecniche delle due piattaforme, non del contenuto presente all'interno della confezione.
L'assenza della piattaforma Intel è una mancanza, indiscutibile, ma non credere che non si abbia provato a richiederla. Apprezzo sapere provi sollazzo leggendo i miei articoli.
BiG_BaBoL
22-05-2009, 16:34
Ma ho letto bene? Cioè...sti cosi girano a 90-100 °C :wtf:
Preparate la pasta ke metto a bollì l'acqua :D
Oh, prodotto molto interessante. Questo lo considero davvero progresso: bassi consumi, silenziosità, miniaturizzazione e buone prestazioni. Mi piace questa competizione tra Atom & co.
Lotharius
22-05-2009, 16:57
Continuo a sostenere che se nVidia mandasse a quel paese Intel e adottasse CPU VIA Nano, sperando nell'uscita del Nano3000 Dual Core, le cose andrebbero molto meglio.
Innanzitutto si otterrebbero prestazioni superiori in tutti gli ambiti; inoltre nVidia stessa sarebbe libera da queste politiche commerciali assurde. E' vero che il costo finale darebbe leggermente superiore, ma per il resto ci sono solo benefici.
PS: non capisco perchè non si implementi un sistema di dissipazione un po' più efficace. Quei radiatorini di alluminio si vedevano sui northbridge cinque anni fa. Non sarebbe meglio qualcosa basato su heath pipe?
Io credo che la soluzione migliore sia un sistema heath pipe che usi lo chassis stesso come dissipatore; non ricordo dove avevo visto una soluzione del genere, forse nei case per mini-itx della Hush... sicuro è che funzione bene, a tutto vantaggio di hard disk e ram...
Lo trovo una soluzione molto interessante e dai consumi veramente :eek: per mettere su un piccolo PC 7/24h uso Office, Web, home server ecc... .
Per curiosità, per capire, un Atom 330 prestazionalmente come si posizionerebbe rispetto, che so, ad un Pentium IV 3 Ghz o un Athlon XP?
cazzarola... 179 euri! che tranvata! cazzarola è un atom!... peccato... non uscirà mai "veramente" questa piattaforma...
Grazie intel! grazie per il M-i-t-i-c-o 945SE che ci hai donato!(IMPOSTO!)
pierpo78
22-05-2009, 18:21
Quanto verrebbe a costare un sistema completo? Difficile che costi sotto i 300 €. A quel prezzo non ha piú senso come media player, visto il proliferare di soluzioni specifiche come il popcorn-hour e l'econmicissima WD HD media player. Quindi bisognerebbe valutare le prestazioni in un campo piú ampio, soprattutto la capacitá di pilotare windows Vista fluidamente su monitor di 1920*1080. Credevo davvero costasse di meno.
88diablos
22-05-2009, 18:28
prendete una zotac mini itx 775 e un e5200 ed avrete, con una spesa leggermente superiore, prestazioni nettamente superiori
Quanto verrebbe a costare un sistema completo? Difficile che costi sotto i 300 €. A quel prezzo non ha piú senso come media player, visto il proliferare di soluzioni specifiche come il popcorn-hour e l'econmicissima WD HD media player. Quindi bisognerebbe valutare le prestazioni in un campo piú ampio, soprattutto la capacitá di pilotare windows Vista fluidamente su monitor di 1920*1080. Credevo davvero costasse di meno.
Invatti a quel prezzo non avrebbe alcun senso. Meglio una piattaforma mATX G45 a meno di 50Eu e un Core2 da 50Eu da downvoltare a piacere.
pabloski
22-05-2009, 18:59
Per curiosità, per capire, un Atom 330 prestazionalmente come si posizionerebbe rispetto, che so, ad un Pentium IV 3 Ghz o un Athlon XP?
si posiziona poco sopra il p4 630 come prestazioni
ma scusate non capisco il perchè vi lamentate tanto del prezzo....in quel prezzo c'è motherboard+cpu+scheda wifi+alimentatore 90w+picopsu
il picopsu e l'alimentatore, l'ultima volta che ho controllato, arrivano a circa 70€ + altri 20-25€ per la scheda wifi
comprando una little falls 2 si risparmiano in tutto 20 € scarsi
ghiltanas
22-05-2009, 19:31
sto aspettando parecchio questa soluzione, ora leggo per bene la rece cmq. Ho un dubbio sul prezzo però, in una recente news si parlava di cifre superiori ai 200, mentre qui date come prezzo 179 euro...qual'è quello ufficiale?
poi in italia nn mi pare si trovi ancora...se qualcuna l'ha vista su qualche shop affidabile mi mandi pure un pvt
che fine ingloriosa per ION, purtroppo ho il timore che sui net non lo vedro' mai.
Tidus.hw
22-05-2009, 19:36
buongiorno, potete provare a eseguire delle riproduzioni di filmati codificati in h264 in contenitori mkv usando l'ultima versione del codec CoreAVC? (supporta cuda e di conseguenza la gpu)
grazie!
ghiltanas
22-05-2009, 19:37
ho visto che nella rece nn parlate della parte audio (almeno cosi mi è parso). In che modo esce l'audio hd? bitstream o pcm?
gianni1879
22-05-2009, 21:19
proposta interessante, sarebbe stato bello vedere il confronto con Intel :)
Ho visto proprio ieri in offerta al ma*co p*lo exp*rt un nettop basato su N230 + nvidia 9400 a 299€, comprensivo di 2 giga di RAM e 160gb di HD, uscita esata e hdmi (modello REVO 3600) e VISTA HOME PREMIUM.
Volevo però capire se nella riproduzione dei video a 1080p il single core n230 potesse bastare. Peccato però che manchi il lettore ottico...
Stech1987
22-05-2009, 23:02
Ci avrei visto bene almeno una PCI-E 1x e/o una PCI, dato che, trattandosi prevalentemente di un mediacenter, sarebbe auspicabile potervi attaccare una scheda TV senza dover ricorrere forzatamente all'USB, che uscendo dal case farebbe perdere compattezza al mediacenter... Cmq ottimo prodotto, ma il prezzo è un po' alto, imho...
Bellino, ma considerndo il prezzo dei componenti da aggiungere (compreo un buon mini-case che di solito hanno prezzi elevati...), mi sembra una soluzione cara per un sistema di intrattenimento TV. Sulla Zotac poi, per esperienza personale, non mi posso esprimere che con delusione (malfunzionamenti sw)
Mendocino89
23-05-2009, 00:38
Complimenti a nVidia per l'ottimo chipset...i consumi sono davvero mostruosi...un bel file server/router basato su tale soluzione sarebbe eccellente.
Alla fin fine il costo superiore è assolutamente giustificato dalle indiscutibili performance grafiche e dalla ricca dotazione.
Complimenti anche a Gabriele Burgazzi per questa bella recensione ! Peccato che non c'è stato modo di avere un confronto 945//Ion.
costa tanto, consuma tanto, scalda tanto... a qualcosa di queste vorrei rinunciare :D
Continuo a sostenere che se nVidia mandasse a quel paese Intel e adottasse CPU VIA Nano, sperando nell'uscita del Nano3000 Dual Core, le cose andrebbero molto meglio.
Innanzitutto si otterrebbero prestazioni superiori in tutti gli ambiti; inoltre nVidia stessa sarebbe libera da queste politiche commerciali assurde. E' vero che il costo finale darebbe leggermente superiore, ma per il resto ci sono solo benefici.
PS: non capisco perchè non si implementi un sistema di dissipazione un po' più efficace. Quei radiatorini di alluminio si vedevano sui northbridge cinque anni fa. Non sarebbe meglio qualcosa basato su heath pipe?
Io credo che la soluzione migliore sia un sistema heath pipe che usi lo chassis stesso come dissipatore; non ricordo dove avevo visto una soluzione del genere, forse nei case per mini-itx della Hush... sicuro è che funzione bene, a tutto vantaggio di hard disk e ram...
già, sti nani non sai da quanto li aspetto :rolleyes:
CoolBits
23-05-2009, 09:17
proposta interessante, sarebbe stato bello vedere il confronto con Intel :)
ci sono molte recensioni che fanno il confronto:
http://www.news4it.it/index.php/Schede-madri/Schede-madri/zotac-ion-recensione-completa/menu-id-9.html
http://it.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3562&p=1
http://www.techtree.com/India/Review...01900-636.html
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/05/02/first-look-zotac-nvidia-ion-mini-itx/1
peppecbr
23-05-2009, 09:37
quindi ha il pico psu incorporato sulla mobo , grandissima comodità avere tutto integrato in 17x17 cm
però il trasformatore , o alimentatore esterno non viene fornito? giusto? nella rece non l'ho letto..
quindi alle 180€ tocca comprare anche questo.. :mc: bella spesuccia... direi...
peccato che i case scarseggiano è quelli che ci sono sono troppo grandi..
io ne vorrei uno tipo quello dell'eeebox o del nuovo acer ion
MiKeLezZ
23-05-2009, 09:48
quindi ha il pico psu incorporato sulla mobo , grandissima comodità avere tutto integrato in 17x17 cm
però il trasformatore , o alimentatore esterno non viene fornito? giusto? nella rece non l'ho letto..
quindi alle 180€ tocca comprare anche questo.. :mc: bella spesuccia... direi...
peccato che i case scarseggiano è quelli che ci sono sono troppo grandi..
io ne vorrei uno tipo quello dell'eeebox o del nuovo acer ionl'alimentatore esterno è fornito
peppecbr
23-05-2009, 09:55
l'alimentatore esterno è fornito
weee ciao bello dove ci sono novità e consumo ti trovo sempre :D :oink: :ciapet:
ma dove sta scritto , perchè allora mi è sfuggito , a questo punto per me è perfetta , ci vorrebbe come detto un micro case solo , sto leggendo il confronto con la intel sui link postati non ce storia anche i consumi sono bassi
http://images.anandtech.com/graphs/zotacion_051209114601/19145.png
http://images.anandtech.com/graphs/zotacion_051209114601/19146.png
certo rispetto alla intel la zotax ha il pico , e sappiano tutti che il pico ha un'efficienza spaventosa...
bisognerebbe capire la intel con che alimentatore l'hanno provata..
OmbraShadow
23-05-2009, 10:09
fatemi capire, per alcuni 179 € è un prezzo troppo elevato? Per una mobo mini-itx + cpu (ok atom ma cmq dual core) + alimentatore esterno + pico-psu + un chipset grafico degno di questo nome, quanto volevate spendere ? :)
ps: qualcuno sa dove è possibile trovarla in Italia? Per ora sono riuscito solo a trovare la versione con Atom single core :(
MiKeLezZ
23-05-2009, 10:13
ma dove sta scritto , perchè allora mi è sfuggitoCi sta anche il bollino sulla confezione :-)
http://www.pcper.com/article.php?aid=708&type=expert
pabloski
23-05-2009, 10:36
allora, guardate qui http://mini-itx.com/
dalle foto su quel sito ( e dalla recensione ovviamente ) è chiaro che l'alimentatore esterno è fornito in bundle, quindi picopsu+alimentatore sono circa 70€ tondi tondi
ghiltanas
23-05-2009, 10:53
per il case fate un salto sul drako, li ne ha molti e anche mini-itx.
Cmq imho è una soluzione molto interessante, e anche il prezzo è invitante, se si pensa che per 180 euro ti danno cpu, gpu, scheda madre, e ali, un numero elevato di connessioni, dual channel per la memoria ecc...
2 dubbi:
il wifi è integrato?
4gb di ram a 800 li regge?
pabloski
23-05-2009, 12:21
il wifi è integrato?
4gb di ram a 800 li regge?
si nella itx-a c'è la scheda wifi integrata sulla motherboard, però è rimovibile quindi la puoi benissimo sostituire qualora ve ne fosse la necessità
infine è possibilissimo installare 4 gb di ram da 800mhz, su mini-itx.com c'è un bundle e con 20€ in più ti danno 4 gb al posto dei 2 gb di default
anche se la review e' abbastanza completa, pecca sull'analisi della multimedialita', visto che per il reital e' solo questo lo scopo ultimo di usare una tale soluzione, e non sono certo i giochi (a 180 euro piu' il resto credo che una console di ultima generazione ci esca)... analisi della qualita' audio? analisi su formati diversi dagli standard?
rimango comunque perplesso sulle prestazioni multimediali:
codec fissi, a volte proprietari e da licenziare (l'accellerazione di power DVD9 e solo sulla versione premium);
carico della CPU del 60% su una sequenza poco impegnativa (almeno credo di aver capito che hai analizzato solo sul BD di quantum of solace) con il solo power DVD..
l'uso di un player (MPC HC) che, pur essendo un software completo e molto efficente, non e' il massimo.. (PS: ho lo stesso problema per l'accellerazione HW su ATI, ma MPC non e' che sia il mio preferito..)
insomma, un po' limitativo..
comunque avrei messo in race anche un sistema home-made, considerando solo il costo della scheda e delle integrazioni che ha,e l'unico vantaggio degli effimeri 17x17cm (anche il resto occupa spazio!);
avrei messo una scheda AM2 780G con un AMD X2 a basso consumo, visto che tra' scheda, alimentatore, e processore (e la scheda WIFI), il prezzo non e' molto differente, ma il peso delle prestazioni e' sensibile...
ad esempio:
60 euro CPU AMD Athlon64 X2 5200+ 2.7GHz L2-1Mb skAM2 Box
69.5 euro mobo MSI K9A2GM-FIH AMD 780G DDR2 6*sata2 GLan Vga SK AM2+ mATX
39 euro Fortron FSP300-60GHS 300Watt SFX 20/24+4pin PFC Attivo 80+
14 euro Atlantis NetFly PCi-54 Lan Card Wireless 54Mbps PCi
182.5 euro, su uno store on line (nemmeno dei piu' economici) e con i primi pezzi che ho trovato...
considerando che la mini-ATX e' 240x208, che i case mini-ITX costano 2-3 volte rispetto ad un buon minicase mini-ATX e che le loro dimensioni sono paragonabili, che la mobo ha una HD3200 integrata (UVD2), un PCI-ex 16x, un PCI-ex 1x e 2 PCI, consentendo anche l'aggiornamento della macchina (scheda TV a doppio sintonizzatore digitale, la schedina di rete wifi ed altro ancora), che quella CPU e' in grado di decodificare il peggiore BD gia' con la propria capacita' di calcolo, che ha la possibilita' di consumare decisamente poco quando sta' a basso carico di risorse richieste, mi chiedo se sia necessaria una ION da 180 euro...
d'altronde se e' solo per BD costa meno un lettore stand alone...
in piu', il consumo dei 40W e' praticamente una costante, visto la poca potenza mostrata (starebbe sempre al massimo carico..)
ergo, ritorno alla considerazione fatta in precedenza sulla news della presentazione del prodotto:
le ION sono inutili e costose...
sarebbe tutto diverso se costasse 100 euro.
PS: EVR Custom pres si usa su vista, su XP si devono usare vrm7 e 9 o l'overlay classico.
sniperspa
23-05-2009, 12:26
Fin che temperature regge una cpu come quella usata per il test?
Il prezzo elevato in confronto a ciò che offre, tantovale scegliere tra un EEEPC &Co. o un AMD 4850E + Mobo 780G microATX, il primo meno ingombrante, meno caldo e consuma meno, costa un po in più ma ha anche di più, il secondo costa meno, scalda meno, consuma simile offre molto di più, ma ingombra un po di più.
ghiltanas
23-05-2009, 12:34
si nella itx-a c'è la scheda wifi integrata sulla motherboard, però è rimovibile quindi la puoi benissimo sostituire qualora ve ne fosse la necessità
infine è possibilissimo installare 4 gb di ram da 800mhz, su mini-itx.com c'è un bundle e con 20€ in più ti danno 4 gb al posto dei 2 gb di default
ottimo :)
devil_mcry
23-05-2009, 12:50
cavolo bella piattaforma
pensa proprio a tutto sarebbe ottima x un muletto fanless ma ancora di piu a un media center
ottima la possibilita di alimentare i device sata direttamente da monbo, ma ne bundle c'è anche l'ali?
mi piace molto anche la possibilità di utilizzare il dualchannel (nn capisco xke nelle normali nn lo hanno messo).
molto bella
peppecbr
23-05-2009, 13:11
Ci sta anche il bollino sulla confezione :-)
http://www.pcper.com/article.php?aid=708&type=expert
allora, guardate qui http://mini-itx.com/
dalle foto su quel sito ( e dalla recensione ovviamente ) è chiaro che l'alimentatore esterno è fornito in bundle, quindi picopsu+alimentatore sono circa 70€ tondi tondi
quindi perfetto solo la mobo senza il pico psu costerebbe sui 100€ , quindi il prezzo è giusto!!
per il case fate un salto sul drako, li ne ha molti e anche mini-itx.
Cmq imho è una soluzione molto interessante, e anche il prezzo è invitante, se si pensa che per 180 euro ti danno cpu, gpu, scheda madre, e ali, un numero elevato di connessioni, dual channel per la memoria ecc...
2 dubbi:
il wifi è integrato?
4gb di ram a 800 li regge?
ci vorrebbe un case miniaturizzato , tipo quello dell'eeebox insomma , anche senza unità ottica , altrimenti si va troppo su per i prezzi e si arriva a comprare un case troppo grande con spazio anche per l'ali [che nel nostro caso non occorre]
secondo voi un case tipo eeebox o il nuovo acer vuoto quanto costerebbe? tutte le 30€ allora si sarebbe un vantaggio..
ma pagare un mini itx 100€ è fuori dal comune
Andreww!!!
23-05-2009, 14:37
scusate l'ot, ma visto che si è parlato di power dvd ne approfitto: dato che un programma come questo si appoggia sulla gpu + che sulla cpu, è possibile fare altrettanto con i video in hd su youtube? se si come?
que va je faire
23-05-2009, 15:25
l'atom dual core passivo supera i 70 gradi in full? azz! sarà colpa del dissi unico per cpu e chipset? sennò c'è qualcosa che non torna..
CoolBits
23-05-2009, 15:44
l'atom dual core passivo supera i 70 gradi in full? azz! sarà colpa del dissi unico per cpu e chipset? sennò c'è qualcosa che non torna..
non vedo nulla di strano....hai mai bloccato la ventola del tuo dissipatore o la pompa del tuo impianto a liquido? prova e vedrai le temperature :D oltretutto Atom ha una superficie molto piccola e quindi incontra maggiori difficolta nel dissipare il calore
pabloski
23-05-2009, 17:05
scusate l'ot, ma visto che si è parlato di power dvd ne approfitto: dato che un programma come questo si appoggia sulla gpu + che sulla cpu, è possibile fare altrettanto con i video in hd su youtube? se si come?
flash 10 supporta l'accelerazione via gpu
Saeba Ryo
23-05-2009, 21:14
Forse volevi dire NON supporta l'accelerazione via GPU!
zerothehero
24-05-2009, 03:20
Non capisco perchè questo accanimento a dover usare l'atom, davvero un pessimo processore, a mio avviso inservibile pure per un mediacenter fatto come dio comanda.
Molto ma molto meglio un mini-itx con un core duo + chipset a scelta. Ma anche un vecchio dothan/pentium m sarebbe migliore di quella roba lì.
A meno di non avere dei necessità estremamente ridotte in termini di consumi.
Per 179 euro anche considerando il mini ali da 12v integrato, ne vale la pena?
Secondo me, no..nella maggior parte dei casi.
Peccato perchè il chipset nvidia è davvero di valore, al contrario dellla cpu che accompagna.
Censurabile la politica commerciale intel, anche se di fatto lecita.
Amd, sveglia...si son tutti buttati sull'atom, perchè la concorrenza di fatto non c'è stata su quella fascia di mercato.
OmbraShadow
24-05-2009, 08:41
Avete ragione, sicuramente con quella cifra, scegliendo bene, si riesce a costruire pc dual core ben più potenti di questo.
Tuttavia la potenza non è tutto. Limitarsi a considerare la potenza è limitativo, mi ricorda i classici discorsi "io ce l'ho più lungo".
Oltre alla potenza ci sono anche i consumi, dubito che i pc di cui parlate voi consumino 30 W (al massimo) e inoltre abbiano dimensioni cosi compatte.
Personalmente appena uscirà una mobo mini-itx basata su ION che supporti il RAID 5, sicuramente la comprerò. Tanto la spesa per il case mini-itx me la evito...in soffitta ho giusto giusto il case di un compaq deskpro en sff che aspetta solo di essere riciclato e moddato :D
OmbraShadow, i 30W che mostra il sistema li ottineni solo in situazioni di carico estremamente basse per un PC comune; il full load di un Atom 330 e' paragonabile, come potenza, al classico 1Ghz con occupazione nemmeno tanto elevata di un qualsiasi Athlon X2, che tra' l'altro non e' nemmeno il massimo nel risparmio energetico, anche se non fara' 8W ma almeno il doppio nella stessa situazione.
la sostanziale differenza sul consumo, parametrato alle capacita' computazionali, tra' un ATOM e un Athlon (qualsiasi esso sia), sono circa 8W: in idle l'ATOM fa' quasi 0W, mentre un Athlon ne fa' 7W, in full load un Atom dual core fa' 8W, mentre un Athlon, qualsiasi esso sia, al 50% dell'occupazione della CPU a 1Ghz potra' consumare si e no 16-20W, ossia 8-12W di piu'... consideri questa manciata di watt cosi' importante? oltretutto un sistema athlon ha la capacita' di calcolo da 3 a 4 volte superiore, quando e' necessario.
ora non so' quanto metteranno l'Athlon II X4 605e (2.3Ghz quad core, zero L3), ma considerando che fa' 45W come TDP, credo che per raggiungere le prestazioni massime di un ATOM dual core si spende solo un paio di watt in piu'; se lo mettono a meno di 100 euro, anche se la piattaforma Athlon costerebbe di piu', non ci sarebbe storia...
nella pratica un sistema con ION consumerebbe piu' o meno lo stesso (10-15W in piu') di un sistema normale, mentre il sistema "normale" consumerebbe anche piu' del doppio, ma computando 3-4 volte di piu'.
per le dimensioni compatte, se ci metti un RAID5 dubito che rimangano tali; i dischi, anche di nuova generazione, scaldano ugualmente, e necessitano di raffreddamento attivo e spazio per respirare; un lettore ottico (BD possibilmente) ha le sue dimensioni standard, e necessita di spazio.
in pratica, come dicevo prima, i 170x170mm di una mini-ITX contro i 240x208mm di una mini-ATX non influiscono minimamente.
l'alimentatore esterno??
si spera che non abbiano messo un ali switching a risparmio di energia (hanno un cut-off se non sentono un certo carico sulla linea, percio' perdi tutte le caratteristiche avanzate dell'ATX: WOL, WOE, WOKM...ho gia' testato le possibilita'), ma anche con questo, un trasformatore da 12v consuma sempre, anche spento, basta che sta' attaccato alla linea.
percio' hai un carico massimo di 45W, ma uno, da spento, che si aggira a circa 15W, ed e' perpetuo..
anche un ali 80+ ha lo stesso problema, ma in stand-by consuma molto meno (e decisamente meno dei non 80+).
riprendendo il discorso delle possibilita' le ION sono limitate e non consumano poi cosi' poco rispetto ad un sistema tradizionale... non tanto da poter avere vantaggi sensibili.
erano affascinanti su un form factor micro-ITX minimizzondo le dimensioni totali (sempre valutaqndone il costo totale), ma sul mini-ITX con un pluri disco, non hanno nessun vantaggio...
Forse volevi dire NON supporta l'accelerazione via GPU!
flash 10 supporta l'accelerazione via gpu
[O.T.] Click destro sul video -> Impostazioni -> Abilita accelerazione Hardware...
ma credo che sia "finta" perchè i filmati vanno comunque decisamente male" [/O.T.]
Andreww!!!
24-05-2009, 12:47
[O.T.] Click destro sul video -> Impostazioni -> Abilita accelerazione Hardware...
ma credo che sia "finta" perchè i filmati vanno comunque decisamente male" [/O.T.]
infatti.
h4xor 1701
24-05-2009, 20:30
Non capisco perchè questo accanimento a dover usare l'atom, davvero un pessimo processore, a mio avviso inservibile pure per un mediacenter fatto come dio comanda.
Molto ma molto meglio un mini-itx con un core duo + chipset a scelta. Ma anche un vecchio dothan/pentium m sarebbe migliore di quella roba lì....
Se leggevi attentamente c'era scritto che questa soluzione sarebbe stata impiegata all'interno di dispositivi che richiedono un consumo di energia particolarmente basso e senza un sistema di dissipazione particolarmente spinto, nell'articolo si faceva l'esempio di slot machines di nuova generazione.
Quindi l'Atom è un pessimo processore per alcuni utilizzi ma ottimo per altri.
appena finito di leggere la recensione...io volevo prenderla per fare un carpc da mediacenter/videogame,ma i risultati con i videogame mi hanno lasciato un pò deluso...è vero che giocherò a titoli un pò datati(need for speed underground/underground2/most wanted) e guitar hero,ma i 35-40 fps registrati in low detail e filtri disattivati mi lasciano un pò deluso...qualcuno ha già avuto modo di provarla dal vivo?
zerothehero
25-05-2009, 05:16
Se leggevi attentamente c'era scritto che questa soluzione sarebbe stata impiegata all'interno di dispositivi che richiedono un consumo di energia particolarmente basso e senza un sistema di dissipazione particolarmente spinto, nell'articolo si faceva l'esempio di slot machines di nuova generazione.
Quindi l'Atom è un pessimo processore per alcuni utilizzi ma ottimo per altri.
Un vecchissimo e obsoleto pentium-m single core di più di 3 ANNI fa, messo su una mini-itx del genere restituirebbe performance migliori dell'accrocchio atom e più o meno i consumi sarebbero analoghi.
Sta roba è inservibile, pure per un mediacenter un minimo avanzato a meno di non sfruttare l'IGP cosa che non puoi fare sempre..al massimo va bene per navigare su internet e per poco altro. Probabilmente farebbe fatica persino ad aprire un flash in 1080p.
E' un peccato vedere un signor igp affiancato da un processore così scarso, che tra l'altro in termini di performance/watt non è affatto così eccelso come si vorrebbe far credere.
pabloski
25-05-2009, 10:01
però io credo che il punto in questi casi sia la temperatura
ho fatto un giro su vari forum chiedendo qua e là e alla fine tutti dicevano "ok metti l'e5200, così, colà"....poi però quando si arrivava a fare i conti col case mini-itx ( e badate qui si parla di gente che ha la necessità di attaccare il computer dietro un monitor lcd ad esempio, quindi un case microatx come il cubo della antec è troppo grande ) finivano con l'avere problemi nel trovare una soluzione di dissipazione adatta
il punto è "un e5200 come cavolo lo raffreddi?" e come cavolo fai a raffreddarlo efficacemente mantenendo la rumorosità prossima allo zero?
ho visto vari dissipatori tra cui uno zalman, ma sono comunque troppo alti e non entrano in quei case mini-itx piccoli
Scusa, pensate che un prodotto del genere, con Atom 330, (soluzione Intel o Zotac, indifferente) sia in grado di registrare da Media Center di Vista (o XP), in formato .dvr-ms (853*480)?
Saeba Ryo
25-05-2009, 23:24
C'è un modo per sfruttare la GPU di ION sotto Linux?
zerothehero
26-05-2009, 00:29
Scusa, pensate che un prodotto del genere, con Atom 330, (soluzione Intel o Zotac, indifferente) sia in grado di registrare da Media Center di Vista (o XP), in formato .dvr-ms (853*480)?
Si.
ciao a tutti ma quando esce in italia??? non si trova nulla ancora ...
Questa scheda Zotac sembra un ottimo prodotto, perché oltre ad essere la prima soluzione ION-based disponibile per il mercato "fai-da-te", mostra anche una grande completezza di connessioni. In particolare le connessioni audio e video sono spettacolari (HDMI+DVI+VGA, audio analogico 5.1 + SP-DIF elettrico + SP-DIF ottico + 7.1 digitale su HDMI); poi ci sono 6+4 USB, 1 GigaEthernet, 3 SATA, 1 eSATA, 1 PS2 e 1 seriale. La versione 'A' offre anche convertitore DC-DC on-board e alimentatore 19V "brick" (quindi tutto passivo) e un modulo WiFi su slot PCIe.
Ho letto commenti francamente assurdi sul prezzo "troppo alto". Allora, la versione 'A', la più completa, dovrebbe avere uno street-price attorno ai 170 Euro, e per assemblare un PC completo basta aggiungere due moduli di RAM da 1GB PC6400 (20 Euro in tutto) e un HDD da 2.5" (40-50 Euro a spendere tanto), arrivando così attorno ai 220 Euro tutto compreso. Naturalmente manca il contenitore, ma quello visto il tipo di alimentazione può essere qualsiasi cosa, da un contenitore Mini-ITX da 20-30 Euro, a una scatola qualsiasi a... niente (io ad esempio sto meditando di installare una di queste schede semplicemente su un pannellino appeso al muro, a vista). In ogni caso il PC finito e inscatolato rimane ampiamente sotto ai 300 Euro, e non mi pare proprio che si possa fare altrettanto con nessuna altra piattaforma, a livelli paragonabili di ingombro e consumi. Rimanendo in campo Atom + ION, basti considerare che l'altra soluzione attualmente disponibile, l'Acer Aspire Revo, costa esattamente 300 Euro, ma monta il 230 anziché il 330 e ha meno connessioni (in più ha la licenza winzozz e un lettore di flash). Poi sempre a 300 Euro c'è l'Asus B206, che non è basato su ION, ma è invece un "accrocchione" fatto con il chip-set obsoleto di Intel + una GPU ATI pressapoco equivalente a quella dello ION, e anch'esso monta l'Atom 230.
Ho letto altri commenti assurdi cira i consumi. Allora, l'Atom (desktop) 330 ha un TDP di 8 Watt (il 230 di 4 Watt, la versione per applicazioni mobili N270 2,5 Watt) mentre i più modesti fra i processori desktop esibiscono dei TDP sui 60 Watt. L'unico sistema per avvicinare i consumi di una soluzione Atom è utilizzare componenti per notebook; in particolare l'unica soluzione veramente valida sarebbe un Penryn medium voltage su zoccolo (un Core2 da portatili), che in certi modelli ha un TDP di soli 25 Watt (ma che in idle si avvicina all'Atom). Con quel tipo di CPU si avrebbero naturalmente prestazioni ben superiori a quelle dell'Atom, ma i 170 Euro basterebbero a malapena per comprare la CPU. Inoltre, benché esistano in commercio (costose) schede Mini-ITX che supportano il Penryn medium voltage, queste utilizzano tutte chip-set Intel con grafica integrata Intel (dalle prestazioni indecenti a dir poco). Il prossimo ION2 supporterà anche CPU Core2, e questo potrebbe aprire la strada a soluzioni interessanti per chi non si accontenta delle prestazioni di Atom (in pratica la piattaforma può diventare molto simile al MacMini). Qualcuno parlava del Via Nano; non credo che possa essere un'alternativa valida all'Atom, almeno per ora. Il Nano ha un TDP di 25 Watt, quindi consuma come un Core2 duo da portatili (molto più potente) ma in prestazioni può competere a stento con l'Atom 330 (almeno con applicazioni multi-thread).
Un'altra cosa: l'affermazione dell'articolista "solo però in presenza di software ottimizzati per funzionare con la scheda grafica" è sostanzialmente falsa (o perlomeno fuorviante). Si tratta purtroppo di un tipo di affermazione che circola ovunque, ripetuta a pappagallo dai redattori di "news". Bisognerebbe fornire invece una spiegazione minimamente tecnica e completa della faccenda. Allora, un decoder video, diciamo H.264, può usare per tutte le elaborazioni richieste dall'algoritmo di decodifica la sola CPU (e può essere più o meno ottimizzato per una data CPU, può usare o meno SSE, SSE2, SSE3, può essere o meno multi-thread ecc.), oppure può spostare in parte o in toto queste elaborazioni sulla GPU (sia Nvidia che ATI). Ci sono diversi modi per utilizzare la capacità di elaborazione di una GPU per questo scopo, alcuni sono specifici per il tipo di GPU, altri sono più generici. In ambiente Windows, il sistema più utilizzato è l'API DXVA (DirectX Video Acceleration), che permette ad un player/decoder di demandare alla GPU la gran parte delle elaborazioni "pesanti" previste dalla pipeline di decodifica del flusso video, in maniera indipendente dalla marca e modello di GPU presente nel sistema e quindi SENZA BISOGNO DI ALCUNA "OTTIMIZZAZIONE" PER LO SPECIFICO HARDWARE. Le moderne GPU di Nvidia e di ATI dispongono di un apposito hardware per la decodifica di uno o più flussi video ad alta definizione (H.264 e VC-1); questi sistemi si chiamano rispettivamente PureVideo HD e Avivo ed entrambi supportano DXVA, perciò qualsiasi player/decoder che utilizza l'API DXVA può avvantaggiarsi dell'accelerazione hardware fornita da una GPU Nvidia o ATI. Per quanto riguarda Nvidia, la situazione è più favorevole perché le GPU di questo produttore possono essere utilizzate anche tramite la più generica API CUDA, mente la corrispondente tecnologia ATI "Close To Metal" è stata abbandonata. Ad esempio, il decoder H.264 commerciale CoreAVC non supporta DXVA ma supporta CUDA, perciò può sfruttare le GPU Nvidia ma non quelle ATI.
I principali player liberi, così come quelli commerciali, supportano DXVA: WinDVD, PowerDVD, Media Player Classic HC, MediaPortal, ecc.).
@Saeba Ryo
Sì, la GPU di ION (come le altre GPU Nvidia) può essere sfruttata per la decodifica video anche in ambiente Linux, tramite l'API VDPAU (Video Decode and Presentation API for Unix) sviluppata da Nvidia; inoltre, VDPAU può agire come "back-end" di "Video Acceleration API", perciò la GPU è utilizzabile anche da qualsiasi programma utilizzi VA API. Concretamente, in Linux possono sfruttare la GPU di ION programmi come MPlayer, Xine, VLC, FFmpeg, XBMC, ecc.
mErLoZZo
26-05-2009, 14:05
chipset sicuramente più appetibile di quello schifo di Intel, i prezzi non sono esagerati ma nemmeno bassissimi... si può fare di meglio, beh si è probabile, ma bisogna comunque sbattersi.. un po' di più.
anche se sono il primo a pensare che se si può evitare atom, è meglio starne lontani..a meno che quello che si guarda principalmente siano veramente i consumi, cosa che in realtà non mi sembra così diffusa;)
una cosa che mi lascia perplesso sono i test sulla temperatura; capisco in passivo, dove le temp stavano già mostrando livelli quantomeno d'attenzione; ma SEI MINUTI di test con la piattaforma in condizioni normali, a cosa dovrebbero servire?
se almeno si vedessero dei grafici che in 6 minuti raggiungono una temperatura di picco e sembrano mantenerla, ci potrebbe stare (anche se non sarebbe il massimo); ma mi spiegate che senso ha fare un testing di SEI MINUTI quando probabilmente quella piattaforma verrà usata per ore e ore, non con tutte le cpu al 100% certo speriamo, ma quasi - per quanto possiamo saperne - mi chiedo che motivo possa esserci di interrompere il test dopo così poco tempo, non credo ci sarebbero stati problemi a fare almeno almeno una mezzoretta.. sarà mica che si sarebbero viste temperature poco appetibili?
quei grafici di occt dan l'idea che le temp stiano salendo ancora..
ciao a tutti ma quando esce in italia??? non si trova nulla ancora ...
Per ora ho visto un solo shop italiano che ha già queste schede (lo trovi facilmente con un motore di ricerca per i prezzi), però solo il modello B (135 Euro), il modello C (150 Euro) e il modello D (159 Euro); il modello A che sarebbe il più interessante in Italia per ora non c'è. Lo si vede in alcuni negozi europei (Svizzera, Germania). Pare che Zotac si sia stupita del fatto che la richiesta è al 75% per schede dual core, e forse per questo la disponibilità di queste versioni è scarsa. Sarà credo questione di poche settimane.
Da una news in rete:
"The company executive confirmed that some 75 percent of Ion ITX board customers want to buy a dual core"
anche se sono il primo a pensare che se si può evitare atom, è meglio starne lontani..a meno che quello che si guarda principalmente siano veramente i consumi, cosa che in realtà non mi sembra così diffusa
Io invece credo che le considerazioni energetiche siano ormai abbastanza diffuse. Un PC che consuma meno, oltre che scaldare meno e quindi avere la possibilità di funzionare con poco o nulla rumore, permette anche un sano risparmio sulla bolletta elettrica (e sull'impatto ambientale). Naturalmente questo vale in modo particolare per i PC che restano accesi molto o sempre. Un'applicazione tipica per un sistema Atom è infatti un PC acceso 24/24 7/7 allacciato alla Rete (per il p2p, tipicamente); per questo tipo di applicazione è sufficiente, anzi è meglio, una soluzione basata su N270 e chip-set da portatili (il solito Intel obsoleto, ma in versione almeno low-power), ad esempio è ottimo l'Asus B202 che consuma veramente nulla e si compra con poco più di 200 Euro inclusa tastiera, mouse, stand, staffa vesa, ecc.. Invece una soluzione ION + Atom 330 può svolgere le medesime funzioni di rete ma contemporaneamente anche quelle di HTPC collegato alla TV, consumando poco di più. Proviamo a fare un conto: un PC "HD enabled" a basso costo, assemblato quindi con componenti da desktop, consuma tranquillamente un centinaio di watt in più rispetto a ION + Atom 330 (diciamo 125 watt contro 25), e se lo teniamo costantemente acceso, ci costerà di bolletta Enel circa 365*24*.1*.2 = 175 Euro in più ogni anno (considerando un prezzo medio del KWh domestico di 0.2 Euro, anche ottimistico). E' come dire che dopo un anno di esercizio del sistema ci si è già ripagati la scheda Zotac con il risparmio di energia.
Atom tra l'altro è l'unica cosa valida partorita da Intel ultimamente (un processore a basso consumo e basso costo, più che sufficiente per la gran parte delle applicazioni), e il solo reale problema è che poi si sono resi conto che rischia di erodere quote del mercato di altre molto più lucrose CPU (quando affiancato a chip-set decenti) e per questo cercano in tutti i modi, anche illegali, di boicottare ION. Niente di nuovo, del resto.
gabriele_burgazzi
26-05-2009, 17:09
Un'altra cosa: l'affermazione dell'articolista "solo però in presenza di software ottimizzati per funzionare con la scheda grafica" è sostanzialmente falsa (o perlomeno fuorviante). Si tratta purtroppo di un tipo di affermazione che circola ovunque, ripetuta a pappagallo dai redattori di "news". Bisognerebbe fornire invece una spiegazione minimamente tecnica e completa della faccenda. Allora, un decoder video, diciamo H.264, può usare per tutte le elaborazioni richieste dall'algoritmo di decodifica la sola CPU (e può essere più o meno ottimizzato per una data CPU, può usare o meno SSE, SSE2, SSE3, può essere o meno multi-thread ecc.), oppure può spostare in parte o in toto queste elaborazioni sulla GPU (sia Nvidia che ATI). Ci sono diversi modi per utilizzare la capacità di elaborazione di una GPU per questo scopo, alcuni sono specifici per il tipo di GPU, altri sono più generici. In ambiente Windows, il sistema più utilizzato è l'API DXVA (DirectX Video Acceleration), che permette ad un player/decoder di demandare alla GPU la gran parte delle elaborazioni "pesanti" previste dalla pipeline di decodifica del flusso video, in maniera indipendente dalla marca e modello di GPU presente nel sistema e quindi SENZA BISOGNO DI ALCUNA "OTTIMIZZAZIONE" PER LO SPECIFICO HARDWARE. Le moderne GPU di Nvidia e di ATI dispongono di un apposito hardware per la decodifica di uno o più flussi video ad alta definizione (H.264 e VC-1); questi sistemi si chiamano rispettivamente PureVideo HD e Avivo ed entrambi supportano DXVA, perciò qualsiasi player/decoder che utilizza l'API DXVA può avvantaggiarsi dell'accelerazione hardware fornita da una GPU Nvidia o ATI. Per quanto riguarda Nvidia, la situazione è più favorevole perché le GPU di questo produttore possono essere utilizzate anche tramite la più generica API CUDA, mente la corrispondente tecnologia ATI "Close To Metal" è stata abbandonata. Ad esempio, il decoder H.264 commerciale CoreAVC non supporta DXVA ma supporta CUDA, perciò può sfruttare le GPU Nvidia ma non quelle ATI.
I principali player liberi, così come quelli commerciali, supportano DXVA: WinDVD, PowerDVD, Media Player Classic HC, MediaPortal, ecc.).
Ti ringrazio per la spiegazione, a volte per riuscire a rendere concetti estremamente complessi si tende a generalizzare, incappando nell'imprecisione. Anche grazie a commenti come questo, si tenta di migliorare, e si spera, un domani, di non ricadere più in simili errori.
Per tutti coloro che cercano la scheda, preferendo non linkare direttamente un rivenditore, posso dirvi che il prodotto è disponibile presso un rivenditore milanese piuttosto noto. Se fate una ricerca con i principali motori di ricerca prezzi, lo dovreste identificare senza troppi problemi.
ghiltanas
26-05-2009, 21:59
Ti ringrazio per la spiegazione, a volte per riuscire a rendere concetti estremamente complessi si tende a generalizzare, incappando nell'imprecisione. Anche grazie a commenti come questo, si tenta di migliorare, e si spera, un domani, di non ricadere più in simili errori.
Per tutti coloro che cercano la scheda, preferendo non linkare direttamente un rivenditore, posso dirvi che il prodotto è disponibile presso un rivenditore milanese piuttosto noto. Se fate una ricerca con i principali motori di ricerca prezzi, lo dovreste identificare senza troppi problemi.
come è stato già detto, in italia purtroppo si trovano solo le versioni + scarse, la versione a nn si trova ancora :(
fitman_82
27-05-2009, 09:33
Ma si sa quando dovrebbe arrivare in Italia?? Sarei tentato a comprarla ma non la trovo! L'ho trovata su "mini-xxxx.xxx" !
Qualcuno per caso ha mai acquistato dall'America? La merce arriva o la bloccano in dogana??
Grazie mille a chi mi risponderà!
Gabriele, chiedo scusa per il mio commento un po' "secco" su quella parte del tuo articolo, motivato dal fatto che avevo già letto diverse recensioni di questo prodotto, o di altri basati su ION, e in tutte avevo trovato lo stesso genere di osservazione. Dato che il principale motivo per affiancare il chip-set Nvidia all'Atom risiede proprio nella possibilità di decodifica del video HD, che altrimenti risulta impossibile, mi pare che sia fondamentale spiegare almeno per sommi capi come ciò avvenga, ed eventualmente con che limiti, e chiarire che questo riguarda l'accelerazione della decodifica video con qualsiasi GPU e non specificamente ION.
A tal proposito, aggiungo a quanto detto prima che allo stato attuale uno dei limiti più significativi riscontrabili nell'uso "video" della piattaforma ION è quello relativo ai contenuti video HD flash. Questo limite però non è dovuto alla GPU o al relativo software, ma allo stesso flash player di Adobe che non è attualmente in grado di avvalersi dei servizi di accelerazione HW disponibili, ed è in generale un programma molto inefficiente e incapace di sfruttare efficacemente CPU multi-core (infatti i file video FLV che flash player non riesce ad "accelerare" vengono riprodotti senza problemi da altri player, in particolare tramite ffdshow). Resta il fatto che finché Adobe non porrà rimedio a queste carenze del suo player, la riproduzione perfettamente fluida di video HD in flash all'interno del browser è impossibile (si può eventualmente salvare lo stream su file e usare un altro player). Perciò, per ora queste macchine sono forse poco adatte per coloro che fanno largo uso di video streaming in flash (tipo YouTube), soprattutto parlando di alta definizione. Per questi utenti è maggiormente consigliabile una piattaforma con CPU più potente, a scapito però dei consumi.
Sempre a proposito di video: la necessità di usare determinati player commerciali per la riproduzione dei BD non è legata all'utilizzo dell'accelerazione GPU (che come abbiamo visto è disponibile anche con diversi player liberi), ma piuttosto ai noiosi sistemi di protezione del sistema BD stesso, che impongono l'esistenza di un intero "ecosistema" hardware e software protetto e autorizzato per decodificare e veicolare i contenuti video e audio, dal lettore fino al display. In realtà esiste il modo di sbarazzarsi di questi problemi creati dal sistema BD, utilizzando il driver AnyDVD HD che permette di riprodurre i BD con qualsiasi player (purtroppo però anche AnyDVD è un prodotto commerciale).
Altre considerazioni tecniche:
- ION supporta memorie dual-channel sia DDR2 che DDR3, in questo caso Zotac ha scelto le "vecchie" DDR2 e ciò penalizza leggermente le prestazioni della piattaforma rispetto al suo massimo potenziale (infatti questa Zotac risulta un po' più lenta rispetto al sistema di riferimento realizzato da Nvidia, che usa DDR3).
- La scheda Zotac permette di modificare da BIOS il clock FSB, e da prove apparse in rete pare che l'Atom 330 possa funzionare in modo stabile portando il suo FSB dai 533 MHz di specifica a 640 MHz, ovvero il clock interno da 1.6 a 1.92 GHz. Questo di fatto aumenta del 20% le prestazioni della CPU, che è poi il collo di bottiglia del sistema, con impatto sui consumi trascurabile.
Considerazione non tecnica:
I prezzi delle soluzioni ION potrebbero essere ancora più bassi, ma purtroppo subiscono l'assurda azione di boicottaggio di Intel, la quale vende la CPU Atom a 45$, mentre per la medesima CPU in bundle con l'improponibile chip-set 945GC chiede IN TUTTO 25$! In pratica Intel gonfia di almeno 30$ (circa il 200%) il prezzo della CPU Atom venduta agli OEM che la integrano con ION, per "disincentivare" l'uso di quest'ultimo. Non è ben chiaro se questa pratica sia propriamente illegale o "solamente" sleale (questo lo sapremo fra 5-10 anni, quando eventualmente l'autorità antitrust europea comminerà un'altra multona a Intel), però è certo che come risultato netto noi consumatori pagheremo una soluzione tecnologica valida sensibilmente di più di quanto ci costerebbe in normali condizioni di mercato.
ghiltanas
27-05-2009, 20:02
Altre considerazioni tecniche:
- ION supporta memorie dual-channel sia DDR2 che DDR3, in questo caso Zotac ha scelto le "vecchie" DDR2 e ciò penalizza leggermente le prestazioni della piattaforma rispetto al suo massimo potenziale (infatti questa Zotac risulta un po' più lenta rispetto al sistema di riferimento realizzato da Nvidia, che usa DDR3).
la scelta per me è molto azzeccata, + e + volte si sono visti test in cui il passaggio da ddr2 a ddr3 porta a vantaggi molto ma molto ridotti, specie con le applicazioni comuni i vantaggi sono pari a zero. NN solo le ddr2 te le tirano dietro, le ddr3 ancora no, per me è una nota positiva il fatto che utilizzi ddr2 ;)
Saeba Ryo
27-05-2009, 22:42
Però le ddr3 richiedono meno V per funzionare!
@ghiltanas
E' vero che dal punto di vista economico è più vantaggioso avere le DDR2, in particolare visto che qui hanno usato le DIMM al posto delle più compatte soDIMM (1+1 GB DD2-800 si comprano con meno di 20 Euro); però dal punto di vista delle prestazioni una modesta differenza le DDR3 la farebbero, perché in questo caso stiamo parlando di un sistema a memoria condivisa (la GPU utilizza una parte della RAM di sistema). La CPU Atom non avrebbe nessun vantaggio da una RAM più veloce, perché è di fatto già limitata dal suo modesto FSB, ma la GPU qualcosa sì. Riporto dei benchmark comparativi fra la Zotac IonITX-A e il sistema di riferimento Ion Nvidia, dove si vede che nei trasferimenti in memoria e nel frame-rate dei giochi, il sistema Nvidia ha prestazioni superiori dal 5 all'11%. Notare che quel sistema di riferimento montava 2GB DDR3-1066 single-channel, contro 1+1 GB DDR2-800 dual-channel della Zotac. Il chip-set Ion supporterebbe fino a DDR3-1333 dual-channel.
Inoltre le DDR3 consumano meno, cosa interessante quando si costruiscono sistemi a bassissimo consumo.
http://hothardware.com/articleimages/Item1315/san3.png
http://hothardware.com/articleimages/Item1315/l4d.png
http://hothardware.com/articleimages/Item1315/etqw.png
ghiltanas
28-05-2009, 13:18
frncr a me questa piattaforma interessa soprattutto per ambiti multimediali, specialmente riproduzione di blu-ray...dici che in questo ambito la differenza tra ddr2 e 3 sarebbe tangibile?
per il disc cosumi è vero, il voltaggio delle ddr3 è 1,5-1,6 v contro gli 1,8-1,9 delle ddr2 (voltaggi standard, poi se uno occa è un altro discorso), però se pensi per 2gb di ddr3 ci vogliono almeno 70 euro, mentre per le ddr2 meno della metà, prima di recuperare la differenza di prezzo con la bolletta hai voglia se ne passa di tempo :p
ordinata ieri la versione D atom 330 + atx + wifi N
270€ con case mini-itx, ali, 2x1GB DDR2 800
mancano un lettore BD e un HD
come arriva vedo di installarci ubuntu e xmbc
speriamo bene
ordinata ieri la versione D atom 330 + atx + wifi N
270€ con case mini-itx, ali, 2x1GB DDR2 800
mancano un lettore BD e un HD
come arriva vedo di installarci ubuntu e xmbc
speriamo bene
L'hai trovata qui a Roma? Mi daresti il nome dello shop (anche in PM)? Thanks!
ordinata ieri la versione D atom 330 + atx + wifi N
270€ con case mini-itx, ali, 2x1GB DDR2 800
mancano un lettore BD e un HD
come arriva vedo di installarci ubuntu e xmbc
speriamo bene
posso chiderti un grande favore?potresti provarla anche con windows xp + need for speed most wanted?mi interesserebbe un carpc in grado di far girare questo gioco,ma naturalmente non è mai usato come bench e vorrei sapere se riesce a farlo girare fluidamente a 1024x768 con dettagli e filtri a livello almeno medio...
posso chiderti un grande favore?potresti provarla anche con windows xp + need for speed most wanted?mi interesserebbe un carpc in grado di far girare questo gioco,ma naturalmente non è mai usato come bench e vorrei sapere se riesce a farlo girare fluidamente a 1024x768 con dettagli e filtri a livello almeno medio...
Edit:versione D !?!??Ma le versioni non erano A(atom 330+wifi+alimentatore) e B(atom 270,senza wifi e senza alimentatore) ??
no,
la D è identica alla A, ha l'alimentazione atx invece del DC/DC conveter e l'ali esterno
per essere precisi i modelli sono 4
A 330 con Wifi DC/DC + ali
B 230
C 230 con Wifi DC/DC + ali
D 330 con Wifi
@ghiltanas
Non credo che per la riproduzione di BD il tipo di RAM possa fare differenze, visto che dalle prove in giro pare che non ci siano problemi di prestazioni in questo senso. Al limite la DDR3 potrebbe essere utile per spremere qualcosina in più dal sistema per chi volesse provare a farci girare qualche gioco, anche se l'Atom è sostanzialmente inadeguato per questo scopo. E come hai detto la DDR3 è ancora molto più cara della DDR2.
@kali-
Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare che ad oggi non esista un modo per riprodurre BD commerciali in ambiente Linux, se non dopo una noiosa procedura di ripping su HD.
@kali-
Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare che ad oggi non esista un modo per riprodurre BD commerciali in ambiente Linux, se non dopo una noiosa procedura di ripping su HD.
dici bene non esiste ...
uno dei motivi per cui non ho ancora acquistato il lettore BD è proprio quello oltre al fatto che preferisco aspettare un po visto che il prezzo dei lettori è ancora un po troppo caro per i miei gusti (circa 100€)
per il BD c'è cmq la possibilità di usare win e i vari soft commerciali (powerdvd windvd nero ecc...)
ps
per linux ffmpeg a breve dovrebbe offrire la possibilità di riprodurre i formati usati nei bd, ma non mi pare esistano sia le librerie per il DRM che quelle per i menu (quindi su linux si dovrebbe comunque "rippare" il tutto, non so quanto noiosa possa essere la procedura, in quanto forse sarà necessario cambiare solo il container)
Il formato di codifica video utilizzato nei BD è H.264, e ffmpeg è già in grado di decodificarlo, anche utilizzando la GPU Nvidia sia in winzozz che in Linux. Il problema è che i BD sono pesantemente (e inutilmente) protetti, e non esiste nessuna soluzione ufficiale per riprodurli in ambiente Linux, mentre in ambiente winzozz ci sono un paio di player commerciali "abilitati", e soprattutto c'è AnyDVD HD che ha craccato lo schema di protezione e permette di decrittare i BD "al volo" per utilizzare il player che si preferisce (compresi quelli basati su ffdshow). In Linux che io sappia c'è qualcosa per craccare la protezione dei BD, ma necessariamente attraverso una procedura di copia su HDD, che è noiosa nel senso che prende tempo: non è possibile infilare un disco nel lettore e mandarlo in riproduzione, si deve ogni volta aspettare parecchi minuti per copiarlo su HD.
ghiltanas
29-05-2009, 13:09
dici bene non esiste ...
uno dei motivi per cui non ho ancora acquistato il lettore BD è proprio quello oltre al fatto che preferisco aspettare un po visto che il prezzo dei lettori è ancora un po troppo caro per i miei gusti (circa 100€)
come lettore io ti consiglio quello che ho in firma, è ottimo, in + legge anche gli hddvd, e qualche film buono in quel formato, a prezzo stracciato si trova (io ad esempio ho preso 300 e blade runner in hddvd, pagati 5 euro l'uno :) ).All'interno inoltre ci trovi powerdvd cosi vedi i film senza problemi :)
Il formato di codifica video utilizzato nei BD è H.264, e ffmpeg è già in grado di decodificarlo, anche utilizzando la GPU Nvidia sia in winzozz che in Linux. Il problema è che i BD sono pesantemente (e inutilmente) protetti, e non esiste nessuna soluzione ufficiale per riprodurli in ambiente Linux
molti blu-ray sono in vc-1...per le protezioni come hai ragione :(
molti blu-ray sono in vc-1
Vero, ma non fa differenza né per ffmpeg né per Ion (entrambi supportano la decodifica del VC-1).
Da tenere presente che nel caso della piattaforma di cui stiamo parlando, ffmpeg sotto Linux è in grado di decodificare materiale HD (H.264 o VC-1 che sia) solo tramite VDPAU (dovrebbe supportarlo, a quanto leggo).
ragazzi mi servirebbe un vostro parere
anche io sono interessato a questa scheda della zotac con procio atom 330 e girando ne ho trovate due versioni per la stessa versione che voi chiamata A.
1-iontix-A
2-iontix-A-U
Adesso se non ho capito male una ha il dissipatore passivo (la au) e l'altra (a) lo ha attivo, mi potete confermare sta cosa e dire se per caso vi sono altre differenze, grazie.
ghiltanas
05-06-2009, 20:14
vendono la versione a in italia finalmente? è uno shop online? (nel caso mi mandi un pvt col nome dello shop perfavore?)
ragazzi mi servirebbe un vostro parere
anche io sono interessato a questa scheda della zotac con procio atom 330 e girando ne ho trovate due versioni per la stessa versione che voi chiamata A.
1-iontix-A
2-iontix-A-U
Adesso se non ho capito male una ha il dissipatore passivo (la au) e l'altra (a) lo ha attivo, mi potete confermare sta cosa e dire se per caso vi sono altre differenze, grazie.
credo sia solo un errore, non penso plausibile con e senza ventola visto il costo irrisorio di tale componente
ma pare strano pure a me,
gli manderò una mail e gli chiedo se son con la ventola o meno,
cmq ufficialmente dovrebbe essere senza ventola giusto?
ma pare strano pure a me,
gli manderò una mail e gli chiedo se son con la ventola o meno,
cmq ufficialmente dovrebbe essere senza ventola giusto?
no, con ventola (perlomeno la mia D la ha)
la vende un mio amico che ha un negozio e ne ha solo 3.
Ahh ragazzi ancora una cosa, dalle foto che ho visto non riesco a capire una cosa: ma sta scheda ha un attacco per poterci mettere una scheda audio della creative decente o mi attacco?
ma sta scheda ha un attacco per poterci mettere una scheda audio della creative decente o mi attacco?
ha solo uno slot mini pci
poi in quanto a creative decente avrei diverse cose da ridire :nonsifa:
ma lo slot mini pci è già occupato da qualcosa o è libero? se non ricordo male avevo capito che quello slot serviva per il cavo di rete.
Cmq sia in uno slot mini pci ce la posso collegare una scheda audio?
Perchè dici che creative è schiappa, tu che cosa proporresti?
CoolBits
06-06-2009, 10:18
ma lo slot mini pci è già occupato da qualcosa o è libero? se non ricordo male avevo capito che quello slot serviva per il cavo di rete.
Cmq sia in uno slot mini pci ce la posso collegare una scheda audio?
Perchè dici che creative è schiappa, tu che cosa proporresti?
nello slot mini pci-e non ci metti nessuna scheda audio e in alcune versioni è cmq occupato dal modulo wifi
ragazzi mi servirebbe un vostro parere
anche io sono interessato a questa scheda della zotac con procio atom 330 e girando ne ho trovate due versioni per la stessa versione che voi chiamata A.
1-iontix-A
2-iontix-A-U
Adesso se non ho capito male una ha il dissipatore passivo (la au) e l'altra (a) lo ha attivo, mi potete confermare sta cosa e dire se per caso vi sono altre differenze, grazie.
Il dissipatore è sempre lo stesso; se non monti la ventola hai un sistema passivo, se la monti attivo. Dalle prove in giro, pare che senza ventola le temperature sotto carico diventino molto alte, perciò credo che la soluzione passiva sia consigliabile solo per usi leggeri della macchina.
Per le sigle, l'ultima lettera indica la localizzazione della spina di rete (E = Europa, C = Cina, U = USA, ecc.). Invece la lettera A che precede indica la versione con il 330, il DC/DC e il modulo WiFi (io non l'ho ancora vista in vendita in Italia).
Tutte queste cose le trovi nel datasheet: http://www.zotac.com/httpdocs/brochures/mb/ZOTAC-ION-ITX_v3.pdf
senza ventola scalda tanto, cmq basta una ventola da pochi cfm per abbassarla drasticamente
io sto usando l'originale attaccato all' ULNA della noctua (non so quanto rallenti), cmq la rende abbastanza silenziosa
Gregory_House
12-06-2009, 01:51
Ho un dubbio : ma nelle versioni che montano il modulo Wifi è possibile, se uno volesse, scollegarlo fisicamente? Oppure il modulo e' saldato alla piastra?
ma nelle versioni che montano il modulo Wifi è possibile, se uno volesse, scollegarlo fisicamente?
Direi proprio di sì, visto che è montato nello slot mini-pcie.
ghiltanas
12-06-2009, 17:15
scusate qualcuno l'ha ordinato da next? (la vesione a)
In quel negozio la versione A non è mai apparsa, mi pare. E' comparsa invece in un altro negozio, con prezzo superiore ai 200 Euro (per me a quel prezzo se la tengono), peraltro non disponibile.
come lettore io ti consiglio quello che ho in firma, è ottimo, in + legge anche gli hddvd:(
Io avrei deciso di realizzare, con questa scheda, un mediacenter che legga anche i Blu-ray. Il problema è la scelta del case nel quale dovrei montare questa scheda mini-itx ed il lettore che ghiltanas suggerisce.
Qualcuno saprebbe suggerirmi un case compatibile con la IONITX-A, economico (entro i 60€), che permetta di montare il drive LG BLU-RAY/HD GGC-H20L, un hard disk ed abbia la possibilità di sfruttare l'HDMI e almeno 4 USB?
Grazie e un saluto a tutti.
iosonogio
13-06-2009, 20:53
per essere precisi i modelli sono 4
A 330 con Wifi DC/DC + ali
B 230
C 230 con Wifi DC/DC + ali
D 330 con Wifi
ciao,
ma prendendo la versione C, il WiFi non è in bundle.... volendoglielo poi aggiungere si può fare? che pezzo bisogna comprare e dove?
CoolBits
14-06-2009, 10:14
ciao,
ma prendendo la versione C, il WiFi non è in bundle.... volendoglielo poi aggiungere si può fare? che pezzo bisogna comprare e dove?
certo basta comprare un dongle uSB WiFi
Qualcuno saprebbe suggerirmi un case compatibile con la IONITX-A, economico (entro i 60€), che permetta di montare il drive LG BLU-RAY/HD GGC-H20L, un hard disk ed abbia la possibilità di sfruttare l'HDMI e almeno 4 USB?
Grazie e un saluto a tutti.
Qualche idea per il case?
Un saluto a tutti e grazie
ghiltanas
14-06-2009, 11:32
In quel negozio la versione A non è mai apparsa, mi pare. E' comparsa invece in un altro negozio, con prezzo superiore ai 200 Euro (per me a quel prezzo se la tengono), peraltro non disponibile.
siccome sul sito la da comedisponibile, però nn c'è nemmeno la foto sicchè nn vorrei fosse una disponibilità un pò farlocca...
Io avrei deciso di realizzare, con questa scheda, un mediacenter che legga anche i Blu-ray. Il problema è la scelta del case nel quale dovrei montare questa scheda mini-itx ed il lettore che ghiltanas suggerisce.
Qualcuno saprebbe suggerirmi un case compatibile con la IONITX-A, economico (entro i 60€), che permetta di montare il drive LG BLU-RAY/HD GGC-H20L, un hard disk ed abbia la possibilità di sfruttare l'HDMI e almeno 4 USB?
Grazie e un saluto a tutti.
anch'io sono un pò indeciso sul case, dal drako o su next un pò di scelta ce l'hanno, intanto prova a guardare li
siccome sul sito la da comedisponibile, però nn c'è nemmeno la foto sicchè nn vorrei fosse una disponibilità un pò farlocca...
Quando hai scritto il messaggio del 12 scorso, nel negozio di Next quel modello non c'era, come ho scritto sopra; è stato inserito ieri e in questo momento risulta disponibile (a 185 Euro, che è una decina di Euro sopra al suo prezzo corretto). Non so dirti l'affidabilità del sito, non ci ho mai comprato nulla, ma ho visto che fornisce la disponibilità dettagliata per il magazzino e per i loro vari negozi, quindi mi sembra un dato di disponibilità vero.
iosonogio
14-06-2009, 19:18
certo basta comprare un dongle uSB WiFi
uhm pensavo si potesse mettere come mini-pci-e ?
CoolBits
14-06-2009, 21:05
uhm pensavo si potesse mettere come mini-pci-e ?
si puoi usare lo slot mini pci-e però devi trovare il modulo e il costo non penso sia basso
MiKeLezZ
15-06-2009, 00:58
si puoi usare lo slot mini pci-e però devi trovare il modulo e il costo non penso sia bassoSu ebay si trovano tranquillamente gli Intel 5100 (i migliori) e costano una scemata
iosonogio
15-06-2009, 12:09
Su ebay si trovano tranquillamente gli Intel 5100 (i migliori) e costano una scemata
quindi alla fine l'unico "svantaggio" è avere il mono-core rispetto al dual-core ... quanto sia poi vantaggioso avere il 330 non lo so ??? :p
zoviakov
16-06-2009, 20:53
x zipula
il primo a sinistra costa circa 35 euro in un negozio di milano abbastanza famoso
http://www.yeongyang.com/pccase_mini-itx.htm
l'ho visto dal vivo e devo dire che per la cifra e' fatto piu che bene !!!
anche io sarei nteressato a farci un mediacenter ma ho un problema
la ionitx-a fino alla prossima versione del pcb, nn supporta il wake up from usb
quindi mi trovo spiazzato...
come posso accendere e spegnere il mediacebter con un telecomando ???
qualcuno ha una idea
i telecomnadi che ho trovato io hanno un connettore per atx power connectro che la ionitx-a non ha
come potrei aggirare il problema ???
ghiltanas
16-06-2009, 20:55
quindi alla fine l'unico "svantaggio" è avere il mono-core rispetto al dual-core ... quanto sia poi vantaggioso avere il 330 non lo so ??? :p
dipende. se guardi filmati in hd è bene avere una cpu + potente
ghiltanas
17-06-2009, 22:58
ecco un'altra soluzione completa da asrock:
http://www.tweaktown.com/reviews/2792/asrock_ion_330_bd_nettop_affordable_overclockable_and_1080p_hd/index.html
x zoviakov
Alla fine ho acquistato tutto il materiale. Il case che ho scelto è esattamente lo stesso che tu hai indicato; lo avevo trovato da Next. Mi è arrivato, assieme alla Zotac mercoledì (appena due giorni dopo l'ordine, e considerate che vivo in Sardegna). Il lettore Blu-ray l'ho acquistato, insieme a RAM CORSAIR XMS2 DDR2 800Mhz PC6400 4GB e ad un HD SAMSUNG 320GB 5400rpm 8MB SATA HM320JI, da un'altro negozio online (Diginetstore) che aveva prezzi davvero buoni ma che mi ha comunicato che ha in programma di spedire lunedì prox la merce ordinata martedì scorso. Speriamo almeno che mantenga la parola, anche perchè l'ordine l'ho pagato anticipatamente con Paypal.
Il problema del case è che inserendo l'unità ottica nel vano da 5,25, questa arriva a sfiorare (passa circa due mm. sopra) il dissipatore di calore della CPU che è piuttosto ingombrante. Ho paura che questo possa creare dei problemi quando la CPU comincerà a scaldare. Cosa ne pensate? Mi converrà cercare un altro case più alto?
Saluti a tutti
zoviakov
20-06-2009, 13:42
x zipula
era proprio da next che volevo indirizzarti :-)
azz 2 mm sono vermante pochi contando che anche le unità ottiche scaldano
anche un mio collega che ha preso lo stesso case ma una mb con core2 si e' trovato nella stessa condizione...
io mi sa che mi orienterò su un lettore slim ( il case permette di utilizzare quello dei portatili) anche se un BD slim costa troppo
Se hai intenzione di utilizzare un telecomando mi dici come funge ??'
a me interesserebbe accendere e spegnere il pc ... non mi interessa il wakeup from standby
Se hai intenzione di utilizzare un telecomando mi dici come funge ??'
a me interesserebbe accendere e spegnere il pc ... non mi interessa il wakeup from standby
Io (se questi di Diginetstore si decidessero a spedirmi la merce) x adesso ho intenzione di utilizzare telecomando e tastiera Microsoft MCE che già possiedo. Il telecomando va bene, la tastiera è ingombrante, pesante e poco precisa: qualcuno conosce qualche modello più piccolo che integri anche dispositivo di puntamento con funzioni di mouse (tipo joystick, touchpad, trackball o affini) e che non costi un occhio (tipo Logitech).
P.S. Io prima usavo una mini tastiera della Trust (pagata circa 30 € sulla baia e attualmente introvabile) con dispositivo di puntamento e mi trovavo abbastanza bene solo che si è guastato il ricevitore USB e quindi la tastiera è diventata inutilizzabile.
zoviakov
24-06-2009, 22:38
appena riesci a testare il tutto mi di ci se funziona il telecomando ???
perche da quello che ho caipto io non dovrebbe funzionare
il wake up from usb non e' supportato e non avendo un connettore ATX anche la maggior parte dei telecomandi non dovrebbe ro funzionare :-(
zoviakov
Thunderz
27-06-2009, 08:18
Qualcuno di voi ha già aggiornato il bios della ionitx con atom330?
nel sito c'è una nuova relase . . .
la mia è arrivata presa un mese fa o più è arrivata già con l'ultimo bios che dovrebbe essere il 2K090508 (pa108.zip), di nuovi non ne vedo :(
Thunderz
27-06-2009, 12:53
la mia è arrivata presa un mese fa o più è arrivata già con l'ultimo bios che dovrebbe essere il 2K090508 (pa108.zip), di nuovi non ne vedo :(
Hai perfettamente ragione!
questa mattina ho preso fischi per fiaschi :D
Thunderz
27-06-2009, 12:54
Kali tu alimenti la mobo con un pico psu o alimentatore tradizionale?
puoi postare la tua configurazione?
grazie
come puoi leggere dalla mia firma ho la D, quindi ali tradizionale o quasi visto che è in formato flexatx
ho appena acquistato la scheda Zotac in questione versione A-E, l'idea è di realizzare un sistema nettop collegato ad internet 24 ore su 24, in grado di reggere benino molte applicazioni multimediali. attualmente utilizzo un vecchio athlon 3200 (dai test che ho visto in giro l'atom 330 è cmq più performante) con una scheda video che consuma più del caldo bagno...
mi chiedevo se fosse possibile installarla in un case mini ATX di quelli più compatti??? e se in tal caso qualcuno ha qualche idea in merito. ho trovato dei case mini ITX a 30-40 euro ma mi sembra un pò tutto troppo appiccicato li dentro...
leggendo questa discussione ho visto che varie persone hanno già acquistato la scheda... qualche commento/pareri dopo qualche settimana di utilizzo? consigli indicazioni...
saluti
Michele
Saeba Ryo
21-08-2009, 21:16
Sicuro che l'Atom 330 sia più performante di un Athlon Xp 3200+? Solo per i MHz e l'architettura dovrebbero permettere di avere maggiori prestazioni con il processore AMD!
Sicuro che l'Atom 330 sia più performante di un Athlon Xp 3200+? Solo per i MHz e l'architettura dovrebbero permettere di avere maggiori prestazioni con il processore AMD!
Ciao Saeba, avevo trovato varie fonti, questo è una: spero di non aver presto una cantonata, ultimamente non ho avuto molto più tempo per seguire gli sviluppi di questi sistemi; credo che la differenza la faccia anche il fatto che il 330 a differenza dell'athlon sia dual core...
http://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+Athlon+64+3200%2B
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Atom+330+%40+1.60GHz
Saeba Ryo
21-08-2009, 21:43
Ohibò, da quei test sembra sia così! :eek:
Ohibò, da quei test sembra sia così! :eek:
io ho fatto questo tipo di considerazione qua: attualmente utilizzo questo pc: athlon 3200 1gb di ram e una geforce 6800 (beve più di un tosta pane), lo utilizzo come muletto sempre connesso 24 ore su 24 e ogni tanto ci faccio anche qualche partitina, virtua tennis 3 dettagli medi, pes 09 senza prob solo vista la ram texature al minimo, fuel tutto al minimo... ma mi basta, unica pecca? 300W fissi 180€ di bolletta a bimestre.... nzepoffà eheheh. allora visto le recensioni mi sembra di aver capito che con questa config zotac ion 330 4 gb e 4gb di ram posso fare tutto quello che faccio con quello attuale anche di più (ad esempio ora non riesco a vedere nemmeno video 720) con la differenza che lo metto in 20cm di spazio, scalda molto meno e soprattutto consuma un decimo...
mi sfugge qualcosa? :D
Saeba Ryo
03-09-2009, 09:57
Il ragionamento non fa una grinza! Preso?
Il ragionamento non fa una grinza! Preso?sisi ho preso tutto, compreso un HD WD c green a risparmio energetico... sarecui curioso di vedere quanto effettivamente consuma in meno.
stò solo aspettando che un negozio tedesco il case e il resto ma sono lentisssssimi stranamente.
Saeba Ryo
03-09-2009, 13:53
Facci sapere quando monti il tutto come va! (Se hai tempo anche qualche foto non guasta! ;))
ragazzi,quando qualcuno avrà tra le mani la piattaforma ion(io vorrei prendere un nettop,ma la dotazione hw è identica),potrebbe cortesemente provarlo con nfs most wanted?mi interessa che giri con quel gioco...vi ringrazio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.