View Full Version : iMac 2009 early - USB 2.0 lentissimo
gismaster
22-05-2009, 09:03
Ciao a tutti,
nuovo Mac user da una decina di giorni.
La ricerca su hwupgrade non funziona e sono andato a ritroso per una 15ina di pagine non trovando nulla.
Ho un iMac come da titolo.
Inotlre ho una chiavetta USB della PNY USB2.0 da 2Gb ed un HD WD Mybook da 500Gb
La chiavetta era formattata in FAT 16 (!!!) poi ho provato in FAT32 ed infine in HFS.
L'HD in NTFS
Bene, entrambi i dispositivi collegati sono di una lentezza disarmante nel trasferimento dati (sia files unici di grosse dimensioni che tanti piccoli files). In windows sono invece rapidissimi.
In Mac OsX sono riconosciuti come USB ad alta velocità ma il transef rate è di 2MB/sec (16Mbps)
In rete tutto ciò che ho trovato fa riferimento a dei "driver" usb che qualcuno di installa per sbloccare l'iPhone. Non è questo il mio caso.
OS 10.5.7
Suggerimenti?
Grazie
dove inserisci le penne? Nelle usb della tastiera o direttamente dietro o via hub?
NB NTFS su mac non è possibile scriverci sopra, FAT 32 ha un limite per singolo file di 3 giga e qualcosa.
gismaster
22-05-2009, 09:35
Dietro e non su tastiera.
PEr la scirttura in NTFS ho già installato le applicazioni che mi consentono anche la scrittura.
Posso anche capire i rallentamenti su NTFS (con le applicazioni di cui sopra non garantiscono oltre i 12/14 MBps....anche se fossero Mbps pazienza :)), ma sulla chiavetta formattata in HSF meno. Sull'HD ho 250Gb di dati e non vorrei perderci 2 settimane per portarli in locale-formattare i 500GB in HSF-ricopiare tutto nel WD.
propendo per una frammentazione MOSTRUOSA di ntfs,
di una qualità PESSIMA dei chip della pennina (ho avuto una PNY e l'ho regalata da quanto piano andava) e del controller del disco USB.
in generale personalmente ho risolto adottando per i dischi USB il file system ext2 o ext3, tipico di linux, ma leggibile e scrivibile pure da OSX e da Win con appositi drivers GRATUITI.
non è la soluzione perfetta, poichè pure ext2 frammenta in parte, ma un decimo di ntfs, ma intanto sopravvivo.
la velocità di scrittura su ext2 da osx e da win è strabiliante e supera quella di scrittura su ntfs di MOLTO.
ext2 e ext3 non han limiti di grossezza file,
ext2 non è journal (con i pericoli che ne conseguono)
ext3 è journal, ma il journal funziona solo sotto linux, sennò sotto osx e win viene gestito come fosse un ext2.
vedi per mac http://sourceforge.net/projects/ext2fsx/
e per win http://www.fs-driver.org/ (c'è pure la versione portable ceh non serve installare)
a fine anno sarà finita l'implementazione di ext4 che avrà anche dei tools di deframmentazione...e ceh imho sarà imho la migliore soluzione di sempre per lo scambio dati fra i tre SO (seppur con i limiti di ogni compromesso... per cui se uno usa SOLO un SO, è decisamente meglio formattare tutto nel FS tipico di quel SO!) .
gismaster
22-05-2009, 11:28
Davvero grazie per questa risposta. Proverò.
Giusto per chiarezza: con la frase "...ext2 non è journal (con i pericoli che ne conseguono)..." intendi che journal is better? Giusto?
prova da win a copi-spostare files sul disco USB e vedi se funzina bene, fai da win un bel chdsk chè magari s'è sputtanato ntfs "staccando al volo" il disco senza smontarlo, fai "pulizia disco" da win.
nel caso sfigatissimo, ma possibile ceh semplicemente il tuo disco sia gestito da controller usb sul disco non molto compatibile con OSX ... mi sa che dovrai come feci io ... venderlo e comperarne un altro di marca e modello diverso sperando di cascare su uno che dentro abbia un controller USB gestito meglio da osx e linux (in genere se c'è quel problema c'è sia da linux, sia da osx).
per questo FORSE è meglio prendere iomega chè spesso usa chip-controllers OSX-friendly.:sofico:
gismaster
22-05-2009, 11:32
da win funziona bene. E? un po' che non provo. Ma quello non è un problema. Posso collegarlo in FireWire.
Circa Western Digital: l'HD è "specifico" per Mac, non dovrebbe essere quello il problema.
Grazie ancora.
Mi risponderesti sul discorso ext2?
Davvero grazie per questa risposta. Proverò.
Giusto per chiarezza: con la frase "...ext2 non è journal (con i pericoli che ne conseguono)..." intendi che journal is better? Giusto?
journal
è la differenza fra HFS e HFS+
se stacchi un disco nojournal (fat, hfs, ext2) senza averlo smontato rischi di perdere i dati
se stacchi un disco journal (ntfs, hfs+, ext3 o ext4) senza averlo smontato rischi meno.
occhio che rischi comunque sempre, anceh per il chippino del controller stesso oltre che per l'integrità dei dati!
il journal è come un "database" intrerno al FS che indicizza il contenuto del disco stesso.
per esempio il journal di hfs+ è molto meno evoluto di quello delle ultime versioni di ntfs e di ext3 o ext4, questo fa si che hfs+ sia più veloce, ma per avere quelle informazioni osx crea in ogni cartella dei micro db chiamati .DS_Store (ceh da linux e da win vedi e da osx no) ... che appunto contengono in un file nascosto quei micro db
col contenuto della cartella che gli altri FS (ntfs e ext2-3) hanno già all'interno della struttura del FS stesso.
interessantissimo sarà quando OSX farà un gran salto di qualità ed userà ZFS.
butta un occhio anche qua: http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=274629
http://support.apple.com/kb/HT1629
gismaster
22-05-2009, 11:37
perfetto!
magari con una live CD di linux tipo
http://gparted.sourceforge.net/download.php
o meglio http://wiki.partedmagic.com/index.php/Downloads
creati una piccola partizone ext2 di prova sul disco usb e fai degli esperimenti su quella prima di rasare tutto...
:D
Ciao.
Io ho un Imac 24 2008 ed una chiavetta USB 2.0 della PNY Attaché da 2GB (forse proprio come la tua).
La chiavetta PNY, se come la mia, è il collo di bottiglia della situazione, ha un tranfer-rate molto basso.
Lo stesso problema ce l'ho anche sul portatile con MS Vista dove addirittura non riesco neppure ad impostare questa chiavetta per il fast-boot (ho dovuto usare una SD Sundisk Ultra II).
Non c'è molto che puoi fare con questa PNY, ripeto sempre che sia come la mia.
Ciao.
per usre la pny come "boot device" masterizzati su cd una linux puppy
http://www.puppylinux.org/downloads
avvia il pc o mac dal lettore cd con dentro il cd di puppy,
attacca la pennina.
segui la procedura guidata di liux per settare tastiera e video.
da puppy fai partire l'installer e scegli come target di installazione la pennina USB
ecco qua viene il complesso ci son diverse varianti di modi di installare il MBR...
a me ha funzionato installarlo formattando la pennina in fat32 nella modalità SUPEFLOPPY MODE, ma ci sono altre quattro modalità da provare ...
vedi quale va, ogni pennina ha un dio per suo conto, ma il superfloppy mode è la più compatibile e in genere va quasi sempre bene.
occhio a non formattare il disco del pc o mac!
uan volta finito avrai una puppy linux live sulla pennina che si avvierò da ogni pc o mac :) ...
ma ovviamente una volta sisemato il MBR della pennina se non si vuole puppy basterà cancellare da osx o da win o da linux ogni file relativo a puppy.
nel genere segnalo questa per gli appassionati e nostalgici
Mac-on-Stick
mac_on_stick_small.pngMac-on-Stick is a project that explains how to load Mac OS Classic 7.0.1 onto a portable device using the minivmac emulator. It takes a few steps and is more appropriate for the technically-minded, but is quite an interesting experiment.
Mac-on-Stick Homepage
http://nothickmanuals.info/doku.php?id=minivmac
http://www.linuxbeacon.com/lib/exe/detail.php/minivmac:minivmac.png?id=minivmac
gismaster
22-05-2009, 13:40
grazie a tutti.
x aoaces
temo proprio sia la stessa :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.