PDA

View Full Version : Cambio olio motore


TheDarkProphet
22-05-2009, 08:41
Ciao ragazzi

Clio 1.2 16v, motore D4F, 130.000 km

In settimana vado a prendere l'additivo Bardhal per la pulizia, quello da mettere nell'olio prima del cambio

Poi devo cambiare l'olio. Cosa mi consigliate? Sul manuale c'è scritto che accetta 10W30, 10W40, 10W50.

Ho addocchiato lo Shell Helix Premium 10W40 con Active Cleaning, costa poco e queste sono le caratteristiche

API SL/CF
ACEA A3/B3
MBenz 229.1
VW 505.00

Typical Physical Characteristics
Shell Helix Premium 10W-40

Kinematic Viscosity
@ 40°C, cSt -- 102.0
100°C, cSt -- 14.0

Viscosity Index -- 160

Density @ 15°C, -- kg/l 0.870

Flash Point (PMCC), -- °C 210

Pour Point, -- °C -33


Macchina di 130.000 km, tagliandata regolarmente ogni 20.000 km circa, usata in maniera abbastanza tranquilla, con sporadiche scannate ma molta autostrada


Grazie!

d!

RiccardoS
22-05-2009, 09:00
direi che rispetta le caratteristiche che ormai sono lo standard (API SL/CF): andare su olii più economici non ha neanche senso.
e direi anche che il 10W40 è il compromesso migliore se ti deve durare un anno, quindi con temperature estive e invernali.

per curiosità, quanto costa al kg?

io prima prendevo il castrol magnatec 10W40, ora invece ho visto che anche l'agip sint2000 rispetta lo standard api sl/cf e quindi uso quello, che qua da me è quello che trovo a meno :D (p.s. ho una megane coach 1.6 del '96 con 190mila km).

Viking
22-05-2009, 09:35
va bene

TheDarkProphet
22-05-2009, 10:25
Ok ragazzi, grazie, domani vado a prenderlo. Se nel frattempo avete altri suggerimenti dite pure :)

Mi pare che la confezione da 4L costi 19.90 al Bennet. Al max è 24.90, non ricordo bene, ma il prezzo si aggira su questi livelli


d!

-dieguz-
22-05-2009, 14:10
madoooo, io per il cabio olio spendo 70€

son 7 litri di olio a 10€/L

:muro:

TheDarkProphet
22-05-2009, 17:23
Eh, mi son rotto i coglioni di andare in officina e spendere il doppio di quanto spenderei a comprami io il materiale :O

Adesso mi compro io i pezzi ed i tagliandi me li faccio fare da un mio amico meccanico, tiè, che per 10€ di manodopera ed una birra mi smonta e mi rimonta la macchina intera, in allegria :fagiano:


d!

RiccardoS
25-05-2009, 07:29
madoooo, io per il cabio olio spendo 70€

son 7 litri di olio a 10€/L

:muro:

Eh, mi son rotto i coglioni di andare in officina e spendere il doppio di quanto spenderei a comprami io il materiale :O

Adesso mi compro io i pezzi ed i tagliandi me li faccio fare da un mio amico meccanico, tiè, che per 10€ di manodopera ed una birra mi smonta e mi rimonta la macchina intera, in allegria :fagiano:


d!

con un minimo di manualità potreste farlo da voi: alzate la macchina sul crick, svitate il tappo della coppa dell'olio, lo lasciate scolare tutto rimettendo la macchina in piano (cioè abbassando il crick), poi rimettete il tappo (eventualmente cambiando la guarnizione se dovesse essercene bisogno) e riempite con l'olio nuovo.

consigli:
- usate un paio di guanti di lattice; :D
- svitare il tappo della coppa a motore caldo (sia perchè si svita più facilmente, sia perchè l'olio caldo è più fluido e viene giù quasi tutto);
- non stringere troppo quando si riavvita il tappo, per non rischiare di spanare la filettatura (eventualmente ricontrollate sotto che non ci siano gocciolamenti dopo aver tenuto acceso il motore e girato un pò);

nel caso in cui dobbiate cambiare anche il filtro, svitarlo dopo che è sceso tutto l'olio (occhio perchè ne scenderà ancora, mettete uno straccio sotto) e quando avvitate quello nuovo, oliate la gomma della guarnizione con un dito intinto nell'olio.

riempite fino a quasi il livello massimo, aspettate un pò, eventualmente accendete un pò il motore e ricontrollate il livello dopo averlo spento da qualche minuto: eventualmente rabboccate fino al livello max. NON andate oltre.

risultati: TANTO risparmio e TANTA soddisfazione! :D

TheDarkProphet
25-05-2009, 08:49
con un minimo di manualità potreste farlo da voi: alzate la macchina sul crick, svitate il tappo della coppa dell'olio, lo lasciate scolare tutto rimettendo la macchina in piano (cioè abbassando il crick), poi rimettete il tappo (eventualmente cambiando la guarnizione se dovesse essercene bisogno) e riempite con l'olio nuovo.

consigli:
- usate un paio di guanti di lattice; :D
- svitare il tappo della coppa a motore caldo (sia perchè si svita più facilmente, sia perchè l'olio caldo è più fluido e viene giù quasi tutto);
- non stringere troppo quando si riavvita il tappo, per non rischiare di spanare la filettatura (eventualmente ricontrollate sotto che non ci siano gocciolamenti dopo aver tenuto acceso il motore e girato un pò);

nel caso in cui dobbiate cambiare anche il filtro, svitarlo dopo che è sceso tutto l'olio (occhio perchè ne scenderà ancora, mettete uno straccio sotto) e quando avvitate quello nuovo, oliate la gomma della guarnizione con un dito intinto nell'olio.

riempite fino a quasi il livello massimo, aspettate un pò, eventualmente accendete un pò il motore e ricontrollate il livello dopo averlo spento da qualche minuto: eventualmente rabboccate fino al livello max. NON andate oltre.

risultati: TANTO risparmio e TANTA soddisfazione! :D


Quando avevo la Fiat Uno queste cose me le facevo si da solo, Olio, livelli, filtri e candele me le facevo tutte nel box. Poi presa la clio ho cominciato a servirmi della concessionaria fintanto che ero in garanzia.. E poi m'è passata un pò la scimmia :stordita: Anche perchè la Clio con motore D4F ha bisogno di una chiave apposita per le candele, fatta apposta per lui, che costa 20 euro, sticazzi, ammortizzo l'acquisto in 120.000 km :D


d!

-dieguz-
25-05-2009, 09:27
con un minimo di manualità potreste farlo da voi: alzate la macchina sul crick, svitate il tappo della coppa dell'olio, lo lasciate scolare tutto rimettendo la macchina in piano (cioè abbassando il crick), poi rimettete il tappo (eventualmente cambiando la guarnizione se dovesse essercene bisogno) e riempite con l'olio nuovo.

consigli:
- usate un paio di guanti di lattice; :D
- svitare il tappo della coppa a motore caldo (sia perchè si svita più facilmente, sia perchè l'olio caldo è più fluido e viene giù quasi tutto);
- non stringere troppo quando si riavvita il tappo, per non rischiare di spanare la filettatura (eventualmente ricontrollate sotto che non ci siano gocciolamenti dopo aver tenuto acceso il motore e girato un pò);

nel caso in cui dobbiate cambiare anche il filtro, svitarlo dopo che è sceso tutto l'olio (occhio perchè ne scenderà ancora, mettete uno straccio sotto) e quando avvitate quello nuovo, oliate la gomma della guarnizione con un dito intinto nell'olio.

riempite fino a quasi il livello massimo, aspettate un pò, eventualmente accendete un pò il motore e ricontrollate il livello dopo averlo spento da qualche minuto: eventualmente rabboccate fino al livello max. NON andate oltre.

risultati: TANTO risparmio e TANTA soddisfazione! :D

ti ringrazio della dritta, ma siccome devo cambiare anche olio cambio e dei differenziali, nonchè tutti i filtri (olio, aria, gasolio) faccio fare tutto al meccanico e passa la paura.

anche perche non ho un manuale d'officina e non ho la benchè minima idea di dove si trovi il tappo dell'olio e relativo filtro e per non rischiare di manomettere qualcosa (anche perche ha delle piccole perdite, e penso che siano le varie guarnizioni che si stanno sgretolando, causa l'età) faccio controllare tutto al mecca...

heavymachinegun
25-05-2009, 11:21
con un minimo di manualità potreste farlo da voi: alzate la macchina sul crick, svitate il tappo della coppa dell'olio, lo lasciate scolare tutto rimettendo la macchina in piano (cioè abbassando il crick), poi rimettete il tappo (eventualmente cambiando la guarnizione se dovesse essercene bisogno) e riempite con l'olio nuovo.

consigli:
- usate un paio di guanti di lattice; :D
- svitare il tappo della coppa a motore caldo (sia perchè si svita più facilmente, sia perchè l'olio caldo è più fluido e viene giù quasi tutto);
- non stringere troppo quando si riavvita il tappo, per non rischiare di spanare la filettatura (eventualmente ricontrollate sotto che non ci siano gocciolamenti dopo aver tenuto acceso il motore e girato un pò);

nel caso in cui dobbiate cambiare anche il filtro, svitarlo dopo che è sceso tutto l'olio (occhio perchè ne scenderà ancora, mettete uno straccio sotto) e quando avvitate quello nuovo, oliate la gomma della guarnizione con un dito intinto nell'olio.

riempite fino a quasi il livello massimo, aspettate un pò, eventualmente accendete un pò il motore e ricontrollate il livello dopo averlo spento da qualche minuto: eventualmente rabboccate fino al livello max. NON andate oltre.

risultati: TANTO risparmio e TANTA soddisfazione! :D

alzare la macchina sul crick e infilarsi sotto non è una buona idea...

RiccardoS
25-05-2009, 12:15
alzare la macchina sul crick e infilarsi sotto non è una buona idea...

infili sotto solo il braccio, la coppa dell'olio non stà mica lontana.

al massimo, come quando mi son cambiato il catalizzatore, infili un paio di pietre belle solide sotto le gomme anteriori ed abbassi l'auto su queste. ;)

p.s. ovviamente, sempre con marcia inserita e freno a mano tirato.

Viking
25-05-2009, 13:03
esistono pure i cavalletti...

http://www.9xxracing.com/images/JackStand225075Large.gif

heavymachinegun
25-05-2009, 16:43
infili sotto solo il braccio, la coppa dell'olio non stà mica lontana.

al massimo, come quando mi son cambiato il catalizzatore, infili un paio di pietre belle solide sotto le gomme anteriori ed abbassi l'auto su queste. ;)

p.s. ovviamente, sempre con marcia inserita e freno a mano tirato.

io non mi sono mai fidato del crick...ma a parte che non serve

dibe
25-05-2009, 16:50
io come sicurezza oltre al crick uso delle tavole di legno (larghe 30cm e alte 3) impilate una sull'altra o in alternativa ruota di scorta + tavole.

il solo crick non va bene, basta un niente per farlo scalzare e restare sotto.

Futura12
25-05-2009, 17:06
Io l'olio oramai me lo cambio sempre e solo da solo,per quanto ne consuma quel cesso se ogni volta vado dal meccanico ora sarei rovinato.
Comunque quel sintetico li è perfetto per il D4F;) il 10W40 ottimo compromesso