View Full Version : Sondaggio: Obiettivi con o senza USM
graphic12
21-05-2009, 18:38
Sono vicino all'acquisto di una Canon Reflex 450D o 500D, ma non ho ancora deciso le ottiche stabilizzate con o senza USM. (Sarà la prima reflex che avrò)
Non so se è molto importante l'obiettivo stabilizzato IS con USM oppure è sufficiente solo quello stabilizzato IS senza USM per poter fare le foto belle con gli oggetti in movimento e scarsa luce (es.: caprioli, animali veloci, etc...).
Per favore i suggerimenti sugli obiettivi:
kit 18-55 IS + 55-250 IS
kit 18-200 IS
kit 17-85 IS USM
kit 17-85 IS USM + 70-300 IS USM
Sono vicino all'acquisto di una Canon Reflex 450D o 500D, ma non ho ancora deciso le ottiche stabilizzate con o senza USM. (Sarà la prima reflex che avrò)
Non so se è molto importante l'obiettivo stabilizzato IS con USM oppure è sufficiente solo quello stabilizzato IS senza USM per poter fare le foto belle con gli oggetti in movimento e scarsa luce (es.: caprioli, animali veloci, etc...).
Per favore i suggerimenti sugli obiettivi:
kit 18-55 IS + 55-250 IS
kit 18-200 IS
kit 17-85 IS USM
kit 17-85 IS USM + 70-300 IS USM
USM sta per motore ultrasonico ed è un sistema che migliora sensibilmente la messa a fuoco. Utilissimo per un autofocus veloce , silenzioso , preciso , quindi particolarmente indicato per foto a soggetti in rapido movimento (foto sportive e di animali per esempio)
L'IS è lo stabilizzatore d'immagine , ma attenzione , non serve a fermare i soggetti che inquadri in movimento , serve per attenuare il micromosso creato dall'instabilità del fotografo. Molto utile sporattutto in obiettivi tele zoom . Un buon stabilizzatore permette di scattare senza micromosso anche in condizioni avverse recuperando fino a 2 o 3 stop.
Degli obiettivi da te citati a me piacciono in particolare :
18-55 IS + 55-250 IS (ottimo rapporto qualità/prezzo) buone lenti (non al top però!)
70-300 IS USM (questa è una lente molto valida , da tenere in cosiderazione , ma costa un pò di più)
a me non piacciono (se interessa ti spiego pure il perchè):
18-200 IS
17-85 IS USM
IMHO ovviamente
graphic12
21-05-2009, 20:48
Degli obiettivi da te citati a me piacciono in particolare :
18-55 IS + 55-250 IS (ottimo rapporto qualità/prezzo) buone lenti (non al top però!)
70-300 IS USM (questa è una lente molto valida , da tenere in cosiderazione , ma costa un pò di più)
a me non piacciono (se interessa ti spiego pure il perchè):
18-200 IS
17-85 IS USM
IMHO ovviamente
Mi interessa sapere il motivo del 17-85 IS USM.
Allora come dovrei scegliere un obiettivo corto + 70-300 IS USM? (il 18-55 IS o un altro?)
se devi fare foto a soggetti in movimento e in scarsa luce niente di quello che hai proposto va bene...prenditi il 18-55is e il 55-250is e poi quando avrai dei soldi ti comprerai una lente adatta ;)
-ArtOfRight-
22-05-2009, 09:59
Mi interessa sapere il motivo del 17-85 IS USM.
Allora come dovrei scegliere un obiettivo corto + 70-300 IS USM? (il 18-55 IS o un altro?)
iL 17-85 ha 2 grossi difetti: la scarsa luminosità e un'accentuata distorsione al di sotto dei 24mm.
Tuttavia visto il costo contenuto (si trova anche a meno di 300€ sulla baia) direi che ha un rapporto prezzo\prestazioni eccezionale.
Lo stabilizzatore serve quando si scatta con tempi lunghi (anche a focali corte), lo stabilizzare del 17-85 è molto buono e superiore a quello del 17-85.
L'usm è il motore AF, secondo me è imprescindibile in un'ottica. Esistono comunque motori AF non ultrasonici ma comunque veloci.
Tra quelle ottiche che hai elencato voto 17-85 + 70-300. Però probabilmente necessiterei presto di una lente luminosa (dovrebbe essere in arrivo un 35mm f1.8 usm).
Per il corpo cmq se è da acquistare subito io voto la 450D , buon corpo , prezzo molto interessante. In attesa di provare la 500D e soprattutto che essa cali di prezzo!! (se invece devi aspettare , allora il discorso può cambiare)
Per le ottiche se vai deciso per il Canon 70-300 f/4-5.6 IS USM (buonissima scelta) puoi aggiungere uno tra (per zoom grandangolo/medio tele) :
Tokina 16-50 f/2.8 (luminoso , molto nitido , distorsione alla minima focale)
Tamron 17-50 f/2.8 (luminoso , nitido , piccola distorsione alla minima focale)
Canon 18-55 f/3.5-5.6 (non troppo luminoso , molto nitido , distorsione alla
focale minima , economicissimo)
non amo molto invece il 17-85 perchè e poco luminoso (anche se recupera in parte con lo stabilizzatore) abbastanza buona ma niente di che la nitidezza , distorsione assolutamente evidente e non solo alla minima focale ma pure fino a 30mm almeno.
Ciao ;)
ciao mi permetto di darti anche il mio consiglio (basato sulla mia esperienza personale)
tra 450d e 500, indubbiamente 450, per il costo e per le prestazioni già buone.
La differenza prestazionale tra le due attualmente non giustifica la differenza di prezzo.
Se proprio hai il budget a disposizione vai sulla 40d che si trova a meno della 500d ed è qualitativamente un gradino sopra. (matieriali, mirino, ottimizzazione sensore e processore...)
Io personalmente sono passato (su aps-c) da una 400d ad una 50d e, a parità di fotografo, le foto in uscita sono qualitativamente molto migliori. Per un ordine di grandezza semplifico nella stessa differenza che avevo vissuto tra la compattona e l'entry level.
Ultima cosa: io ti consiglio di stare su ottiche canon, perche con ottiche di terza parti (sigma, tamron) mi è capitato di non avere una resa cormatica di mio gradimento (tendenze giallognole, magenta). Su canon mai nessun problema.
Alla luce di quanto sopra io ti consiglierei:
Canon 40d
Canon 18-55 IS
Canon 70-300 IS
ciao!
tra 450d e 500, indubbiamente 450, per il costo e per le prestazioni già buone.
La differenza prestazionale tra le due attualmente non giustifica la differenza di prezzo.
Se proprio hai il budget a disposizione vai sulla 40d che si trova a meno della 500d ed è qualitativamente un gradino sopra. (matieriali, mirino, ottimizzazione sensore e processore...)
Alla luce di quanto sopra io ti consiglierei:
Canon 40d
Canon 18-55 IS
Canon 70-300 IS
ciao!
;) non posso che quotarti , assolutamente.
Anche se si potrebbe risparmiare qualcosina con la 450D ed avere cmq buone prestazioni . :)
(e lo dico da possessore e grande estimatore della 40D)
hornet75
22-05-2009, 14:24
Non so se è molto importante l'obiettivo stabilizzato IS con USM oppure è sufficiente solo quello stabilizzato IS senza USM per poter fare le foto belle con gli oggetti in movimento e scarsa luce (es.: caprioli, animali veloci, etc...).
Per i soggetti in movimento lo stabilizzatore è praticamente inutile, l'USM invece è decisamente utile se ciò comporta una maggiore velocità della MAF. Purtroppo su molte ottiche economiche il motore USM è quello "economico" e non porta a vantaggi di velocità consistenti mentre sicuramente aumenta la silenziosità.
Detto ciò io inizierei dalla coppia 18-55IS e 55-250IS ma non certo in virtù dei soggetti in movimento ma del rapporto qualità/costo.
graphic12
22-05-2009, 18:22
Grazie a tutti che mi hanno consigliato.
Non cambio idea sui modelli: 450D o 500D solo per la SDHC.
No 40D o 50D per la CF (perché avevo il palmare coi piedini p*****i sul slot CF, poi l'avevo portato in garanzia gratuita).
Acquisterò la 450D / 500D, il grip BG-E5, la SDHC ExtremeIII e solo le ottiche Canon:
18-55 IS + 70-300 IS USM o 18-55 IS + 55-250 IS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.