Franky 86
21-05-2009, 18:27
http://static.blogo.it/autoblog/volkswagen-scirocco-r/big_volkswagen_scirocco_r_01.jpg
Volkswagen rilascia le prime foto ufficiali della Scirocco R, corredate dai dati tecnici sul motore e la meccanica. La nuova sportiva compatta di Wolfsburg è spinta dal celebre 2.0 TFSI da 265 Cv e 350 NM (disponibili dai 2500 ai 5000 giri/minuto) di coppia massima già equipaggiato dall’Audi S3 (il propulsore pesa 152 kg).
Contrariamente alla cugina Audi, con cui condivide anche il telaio e l’autotelaio, la Scirocco R non è dotata di trazione integrale ed affida la potenza del suo 4 cilindri turbo alle sole ruote anteriori. Tuttavia non manca un differenziale elettronico anteriore (XDS electronic differential; già visto sulla nuova Golf GTI) a garantire la migliore distribuzione della coppia motrice all’avantreno dotato di cerchi in lega leggera da 18’, gommati da pneumatici 235/40
A richiesta la vettura può essere dotata del cambio DSG a doppia frizione e sette rapporti. Il peso della vettura è limitato a 1333 kg (1353 col DSG). Interessanti le prestazioni: il passaggio 0-100 viene coperto in 6.5 secondi (6.4 col DSG) e il kilometro è coperto in 25.9. La velocità massima è autolimitata ai 250 km/h. Buono il consumo che mediamente si attesta intorno agli 8.3 litri per 100 km (8.2 con DSG). Le emissioni di CO2 sono contenute a 192 g/km.
Gran bella macchina, gran bel motore (lo stesso della s3) ma niente trazione integrale che imho segna un marcato stacco dalla piccola vettura di punta di casa audi.
Sullo 0-100 perde 6 decimi la scelta di una TA, da verificare però la ripresa a velocità piu alte, secondo me piu favorevole alla Scirocco, in quanto si porta a spasso 200 kg in meno di differenziale per la trasmissione Haldex.
Via ai commenti :D
Volkswagen rilascia le prime foto ufficiali della Scirocco R, corredate dai dati tecnici sul motore e la meccanica. La nuova sportiva compatta di Wolfsburg è spinta dal celebre 2.0 TFSI da 265 Cv e 350 NM (disponibili dai 2500 ai 5000 giri/minuto) di coppia massima già equipaggiato dall’Audi S3 (il propulsore pesa 152 kg).
Contrariamente alla cugina Audi, con cui condivide anche il telaio e l’autotelaio, la Scirocco R non è dotata di trazione integrale ed affida la potenza del suo 4 cilindri turbo alle sole ruote anteriori. Tuttavia non manca un differenziale elettronico anteriore (XDS electronic differential; già visto sulla nuova Golf GTI) a garantire la migliore distribuzione della coppia motrice all’avantreno dotato di cerchi in lega leggera da 18’, gommati da pneumatici 235/40
A richiesta la vettura può essere dotata del cambio DSG a doppia frizione e sette rapporti. Il peso della vettura è limitato a 1333 kg (1353 col DSG). Interessanti le prestazioni: il passaggio 0-100 viene coperto in 6.5 secondi (6.4 col DSG) e il kilometro è coperto in 25.9. La velocità massima è autolimitata ai 250 km/h. Buono il consumo che mediamente si attesta intorno agli 8.3 litri per 100 km (8.2 con DSG). Le emissioni di CO2 sono contenute a 192 g/km.
Gran bella macchina, gran bel motore (lo stesso della s3) ma niente trazione integrale che imho segna un marcato stacco dalla piccola vettura di punta di casa audi.
Sullo 0-100 perde 6 decimi la scelta di una TA, da verificare però la ripresa a velocità piu alte, secondo me piu favorevole alla Scirocco, in quanto si porta a spasso 200 kg in meno di differenziale per la trasmissione Haldex.
Via ai commenti :D