View Full Version : Donna italiana nel pool degli astronauti dell'Esa
http://www.rainews24.it/ran24/immagini/2009/05/cristoforetti_280xFree.jpg
E' Samantha Cristoforetti, 32 anni e nata a Milano, la prima donna astronauta italiana e attualmente l'unica nel corpo astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), del quale oggi fanno parte complessivamente 16 membri. Con lei è stato scelto un altro italiano, Luca Parmitano, pilota sperimentatore di 32 anni nato a Paternò.
L'annuncio ufficiale è stato dato a Parigi, presso il quartier generale dell'Agenzia Spaziale da Jacques Dordain, Direttore Generale dell'ESA. I due giovani piloti erano tra gli otto finalisti degli 8.413 aspiranti di 17 Paesi europei. La selezione, tra uomini e donne europee, prevedeva una serie di test psico-fisici e culturali.
"Sono tutti abbastanza giovani per avere la possibilità di andare sulla Luna", ha detto di loro il direttore generale dell'Esa, Jean-Jacques Dordain, e la responsabile dell'Esa per il Volo umano, Simonetta Di Pippo, è davvero soddisfatta di essere riuscita a portare a sei il numero dei nuovi astronauti, dai quattro previsti inizialmente.
"Aver selezionato sei candidati è un chiaro segno che i Paesi europei apprezzano l'importanza dell'esplorazione umana dello spazio, ed è anche un segnale della fiducia nel ruolo che l'Europa può giocare nello sforzo globale di esplorazione che comincerà con il pieno utilizzo della Stazione Spaziale Internazionale, fino alla Luna". Quali saranno le possibilità concrete lo si saprà comunque solo nei prossimi mesi.
Samantha: il sogno di una vita
Il volo è da sempre la sua passione. Realizza così "il sogno di una vita". Prima di lei soltanto un'altra donna ha fatto parte degli astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), la francese Claudie Andre-Deshays, mentre la belga Marianne Merchez era stata selezionata all'inizio degli anni '90 ma non ha mai volato per restare accanto al marito, l'astronauta italiano Maurizio Cheli.
Oggi Samantha è l'unica donna fra i 14 astronauti dell'Esa, ma quando le chiedono: "Che cosa prova per questo?", risponde: "Da oggi sono un'astronauta dell'Esa, che io sia una donna è un aspetto personale. Non so se questo abbia o meno un significato più ampio per la figura femminile in Italia o in Europa, non sta a me muovermi in funzione di questo".
Della sua vita privata preferisce non parlare: non è sposata, ma nulla di più. Invece parla, e con tantissimo entusiasmo del suo sogno di volare: "Sono appassionata del volo e sono cresciuta sognando l'esplorazione dello spazio. E' il mio sogno di bambina".
Il suo curriculum è ricchissimo, con una laurea in Ingegneria meccanica conseguita presso l'università tedesca di Monaco e un'altra, nel 2005, in Scienze aeronautiche all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Parla correntemente tedesco, inglese e francese e ha una buona conoscenza del russo.
E' nata a Milano il 26 aprile 1977, ma è sempre vissuta a Malè, in provincia di Trento, paese di origine della sua famiglia. Lì vivono i genitori e un fratello poco più piccolo di lei. Le piace leggere, mentre non ama affatto la televisione, "tanto che quella che avevo l'ho portata a casa dei miei". Ama invece ballare, "soprattutto danza latinoamericana". E poi ci sono i suoi numerosi hobby, come la subacquea e l'apnea, lo yoga, e le attività delle sue montagne, come lo, sci, la speleologia e la mountain bike.
Anche cinema e letteratura occupano un posto speciale nel suo tempo libero, soprattutto con la fantascienza: "Sono una grande fan di Star Trek". Forse la passione per lo spazio è cominciata da lì, o forse quando aveva 15 anni e faceva volare la fantasia guardando le passeggiate spaziali della prima missione per riparare il telescopio Hubble. E adesso che il suo sogno si è realizzato, che cosa consiglierebbe a un bambino che vuole fare l'astronauta? "Gli direi che la cosa più importante è sognare, e poi di scegliere lavori che siano compatibili, in modo da tenere vivo il sogno, perché non si sa mai quando arriva l'occasione per trasformarlo in realtà".
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=119328
:sofico:
Ecco come vorrei diventasse la mia piccolina di 9 mesi, altro che veline..speriamo bene!
mi sembra che abbia detto che ha abbandonato ST appena ha visto i trailers del nuovo film :asd:
Cà.aà.z.àa
Ecco come vorrei diventasse la mia piccolina di 9 mesi, altro che veline..speriamo bene!
Questo dipende solo dall'educazione che tu e la scuola le darete. :)
gabi.2437
21-05-2009, 14:55
Questo dipende solo dall'educazione che tu e la scuola le darete. :)
Ma anche dal fisico che si ritrova :O
OUTATIME
21-05-2009, 15:08
Ma anche dal fisico che si ritrova :O
Infatti quella li, porella, poteva fare tutto tranne che la velina.... :D
Mette soggezione per quanto ha fatto nella sua vita.
Che donna :)
In bocca al lupo Samantha!
LuVi
_Magellano_
21-05-2009, 15:13
Solo con il curriculum che ha sarebbe molto meglio di quasi tutti i ministri dell'istruzione che abbiamo avuto dai tempi dell'unità d'Italia.
Solo con il curriculum che ha sarebbe molto meglio di quasi tutti i ministri dell'istruzione che abbiamo avuto dai tempi dell'unità d'Italia.
Infatti ha studiato in Germania... :asd:
il Caccia
21-05-2009, 15:19
6 selezionati (dagli iniziali 4) su 8.000 e passa condidati!!! beh complimenti!
avanti così!
Per la cronaca è di bolzano :D
il Caccia
21-05-2009, 16:04
Per la cronaca è di bolzano :D
"E' nata a Milano il 26 aprile 1977, ma è sempre vissuta a Malè, in provincia di Trento"
:asd:
"E' nata a Milano il 26 aprile 1977, ma è sempre vissuta a Malè, in provincia di Trento"
:asd:
e che cavolo scrivono sul giornale allora? :D letto sul corriere dell'a.a. di stamattina mah!!! :mbe:
Risolto l'arcano:
ha studiato alle marcelline di bolzano :D
Però è strano, il cognome Cristoforetti è molto diffuso in trentino... non so a Milano
Protagonisti La trentina Cristoforetti accettata all’Esa. Scelta tra 8.500 candidati da tutta Europa
Bolzano nello spazio con Samantha
Prima astronauta italiana, studi alle Marcelline. «Un sogno»
La pilota dell’Aeronautica non si scompone «Volare è il lavoro più bello del mondo. Sono una donna? Un particolare personale»
BOLZANO — Il Trentino Alto Adige sbarca nello spazio. E lo farà sui piedi e con l’intelligenza di Samantha Cristofo*retti: trentina doc, nata a Malè 32 anni fa ma che poi ha vissuto anche a Bolza*no dove ha frequentato l’istituto delle Marcelline. È lei la prima donna astro*nauta di tutta la storia italiana. Oggi l’unica di tutta Europa.
Samantha Cristoforetti, pilota del*l’Aeronautica militare, è entrata ieri a far parte dell’Agenzia spaziale europea. Con lei altri cinque giovani, fra cui un altro italiano Luca Salvo Parmitano, 33 anni. L’annuncio è stato dato da Jean-Jacques Dordain, direttore genera*le dell’Esa a Parigi. I sei (gli altri sono il tedesco Alexander Gerst, il danese An*dreas Mogensen, l’inglese Timothy Pe*ake e il francese Thomas Pesquet)sono le nuove reclute del corpo astronauti europei dal 1992, per la seconda selezio*ne finora avvenuta in 17 anni. Saranno loro a partecipare alle prossime missio*ni sulla stazione spaziale internaziona*le dal 2013 in avanti. E la giovane trenti*na, come l’altro collega italiano, assicu*rano dall’Asi, andrà di certo nello spa*zio, dal momento che l’Italia vanta pres*so l’Esa dei crediti di volo non ancora utilizzati. E forse metterà piede anche sulla Luna. «Sono tutti abbastanza gio*vani — ha detto Dordain — per avere la possibilità di andare sulla Luna».
Samantha ha letteralmente sbaraglia*to la concorrenza: lei, come gli altri cin*que, è stata scelta su oltre 8.500 candi*dati, dei quali 1.430 donne. Durissime le selezioni per diventare astronauti: ol*tre a un curriculum eccezionale, è ne*cessario superare test psico-attitudina*li, visite mediche e una serie di prove impegnative. Samantha è la prima astronauta italiana e la terza per l’Euro*pa, dopo l'inglese Helen Sharman (che ha volato nel 1991) e la francese Clau*die Andre-Deshays (sulla ISS nel 2001). Ma quando le chiedono cosa prova ad essere l’unica donna fra i 14 astronauti dell’Esa risponde: «Da oggi sono un’astronauta dell’Esa, che io sia una donna è un aspetto personale. Non so se questo abbia o meno un significato più ampio per la figura femminile in Ita*lia o in Europa».
Dietro il suo sorriso ieri, alla confe*renza stampa di presentazione a Parigi, si celava anche una grande emozione: «Fare l’astronauta — ha detto — è il la*voro più bello del mondo. I voli spazia*li mi hanno sempre affascinato». Un grazie speciale lo ha rivolto «alla fami*glia, ai miei genitori e ai tanti amici che mi hanno sostenuta e incoraggiata». A riflettori spenti parla con entusiasmo: «Sono cresciuta sognando l’esplorazio*ne dello spazio. È il mio sogno di bam*bina e lo ho realizzato». Minuta, capelli corti, occhi castani, è felice di indossa*re la maglia degli astronauti con il logo dell’Esa: mille volte meglio di un capo firmato, «non ho grandi rapporti con la moda. Il mio è un buon curriculum — ammette — ma sono stata anche molto fortunata, perchè durante la selezione ho conosciuto tante persone molto in gamba». Le piace leggere, mentre non ama la tv «tanto che quella che avevo l’ho portata a casa dei miei». Ama inve*ce ballare, «soprattutto danza latinoa*mericana ». E poi ci sono gli hobby, co*me la subacquea e l’apnea, lo yoga e le attività delle sue montagne. E a un bam*bino che volesse fare l’astronauta direb*be semplicemente che «la cosa più im*portante è sognare, e poi scegliere lavo*ri che siano compatibili, in modo da te*nere vivo il sogno. Non si sa mai».
Di lei si ricorda la giornalista del*l’emittente Video33, Francesca Olivetti: «Alle Marcelline era tre classi avanti a me — spiega — era già un genio vero, non di quelle che imparrano tutto a me*moria ».
Freeskis
21-05-2009, 16:26
Per la cronaca è di bolzano :D
:asd:
:asd:
avevo letto solo il titolo dell'articolo... capita :D
Fradetti
21-05-2009, 17:25
mi sembra che abbia detto che ha abbandonato ST appena ha visto i trailers del nuovo film :asd:
Cà.aà.z.àa
come tutti i veri fan... :O
jack.o.matic
21-05-2009, 17:48
Ecco come vorrei diventasse la mia piccolina di 9 mesi, altro che veline..speriamo bene!
detto da uno con il tuo avatar è proprio una bella frase
detto da uno con il tuo avatar è proprio una bella frase
No, per carità non iniziate a flammare.
Almeno qui.
gabi.2437
21-05-2009, 17:59
detto da uno con il tuo avatar è proprio una bella frase
fail, seriamente :fagiano:
Ii 6 nuovi astronauti (qui (http://www.esa.int/images/_SCO6628.jpg) in una foto di gruppo) sono:
1. Samantha Cristoforetti, Italiana
2. Alexander Gerst, Tedesco
3. Andreas Mogensen, Danese
4. Luca Parmitano, Italiano
5. Timothy Peake, Britannico
6. Thomas Pesquet, Francese
A quanto pare il TG5 di ieri ha detto che voleranno con lo Shuttle :fagiano:
Ii 6 nuovi astronauti (qui (http://www.esa.int/images/_SCO6628.jpg) in una foto di gruppo) sono:
A quanto pare il TG5 di ieri ha detto che voleranno con lo Shuttle :fagiano:
Speriamo bene.
Sarebbe una perdita non indifferente se lo shuttle esplodesse... :muro:
Speriamo bene.
Sarebbe una perdita non indifferente se lo shuttle esplodesse... :muro:
Non mi riferivo a quello*: nel 2010 gli Shuttle verranno ritirati quindi considerato il tempo necessario all'addestramento non faranno fisicamente in tempo ad essere assegnati ad un suo lancio.
* se si guardano le statistiche è il "razzo"/navetta più affidabile in assoluto tra i mezzi con un numero adeguato di lanci.
Non mi riferivo a quello*: nel 2010 gli Shuttle verranno ritirati quindi considerato il tempo necessario all'addestramento non faranno fisicamente in tempo ad essere assegnati ad un suo lancio.
* se si guardano le statistiche è il "razzo"/navetta più affidabile in assoluto tra i mezzi con un numero adeguato di lanci.
Boh.
Hanno detto che li faranno partire con lo shuttle, quindi suppongo che così sarà.
I loro calcoli se li saranno fatti.
Boh.
Hanno detto che li faranno partire con lo shuttle, quindi suppongo che così sarà.
I loro calcoli se li saranno fatti.
Di fonti ufficiali che citano lo Shuttle non ne ho viste: a quanto ho letto in giro lo ha detto solo il TG5 (ovvero si sono sbagliati al 99.9%).
Fradetti
21-05-2009, 19:21
Boh.
Hanno detto che li faranno partire con lo shuttle, quindi suppongo che così sarà.
I loro calcoli se li saranno fatti.
se l'ha detto il TG5 dobbiamo crederci :muro: :muro:
gabi.2437
21-05-2009, 19:32
E' già tanto che non si siano confusi coi film ora al cinema e avessero detto "partiranno con l'enterprise" :doh:
detto da uno con il tuo avatar è proprio una bella frase
fail, seriamente :fagiano:
Quella è mia moglie, e non vedo l'attinenza con le speranza che nutro per mia figlia..:mbe:
Ecco una foto dei nuovi astronauti secondo il TG5 :D:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ef/Space_shuttle_enterprise_star_trek.jpg/689px-Space_shuttle_enterprise_star_trek.jpg
Fradetti
21-05-2009, 20:34
Ecco una foto dei nuovi astronauti secondo il TG5 :D:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ef/Space_shuttle_enterprise_star_trek.jpg/689px-Space_shuttle_enterprise_star_trek.jpg
dov'è shatner?
Mccoy basette, collana d'oro e pantaloni a zampa è stupendo :O :D :D
il Caccia
21-05-2009, 20:48
aaaaaaahhhhhhhhhh ah ah ah aha ah
:rotfl:
D4rkAng3l
21-05-2009, 22:51
Infatti quella li, porella, poteva fare tutto tranne che la velina.... :D
Sinceramente a me pare una persona esteticamente NORMALE...non sarà una figa allucinante ma non è neanche il mostro di Lockness.
Sinceramente se io dovessi scegliere tra una donna esteticamente piacevole ma normale che è interessante, che fa l'astronauta e che è appassionata di immersioni subacquee e speleologia o una velina decerebrata...beh vincerebbe la prima a mani basse...
Trovo molto triste l'affermazione: "Infatti quella li, porella, poteva fare tutto tranne che la velina...."
Sicuramente è molto più una conquista fare l'astronauta, essersi presi due lauree e dei master ed aver coltivato le proprie passioni piuttosto che essere nata figa e fare la velina...che è un traguardo a cui arrivi solo grazie al tuo pool genetico ed al più ad un po' di palestra (manco detto perchè a 20 anni magari sei solo magra di tuo)...
Tra l'altro la tipa ha solo 32 anni...una persona normale non raggiunge la metà di quei traguardi (e quindi un essersi costruito come persona) in tutta la propria vita...tanto di cappello a persone così
D4rkAng3l
21-05-2009, 22:54
Quella è mia moglie, e non vedo l'attinenza con le speranza che nutro per mia figlia..:mbe:
Visto il pool genetico che si ritrova (a meno che tu non sia un chiappone) magari potrà avere entrambe le cose: sederino e capoccia :oink:
Cazzo tra 18 anni avrò 46 anni...te sei all'antica? :D :D :D :D
Senza Fili
21-05-2009, 22:58
Quella tizia somiglia alla franzoni :eek:
D4rkAng3l
21-05-2009, 23:17
Quella tizia somiglia alla franzoni :eek:
E' verooo !!! Infatti appena ho visto la foto mi son detto: "Questa faccia però l'ho gia vista" è spiccicata...vabbè speriamo che nello spazio non accoppi nessuno :D
Vivissimi complimenti e un grande in bocca al lupo per la sua carriera, devo dire che la invidio molto...
dov'è shatner?
Non l'ho mai scoperto :D
Sinceramente a me pare una persona esteticamente NORMALE...non sarà una figa allucinante ma non è neanche il mostro di Lockness.
*
Sono curioso di vedere se quando arriverà la prima missione nasceranno le solite polemiche inutili. Riding Rockets mi ha reso piuttosto pessimista... per dire negli USA diverse femministe erano arrivate a scrivere lettere intimidatorie perché in una foto cosi' Judith Resnik (http://en.wikipedia.org/wiki/Judith_Resnik) aveva una posa che richiamava quella di una cheerleader :rolleyes:
http://farm3.static.flickr.com/2301/1710930468_cff3fab41e.jpg
Senza Fili
21-05-2009, 23:59
Vivissimi complimenti e un grande in bocca al lupo per la sua carriera, devo dire che la invidio molto...
Io per niente, ammiro di piu' uno che, dal nulla, ha aperto un'impresa e ha fatto abbastanza soldi da mantenere nel lusso sè e la famiglia.
il Caccia
22-05-2009, 00:02
..................................Sicuramente è molto più una conquista fare l'astronauta, essersi presi due lauree e dei master ed aver coltivato le proprie passioni piuttosto che essere nata figa e fare la velina...........
:nonsifa: no caro, bella si nasce, figa si diventa :O con taaaanto tanto sacrificio
il Caccia
22-05-2009, 00:05
Non l'ho mai scoperto :D
*
Sono curioso di vedere se quando arriverà la prima missione nasceranno le solite polemiche inutili. Riding Rockets mi ha reso piuttosto pessimista... per dire negli USA diverse femministe erano arrivate a scrivere lettere intimidatorie perché in una foto cosi' Judith Resnik (http://en.wikipedia.org/wiki/Judith_Resnik) aveva una posa che richiamava quella di una cheerleader :rolleyes:
http://farm3.static.flickr.com/2301/1710930468_cff3fab41e.jpg
se è per questo quello a sinistra richiama la figura di uno seduto sul cesso....ma dimmi te le femministe..
Io per niente, ammiro di piu' uno che, dal nulla, ha aperto un'impresa e ha fatto abbastanza soldi da mantenere nel lusso sè e la famiglia.
direi che sono due tipi di carriera decisamente diversi come vocazione ed utilità, senza gli scienziati l'imprenditore dovrebbe lavorare a mano, pala e piccone, e non con macchinari ultrasofisticati
D4rkAng3l
22-05-2009, 00:06
Io per niente, ammiro di piu' uno che, dal nulla, ha aperto un'impresa e ha fatto abbastanza soldi da mantenere nel lusso sè e la famiglia.
si è fatta un culo come una capanna, ha studiato tantissimo, ha coronato il suo sogno e fa qualcosa di non stupido...almeno questo riconosciamoglielo :-P
Poi se uno come scopo nella vita non ha il diventare ricco ne il metter su famiglia?
Visto il pool genetico che si ritrova (a meno che tu non sia un chiappone) magari potrà avere entrambe le cose: sederino e capoccia :oink:
Cazzo tra 18 anni avrò 46 anni...te sei all'antica? :D :D :D :D
All'antichissima sugno, miiinghia!! :D :D
Io per niente, ammiro di piu' uno che, dal nulla, ha aperto un'impresa e ha fatto abbastanza soldi da mantenere nel lusso sè e la famiglia.
Sono punti di vista; chissà, forse quando si ritirerà dalla Nasa con la testa che si potrà magari brevettare l'invenzione che la renderà miliardaria...
Senza Fili
22-05-2009, 00:33
si è fatta un culo come una capanna, ha studiato tantissimo, ha coronato il suo sogno e fa qualcosa di non stupido...almeno questo riconosciamoglielo :-P
Poi se uno come scopo nella vita non ha il diventare ricco ne il metter su famiglia?
Infatti sono punti di vista.
Per me il genio è chi sa creare qualcosa col minimo sforzo, tipo ad esempio inventarsi un'attività che tira e rende, pur investendo poco...
D4rkAng3l
22-05-2009, 00:35
All'antichissima sugno, miiinghia!! :D :D
Si però quel culo è ipnotico levalo...ahahah :oink:
Sono scelte completamente diverse.. l'imprenditore non sceglie consapevolmente di mettere il proprio :ciapet: su un razzo con una 1 probabilità su 100 di morire.
se è per questo quello a sinistra richiama la figura di uno seduto sul cesso....ma dimmi te le femministe..
[MODALITÀ ANEDDOTI]
Mike Mullane? Rimanendo in tema quando durante STS-51-G (era CAPCOM se non ricordo male) è arrivata la richiesta di far mettere i pantaloni lunghi a Shannon W. Lucid per un intervista con la stampa araba l'ha cestinata :D
[/MODALITÀ ANEDDOTI]
Sinceramente se io dovessi scegliere tra una donna esteticamente piacevole ma normale che è interessante, che fa l'astronauta e che è appassionata di immersioni subacquee e speleologia o una velina decerebrata...beh vincerebbe la prima a mani basse...
Io sceglierei quella meno rompipalle. :asd:
Comunque tanto di cappello alla Cristoforetti e a Parmitano. ;)
Io per niente, ammiro di piu' uno che, dal nulla, ha aperto un'impresa e ha fatto abbastanza soldi da mantenere nel lusso sè e la famiglia.
Consuetudine sociale.
Tu ammiri qualcuno che ha avuto successo nella società, non a livello personale.
I soldi sono solo un costrutto sociale, ed indicano quanto delle risorse disponibili quell'essere umano può prendere.
Risorse di cui, comunque, non ha bisogno.
Dal mio punto di vista lo scopo dell'umanità è la scoperta, cioè il continuo aumento delle conoscenze a disposizione della stessa. Ed è in questo senso che tutte le risorse dell'homo sapiens devono essere impiegate, non per fare vivere nel lusso altri esseri umani.
E' proprio perché ci si è fossilizzati nel nostro costrutto sociale, senza tentare di uscirne che la ricerca aerospaziale ha pochissimi fondi, e andiamo ancora in orbita con una navetta vecchia di 30 anni, quando adesso avremmo già potuto avere un ascensore spaziale, e magari anche delle colonie artificiali in giro per il nostro sistema solare...
Dai un'occhiata qui:
http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=8394
Tutto quello è possibile ORA, ed era possibile anche una ventina di anni fa. Solo che non ci sono i soldi perché sono tutti nelle mani di pochi che se li usano per navigare nell'oro.
Vacche sulle spalle della comunità.
Ricordiamo, tra l'altro, che la stessa cosa si applica anche alla povertà in africa...
Se ci fosse un'equa distribuzione delle ricchezze non solo l'africa avrebbe le persone che vivono bene, ma anche le nascite sarebbero crollate, evitando quindi la sovrappopolazione di cui siamo vittime ora... :muro:
il Caccia
22-05-2009, 13:46
un bel quote da parte mia
Senza Fili
22-05-2009, 19:35
Consuetudine sociale.
Tu ammiri qualcuno che ha avuto successo nella società, non a livello personale.
I soldi sono solo un costrutto sociale, ed indicano quanto delle risorse disponibili quell'essere umano può prendere.
Risorse di cui, comunque, non ha bisogno.
Lo dici tu: essere benestanti e/o ricchi non è uno "state of mind", ma ti cambia la vita in tutto, anche come possibilità di curarsi meglio, senza andare a cercare spese "venali".
Ergo riuscire a guadagnare bene è in primis avere un successo personale, perchè uno non lo fa per gli altri, per farsi vedere, ma per poter vivere meglio in prima persona.
Dal mio punto di vista lo scopo dell'umanità è la scoperta, cioè il continuo aumento delle conoscenze a disposizione della stessa. Ed è in questo senso che tutte le risorse dell'homo sapiens devono essere impiegate, non per fare vivere nel lusso altri esseri umani.
E' proprio perché ci si è fossilizzati nel nostro costrutto sociale, senza tentare di uscirne che la ricerca aerospaziale ha pochissimi fondi, e andiamo ancora in orbita con una navetta vecchia di 30 anni, quando adesso avremmo già potuto avere un ascensore spaziale, e magari anche delle colonie artificiali in giro per il nostro sistema solare...
Dai un'occhiata qui:
http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=8394
Non abbiamo risolto qui, sul nostro pianeta, problemi gravi come la fame e la siccità in certi paesi, e malattie come cancro ed aids, e ti stupisci che la ricerca spaziale (che permettimi, rispetto ai temi sopra accennati è decisamente meno importante) sia rimasta indietro?
Tutto quello è possibile ORA, ed era possibile anche una ventina di anni fa. Solo che non ci sono i soldi perché sono tutti nelle mani di pochi che se li usano per navigare nell'oro.
Vacche sulle spalle della comunità.
Ricordiamo, tra l'altro, che la stessa cosa si applica anche alla povertà in africa...
Se ci fosse un'equa distribuzione delle ricchezze non solo l'africa avrebbe le persone che vivono bene, ma anche le nascite sarebbero crollate, evitando quindi la sovrappopolazione di cui siamo vittime ora... :muro:
Forse non mi sono spiegato: non ammiro chi ha fatto i soldi in modo truffaldino e/o sulle spalle altrui, ma chi ha avuto una intuizione geniale, quale puo' essere un'attività nuova, intuizione che gli ha permesso di svoltare o quantomeno di vivere molto bene, e non faticare ad arrivare a fine mese come accade alla maggior parte delle persone.:rolleyes:
Non abbiamo risolto qui, sul nostro pianeta, problemi gravi come la fame e la siccità in certi paesi, e malattie come cancro ed aids, e ti stupisci che la ricerca spaziale (che permettimi, rispetto ai temi sopra accennati è decisamente meno importante) sia rimasta indietro?
Davvero non ti rendi conto che non risolviamo questi problemi perché:
1. Il rapporto costi-guadagno è troppo basso. Basta vedere i farmaci per le malattie rare...
2. Troppi soldi sono concentrati nelle mani di pochi. Tante persone faticano ad arrivare a fine mese perché le risorse di cui questi tanti hanno bisogno per vivere le ha un'altro, in eccesso!
Forse non mi sono spiegato: non ammiro chi ha fatto i soldi in modo truffaldino e/o sulle spalle altrui, ma chi ha avuto una intuizione geniale, quale puo' essere un'attività nuova, intuizione che gli ha permesso di svoltare o quantomeno di vivere molto bene, e non faticare ad arrivare a fine mese come accade alla maggior parte delle persone.:rolleyes:
Il semplice fatto di avere più risorse degli altri è un crimine contro l'intera società.
Io sono d'accordo con il dare rispetto e fama a colui che scopre qualcosa, ma non dagli più risorse personali, perché le risorse sono necessarie a tutti per vivere.
Lo dici tu: essere benestanti e/o ricchi non è uno "state of mind", ma ti cambia la vita in tutto, anche come possibilità di curarsi meglio, senza andare a cercare spese "venali".
Ergo riuscire a guadagnare bene è in primis avere un successo personale, perchè uno non lo fa per gli altri, per farsi vedere, ma per poter vivere meglio in prima persona.
La pura e semplice soddisfazione del proprio ego.
Ti rendi conto che se le risorse fossero equilibrate tutti potrebbero avere a disposizione i migliori trattamenti?
Consuetudine sociale.
Tu ammiri qualcuno che ha avuto successo nella società, non a livello personale.
I soldi sono solo un costrutto sociale, ed indicano quanto delle risorse disponibili quell'essere umano può prendere.
Risorse di cui, comunque, non ha bisogno.
Dal mio punto di vista lo scopo dell'umanità è la scoperta, cioè il continuo aumento delle conoscenze a disposizione della stessa. Ed è in questo senso che tutte le risorse dell'homo sapiens devono essere impiegate, non per fare vivere nel lusso altri esseri umani.
E' proprio perché ci si è fossilizzati nel nostro costrutto sociale, senza tentare di uscirne che la ricerca aerospaziale ha pochissimi fondi, e andiamo ancora in orbita con una navetta vecchia di 30 anni, quando adesso avremmo già potuto avere un ascensore spaziale, e magari anche delle colonie artificiali in giro per il nostro sistema solare...
Dai un'occhiata qui:
http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=8394
Tutto quello è possibile ORA, ed era possibile anche una ventina di anni fa. Solo che non ci sono i soldi perché sono tutti nelle mani di pochi che se li usano per navigare nell'oro.
Vacche sulle spalle della comunità.
Ricordiamo, tra l'altro, che la stessa cosa si applica anche alla povertà in africa...
Se ci fosse un'equa distribuzione delle ricchezze non solo l'africa avrebbe le persone che vivono bene, ma anche le nascite sarebbero crollate, evitando quindi la sovrappopolazione di cui siamo vittime ora... :muro:
*
ti quoto all'ennesima potenza, è quello che ho sempre sostenuto anch'io, una "visione" che ci porterebbe al VERO benessere per TUTTI.
Senza Fili
23-05-2009, 14:23
Davvero non ti rendi conto che non risolviamo questi problemi perché:
1. Il rapporto costi-guadagno è troppo basso. Basta vedere i farmaci per le malattie rare...
2. Troppi soldi sono concentrati nelle mani di pochi. Tante persone faticano ad arrivare a fine mese perché le risorse di cui questi tanti hanno bisogno per vivere le ha un'altro, in eccesso!
Tu stai parlando di macroeconomia (es. la multinazionale che va in amazzonia e butta giù la foresta, affamando la popolazione locale), io parlo invece del singolo caso, della singola persona che, grazie ad una sua intuizione, o al suo impegno, trova un impiego che la gli permetta di vivere in modo agiato, cosa molto diversa da quella di cui parli tu
Il semplice fatto di avere più risorse degli altri è un crimine contro l'intera società.
Io sono d'accordo con il dare rispetto e fama a colui che scopre qualcosa, ma non dagli più risorse personali, perché le risorse sono necessarie a tutti per vivere.
Se fossero rubate si, se parliamo di una persona che si è fatta il culo per aprire che so, un negozio, e ci ha buttato sangue per anni, salvo poi vedere un grosso ritorno economico, proprio no :rolleyes:
La pura e semplice soddisfazione del proprio ego.
Ti rendi conto che se le risorse fossero equilibrate tutti potrebbero avere a disposizione i migliori trattamenti?
Come sopra: senza andare a filosofeggiare sull'ego, io parlo dell'aspetto meramente pratico che una vita agiata può dare: una persona che, ad esempio, apre una ditta, e, avendo la ditta successo, riesce a guadagnare bene, vive meglio tutti gli aspetti pratici della vita, come ad esempio una casa migliore, meno preoccupazioni economiche, vacanze migliori, educazione migliore per i figli, cure migliori, e via dicendo.
p.s.
Da come parli sembra che tu provi astio nei confronti di chi, onestamente, è riuscito ad affermarsi e a creare qualcosa, mentre io li stimo
Mythical Ork
23-05-2009, 14:57
Complimenti ai due italiani...
Due persone di nazionalità in un gruppo di 6 non è mica cosa da poco...
Guardando la foto:
http://www.esa.int/images/_SCO6628.jpg
Chi è l'altro italiano?
Io azzarderei così:
Italiano - Danese - Tedesco - Italiana - Inglese - Francese
Fradetti
23-05-2009, 15:21
ma l'altro italiano è cacioppo... :eek: :eek: :eek:
http://www.nonsoloabili.org/data/nonsoloabili/Cacioppo.jpg
il Caccia
23-05-2009, 15:29
ma l'altro italiano è cacioppo... :eek: :eek: :eek:
si assomiglia in effetti :asd:
quasi tutti giovani 30enni, ottimo!!
ma vi immaginate queste persone con casco e tuta mentre fluttuano nello spazio? meraviglioso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.