PDA

View Full Version : Ram nuovamente difettose


Diablo1000
11-05-2009, 10:59
La questione e semplice.
Dopo il caso dei file compressi corrotti ho spedito le mie corsair XMS2 800mhza cambiarle .
Solo che dovvro aspettare almeno il fine settimana.
Ho comprato cosi oggi queste ram kingston :
kvr800d2N6/2g
2gb pc2 6400 cl6 240
Pero mi stavo chiedendo se conveniva prendere una ltro banco per arrivare a 4gb e poi,arrivate le ram ,aggiungerle formando cosi 8 Gb .

La domanda quindi e la seguente :le ram messe in dualchannel (quindi slot 1-3 4gb corsair e slot 2-4 kingston) creeranno problemi?Ci sta anche il rischio che si rompano?

Severnaya
11-05-2009, 11:11
che si rompano no


se tutte le ram sono supportate le ram andranno con i parametri di velocità dei moduli più lenti

almeno solitamente è così, ma asp il parere di gente più esperta di me!

pablo300
11-05-2009, 12:40
può diventare + noioso se le coppie di ram hanno tensioni di stabilità diverse...
ma non credo sia questo caso

Diablo1000
11-05-2009, 12:50
Ho appena inserito il banco nuovo da 2 gb.
Sul setup del bios è stato indicato questa numerazione sulla ram:
6-6-6-18.

Considerate che nelle corsair il valore fino all'altra volta era 5-5-5-18.

Da questi dati che mi potete dire?:muro:

pablo300
11-05-2009, 12:59
Ho appena inserito il banco nuovo da 2 gb.
Sul setup del bios è stato indicato questa numerazione sulla ram:
6-6-6-18.

Considerate che nelle corsair il valore fino all'altra volta era 5-5-5-18.

Da questi dati che mi potete dire?:muro:

che è la coppia di ram con tempi più lenti. Se monterai anche le corsair il sistema imposterà questi tempi come riferimento per tutti i moduli

Diablo1000
11-05-2009, 13:06
che è la coppia di ram con tempi più lenti. Se monterai anche le corsair il sistema imposterà questi tempi come riferimento per tutti i moduli

L'importante e che non ci sia rischio di daneggiare le memorie :stordita:


A proposito mi girava in testa questo dubbio.
Ma se invece di prendere un altro banco lascio questo arrivando solo a quota 6 gb che succede di solito?

pablo300
11-05-2009, 14:13
L'importante e che non ci sia rischio di daneggiare le memorie :stordita:


A proposito mi girava in testa questo dubbio.
Ma se invece di prendere un altro banco lascio questo arrivando solo a quota 6 gb che succede di solito?

Danneggiarle no... hai la kingston che lavora in specifica e avrai le corsair che lavoreranno sotto specfiica.

6gb di ram se non hai un sistema operativo a 64 bit non ti saranno riconosciuti,
e con 3 moduli di ram dovresti perdere il dual channel. Servono le coppie per questa possibilità.

Diablo1000
11-05-2009, 15:20
Da quando uso le corsair ho sempre vista 64

Diablo1000
21-05-2009, 00:12
In merito al vecchio topic sui rar e zip con la conclusione finale che erano le ram.,
Ora la storia si ripete ma stavolta con sicurezza al 100% .
Infatti dopo 3 giorni di uso delle nuove ram mi ritrovo una schermata blu e sopratutto sempre all'avvio di windows vista (memory menager e 0X000001A).
Il memory test di vista gi asubito mi avvisa di un problema hardware e quindi valuto all 100% che sono le ram nuovamente fuse (Per l'esattezza 1 dei 2 banchi nuovamente ).

Ora mi resta che rinviarle ma adesso rinasce il mistero del problema ram.

Toccandole mi sono accorto che erano calde ,ma come possono delle corsair XMS2 non overcloccate a rovinarsi in questo modo ?
Soprattutto la domanda incuriosisce col fatto che la temperatura piu alta del mio case è quella della mobo di max 41° (Molto piu bassa rispetto all'armor che ha semrpe avuto minmo i suoi 50° e 4 banchi di corair mai difettati)

E l'unica cosa vicina alle ram è solo ,oltre al dissipatore thermalright tower, la scheda video ati3850 con dissi passivo che tralatro ha sempre la ventola del case che gli butta su aria fresca di continuo.

In conclusione è possibile questo fatto paradossale? Se il problema fossero le temperature ,e:mbe: sistono dei dissipatori che possono far girare aria alle ram?

pablo300
21-05-2009, 08:51
In merito al vecchio topic sui rar e zip con la conclusione finale che erano le ram.,
Ora la storia si ripete ma stavolta con sicurezza al 100% .
Infatti dopo 3 giorni di uso delle nuove ram mi ritrovo una schermata blu e sopratutto sempre all'avvio di windows vista (memory menager e 0X000001A).
Il memory test di vista gi asubito mi avvisa di un problema hardware e quindi valuto all 100% che sono le ram nuovamente fuse (Per l'esattezza 1 dei 2 banchi nuovamente ).

Ora mi resta che rinviarle ma adesso rinasce il mistero del problema ram.

Toccandole mi sono accorto che erano calde ,ma come possono delle corsair XMS2 non overcloccate a rovinarsi in questo modo ?
Soprattutto la domanda incuriosisce col fatto che la temperatura piu alta del mio case è quella della mobo di max 41° (Molto piu bassa rispetto all'armor che ha semrpe avuto minmo i suoi 50° e 4 banchi di corair mai difettati)

E l'unica cosa vicina alle ram è solo ,oltre al dissipatore thermalright tower, la scheda video ati3850 con dissi passivo che tralatro ha sempre la ventola del case che gli butta su aria fresca di continuo.

In conclusione è possibile questo fatto paradossale? Se il problema fossero le temperature ,e:mbe: sistono dei dissipatori che possono far girare aria alle ram?

Se la ram è solo instabile potrebbe causarti lo stesso identico problema.
Io ti consiglio di fare altri test, se non li hai già fatti, per esserne sicuro.
Per l'RMA fanno la stessa cosa... memtest.

Per prima cosa, per essere sicuro dei settaggi, imposta manualmente la freq a 800mhz, i tempi e il voltaggio suggerito dalla corsair. Se non ricordo male è 2.1v per le 800mhz 4-4-4-12 e 1.9V per le 800mhz a 5-5-5-18. Non fidarti dei valori "auto"

Per essere sicuro che è fallata, dovresti fare dei test singolarmente su ogni modulo... almeno una decina di cicli di memtest. Se trova ancora errori, è chiaro!
Se entrambe passano singolarmente provi, questa volta, il dual channel... altri 10 cicli. Se passa anche questo, molto probabilmente era solo una questione di settaggi.
________________________________________________

Detto questo, non penso ad una questione di temperatura. Hanno il loro dissipatore... e non mi sembra che nel tuo case si arrivi a temperature preoccupanti. Io sono sempre dell'idea di settare i valori manualmente... per essere quantomeno "sicuro" della tensione di lavoro.
Nella sfortuna, se veramente è fallata... forse ti è capitato un altro banco difettoso.

lucky85
21-05-2009, 12:07
Potrebbe anche essere colpa dell'alimentatore che non è sufficiente per il tuo sistema e quindi ha problemi di erogazione che rovinano le ram.che ali hai?

K Reloaded
21-05-2009, 12:10
In merito al vecchio topic sui rar e zip con la conclusione finale che erano le ram.,
Ora la storia si ripete ma stavolta con sicurezza al 100% .
Infatti dopo 3 giorni di uso delle nuove ram mi ritrovo una schermata blu e sopratutto sempre all'avvio di windows vista (memory menager e 0X000001A).
Il memory test di vista gi asubito mi avvisa di un problema hardware e quindi valuto all 100% che sono le ram nuovamente fuse (Per l'esattezza 1 dei 2 banchi nuovamente ).

Ora mi resta che rinviarle ma adesso rinasce il mistero del problema ram.

Toccandole mi sono accorto che erano calde ,ma come possono delle corsair XMS2 non overcloccate a rovinarsi in questo modo ?
Soprattutto la domanda incuriosisce col fatto che la temperatura piu alta del mio case è quella della mobo di max 41° (Molto piu bassa rispetto all'armor che ha semrpe avuto minmo i suoi 50° e 4 banchi di corair mai difettati)

E l'unica cosa vicina alle ram è solo ,oltre al dissipatore thermalright tower, la scheda video ati3850 con dissi passivo che tralatro ha sempre la ventola del case che gli butta su aria fresca di continuo.

In conclusione è possibile questo fatto paradossale? Se il problema fossero le temperature ,e:mbe: sistono dei dissipatori che possono far girare aria alle ram?


non serve aprire 300 discussioni per lo stesso problema ...

Diablo1000
21-05-2009, 14:15
Caro mod io ho solo creato 2 discussioni,la prima era per un problema che riguardavano i file rar e che alla fine si è ricondotto non a un sistema operativo (Infatti e nella sezione vista) ma alle ram.

Quindi epr evitare di trattare un discorso in una sezione non adeguata e con un topic vecchio,ho voluto postare in questa sezione.
Anche perche nel caso che ho avuto ieri sera era in parte diverso rispetto al vecchio topic.

Tuttoqui
ieri sera avevo provato con i settaggi manuali ,spostato la scheda video in un altro slot pci (Tanto la PQE ne ha 3:ciapet: ) e raffreddato/scaricato le ram spegnendo quei 20sec il pcRisultato che un banco dava scheramte blu dopo il logo windows
Ero arrivato al punto che le avevo riconfezionate pronte per essere rispedite stamane.

Ora che sono tornato sul pc, ed ho letto le vostre risposte,ho testato a fondo le ram constatando di non avere piu nessun problema.

In pratica stanotte non ho dormito perche gia mi ero rassegnato ad avere il banco difettoso (PErfino il test di memoria di vista mi diceva che stavano problemi ) mentre ora senza fare cambiamenti mi ritrovo le ram come se si fossero aggiustate-

Comunque sia il caso qualcosa deve essere successo (E sul pc ho sempre avuto da ieri sera solo il web e messenger aperti)


Per l'alimentatore io non so ma eccovi le caratteristiche
LC6550GP2 V2.2
http://www.lc-power.com/images/upload/pdf/power_175.pdf
La mia è la versione 2.0 ma si differenzia di poco a quanto deduco dal pdf

Mentre considerate che alimenta solo 1 lettore ,2 harddisk e 2 ventole

K Reloaded
21-05-2009, 14:50
e proprio qui ti volevo ;)

punto 9 delle linee guida:

La sezione corretta per discussioni riguardanti problemi con i vostri PC (blocchi, rallentamenti, malfunzionamenti, etc.), oppure problematiche inerenti i Sistemi Operativi che non siano inequivocabilmente riconducibili alla MoBo/RAM, è Altre discussioni sull'informatica oppure Sistemi Operativi Windows e relativi problemi.

questa sez. non è una sorta di 'discarica' dove postare qualsivoglia problematica ... PRIMA di scrivere QUI DENTRO bisogna essere sicuri del problema, e conseguentemente richiedere eventuali consigli per l'eventuale soluzione.

tra l'altro se il problema fosse 'noto' nella maggior parte dei casi esistono i threads ufficiali, ove, talvolta, è possibile/facile recuperare informazioni utili.