View Full Version : Sanita': ragazza di 19 anni muore in sala operatoria
giannola
20-05-2009, 15:57
Ok, prendo spunto dalle considerazioni riguardo la sanità (in un altro 3d) nei confronti di questa tragedia....
Sarebbe stata recisa aorta, procura Termini Imerese indaga
(ANSA) - PALERMO, 19 MAG - La Procura della Repubblica di Termini Imerese ha aperto un'inchiesta sulla morte in sala operatoria di una ragazza di 19 anni. Durante un intervento alla vescica all'ospedale San Raffaele Giglio di Cefalu' sarebbe stata recisa l'aorta. La morte e' sopraggiunta senza che fosse possibile fermare l'emorragia. I familiari hanno presentato un esposto alla magistratura. Gia' sequestrata la cartella clinica, disposta anche l'autopsia per accertare se sia stato commesso un errore.
In Sicilia stiamo messi parecchio male.
Chissà...magari è colpa della Politica che permette alla mafia di lottizzare e di gestire la sanità ?? Mah...chissà...
Jammed_Death
20-05-2009, 16:04
hanno confuso il cuore con la vescica ? :confused:
Ok, prendo spunto dalle considerazioni riguardo la sanità (in un altro 3d) nei confronti di questa tragedia....
In Sicilia stiamo messi parecchio male.
Imho i giornalisti come al solito non hanno capito un caxxo.... come è possibile ledere l'aorta durante un intervento alla vescica? Sicuramente c'è qualcosa che non quadra, è palese che c'è un errore nell'articolo quindi non si possono dare giudizi sull'argomento se non si conoscono i fatti...
killercode
20-05-2009, 16:23
l'aorta?
hanno confuso il cuore con la vescica ? :confused:
C'e' anche l'aorta discendente, anche se a dire il vero credo finisca un po' piu' su della vescica.
ConteZero
20-05-2009, 16:35
Oddio, la mia compagna è stata operata (al Cervello di Palermo) per togliere una cisti dovuta all'endometriosi e s'è risvegliata con l'uretere reciso.
Dopodiché l'hanno pure dimessa...
...e per fortuna che dopo quattro giorni di dolori lancinanti e urina dalla vagina l'hanno dovuta riospedalizzare per risistemare tutto.
onestone
20-05-2009, 19:17
Oddio, la mia compagna è stata operata (al Cervello di Palermo) per togliere una cisti dovuta all'endometriosi e s'è risvegliata con l'uretere reciso.
Dopodiché l'hanno pure dimessa...
...e per fortuna che dopo quattro giorni di dolori lancinanti e urina dalla vagina l'hanno dovuta riospedalizzare per risistemare tutto.
Il Cervello ha la sua decenza, tu evita come chiunque stia leggendo, quello di Partinico, e l'Ingrassia di palermo
Il Cervello ha la sua decenza, tu evita come chiunque stia leggendo, quello di Partinico, e l'Ingrassia di palermo
Ma perché, vogliamo parlare del Policlinico? :mad:
giannola
20-05-2009, 19:39
Il Cervello ha la sua decenza, tu evita come chiunque stia leggendo, quello di Partinico, e l'Ingrassia di palermo
veramente quello di partinico è l'ospedale con l'ortopedia meno peggio di tutti quelli della provincia....
onestone
20-05-2009, 19:46
{|e;27538833']Ma perché, vogliamo parlare del Policlinico? :mad:
be, in sicilia, avete la sanita' che vi meritate;
La Sanita' o serve a curarsi o serve a prendere voti, o l'una o l'altra,
per quanto riguarda il policlinico/civico di palermo e' l'unica struttura decente che esista in tutta la sicilia, ma il livello e' quello, ogni tanto qualcuno butta na scorreggia, e qualcuno applaude, ma sempre una scorreggia resta, l'altra struttura decente e' Villa sofia unica struttura allo stato attuale( forse il Civico l'avra' a breve) ad avere una "Stroke unit" nella prov di Palermo, una delle poche in sicilia, le altre sono a Caltanissetta,Messina,Siracusa; nel 2007 si parlava propio di catania, ma visto che Sciampagnini ha preferito Roma a Catania, suppongo, che ancora non vi sia traccia a Catania di una stroke unit( se qualcuno volesse smentirmi)
onestone
20-05-2009, 19:47
veramente quello di partinico è l'ospedale con l'ortopedia meno peggio di tutti quelli della provincia....
aggiudicata l'ortopedia, per il resto lo possono abbattere.
be, in sicilia, avete la sanita' che vi meritate;
La Sanita' o serve a curarsi o serve a prendere voti, o l'una o l'altra,
per quanto riguarda il policlinico/civico di palermo e' l'unica struttura decente che esista in tutta la sicilia, ma il livello e' quello, ogni tanto qualcuno butta na scorreggia, e qualcuno applaude, ma sempre una scorreggia resta, l'altra struttura decente e' Villa sofia unica struttura allo stato attuale( forse il Civico l'avra' a breve) ad avere una "Stroke unit" nella prov di Palermo, una delle poche in sicilia, le altre sono a Caltanissetta,Messina,Siracusa; nel 2007 si parlava propio di catania, ma visto che Sciampagnini ha preferito Roma a Catania, suppongo, che ancora non vi sia traccia a Catania di una stroke unit( se qualcuno volesse smentirmi)
:eekk: il civico magari, ma il policlinico proprio no!
SevenEleven
20-05-2009, 20:22
Sarà l'aorta addominale...
Tutto si concluderà in un "nulla viddi nulla sacciu"?
7/11
suspence
20-05-2009, 23:44
{|e;27539414']:eekk: il civico magari, ma il policlinico proprio no!
Perchè il policlinico nn sarebbe una buona struttura?
Chissà...magari è colpa della Politica che permette alla mafia di lottizzare e di gestire la sanità ?? Mah...chissà...
be, in sicilia, avete la sanita' che vi meritate;
La Sanita' o serve a curarsi o serve a prendere voti, o l'una o l'altra,
:O
troppe ne serviranno di morti così e episodi analoghi per far capire che
"non sento non vedo non parlo" è il sistema migliore per rimetterci IN PROPRIO, che "la società siamo noi" ...
concetti fino ad ora ritenuti forse troppo d'avanguardia...
gianly1985
21-05-2009, 02:00
http://img.skitch.com/20090521-j1hina8f7628k14k4jx3e4qejf.jpg
Non si capisce molto bene cosa sia successo dalle notizie in giro...l'intervento era in laparoscopia....magari hanno bucato l'aorta (http://www.google.it/search?hl=it&q=trocar%20aortic%20injury&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=) durante l'inserimento di un trocar...
Comunque alcuni dicono che l'intervento era ai RENI e non alla vescica:
http://palermo.repubblica.it/dettaglio/ragazza-di-19-anni-muore-in-sala-operatoria:-recisa-per-sbaglio-laorta/1636574
MesserWolf
21-05-2009, 06:21
Ok, prendo spunto dalle considerazioni riguardo la sanità (in un altro 3d) nei confronti di questa tragedia....
In Sicilia stiamo messi parecchio male.
si ma perchè parlare già di malasanità , o quantomeno insinuarlo ?
Ogni tanto si muore in sala operatoria .... senza che ci siano colpe . Le operazioni chirurgiche sono cose serie , e alla fin fine ciascuno di noi può reagire in modo diverso e ci possono essere mille mila complicazioni impreviste .
Per carità , è possibile che ci sia stata della negligenza , ma talvolta penso che la gente non abbia ben presente per quanto semplice l'operazione sia , c'è sempre il rischio di lasciarci le penne , piu' o meno remoto.
giannola
21-05-2009, 06:57
si ma perchè parlare già di malasanità , o quantomeno insinuarlo ?
ma che insinuarlo....è una cosa conclamata :asd:
Mio padre è stato primario per anni al civico....i suoi aiuti volevano sempre lui quando dovevano operare qualcosa che non fosse assolutamente banale e già questo la dice lunga.
Molti medici sono assolutamente impreparati al ruolo.
la madre di mia moglie è stata operata tre volte (due al policlinico senza successo) per un ernia, sempre uno zio di mia moglie almeno 4 per un distacco della retina.....e ormai ha praticamente detto ciao all'occhio
Perchè il policlinico nn sarebbe una buona struttura?
una meraviglia
suspence
21-05-2009, 08:17
{|e;27542725']una meraviglia
ehm... :fagiano: ... la mia era una domanda
ehm... :fagiano: ... la mia era una domanda
e la mia risposta era seriamente ironica
ma che insinuarlo....è una cosa conclamata :asd:
Mio padre è stato primario per anni al civico....i suoi aiuti volevano sempre lui quando dovevano operare qualcosa che non fosse assolutamente banale e già questo la dice lunga.
Molti medici sono assolutamente impreparati al ruolo.
la madre di mia moglie è stata operata tre volte (due al policlinico senza successo) per un ernia, sempre uno zio di mia moglie almeno 4 per un distacco della retina.....e ormai ha praticamente detto ciao all'occhio
La colpa più che altro è delle Facoltà di Medicina. Ne sono state aperte ovunque, sorte come funghi negli ultimi 10 anni e con pessimi risultati. Ormai quelli certificati "migliori" sono quelli che studiano "i trafiletti" alla faccia della meritocrazia. Si perchè oggi giorno la medicina si studia sulle sbobinature, mentre chi studia sui trattati è letteralmente gambizzato da docenti che non sanno altro che quei 4 concetti che sputano fuori da anni. Trovare un giovane medico che ti sappia prendere una vena è un miracolo, non ne parliamo quanto a tirare un filo di sutura, e quanto ai neo-specialisti in branche chirugiche solo i più fortunati e paraculati hanno condotto un intervento come primo chirurgo, gli altri è già tanto se ti sanno fare una appendicectomia o una tonsillectomia. La maggioranza non c'è mai entrata in sala operatoria. Voi vi direte, tanto ci sono i professori ad impedire le cazzate. Errore. Molti di questi professori hanno impartato realmente da autodidatti dopo i 40-45, quando nei paesi anglosassoni si è già considerati chirurghi anziani, e molti di loro come chirughi sono rimasti cani e vegliacchi. Appena c'è un problema si mettono con le spalle al muro e scaricano la bega all'anestesista, il più delle volte giovanissimo ma con palle da toro, e al chirurgo più esperto, ma anche il più sfigato del reparto proprio perchè SA FARE!(ma vive ai margini perchè non deve far sfigurare il primario-prof che deve fare la prima donna), chiamato di 4-10 piani a rimediare alla cazzata. Davvero paradossale in un paese normale. Dove sono finiti i Baroni, i super chirurghi di una volta? Sono andati in pensione o sono morti e nel mentre, per il loro egoismo, non sono stati capaci di tramandare ed hanno solo saputo tenersi, come loro futuri successori, gente che caratterialmente e culturalmente non gli avrebbe mai pestato i piedi e capaci di fare le scarpe ai migliori. Questa è la maggior parte della gente che oggi insegna nelle nostre facoltà. Allora come fanno i professori a restare al loro posto dovendo produrre articoli? Quelli li scrivono gli specializzandi sfruttati a sangue. Purtroppo questi specializzandi non imparano a fare neppure questo lavoro. Se vi leggeste il contenuto delle eMail con cui giornali di settore rimandano al destinatario gli articoli vi aprireste in due dalle risate. Ma cribbio! Andare in una bibblioteca medica e procurarsi almeno il testo di un illuminato VERO Professore universitario ITALIANO ancora in servizio che ha messo nero su bianco come si scrive un articolo? No!!! Perchè oggi si studia sulle sbobinature e chi si ricorda come è fatto un libro e tanto meno una bibblioteca! E poi chi lo sa leggere l'inglese! (Il libro in questione è in inglese)
Per non parlare poi dei medici capaci solo di scrivere sotto dettatura delle case farmaceutiche e culturalmente inchiodati a nozioni vecchie di 10-15 e incapaci di confrontarsi con gli altri perchè altrimenti verrebbe fuori quanto sono ignoranti e beceri.
Ahhh!!! E non vi ho ancora detto la cosa più divertente! Secondo voi quanti medici sanno fare una rianimazione cardio-polmonare?
Assurdo vero? Abituatevi, questa è la realtà.
Penserete a questo punto di rivolgervi ad una struttura privata. Troverete questa stessa gente. C'è una tale pletora di medici-chirurghi ormai usata a cottimo che non vi potete nemmeno immaginare.
Per fortuna esistono ancora degli ospedali eccellenti come il Monzino o lo IEO, non perchè privati, ma perchè mirano al massimo. Per quanto mi stia umanamente sulle balle Veronesi, spero che Dio lo conservi a lungo perchè, una volta passato a miglior vita, lo IEO rischia di squagliarsi come neve al sole per tutti i nemici che si è fatto.
Scusate per lo sfogo.
P.S.
Per il vostro bene, fatevi amico un anestesista. Quello è sicuro al 99% che la medicina la conosce e la sa praticare.
No! non sono un anestesista.
E no! non scrivo dal sud Italia, ma dalla stra ricca Brianza.
Ultimo consiglio: scappate finchè potete!
La colpa più che altro è delle Facoltà di Medicina. Ne sono state aperte ovunque, sorte come funghi negli ultimi 10 anni e con pessimi risultati. Ormai quelli certificati "migliori" sono quelli che studiano "i trafiletti" alla faccia della meritocrazia. Si perchè oggi giorno la medicina si studia sulle sbobinature, mentre chi studia sui trattati è letteralmente gambizzato da docenti che non sanno altro che quei 4 concetti che sputano fuori da anni. Trovare un giovane medico che ti sappia prendere una vena è un miracolo, non ne parliamo quanto a tirare un filo di sutura, e quanto ai neo-specialisti in branche chirugiche solo i più fortunati e paraculati hanno condotto un intervento come primo chirurgo, gli altri è già tanto se ti sanno fare una appendicectomia o una tonsillectomia. La maggioranza non c'è mai entrata in sala operatoria. Voi vi direte, tanto ci sono i professori ad impedire le cazzate. Errore. Molti di questi professori hanno impartato realmente da autodidatti dopo i 40-45, quando nei paesi anglosassoni si è già considerati chirurghi anziani, e molti di loro come chirughi sono rimasti cani e vegliacchi. Appena c'è un problema si mettono con le spalle al muro e scaricano la bega all'anestesista, il più delle volte giovanissimo ma con palle da toro, e al chirurgo più esperto, ma anche il più sfigato del reparto proprio perchè SA FARE!(ma vive ai margini perchè non deve far sfigurare il primario-prof che deve fare la prima donna), chiamato di 4-10 piani a rimediare alla cazzata. Davvero paradossale in un paese normale. Dove sono finiti i Baroni, i super chirurghi di una volta? Sono andati in pensione o sono morti e nel mentre, per il loro egoismo, non sono stati capaci di tramandare ed hanno solo saputo tenersi, come loro futuri successori, gente che caratterialmente e culturalmente non gli avrebbe mai pestato i piedi e capaci di fare le scarpe ai migliori. Questa è la maggior parte della gente che oggi insegna nelle nostre facoltà. Allora come fanno i professori a restare al loro posto dovendo produrre articoli? Quelli li scrivono gli specializzandi sfruttati a sangue. Purtroppo questi specializzandi non imparano a fare neppure questo lavoro. Se vi leggeste il contenuto delle eMail con cui giornali di settore rimandano al destinatario gli articoli vi aprireste in due dalle risate. Ma cribbio! Andare in una bibblioteca medica e procurarsi almeno il testo di un illuminato VERO Professore universitario ITALIANO ancora in servizio che ha messo nero su bianco come si scrive un articolo? No!!! Perchè oggi si studia sulle sbobinature e chi si ricorda come è fatto un libro e tanto meno una bibblioteca! E poi chi lo sa leggere l'inglese! (Il libro in questione è in inglese)
Per non parlare poi dei medici capaci solo di scrivere sotto dettatura delle case farmaceutiche e culturalmente inchiodati a nozioni vecchie di 10-15 e incapaci di confrontarsi con gli altri perchè altrimenti verrebbe fuori quanto sono ignoranti e beceri.
Ahhh!!! E non vi ho ancora detto la cosa più divertente! Secondo voi quanti medici sanno fare una rianimazione cardio-polmonare?
Assurdo vero? Abituatevi, questa è la realtà.
Penserete a questo punto di rivolgervi ad una struttura privata. Troverete questa stessa gente. C'è una tale pletora di medici-chirurghi ormai usata a cottimo che non vi potete nemmeno immaginare.
Per fortuna esistono ancora degli ospedali eccellenti come il Monzino o lo IEO, non perchè privati, ma perchè mirano al massimo. Per quanto mi stia umanamente sulle balle Veronesi, spero che Dio lo conservi a lungo perchè, una volta passato a miglior vita, lo IEO rischia di squagliarsi come neve al sole per tutti i nemici che si è fatto.
Scusate per lo sfogo.
P.S.
Per il vostro bene, fatevi amico un anestesista. Quello è sicuro al 99% che la medicina la conosce e la sa praticare.
No! non sono un anestesista.
E no! non scrivo dal sud Italia, ma dalla stra ricca Brianza.
Ultimo consiglio: scappate finchè potete!
Mio padre, mia sorella e mio cognato sono anestesisti :sofico:
Comunque il problema fondamentalmente qui sono i baroni.
La colpa più che altro è delle Facoltà di Medicina. Ne sono state aperte ovunque, sorte come funghi negli ultimi 10 anni e con pessimi risultati. Ormai quelli certificati "migliori" sono quelli che studiano "i trafiletti" alla faccia della meritocrazia. Si perchè oggi giorno la medicina si studia sulle sbobinature, mentre chi studia sui trattati è letteralmente gambizzato da docenti che non sanno altro che quei 4 concetti che sputano fuori da anni. Trovare un giovane medico che ti sappia prendere una vena è un miracolo, non ne parliamo quanto a tirare un filo di sutura, e quanto ai neo-specialisti in branche chirugiche solo i più fortunati e paraculati hanno condotto un intervento come primo chirurgo, gli altri è già tanto se ti sanno fare una appendicectomia o una tonsillectomia. La maggioranza non c'è mai entrata in sala operatoria. Voi vi direte, tanto ci sono i professori ad impedire le cazzate. Errore. Molti di questi professori hanno impartato realmente da autodidatti dopo i 40-45, quando nei paesi anglosassoni si è già considerati chirurghi anziani, e molti di loro come chirughi sono rimasti cani e vegliacchi. Appena c'è un problema si mettono con le spalle al muro e scaricano la bega all'anestesista, il più delle volte giovanissimo ma con palle da toro, e al chirurgo più esperto, ma anche il più sfigato del reparto proprio perchè SA FARE!(ma vive ai margini perchè non deve far sfigurare il primario-prof che deve fare la prima donna), chiamato di 4-10 piani a rimediare alla cazzata. Davvero paradossale in un paese normale. Dove sono finiti i Baroni, i super chirurghi di una volta? Sono andati in pensione o sono morti e nel mentre, per il loro egoismo, non sono stati capaci di tramandare ed hanno solo saputo tenersi, come loro futuri successori, gente che caratterialmente e culturalmente non gli avrebbe mai pestato i piedi e capaci di fare le scarpe ai migliori. Questa è la maggior parte della gente che oggi insegna nelle nostre facoltà. Allora come fanno i professori a restare al loro posto dovendo produrre articoli? Quelli li scrivono gli specializzandi sfruttati a sangue. Purtroppo questi specializzandi non imparano a fare neppure questo lavoro. Se vi leggeste il contenuto delle eMail con cui giornali di settore rimandano al destinatario gli articoli vi aprireste in due dalle risate. Ma cribbio! Andare in una bibblioteca medica e procurarsi almeno il testo di un illuminato VERO Professore universitario ITALIANO ancora in servizio che ha messo nero su bianco come si scrive un articolo? No!!! Perchè oggi si studia sulle sbobinature e chi si ricorda come è fatto un libro e tanto meno una bibblioteca! E poi chi lo sa leggere l'inglese! (Il libro in questione è in inglese)
Per non parlare poi dei medici capaci solo di scrivere sotto dettatura delle case farmaceutiche e culturalmente inchiodati a nozioni vecchie di 10-15 e incapaci di confrontarsi con gli altri perchè altrimenti verrebbe fuori quanto sono ignoranti e beceri.
Ahhh!!! E non vi ho ancora detto la cosa più divertente! Secondo voi quanti medici sanno fare una rianimazione cardio-polmonare?
Assurdo vero? Abituatevi, questa è la realtà.
Penserete a questo punto di rivolgervi ad una struttura privata. Troverete questa stessa gente. C'è una tale pletora di medici-chirurghi ormai usata a cottimo che non vi potete nemmeno immaginare.
Per fortuna esistono ancora degli ospedali eccellenti come il Monzino o lo IEO, non perchè privati, ma perchè mirano al massimo. Per quanto mi stia umanamente sulle balle Veronesi, spero che Dio lo conservi a lungo perchè, una volta passato a miglior vita, lo IEO rischia di squagliarsi come neve al sole per tutti i nemici che si è fatto.
Scusate per lo sfogo.
P.S.
Per il vostro bene, fatevi amico un anestesista. Quello è sicuro al 99% che la medicina la conosce e la sa praticare.
No! non sono un anestesista.
E no! non scrivo dal sud Italia, ma dalla stra ricca Brianza.
Ultimo consiglio: scappate finchè potete!
quotissimo...
io studente di medicina al sesto anno a 4 esami dalla laurea ho imparato a ricucire, prendere vene,intubare, fare paracentesi, punture lombari, fare piccoli interventini ecc...in erasmus in svezia al 5 anno :doh: :doh: :doh:
almeno il BLS è obbligatorio... :fagiano:
è una tragedia la facoltà adesso...per imparare (Soprattutto la chirurgia) uno se ne deve andare..
cmq io ho scelto radiologia :O :O purtroppo per fare l'interventistica (che piace a me) c'è solo UN radiologo nell'ospedale (che però almeno sembra essere uno dei migliori in assoluto...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.