View Full Version : dissipatore per E8400 e scheda madre asus p5k-c
Ciao a tutti,
cdt, sto cercando un dissipatore a buon prezzo, al momento ho montato quello default della Intel ma con l'innalzarsi delle temperature sembra un aereo che decolla:D Principalmente, cerco una soluzione più silenziosa possibile ma che non mi tolga in un futuro la possibilità di aumentare, anche di poco, le prestazioni del procio con l'oc. (all'interno del case c'è una ventola, le temperature sono abbastanza buone credo, in ogni caso vi posto uno screen di HWmonitor: http://img29.imageshack.us/img29/1944/immagineaxt.jpg)
Grazie!:)
Ciao a tutti,
cdt, sto cercando un dissipatore a buon prezzo, al momento ho montato quello default della Intel ma con l'innalzarsi delle temperature sembra un aereo che decolla:D Principalmente, cerco una soluzione più silenziosa possibile ma che non mi tolga in un futuro la possibilità di aumentare, anche di poco, le prestazioni del procio con l'oc. (all'interno del case c'è una ventola, le temperature sono abbastanza buone credo, in ogni caso vi posto uno screen di HWmonitor: http://img29.imageshack.us/img29/1944/immagineaxt.jpg)
Grazie!:)
arctic freezer 7 pro
se puoi spendere di + lo scythe mugen 2 ;)
29Leonardo
20-05-2009, 15:52
Io con l'e8400 ho lo zerotherm zen fz 120 e sono soddisfatto sia per le prestazioni che per la silenziosità.
arctic freezer 7 pro
se puoi spendere di + lo scythe mugen 2 ;)
Sono entrambi silenziosi?
Grazie per le risposte.
SilentDoom
20-05-2009, 16:14
Ottimi i dissi che ti hanno consigliato:
il freezer 7 pro è di per sè un dissi di fascia prezzo bassa ma di sicuro più performante e silenzioso di quello intel.
il mugen 2 e lo zen fz 120 sono dissi di fascia più alta, con conseguenti più alte prestazioni, ai 2 volendo puoi aggiungere anche il thermalright ifx-14; sempre di fascia alta.
Aggiungo che il freezer pro lo monti direttamente sulla mobo al posto dell' originale intel. Per quanto riguarda gli altri sono da montare fissando anche un supporto sul retro della mobo.
SilentDoom
20-05-2009, 16:17
Sono entrambi silenziosi?
Grazie per le risposte.
Tecnicamente è più silenzioso il mugen 2, avendo la ventola da 120 contro quella da 92 del freeezer 7 pro..
grazie per le informazioni, credo che per pigrizia prenderò il freezer sperando che la differenza di suono sia evidente e che le prestazioni siano buone:)
grazie per le informazioni, credo che per pigrizia prenderò il freezer sperando che la differenza di suono sia evidente e che le prestazioni siano buone:)
su questo nn ci sono dubbi ;)
SilentDoom
20-05-2009, 17:26
grazie per le informazioni, credo che per pigrizia prenderò il freezer sperando che la differenza di suono sia evidente e che le prestazioni siano buone:)
Vai pure tranquillo.
SilentDoom
20-05-2009, 17:41
Dove l' hai preso?
In un negozio segnalato dal sito ufficiale, qui a Roma. L'ho pagato 22..
In un negozio segnalato dal sito ufficiale, qui a Roma. L'ho pagato 22..
perfetto,allora facci sapere come va dopo che lo monti ;)
SilentDoom
20-05-2009, 17:47
Se è un negozio fisico è un buon prezzo..
Poi facci sapere come ti trovi ;)
Sì è un negozio fisico anche se vende anche per internet!
Grazie ragazzi siete stati gentilissimi =)
ragazzi finalmente ho trovato il tempo per installare il freezer. vi posto uno screen con la velocità RPM della ventola e le temperature... così mi saprete dire se ho installato correttamente... a case aperto mi sembra un po' rumoroso :\
grazie! ^^
http://img268.imageshack.us/img268/1146/ciaoi.jpg
SilentDoom
03-06-2009, 20:35
ragazzi finalmente ho trovato il tempo per installare il freezer. vi posto uno screen con la velocità RPM della ventola e le temperature... così mi saprete dire se ho installato correttamente... a case aperto mi sembra un po' rumoroso :\
grazie! ^^
http://img268.imageshack.us/img268/1146/ciaoi.jpg
La temp ambiente quant' è?
Prima con il dissi stock che temperature avevi?
la temp ambiente non so fornirtela con precisione, non fa cmq eccessivamente caldo. per quanto riguarda con lo stock avevo 49°C dopo però qualche due ore di uso e la ventola che andava a 2100RPM (questa va a 2700!)
(vedi link primo post)
portandola al 50% con speedfan è silenziosissima, dal rumore che non fa è evidente che prima girava troppo (sulle istruzioni c'era scritto addirittura max 2500....) da cosa può dipendere?
ho cambiato le impostazioni dal bios impostando la gestione ventola CPU settando l'impostazione per buone prestazioni (ora va a 990 e la temp sta a 47°C in idle) che ne pensate? (l'unica pecca è che la ventola non aumenta le rotazioni sotto stress, la velocità rimane fissa a 990 ç_ç con aumento di temperature fino a 53°C)
maccioni
03-06-2009, 21:36
io ho la tua stessa cpu, con il dissy standard intel ho la temp. a 36 gradi, la tua mi sembra eccessiva sei sicuro di aver montato bene il dissy e soprattutto con pochissima pasta termica di buona qualità?
maccioni
03-06-2009, 21:48
p.s. ho appena fatto la prova sotto stress con orthos, dopo circa 10 minuti la temp. oscilla fra i 58 e i 60 gradi con la ventolina che è passata dai 1100giri ai 2400
ciao.
la pasta termica è quella del dissipatore, spero di aver montato bene... aspetto notizie da chi usa il mio stesso dissi... per ora rimango con HWmonitor sempre aperto...^^"
SilentDoom
03-06-2009, 22:32
ho cambiato le impostazioni dal bios impostando la gestione ventola CPU settando l'impostazione per buone prestazioni (ora va a 990 e la temp sta a 47°C in idle) che ne pensate? (l'unica pecca è che la ventola non aumenta le rotazioni sotto stress, la velocità rimane fissa a 990 ç_ç con aumento di temperature fino a 53°C)
47 gradi in idle sono veramente troppi, con quale prog. hai letto la temperatura?
edit: immagino con hwmonitor, prova a fare una lettura delle temp anche con coretemp così tanto per scrupolo controlliamo anche tjunction
ti posto uno screen con le informazioni prese da 3 programmi diversi... fammi sapere che ne pensi.
http://img362.imageshack.us/img362/5290/ciao.jpg
(stiamo parlando sempre di dati Idle presi qualche minuto dopo l'accensione).
ti posto uno screen con le informazioni prese da 3 programmi diversi... fammi sapere che ne pensi.
http://img362.imageshack.us/img362/5290/ciao.jpg
(stiamo parlando sempre di dati Idle presi qualche minuto dopo l'accensione).
la velocità della ventola si alza in automatico quando la temp sale.è una opzione del bios
dovrebbe ma non va, ho comunque impostato sul profilo "high performance" dal BIOS, ma la velocità rimane quella.
SilentDoom
04-06-2009, 13:12
ti posto uno screen con le informazioni prese da 3 programmi diversi... fammi sapere che ne pensi.
http://img362.imageshack.us/img362/5290/ciao.jpg
(stiamo parlando sempre di dati Idle presi qualche minuto dopo l'accensione).
Coretemp è settato correttamente ed il Vcore non è così altro da giustificare una temp del procio un pò troppo alta..
Che case hai? Come ventilazione come sei messo?
dovrebbe ma non va, ho comunque impostato sul profilo "high performance" dal BIOS, ma la velocità rimane quella.
allora disabilita da bios la voce che dovrebbe controllare la ventola e vedi se i giri vanno al max
Coretemp è settato correttamente ed il Vcore non è così altro da giustificare una temp del procio un pò troppo alta..
Che case hai? Come ventilazione come sei messo?
Il case è ottimo, è un cooler master, dotato di una ventola che butta fuori l'aria sul retro che va a 1800RPM. Tieni comunque presente che il dissipatore gira a 900RPM e quindi abbastanza bassa se tieni conto che la minima prestazione è 800RPM.
allora disabilita da bios la voce che dovrebbe controllare la ventola e vedi se i giri vanno al max
I giri vanno al max. confermo. Ad ogni modo ho eseguito un test di stress con Prime95, gli RPM rimangono fermi a 990, la temperatura arriva a 56°C.
Il case è ottimo, è un cooler master, dotato di una ventola che butta fuori l'aria sul retro che va a 1800RPM. Tieni comunque presente che il dissipatore gira a 900RPM e quindi abbastanza bassa se tieni conto che la minima prestazione è 800RPM.
I giri vanno al max. confermo. Ad ogni modo ho eseguito un test di stress con Prime95, gli RPM rimangono fermi a 990, la temperatura arriva a 56°C.
allora o la voce nel bios nn funziona per bene oppure la devi settare meglio
maccioni
04-06-2009, 15:52
I giri vanno al max. confermo. Ad ogni modo ho eseguito un test di stress con Prime95, gli RPM rimangono fermi a 990, la temperatura arriva a 56°C.
potrebbe dipendere dal sensore giri ventola (sulla mobo) che non rileva la velocità. in questo caso la colpa è della ventola che non fornisce il segnale necessario alla scheda madre. o meglio, il segnale fornito dalla ventola è "incompatibile" con il sensore.
mi è successa una cosa simile su una mobo asus.
potrebbe dipendere dal sensore giri ventola (sulla mobo) che non rileva la velocità. in questo caso la colpa è della ventola che non fornisce il segnale necessario alla scheda madre. o meglio, il segnale fornito dalla ventola è "incompatibile" con il sensore.
mi è successa una cosa simile su una mobo asus.
la mia è una asus p5kc, ma possibile dipenda da questo... insomma in pratica non riesce a trovare il giusto accordo fra velocità e temperature??
Ragazzi perdonatemi se non vi ho fatto sapere più nulla ma sono partito. Ad ogni modo vi ri posto le temperature in idle.
http://img299.imageshack.us/img299/3552/tempsfb.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.