Rand
20-05-2009, 14:15
ESA prepares for the next generation of human spaceflight and exploration by recruiting a new class of European astronauts (http://www.esa.int/esaCP/SEMRO90OWUF_index_0.html)
ESA today presented the six individuals who will become Europe's new astronauts. The new recruits will join the European Astronaut Corps and start their training to prepare for future missions to the International Space Station, and beyond.
The new astronauts are:
1. Samantha Cristoforetti, Italian
2. Alexander Gerst, German
3. Andreas Mogensen, Danish
4. Luca Parmitano, Italian
5. Timothy Peake, British
6. Thomas Pesquet, French
They were selected following a Europe-wide recruitment process that started last year. Following thorough psychological, medical and professional screening that started with 8413 valid applications, they are the first new recruits to join the European Astronaut Corps since 1992 under this second-ever astronaut selection carried out by ESA.
The choice of six was made taking into account flight opportunities planned not only under ESA programmes and activities but also those planned in the frame of a Memorandum of Understanding between the Italian Space Agency (ASI) and NASA. This was done in agreement with the Italian authorities and in accordance with the ESA Council decision in 2002 to create a single corps of astronauts in Europe.
“We are at a turning point in ESA’s human spaceflight activities. Last year, with the launch of the Columbus laboratory and the Jules Verne Automated Transfer Vehicle, ESA became a fully-fledged member of the International Space Station partnership. We are now entering a new phase of utilisation of the unique capabilities offered by the ISS and preparation for international exploration of the Moon and beyond,” said ESA Director General Jean-Jacques Dordain.
“This new phase required the recruitment of young talent able to draw on the experience gained by the existing astronauts, able to become, step by step, the representatives of Europe in space who, together with their international colleagues, will live, work, explore and bring back to planet Earth and its citizens their unique experience, their accomplishments and their confidence in the future. They all represent the generation that will move from low earth orbit to the Moon,” Dordain added.
“I am very proud of the result achieved with this selection,” said Simonetta Di Pippo, ESA Director of Human Spaceflight. “Proud, as a European, of the calibre of the candidates, proud of the organisational efforts made by ESA and in particular by the European Astronaut Centre. This result exceeds our greatest expectations. Not only do we have a group of outstanding astronauts; we also have a representation of European countries that reinforces the support for human spaceflight and exploration in Europe.” She added: “With the ISS lifetime being considered for an extension to 2020 and beyond, I believe today’s selection of six new astronauts shows where Europe stands.”
“This is a very important day for human spaceflight in Europe,” continued Di Pippo. “These young men and women are the next generation of European space explorers. They have a fantastic career ahead, which will put them right on top of one of the ultimate challenges of our time: going back to the Moon and beyond as part of the global exploration effort.”
Europe's new astronauts will start their basic training at the European Astronaut Centre (EAC) in Cologne, Germany. With ESA's ISS partners also having completed or currently finalising their own recruitment campaigns, they will also join a new class of international astronauts who will be prepared for future space missions to the International Space Station from 2013 onwards.
In italiano:
Oggi l’ESA ha presentato le sei persone che diventeranno i nuovi astronauti ESA. I nuovi arrivati si uniranno al Corpo Astronauti Europeo ed inizieranno ad addestrarsi per le loro future mission verso l’International Space Station, e oltre.
I nuovi astronauti sono:
1. Samantha Cristoforetti, Italiana
2. Alexander Gerst, Tedesco
3. Andreas Mogensen, Danese
4. Luca Parmitano, Italiano
5. Timothy Peake, Britannico
6. Thomas Pesquet, Francese
I sei astronauti hanno superato una dura selezione, iniziata con l’esame dei 8.413 aspiranti che avevano chiesto di partecipare alla prima selezione per Astronauti Europei mai condotta dal 1992.
La scelta dei sei astronauti dovrà soddisfare non solo le esigenze legate ai programmi ESA, ma anche l’accordo bilaterale quadro tra l'ASI e la NASA, ora integrato nei piani strategici del Corpo Astronauti Europeo.
“Siamo giunti ad un punto di svolta per le attività di volo umano dell’ESA. Lo scorso anno, con il lancio del laboratorio Columbus e dell’ATV Jules Verne, l’ESA è divenuta a tutti gli effetti parte del team di nazioni che gestisce la Stazione Spaziale Internazionale. Ora stiamo entrando in una nuova fase, quella dell’utilizzo delle possibilità uniche offerte dalla ISS, e della preparazione per l’esplorazione interplanetaria della Luna e oltre”, ha affermato il Direttore Generale dell’ESA Jean-Jaques Dordain.
“Questa nuova fase ha richiesto la selelzione di giovani talenti, capaci di avvalersi dell’esperienza accumulata dall’attuale corpo astronauti, e capaci anche di diventare, passo dopo passo, i rappresentanti dell’Europa nello spazio, che insieme ai loro colleghi internazionali, vivranno, lavoreranno, esploreranno e riporteranno a terra i risultati delle loro esperienze uniche, i loro risultati, e la loro fiducia nel futuro. Loro sono i rappresentanti della generazione che si solleverà dall’orbita bassa per raggiungere la Luna”, ha aggiunto Dordain.
“Sono molto orgogliosa dei risultati raggiunti con questa selezione”, ha dichiarato Simonetta Di Pippo, direttrice del programma Voli Umani dell’ESA. “Orgogliosa, come Europea, della caratura dei candidati, orgogliosa degli sforzi organizzativi compiuti dall’ESA e in particolare dall’European Astronaut Centre. Questi risultati hanno oltrepassato ogni aspettativa. Non solo abbiamo un gruppo di astronauti eccezionali, ma anche un’ampia rappresentanza delle nazioni europee, tale da rafforzare il sostegno per i voli con equipaggio umano in Europa”. Ha aggiunto: “Con una vita operativa prevista per la ISS in estensione al 2020 e oltre, credo che la scelta di avere sei nuovi astronauti mostri il livello di impegno Europeo”.
“Questo è un giorno molto importante per il volo spaziale umano europeo”, ha continuato la Di Pippo. “Questi giovani uomini e donne sono la prossima generazione di esploratori spaziali europei. Per loro si prospettano delle carriere fantastiche, che li porranno di fronte alla più intrigante delle sfide del nostro tempo: tornare sulla Luna e poi andare oltre, come contributo allo sforzo internazionale nell’esplorazione spaziale.”
L’addestramento dei sei nuovi astronauti avrà inizio nel prossimo Settembre, avrà una durata di 18 mesi, e sarà seguito dall’addestramento specifico per le loro missioni.
fonte (http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=10800.0)
ESA today presented the six individuals who will become Europe's new astronauts. The new recruits will join the European Astronaut Corps and start their training to prepare for future missions to the International Space Station, and beyond.
The new astronauts are:
1. Samantha Cristoforetti, Italian
2. Alexander Gerst, German
3. Andreas Mogensen, Danish
4. Luca Parmitano, Italian
5. Timothy Peake, British
6. Thomas Pesquet, French
They were selected following a Europe-wide recruitment process that started last year. Following thorough psychological, medical and professional screening that started with 8413 valid applications, they are the first new recruits to join the European Astronaut Corps since 1992 under this second-ever astronaut selection carried out by ESA.
The choice of six was made taking into account flight opportunities planned not only under ESA programmes and activities but also those planned in the frame of a Memorandum of Understanding between the Italian Space Agency (ASI) and NASA. This was done in agreement with the Italian authorities and in accordance with the ESA Council decision in 2002 to create a single corps of astronauts in Europe.
“We are at a turning point in ESA’s human spaceflight activities. Last year, with the launch of the Columbus laboratory and the Jules Verne Automated Transfer Vehicle, ESA became a fully-fledged member of the International Space Station partnership. We are now entering a new phase of utilisation of the unique capabilities offered by the ISS and preparation for international exploration of the Moon and beyond,” said ESA Director General Jean-Jacques Dordain.
“This new phase required the recruitment of young talent able to draw on the experience gained by the existing astronauts, able to become, step by step, the representatives of Europe in space who, together with their international colleagues, will live, work, explore and bring back to planet Earth and its citizens their unique experience, their accomplishments and their confidence in the future. They all represent the generation that will move from low earth orbit to the Moon,” Dordain added.
“I am very proud of the result achieved with this selection,” said Simonetta Di Pippo, ESA Director of Human Spaceflight. “Proud, as a European, of the calibre of the candidates, proud of the organisational efforts made by ESA and in particular by the European Astronaut Centre. This result exceeds our greatest expectations. Not only do we have a group of outstanding astronauts; we also have a representation of European countries that reinforces the support for human spaceflight and exploration in Europe.” She added: “With the ISS lifetime being considered for an extension to 2020 and beyond, I believe today’s selection of six new astronauts shows where Europe stands.”
“This is a very important day for human spaceflight in Europe,” continued Di Pippo. “These young men and women are the next generation of European space explorers. They have a fantastic career ahead, which will put them right on top of one of the ultimate challenges of our time: going back to the Moon and beyond as part of the global exploration effort.”
Europe's new astronauts will start their basic training at the European Astronaut Centre (EAC) in Cologne, Germany. With ESA's ISS partners also having completed or currently finalising their own recruitment campaigns, they will also join a new class of international astronauts who will be prepared for future space missions to the International Space Station from 2013 onwards.
In italiano:
Oggi l’ESA ha presentato le sei persone che diventeranno i nuovi astronauti ESA. I nuovi arrivati si uniranno al Corpo Astronauti Europeo ed inizieranno ad addestrarsi per le loro future mission verso l’International Space Station, e oltre.
I nuovi astronauti sono:
1. Samantha Cristoforetti, Italiana
2. Alexander Gerst, Tedesco
3. Andreas Mogensen, Danese
4. Luca Parmitano, Italiano
5. Timothy Peake, Britannico
6. Thomas Pesquet, Francese
I sei astronauti hanno superato una dura selezione, iniziata con l’esame dei 8.413 aspiranti che avevano chiesto di partecipare alla prima selezione per Astronauti Europei mai condotta dal 1992.
La scelta dei sei astronauti dovrà soddisfare non solo le esigenze legate ai programmi ESA, ma anche l’accordo bilaterale quadro tra l'ASI e la NASA, ora integrato nei piani strategici del Corpo Astronauti Europeo.
“Siamo giunti ad un punto di svolta per le attività di volo umano dell’ESA. Lo scorso anno, con il lancio del laboratorio Columbus e dell’ATV Jules Verne, l’ESA è divenuta a tutti gli effetti parte del team di nazioni che gestisce la Stazione Spaziale Internazionale. Ora stiamo entrando in una nuova fase, quella dell’utilizzo delle possibilità uniche offerte dalla ISS, e della preparazione per l’esplorazione interplanetaria della Luna e oltre”, ha affermato il Direttore Generale dell’ESA Jean-Jaques Dordain.
“Questa nuova fase ha richiesto la selelzione di giovani talenti, capaci di avvalersi dell’esperienza accumulata dall’attuale corpo astronauti, e capaci anche di diventare, passo dopo passo, i rappresentanti dell’Europa nello spazio, che insieme ai loro colleghi internazionali, vivranno, lavoreranno, esploreranno e riporteranno a terra i risultati delle loro esperienze uniche, i loro risultati, e la loro fiducia nel futuro. Loro sono i rappresentanti della generazione che si solleverà dall’orbita bassa per raggiungere la Luna”, ha aggiunto Dordain.
“Sono molto orgogliosa dei risultati raggiunti con questa selezione”, ha dichiarato Simonetta Di Pippo, direttrice del programma Voli Umani dell’ESA. “Orgogliosa, come Europea, della caratura dei candidati, orgogliosa degli sforzi organizzativi compiuti dall’ESA e in particolare dall’European Astronaut Centre. Questi risultati hanno oltrepassato ogni aspettativa. Non solo abbiamo un gruppo di astronauti eccezionali, ma anche un’ampia rappresentanza delle nazioni europee, tale da rafforzare il sostegno per i voli con equipaggio umano in Europa”. Ha aggiunto: “Con una vita operativa prevista per la ISS in estensione al 2020 e oltre, credo che la scelta di avere sei nuovi astronauti mostri il livello di impegno Europeo”.
“Questo è un giorno molto importante per il volo spaziale umano europeo”, ha continuato la Di Pippo. “Questi giovani uomini e donne sono la prossima generazione di esploratori spaziali europei. Per loro si prospettano delle carriere fantastiche, che li porranno di fronte alla più intrigante delle sfide del nostro tempo: tornare sulla Luna e poi andare oltre, come contributo allo sforzo internazionale nell’esplorazione spaziale.”
L’addestramento dei sei nuovi astronauti avrà inizio nel prossimo Settembre, avrà una durata di 18 mesi, e sarà seguito dall’addestramento specifico per le loro missioni.
fonte (http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=10800.0)