PDA

View Full Version : [Java] Problema con gli array


devbeginner
20-05-2009, 14:53
Ciao a tutti.
Ho cominciato gli array bidimensionali per Programmazione1 all'Università ma non ci sto capendo molto :(


1) Scrivete un programma che azzera tutti gli elementi di una matrice di int bidimensionale di n * m posizioni con n e m letti in input durante l'esecuzione. Fate visualizzare la matrice per controllare.

Quello che non riesco a capire è l'operazione di azzerare.

Il codice che ho scritto al momento è il seguente:

class Array291 {
public static void main (String[] args) {
System.out.println("Inserisci il numero di righe della matrice: ");
int n = Leggi.unInt();
System.out.println("Inserisci il numero di colonne della matrice: ");
int m = Leggi.unInt();

int [][]matrice;
matrice = new int[n][m];

for (int i = 0; i < n; i++)
for (int i = 0; i < m; i++)

Il metodo Leggi fa parte di una classe creata ad hoc dal professore.
La dichiarazione e l'inizializzazione della matrice credo siano corretti, poi i 2 for per riga e colonna...ma poi? :confused:
Scusate per la banalità del quesito ma mi sono più chiari forse metodi e classi che sta roba :cry:

wingman87
20-05-2009, 15:07
Non puoi usare "i" sia per il for più esterno che per quello più interno. Se hai provato a compilare dovrebbe averti già segnalato l'errore.
Se ad esempio nel for più interno userai "j" l'azzeramento sarà
matrice[i][j]=0;

PGI-Bis
20-05-2009, 15:36
Mi chiedo come si faccia a far studiare a qualcuno un array bidimensionale usando un array multidimensionale :muro:

Comunque se hai un array:

int[][] array = new int[righe][colonne];

lo scorrimento degi componenti di quell'array avviene come suggerito da wingman:

for(int indiceRiga = 0; indiceRiga < array.length; indiceRiga++) {
for(int indiceColonna = 0; indiceColonna < array[indiceRiga].length; indiceColonna++) {
//se vuoi assegnare un valore al componente dell'array
array[indiceRiga][indiceColonna] = qualcosa

//se vuoi accedere al valore del componente dell'array
qualcosa = array[indiceRiga][indiceColonna];
}
}

devbeginner
20-05-2009, 17:05
Ehm errore mio in effetti, l'argomento sono gli array multidimensionali e siamo partiti da quelli bidimensionali :stordita:

Due domande se posso:
1) perché nel secondo ciclo usi indiceRiga e non indiceColonna?
2) che cosa intendi per componente di un array?

PGI-Bis
20-05-2009, 17:43
Certo che puoi.

Componente è il termine con cui si indicano gli elementi di un array Java.

Quanto a indice colonna la ragione sta nell'algoritmo.

Mettiamo da una parte gli array java per i quali non vale esattamente quanto dico. Se hai una matrice di N righe ed M colonne per azzerare i suoi elementi uno alla volta devi accedere ad ogni suo elemento, su questo non ci piove.

Ma come accediamo a questi elementi?

Possiamo pensare alla nostra matrice come ad una lista di righe. Se la matrice è NxM allora immaginiamo che sia una lista che contiene N righe:

riga zero
riga uno
riga due
...
riga N - 1

Ogni riga è a sua volta una lista che contiene un valore per ogni colonna della matrice.

riga zero = (A, B, C)
riga uno = (E, F, G)
riga due = (H, I, L)
eccetera...


Se voglio cambiare il valore di A in questa mia visione "a liste" della matrice devo prendere la prima riga della matrice e poi prendere il primo elemento di quella riga.

Se voglio cambiare il valore di B devo prendere la prima riga della matrice e poi prendere il secondo elemento di quella riga.

Se voglio cambiare il valore di C devo prendere la prima riga e poi prendere il terzo elemento di quella riga.

Nota come l'accesso ad ogni elemento di una stessa riga richiede che l'indice della riga resti costante mentre varia l'indice dell'elemento sulla riga.

per la prima riga
+cambia il primo elemento, poi il secondo, poi il terzo
per la seconda riga
+ cambia il primo elemento, poi il secondo, poi il terzo
per la terza riga
+cambia il primo elemento, poi il secondo, poi il terzo
eccetera

Se generalizziamo l'idea dello scorrimento degli elementi della nostra matrice pensata per righe abbiamo:

per ogni riga da 0 a NUMERO_RIGHE - 1
+"e qui devo scorrere ogni elemento di quella riga"

se la riga "è una lista" allora gli elementi di quella riga hanno un indice (dovrebbe essere una lista indicizzata per la verità ma non cerchiamo il pelo nell'uovo). Indice che è diverso da quello dello righe: se mi trovo nella riga 5, quella riga avrà M elementi, da 0 a M - 1.

Quindi:

per ogni riga da 0 a NUMERO_RIGHE - 1
+gli elementi di quella riga hanno indice che va da 0 a X

E qui abbiamo i due indici. Uno mi serve per scorrere tutte le righe, uno mi serve per scorrere tutti gli elementi che stanno sulla riga in cui di volta in volta mi trovo.

Quanti elementi stanno sulla riga di una matrice? Be', se la matrice è rettangolare ed M è il numero di colonne allora ci saranno M elementi.

Da cui quanto scritto sopra.

devbeginner
05-06-2009, 17:54
Grazie mille, scusa il ritardo.
Credo di aver capito :)

magari avere un prof chiaro come te :cry:

faccio un'altra domanda però relativa all'argomento dopo...creo un thread ad hoc magari :stordita: