View Full Version : Dell Latitude 2100 netbook robusto per le scuole
Redazione di Hardware Upg
20-05-2009, 13:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-latitude-2100-netbook-robusto-per-le-scuole_29036.html
Dell ha presentato un nuovo netbook da 10 pollici pensato per un utilizzo scolastico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lotharius
20-05-2009, 13:15
Interessanti le doti di robustezza, anche se la "minestra" è sempre la stessa. Ritengo inutile la cinghia da trasporto: considerando che a scuola ancora si usano i libri, era meglio includere una semplice custodia imbottita per mettere il netbook nello zaino.
Inoltre il prezzo mi sembra ancora piuttosto altino... sarebbe stato accettabile a 250 Euro tutto incluso.
MadMax of Nine
20-05-2009, 13:31
Se iniziassero a usare i libri in pdf magari le povere schiene dei ragazzini ringraziano :)
E magari si risparmia pure il costo del supporto cartaceo... con tutti i benefici che possono portare al pianeta.
Secondo me gli umani non sono ancora pronti per questo tipo di tecnologia :P
Ma 279 euro + iva sará il prezzo anche della versione Ubuntu? No, cosí é un po troppo caro...ovvio che poi la maggioranza scegli Xp: non ce nemmeno piú la leva del prezzo per far provare linux alle persone...
Se iniziassero a usare i libri in pdf magari le povere schiene dei ragazzini ringraziano :)
E magari si risparmia pure il costo del supporto cartaceo... con tutti i benefici che possono portare al pianeta.
Secondo me gli umani non sono ancora pronti per questo tipo di tecnologia :P
non sono molto d'accordo...non credo che una classe con dieci libri di carta aperti inquini di più di una classe con dieci notebook accesi, l'energia da mettere in moto e le batterie non sono gradite all'ambiente quanto della sana carta biodegradabile...
e anche la vista ringrazia... ;)
MadMax of Nine
20-05-2009, 13:45
appunto, non siete ancora pronti ;)
taleboldi
20-05-2009, 13:53
ma per leggere e-book serve u e-book reader come il kindle, non certo un notebook o peggio un netbook
e cmq per l'introduzione dei libri digitali nella scuola sembra siamo sulla buona strada se, come sembra, a partire dal 2011-12 dovranno essere adottati solo supporti di questo tipo o al massimo versioni "miste"
quindi sono fiducioso che il mio bimbo (2 anni e 1/2) andrà a scuola senza spaccarsi la schiena (come sta facendo sua sorella)
ciauz
ma per leggere e-book serve u e-book reader come il kindle, non certo un notebook o peggio un netbook
e cmq per l'introduzione dei libri digitali nella scuola sembra siamo sulla buona strada se, come sembra, a partire dal 2011-12 dovranno essere adottati solo supporti di questo tipo o al massimo versioni "miste"
quindi sono fiducioso che il mio bimbo (2 anni e 1/2) andrà a scuola senza spaccarsi la schiena (come sta facendo sua sorella)
ciauz
ce la siamo spaccati tutti la schiena eppure siamo ancora qui :rolleyes:
non abituiamoli fin da piccoli a NON far fatica o ci prenderanno gusto ;)
sarò anacronistico non so, ma tra l'ebook a scuola, l'ipod a ricreazione, l'iphone sul tram, l'xbox a casa, la psp al cesso, il netbook in gita, ho l'impressione stiano crescendo tutti un pò ebeti!! imho eh!!
Gli studenti di oggi apprezzano internet nelle scuole per il solo fatto che dopo essersi ripresi con il videofonino mentre appiccano fuoco all'aula o menano a sangue il preside, possono postarlo subito su youtube avendo un notebook in classe, tutto qui! ;)
DanieleG
20-05-2009, 14:13
Ma basta... Un altro uguale a tutti gli altri...
taleboldi
20-05-2009, 14:16
ce la siamo spaccati tutti la schiena eppure siamo ancora qui :rolleyes:
non abituiamoli fin da piccoli a NON far fatica o ci prenderanno gusto ;)
bha che razza di discorso è ...
se non volevi il progresso non vedo perchè hai studiato sui libri di carta, una volta scrivevano sulle pietre e allora ?
sarò anacronistico non so, ma tra l'ebook a scuola, l'ipod a ricreazione, l'iphone sul tram, l'xbox a casa, la psp al cesso, il netbook in gita, ho l'impressione stiano crescendo tutti un pò ebeti!! imho eh!!
si certo, e i genitori dove stanno ?
Gli studenti di oggi apprezzano internet nelle scuole per il solo fatto che dopo essersi ripresi con il videofonino mentre appiccano fuoco all'aula o menano a sangue il preside, possono postarlo subito su youtube avendo un notebook in classe, tutto qui! ;)
gli studenti che fanno ste cose sono una minoranza è come dire che tutti quelli che vanno allo stadio son dei delinquenti e ci vanno solo per picchiare qlcn altro
è sempre una questione di educazione sai ? e poi al giorno d'oggi basta un cell un poco evoluto per mettere un filmino su youtube
ciauz
MetalWarrior
20-05-2009, 14:27
Secondo me è la giusta direzione anche se è ancora presto.
Non solo sparirebbero i libri di testo (in certi casi, in certe materie, veramente mediocri (si trovano online appunti di professori universitari che valgono 10 volte tanto)) ma sparirebbero pure i laboratori di informatica, fonte di guai pressochè infiniti (a causa di xp e di harwdware tarocco), di lavoro extra per professori e personale ata.
Si libererebbero anche delle aulepiuttosto grandi.
Inoltre considerate il consumo di un laboratorio con almeno 20 P4 o athlon xp e monitor crt da 17 pollici ...
Certamente la rete va gestita in modo intelligente. Ovviamente linux è d'obbligo per soluzioni di questo tipo.
MetalWarrior
20-05-2009, 14:38
Di studenti in gamba ce ne sono, i delinquenti sono una minoranza.
La scuola, in queste materie, dovrebbe mostrarsi all'avanguardia, proporre soluzioni informatiche che funzionano, che semplificano il lavoro, non farragginosi ed anacronitistici ruderi del passato.
Allora verrebbe presa in maggiore considerazione.
Secondo me, nel 2009, non si può continuare a proporre reti che funzionano a metà, windows xp, office e pc desktop che pesano quanto una utilitaria e consumano il doppio.
Certo, riguardo all'hardware ci sono dei costi da sostenere, ma c'è dell'ottimo software che non costa nulla...
Il medioevo è stato un'apoca meravigliosa ed affascinante ma è finito da un pezzo...
Eraser|85
20-05-2009, 14:46
bha che razza di discorso è ...
se non volevi il progresso non vedo perchè hai studiato sui libri di carta, una volta scrivevano sulle pietre e allora ?
Il punto è un'altro. Un tempo si sentiva la necessità di evoluzioni tecnologiche.. Io invece non mi sono mai posto il problema dello zaino.. era un peso accetabile e se proprio capitavano i giorni in cui dovevi portare elettronica, matematica e sistemi allora ci si divideva i libri con l'amico di banco..
L'evoluzione ci deve essere quando è richiesta, mentre da un bel po' di tempo a questa parte l'evoluzione, perdonate il gioco di parole, si è "evoluta" nell'accezione che tanto va di moda ultimamente, ovvero "PUSH". La "evoluzione push" come la chiamo io è quando ti vengono proposte cose interessanti, sicuramente utili per fare ciò che deve essere fatto in meno tempo e/o con meno fatica, ma che prima che venissero introdotte tu non le immaginavi nemmeno perché tutto sommato quello che stavi facendo ti usciva già bene e in tempi che per l'epoca erano "accettabili".
Un'altro guaio della "evoluzione push" è che se da un lato ti fa fare quello che facevi prima in meno tempo (per averne di più in seguito per i propri hobby), dall'altro l'ambiente si "adatta" e ti chiede di fare di più, dato che ora ci metti meno a fare quello che facevi prima... causando più stress alla persona.
Non mi voglio dilungare oltre perché dietro a questo breve discorso ci sarebbe da scrivere un libro.. Sempre in tema di libri, torno quindi sull'argomentazione precedente dei libri vs e-book. Io ho portato i libri ma non mi sono mai preoccupato del loro peso, ce la facevo benissimo a portarli e oggi faccio di tutto, non ho la schiena storta o altri problemi. Quelli che si preoccupavano inutilmente erano i genitori, sempre troppo attaccati ai propri pargoli (ovviamente la mia non vuole essere una critica ;) ).. Se poi un bambino non ce la fa allora il problema non sono i libri, ma il fisico.. irrobustiamoli un po' sti bambini, no!? Con tutte ste comodità andremo a finire come in Wall-E!
Beh... sul prezzo considerate che poi quando chiamate il vostro commerciale il prezzo è sempre più basso. Non mi è mai capitato di acquistare un Dell a prezzo di listino (e non sono di certo un'azienda :D).
taleboldi
20-05-2009, 15:02
Il punto è un'altro. Un tempo si sentiva la necessità di evoluzioni tecnologiche.. Io invece non mi sono mai posto il problema dello zaino.. era un peso accetabile e se proprio capitavano i giorni in cui dovevi portare elettronica, matematica e sistemi allora ci si divideva i libri con l'amico di banco
...
Io ho portato i libri ma non mi sono mai preoccupato del loro peso, ce la facevo benissimo a portarli e oggi faccio di tutto, non ho la schiena storta o altri problemi. Quelli che si preoccupavano inutilmente erano i genitori, sempre troppo attaccati ai propri pargoli (ovviamente la mia non vuole essere una critica ;) ).. Se poi un bambino non ce la fa allora il problema non sono i libri, ma il fisico.. irrobustiamoli un po' sti bambini, no!? Con tutte ste comodità andremo a finire come in Wall-E!
ti posso assicurare che alcune mattine lo zaino è davvero un macigno e purtroppo le maestre non consentono a bimbi di portare un libro in 2
e per non finire come dei grassoni basta fare un po' di attività sportiva e non passare tutto il dì davati alla tele o alla console, portare in giro pesi inutili per pochi minuti serve davvero a poco
ciauz
Al di là del peso dei libri, credo che chiunque, per necessità o hobby si sia ritrovato a leggere libri, articoli, dispense e quant'altro di una certa lunghezza si sia reso conto che leggere sul monitor a lungo andare affatica e non poco la vista.
Anche con i monitor LCD io lo noto parecchio, per questo credo che a meno di rivoluzioni in tal senso (come l'e-paper), la carta resterà ancora il mezzo migliore...
Stargazer
20-05-2009, 15:34
Se iniziassero a usare i libri in pdf magari le povere schiene dei ragazzini ringraziano :)
E magari si risparmia pure il costo del supporto cartaceo... con tutti i benefici che possono portare al pianeta.
Secondo me gli umani non sono ancora pronti per questo tipo di tecnologia :P
Semmai non lo sono gli italiani a essere ancora pronti dato nel resto del mondi si stanno già attrezzando
anche se le cartiere chiudono e conviene prendere la carta dai cinesi qui non c'è la crisi :D
e poi già immagino il fenomeno libri, una volta si andava in copisteria con il libro comprato in colletta a far fotocopie, in futuro si scarica da rapidshare o megaupload, tutto va bene fino a quando la carlucci o chi altri ci mette lo zampino :rotfl:
Poi vorrei anche sapere come risolvono il problema universitario che all'esame ottieni punti in più se hai studiato il libro del tal professore... :ciapet: in certi casi bisognava pure portarlo questo succedeva da me come penso ad altri e dubito che è andata scemando la cosa; fatto sta immagino la faccia del docente a chi porta il pdf in chiavetta usb :D
Il punto è un'altro. Un tempo si sentiva la necessità di evoluzioni tecnologiche.. Io invece non mi sono mai posto il problema dello zaino.. era un peso accetabile e se proprio capitavano i giorni in cui dovevi portare elettronica, matematica e sistemi allora ci si divideva i libri con l'amico di banco..
L'evoluzione ci deve essere quando è richiesta, mentre da un bel po' di tempo a questa parte l'evoluzione, perdonate il gioco di parole, si è "evoluta" nell'accezione che tanto va di moda ultimamente, ovvero "PUSH". La "evoluzione push" come la chiamo io è quando ti vengono proposte cose interessanti, sicuramente utili per fare ciò che deve essere fatto in meno tempo e/o con meno fatica, ma che prima che venissero introdotte tu non le immaginavi nemmeno perché tutto sommato quello che stavi facendo ti usciva già bene e in tempi che per l'epoca erano "accettabili".
Un'altro guaio della "evoluzione push" è che se da un lato ti fa fare quello che facevi prima in meno tempo (per averne di più in seguito per i propri hobby), dall'altro l'ambiente si "adatta" e ti chiede di fare di più, dato che ora ci metti meno a fare quello che facevi prima... causando più stress alla persona.
Non mi voglio dilungare oltre perché dietro a questo breve discorso ci sarebbe da scrivere un libro.. Sempre in tema di libri, torno quindi sull'argomentazione precedente dei libri vs e-book. Io ho portato i libri ma non mi sono mai preoccupato del loro peso, ce la facevo benissimo a portarli e oggi faccio di tutto, non ho la schiena storta o altri problemi. Quelli che si preoccupavano inutilmente erano i genitori, sempre troppo attaccati ai propri pargoli (ovviamente la mia non vuole essere una critica ;) ).. Se poi un bambino non ce la fa allora il problema non sono i libri, ma il fisico.. irrobustiamoli un po' sti bambini, no!? Con tutte ste comodità andremo a finire come in Wall-E!
Uhm....il tuo discorso é davvero difficile da condividere per me.
Tu fai dei discorsi personali e pretendi di trasporli nel generale.
Tu non hai avuto problemi con gli zaini pesanti. Beh...nemmeno io.
Ma ti assicuro che un sacco di gente li ha avuti e li ha. Quindi? Che si fa? Peggio per loro?
Visto che a te una cosa non da problemi non ha senso ricercarne una soluzione?
Poi riguardo alle "richieste di progresso".
Siccome tu non senti il bisogno di progresso e va bene tutto cosí com'é oggi, allora nessun altro deve sentirne il bisogno?
Sono certo che in questo periodo il marketing e la necessitá di far soldi spinga alla creazione ad arte di falsi bisogni. Su questo non ci piove.
Ma da qui a dire che il progresso deve fermarsi perché non se ne sente il bisogno...beh...ce ne passa.
Anche 100 anni fa...e 200....e 300...e 1000 c'era gente che la pensava come te.
Meno male che il progresso é andato comunque avanti........
Uhm....il tuo discorso é davvero difficile da condividere per me.
Tu fai dei discorsi personali e pretendi di trasporli nel generale.
Tu non hai avuto problemi con gli zaini pesanti. Beh...nemmeno io.
Ma ti assicuro che un sacco di gente li ha avuti e li ha. Quindi? Che si fa? Peggio per loro?
Visto che a te una cosa non da problemi non ha senso ricercarne una soluzione?
Poi riguardo alle "richieste di progresso".
Siccome tu non senti il bisogno di progresso e va bene tutto cosí com'é oggi, allora nessun altro deve sentirne il bisogno?
Sono certo che in questo periodo il marketing e la necessitá di far soldi spinga alla creazione ad arte di falsi bisogni. Su questo non ci piove.
Ma da qui a dire che il progresso deve fermarsi perché non se ne sente il bisogno...beh...ce ne passa.
Anche 100 anni fa...e 200....e 300...e 1000 c'era gente che la pensava come te.
Meno male che il progresso é andato comunque avanti........
Ma il progresso per essere tale deve essere sensato...non per tutti è sensato sostituire la capacità umana di impugnare una penna e scrivere o di sostenere un libro mentre se ne sfogliano le pagine, con analoghi prodotti elettronici solo in nome del progresso, perchè inevitabilmente qualche effetto collaterale si crea.
In un epoca oggi più che mai in cui è necessario dire stop agli sprechi e ai consumi, andiamo a sostiturire in maniera assolutamente non essenziale la carta con elettronica e batterie in nome di cosa? del peso eccessivo di 10kg di libri sulle spalle che generazioni intere hanno portato? Se domani mi inventano dei divani con annesso wc e telecomando tv incorporato, dove per mangiare non devo far la fatica di alzarmi e per dormire premo un tasto, lo vedi come progresso? io lo vedo come regresso...intento di evitare anche le più semplici delle "fatiche" come se i problemi importanti fossero quelli.
In un pianeta intasato da inquinamento e carenza di materie prime e fonti di energia il progresso è rappresentato dall'ebook nella scuole? dai cellulari touchscreen? dalle internet key?...in una generazione di ragazzi-studenti rammolliti in cui qualsiasi soluzione sta nel telefono cellulare per chiamare casa, il progresso è nel far si che possano camminare il meno possibile, trovare informazioni a portata di sedia, e pensare il meno possibile perchè ci sono strumenti adibiti a farlo al posto nostro.
Progresso?
Secondo me stiamo investendo forze nel trovare soluzioni stupide a problemi banali perdendo di vista i problemi realmente importanti...
Scusate, ma c'è davvero qualcuno che ha letto un intero libro sul monitor del PC o comunque su un monitor?????
Ma perchè uno dovrebbe utilizzare u netbook al posto dei libri? per spaccarsi la vista su un minuscolo schermo con risoluzione infima? Ci vogliono degli schermi E-Ink per queste cose, se a 279e vendessero il PRS-700 di Sony o prodotti simili allora si che si potrebbero davvero mandare in pensione i libri cartacei nelle scuole e nelle università.
danlo8600
20-05-2009, 18:12
Allora ho letto un pò di cose...
Partiamo dal'impatto ambientale... Usare un pc consuma meno in tutti i sensi di un libro di carta... Ci vuole energia per tagliare gli alber, poi spostarli per lavorarli e farli diventare carta, poi la carta va spostata e portata dai fornitori, poi da li và spostata dentro alle editorie, che devono stampare, in fine vanno dati i libri finiti ai fornitori che poi li manderanno alle librerie... Quindi c'è un dispedio di energie enorme, se usassimo i pc invece scriveremmo salveremmo e condivideremmo a pagamento o meno e chi vuole acquista tramite internet deve solo pagare e leggere... produttore consumatore senza intermediari... Così si abbatterebbero i costi dei libri del 50% rendendo così la cultutra più accessibile a tutti...
Praticità di certo è più comodo portare un pc netbok o notebook di una ammasso di libri che arrivano a 5kg messe sulle schiede dei bambini poi è assurdo...
Usare il pc a scuola inoltre comporta 2 enormi vantaggi, 1 si semplificherebbe di molto una serie di problematiche non dovremmo più avere lavagne gessi ecc, gli studenti potrebbero prendere appunti direttamente sul compiuter magari integrandoli tipo postit già nel libro... Mentre per i bambini le lezioni risulterebbero decisamente più interessanti e divertenti, e inoltre cresceremmo delle generazioni di bambini che arrivati a 20 anni sanno usare il pc, non come ore che la gran parte dei 20enni non sa che fare con il computer apparte chattare e scaricare....
Ad alcuni dà fastidio studiare su un pc, vi assicuro che è una questione di abbitudine, e non è vero che la vista si stanca di più... Si fatica molto di più a leggere un libro in materiale cartaceo con condizioni di luce non ottimali o con caratteri mal stampati, che a leggere un monitor illuminato a led, inoltre io sono 4 anni che studio informatica e non ho nessun genere di problemi agli occhi nonostante passi 16 ore al giorno davanti al monitor (visita oculistica fatta 2 mesi fà). Inoltre risolveremmo anche grandi problemi per i non vedenti che invece di farsi fare i libri a posta in brail, potrebbero ascoltarli tranquillamente dal proprio pc con gli stessi programmi che già esistono ora, e sarebbero anche fortemente avvantaggiati nel prendere appunti durante le lezioni...
Per poi non parlare del fatto di quanto diventa più veloce studiare, invece di perdere tempo a cercare le informazioni o il significato di una frase su altri libri c'è internet oppure i libri potrebbero inserire all'interno il link a un'altra pagina... Oppure far appassionare i bambini a materie ora ignote o odiate come la chimica la fisica o la matematica, tramite programmi che già esistono e che la rendono divertente, facendo vedere esperimenti e interaggendo con essi usando un mouse o un monitor touch screen senza dover perforza ricorrere a laboratori costosi, oppure l'apprendimento delle lingue potrebbe essere fatto con supporti audio visivi...
Insomam si possono fare infinite cose altro che tecnologia stupida... Però io forse corro troppo tutto quello che io dico forse lo avremo nel 3050 ;)
h4xor 1701
20-05-2009, 18:34
bhè un portatile da scrocco a 279€ non mi sembra tanto.......ma alle scuole pultroppo ancora i computer non hanno sostituito i libri e quindi non ne vedo il campo di utilizzo :mbe:
Il libro è INSOSTITUIBILE, se lo tolgono dalle scuole sarà uno scempio e basta.
Leggere la divina commedia su un e-book reader o su un netbook... ma stiamo scherzando vero... cercare informazioni su un pc è solo confusionario per chi non è abituato... lasciamoli leggere sulla carta sti poveri ragazzi... che poi sia integrabile con materiale informatico ok, ma non che sostituiscano i libri....
Detto questo sto netbook è forse il più intelligente che abbia visto finora.
Ciao
Il punto è un'altro... allora ci si divideva i libri con l'amico di banco..
Un'altro guaio della "evoluzione push"
se scrivi un altro con l'apostrofo (in modo ripetuto oltretutto) mi sa che i libri li avete divisi un po' troppo...! :stordita:
Scusate, ma c'è davvero qualcuno che ha letto un intero libro sul monitor del PC o comunque su un monitor?????
Ma perchè uno dovrebbe utilizzare u netbook al posto dei libri? per spaccarsi la vista su un minuscolo schermo con risoluzione infima? .
Ecco, quoto.
bhè un portatile da scrocco a 279€ non mi sembra tanto.......ma alle scuole pultroppo ancora i computer non hanno sostituito i libri e quindi non ne vedo il campo di utilizzo :mbe:
vedo che qui dentro si perde tanto tempo a piangere per spingere verso il "progresso", ma poco a studiare su quei libri di carta che avete portato sulle spalle per anni. Purtroppo, non pultroppo.
Nessuno si preoccupa che questa "evoluzione" rischia di provocare effetti collaterali imprevedibili e potenzialmente molto pericolosi?
In una generazione dove i calcoli a mente sono utopia e dove il computer servirà anche per leggere e scrivere fin dalla giovane età (la scuola è tutto) si rischierà persino di perdere completamente l'uso della penna e del foglio di carta. Vi rendete conto? :mbe:
Siamo arrivati al punto di aver bisogno di correttori ortografici per poter scrivere correttamente nella NOSTRA LINGUA! E aggiungo... non vi è mai capitato di vedere qualcuno (o di farlo voi stessi) cercare parole su google solo per vedere se ci vuole la doppia o se la "i" c'è o no? :read:
Progresso.. progresso. Questo si che è progresso.
:doh:
unocometanti
20-05-2009, 19:43
"io sono 4 anni che studio informatica e non ho nessun genere di problemi agli occhi nonostante passi 16 ore al giorno davanti al monitor (visita oculistica fatta 2 mesi fà"
Infatti è l'italiano a dar problemi...
Non prendiamoci per il culo, dai, leggere più di 100pg a pc è un massacro per gli occhi, led o non led (la qualità è data dal pannello, non dal led...).
Io lo uso il pc per studiare.Sono uno studente di legge.
Un conto sono la dispensa, la sentenza,il codice, gli appunti o il compendiuccio per ripassare ma pensare di studiarsi tomi da 500pg esclusivamente a pc, con gli schermi attuali, è un tantino da masochisti...
LOL-LOL-LOL
20-05-2009, 19:47
che bello così mentre il prof spiega gli studenti si guardano indisturbati l'ultimo porno di Monica Roccaforte, a volume muto...
o giocano a scacchi in bluetooth uno contro l'altro
:stordita:
unocometanti
20-05-2009, 19:50
che bello così mentre il prof spiega gli studenti si guardano indisturbati l'ultimo porno di Monica Roccaforte, a volume muto...
o giocano a scacchi in bluetooth uno contro l'altro
:rotfl:
Già mi vedo i bigliettini su mini-usb
danlo8600
20-05-2009, 23:17
Ma...sentiamo un pò per quale motivo si spaccano gli occhi??Gli occhi si spaccano se ti leggi roba con sfondi colorati o ad alta risoluzione (che stanca la vista), oppure se leggi robba fotocopiata male ( ma questo crea problemi alla vista anche se è su carta)... Diciamo che il fatto è più culturale e di abitudine... Poi se mi permetti mi sa che ci passo un pò di ore di più io sul pc... E oltre a leggerci ci devo scrivere anche un bel pò... Leggo quintali di manuli in inglese e in italiano anche ben più lunghi di 100 pagine, o ci studiamo libri per preparare esami (anche 800 /1000 pagine). Quando torno a casa non smetto di usare il pc anzi leggo ancora forum siti giornali, vedo film, scrivo programmi o su forum... Insomma se dopo 4 anni filati così la mia vista non ne ha risentito minimamente, vuoldire o che ho un monitor spettacolare ( e allora ringrazio la dell che monta buoni monitor), oppure sono inumano... Forse sono inumani anche tutti gli altri informatici o tutti gli altri studenti di informatica... E anche nelle altre nazioni gli studenti tutti X-MEN...
Diciamo che il problema è più italiano all'estero il pc nelle scuole è molto più usato, di certo non ai livelli di cui parlo io, ma qui in italia siamo distanti anni luce,.... Forse qualcuno prima aveva ragione quando diceva che non siamo ancora pronti.... Ripeto il problema è culturale... Poi magari se uno compra anche un monitor buono invece dei soliti bidoni magari si spacca anche meno gli occhi... E comunque giusto per ci sono sistemi tipo quello citato in precedenza utilizzato da amazone che non ha retro illuminazione di conseguenza leggere da li sopra è come leggere da un qualsiasi libro... Ma probabilmente per la gente non và bene neanche quello perchè il fatto è proprio li nei costumi che abbiamo se non hai il tuo bel mattone da 800 pagine tra le mani che ti fà sentire male solo a vederlo non sei felice...
Le scuole si stanno preparando all'era informatica, mia figlia che fa la terza ha ricevuto dalla sua scuola elementare l'Olidata Jumpc che dovrà riconsegnare al passaggio alle scuole medie; Dell vuole anch'essa entrare nel mondo scolastico, magari commissionata di un buon appalto da parte del ministero dell'istruzione dei paesi europei.... $$$
Attenzione a non confondere questo netbook con "tutti gli altri": per pochi dollari in più (30$ credo) può diventare touchscreen. A questo punto per 300€ (tradotti 350?) è decisamente migliore degli altri.
unocometanti
21-05-2009, 11:58
Guarda... non è questione di essere xman, ci sono anche delle difficoltà oggettive.
La retroilluminazione dà fastidio alla lunga, poi probabilmente subentra l'abitudine.
Retroilluminazione equivale a contrasto e non siamo progettati per stare ore a fissare cose a contrasto elevato, inutile raccontarcela.Probabilmente tu sei abituato, probabilmente hai anche un buon monitor e sei fortunato.... io sul mio 13 pollici Toshiba fatico a passarci ore senza ritrovarmi gli occhi dolenti.Sarà pure lo schermo lucido che ci piazzano dovunque (mio note compreso, lo odio!Con un opaco la situaz già migliora)...
Il problema è che con il libro è più agevole avere le condizioni di luce desiderate.
L'ebook di Amazon ho pensato subito fosse un buon prodotto.Non vedo perchè non si dovrebbe vendere/la gente non dovrebbe acquistarlo...
Secondo me l'ebook la gente lo acquisterebbe, io per primo, peccato sia probabilmente difficile venderlo/vendere i supporti.
Chi lo dice alle cartiere e a tutto l'indotto che il giochino è finito? Dubito la prenderebbero bene, giustamente.Vorrebbe dire migliaia di posti di lavoro tranciati dalla mattina alla sera, traducibili in cassintegrazione, perdita di pil ecc ecc.
Dubito la prenderebbero bene anche i titolari di proprietà intellettuale...
Presupponendone l'uso in lingua inglese sarà probabilmente conveniente acquistare un ebook in tempi brevi, per l'italiano la vedo più duretta :-) .
GREZZO16
21-05-2009, 14:37
ciao ragazzi
mi intrometto per dire la mia su 2 punti
1) piattaforma atom +945 : ragazzi ho un Msi AE1900 da 2 settimane ed ho installato Windows7rc (legalmente quindi) e con un paio di accorgimenti il sistema va veloce per le mie esigenze. E le mie esigenze sono di mediaplayer, scrittura e lettura (sono in tesi), di navigazione. Per questi utilizzi il sistema va meglio di xp, ok si vede che non è ancora definitiva come versione, ma è OTTIMO.
quindi basta dire che Atom+945 fanno schifo, hardware tarocco, ecc. dipende a cosa è destinato il computer ed io (dopo un passato da modder) ho scelto questo e mi trovo bene. se dovete giocare allora scegliete 1 altro hardware, non sempre a dire BASTA ATOM CHE FA SCHIFO e compagnia bella.
2) ebook. personalmente ho utilizzato il computer portatile l'anno scorso in università (ingegneria) e debbo dire che sotto alcuni aspetti mi sono trovato veramente bene (avevo un pc con schermo opaco da 15,4"), mentre sotto altri, purtroppo no.
- il computer (con internet wireless) è una fonte di distrazione. chi non ha buona forza di volontà può perdersi in un bicchiere d'acqua.
- la batteria (almeno del mio pc) dopo 1 anno ha salutato
- gli occhi in effetti erano un po' stressati verso sera.
così ho deciso di venderlo e di ritornare a prendere gli appunti a mano (con relativi vantaggi e svantaggi) e di rivederli, mettendoli a posto, in un secondo momento al pc.
concludendo, secondo me la Dell ha fatto 1 ottima cosa, ora dipende dal prezzo delle varie configurazioni il suo successo, ma l'idea di dotare le scuole di computer di questo tipo (ma anche per scuole superiori e/o università) dove versando all'inizio dell'anno una quota (o dilazionando la quota durante l'anno) si può usare questo computer anche a casa. previo restituirlo alla fine.
MetalWarrior
21-05-2009, 22:38
Come sono gli oled?
Qualcuno è in grado di prevedere se e quando si diffonderanno?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.