View Full Version : AiutooOOOO: Rete esoterica.
Leo McKern
28-01-2002, 15:23
Le ho provate (quasi) tutte ed ora chiedo consiglio a Voi: mi sono fatto una piccola rete di due computer, funziona a 10 Mbps, ma non vuole saperne di andare oltre.
I PC sono due, uno recente attrezzato con una scheda di rete Asus con chip 3com 3c920 (dovrebbe essere recentissimo) ; sono caduto sulla asus perchè è lo stesso produttore della mia scheda madre e mi aspettavo le migliori performance e la massima compatibilità. Era una pia illusione :(.
L'altro è un K6-II a 500 Mhz 192 Mb di ram attrezzato con una 3com etherlink xl pci 3c900 combo che viaggia al massimo a 10 Mbps. A collegarli c'è un cavo crossover autocostruito di 2 metri, 26 metri di cavo ut classe 5 schermato che corrono nei muri di casa mia lungo la canaletta del telefono collegati a due femmine vimar, ed un cavo in uscita, autocostruito anch'esso di 1,5 metri. Il tutto funziona: i pc si vedono, si pingano, scambiano dati e stampanti (HP720C), accettano l'uso di VNC e dei jv PowerTools. Insomma, per quanto possa vedere io, la rete c'è ed i cavi funzionano. A 10 Mbps :(
Qui comincia l'esoterismo: non c'è verso di spingere questa cavolo di rete ai 100 Mbps :(
Ho provato a sostituire la scheda combo da 10 mbps con una realtek da 100: il pc con la asus, che è attrezzato con win2k dichiara che il "cavo di rete è scollegato".
Scheda realtek con chip più recente: stesso risultato, non c'è collegamento.
Scheda 3com ultima generazione da 130000 archeolire: nada. Ho un buono da 130000 in tasca e le scatole girate...
Mi sono fatto prestare un hub... Ma non ne ho cavato fuori nulla! La rete funziona con l'hub (ho tolto il crossover e messo un altro cavo normale), ma solo con la vecchia 3com combo da 10 mbps. Le altre schede non ne vogliono sapere.
Ho rotto le scatole al mondo ed ho ottenuto i suggerimenti più vari, compreso quello di scollegare i 4 fili non utilizzati del cavo UTP. Ho provato.... Nulla.
Ora chiedo, scongiuro, supplico, impetro (non so cosa voglia dire ma credo che ci stia bene) la Vostra assistenza.
Chi ha suggerimenti da dare si faccia avanti!
Se non ho capito male tutte le prove le hai fatte sempre con la scheda di rete Asus, hai cambiato le altre ma questa la hai sempre lasciata. Non potrebbe essere che la scheda Asus e' inchiodata a 10 dai settaggi oppure su half-duplex o full-duplex e l'altra non riesce a negoziare. E poi i cavi che usi sono certificati Categoria 5? Se sono Categoria 3 non possono negoziare i 100 Mbit/s.
Ciao.
Leo McKern
28-01-2002, 17:09
Prove fatte con la realtek con il solo crociato da 2 metri mi danno una connessione a 100 :eek: ma tenere i due computer nella stessa camera non mi serve a molto... userei un floppy ;)
Se li metto uno in camera ed uno in soggiorno non riesco a spuntare più di quei 10. Non ho mai sentito che la dimensione massima di una rete fosse 30 metri :eek:. Potrei anche accontentarmi di prestazioni un pò degradate, ma quello che proprio non riesco a capire è perchè una schedaccia di più di sei anni fa riesca a fare rete laddove una 3com recente e valida non trovi neppure il cavo :mad:. Temo però che la asus sia un pò "deboluccia"... Non so, brancolo nel buio :confused:
Il cavo è una bomba: guaina di plastica, dentro c'è una guaina di metallo, dentro un'altra di nylon, e dentro ci sono otto fili, sull'esterno si legge STP CAT.5 credo che sia giusto...
Originariamente inviato da Leo McKern
[B]Prove fatte con la realtek con il solo crociato da 2 metri mi danno una connessione a 100 :eek: ma tenere i due computer nella stessa camera non mi serve a molto... userei un floppy ;)
OK. Quindi possiamo ecludere i problemi alle schede.
Originariamente inviato da Leo McKern
[B]Se li metto uno in camera ed uno in soggiorno non riesco a spuntare più di quei 10. Non ho mai sentito che la dimensione massima di una rete fosse 30 metri :eek:.
Si puo' arrivare fino a 100 metri.
Originariamente inviato da Leo McKern
[B]Potrei anche accontentarmi di prestazioni un pò degradate, ma quello che proprio non riesco a capire è perchè una schedaccia di più di sei anni fa riesca a fare rete laddove una 3com recente e valida non trovi neppure il cavo :mad:. Temo però che la asus sia un pò "deboluccia"... Non so, brancolo nel buio :confused:
Non esiste il discorso delle prestazioni degradate: o va a 10 o va a 100, non c'e' la via di mezzo.
Originariamente inviato da Leo McKern
[B]Il cavo è una bomba: guaina di plastica, dentro c'è una guaina di metallo, dentro un'altra di nylon, e dentro ci sono otto fili, sull'esterno si legge STP CAT.5 credo che sia giusto...
Il cavo e' giusto, anzi anche troppo: STP significa che e' schermato, ma va bene lo stesso. Spiegami bene la configurazione: il cavo STP da 30 metri incrociato e' collegato direttamente tra i due PC e il tutto ti va a 10 Mbit/s, giusto?
E le schede di rete sono le stesse che con il cavetto da 2 metri di vanno a 100.
Leo McKern
28-01-2002, 18:49
Non esiste il discorso delle prestazioni degradate: o va a 10 o va a 100, non c'e' la via di mezzo.
Ok, ma cosa distingue la sana e buona circolazione dei dati dalla sclerosi? Cioè perchè a 10 si, ed a 100 no? I cavi sono gli stessi... :confused:
Lo schema dell'impianto è questo:
scheda asus a 100 mbps - cavo crossover fino alla presa a muro - tra le due prese a muro ci sono 22 metri del cavo schermato all'interno della canaletta utilizzata per i cavi del telefono, non incrociato - altro cavo, sempre schermato di 1,5 metri circa, sempre non incrociato - scheda di rete 3com combo a 10 mbps.
Insomma è un cavo lungo circa 25 metri, diviso in tre parti, di cui la prima è stata incrociata; i plug utilizzati sono normali plug rj45 e le prese a muro sono quelle corrispondenti.
Le schede sono le uniche che funzionano con il mio impianto: tutti i tentativi fatti senza l'antica 3com combo da 10 mbps hanno dato come risultato "cavo di rete scollegato".
Lo so che è un casino :(, ma se riesci a cavarne fuori qualcosa te ne sarò grato :)
Saluti
Quindi i cavi da muro a PC sono comperati mentre il cablaggio nei muri lo hai fatto tu, giusto? Allora direi che il problema e' proprio il cavo nel muro. Hai cablato tutti e 8 i pin delle prese RJ-45? L'ordine dei pin e' uguale tra le due prese? Hai seguito gli schemi dei colori secondo lo standard TIA568B? Il cavo nel muro e' categoria 5?
Originariamente inviato da TheMaxx
[B]Hai cablato tutti e 8 i pin delle prese RJ-45? L'ordine dei pin e' uguale tra le due prese?
i colori no ndevono essere gli stessi, sennò non sarebbe un cavo crossed!
ByezZ!
Originariamente inviato da Solero
[B]i colori no ndevono essere gli stessi, sennò non sarebbe un cavo crossed!
Qui stiamo parlando del cavo nel muro, quello si fa diritto. Come cavo incrociato usiamo uno dei due tra presa e PC. Altrimenti poi diventa scomodo il giorno che si decidesse di passare ad un hub.
Leo McKern
28-01-2002, 20:35
mentre il cablaggio nei muri lo hai fatto tu, giusto? Allora direi che il problema e' proprio il cavo nel muro
Va bene che sono un neofita, ma non è detto che io abbia fatto degli errori grossolani ;) : il cavo è un unico pezzo tirato con grande sprezzo del pericolo (ed anche qualche bestemmia) lungo i tubi dal sottoscritto. Comunque sia i colori dello standard 568b sono stati rispettati. Ho collegato tutti gli otto fili, sia dei cavi normali ai plug maschi, sia in quello a muro con le due femmine.
Comunque sia se uno rispetta lo stesso ordine per entrambe le prese non dovrebbero eserci problemi (non è così per il crociato, che è prodotto secondo lo schema corretto). I cavi non li ho comprati, li ho fatti io, ma preso dal dubbio ho testato i contatti in metallo dei plug uno alla volta, ottenendo sempre la conferma di continuità dei fili, per ciascun colore, cioè per ciascuna placca di rame dei plug. Sono stati chiusi con la pinza crimpatrice.
Il controllo del cavo nel muro è stato fatto in maniera diversa: ho fatto un ponte provvisorio con un filo di rame tra i morsetti da una parte, ad esempio il cavo marrone e quello marrone e bianco, ed ho testato il circuito così creato con un tester sull'altra presa tra il polo del filo marrone e quello bianco e marrone. Anche qui ho sempre avuto conferma di continuità.
Ad ogni modo la rete a 10 mbps funziona.
Non so che pesci prendere, le ho provate tutte e mi affido ai Vostri suggerimenti. Che cosa potrebbe rendere una rete in grado di operare a 10 mbps, ma non a 100? :confused:
Saluti
Originariamente inviato da Leo McKern
Comunque sia se uno rispetta lo stesso ordine per entrambe le prese non dovrebbero eserci problemi
E invece si. I conduttori sono accoppiati in doppini intrecciati per eliminare le interferenze, quindi se le coppie non sono cablate in maniera corretta (secondo il giusto ordine di colori) non funziona un tubo.
Originariamente inviato da Leo McKern
[B]I cavi non li ho comprati, li ho fatti io, ma preso dal dubbio ho testato i contatti in metallo dei plug uno alla volta, ottenendo sempre la conferma di continuità dei fili, per ciascun colore, cioè per ciascuna placca di rame dei plug. Sono stati chiusi con la pinza crimpatrice.
Il controllo del cavo nel muro è stato fatto in maniera diversa: ho fatto un ponte provvisorio con un filo di rame tra i morsetti da una parte, ad esempio il cavo marrone e quello marrone e bianco, ed ho testato il circuito così creato con un tester sull'altra presa tra il polo del filo marrone e quello bianco e marrone. Anche qui ho sempre avuto conferma di continuità.
Ribadisco: non basta la continuita' elettrica, devono essere rispettati anche i corretti schemi di cablaggio.
Originariamente inviato da Leo McKern
[B]Ad ogni modo la rete a 10 mbps [B]funziona.
Non so che pesci prendere, le ho provate tutte e mi affido ai Vostri suggerimenti. Che cosa potrebbe rendere una rete in grado di operare a 10 mbps, ma non a 100? :confused:
Saluti
Interferenze? Nelle canalette passano anche cavi elettrici e/o cavi telefonici? Mi pare di ricordare che la schermatura a volte fa scherzi strani (non ricordo se deve essere messa a terra oppure no), a volte e' meglio proprio non averla per evitare una sorta di 'effetto antenna'.
Leo McKern
28-01-2002, 20:54
Urka!
Ri-Verificherò tutto! Sopratutto la messa a terra della guaina metallica!!
Per il momento puoi dare un'occhiata ai miei schemi? Li ho trovati qui (http://digilander.iol.it/cyberotecnica/reti_hw.htm)
Nel cavo tra le due prese a muro, mettendo la clip in basso li ho messi nel seguente ordine, a partire da sinistra :
Blu bianco
blu
arancio b.
arancio
verde b.
verde
marr b.
marrone
Poi controllerò il resto.
Grazie
Assolutamente no! Lo schema giusto e' l'altro:
1. ARANCIO/BIANCO: TX+
2. ARANCIO: TX-
3. VERDE/BIANCO: RX+
4. BLU: NON USATO
5. BLU/BIANCO: NON USATO
6. VERDE:RX-
7. MARRONE/BIANCO: NON USATO
8. MARRONE: NON USATO
Con questo ti dovrebbe andare. Io uso sempre questi riferimenti:
http://yoda.uvi.edu/InfoTech/rj45.htm
http://www.netspec.com/helpdesk/wiredoc.html
Quello che hai usato tu non e' lo schema di cablaggio ma solo l'ordinamento logico dei conduttori.
Leo McKern
28-01-2002, 22:24
Me ne sono accorto ed ho già cambiato la disposizione dei fili sulle prese a muro, per i plug dovrò aspettare domattina.
Mi sta bene, imparo a leggere fino alla fine:Bisogna tener presente che con questo tipo di cavo le comunicazioni sulla nostra rete locale viaggiano ad una velocità di 10Mbps, anche se hub e schede sono del tipo 10/100Mbps, cioè potenzialmente potrebbero comunicare ad una velocità superiore. proprio dalla pagina che ho lincato io...
Vabbè, adesso almeno ho scoperto il trucco ;).
Grazie infinite :), non avrei mai pensato che l'ordine di accoppiamento dei fili fosse così importante :o. Non credo che rifarò lo stesso errore :rolleyes:
Originariamente inviato da TheMaxx
[B]
Qui stiamo parlando del cavo nel muro, quello si fa diritto. Come cavo incrociato usiamo uno dei due tra presa e PC. Altrimenti poi diventa scomodo il giorno che si decidesse di passare ad un hub.
scusa ero in trance mentro ho letto!
credevo avesse fatto un'unico cavo e l'avesse fatto passare nelle canaline!
Originariamente inviato da Solero
[B]scusa ero in trance mentro ho letto!
credevo avesse fatto un'unico cavo e l'avesse fatto passare nelle canaline!
:) :)
Leo McKern
29-01-2002, 12:49
1) 100 Mbps :):):):)
2) Grazie!!!!
Variando l'ordine degli addendi il risultato non cambia...Ma variando quello dei cavetti SI! ;)
Grazie ancora e saluti a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.