View Full Version : Intel mostra la nuova generazione di sistemi Atom
Redazione di Hardware Upg
20-05-2009, 07:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-mostra-la-nuova-generazione-di-sistemi-atom_29039.html
Attesa al debutto per la fine dell'anno la nuova piattaforma per processori Atom, nella quale memory controller e GPU sono integrati nella CPU
Click sul link per visualizzare la notizia.
jappino147
20-05-2009, 08:07
addio nvidia ion......
L'integrazione del sottosistema video rimuoverà il componente con il più elevato livello di consumo dell'attuale generazione di piattaforme Atom; il north bridge attuale è infatti costruito con tecnologia a 130 nanometri e richiede un sistema di raffreddamento nettamente più ingombrante di quello del processore stesso.
:eek: come un northowood :ciapet:
quindi consumerà meno e sarà più scattante, se poi non mi obbligano a prendere windows abbinato tanto meglio. la vedo dura per ion, e mi spiace perchè nvidia in genere è più performante - lo so, son netbook, conta poco.
Simedan1985
20-05-2009, 08:26
Cavolo ,io ho un 1000he e devo dire che la batteria uso normale supera egregiamente le 8 ore .......con questi consumi dimezzati son sicuro che arriveranno a netbook che durano 15 ore reali:eek:
Be' le grafiche integrate di Intel di solito non sono paragonabili a quelle ATI o Nvidia
visto il più ingombro della dissipazione prima dell'integrazione dovermmo aspettarci anche netbook ancora più sottili, aspetto quelli :)
Mhh controller di memoria e video integrato..per nVidia ION la vedo dura.
Ma il famoso nVidia Tegra come processore ? Non è adatto all'uso sui NetBook o andrà solo a benificiare i dispositivi come palmari e affini ?!
Eraser|85
20-05-2009, 08:57
si, solo palmari e umpc che non usano architettura x86
tegra potrebbe essere buono per gli smartphone, ma anche la' intel ci sta' mettendo lo zampino...
come si ripete da qualche anno, nvidia farebbe bene ad estendere il proprio business sui processori, diventando il 3° competitor della fascia, anche perche' se entra AMR e la gente digerisce linux (e le prossime relese di ubuntu nonavranno nulla da invidiare ai sistemi windows), anche intel potrebbe avere dei problemini sulla fascia bassa del mercato (Via, dal canto suo, e' gia' troppo cara!)...
Anthonylm
20-05-2009, 08:59
;)
ecco che la strategia di Intel da i suoi frutti: é riuscita a tenere nvidia fuori dal mercato chipset per Atom usando metodi quantomeno sospetti.
ora che il processo produttivo le permette di integrare la GPU nvidia non ha piú speranze...
comunque era ora! non se ne poteva piú della vecchia generazione.
peccato solo che le CPU siano sempre in order.
Cavolo ,io ho un 1000he e devo dire che la batteria uso normale supera egregiamente le 8 ore .......con questi consumi dimezzati son sicuro che arriveranno a netbook che durano 15 ore reali
di solito é lo schermo il componente che consuma di piú in un netbook... secondo me il miglioramento sará attorno al 20% in piú di autonomia
tegra potrebbe essere buono per gli smartphone, ma anche la' intel ci sta' mettendo lo zampino...
come si ripete da qualche anno, nvidia farebbe bene ad estendere il proprio business sui processori, diventando il 3° competitor della fascia, anche perche' se entra AMR e la gente digerisce linux (e le prossime relese di ubuntu nonavranno nulla da invidiare ai sistemi windows), anche intel potrebbe avere dei problemini sulla fascia bassa del mercato (Via, dal canto suo, e' gia' troppo cara!)...
é quasi impossibile che nvidia riesca ad ottenere le licenze x86 quindi non sará mai il 3° competitor. se puntasse su architettura ARM nvidia sarebbe solo una tra le tante ditte produttrici di tale architettura.
io spero sinceramente che ARM riesca ad entrare nel mercato dei netbook, a quel punto avremo una competizione mai vista da decenni (abituati come siamo a due alternative e mezza).
que va je faire
20-05-2009, 09:12
sarebbe stato preciso l'avessero fatto a 32 nm... poi ulteriori dubbi riguardano la grafica integrata, speriamo sia per lo meno decente
gianni1879
20-05-2009, 09:24
si sbrigassero ad introdurlo, atom ma in particolar modo il sottosistema video ha delle prestazioni e consumi scandalosi :mad:
Marcus Scaurus
20-05-2009, 09:25
Quando sarà anche dual core sarà ora di comprarlo... (IMHO)
Tra rumors, dati di mercato e questo annuncio, i tempi sembrano propizi per un netbook apple basato su questo chip, che esca a giugno beneficiando di 4-5 mesi di esclusiva rispetto gli altri come ormai abituale per il binomio apple-intel.
Certo la mela si farebbe pagare almeno 7-800 euro, ma non ci starebbe male un:
10 pollici hi-res
hd 1.8" (magari con cache e batteria tampone)
2Gb ram
logo mela
Non credo a soluzioni d'avanguardia tipo SSD (per la fascia di prezzo), ma un "normale" netbook apple, con lunga durata di batteria e fatto bene (leggi materiali e design) venderebbe bene, con profitti per loro alti, e coprirebbe il mercato.
Per fare le cose bene, sarebbe bello un display touch con cerniera tipo tablet, ma forse un display stile iPhone di 10" costerebbe troppo e Apple non si accontenterebbe di niente di meno: magari nella versione 2.0 del 2010, o per un iPad con le stesse caratteristiche ma "puro", senza tastiera (all'occorrenza una bluetooth).
Bye
Moblin 2.0 non sembra niente male a vedere dai video che girano in internet... mi viene quasi voglia di usarla come distribuzione principale per il mio desktop.
solid_snake_85
20-05-2009, 09:48
Sono molto curioso, ho da poco messo a regime il serverino atom da cui sto scrivendo.. D945GCLF2 con 330 e devo dire che in generale sono soddisfatto .. se da qui a poco dovesse uscire qualcosa di simile senza northbridge stufetta e con 330 a meno di quello che ho pagato questo (70 euro), rosicherei non poco ... :doh:
Intel, viste anche le ultime vicende, mi sta poco simpatica ma se portano sul mercato una cosa del genere entro l'anno i miei complimenti. Non si può certo negare che abbiano una buona visione del mercato e delle sue tendenze. Aggeggi del genere rappresenterebbero l'esplosione definitiva dei netbook e convergenza verso i MID. Se arrivano schermi oled flessibili e a basso consumo (e costo) nel giro di qualche anno il mondo mobile sarà rivoluzionato, e anch'esso in mano ad Intel.
Sempre più deluso invece dalla visione strategica di AMD/Ati. E' nella convergenza verso il mobile il futuro e loro si ostinano a starne fuori e a investire nel morente settore desktop. Ci vuole un rivale dell'Atom non dell'I7!
gianni1879
20-05-2009, 10:11
Quando sarà anche dual core sarà ora di comprarlo... (IMHO)
Atom dual core già esiste su sistemi desktop
Mercuri0
20-05-2009, 10:13
. E' nella convergenza verso il mobile il futuro e loro si ostinano a starne fuori e a investire nel morente settore desktop. Ci vuole un rivale dell'Atom non dell'I7!
Nah, secondo me AMD fa bene a tenersi fuori la storia Atom e mirare semmai al settore dei processori ULV, come sta già facendo.
Anche lntel del resto è intezionata ad uccidere Atom sui notebook/netbook (sostituito dai proci ULV) per portarlo su MID e smartphone, dove ci sarà lo scontro con gli ARM.
Per lntel, che ha il 90% del mercato pc, ha senso cercare altri sbocchi. Ma AMD ha ancora un 90% di mercato da aggredire, prima di mettersi a fare proci per telefonini.
Mercuri0
20-05-2009, 10:24
Moblin 2.0 non sembra niente male a vedere dai video che girano in internet... mi viene quasi voglia di usarla come distribuzione principale per il mio desktop.
Io sto scaricando opensuse + moblin da far girare sotto VirtualBox :cool:
Non credo sia indicata per l'uso desktop.
Certo però che un'interfaccia così farebbe comodo ai netbook ARM. Peccato che sia sponsorizzato da lntel :sofico: non so quali problematiche (logistiche) ci sarebbero per il porting.
Facendo mente locale gli ARM possono contare su
WebOs (linux) di PALM, Maemo (linux) e Symbian di Nokia, e il MacOS dell'iPhone di Apple, per citare i progetti più grossi
Probabilmente c'è anche Windows Mobile ma non so la direzione che vuole dargli MS.
Mercuri0
20-05-2009, 10:30
é quasi impossibile che nvidia riesca ad ottenere le licenze x86 quindi non sará mai il 3° competitor. se puntasse su architettura ARM nvidia sarebbe solo una tra le tante ditte produttrici di tale architettura.
io spero sinceramente che ARM riesca ad entrare nel mercato dei netbook, a quel punto avremo una competizione mai vista da decenni (abituati come siamo a due alternative e mezza).
A mio avviso è Atom diretto verso i MID, e lo scozzo con ARM ci sarà, volenti o nolenti.
Atom sui netbook verrà fatto fuori quest'anno dai proci ULV. (perché conviene a tutti).
Per proporsi in maniera competitiva, nVidia dovrebbe proporre anche una sua piattaforma software. Imo la scelta di lanciare tegra con Windows Mobile è stata sbagliata ("ah, come Windows solo che ci puoi fare meno cose" ) persino lntel sta lavorando su Moblin.
Ma non so se nVidia è in vena di investimenti in questo periodo, e comunque avrebbero dovuto pensarci un pò prima.
Lotharius
20-05-2009, 11:01
Secondo me questa architettura non andrà a uccidere ION, bensi l'ormai non più sensato chipset Intel GN40. La grafica integrata nel nuovo Atom non sarà di certo paragonabile a quella del sistema ION, quindi si rimane in ogni caso su due fasce distinte.
Buono che abbiano eliminato quel catafalco di chipset e che il memory controller permetta una maggiore reattività, ma a questo dovrà per forza di cose venir di pari passo una politica di costi aggressivi (nonchè leali...), altrimenti non vedo il motivo di scegliere un 10,2" Atom piuttosto che un 12" CULV o meglio ancora Congo.
L'errore di nVidia secondo me è stato quello di appoggiarsi ai processori Atom. Avrebbe mantenuto un livello prestazionale superiore fin dall'inizio se avesse scelto il VIA Nano, rimanendo libera anche dai vincoli contrattuali per i quali doversi sorbire anche il chipset Intel in bundle. Ora si troverebbe con un processore prestazionalmente competitivo e una sezione grafica inarrivabile da quella integrata Intel (a scapito ovviamente dei consumi...).
JOHNNYMETA
20-05-2009, 11:25
L'MSI U115 arriva già a 15 ore reali con batteria da 6 celle e a 24 ore reali con batteria da 9 celle.
Con questa evoluzione del Chipset Intel si arriverà finalmente alle 24 ore reali con 6 celle, sempre usando tecnologia almeno ibrida come nell'U115 oppure solo SSD.
Era ora di dare uan rinfrescata!!!
nella notizia è stato omesso però che durante la presentazione dei nuovi sistemi atom, alcuni addetti di nvidia responsabili della progettazione di ION sono stati caricati di forza su un furgone e minacciati di morte da degli uomini incappucciati, mentre delle lettere all'antrace sono state spedite ai responsabili della grande distribuzione quale monito per l'esclusiva della vendita dei nuovi prodotti intel presso le catene informatiche per l'anno 2010...(senza contare le mine claymore posizionate all'esterno degli stabilimenti AMD, ma sono dettagli)
a parte questo, grande intel! ;)
@JOHNNYMETA
L'MSI U115 ha un hardware molti differente dalla maggior parte dei "netbook" in circolazione, utilizza piattaforma Menlow con Atom Z530 e chipset us15w (credo sia l'ex Poulsbo, che è un NB+SB), che ha già consumi bassissimi (<2,5w) nonostante i sui 130nm.
Non solo, l'utilizzo di SSD e HD pare migliori sensibilmente l'autonomia.
Tenuto conto che la piattaforma non è l'unico elemento di consumo, quindi, a mio parere l'aumento di autonomia potrebbe non essere così elevato.
Mercuri0
20-05-2009, 14:19
nella notizia è stato omesso però che durante la presentazione dei nuovi sistemi atom, alcuni addetti di nvidia responsabili della progettazione di ION sono stati caricati di forza su un furgone e minacciati di morte da degli uomini incappucciati, mentre delle lettere all'antrace sono state spedite ai responsabili della grande distribuzione quale monito per l'esclusiva della vendita dei nuovi prodotti intel presso le catene informatiche per l'anno 2010...(senza contare le mine claymore posizionate all'esterno degli stabilimenti AMD, ma sono dettagli)
Nonostante il nick, si vede che sei poco informato.
Gli uomini lntel non hanno bisogno di usare il cappuccio.
Nah, secondo me AMD fa bene a tenersi fuori la storia Atom e mirare semmai al settore dei processori ULV, come sta già facendo.
Anche lntel del resto è intezionata ad uccidere Atom sui notebook/netbook (sostituito dai proci ULV) per portarlo su MID e smartphone, dove ci sarà lo scontro con gli ARM.
Per lntel, che ha il 90% del mercato pc, ha senso cercare altri sbocchi. Ma AMD ha ancora un 90% di mercato da aggredire, prima di mettersi a fare proci per telefonini.
A mio avviso è Atom diretto verso i MID, e lo scozzo con ARM ci sarà, volenti o nolenti..
Atom è sempre stato mirato ai MID, i netbook sono stato un infausto successo difficile pergiunta da rinnegare in tempi di crisi. Tutto giusto, per il presente, quello che dici, ma la linea a mio avviso ormai è tracciata, il successo sei netbook lo dimostra, e non pensiate che sia una bolla già passata; andate nei centri commerciali e guardate gli spazi espositivi che hanno conquistato! L'unica cosa che ancora impedisce la convergenza di notebook e MID è lo schermo. Se cade questo ostacolo, e gli oled nonostante i grossi ritardi promettono ancora bene, ci sarà l'esplosione dei MID e, dopo i desktop, ci sarà l'addio ai notebook "classici", quelli da 7/800 € in su (dopo che quelli da 1500 € in su sono già spariti). E non fate l'errore di credere che i frequentatori del forum rappresentino il mercato, saremo il 5% se va bene.
Nel medio termine gli ULV non servono a nulla perchè la potenza di Atom è, e ancor più sarà, sufficiente.
Vedo invece grosse possibilità future per ARM e simili.
Nonostante il nick, si vede che sei poco informato.
Gli uomini lntel non hanno bisogno di usare il cappuccio.
perchè?
godono di immunità come un tale Silvio nostrano?
non lo sapevo! ^^
Mercuri0
20-05-2009, 14:53
Atom è sempre stato mirato ai MID, i netbook sono stato un infausto successo difficile pergiunta da rinnegare in tempi di crisi. Tutto giusto, per il presente, quello che dici, ma la linea a mio avviso ormai è tracciata, il successo sei netbook lo dimostra, e non pensiate che sia una bolla già passata; andate nei centri commerciali e guardate gli spazi espositivi che hanno conquistato! L'unica cosa che ancora impedisce la convergenza di notebook e MID è lo schermo. Se cade questo ostacolo, e gli oled nonostante i grossi ritardi promettono ancora bene, ci sarà l'esplosione dei MID e, dopo i desktop, ci sarà l'addio ai notebook "classici", quelli da 7/800 € in su (dopo che quelli da 1500 € in su sono già spariti). E non fate l'errore di credere che i frequentatori del forum rappresentino il mercato, saremo il 5% se va bene.
Nel medio termine gli ULV non servono a nulla perchè la potenza di Atom è, e ancor più sarà, sufficiente.
Vedo invece grosse possibilità future per ARM e simili.
Yep, ma trascuri lntel e produttori, che hanno tutto l'interesse a tenere i MID separati dai notebook/netbook, dopo l'"errore" di Atom finito dove non doveva esserci.
Io sono convinto che l'iniziativa di lntel su Moblin (in cui questa news viene data poca rilevanza, peccato, ci sarebbero state qulle 20 pagine "windows vs linux" ^^'') serva proprio a contribuire a tirare una linea netta:
PC = Windows come (Mac = MacOS), MID = Symbian, Moblin, Maemo, WebOS, etc, indipendentemente dall'hardware.
Nel medio termine gli ULV non servono a nulla perchè la potenza di Atom è, e ancor più sarà, sufficiente.
Ma anche i consumi degli ULV nel medio termine saranno sufficienti ^^''. Imo, in realtà è troppo difficile fare previsioni a medio termine, eccetto magari il fatto che per l'industria di proci si attendono tempi duri, perché al mercato in realtà, i processori nuovi e costosi non servono.
Adesso si punta su quelli efficienti... ma per entrare in un dispositivo a 120€, devono essere anche economici...
Eh si... addio Nvidia ION..
qualcuno di voi ha pensato che se si integra il chip grafico nel processore di fatto Ion non può più integrarsi con i Processori Atom!?
L'unica possibilità per Nvidia sarebbe sviluppare un nuovo processore in house oppure puntare su altri processori, magari VIA, per lo sviluppo delle proprie piattaforme..
Tempui duri per Nvidia
h4xor 1701
20-05-2009, 18:22
a me non sembra che un'altro tentativo da parte di Intel di ostacolare l'Nvidia Ion......
D945GCLF2 con 330 e devo dire che in generale sono soddisfatto .. se da qui a poco dovesse uscire qualcosa di simile senza northbridge stufetta e con 330 a meno di quello che ho pagato questo (70 euro), rosicherei non poco ... :doh:
Pero' e' scandaloso IMHO: l'anno scorso ho comprato la MB single core ATOM a 45 euro (ed era una novita'...), ora ti vendono la dual core col lo stesso pulcioso chipset al doppio ;P
supertoro
21-05-2009, 11:38
Eh si... addio Nvidia ION..
qualcuno di voi ha pensato che se si integra il chip grafico nel processore di fatto Ion non può più integrarsi con i Processori Atom!?
L'unica possibilità per Nvidia sarebbe sviluppare un nuovo processore in house oppure puntare su altri processori, magari VIA, per lo sviluppo delle proprie piattaforme
In teoria si potrebbe aggiungere una GPU nVidia discreta, se il GMA 950 fosse disattivabile (ma non credo), ma aumenterebbero il costo e i consumi. Cmq il successo di Intel è anche colpa degli utenti poco informati: pochi sanno della differenza tra GMA 950 e GeForce 9400M. L'importante è che il netbook costi poco, poi eventualmente ci si lamenta che non funziona un video in H.264/AVC.
Come giustamente dici, Nvidia deve progettare una sua CPU, perchè non credo riesca a vendere Ion a prezzi inferiori di Atom.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.