PDA

View Full Version : esiste una stampante con inchiostro speciale??


kinderita
19-05-2009, 17:26
ciao a tutti.
vorrei sapere se esiste una stampante, tipo quella per i cd, cioè che riesca a stampare su supporto rigido, che utilizzi però una cartuccia non di inchiostro normale, ma di un altra sostanza..

...è fantascenza quella di cui sto parlando?:muro:

per favore HELP me!:help:

Apocalysse
19-05-2009, 19:42
Non è fantascienza se specifichi il tipo di supporto e relative dimensioni nonchè COSA ci vuoi stampare sopra :)

kinderita
20-05-2009, 08:05
vorrei stampare su un supporto metallico, tipo una basetta 10x15 cm di alluminio, o rame.
...utilizzando però, invece che l'inchiostro(molto liquido)tipico delle catucce in commercio per stampa su carta, una sostanza appena più densa, tipo vernice bituminosa.

...il cosa ci vorrei stampare sopra è superfluo...perchè una volta capito come si fa, i soggetti possono essere i più svariati, ovviamente in bianco e nero.

grazie della rispsta! sono nuova del forum!:D ;)

nomeutente
20-05-2009, 10:36
Che io sappia, non esistono cose di questo tipo per l'utente consumer.
Al limite puoi stampare su materiale plastico tipo pvc riconvertendo un plotter epson per l'utilizzo con inchiostri a solvente, ma parliamo comunque di investire cifre considerevoli.

domthewizard
20-05-2009, 11:15
vorrei stampare su un supporto metallico, tipo una basetta 10x15 cm di alluminio, o rame.
...utilizzando però, invece che l'inchiostro(molto liquido)tipico delle catucce in commercio per stampa su carta, una sostanza appena più densa, tipo vernice bituminosa.

...il cosa ci vorrei stampare sopra è superfluo...perchè una volta capito come si fa, i soggetti possono essere i più svariati, ovviamente in bianco e nero.

grazie della rispsta! sono nuova del forum!:D ;)

Che io sappia, non esistono cose di questo tipo per l'utente consumer.
Al limite puoi stampare su materiale plastico tipo pvc riconvertendo un plotter epson per l'utilizzo con inchiostri a solvente, ma parliamo comunque di investire cifre considerevoli.
per la fascia consumer non c'è niente, per quella prosumer ci sono 4 soluzioni:

A) solvente, ma è cmq un sistema limitato;

B) DIRECT ADVANTAGE http://www.tecsys-srl.it/prodotti.aspx?cat=5 ; è una epson 4400 modificata nel sistema di stampa (credo anch'esso a solvente) e nel caricamento del materiale. dovrebbe essere l'alternativa alla serigrafia, permette di stampare su qualsiasi supporto (vetro, plastica, metallo, legno, tessuto) ad una velocità incredibile, io stesso sono stato spettatore al medprint di una stampa di un set di penne :D

C) sublimazione termica, è forse la più economica e versatile (però non so quanto costa convertire un plotter a solvente), un sublikit composto da termopressa, stampante a3+, kit di inchiostri+cis e un set di robe da stampare costa sui 2500-3000€ +iva (anche se a me è costato moooooooolto meno, ma vabbè :asd:). il miglior inchiostro è quello SAWGRASS, ne sono testimone: ho provato 3 tipi e questo è l'unico che alle alte temperature non si altera verso il verde, particolrmente fastidioso soprattutto nel nero :read:

D) tampografia, anch'essa è un'alternativa alla serigrafia ma un'attrezzatura decente (parliamo di una piastra di stampa almeno un 20x30 quadricromatica) costa parecchio :fagiano:

:sofico:

kinderita
21-05-2009, 15:45
mi vergogno della mia ignoranza...ma quando parlate di concumer o prosumer... di cosa state parlando??

cmq...

domthewizard, grazie delle informazioni...

mi sono dimenticata di specificare che ho bisogno di una stampante solo in B/N... la tua prima soluzione la trovo molto interessante, però i colori non mi servono, sarebbe solo uno spreco...
quello che non ho capito se posso fare...è sostituire la cartuccias del nero,o meglio ridaricarla..con del inchiostro meno liquido, un po più vischioso.
secondo te si puo fare?
tu hai questa stampante?

la mia necessita viene dal fatto che le operazioni che devo fare dopo con la basetta di metallo non vengono se l'immagine non è stata ripassata con un inchiostro tipo vernice, o bituminoso... per questo se riuscivo a risparmiarmi il ripasso e a stampare direttamente con quella sostanza non era male...

...l'inchiostro da stampante "normale", sia a getto che laser non tiene, ho già provato.

domthewizard
21-05-2009, 16:09
non sò sinceramente come si fà e quanto costa convertire una inkjet a solvente, però posso dirti che la soluzione meno "drammatica" per quello che devi fare è SICURAMENTE la tampografia. una macchinetta piccola sulla baia viene sui 250-300€ (monocromo), ci sto pensando a prenderla :D in pratica stampa su tutto: penne (plastica) tappi dei succhi di frutta (metallo) e robe simile, ma se ho capito bene a te serve una specie di timbro, una roba che deve imprimere; se è così, fai prima a farti fare un clichè :D

ah, dimenticavo: consumer ---> fascia bassa, le stampantine da tavolo;
prosumer ---> fascia professionale, robe che devono supportare una grossa mole di lavoro prima di dare problemi

:D

kinderita
21-05-2009, 16:22
:Prrr: :Prrr: no, non mi serve un timbro.

la stampa puo essere come una comune stampa su carta,....solo che la vorrei fare con un inchiostro più denso...ma molto probabilmente, a meno che non ci siano macchine nate per lavorare con fluidi diversi,mi sa che sia impossibile perchè le testine se le fai lavorare con un liquido a cui non sono preparate...poi di inceppano ocn la velocità della luce:mbe:

adesso mi documento cu cos è la tampografia.

ma si possono fare con questa tecnica di stampa anche dimensiani tipo 20X 30 cm....perchè tu hai parlato di tappi...e roba un po troppo piccola per i miei gusti!
;)

domthewizard
21-05-2009, 16:34
:Prrr: :Prrr: no, non mi serve un timbro.

la stampa puo essere come una comune stampa su carta,....solo che la vorrei fare con un inchiostro più denso...ma molto probabilmente, a meno che non ci siano macchine nate per lavorare con fluidi diversi,mi sa che sia impossibile perchè le testine se le fai lavorare con un liquido a cui non sono preparate...poi di inceppano ocn la velocità della luce:mbe:

adesso mi documento cu cos è la tampografia.

ma si possono fare con questa tecnica di stampa anche dimensiani tipo 20X 30 cm....perchè tu hai parlato di tappi...e roba un po troppo piccola per i miei gusti!
;)

scusa un attimo, ma a cosa ti serve l'inchiostro denso? se deve rimanere appiccicato sulla lamina che differenza ti fà? :confused:

cmq si, la tampografia raggiunge quelle misure ma bisogna spendere parecchio

kinderita
21-05-2009, 16:41
sta mi sembra interessante http://www.tampograf.com/ita/digital.html

spendere parecchio... tipo quanto?

beh, l'inchiopstro denso mi serve perchè poi faccio dei bagni speciali alla basetta...e ho notato che gli inchiorstri comuni dopo poco mi saltano via...

infatti il problema è quello!:muro:

domthewizard
21-05-2009, 16:51
sta mi sembra interessante http://www.tampograf.com/ita/digital.html

spendere parecchio... tipo quanto?

beh, l'inchiopstro denso mi serve perchè poi faccio dei bagni speciali alla basetta...e ho notato che gli inchiorstri comuni dopo poco mi saltano via...

infatti il problema è quello!:muro:

per parecchio si intende qualche migliaio d'euro, di preciso non so dirti quanto; per una macchinetta piccola monocromo mi hanno chiesto 800€+iva qui in italia, in germania invece 1/3 di quello che chiedono qua :doh:

cmq se ti interessa la sublimazione è adattissima a queste cose, l'alluminio (trattato) si stampa perfettamente sia a colori che in bianco e nero, e resiste ad acqua, luce e calore per parecchio tempo: l'ink sublimatico viene impresso (termine tecnico "sublima" ossia passa direttamente dallo stato solido allo stato gassoso senza diventare liquido) ad una temperatura media di 204°C, quindi per subire variazioni visibili in breve tempo deve arrivare a quella temperatura. se non vivi su marte direi che ci può stare benissimo :ciapet:

kinderita
21-05-2009, 16:57
certo che ci puo stare!
sono poco acculturata su questa materia...lo ammetto!:mc:

però mi impegno a cercare, dai!

eh il problema della sublimazione è che se poi voglio usare una base non di alluminio sono fregata!

mi toccherà di andare in germania a fare shopping allora.

cosa posso dire...grazie per l'aiuto e per la chiaccherata.... e se ti viene in mente qualche altra cosa... io sono qui che aspetto!!! :D

domthewizard
21-05-2009, 17:01
certo che ci puo stare!
sono poco acculturata su questa materia...lo ammetto!:mc:

però mi impegno a cercare, dai!

eh il problema della sublimazione è che se poi voglio usare una base non di alluminio sono fregata!

mi toccherà di andare in germania a fare shopping allora.

cosa posso dire...grazie per l'aiuto e per la chiaccherata.... e se ti viene in mente qualche altra cosa... io sono qui che aspetto!!! :D

con la sublimazione puoi stampare su tessuto (poliestere), ceramica, alluminio, vetro, legno e carta, tutto però ovviamente trattato

kinderita
21-05-2009, 17:10
l'ottone no però...

e mi interessava come materiale!

domthewizard
21-05-2009, 17:12
l'ottone no però...

e mi interessava come materiale!

l'ottone vero e proprio no, ma ci sono le lastre d'alluminio color ottone (oro) che a mio avviso sono ancor più belle :O

kinderita
21-05-2009, 17:19
questo non lo sapevo...lo terrò in considerazione..

l'uso dell'ottone mi è indispensabile, perchè ho bisogno di un determinato sperssore che l'alluminio non mi puo dare. correggimi se sbaglio..ma le lastre di alluminio non sono molto molto sottili?? io vorrei utilizzare anche lastre da 4/5 millimetri.

:doh:

domthewizard
21-05-2009, 17:24
questo non lo sapevo...lo terrò in considerazione..

l'uso dell'ottone mi è indispensabile, perchè ho bisogno di un determinato sperssore che l'alluminio non mi puo dare. correggimi se sbaglio..ma le lastre di alluminio non sono molto molto sottili?? io vorrei utilizzare anche lastre da 4/5 millimetri.

:doh:

non sono sottili come il coperchietto dello yogurt ma a 4mm non ci arrivano

kinderita
21-05-2009, 18:02
immaginavo...:cry:

...pensavo... tu sai niente della serigrafia?
stavo guardando ora...ma non so bene come funziona...si puo però stampare anche con quella su supporti melattici...adesso me la studio

kinderita
21-05-2009, 18:02
immaginavo...:cry:

...pensavo... tu sai niente della serigrafia?
stavo guardando ora...ma non so bene come funziona...si puo però stampare anche con quella su supporti melattici...adesso me la studio

domthewizard
21-05-2009, 18:07
purtroppo no, la serigrafia non la conosco