PDA

View Full Version : Realizziamo un software "open source" che tratti di energia e ambiente?


fabeneco
19-05-2009, 16:32
Il mio ambito di ricerca verte sullo studio di modelli per simulare i consumi energetici di un sistema, le sue emissioni ed investimenti correlati. Purtroppo non ho nessuna esperienza di programmazione e conosco amatorialmente solamente il linguaggio PHP e il database Mysql.

Da qualche anno sto seguendo il fenomeno "della collaborazione di massa"
e della creazione di contenuto e servizi in modo collaborativo e condiviso. Prodotti quali Linux e Wikipedia hanno dimostrato che collaborativamente si possono fare ottimi prodotti.

Quindi mi è venuta questa idea: perchè non realizzare un "Open Energy
Model", ovvero una specie di Linux dell'energia-economia-ambiente?
Un software che sia in grado di raccogliere dati, moduli aggiuntivi, miglioramenti, etc. dalle persone interessate in questioni energetiche
di tutto il mondo. Lo scopo sarebbe quello di realizzare un software con annessa piattaforma editoriale (un sito internet) in grado di accettare
l'immissione (e la gestione) di dati da ogni collaboratore ed in grado di essere perfezionato, aggiornato e sviluppato collaborativamente.

Con il passare del tempo, creato il "motore di gestione del software", se la community degli "energetici-ambientali-economi dell'energia-etc"
apprezzasse il progetto si verrebbe a creare un modello energetico
finalmente indipendente dalle aziende energetiche e in grado di fornire
per lo meno dati storici "reali", di facile consultazione, e in futuro
previsioni energetiche.

La mia esperienza mi permette di sviluppare solamente la parte
gestionale di questo progetto mentre non sono in grado di programmare
l'architettura del software.

Sto cercando persone interessate all'idea (con esperienza di ing. del software) con le quali discutere più approfonditamente la questione e qualora il progetto fosse fattibile realizzarlo. Se l'idea vi interessa o vi potrebbe interessare sentitevi liberi di contattarmi. Oppure, se siete a conoscenza di altri gruppi potenzialmente interessati all'idea potete gentilmente segnalarmeli?

Io studio a Padova... ma possiamo interagire via skype, etc...

Vi ringrazio

Tommy81
22-05-2009, 13:22
Visto il tuo campo di ricerca ti consiglierei di valutare anche la condivisione non solo nell'immissione e nella fruibilità dei dati ma anche dell'aspetto elaborazione. In genere questi modelli matematici richiedono molte risorse, quindi sarebbe bene (non avendo a disposizione un super computer) di valutare un approccio di grid computing, stile boinc ad esempio. Questo ti permetterebbe di avere già dei modelli di interfaccia del progetto (sito e gestione utenti e clients) e ti toglierebbe l'incombenza di trovare grosse potenze di calcolo. L'unico problema sarebbe comprare un server e mettere su il progetto (collaborazione scienziato/programmatore lato client/gestore del sito). Fammi sapere come procede, ciao!

kooru
22-05-2009, 21:11
Ciao,

io sarei molto interessato. Mi sono laureato + 2 anni di dottarato in chimica computazionale, che studia tramite meccanica quantististica (ad esempio) modelli energetici delle molecole e avevo collaborato anche ad un progetto che creava modelli di inquinanti nell'atmosfera in base alla varie condizioni metereologiche. Poi in campo lavorativo ho intrapreso esclusivamente il campo IT (anche perchè certi tipi di ricerca li puo' fare solo all'univeristà purtroppo, almeno qui in italia), soprattutto in campo sistemistico (hp-ux e sun principalmente).
Se vuoi contattami in privato :D

Tommy81
23-05-2009, 10:13
Ciao,

io sarei molto interessato. Mi sono laureato + 2 anni di dottarato in chimica computazionale, che studia tramite meccanica quantististica (ad esempio) modelli energetici delle molecole e avevo collaborato anche ad un progetto che creava modelli di inquinanti nell'atmosfera in base alla varie condizioni metereologiche. Poi in campo lavorativo ho intrapreso esclusivamente il campo IT (anche perchè certi tipi di ricerca li puo' fare solo all'univeristà purtroppo, almeno qui in italia), soprattutto in campo sistemistico (hp-ux e sun principalmente).
Se vuoi contattami in privato :D

Complimenti Kooru per i tuoi studi, ma non ho capito se Fabeneco intenda realizzare il suo progetto in ambito universitario o privato.
:confused:

kooru
23-05-2009, 10:43
Complimenti Kooru per i tuoi studi, ma non ho capito se Fabeneco intenda realizzare il suo progetto in ambito universitario o privato.
:confused:
grazie tommy,
mah io penso, se non ho capito male, che il suo progetto era in campo privato.
valutiamo anche l'ipotesi che non ho capito una fava :)

Tommy81
23-05-2009, 10:58
grazie tommy,
mah io penso, se non ho capito male, che il suo progetto era in campo privato.
valutiamo anche l'ipotesi che non ho capito una fava :)

Si anch'io avevo capito in campo privato... vedremo che dirà... così toglierà qualsiasi dubbio ;)

fabeneco
23-05-2009, 20:42
Io pensavo di iniziarlo in ambito universitario, riuscire a scriverci su un bell'articolo o più articoli sulla potenza della collaborazione anche in ambiti economici "strategici e riservati".

Poi se si realizza una bella cosa non ci sono limiti per portarlo anche fuori l'univ.
:cool:

Tommy81
24-05-2009, 11:39
Io pensavo di iniziarlo in ambito universitario, riuscire a scriverci su un bell'articolo o più articoli sulla potenza della collaborazione anche in ambiti economici "strategici e riservati".

Poi se si realizza una bella cosa non ci sono limiti per portarlo anche fuori l'univ.
:cool:

Quello che ti proponevo io ha un impegno economico abbastanza modesto una volta trovata la manodopera competente gratuita. La parte più impegnativa è appunto creare e coordinare il team. Ti posso portare anche degli esempi se sei interessato. Che grado di innovazione avrebbe il tuo progetto? ne esistono di simili attualmente in sviluppo?