PDA

View Full Version : Microsoft Windows 7 e il Virtual Wi-Fi


Redazione di Hardware Upg
19-05-2009, 14:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-e-il-virtual-wi-fi_29025.html

Microsoft Windows 7 supporterà il Virtual Wi-Fi. Funzione già disponibile nella release candidate ma mancano i driver

Click sul link per visualizzare la notizia.

al3000
19-05-2009, 14:51
bella idea

demon77
19-05-2009, 14:56
non ho ben capito a cosa serve..

Cionno
19-05-2009, 15:09
cioè utilizzare contemporaneamente uno stesso adattatore x il wifi e rete locale (tra due pc) senza bisogno di un router?

Tommino84
19-05-2009, 15:16
considerato lo stack tcp/ip di windows notoriamente non ottimo, non oso immaginare i conflitti di routing che una cosa del genere può portare...

Zak84
19-05-2009, 15:17
Microsoft con 7 ha fatto tombola! Speriamo che non vanifichino tutto con un prezzo delle licenze fuori dal mondo. :sperem:

fabri27023
19-05-2009, 15:22
Ma alla fine cosa fa?Cosa serve?
Non sono riuscito a capirlo dall'articolo

Eraser|85
19-05-2009, 15:28
che 2 scatole, tutti che se la menano sui prezzi di win7.. tanto m$ terrà i prezzi di vista e tutti quelli che dicono "a me 7 piace ma se fanno prezzi folli io lo lascio sullo scaffale" lo compreranno il giorno stesso dell'uscita, badando bene i primi tempi a dirlo qui sul forum per evitare di essere sgamati... poi torneranno dopo qualche tempo e diranno "mi è stato regalato"... :rolleyes:

cmq a me farebbe tantissimo piacere sta cosa.. ho il pc collegato ad internet con la wifi e sul mio palmare windows mobile ho un programmino per usarlo come telecomando del pc tramite wifi.. siccome la wireless che uso per internet fa schifo, è lentissima, avere 2 schede di rete virtuali risolverebbe il problema: 1 scheda virtuale per collegare il pc a internet e l'altra per collegarci il palmare come telecomando.. geniale!

jacopoide
19-05-2009, 15:31
con questa virtualizzazione si potrebbe sommare la banda di più connessioni contemporanee?
sarebbe bellissimo ... :D

MrModd
19-05-2009, 15:41
:mbe: Non ho mica capito a che serve...

"abbia la necessità di collegarsi contemporaneamente a più di una rete wireless"

Intende dire che con una stessa scheda fisica posso connettermi contemporaneamente a due reti wlan? E Windows come fa a scegliere a chi inviare i pacchetti dati? E più che altro, come fa a collegarsi a più reti se è solo un supporto fisico??? Collega una rete e scollega l'altra, scollega l'altra e collega la prima?

Drake Van Caster
19-05-2009, 15:43
considerato lo stack tcp/ip di windows notoriamente non ottimo, non oso immaginare i conflitti di routing che una cosa del genere può portare...ecco.. non immaginare per favore...

King83
19-05-2009, 15:51
mamma mia quante news su seven che stanno uscendo alla faccia di quegli utonti che continuano a dire che sarà solo un vista 2!!! di novità invece ne porta eccome e ne svelano sempre di nuove che nell'ottima rc nn ci sono o nn sono usate come quella della virtual wi-fi
comunque il successo sarà come sempre la compatibilità software-driver e sono contento nel vedere che rispetto a vista già da ora molti software li rilasciano con già compatibilità assicurata x seven e pure numerosi driver si trovano (cosa che con vista che ho usato sin dalle prime built nn era avvenuta, li ritengo comunque il miglior SO di casa microsoft)

strubi99
19-05-2009, 15:53
Temo che questa feature verrà sfruttata per creare delle connessioni Wi-Fi nascoste con cui infiltrarsi nelle reti aziendali.
Mi spiego: portatile infettato del manager che si collega tramite Wi-Fi alla rete aziendale, la macchina , sfruttando questa feature, crea una seconda WLAN ad hoc a cui solo l'attaccante si può collegare e che funge da cavallo di troia.

Neo81Na
19-05-2009, 15:53
gia... credo che posso inziare a disdire il contratto ad internet di casa... tremate vicini la vostra connessione è mia!!!!!! che dite riesco ad arrivare ad avere 54mbps in download.. la vera mega internet a portata di smanettone :)

Kyle Lionheart
19-05-2009, 15:55
A cosa serve? A "far finta" di avere più di una scheda di rete wireless pur possedendo un'unico dispositivo fisico. Un po' come con le macchine virtuali potete "fare finta" di avere 5 PC anche se in realtà gira tutto su uno.

L'utilità pratica? Di punto in bianco mi viene in mente un possibile scenario che riguarda una rete domestica, e cioè la possibilità di utilizzare due differenti reti wireless, una usata esclusivamente per l'accesso a internet, e l'altra invece per la condivisione di file e stampanti tra i vostri pc. Può essere un bel vantaggio in termini di sicurezza...

Neo81Na
19-05-2009, 15:57
ps.. riguardo al fatto di windows. 7 te lo posso confermare da adesso che io l'avro! e l'avrò gratis.. tanto la mia azienda ha il pacchetto msdn fino a 100 kiavi e in ufficio siamo 9 computer.. :)

pabloski
19-05-2009, 16:02
guardate che non si tratta di usare una sola scheda wifi per connettersi a più reti wifi, ma di virtualizzare la scheda wifi ( e la connessione a cui è appiccicata in quel momento ) nè più nè meno che come fanno virtualbox e soci

solo che in virtualbox il guest vede sempre e solo una connessione ethernet ( anche se l'host è connesso tramite wifi ), qui vede una connessione wifi

se queste sono le novità, beh, francamente non avete mai visto cos'è una vera novità in campo informatico

p.s. i prezzi delle licenze saranno superiori a Vista secondo indiscrezioni http://tech.slashdot.org/article.pl?sid=09/05/18/2149239

Marco rossi
19-05-2009, 16:06
Questa tecnologia è vecchia!! era gia stata pensata per Xp in rete si trovano anche dei driver beta!! che sono vecchissimi....fu accantonata anni fa:)
Ora te la rivendono come le stele di rosetta:)
Saluti

mika480
19-05-2009, 16:14
La Fonera patchata lo fa da anni...
complimenti M$...
sempre dopo la musica!!!
Ma li pagano pure chi ha queste geniali ideee?

mika480
19-05-2009, 16:16
Sto' da giorni usando l'immagine vmware di Windows 7....
FA SCHIFO....(WIN 7)
stasera la cancello!

h4xor 1701
19-05-2009, 16:39
veramente interessante come idea sarà probabilmente molto utile in vari scenari di utilizzo

Lithium_2.0
19-05-2009, 16:40
mamma mia quante news su seven che stanno uscendo alla faccia di quegli utonti che continuano a dire che sarà solo un vista 2!!!

mah, punti di vista, secondo me è utonto chi crede che 7 sarà una rivoluzione rispetto a Vista...

comunque il successo sarà come sempre la compatibilità software-driver e sono contento nel vedere che rispetto a vista già da ora molti software li rilasciano con già compatibilità assicurata x seven e pure numerosi driver si trovano (cosa che con vista che ho usato sin dalle prime built nn era avvenuta, li ritengo comunque il miglior SO di casa microsoft)

eh beh grazie, tutto il software e i driver compatibili con Vista al 99% andranno già bene per 7, poi sono tutti gasati con 'sto s.o., ci si aspettano grossi risultati e quindi i produttori si danno da fare, cosa che non era successa con Vista...

extremelover
19-05-2009, 16:44
Ma che commenti. Win7 io l'ho installato sul mio PC (dual core AMD da 2,8 GHz con 4 GB di RAM) che finalmente va da Dio! Su Vista ho dovuto disabilitare mille-mila servizi (su 7 non ho tolto nemmeno gli auto-run inutili dei vari SW installati) con l'HDD sempre a manetta.

È più veloce praticamente in tutto ed in tutte le operazioni.
Inoltre l'interfaccia grafica, oltre ad essere piacevole, è anche molto funzionale.
La compatibilità del software è ottima. Ci ho installato perfino i driver di Vista per un device...

mika480
19-05-2009, 16:52
Insomma hai il pieno controllo del tuo pc!
:)
Senza polemica....Win 7 e' un Vista rebrandizzato....
dicimo il Vista di come sarebbe dovuto essere se i "Developers ..(detto 3 volte alla Ballmer)sapessero fare il loro lavoro...
Windows...nulla di nuovo....anzi!

extremelover
19-05-2009, 16:56
Che si sia partiti dal codice di Win Vista mi sembra PERFETTAMENTE SCONTATO.
Tale politica si chiama asset reuse o industrializzazione...
Che sia uguale a Vista è chiaramente un'emerita ....

Ricky78
19-05-2009, 16:58
Domanda: io ho una scheda Intel Wireless 5300 nel mio portatile e se scarico la Suite di Intel mi installa il "My WI-FI"...

http://notebookitalia.it/intel-my-wi-fi-centrino-2-access-point-portatile-4627.html

In pratica con la mia scheda wireless posso già fare da access point per internet o collegarmi ad altre periferiche usando tale tecnologia... differenze con quella di 7??

GByTe87
19-05-2009, 16:59
Che si sia partiti dal codice di Win Vista mi sembra PERFETTAMENTE SCONTATO.
Tale politica si chiama asset reuse o industrializzazione...
Che sia uguale a Vista è chiaramente un'emerita ....

Lascia stare, sta solo cercando il flame ;)

extremelover
19-05-2009, 17:00
Lascia stare, sta solo cercando il flame ;)

Thanks! :)

theJanitor
19-05-2009, 17:44
Sto' da giorni usando l'immagine vmware di Windows 7....
FA SCHIFO....(WIN 7)
stasera la cancello!

thanks for the info

BaZ....!!!!
19-05-2009, 18:15
La Fonera patchata lo fa da anni...
complimenti M$...
sempre dopo la musica!!!
Ma li pagano pure chi ha queste geniali ideee?

Sto' da giorni usando l'immagine vmware di Windows 7....
FA SCHIFO....(WIN 7)
stasera la cancello!

Insomma hai il pieno controllo del tuo pc!
:)
Senza polemica....Win 7 e' un Vista rebrandizzato....
dicimo il Vista di come sarebbe dovuto essere se i "Developers ..(detto 3 volte alla Ballmer)sapessero fare il loro lavoro...
Windows...nulla di nuovo....anzi!

run greatly on your PC :O

http://img524.imageshack.us/img524/1642/xpalike95vj4.png

Gurzo2007
19-05-2009, 18:31
@Ricky78

la differenza sta nel fatto ke ora tale tecnologia è supportata nativamente dal sistema operativo..per cui non devi più installare programmi di terze parti ;)


cmq i commenti dei soliti noti mi fanno ridere...non hanno manco letto la news...non si tratta di una nuova tecologia...ma di integrare nativamente una tecnologia ke esiste già...se gli altri integrano nativamente una tecnologia tutti ad elogiare...se lo fa la ms :rolleyes: ......siete patetici

eTomm
19-05-2009, 18:49
Giusto per chiarire a chi ancora avesse dubbi è esattamente quello che fa la fonera o il firmware dd-wrt.

Il sistema è abbastanza semplice, visto che A PATTO DI AVERE + WIFI SULLO STESSO CANALE si può inviare tranquillamente i pacchetti all'una o all'altra, se sarà fatta bene anche in modalità protetta WPA2.

I driver esistevano già per XP tempo fa, erano un progetto di Microsoft Research e non, come ha detto qualche ignorantello più su, scartati.

Per esempio, io a casa mia ho tre reti wifi con funzionalità diverse a seconda dei dispostivi. Se una cade potrei non dover perdere la connessione in quanto sarei già connesso alle altre due. Averla nativa questa cosa è veramente utile in alcune sistuazioni.

Inoltre, permetterebbe di configurare in modo diverso la scheda di rete a seconda della rete a cui ci andremo a connettere, ottimo per chi porta a casa il pc dell'ufficio.

A livello funzionalità è una grande feature, che poi sia facile da fare o che qualcos'altro la faccia già amen. Windows non l'ha mai fatto e questo è un grande PLUS di questa versione.

MrModd
19-05-2009, 20:00
Giusto per chiarire a chi ancora avesse dubbi è esattamente quello che fa la fonera o il firmware dd-wrt.

Il sistema è abbastanza semplice, visto che A PATTO DI AVERE + WIFI SULLO STESSO CANALE si può inviare tranquillamente i pacchetti all'una o all'altra, se sarà fatta bene anche in modalità protetta WPA2.

I driver esistevano già per XP tempo fa, erano un progetto di Microsoft Research e non, come ha detto qualche ignorantello più su, scartati.

Per esempio, io a casa mia ho tre reti wifi con funzionalità diverse a seconda dei dispostivi. Se una cade potrei non dover perdere la connessione in quanto sarei già connesso alle altre due. Averla nativa questa cosa è veramente utile in alcune sistuazioni.

Inoltre, permetterebbe di configurare in modo diverso la scheda di rete a seconda della rete a cui ci andremo a connettere, ottimo per chi porta a casa il pc dell'ufficio.

A livello funzionalità è una grande feature, che poi sia facile da fare o che qualcos'altro la faccia già amen. Windows non l'ha mai fatto e questo è un grande PLUS di questa versione.

Allora avevo capito bene :)
Ma se tutte le reti a cui è connesso l'adattatore c'è lo stesso servizio (es. l'accesso internet), come fa il sistema a scegliere la rete con cui connettersi?

Therinai
19-05-2009, 20:01
da smanettone non posso che esser contento di questa caratteristica, ma per le masse credo che non possa servire a molto se non per le solite furbate... ma a pensarci bene per è più per quello che torneerà utile :asd:

Splarz
19-05-2009, 20:11
Inoltre, permetterebbe di configurare in modo diverso la scheda di rete a seconda della rete a cui ci andremo a connettere, ottimo per chi porta a casa il pc dell'ufficio.
'sta roba la faccio già con xp e linux usando il software dedicato per la scheda wireless (nel primo) o un banalissimo network-manager (nel secondo): salvo i profili e ho già impostati IP, gateway, DNS e quant'altro per le diverse reti.

bongo74
19-05-2009, 20:24
che 2 scatole, tutti che se la menano sui prezzi di win7.. tanto m$ terrà i prezzi di vista

ti sbagli , ci sono dichiarazioni che dichiarano prezzo molto +alti

Danji
19-05-2009, 20:34
@Ricky78

la differenza sta nel fatto ke ora tale tecnologia è supportata nativamente dal sistema operativo..per cui non devi più installare programmi di terze parti ;)


cmq i commenti dei soliti noti mi fanno ridere...non hanno manco letto la news...non si tratta di una nuova tecologia...ma di integrare nativamente una tecnologia ke esiste già...se gli altri integrano nativamente una tecnologia tutti ad elogiare...se lo fa la ms :rolleyes: ......siete patetici

La legge del flame obbliga a leggere solo il titolo della news.
Possibile che tu non ne sia al corrente? :muro:

;)

'sta roba la faccio già con xp e linux usando il software dedicato per la scheda wireless (nel primo) o un banalissimo network-manager (nel secondo): salvo i profili e ho già impostati IP, gateway, DNS e quant'altro per le diverse reti.

Wow, quanto sei figo! Se mi mandi una tua foto, la stampo col plotter e l'appendo in laboratorio al fianco di questa:

http://i290.photobucket.com/albums/ll242/unknown_exe/thanks-for-the-info.jpg

...implementazione in Microsoft Windows 7 del supporto nativo al Virtual Wi-Fi

È alla seconda riga...:stordita:

jonbonjovi
19-05-2009, 20:46
'sta roba la faccio già con xp e linux usando il software dedicato per la scheda wireless (nel primo) o un banalissimo network-manager (nel secondo): salvo i profili e ho già impostati IP, gateway, DNS e quant'altro per le diverse reti.

Ma infatti non è così che funzionerebbe questo "sistema". Tu parli di salvare delle impostazioni per delle connessioni diverse, qui si parla di potersi connettere *contemporaneamente* a due connessioni diverse. ;)

ITA.HWU
19-05-2009, 22:46
x mika480

Rebrandizzato lo sarebbe se fosse identico a Vista con i buchi già patchati e qualche cosetta in più, ma a questo punto sarebbe semplicemente Vista SP2 e lo noterebbe chiunque

7 migliora vista, è più reattivo, si avvia più in fretta e non fa macinare l'hard disk ogni 5 secondi

Neo81Na
19-05-2009, 23:29
allora diamo qualche informazione... in pratica a metà dello sviluppo di vista il team si divise in due, il primo decise di adottare un kernel tipo quello di xp che emulasse il nuovo framework, mentra l'altro continuo ad perseguire la strada del kernel basato sul nuovo framework e emulare il vecchio....
quindi mentre prima girava tutto piu lento, ora su w7 gira tutto piu veloce è in maniera piu stabile... in cambio pero' di quale piccolo problema n piu rispetto ai programmi datati che microzoz a subito pensato di risolvere con la virtualizzazione di un os precedente ... calcolcolando che dopo 3 anni che windows vista è stato praticamente obbligato a tutti gli utenti le software house si sono dovute impegnare a svecchiare i programmi...
ps.. sono un programmatore.. che si è fatto il mazzo cosi grazie a windows vista... a cominciare da quel cazz... di controllo dei permessi sugli utenti!!!!!!

danlo8600
20-05-2009, 00:54
In questi giorni secondo me stanno uscendo un bel pò di vaccate su windows 7... Vedremo quante di queste saranno vere...

Ora veniamo a sto coso wifi... Allora primo punto a sfavore, come specificato dall'articolo non si può usare perchè le case devono fare i nuovi driver... Voglio vedere quante lo faranno per tutte le schede wirles in circolazione, solo per farti avere una cosa inutile... La cosa utile sarebbe invece poter usare due schede wifi fisiche contemporaneamente, su due reti internet, ottenendo così il doppio della banda sul singolo download, ma questo vorrebbe dire, dover implementare un qualche sorta di algoritmo che coordini le due schede, anche per una questione di ricezione dei pacchetti, e andrebbe a sconvolgere un bel pò di roba sul modello tcp/ip, di conseguenza anche se non ne sono sicuro, probabilemnte non è proprio fattibile l'utilizzo di due hardware per un medesimo download, il vero vantaggio quindi sarebbe usare una rete per il download e l'altra magari per navigare o andare in streaming N.B: quando dico rete intendo collegamento tramite mezzo fisico non virtuale... Oppure per effettuare due download differenti... In finale questa cosa di cui parlo io non la faranno mai perchè incentiva la pirateria, anche perchè nessuno ha 2 linee internet dentro casa (visto che il cavo è sempre 1 la connessione è sempre 1), così facendo tutti a crackare wep wpa e wpa2 per avere accesso alla rete dei vicini per avere due reti...

Così come è implementata invece non serve a nulla, sicuramente avrà dei tempi assurdi... Immaginate che robba devo stampare tramite una stampante di rete A un file che si trova nella rete B, ecco cosa succede, vado nella rete B e mando in stampa il file a quel punto il file deve essere inviato da B al pc e poi dal pc alla rete A, direi che non sia proprio il massimo della velocità, per giunta con tuette le problematiche che ci sono nelle trasmissione wifi...

Ma secondo loro a cosa servono i router??? per poi non parlare del carico di lavoro che si verrebbe a creare all'interno del pc, che oltre a fare tutte le solite cose, dovrà preoccuparsi anche del routing dei dati in transizione sulla rete...

Insomma il prossimo notebook che comprero (sperò il più tardi possibile) avrà su windows 7, e nel'acquisto otterro anche un pessimo router XD

inatna
20-05-2009, 07:26
allora diamo qualche informazione... in pratica a metà dello sviluppo di vista il team si divise in due, il primo decise di adottare un kernel tipo quello di xp che emulasse il nuovo framework, mentra l'altro continuo ad perseguire la strada del kernel basato sul nuovo framework e emulare il vecchio....
quindi mentre prima girava tutto piu lento, ora su w7 gira tutto piu veloce è in maniera piu stabile... in cambio pero' di quale piccolo problema n piu rispetto ai programmi datati che microzoz a subito pensato di risolvere con la virtualizzazione di un os precedente ...

Emulare cosa?
kernel basato su che?? :mbe:

calcolcolando che dopo 3 anni che windows vista è stato praticamente obbligato a tutti gli utenti le software house si sono dovute impegnare a svecchiare i programmi...

E mi pare pure il minimo!
Se scrivono software a fallo di canide che non rispetta le linee guida MS sullo sviluppo per quello specifico OS, e permettono ai loro software di fare i porci comodi in giro per l'HD, non è mica colpa di Microsoft O_o
(nonostante MS sia venuta incontro a taluni "software", predisponendo tecnologie di virtualizzazione delle directory che consentissero alla maggior parte di essi di funzionare ove fosse prevista la scrittura su directory di cui l'utente non possiede direttamente i privilegi di scrittura, tipo la Program Files. (!) )


ps.. sono un programmatore.. che si è fatto il mazzo cosi grazie a windows vista... a cominciare da quel cazz... di controllo dei permessi sugli utenti!!!!!!
Go buy skills. :rolleyes: Se il tuo software non funziona con UAC, allora è defective by design. (ho scritto un bel pò di roba in c# e delphi, salvo la richiesta esplicita di elevazione privilegi fatta dall'Installshield per i rispettivi setup iniziali, tutto gira perfettamente senza far apparire una sola volta UAC).


La cosa utile sarebbe invece poter usare due schede wifi fisiche contemporaneamente, su due reti internet, ottenendo così il doppio della banda sul singolo download, ma questo vorrebbe dire, dover implementare un qualche sorta di algoritmo che coordini le due schede, anche per una questione di ricezione dei pacchetti, e andrebbe a sconvolgere un bel pò di roba sul modello tcp/ip, di conseguenza anche se non ne sono sicuro, probabilemnte non è proprio fattibile l'utilizzo di due hardware per un medesimo download, il vero vantaggio quindi sarebbe usare una rete per il download e l'altra magari per navigare o andare in streaming

Eccerto, perchè tutti in casa hanno ben DUE linee adsl, vero? ghgh

Per l'algoritmo, il problema non dovrebbe porsi, basterebbe solo che il server accettasse il download di specifiche porzioni del file, e che ci fosse un download manager ad hoc che usasse una connessione per scaricare un frammento e l'altra per scaricare il restante, ma onestamente la troverei di un inutilità disarmante, per il punto precedente.

Se non ti basta la bandwidth di una, chessò, 7Mbit, anzichè avere due 7Mbit parallele, potresti fare il passaggio alla 20Mbit su ADSL2. Credo che 20Mbit (che poi siamo sui 15 reali circa, è sempre quasi 1,8Mbyte/sec) siano più che sufficienti per qualsiasi download, o sbaglio? O_o


Tornando IT, sbaglio o sembra qualcosa simil-mesh?

Rizlo+
20-05-2009, 08:24
Ah cavolo che figata! Penso che tutti non potremmo più fare a meno di questa utilissima funzinalità! Correrò a comprare windows 7 al day one!
Non se ne poteva più di potersi connettere a una rete wireless alla volta, questa si che è innovazione!

Baboo85
20-05-2009, 08:28
che 2 scatole, tutti che se la menano sui prezzi di win7.. tanto m$ terrà i prezzi di vista e tutti quelli che dicono "a me 7 piace ma se fanno prezzi folli io lo lascio sullo scaffale" lo compreranno il giorno stesso dell'uscita, badando bene i primi tempi a dirlo qui sul forum per evitare di essere sgamati... poi torneranno dopo qualche tempo e diranno "mi è stato regalato"... :rolleyes:

Io mi tengo la RC fino a quando non verranno corretti i primi bug o falle nella sicurezza della prima uscita, poi lo prendero' :D

Temo che questa feature verrà sfruttata per creare delle connessioni Wi-Fi nascoste con cui infiltrarsi nelle reti aziendali.
Mi spiego: portatile infettato del manager che si collega tramite Wi-Fi alla rete aziendale, la macchina , sfruttando questa feature, crea una seconda WLAN ad hoc a cui solo l'attaccante si può collegare e che funge da cavallo di troia.

Che io sappia, da esperienza personale di 3 aziende, le WiFi aziendali sono addirittura senza password, tu ti puoi collegare senza problemi. Alla WiFi. Poi sei completamente isolato con un indirizzo IP a caso. Senza un client VPN fatto per l'azienda e una token card ti puoi anche attaccare all'antenna dell'AP :Prrr:

ps.. riguardo al fatto di windows. 7 te lo posso confermare da adesso che io l'avro! e l'avrò gratis.. tanto la mia azienda ha il pacchetto msdn fino a 100 kiavi e in ufficio siamo 9 computer.. :)

:eek:

Passa, passa!!! :D

danlo8600
20-05-2009, 08:59
Riflettevo ancora meglio sull'inutilità di sta roba... Allora un utente in precedenza parlava del fatto che magari in casa ha più reti, e che sarebbe comodo passare da una all'altra senza dover riconnettere... Perfetto... Questo si può già fare. Come: prendo un secondo accesspoint, via wirles prendo il segnale di quello principale, e lo ritrasmetto (bridg), ora assegnando lo stesso nome anche al secondo accesspoint o meglio lo stesso nome per il wifi, e facendo altre piccole accortezze, quando si passa da un accesspoint ad un'altro, ciò rimane invisibile all'utente che ha la sensazione di essere sempre connesso ma in realtà ha cambiato accesspoint.... Scusate la mia miopia ma continuo a non vedere l'utilità di sta cosa.

Neo81Na
20-05-2009, 09:04
Giusto per rispondere....
un piccolo elenco di problemi riscontrati in windows vista per un software che non era scritta alla cazzo di cane...

1) Il controllo sugli utenti non permetteva di scrivere parametri nel registro di sistema, anche alcuni componenti ocx ceh al primo utilizzo salvavano la configurazione tipo il layout crashavano xche non avevano accesso al registro...

2) L'attivazione basata sul mac addres della scheda di rete crashava xche windows vista se non vi è attaccato un cavo di rete o la connessione è disabilitata disattivava completametne il componente di rete facendo andare in errore le richieste alle api (api di windows) quando si ricercavano informazioni sul controller...

3) Il ripristino di un database di sql server poteva essere fatto soltanto se il file di backup veniva copiato nella cartella di sql server, poiché con il controllo utenti attivo anche se era amministratore non permetteva di copiare alcun file nella cartella di windows... e in c:\

e questi sono solo una parte di questi..

poi tu mi spiegherai queste magnifiche linee guida di microsoft dove stanno.. e poi o si lavora o si sta a sentire le vaccate del vangelo di microsoft . io ormai non istallo nemmeno piu msde xche gli esempi microsoft fanno skifo... brandelli di codice buttati li spesso incompleti , con abbreviazioni o riferimenti non descritti, o chiamate a funzioni non più disponibili. non è praticamente mai capitato che copiando è incollando un esempio microsoft abbia funzionato al primo colpo.
Poi mi spiegherai anche che cazzo scrivo a fare un gestionale in .net che non deve andare sul web? visto che in quello che facevo in vb6 con 4 righe di codice e stanziando 2 oggetti in .net diventa una routine abnorme con 6 oggetti stanziati dei quali non ho il controllo su quel che sta facendo!! mi riferisco alla simpaica masturbazione mentale della microsoft riguardante...

SqlConnection
Adapter
CommandBuilder
DataCommand
Dataset
DataTable
DataRow

mentre prima mi bastava
AdoConnection
AdoRecordSet

prisoner9
20-05-2009, 09:17
chissà perchè tutti parlano ma nessuno risponde alle domande,

1) Qualcuno leggendo questa notizia ha detto "c***o proprio quello che mi serviva"?

2) Se sì... mi spiega anche come mai?

sarà ma io fatico ancora a vederne l'utilità... (sicuramente mi sbaglio) ma vorrei capire.

3nTr0p1a
20-05-2009, 09:18
Secondo me con schede wireless normali non si ottiene un gran chè...la banda si dimezza nel migliore dei casi, poi una scheda che gestisce due protocolli, quindi frequenze diverse, mi sembra improbabile, quindi bisogna lavorare sempre sulle stesse frequenze. Ci sono dei protocolli nei "garage" già pronti e perfettamente funzionanti, che ci permetterebero di collegare l'intera città, o l'intera nazione, ma ovviamente perchè progredire qunado si può ancora guadagnare qualcosa sul vecchio?
La crittica parte prima di provare il so, è fatto da questa gente, che spaccia vecchie idee per geniali innovazioni. Parliamoci chiaramente: bill gates con i soldi e il potere che c'ha potrebbe finaziare ricerche che in pochissimo tempo ci porterebbero in nuove ere! Ma no! si continua a guadagnare sul vecchio. Perchè dovrei sentirmi in colpa a crackare un sistema windows, quando lui/loro ce lo mettono dietro tutti i giorni?

prisoner9
20-05-2009, 09:21
Secondo me con schede wireless normali non si ottiene un gran chè...la banda si dimezza nel migliore dei casi, poi una scheda che gestisce due protocolli, quindi frequenze diverse, mi sembra improbabile, quindi bisogna lavorare sempre sulle stesse frequenze. Ci sono dei protocolli nei "garage" già pronti e perfettamente funzionanti, che ci permetterebero di collegare l'intera città, o l'intera nazione, ma ovviamente perchè progredire qunado si può ancora guadagnare qualcosa sul vecchio?
La crittica parte prima di provare il so, è fatto da questa gente, che spaccia vecchie idee per geniali innovazioni. Parliamoci chiaramente: bill gates con i soldi e il potere che c'ha potrebbe finaziare ricerche che in pochissimo tempo ci porterebbero in nuove ere! Ma no! si continua a guadagnare sul vecchio. Perchè dovrei sentirmi in colpa a crackare un sistema windows, quando lui/loro ce lo mettono dietro tutti i giorni?

Scusa se ti faccio un appunto ma la soluzione al tuo problema non è crakkare un sistema m$ ma usare un sistema operativo differente.

3nTr0p1a
20-05-2009, 09:27
@prisoner9
L'unica utilità è questa: collegarsi ad internet e collegarsi ad una lan.
Io su linux, per testare una rete wireless(studio sicurezza informatica) creo una scheda vituale per ascoltare il traffico, una per inviare pacchetti, una standard per connettermi ad un'altra rete ecc...
Usa la fnatasia insomma...

danlo8600
20-05-2009, 09:28
Secondo me dobbiamo stare attenti perchè molte notizie di questi giorni sono falze... Qualche giorno fà è uscita quella della virtual machine solo per quelle CPU che hanno un set di istruzioni particolari... Io non ho nessun pc che le supporta eppure la virtual machine microsoft l'ho sempre utilizzata senza problemi, ora perchè stà su windows 7 non la posso più usare??? mi sa di vaccata... Come anche questa mi sà di vaccata... E poi anche se non lo fosse, sicuramente di default è disabilitata, anche perchè l'utente medio non saprebbe che farsene e ne tanto meno utilizzarla, di conseguenza torniamo come stiamo ora... Non lo usa nessuno perchè non è attivo ma se lo vuoi usare devi installare un software che te lo fà fare... E cosa è cambiato che invece di installare, dovro girare per i 50 sotto menu di windows alla ricerca di una scrittina da cambiare da disable a enabled??? mi sa che era più facile installare un software di terze parti :D

3nTr0p1a
20-05-2009, 09:33
@prisoner9
Hai perfettamente ragione! Infatti non userei windows, ma l'università mi costringe ad usare programmi che girano solo per windows, ovviemete qunado posso trovo le alternative, quindi mi lamento poco. In più a me piace giocare, quindi è obbligatorio windows. Ho un cd di xp sp2, di un vecchio portatile e qunado lo installo lo devo cmq crackare, perchè è concepito per girare soltanto su di un solo computer...

prisoner9
20-05-2009, 09:35
"con 7 abbiamo aggiunto questa fantastica tecnologia di virtualizzazione dell'aroma di caffè... praticamente questo oggetto di forma biconica in metallo con manico; riempito con acqua e micromolecole di caffè in polvere emette una sostanza liquida di colore nero dal sapore gustoso e deciso e questo fantastico aroma di caffè..."
"La caffettiera?????"
"No!!!! quella esiste da secoli, il nostro è il virtualizzatore dell'aroma di caffè!!!"
"Ah...SCUSATE!"

!fazz
20-05-2009, 09:43
senza alcuna utilità imho per le comuni utenze

danlo8600
20-05-2009, 11:54
A proposito c'è anche da mette in conto il fatto che forse tutte ste cose "carine" o inutili (a piacere vostro) si trovino solo nella versione Ultimate che non avrà quasi nessuno, di conseguenza non saranno nemmeno attivabili... Alla fine questo è già successo con windows vista, la versione utenti ha molte cose immeno rispetto alla ultimate e a qeusto punto dico anche meglio così perchè la ultimate avrà talmente tanta di quella robba dentro che peserà come un carroarmato... Infatti per uso domestico consigliano la home basic e la home premium che in effetti sono ottime per l'uso casereccio XD... Fatto sta che dobbiamo solo aspettare, e vedremo alla fine quando uscirà tutte le stamitiche novità.... Ripeto pure con vista stavano facendo un casino con novità a destra e a manca e poi alla fine si è scoperto che le versioni utili a tutti ne avevano solo 1/5

inatna
20-05-2009, 13:10
Giusto per rispondere....
un piccolo elenco di problemi riscontrati in windows vista per un software che non era scritta alla cazzo di cane...

1) Il controllo sugli utenti non permetteva di scrivere parametri nel registro di sistema, anche alcuni componenti ocx ceh al primo utilizzo salvavano la configurazione tipo il layout crashavano xche non avevano accesso al registro...



OCX paccottaglia, Current User è perfettamente scrivibile proprio dall'utente correntemente loggato, senza elevazione di privilegi.
Se devono scrivere in Local Machine, affari loro, vanno corrette. E se non viene fatto per noia o altro, comunque esiste la virtualizzazione di LM:


Registry Virtualization

Registry virtualization is similar to file virtualization but applies to registry keys under HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE. This feature permits applications that rely on the ability to store configuration information in HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE to continue to when they are run under a standard user account. The keys and data are redirected to HKEY_CLASSES_ROOT\VirtualStore\SOFTWARE. As in the file virtualization case, each user has a virtualized copy of any values that an application stored in HKLM.




2) L'attivazione basata sul mac addres della scheda di rete crashava xche windows vista se non vi è attaccato un cavo di rete o la connessione è disabilitata disattivava completametne il componente di rete facendo andare in errore le richieste alle api (api di windows) quando si ricercavano informazioni sul controller...



Falso, il dispositivo non viene disabilitato, e il MAC address rimane leggibile anche senza cavo connesso.


3) Il ripristino di un database di sql server poteva essere fatto soltanto se il file di backup veniva copiato nella cartella di sql server, poiché con il controllo utenti attivo anche se era amministratore non permetteva di copiare alcun file nella cartella di windows... e in c:\


Quale versione cinese di SQL Server hai restorato?

mi spiegheresti dove è riportata la procedura da te descritta? (e parliamo di SQL Server 2000, ovvero una versione paleozoica) (http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc966495.aspx)


poi tu mi spiegherai queste magnifiche linee guida di microsoft dove stanno.. e poi o si lavora o si sta a sentire le vaccate del vangelo di microsoft . io ormai non istallo nemmeno piu msde xche gli esempi microsoft fanno skifo... brandelli di codice buttati li spesso incompleti , con abbreviazioni o riferimenti non descritti, o chiamate a funzioni non più disponibili. non è praticamente mai capitato che copiando è incollando un esempio microsoft abbia funzionato al primo colpo.

:rolleyes: Mai sentito parlare di MSDN? (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb530410.aspx)

Le vaccate del vangelo Microsoft :rolleyes: .... infatti si vede a che risultati conduce scrivere il software come capita!


Poi mi spiegherai anche che cazzo scrivo a fare un gestionale in .net che non deve andare sul web? visto che in quello che facevo in vb6 con 4 righe di codice e stanziando 2 oggetti in .net diventa una routine abnorme con 6 oggetti stanziati dei quali non ho il controllo su quel che sta facendo!! mi riferisco alla simpaica masturbazione mentale della microsoft riguardante...

SqlConnection
Adapter
CommandBuilder
DataCommand
Dataset
DataTable
DataRow

mentre prima mi bastava
AdoConnection
AdoRecordSet

Ma stai scherzando o parli seriamente? :mbe:


Secondo me dobbiamo stare attenti perchè molte notizie di questi giorni sono falze... Qualche giorno fà è uscita quella della virtual machine solo per quelle CPU che hanno un set di istruzioni particolari... Io non ho nessun pc che le supporta eppure la virtual machine microsoft l'ho sempre utilizzata senza problemi, ora perchè stà su windows 7 non la posso più usare??? mi sa di vaccata... Come anche questa mi sà di vaccata...

Quella è vera, si riferisce alla presenza del VX-T (per Intel) o AMD-V per la virtualizzazione hw

danlo8600
20-05-2009, 13:31
Da inatna:

Falso, il dispositivo non viene disabilitato, e il MAC address rimane leggibile anche senza cavo connesso.


Concorodo in pieno, il mac address non scompare, ne tanto meno si disattiva tutto.... Anche perchè se nò vedo duro fare ping sul localhost per esempio e diventa impossibile anche far girare dei software di rete in locale...


http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_MAC

Il mac address è intrinseco nella scheda di rete...

XD

PaPuAsja
20-05-2009, 18:12
L'utilità si ha nel momento in cui si può collegare un AP a piu' reti wireless differenti e associare (in modo da sommare) la banda di ogni rete all'AP che fa da gateway. Ciò porta ad una miglioria della banda di X volte e una garanzia di connessione maggiore (se ci si disconnette da una rete, la connessione rimane comunque attiva sull'altra/e).
Ad esempio collegandosi a piu' reti, tra quelle non protette che si trovano in tante case, si potrebbe avere una buona connessione, oltre che permanente.
O la virtualizzazione torna utile se si vuole isolare il pc (1 wifi per LAN, l'altra per andare sul web) o come dicevano altri se si vuole testare la sicurezza del pc.

U238
21-05-2009, 08:03
@prisoner9
L'unica utilità è questa: collegarsi ad internet e collegarsi ad una lan.
Io su linux, per testare una rete wireless(studio sicurezza informatica) creo una scheda vituale per ascoltare il traffico, una per inviare pacchetti, una standard per connettermi ad un'altra rete ecc...
Usa la fnatasia insomma...

Esattamente, oppure per creare nativamente un softAP (come deduco dall'immagine della news) e quindi creare un Access Point attraverso l'interfaccia wireless e magari condividere la connessione internet via cavo ethernet o cose cosi'...
..cose che sono nello stack ieee80211 nativamente in linux da marzo 2005 e gia' nello stack mac80211 erano state implementate delle bozze (predecessore di ieee80211). Chi ha smanettato con le wifi sotto linux in quel periodo si ricordera' ;)

Non e' affatto un male che dopo oltre 5 anni anche microsoft implementa delle features che hanno fanno la differenza da sempre rispetto ai loro OS.
Saranno comunque sempre indietro anni luce.
Il routing delle connessioni attraverso diverse interfaccie lo faccio da 4 anni con linux, sfruttando in parallelo la mia adsl e quella del mio vicino (lui lo sa). Abbiamo quindi entrambi una "ADSL doppia", comoda sopratutto negli upload.
Per Microsoft e' 1 gioco da ragazzi implementare cose che gli altri hanno implementato da anni e anni e sfruttare l'ignoranza della gente spacciando le nuove features come innovazioni.

(studio sicurezza informatica anche io ^^)