View Full Version : Sono passato al SAS!!!
Cia, ho acquistato un controller LSISAS3442E-R e due dischi IBM SAS da 74gb, il tutto montato su una ASUS P5E64 WS Evolution, adesso sto facebdo le prime prove...
Ho montato il controller nello slot Pci-e x4 e ho notato che il led dello slot è acceso ed è rosso. Sul manuale della scheda, mi pare di aver capito (ma non mastico l'inglese...), che questi led messi in corrispondenza dello slot sono diagniostico, ossia si accendono se la scheda è montata\configurata male, ho capito bene o mi sbaglio?
Se ho capito bene, cosa devo andare a correggere?
Grazie.
Allego il primo test in raid 0
http://img528.imageshack.us/img528/9968/raid064kbr.th.png (http://img528.imageshack.us/my.php?image=raid064kbr.png)
http://img528.imageshack.us/img528/5333/raid064kbw.th.png (http://img528.imageshack.us/my.php?image=raid064kbw.png)
cosa ne dite?
dirklive
19-05-2009, 07:21
così a prima vista non mi sembrano prestazioni da sas in raid0
Perche? Sono valori "bassi"?
Chiaramente accetto consigli per ottimizzare!!!
dirklive
19-05-2009, 10:48
non ho grande esperienza di sischi sas, il mio commento deriva dal fatto che su un controllrer raid ichr10 abilitando il write cache back ho dei valori simili senza dischi sas con due dischi sata2 normali.
Fare i test sulla cache ha poco senso ;)
Bisogna vedere se quelli sono transfer rate effettivi dei dischi, allora sono decisamente buoni
Ma per il disvcorso del led acceso rosso avete lumi?
Grazie
guarda da manuale...dovrebbe esserci una tabella che spiega il significato di ogni led!!!!
guarda da manuale...dovrebbe esserci una tabella che spiega il significato di ogni led!!!!
ho cercato, ma non trovo nulla...
ne parla solo a pagina 2-22:
http://img91.imageshack.us/img91/6075/ritaglioledbmp.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=ritaglioledbmp.jpg)
magari mi indica che il controller lavora a x1 invece che a x4?
oppure a x4 invece che a x8?
non capisco...chiedo a voi!
Dimenticavo, come faccio a vedere a che velocita lavora lo slot con il controller?
A dire il vero sembrerebbe che il led acceso indichi un'installazione non corretta del controller
Ma non corretta in che senso?
Fisicamante , non credo, perche funziona, forse la velocità dell'interfaccia?Driver? non riesco a capire...
il menne
20-05-2009, 08:04
Ma non corretta in che senso?
Fisicamante , non credo, perche funziona, forse la velocità dell'interfaccia?Driver? non riesco a capire...
Il test dei dischi mi sembra buono... :)
Magari la luce si accende perchè ti segnala che non va alla velocità massima consentita dallo slot... boh... ma mi pare strano... prova a togliere e rimettere il controller, magari dando una pulitina allo slot se necessario.... hmm........ o manda un amil al supporto della mobo per farti spiegare bene COSA segnala sto led.... :fagiano:
Ho scritto alla ASUS ma non mi hanno ancora risposto.
Nel frattempo ho provato a mettere il controller negli altro slot e in tutti non si accende la luce rossa, solo nel promo. Ho provato anche a smontare il braket, pensando ad un falso contatto, ma nulla, sempre la luce rossa.
Ho notato che a lato dei connettori per i led (sempre sul controller) c'è un altro piccolo connettore a pettine a 2 poli, deniminato J7, non è che magari va alimentato?
dirklive
21-05-2009, 07:54
non vorrei che quel led rosso ti segnali che la periferica può "viaggiare"più velocemente di quanto permetta lo slot.
Ci stavo pensando, spero che la ASUS mi rsponda presto...
Però ho fatto i test mettendo il controller anche negli altr slot e i risultati non cambiano. Se ad esempio passo da x4 a x8, sul grafico di hd tune con solo 2 dischi in raid 0, me ne accorgo?
Mi è successa una cosa strana, ho installato vista sul raid 0 creato con i due ibm, tutto ok, poi mentre stavo riavviando dopo l'installazione di alcuni aggiornamenti è saltata la corrente...che culo...
al riavvio, sorpresa!
Durante il boot, quando è il momento del conteroller mi appare scritto:
Integrated RAID exception detected:
Volume (00:130) is currently in state INACTIVE\OPTIMAL enter the LSI corp configuration utility to investigate!
bene, premo ctrl e c ma non entro nel bios del controller, ma schermata nera con scritto:
Error load operating system
a questo punto posso solo riavviere e sono da capo.
Nelle opzioni di boot del bios della scheda madre il controller non appare piu.
Si è fulminato oppure basta riflashare il bios del controller secondo voi?
O cosa???
Grazie.
AceGranger
24-05-2009, 01:55
Mi è successa una cosa strana, ho installato vista sul raid 0 creato con i due ibm, tutto ok, poi mentre stavo riavviando dopo l'installazione di alcuni aggiornamenti è saltata la corrente...che culo...
al riavvio, sorpresa!
Durante il boot, quando è il momento del conteroller mi appare scritto:
Integrated RAID exception detected:
Volume (00:130) is currently in state INACTIVE\OPTIMAL enter the LSI corp configuration utility to investigate!
bene, premo ctrl e c ma non entro nel bios del controller, ma schermata nera con scritto:
Error load operating system
a questo punto posso solo riavviere e sono da capo.
Nelle opzioni di boot del bios della scheda madre il controller non appare piu.
Si è fulminato oppure basta riflashare il bios del controller secondo voi?
O cosa???
Grazie.
ma, controller pci-ex + 2 dischi quanto dti sono costati ?
Ho lasciato il pc spento giusto il tempo di scrivere il post, poi ho riprovato e sono riuscito ad entrare nel bios del controller riattivando l'array...meno male, temevo il peggio...
probabilmente credo sia una sorta di protezione, o almeno credo...
il menne
24-05-2009, 22:15
Ho visto che spesso sti controller soffrono di un problema di warm boot.... magari anche questo.... :fagiano:
Ho visto che spesso sti controller soffrono di un problema di warm boot.... magari anche questo.... :fagiano:
Mah, per adesso tutto ok.
Basta che poi si riesca a recuperare il boot...
Unica cosa non riesco a capire perche ho sempre il led rosso acceso della scheda madre...Questo mi infastidisce parecchio.
il menne
24-05-2009, 22:24
Ma il controller a quanto va? :confused:
e non so come fare a vederlo...:D
Ho bisogno di un altro consiglio:
I due IBM sas li ho messi in raid 0 e vi ho installato vista, su un terzo disco sata, cllegato all'x48 della scheda madre, ho "dirottato" la cartella documenti e tutte le sottocartelle. Pensavo di acquistare un altro disco SAS (magari da 1tb da 7200 giri) da connettere al controller e su questo spostare tutti i documenti mantenendo il disco sata come unità di backup o replicazione dei documenti per una migliore sicurezza? Nel senso, le prestazioni ne traerebbero vantaggio? ne vale la spesa?
Grazie.
Ho bisogno di un altro consiglio:
I due IBM sas li ho messi in raid 0 e vi ho installato vista, su un terzo disco sata, cllegato all'x48 della scheda madre, ho "dirottato" la cartella documenti e tutte le sottocartelle. Pensavo di acquistare un altro disco SAS (magari da 1tb da 7200 giri) da connettere al controller e su questo spostare tutti i documenti mantenendo il disco sata come unità di backup o replicazione dei documenti per una migliore sicurezza? Nel senso, le prestazioni ne traerebbero vantaggio? ne vale la spesa?
Grazie.
Forse SATA (SAS da 1TB non mi pare il caso ancora di farli :read: )
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Forse SATA (SAS da 1TB non mi pare il caso ancora di farli :read: )
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
in che senso, non farli?
Diciamo anche che potrebbero farli ma il prezzo sarebbe spropositato :sofico:
Quindi che senso avrebbe fare qualcosa che nessuno acquista ;) ? Quando il mercato sas comincerà a prendere piede allora tagli da 1tb potranno avere senso perchè più accessibili a livello monetario.
byezzzzzzzzzzzzz
ma guarda che esistono:
http://www.span.com/index.php?cPath=23_507_658&osCsid=d2pj996f317t7n3vst8cnr41r4
il menne
09-06-2009, 14:42
Esistono sas da 1tb, e comunque sas "economici" ... ad esempio le unità seagate es2 sas, meno di 200 euro, naturalmente sono unità a 7200rpm, non a 15k rpm come i cheetah.... ;)
Esistono sas da 1tb, e comunque sas "economici" ... ad esempio le unità seagate es2 sas, meno di 200 euro, naturalmente sono unità a 7200rpm, non a 15k rpm come i cheetah.... ;)
Sono questi che intendevo!
Ma quello che vorrei sapere, ne vale la spesa?
ma guarda che esistono:
http://www.span.com/index.php?cPath=23_507_658&osCsid=d2pj996f317t7n3vst8cnr41r4
Esistono sas da 1tb, e comunque sas "economici" ... ad esempio le unità seagate es2 sas, meno di 200 euro, naturalmente sono unità a 7200rpm, non a 15k rpm come i cheetah.... ;)
Grazie dell'informazione ;). Non conoscevo queste unità a quel prezzo.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Life bringer
09-06-2009, 19:06
Perdonatemi ma che senso ha acquistare dei dischi sas da 7200rpm? Non sarebbe la stessa cosa usare dei normali SATA? Certo vedere degli hd sas da 7200rpm mi fa sorridere abbastanza :asd:
E' per questo che ho posto la domanda, vorrei sapere se cambia tanto avere il disco sul quale ho le cartelle predefinite tipo i documenti, su controller dedicato, oppure averle su un disco collegato al controller integrato.
alla fine l'ho preso...il seagate da 1TB.
Oggi l'ho collegato al controller, ma non riesco ad accedere al disco da windows.
Quando vado in gestione disco e provo a inizializzarlo, mi da questo errore:
http://img16.imageshack.us/img16/3126/errorefrz.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/errorefrz.jpg/)
nella pagina di gestione del controller vedo questo:
http://img269.imageshack.us/img269/2285/seagate.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/seagate.jpg/)
mi dice che non è configurato, mi pare.
Ma accedendo al controller da bios, non riesco a capire come "attivarlo",mi date una mano?
Grazie.
il menne
08-07-2009, 23:25
Devi inizializzare e configurare le unità da storage manager.
Seleziona unità fisiche - group operation - initialize.
Poi configurerai le unità come ti pare. ;)
Datti una lettura alle istruzioni dello storage manager... gestisci tutto da lì.... :fagiano:
Il problema è che selezionando il disco, non ho l'opzione OPERATIONS, vedi l'immagine?
http://img188.imageshack.us/img188/3920/45144832.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/45144832.jpg/)
nemmeno in LOGICAL
http://img6.imageshack.us/img6/8374/logicalk.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/logicalk.jpg/)
Devi inizializzare e configurare le unità da storage manager.
Seleziona unità fisiche - group operation - initialize.
Poi configurerai le unità come ti pare. ;)
Datti una lettura alle istruzioni dello storage manager... gestisci tutto da lì.... :fagiano:
non capisco tanto l'inglese...:doh:
il menne
09-07-2009, 16:52
Il problema è che selezionando il disco, non ho l'opzione OPERATIONS, vedi l'immagine?
http://img188.imageshack.us/img188/3920/45144832.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/45144832.jpg/)
nemmeno in LOGICAL
http://img6.imageshack.us/img6/8374/logicalk.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/logicalk.jpg/)
:doh:
Ehm....
Io nel post sopra non ho scritto operations... bensì GROUP OPERATIONS ... e lì vedrai il comando initialize... :fagiano:
:doh:
Ehm....
Io nel post sopra non ho scritto operations... bensì GROUP OPERATIONS ... e lì vedrai il comando initialize... :fagiano:
Avevo capito, ma anche cliccando su GROUP OPERATIONS non mi appare il comndo, in nessun modo.
Ora sto formattando il disco dal bios del controller, poi vedo.
mentre formattavo è saltata la luce, non ho parole...
comunque, su operation posso fere solo due cose:
http://img13.imageshack.us/img13/8082/operationm.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/operationm.jpg/)
se mi sposto sul disco interessato, operation non è piu cliccabile:
http://img4.imageshack.us/img4/900/nooperationn.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/nooperationn.jpg/)
e cosi anche in logical
e su GROUP OPERATION non posso fare nulla:
http://img44.imageshack.us/img44/7051/grouoperation.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/grouoperation.jpg/)
il menne
10-07-2009, 07:24
Quando dice "show progress" a quanto so io vuol dire che si ha una operazione in sospeso o interrotta .... clicca e guarda quale è...:fagiano:
Prova a controllare anche selezionando l'unità logica se ti compare in group operation il comando oppure se cliccando sul controller ti appare il tool configuration wizard per configurare in auto o manualmente le unità.... ;)
sono finalmente riuscito a formattare il disco, ora è tutto a posto in indows, comunque nel pannello di controllo del controller non riesco a fare nulla comunque con questo disco, forse perche non fa parte di un array,boh,
Grazie comunque.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.