View Full Version : Disponibile la alfa ufficiale di Fennec
Redazione di Hardware Upg
18-05-2009, 14:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/disponibile-la-alfa-ufficiale-di-fennec_29011.html
Fennec, noto anche come Firefox Mobile, è disponibile nella versione alfa per Windows Mobile, l'abbiamo provato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi fa molto piacere leggere questo tipo di news! Vedo molto positivo il fatto che si possano visualizzare le schede aperte proprio come i browser nelle versioni PC. Spero non si fermino solo a Windows Mobile. Io utilizzo Symbian e mi farebbe comodo un browser che renderizza le pagine più velocemente.
Sig. Stroboscopico
18-05-2009, 14:44
per symbian e non solo c'è opera...
^__-
fabri27023
18-05-2009, 15:05
per symbian e non solo c'è opera...
^__-
Da me opera mobile 8.65 si chiude da sola se vado su "quasi" tutti i siti
(es telefonino.net); e ho un n95-1 ex brandizzto vodafone
Opera lo uso anche sul BlackBerry, favoloso..
teodelux99
18-05-2009, 15:59
sto scaricando nella speranza sia ben fatto come firefox...opera su symbian era favoloso, si win mobile mi trovo malissimo...gusti...
certo però che con il nome FENNEC, la prima cosa sarà vedersi un bel video sull'EDWIGE!!!!!hahahahah
magilvia
18-05-2009, 16:31
Sembra che sia ancora molto indietro, all'avvio da l'errore: "couldn't load XPCOM". Copiando l'eseguibile nella cartella xulrunner invece da l'errore "Could not find compatible GRE between version 1.9.2a1pre and 1.9.2a1pre"...
Opera lo uso anche sul BlackBerry, favoloso..
Volevi dire Opera mini?
nec-3500
18-05-2009, 18:16
senza dubbio il browser mobile più accurato e preciso nella visualizzazione dei siti intertet ma decisamente anche il più lento in tutti i sensi... il mio device è un htc diamond wm6.1
h4xor 1701
18-05-2009, 19:08
senza dubbio il browser mobile più accurato e preciso nella visualizzazione dei siti intertet ma decisamente anche il più lento in tutti i sensi...
Strano perchè invece la versione per PC è tra le più veloci a confronto con i suoi concorrenti
superbau
19-05-2009, 09:25
fennec, già sentito questo nome.. uhm ma dove... ah si.. ma sto programma lo ha fatto pierino?
Secondo me, se davano i sorgenti di FF al primo stupido con un minimo di esperienza su WM, facevanoi un lavoro migliore.
Hanno bisogno di usare la loro standard library, libreria di allocazione memoria quant'altro...vuol dire che c'è un problema...
Portare anche greasemonkey poi mi sembra esageratissimo, un overhead della madonna per jittare il javascript.... SU UN CELLULARE, vale a dire che il tempo che guadagni nell'esecuzione del JS è quello che avevi perso per avviare il bombardone, pari e patta quindi eccetto che consuma 10 volte RAM in più....
Ma dopotutto è la Mozilla, e si sta parlando di Firefox, il browser più hyped a cui tutto è permesso :rotfl: ...
Senza contare che non è compatibile con i device non-touchscreen, cosa che richiederà a dir tanto 100 linee di codice sparse in giro.
Se volete navigare bene su WM scaricatevi Iris, le ultime versioni vanno davvero bene, e funziona anche senza touchscreen.
afhaofhasofhaohfa
19-05-2009, 11:36
a me sull'omnia funziona malissimo:(
Secondo me, se davano i sorgenti di FF al primo stupido con un minimo di esperienza su WM, facevanoi un lavoro migliore.
Firefox è open source, i sorgenti li puoi scaricare liberamente. Aspettiamo la tua versione, quando è pronta facci sapere.
provato su samsung blackjack con windows mobile 6.1 si installa regolarmente ma non parte con un errore sullo xul runner.
Ipotizzo che al momento i device non-touchscreen non siano supportati, purtroppo non sono riuscito a trovarne conferma nella documentazione
Secondo me, se davano i sorgenti di FF al primo stupido con un minimo di esperienza su WM, facevanoi un lavoro migliore.
I sorgenti di Gecko. Firefox è il browser costruito sopra al motore di rendering.
Hanno bisogno di usare la loro standard library, libreria di allocazione memoria quant'altro...vuol dire che c'è un problema...
Quale? Per criticare le scelte di un team che non è certo nato ieri sarebbe bello dare giustificazioni :D
Portare anche greasemonkey poi mi sembra esageratissimo, un overhead della madonna per jittare il javascript.... SU UN CELLULARE, vale a dire che il tempo che guadagni nell'esecuzione del JS è quello che avevi perso per avviare il bombardone, pari e patta quindi eccetto che consuma 10 volte RAM in più....
greasemonkey è un estensione. Quello che intendi tu è tracemonkey (e il modo in cui "jitta" dovrebbe minimizzare l'overhead di cui parli).
Firefox è open source, i sorgenti li puoi scaricare liberamente. Aspettiamo la tua versione, quando è pronta facci sapere.Io non sono esperto di WM, ma loro meno di me.
I sorgenti di Gecko. Firefox è il browser costruito sopra al motore di rendering.Si capisce bene cosa intendevo.
Quale? Per criticare le scelte di un team che non è certo nato ieri sarebbe bello dare giustificazioni :D Perchè se vai a reimplementare servizi offerti nativamente dal sistema operativo allora vuol dire che non ti andavano bene...e cosa deve far mai un Firefox per richieder euna propria stdlib, una propria malloc e quant'altro? È per caso un sistema operativo a se stante? Pure Opera e Chrome, anch'essi multipiattaforma, si accontentano delle umili librerie di sistema. Tutta sta roba si riflette nei tempi di caricamento biblici di FF ...
greasemonkey è un estensione. Quello che intendi tu è tracemonkey (e il modo in cui "jitta" dovrebbe minimizzare l'overhead di cui parli).
Si, tracemonkey.
Overhead è quel tempo speso in inizializzazione e in altro codice che non sia il lavoro principale del task, quindi l'overhead di tracemonkey è sicuramente maggiore a quello di un normale intepreter ottimizzato: deve essere caricato, inizializzato, deve analizzare, interpretare, jittare e profilare ogni metodo JS; e contate che siamo su un cellulare, non è uan cosa propriamente veloce. Tutto ciò mentre l'interpreter tradizionale ha già eseguito tutto il codice JS della pagina, che nella maggior parte dei casi è poche decine di Kb. A meno che non sei suicida e navighi su facebook dal cellulare, ovvio.
Inoltre, WM ha difficoltà ad allocare più di 20-25mb per processo, esclusi l'exe e i dll...penso che ne passerà di tempo prima di vederlo stabile...
Perchè se vai a reimplementare servizi offerti nativamente dal sistema operativo allora vuol dire che non ti andavano bene...e cosa deve far mai un Firefox per richieder euna propria stdlib, una propria malloc e quant'altro? È per caso un sistema operativo a se stante? Pure Opera e Chrome, anch'essi multipiattaforma, si accontentano delle umili librerie di sistema. Tutta sta roba si riflette nei tempi di caricamento biblici di FF ...
Gecko implementa "molte cose" (ad esempio uno stack di rete) perché mira ad essere la base di una piattaforma di sviluppo multipiattaforma e non solo un motore puro.
(jemalloc (che è presa da FreeBSD) è stato scelto perché riduceva (http://blog.pavlov.net/2007/12/04/vlad-and-analysis-of-dtrace-was-used/) di molto la frammentazione della memoria sotto Windows.)
Si, tracemonkey.
Overhead è quel tempo speso in inizializzazione e in altro codice che non sia il lavoro principale del task, quindi l'overhead di tracemonkey è sicuramente maggiore a quello di un normale intepreter ottimizzato: deve essere caricato, inizializzato, deve analizzare, interpretare, jittare e profilare ogni metodo JS; e contate che siamo su un cellulare, non è uan cosa propriamente veloce. Tutto ciò mentre l'interpreter tradizionale ha già eseguito tutto il codice JS della pagina, che nella maggior parte dei casi è poche decine di Kb. A meno che non sei suicida e navighi su facebook dal cellulare, ovvio.
Le statistiche (http://blog.vlad1.com/2008/09/11/tracemonkey-coming-to-a-pocket-near-you/) dicono che porta vantaggi prestazionali (e quelle del link risalgono a mesi fa, nel frattempo sono migliorate).
Inoltre, WM ha difficoltà ad allocare più di 20-25mb per processo, esclusi l'exe e i dll...penso che ne passerà di tempo prima di vederlo stabile...
Vedremo. Di sicuro trarre giudizi dalla alpha è affrettato..
Le statistiche (http://blog.vlad1.com/2008/09/11/tracemonkey-coming-to-a-pocket-near-you/) dicono che porta vantaggi prestazionali (e quelle del link risalgono a mesi fa, nel frattempo sono migliorate).
Vedremo. Di sicuro trarre giudizi dalla alpha è affrettato..
Certo...però il fatto che a mesi da quando uscì la prima build per l'xperia (o il diamond, era?) non è migliorato di molto, non mi fa ben pensare... Opera Mobile 9 come velocità andava ottimamente già nelle prime alpha che giravano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.