PDA

View Full Version : Ventola sempre accesa in quasi tutti i portatili ASUS!!! Che fastidio!!!


blackhole00
18-05-2009, 13:19
Salve, possiedo portatile ASUS PRO57VA, p8600, ATI HD3650, scheda madre M51VA, bios v 211.

Appena la temperatura interna raggiunge i 45 gradi parte l'unica ventola interna a 3300 rpm e non si arresta più, nemmeno se dopo pochi istanti ritorna a scendere molto sotto i 45 gradi!!! Cose da pazzi.

So che questo grave problema è comune a quasi tutti gli Asus...e non è un problema di polvere ;)

Vorrei sapere se qualcuno di voi è riuscito ad applicare nuove regole termiche alla ventola. Io ho provato le seguenti cose:
1) Speedfan non riconosce la ventola.
2) NHC (Notebook Hardware Control) richiede di inserire un profilo ACPI che nessuno ha mai realizzato.
3) HWMonitor Pro non rileva la ventola.
4) L'assistenza Asus ovviamente non ha mai realizzato programmi simili e ne sa meno degli utenti stessi.
5) Everest è l'unico programma che riconosce la ventola ma ovviamente non permette la sua regolazione.

Allego uno screenshot di Everest:
http://img39.imageshack.us/img39/5870/everesttfd.jpg

E allego anche uno screenshot di HWMonitor Pro:
http://img190.imageshack.us/img190/1641/hwmonitorpro.jpg

Qualcuno riuscirà mai ad aiutarmi?

andy45
18-05-2009, 13:48
Hai provato a contattare l'assistenza e chiedere chiarimenti? Non è normale che la ventola per qualche grado parta subito al massimo, sull'asus di mio fratello la ventola aumenta gradualmente la velocità a seconda della temperatura...non si spegne mai...ma se il carico di lavoro è abbastanza stabile la velocità resta molto bassa e la ventola si sente appena.

blackhole00
18-05-2009, 14:00
Hai provato a contattare l'assistenza e chiedere chiarimenti? Non è normale che la ventola per qualche grado parta subito al massimo...
L'assistenza ASUS sa solo rispondere "AGGIORNI IL BIOS OPPURE SI E' FORMATA DELLA POLVERE CHE OSTRUISCE L'ARIA...ECC...", insomma lasciamo stare l'assistenza ;)
La ventola funziona in 3 stati: SPENTA, ACCESA A 3300 RPM, ACCESA AL MAX A 3900 RPM.
Il problema è che appena passa nello stato medio di 3300 rpm non si spegne più (a meno che la cpu non stia in idle per un paio d'ore) :D
Il rumore a 3300 rpm è molto fastidioso :mad:

Per me c'è un bug nelle politiche di gestione temperatura/ventola.

N.B.= A computer "fresco" (cioè spento dal giorno prima) riparte da 0 la ventola...ma appena si toccano i 45 gradi (e cioè in 5 minuti) si presenta sempre questo bug.

Da un amico ho notato che il suo ASUS M51SN ha lo stesso comportamento!!!

andy45
18-05-2009, 14:29
Da un amico ho notato che il suo ASUS M51SN ha lo stesso comportamento!!!

Allora è più probabile sia un problema della serie m51, l'm51 ed il pro57 sono lo stesso notebook...molto probabilmente hanno fatto qualche casino con la gestione della ventola nel bios.

blackhole00
18-05-2009, 14:40
Allora è più probabile sia un problema della serie m51, l'm51 ed il pro57 sono lo stesso notebook...molto probabilmente hanno fatto qualche casino con la gestione della ventola nel bios.
Che sia un bug è probabilissimo: lo dimostra anche il fatto che il portatile tira fuori aria fredda!!!

Nessuno sa come poter modificare il profilo ACPI? Oppure esiste qualche software di regolazione compatibile?

gdr86
25-05-2009, 12:28
beato te...io con il mio pro58vm nn scendo in questo periodo mai sotto i 42 43 gradi per i proci e mai sotto i 52-54 gradi per la gpu.....mentre gioco arrivo a 79 gradi gpu e 65 per i proci....
nonostante parte la ventola al max e nonostante ho una piattaforma che solleva il pc e gli spara aria con due ventole da 12cm...

blackhole00
25-05-2009, 13:07
beato te...io con il mio pro58vm nn scendo in questo periodo mai sotto i 42 43 gradi per i proci e mai sotto i 52-54 gradi per la gpu.....mentre gioco arrivo a 79 gradi gpu e 65 per i proci....
nonostante parte la ventola al max e nonostante ho una piattaforma che solleva il pc e gli spara aria con due ventole da 12cm...
Le soluzioni di raffreddamento esterne servono a poco, si sa...:mad: Le mie temperature, nonostante siano piu' fresche, come vedi non migliorano la gestione della ventola, vergognati ASUS!

Perchè non posti uno screenshot di Everest se ce la fai?
Hai provato a vedere se SPEEDFAN ti riconosce e/o regola le ventole? Le schede madri dei portatili ASUS sono spesso bloccate per queste cose...

daxino
25-05-2009, 13:11
Solo un aggiornamento bios può mettere a posto la cosa, controllate se ci sono versioni che fixano questo problema.

blackhole00
25-05-2009, 13:28
Solo un aggiornamento bios può mettere a posto la cosa, controllate se ci sono versioni che fixano questo problema.
Niente BIOS miracoloso...da parte di ASUS tutto tace, l'unica cosa sarebbe quella di creare un nuovo profilo ACPI per il programma NHC (Notebook Hardware Control)...ma non so nemmeno da dove iniziare e l'argomento è delicato: sbagliare un profilo ACPI può comportare seri problemi di temperatura :mad:

Claudio77
26-05-2009, 00:02
Io con un po' di impegno sono riuscito a silenziare un Asus M6VA: NHC per downcloccare il processore e abbassare i voltaggi + basetta Notepal Cooler Master. Con un impegno moderato del processore la ventola non si sente più...

Pat77
26-05-2009, 08:29
Solo un aggiornamento bios può mettere a posto la cosa, controllate se ci sono versioni che fixano questo problema.

Quoto, magari anche nuovi driver VGA.

gdr86
26-05-2009, 08:54
quali pagine di everest vi devo postare? :-)

blackhole00
26-05-2009, 09:23
Io con un po' di impegno sono riuscito a silenziare un Asus M6VA: NHC per downcloccare il processore e abbassare i voltaggi + basetta Notepal Cooler Master. Con un impegno moderato del processore la ventola non si sente più...
Il punto è che i nuovi Asus sono molto diversi...Bisogna raffreddare scheda video e CPU perchè la temperatura che fa accendere la ventola è una sorta di media di queste due. In piu' ASUS blocca sulla scheda madre la lettura/regolazione della ventola...
Insomma non è mica semplice!

quali pagine di everest vi devo postare? :-)
La pagina "Sensore" (dentro Computer)

gdr86
26-05-2009, 09:34
http://www.4shared.com/file/107850276/872c605c/sensore.html
ecco la pagina sensore

gdr86
26-05-2009, 09:35
vi devo postare qualcos'altro?
visto le temperature?
la ventola cmq nn va al max penso perche a volte si sente sul serio...mentre ora nn si sente...eppure indica quei 2900...ke ne dite?

blackhole00
26-05-2009, 10:49
vi devo postare qualcos'altro?
visto le temperature?
la ventola cmq nn va al max penso perche a volte si sente sul serio...mentre ora nn si sente...eppure indica quei 2900...ke ne dite?
Sulle temperature non mi sembrano altissime...
Ti consiglio comunque di installare l'utility ASUS POWER4GEAR HYBRID e mettere una qualche modalità risparmio energetico, almeno abbassi un po' qualche temperatura.
Per la ventola devi controllare se quando "attacca" ad una certa temperatura poi non si ferma piu' (nemmeno se la temperatura riscende). E comunqe a 2900 rpm un po' la devi sentire ;)
Tieni conto che se giochi o fai uso di applicazioni che impegnano molto CPU o GPU allora è normalissimo che la ventola vada al massimo.

gdr86
26-05-2009, 11:13
Sulle temperature non mi sembrano altissime...
Ti consiglio comunque di installare l'utility ASUS POWER4GEAR HYBRID e mettere una qualche modalità risparmio energetico, almeno abbassi un po' qualche temperatura.
Per la ventola devi controllare se quando "attacca" ad una certa temperatura poi non si ferma piu' (nemmeno se la temperatura riscende). E comunqe a 2900 rpm un po' la devi sentire ;)
Tieni conto che se giochi o fai uso di applicazioni che impegnano molto CPU o GPU allora è normalissimo che la ventola vada al massimo.

allora....
la ventola va al max quando gioco a UT3 e si sente bene quando aumenta di velocità improvvisamente...poichè mentre gioco le temperature raggiungono i 79 gradi per la gpu e 65 per i proci.....poi torna silensiosa quando chiudo UT3 e anche le temperature si riportano "normali"...

gdr86
26-05-2009, 16:29
quale è il limite di rpm delle ventole nei portatili asus?

blackhole00
26-05-2009, 16:34
quale è il limite di rpm delle ventole nei portatili asus?
Da 0 a 4000 rpm circa...

gdr86
26-05-2009, 16:38
be allora il portatile mio ha il turbo... :-D
prima ho fatto la prova....ho spento il pc...lo lasciat raffreddare....poi lo acceso e i giri erano a 2600 2800....poi ho giocato a unreal T3 per venti minuti e poi di colpo ho verificato i giri...ne ho persi 100 nel tempo di premere il pulsante stamp
http://www.4shared.com/file/107913550/755f6be5/sensore_durante_partita_ut3.html

cmq poi una volta che scende si stabilizzano a 2900 fissi....e sotto nn scende piu...


su questo che mi dite?

blackhole00
26-05-2009, 19:18
be allora il portatile mio ha il turbo... :-D
prima ho fatto la prova....ho spento il pc...lo lasciat raffreddare....poi lo acceso e i giri erano a 2600 2800....poi ho giocato a unreal T3 per venti minuti e poi di colpo ho verificato i giri...ne ho persi 100 nel tempo di premere il pulsante stamp
http://www.4shared.com/file/107913550/755f6be5/sensore_durante_partita_ut3.html

cmq poi una volta che scende si stabilizzano a 2900 fissi....e sotto nn scende piu...


su questo che mi dite?
Dico che 4600 rpm sono tanti, immagino il rumore :eek:
Comunque per me l'anomalia non è qui ma si ha quando la ventola non scende mai al di sotto dei 2900 rpm, bug che succede con tutti i recenti portatili ASUS...il sistema di raffreddamento fa pietà, questo ormai bisogna dirlo :mad:
Qualcuno può consigliarci una soluzione?

gdr86
26-05-2009, 19:41
a me sembra silenziosissimo, sembra quasi spenta quando va a 2900 rpm....mentre quando si avvia a 4600 in questo caso si sente...ma nn tanto...
cmq i 4600 si spiegano forse a causa del tipo di procio e della gpu che scalda molto...
ho fatto altre due prove.... lasciandolo raffreddare ogni volta e nn svolgendo nessuna operazione va da solo a 2900 e rimane fermo......sembra cm se il minimo a funzionamento normale e questo....nn sembra un bug....bo!

andy45
26-05-2009, 20:12
a me sembra silenziosissimo, sembra quasi spenta quando va a 2900 rpm....mentre quando si avvia a 4600 in questo caso si sente...ma nn tanto...
cmq i 4600 si spiegano forse a causa del tipo di procio e della gpu che scalda molto...

Il rumore da sempre è un "problema" soggettivo, a te sembra silenzioso per un altro invece è rumoroso :).

ho fatto altre due prove.... lasciandolo raffreddare ogni volta e nn svolgendo nessuna operazione va da solo a 2900 e rimane fermo......sembra cm se il minimo a funzionamento normale e questo....nn sembra un bug....bo!

E' probabile che questo sia il normale funzionamento della ventola, altrimenti non si spiega il perchè arrivata ad una data temperatura la ventola parta e non si spenga più, anche se 2900 rpm mi sembrano un po alti; cmq se è il regolare funzionamento il centro assistenza dovrebbe informare il cliente che il notebook non ha nessun problema, se invece mi dici provare a risolvere aggiornando il bios o non sanno niente dei notebook che vendono, o è un problema noto all'asus e sperano che un nuovo bios risolva il difetto.

blackhole00
26-05-2009, 22:46
E' probabile che questo sia il normale funzionamento della ventola, altrimenti non si spiega il perchè arrivata ad una data temperatura la ventola parta e non si spenga più, anche se 2900 rpm mi sembrano un po alti; cmq se è il regolare funzionamento il centro assistenza dovrebbe informare il cliente che il notebook non ha nessun problema, se invece mi dici provare a risolvere aggiornando il bios o non sanno niente dei notebook che vendono, o è un problema noto all'asus e sperano che un nuovo bios risolva il difetto.
La velocità minima della mia ventola è di 3300 rpm (e si accende dopo 5 min dall'accensione) e non si arresta più, nemmeno ritornando alle temperature iniziali, tra l'altro molto fresche. Per me questo è un bug, non è che ci sia molto da dire.
Al limite i tecnici ASUS non lo reputano tale semplicemente perchè il 90% dei clienti non va certo a vedere ste cose...In sostanza diranno: "Anzichè spegnere/accendere la ventola, la lasciamo sempre accesa così non corriamo nessun rischio". In più la cosa è molto più semplice da implementare nel bios...

Poi, tieni conto, che i clienti parlano con un'assistenza clienti che al massimo è in grado di dirti: "Ha provato a spegnere e riaccendere?"...:(

gdr86
27-05-2009, 07:38
allora...ennesima prova questa mattina...appena acceso il pc e avviato ultimate sta gia a 2900 rpm e sotto nn scende...mi sa ke sia una specie di minimo estivo......capito cosa intendo?
poiche le temperature appena acceso sono salite gia a 40 o poco piu gradi circa per i proci e 52 gradi circa per la gpu....
penso che durante l'inverno con temperature dei proci di 28 gradi e della gpu di 45 forse si mantiene piu in basso cm numero di giri.... voi che ne pensate?

Tonyxx85
27-05-2009, 12:57
Ti dico la mia, ho m51va la ventola è sempre accesa al minimo, questo però fà si che le temperatura dei componenti sono di molto più basse rispetto i portatili dei miei colleghi. La temp del processore varia dai 30 a 40 in estate con un utilizzo internet/office/programmazione. quindi forse è meglio così
Ps se metti su importazioni risparmio energetico massimo vedrai che la ventola girerà il maniera silenziosissima

blackhole00
27-05-2009, 13:41
Ti dico la mia, ho m51va la ventola è sempre accesa al minimo, questo però fà si che le temperatura dei componenti sono di molto più basse rispetto i portatili dei miei colleghi. La temp del processore varia dai 30 a 40 in estate con un utilizzo internet/office/programmazione. quindi forse è meglio così
Ps se metti su importazioni risparmio energetico massimo vedrai che la ventola girerà il maniera silenziosissima
Io possiedo pure l'm51va ed ho la ventola che quando parte gira sempre 3300 rpm (anche con risparmio energetico massimo).
E' proprio questa rotazione minima che è ECCESSIVA e RUMOROSA.

Puoi postare uno screenshot di Everest alla voce "Sensore", dopo che utilizzi il portatile da più di un'ora? Grazie ;)

gdr86
27-05-2009, 16:57
cmq il mio ha temperature cosi elevate penso per il tipo di procio
pro58vm.....ho il t9400 2.53mhz
e la gpu 9600gs 1gb
puo essere per questo ke sono cosi alte le temp mie?

Marioconti1986
16-03-2015, 12:48
Ciao a tutti, aprendo il nb k55dr asus ho riscontrato che la parte che si scalda è solamente la plastica nera che convoglia l'aria della ventola all'esterno, mentre la parte in allumino che contiene la ventola resta fredda.
Ho provato a fare un operazione non proprio professionale e cioè segare la parte in plastica e lasciare il nb senza di essa.


fino ad adesso non ha piu scaldato.

(la soluzione non è professionale ma a me ha risolto il problema)

ciao a tutti

[K]iT[o]
16-03-2015, 17:40
Chiaramente è quella la parte più calda perchè è la fine dell'heatpipe e risiede il dissipatore vero e proprio. La tua idea non è male :)