PDA

View Full Version : Athlon 4 1500+


Redazione di Hardware Upg
28-01-2002, 09:20
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5474.html">http://news.hwupgrade.it/5474.html</a>

AMD ha ufficialmente rilasciato una nuova versione di processore Athlon 4, specifico per l'utilizzo con processori portatili. Si tratta della versione 1500+, che per la prima volta introduce il Performance Rating anche nelle cpu Athlon 4. Questo processore ha frequenza di alvoro effettiva di 1.333 Mhz, in abbinamento al bus a 133 Mhz (266 Mhz effettivi).
<br>
Qui di seguito è riportato un estratto dalla press release ufficiale:

<blockquote><i>SUNNYVALE, CA-JANUARY 28, 2002-AMD today introduced the mobile AMD Athlon(tm) 4 processor 1500+, the highest overall performing processor for notebook PCs. The new mobile processor, featuring QuantiSpeed(tm) architecture and AMD PowerNow!(tm) technology, delivers the highest notebook PC application performance to meet the demanding needs of today's business professionals. Systems based on the mobile AMD Athlon 4 processor 1500+ are expected to be immediately available from Compaq Computer Corporation. </i></blockquote>

Per ulteriori informazioni si faccia riferimento al sito AMD, a <a href=http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_756_807,00.html>questo indirizzo</a>.

Cosimo
28-01-2002, 10:32
:) Meno male che c'è AMD! Cominciamo a vedere una vera concorrenza negli notebook!

cinghjio
28-01-2002, 11:20
Peccato che solo Compaq e HP montino AMD e poi solo su modelli di fascia medio bassa, con video integrata, sarei curioso di vedere un notebook con Athlon 4 e una Radeon Mobility a 32 MB.....

miche
28-01-2002, 13:14
l'athlon consuma troppo e sviluppa troppo calore per i portatili...

Cyb3r SnapZ
28-01-2002, 13:25
il p4 non lo hanno ancora fatto portatile xke senno bisognerebbe andare via con il generatore della 220v

Mistura Celeste
28-01-2002, 13:54
l'athlon consuma 25W, il pIII 22W, miche non ti sei mai letto un po' di datasheets sui processori mobile

subrahmanyam
28-01-2002, 14:29
scusate la domanda da rinco... perche' 266Mhz effettivi? jacopo

Locurtola
28-01-2002, 18:56
Il clock è un segnale ad onda quadra, il quale ha un fronte di salita (quando passa da basso ad alto) ed un fronte di discesa (quando passa da alto a basso). Se considero un clock SDR, vuol dire che sfrutto solo uno dei due fronti, mentre se lo sfrutto in DDR vuol dire che li considero entrambi... ora, un bus a 133 MHz che utilizza entrambi i fronti equivale quindi ad un bus a 266 MHz che ne usa uno solo... tutto qui! :)

subrahmanyam
29-01-2002, 09:36
ok, era come pensavo.... ma la questione allora e': dato che e' un processore per notebook... se il bus e' a 266 si assume l'utilizzo delle DDR... ma siamo sicuri? :eek: jacopo

battlezone
29-01-2002, 13:56
Per Cinghjio e miche
Veramente io ho un sony Vaio portatile (Serie FX) che monta AMD, la sony fa almeno 5 portatili AMD (duron e athlon4) a prezzi molto competitivi (tipo 1000duron,256,20gb)@1400€

e viva AMD

arkanoid
30-01-2002, 14:56
L'idea e' senz'altro vincente, ma spero che AMD si sbrighi a preparare un formato decente per i portatili!
A quando un Athlon4 thoroughbread 1800+ in SOI ?